Fiera Letteraria - Anno VI - n. 3 - 28 gennaio 1951

Pai:, 2 LA FIERA LETT E RARIA I La. verità sulla morte * LE11ERA n omeni ca 28 Gennai o 1951 d,.ffa Medu~a •• r In gt'n,.,.t q:1rllt cii~ tono ,tau porta!1 ,ulio 111.:lu:rmo Cl 1I domanda allora <tu.alt: lntuc.ue persegua quella d.e– ll'rminata clauc· tfJ peraont cht dotrtbbt •lare otr 1l uro.,. l11, Pe!rfino il e mi-trt:rt' ;, ,lr,) Tro\ Olurl', 1•;n (1ll11 ,li h.Ut:t(l.lin 1lclln nu~tr:1 ,•or11ull,1, nnn Oli••• 11e\f1 che ~ areiwimi 1111111::iu~i. 1'11ll<• l'entu,in mo ciel popolino rr., 1►rr I,· -1re11ilO•e martr n r tlt'lh1 e h,rnJ:a 110, a >: r cli noi, che a, e-. :11110 un p.1h0 di marc-i:i piit mdenrato e ltnto. •i 1lirnv:1 ,•hf' ~· ljllC•I O punto 11011pOlt'• \ lUIO f'Olll pe le-tt f'Oi no'-tri rhali e rhC! 111 uo~1ra hantl~ "m lmomt di Renato Serra I !O pubblico e , ccrto1ml (Yl ,a~ re, t: che dovrebbero a,e– re l Vt:Hilll/eri di lnWaUr,e 7Contlnu a.z. dalla J)(:111. 1 J se c'è ancora qualche 11Uper- 1ora. Si hnnlent.e.rono dife.t. dice troppi; ma le loro ambi • da Busto A rsl ·z1·0 ~t~;,~~ .. n~O:,~ ~! 1½"1:.er;~t ---- - stile•· nemiche p.u,.sh·e ed ntUvc. ,1 :fonl 11 rivolgono pre/nlb1I• Jlt'r ,:li :arçom11a,mm\t11ti funr, ne, .~I J)UÒ ,ilurarlo, non è Sl:ltO E dlrattl, con plu !it~tto '.• ava ntO sotto la valanga di fuo. :::z~r;e aa/J::~':::ze,tt~:lc SC:,~~I~ hri , prr la 1>rocc••ion~ 1lrl Ve• tutto co.pH-obene.~ &Idlvi- ferimento all'e pisodio belllco. compa,inia, quella comnndatti D OVENDO inviare nott:tc 11 e. Jn p~ogramma I solf!tl dela •~ tropolt lombarda, Quel 11,r di :,,11110. Si \Olt>rn in•omnrn dc In due parti: in una II Serra s enso Becca raccont.a e avver- co nemico dominante: la IV dalla provincia si rl,chla Roul, Le1' .. I, BcntdttlJ Miche• J)OCl&t cht vivono (e soffrono) 111-, l1<1111fo :,lle,:r1 •· non 111 11~ 0 • svolge dall'alto d'una lntclll- te: e v enni assegnato. nel 1915. dn Serra, lo.nclata all'aualto ,cmpre d f cadere b t gfu. la11gtll, Ferrnre1I, e le orche- la loro pan.ione, ,tanno a ;~;,:i /~;~~r:i~\ ;i;:1.i:, 1 '. 0 t~:ric~!: !!n: ~si i1c:r,1::~h~l~~tt : \~Ct;: ~~~i~~~n:~ut~~~!m:r~ucl~~ ~~: 1 :d 1 Ì~~ i~ !a lau.!llr::~1~ ~:~/ c1,/~~,~~ ~~'~';: 1 ~cr~o r;~:; ~~reM1?c:n; ,:m : ;tgg~l~~ !l.ca~ -~ ~rit~a~~ :~:~~~i;t t:: l::il "ai~,; i1nc•to i;m10. Ji <1ue~10 11nuo . rll è dC1itlnuta a non toccare stesso ann o ern sul Podgorn. a11tl1tcmte ossia scavalcav,, In pe.uhil!Jmo puo apparire cosa succe,so, 11,1o 11 una. che l'avvia r .1(){0 v~r co,u:ectersi U diritto rhr il 1mr1i1uriu :uHno, in coc• profondamente le corr enti idea - Vl glum;I, cloe, dopo I combat- prtma !Inca, come si dice in troppo Jaciie. Ché /a provincia a : :~:!:r e 1 ~ 0 d!!,'~ 1,1pazione al lamento. r.:m ln J,i:,nr., r :u:wrr.1 . .imlò :al li. I m<>dldell'at'U:, I vnlorl Jet,- tlmcnt.1, nel corso del quali 11 termine militare. Altro che cu- ~Kl:u;~~,e~~~~ ed~:::~:• t:! per la C4pfema ,,.delle ,ale. Le gr~:,,:u: t ::i.,t;':/Z:;,_ 'l'fal>, r~~ :'.:;~: ~i ,I~ iridi,ri.r; :i;~:~~:~C! ~.;:i~ ~~~~:,;:c,el~~~~~I~~~ : ~ r~ a lnav:ev: : ~d~n~r~~j ~ 1 :i:t' ~ td~1un:u !f 1 "::{ag~~u! 1 1ora que, u monotoni ect ajJatf- ftlodrammatlche locoli ,ono IO l'lnuiatlva di pubb1:!, e la banda cbe a,e, ·a ,clolla; ii, di romagnolo, sente che non c aron clnl, tn un trtn ceram en- Origlia. Adinolfl. Serra. Cln- catl acqU4rtlll, cute vicende obbligate :, recitare • 1t piccoli una rlt11tu.cola ,atlrfco-umon- rone 1~rd1è il problem• non parteclparc al grand e conflitto to di seconda llnea, e mori an- que, Montlconl. mort i: sei re- i:t~~a~I d~!;:~~e ~:t~~~: ::::a~~~t)Q;,e ~~b~ :~ ; ':n q~«:.to 0 :: 00:~ ~r:ni':,~~;i C:u:::~\t~,:;~:, .:: : ~q~~,:n:v:~!: m~r:i~~~ ~~!wd1d!u~1: =~ i::: ~l~~nt1 :~ ~rto 3 ln~ luml: : ,~~~t,~~u:,~~lk~ttf:~ : ~e~1o c::1:;na~l:a=ro~ ~':r~:~~':z~;i,,:u:;r~: !~?; >,qud~~!nu~ell;rm:ib~; ed~ ~::~~ :~~~:e:1J:· p:i,:e~ :!~7:! ~:ua: 1 e~~ : u.:t r~j pc~!:,• d'f:~~~ 1 ~ :C~!!: fe'ò:';f.dire che anche Bru~ g}~~tn)C::. ~~::f ~te~~: :1 41 ,oC::, 'J; ::0· 1 CX:::tr!c,~t~j b.,ndiii. Ja seconda parte per tutto Il uomini, e, In.sterne, il fiore del- no detloO? - Si abb.l$Sl, islgno: 1la i•éncella fedele dtlla trocff. ne U nello 14 T.Z::a 'f:ott~n ,;'!;;:,~ quu ta atttvlt4 e letteraria • I tlue corpi mu~ictili viu ero Ubro: I letterati ne han rlco• la gioventù romagnola . li cuo- Tenetne. - Che cosa pot,eva- J:l'laobnlot,udlrne' ~P~':itt~cr~la:: :~~: :fr, 1fe •: , poco pfù df i.rtcento del figli. GOFFREDO WOLA ro,ì, fincl.iè 1 ,oierono. con pla.to 11 dlatacco Intellettuale re cl duole o.ncora a ricord o.re no dire dl plu e di bello. quei e Posti l'nholo dei 11riv111i. Fin('hè un dnlla vtta gli uomini dl vita Oddo Mnrinelll, Edga rd0 Ma- bravi ragl\ZZl? Quel grido di ~rlOon ~~f:~c:;~v 0 .it!7e,"a::r;e ~~ Af!Che re cori dette mani/e- COHUJEUE 11iorno, lanli :inni dopo. da, hanno se~Uto il consenso con crelll ed Egidio Arfelll, anch e a.vvcrU,mento dlmostrn l'accor. Iniziative ~ht te,t'Ìm.onlano 1toz1onl a C4raUerc conJ~en- 11 I\ ,anti al prodigio di quell'ae, la loro appassionata ~ttesn 1 dl :55ti c::~~:1~ 0 ::~e::; ~~r: : ld't!~~r:c~:~~ ~~ ~l~ r .. n:;rr::~!4 ~,:opogl::::ec~t ~ !~~~! t:~~at:r~":on~::,': : qua che ,·cmiv:i d:i moho Jon, ..;,i:._:;Sjiìl·~ guerra >. Per quel eh~ dello- Falnl splendenti dl fresca lu- ma di lancia re I suol 250 uo· ~èi concerto culturale della nea, .rul Cinema, dlzione d1 o 1 ano, 1rad,·ertobchilom(e1ri e chi 1 , ;_~.s-=,... - dierna contestazlone, 1 ,lnlld~z- 00 i~liale, tutti perltl su quel- mini tn a.vanti studiava le mo• Penl,ola. Note fn tono mino•• ~ dc ) IOnc organizzate da 011:1etri i tu :uura e 1u110 i iollnl rttlenc che e ... _,ne la collina colma dl sacrlftcio , dalltA per ridurre le perdite: ct'accordo ma a ,ua di/eia. u~o vruppt la cuf caratterlltlea LETTERE DELLE ~Cte in fen11 ti mo- per an• più promettente sarebvo non fuori del Marlnelll , che scom- vuol dire che egli dava af ,uoJ ::::; ~;ro;!ne u:::110:ai:t~teu,C,:! :h~~ :,:' r ~o~::a ~~~ ::::: ~:tt.n-::n~:•ed,:n dPa~:): :,re.:ld~lcle ~::~u m: P=j =~ln~~I :u~~:~~r!!I d=~ :~d:~t~=~~=?, 0 ,,e"i! ~: d/uellango ~f_ lncfcaat , l~-~to';,tt<l: tachi•, ,lA~aCtlulturaCat>to, Uce_! ..., 1 ,,°!!"tltutola •*•IRl«nTI• _,!!!d,odlllLlu14 .., •~_!o~llo •. le due 1,:n1i. si riconciliarono La C!asa cU Kaftaeuo • Urblno reparto dove era. l1 Serra. Por• Podgora, 5ot:ntll raccontar e che e Ma tutto questo, alcuni ,.~ ._.. , nu ,.., ~ ....... ... ~ .... -' ~ con ciò fu segnal3 la ,orte ----------- ----- ------ - Renato Serra era Sllllto sw1a scrit tori, che non Si sono prul compfto qui è auolto naturald ~=i: dico~f~::e:· ~::u~ tt ~~:::: c:ir~~n~. ~ ~:: ~:11 ~nt;; ~i.hd: .tn;e:!ch;;.~: l'ISITil ALLA tJASA DI RAFFAELLO :~:1~_a:;:_a:/~ s'!i°:iq:o~;:: ~~::1e!o :ec~os~tàt~:q~~i ~~~t:u~,:!~~~,:;a s~n:Jtr7!i, ~t'co~;i - 0 ~~:!~t~ ':f'tttu~ ~e::.\! 1,1f:11 ~.:= ~~a,:~ hÌCO per due 1odnli1i che' do• t-1,più di lui accoetumatl e rot• oombattlmentl di quel a:loml g:,/"~ •di~~atao~e:~~~•ol~~ dftlone di poerie da f)Orte ctt =t:.,.C:ro~;•:• 1 f~e ,.'!1;~ 1 d~~ :t::; 0 Je~~C..:on~:. -:!:'ti;Jj * ~~!~ 1 1 1 p==e:~ 1~;dl:~~~~ ~~e:,e:i:~n~Fd1;!:.~;!!, 1 l~huac~: mercati mllanul e alla ,ua re. Quailmodo e una con/eremo urna cte racchiude le au11~neri. rf I.... lativa dl!tarU/4 (agevolata da ddlf uAnbablacotln)t:1n'u""1•• ',•,.~~n,,caenzda, ',",,,",',!", ,.:.' ~-~?.~•••~~mah•· odii parti giani, !i videro con• UBBI~O VIVE seguissero, nelln rlsolut.eua e nochlamatoCK °'""· fd t d ""' ,.,... .. _, ....._,.uu •- dannate :a spn ire, pe,- mancan, impeto 11. lai oomandul aa una e E ml permetta, l'ottimo ;':Z,':it~). \/ pf~d ':~Z:g1o/ una organfcitd aeoera fa. lf ~~w:,~:~~ T:"ifo~ !:i:g; :.:r;~ ':!:!:;J;; ~"eu':;: 11~:~ ~~;~~:e:=n~ :!~e~:~ ::::~~~:~m:1:::!; ~~~O~~~a :;~ v1do/ :~:~t; ~éh:: 1t-irr~at:1=. :~:d:i:d~~ del , 0 pensava piU 11 1Je due handc I tamente. fon;'anche, ma fu, In Sa.,cçhcttl confuse ll Vallone ,e tnt:lattva u, a prende ?ion vengono ad euere - nono- • Ad ,btt nel P/IJauo A11,.,, e!he.d'11hra parie, non :a,Tebbero A.~ (J o BA DI LU OBnJ modo, puro valore, sett.a· della Acqua con il Naso di .Lu- pU6uiere che eca e ri}teiso di ,tante cli> - delle m.eue a ri 6 r1unft;, U ConrigUo dlrctUOO polnlo fondeNi. 11 uuta di quel, to In quell'auurdo inferno, e cinico, perch~ le trincee au• ;,'!"na manl/uta.tione ambra· ::'t:~ 1 /~::C~:e ,,C:: 1 % 1 ~Q 1f!o:f.,e:'t;~.n"out;::,°;!tt"f:' 1 11 ,'t; 1~ Ja differenza di 1ono che le se- avvolto d1 presentita faL&lltà • t.rh ••c!:ftoeran\:O~ N'::° e :con Le ' cou,pagnle teatrali pf& gran porte del in,.bbltco, ln.tie• =~e:J°,,r:,!';:'~PJeTtk~u:i'~;:: 1•arava irrep:trabilmenle. F.f>pol * ~C:!mZ:~i::::r:~: ~:i:~e5:~~ ~! 1 :otl ::ll:° t.rln~: ~~lch~ ~,nr~II~! ••l!"'•'tto".· =,,•, ~•- n 1on"· i~u~C:~:~:" m~~t~e n::: ," ,•, • ,','o'i'.""'c.,.· 1•,00 01 • "'°,,,',·,,~,'°','°,,· l'uperien1a dimoslnvn eome 11I luminare pl(l umanamente, 0 ln Ml permetta dl ricordarall che ...., _ vnv '"" .,, mio pae&e 111 musico tttvl•e modo più &luno, la a:entllt, Serra non poteva abbassar si tere,se e pos,lbllltè d'a,co!tar- fu~~::·ne allora l'altra alter- io~en,i;;;,.~~'::;;.., s1 :i";:~,:! :~: 11 :d 10 11:.~:!:~:itco~!~cb~7~ In cortile il padre del pittore era so lito o~:rac~nto suo, Ueo d'Andrea ~~~~tol'u1~ 1 c1:1~ 0 i~=~~e~; ~e!;o::ie a"~,::nNra:::rt:. ~g~'i/,nt:n:::ee ~'~;t~t~!~ ?-'.:f/i!~Cldoo!'t~ -~:;! 19 ~~,:;z~ dt'!flnillvn, chi' ci ondò di nle&· • d. . I { t, h t li mag(Po ocmplcre Il suo dovere affron• ~~rq~lu:lt~e~: r: 1 ~r~~~o~h: ito propo!Uo, ,otto ,a aaplffl- i~re:e~l~ffp~:p= :~/~:::~ ao, in CIUMIII rivoluaion11 d lla• macinare e stempera 1·e colori 1 CUI 8 e"'tr~~~r:b~e ed: l rfv16 l'llitru· ta. Incurante la. morte », a conti fatti, gli ammlnl,trato. :r~l~r~na~·:~:ra èJi~ :~o~tr~e:: .. !~:"~f.:a q:::i: dina, fummo noi bnndl!li. Noi zlone per l'avanzatadelletrup ~ Qu~to famoao caporale Sac- rl delle compagnie e delle 60· bllot•- J••· · e•· ,ar " ""•ti • n•le dcUe cn--e• ddl'Al/lffl , 1 che c'enlrnv~n_io tome. i ca.~oJI 11 \ pietra porta la traccia pc di fanteria prescriveva che chettl, che dovette essere 11 pri- l dichiarano che a gioco non ...,_ l,'J ~. •tt:: " """ ..,,y&, • mt!rend~. No, ehe, 11na11 de!l t'ufftclale precedesse u suo re• mo a mettere In giro Il rae- t!,.le la candela, i~t~fot:C~!ag~m::~~~1."ie ~~ gf'~~I ~fu~ln-oufma l'wcftc urro milo d'Orfeo, avevamo 1 loci parto ala nella. marcia di av- conto dell'epllOdlo e SI abbaa• Un ,ettore della trita arti.di · CO~ 11 dtet a quuU t1tntl- * 1n qufftl llOrnt 6 stato 1nau• fauo della mu1if!aun de1e1tabile I NTA'ITA nel suo o.spelto e fabbricato per l'etemJtà di pea; ~ nomen le~~~ uz;:\lDl.a.nbvlclnamento che nell'u.lcire dal- si, al,nor tenente>, e che dun• ca 00 _c,M 11 ,",mlùbrod'aldftrf 1 nd""f~!~ mfla volumi• (cl.rea) ve,Tonno f!:o'Z len~~alun._;~.~~: u10. Noi fummo i veri ,con• medloe\'ale e portante uno del du~ pii>.umani e ma- ne re.re • u n In trincea. L'ufftclale dove\'a quo è U reaponsablle delle .sue- "' ,_, •....,,. et J Il 1'f'I t t ., ...,....,.,.. fini . E t:.idde., eon l'h 1hu1ione nella carne Il segno che I ananlmi pnnclpl del Rinasci• divina pot.entta rebus • et saepe quando .st anda.va all'attacco , ceatve valutazioni ricavatene za dovreb~ e,ure quello dello fo !!:n~f":o~ aiti:t'-oent'::e~: !~~1 ::'T i'~=~.,.~~i:r; l~ndi •llta, 1u110 ciù ch'eN> eom• aecoli vi hanno profondo.mente menloO, Federico da Monterei• In parvla claudere ma. g n • balzare primo dalla trincea pe1 dagll .storici: questo caporale pitturo. Ma qui camptgglano I mUa, I volonteroll t gU 1tii• ruoloska del P1emonte . porto e! 1i1nlflca. Finirono. o Impresso Urbino vive ancor Lro e Lorenzo Il Magntftco •· solet 't. ml dare l'esempio e per tra5Cinare non g'accorae nemmeno di "ft::nalff"'i(; Due anni Jait~ dloll bluteri potranno vera• • A cura de\ e centro Dld.atl.leo clh•ennero un'ombr:a di quel ,he "°Il nel• passato e del pnssnto Era, ,questa, In reggia del Al Prlm~ plano, una 5ala. co,\ la truppa. Avveniva che 10 confondere un vallone austrla- n t ne • ruppa ctCi menti co11taresul buon mate- Nu:tona\e • d1 Pirenu, UIClrl, al• fHrono. le proee•1ioni delln Sei, ~:1 lento trascorrere dolce del- Duca d Urbino. A udire Il Cn- accotlle. E quella In cui Magia urftclale aa.lta.sse e che dovesse eo con uno !tallano. E cosl la- ortfJU buste.ti > i pit-torl locali rtale dl ,tudlo Per lo meno 1• fine di que.to meee la G1,1fda limanti Sani&, l:t Fiero di m111•le ore quetament,c scandite In st.lg: Ilonl e non era un paln:,.zo, Ciarla tr ascorse g1l ultimi anni sostare I pochi &econdl neces- sciò credere che u Serra fOISe ~~=n~er;~'!n~r~ ,i::::n:a·:o~ qu;nmattvameii.ledulde . ~Uii~U:oo p~::n:a::- u: :~~~ ~io, le foHo In gc1111re, i ve-- Mtmo di perenne poesln. mo. tutta unn città in forma della sua vita di sposa e di sari per vedere se era seguito stato eolp-lto in fronte mentre vtva. avere la. fu.n.zfone di of· e,e:~~a~l~erc i po:;~•J!_~ rr~orre:~~ ~lcot~~~~ ~u1~,\~ 1lloni. le vignule. le ot1obr11e, V lto multiforme dolce e di palazzo, e qunsl tut.to un madre rellce. o per lncltnre a segui.rio, Quel per ourlo1ltà si spore:eva do.Ila f,o",'o' 1°"a1'1','••••· nMoalncoa vlli • d"1',1odel, Il~ t,,•.m,,pordal",',',••bml,ogna•n•· ••rdMfnafla"nol ,..'"',',..""1~'.:.,.art1at1ehe, educative e le acren:ite. Un11 11r11napoee, ft O II di Urbino cinloOpopolo in forma di corte: mo• Due ftneat.re , con vetrate • pochi gecondl rurono fatali f' propria trin cea anz1 che quan- ., <-4; ... , più deleteria d'ogni 111err• il ero, que O 1 · 1 dello reale di un mondo piombi e sedili nella stromba• numcroslaslml comandanti di do già. oorre\'a all'assalto au la prima. c l'u.ltlm.a. Sf IOn(i e Un genere che non vci CUSO• • A Palermo,, dllll'1 oll'I op,lle •ctantpÒ fra le nollre mura• or- come dn un soga:o O monaca t ideale >. turn, gunrdano sul J)ftldlo della compa.gnla e ufftclall subalterni quella avversaria . :~:~:::~~o~!::.:C:, ~~:!~:: lbrula 1 mMenolt•to• rfed .. ~'J..endctl I no i ~~ ~:;,,~ ~'f~t~f'~:f!::,-o.:r:~ m•i ,H1ert1te dal Jenio della dal cerchio del s~oi spalti ~- Il Jare:o ritmo degli archi e contrada, pigliano luce dall'ecll• In quel primi mesi di gU.erra Storie , enciclopedie, noMleiit e f)Ot Celada. Memori del lieto a . •~- roma,.... gtt au,pki delle Bcgume SioUl.-c. mu•k• bUJtl contro cui ene ~ m rl - delle colonne del bianco cor• ftcio oppost.o: un lume archi• specie nel punti cruciali del ben possono dunque lasciare elfto arrl&O, nel , 41• a4 uno•-------------------. Epp~re c-ome ho detto da re un paesanlo tranqu lo, c• Ule, il succedersi delle acale e tet-tonlco. Cronte QuMdO si compresero Immutato, con tutta la sua mostra d'Arte Sacra (a carat- ••- q■esce c~munali vicende tc:~tnri CO di colori. luminoso dl ulivi. delle sale. ftno alla anlA del Son le umill sorelle delle al· 1 traa:lci effetti di quella erraw aureola, l'episodio culminante t.erc regionale). n sta pcn.san• 11 mJo e-e an bene inealcol•· cupo di cipressi. Trono, fino alla sala deell nn• tere ftneatre del Palau.o Du• f,trv.?fone, essa fu mocUflcata della vita. di Renato Serra. Se do ora aa una e retros-pettitKJ z bile S..pao I dliedi II uno di Penombra di strade tortuose a:ell. proporzionate nelle tre cale : di là 11'affacctava Elisa- nel smuo che gll ufftclali do· noi cl .slamo adoprati per pre- che rlunl,oa i e ,nautn., bu.– Tar · iai■ !:me mai le rai •sae e ,anau,te, piene di solitudine f! dimensioni tl\nto bene che, betta Oonr:aga; di qut Magia \'euero seaulre I Joro reparti. ebarlo e ricBn!ennarlo è stato 1tui; Cren,I, Bellotti, Bos· 1,;en::n tu eo•ì colorite, ~• con• dl sUen&lo, costrette a eapric- scrive Ugo Ojettl. e ad entrarvi Clnrla. L·artabllltà clnquecen • E allora t metti dlmlnulrono », perché vi abbiamo sempre vi- ti, ecc. C'A clii pt1ua che al· erario di el ,he accadevo una o1o.,I saliscendi, sbarrate ora sembra ancora di diventare noi teaca e la. comune altezza d'in• Ma sopra tutte importante sto coincidere , non senza ful- mene non cl saranno preoccu- "oha 11 ~ nderi additandoti dal ftanco poderoso di un pa- stessi più sicuri, pii>.u.a:gi, più a:egno aHuagllavano. risulta la lettera inviataci dal a:ore, un periodo, un capito lo pa.,"'10111per dfatTibe senza fl.nt la ro'nt.ana. ~ l'ac •· è II ml• lazzo, ora aprentesi lmprovvl- logici, ph\ riposati, in una pa• p 11680 ad un'altra stanza. a:enernle Sennen Gcnta, che delln. storln letteraria del no- e 7:;; 0 :;:n:~~'tzt:odaJff/t~~:t~ca, r I d ll'a ua :l:e ha molti, aamente su verdi vallette o su rola mta:llori >, fanno di que~ dal chiaro soffttto a volta, An• &ppartenne allo steuo I batta- stro Novecento. E questa po• A. c1,1radell'architetto Casti• ~ 0 t cq b . f u lontani orizzonti. Affollarsi di sto Palazzo una delle più re• che QUl stnmpe e fot-ogro.ftedel• 1 uone dell'Xl reggimento dJ stilla ben al pub concludere con gllonl, la 11 , ta ripartando allt P 11 f9~• 1 popo •iond· e \i° vialoni e di ricordi luneo que- gall abitazioni del mondo. le creazioni dell'Urbinate rnnteria e prese parte agll stes- le parole indirizzateci dal Sof- lfnee primitive; vCtTannc tolti 'J ~ dJ guance 1 1 C!ue 1 • 1te vie lastricate di rosai mal• Ma Urbino ha un"altra rer• Nella terza camera qu~Ua In sl combattimenti sulle pendici nel ultimamente: e Il Serra IJ O nelle e • !emp O mlo, n toni, tra case e gradinate: tuna: quella di rinserrare nellf cui n ue Raffaell~ la luce del Podgora, nei giorni 19 e 20 non credeva. che la guerra po- e le altre che .n rono venute P",mavera. •warivono. iuue nn GWdobaldo I e Federtco, Ellaa- sue N>6Se mura la cua nella 8 lritu~ ~ data da t~ conaun- luglio 1915.n Serra comnndava tesse cambiare spiritualmente aggtungemW col tempo, morti– po eMenu■le e~ • 0 ~~eb~, ~ a!'• betta Gonzaga. e Baldassare quale nacque Il plù muale&Je ~ affresco di Olovanni Santi, Interinalmente la IV compagnia IOstato delle cose nè In Itall1 ftC4ndo cosi quelU ttel Btllotti fn■no 1 1 f•rd le 1 °'~• 1 ~ 01 1 111 Qaa:tlgllone, Francesco Maria D a:enlo della pittura di tutti I che la tradizione vuole rafft. e Il ~nnen la sezione mltraa:lla- nè altrove. Ma siccome non era rituau nel Catino ddl'abffde e 1rmae a. quan o non n 1mtat, e Urbano VIll . tempi , Raffaello Sanzlo . uri Magia Clat'la col piccolo tr1cl. La aua testimonianza ~. uno del soliti letterati soltanto sulta VOlt4del prublterl.o. Panorama ~ell'arie italiana 1950 di MARCO VALSECOHI e UMBRO APOLLONIO Sc:rlt.U di Bo, t.onshl, Marchlort, Ancescbi, RaQblantl. Mila.; dl Moravia, Alvaro, J:manuelll, Luzl. Paveae, Montale, Ungaretti. * E' li primo volume di una .iserteche annualmente la cua Editrice Lattea dedicherà all'arte e aa:U artisti ttallan1. * t-ero, per pudore, ~ bere Ì~I• ll palazzo Ducale par Che Urbino ~ ancora piena di ~ ffaello Sotto l'affresco in dunque, davvero preziosa e noi ma un uomo e anche <come lnlitatlva che ha Incontrato cbe o.etio, a mnn1111re. qua e e s'aderp. fra di essi per com• Lul, vtve nncora di Lui. 1A un v rlna 11 calco del c~nlo la riportiamo come un contrl- appare sopratutto dal suo B· viotulmo ,ucce,fO (certamen~ t30 paalne, 120 Uluat.razioni, rllept.o ~::~c:! 1 ':n emaez~;an:~~~ 0 recod~ !!:o~~ ch~mf~~el::; ~lc~e~a~:a~:~lp=~~:::. ~~;R:?,~elli·a.1!~~~:e:l/o~:j :t~nr~:1:•;g :sa~:~::~ =:~~rl~~~o~:~è u!~o i:~ =~:~::i~;/:~~ia~:~:zz: Le 2.800 vino ro110.Aeeoihamoc 1 du~qne ancora tra questo e quello ' unn delle plt) antiche di Urbi- Virtuosi del Pantheon di più equa e, alla ftne. p'lu sto- uomo cui nulla era estraneo di ,: :u:l c h: Jmp!rn(au,:r ,e C:n~'l:::::::::::::::::::::::::::::::::::::~ ali■ notlra fonlnn n~ater~a~ la farli ere:ere di fronte, antago• no, dlvlsn In due plani da. f\ne- Roma rlca lnterpretazlene del fatti. ciò che è umano): eell andO ceru 11, nomi di stcura Jama. ,:: ::::;:è nol~oc!u~el~i 11 :0 11~; •:i~; nlJ;tJ armati. stre della Rinascenza scolpitf , Tutta l'arte del Sanzlo patt le;:u~~l~na~~:~t:cc:°r'i:\~~:: :;::ccii:~:te n~ !:~~e;i!; :::~~I '!~r:~~ene~fr~~o!J t~tl~ l'abbiamo tempre a,u111.1ia 1 U• PalaZ7.0 Ducale! Pietra e In arenarla . lllustratn dal suo teschio: l'or- 2() luglio non ne a'vevamo. fJ potuto usando un po' di lette• 3ala. del Nuovo, Benedet"tl /tff• 1'f: non coai etcellen1e e torio11 mattone, snello e qua d rato , Unn lapid e I spicca sulla fae• dlnanza spaziale Insuperabil e: 19 come annota Serra la trln- rarla Mtu zla - e quando al cltctangell. Il Quintetto della Bfl\•i•mo un !Orao di qud pre: aereo e saldamente !'adlcato 8 ctatl\, CJ!Pre&Sone commoua ' Il dominio della soave curva; e~ fu occupata e 'perduta trnt t.ò di correre un pcr:lcole e Scala, Mozzati. Krebber1, Gul. aio,o elemenlo che eottò 111ntiterra, fragile come un ricamo orgoa:1105!'sintesi della glorla la rteorosa armonia del con- pii,. volte dal m battaglione di morire, lo corse e morl. da. ecc. Quest'anno le coso " .. ,ri ficl .di eui neunno più i i Mdente di bifore. robusto oome che dal! arte di Rafra ello rl- trasti; la forza dissimulai.a ed in quell'azione trovo mort.c!Tanto pl(l ~ vivo per questo, a ,ono mu,c peggio, nel senro rieord•. 1 ve«hi ,orridono con una fortezza, poderoeo e armo- verbera !lu Urbino . dnlla ,razla .,, slorlosa Dcclo Raga:i: la prima mio avviso. Sacrificò Ja sua vt. che le rlchlut c ~ i po,tt ,o- indul1enu di quftle :anlicbe di, nloso ad un tempo, tutto rac- e Nunquam moriturus - e,cl- Al plano 15uperiore trovasi la. medaglia d'oro di quella auer • tn al suo dovere d'italiano : al- no numcrosliritne e i blqllt!ttl ttordlc duadine e ne parlano colto nell'ombra ff<IRdelle sue 1utschlsce In aedlb ua - ex.lmlua sede della Governativa Acca- ra. D 20 Il I battaglione, con• l'Italia sua patri a: la Pat rla ~rl=ur,/!f!'c,"';~=• c"o':'"J come d'un trascorso di ,;iovi, torri . 1116 plctor - Raphael natua eSl deml& e Rartaello ., nella quale tlnuando l'azione del giorno essendo per un J)Oeta e per un aoocnuto per i concerti dr E' questo li pii>.bel palfl.U.C- Oct. Id. Apr. An. M C D sono conaervatl molti dl&egnl precedente, non solo occupO arti sta la somma del valori In• Jtu.rbt (Tt voluto accontentare 11' 11 °viNCENZO CARDARELLI del Rinascimento e immaa:lnato x.xom - Venerare lgttUJ hos• dell'UrbJnate e del Bramante . con Immani sacriftcl di sanau e t.ellettuaJI. spirituali, poetici e una giovanile ala estrcmlda , .... __ ._ "' _ "' "'_"'_"'_"''_"'_"'_"'_'"_"'_""_"'_'"_"'_"'_"'_'"'_"'_'"_"'_"'_"'_""_' "'_"'_"'" _"'_"'_"'_"'_ "_m,_ ' " "' "'_' "". '_"'_"'_ "'_"''_'" "'_"'_"'_"'_"","1 Ricca la blbllot.eca raccoa:llen• q~I~ trtnce~. ina ne co~qul- artl :tlc!1eco1:\~e~~'a !~ a;~• : : es~·:;1~~g1rs::~dc\a!~ .tt: r"' :~I ~=~~l~~t!~:;gc~~l~nr:!i~ ~empo;~I etr:~1tr1:e s:een'"to1~ 0 ~! ~::I~;:, ed cessenzlale realtà •· - di Gle$ekh1g, attirando appai• letto umano al pittore della prima volta sulla cima del PQCI- ENRICO FALQOJ 1lonatl da tutt e le cUt4 vfcl- La Fiera Letterar ianel 1951 CONDIZIONIDI ABBONAMENTO ABBONAillENTO annuale , , bellezza. Per lnter essament.o dell'Ae• cademlo. e della Sovraintenden– za al Monum enti della Relione , la casa natal e di Raffa ello ~ stata, negli sconi mesi, con – venientemente restaurata . Le stanze sono state liberate dall e &ovra.strutture , gli ambien ti so- Cinqueeent,, anni , •...ofu..,,a•,•ne se••io pe ·r uno ••a.., - ., no sta ti slste mntl e lntonnc at.l, (Contui1,1nz. da.Ila pag. 1J ;'\o; 1u11nl'esperienz:i 1;1a• di, lnndo ul Com·C!ino, ha illustrJ to IAsclnndo Immutat o II modesto mo•lrurn che i ,·idori 1,o~itivi, u.._.ai bene il fouo cl1e 1:adelin GEORGES BOHDEAIJ Ilregime parlamenta uno studio critico di dlrttt-o e01tltuzlonale comparato, condotto sulle costituzioni europee dell'a ltro dopo,iuerra.; un'analisi del re-a:lme parlo.mentare, fino ad oggi insu– perata, che of!re allo .studioso, al polltlco, al cittadino lo struniento per una meditata adei.lone al principi etemt della democrazia . RILEGATO IN TO'ITA TELA J_ . 1.~ .. o fa tutte le librerie e pre110 le EDIZIONI DI co:M:UNITA' ~ULANO - Via del Giardini , 7 ABBONA.l\tENTO annual e con 1>agamento sc mcslrale . ABBONAl\tENTO annuale con pagamento trimestrale . ESTERO. annuale . L. 2.200- 1) 1.150- n 600 - 11 4.U00- Facilitazioni per inse~na nti e studenti nspctto della casa stessa. tri terniini, come h:1 dello qual, •1>•rhu:ali e 1,rnllei. della rau11• 'IUC!Utt1 minorile i11gle11e è ere, np~::le ft~ngc:~~ rC:t~UrtVI;; ~IIIOi ..l::n:Ìt enz; ~~l:;l~min: 1~~ ~~~~ IH(l~:;l; l~rll:~IUI~:~,':~ : :~:::t 11 ~11(~:::Ji \•~ è':~:t~r~l~ ~~I; : ::::::::::::::::::::::::::::::::::::= del pubblico Il piccolo suga:e- e u,ienr.., delln bon1à >. L.-, bontà 1t11c1ico, e i genitori indo1ni o &i Jluò dire uon ,,; .!i:t staia di• stivo cortil e all'altezza del prl - concrc\llmenlc e~ rcit:il:a nei ri• incap:aci FOn O legione; mentre eOCt·u11aiionc., e il tenore di ,•it:i mo plano, chiuso tr a vecchi e 111artli del bumbino modHit.a le quei ,11lori , i po!!Ono beni1~itno 1enu·.ilc. con JX>chc 1ingolc ec– ease, con il porti co, la Javnn• cor1di1.ioni 10ciali. 11mbicn1all e rli1ro1lurro iu i5piri10 di cari1à cez.ioul, ha r:iu iunto un lh-ello derla e Il pozzo: un a.nsolo di morali cho hanno :avulo ,opr:1 e di :amore, indipend entemenie mai co1101ci110 1,rima. E' ledl o quieta Intimità provtnclal e, do• cli lui cffeui nf!g:uh ·l: pc:r , 1uo- ,liii napparto genetico, huonnn11, affermare $0han10 che 1:a mite– ve li padre di Raffaell o era e,1:avlo C!~:u rifann ; li s, 1uilibr l il rag;ino ba au olu10 bi10gno ria è 1111 coeffìcien1e crimU101c– sollto macinare e stemperare e riempie le laeune de!ll11111a di uno fnmi~ i•, e neu una. ,for, no in casi eMremi, e .emprc eol colori, come vuole la trndlzlone elnitturo 1n.ithi c:i: e l:i ptiehe mn di edutaz1011e ex\rafn1111h.:ir11concor.o di :altri fnnori. ABBONAl\tENTO annuaJe, In rate mem111t, anticipate . L. 185- N B _ Glt abbonat.1 che gradis cono 11 pagament o sem es tra le, trl me– stra'.le · <se tnsegnant1 e studenti) mensile, a55umono l'Impegno dl er– reuua're i pa game nti an ti cipati e per tutta l'a nnata. Gli insegnant i e studenM, per ottenere la !ae1Utaz1onedl pagamento di cui sopra. deb – bono inviar e unitamente alla rich iesta di abbonament.o e all a pr ima quota. mensile, un certificato in carta • libera del Capa d'I St1kl t-O, atte stante la Joro qualità . Abbonamenti cumulalivi u LA FIERA LETTERARIA II e cc IL RAGGUAGLIO LI• BRARIO II annue , , • . . . . , cc.LAFIERA LETTERARIA,, e olL QUOTIDIAN0 11annu e u LA FIERA LETTt:RARIA n e u IL GIORNALE, ,, edi- zione del mattino , annue . - con l'edir.loue del luntdl, an nu e • • _ eclizlon e del pomerlrrJo, annue . • . . • n LA FIERA LETTElt.ARIA u e cc IL GIORNALE SPOR , TJVO" setti manal e del lunedì, annu e . . . . H LA FIERA LETTERARIA II e u HUMANITA S II annu e u LA FIERA LETl'EltARIA ,1 e cc SIPAIUO 11,annue . . ,eLA FIERA LETTERARIA 11e u PESCI ROSSI H, annue I M P O H l A N T E L. 2.880- l) G.500- Il 6,480- 11 7.200- 1) 5.900- Il 2,700- 11 4.230- J) 4.680- )) 2.880- CHI PROCURt:RA' CJNQUE ABBONA!\lEN 'fl AN NUI ric everà in oma:~~~i~rn;~tf:i SCuaor~· MEDIE E SUPERIORI che Invieranno quattro abbonam enti fra gli studenti e le class i dell'I stltuto, avranno atulto Il giorna le per la Biblio teca scolai;tlca . Il' St p reg a vivam en te dt effet tuare l pagamenti sul e.e. poste.le nu– mero 1~31426 - vla D'AracoeU , 3 - Roma. lioteca Gino Biar co e attesa la pietra che di quel rif:anal:i, a &Ua \'olla, con1roU111up1lice i11 u,u o :i que,to b1--o- Un altro punt o, che richiede– colori porta la. trac cia. il fauo .om:alico morLoto tqu,111, KnO: nrn 1e l:i 111mig)in carnnle rebbe uno 1\'ol1imen10 ben più SI è pure dato lni&lo nl re- do etl3ia), e, , 1u11nto meno, non non 11uolve al suo com11ito, o 11m1>io di quello che qui ci è sto.uro del locall ove Glova.nnl llli coil6enlc di ,boccurc In un fa nddirittur n il co11rnrio di conce110, riguarda il dcliuo in Santi teneva bottega e In oul coml)ortnmento delinuo so. Que• ,,uel di o dovr-e:bbc. non ,embra Kerrnrale, e 11011 soll:inlo quello ora. rlm Mto in~tto II banco di 110 11011 c1elude le cure lit iche cuc.n•i ~oluzlone n1igliore di tlei minori. Mi aembra che, fnlll vendita . Nel ripr istino, s'è tr o- e ptlthiche dircuo. , 1uando •in• c111ell11di unu fnmig1ia mlottiva i Jeliiti ado11:1menti, d ò che ora vata tra ccia. di una scaletta 110 JH>Hlbili e utili , ma 1egna o e ideale>, che 1i hp iri ni 111>1111re aiit chiaro per i deli1U Intern a che . dalla bott.ega, por• la &I.rad■ ma~ lnt per il 1r11ta• moth·l clu11i o .9:1ppi11 111nenol dei minori, V"Jlg:i nuche per t.a.va Ql plano supe riore , scala mento dei r~gazr.i e problom11i, fedt. Se al aeceun quOila con• quelli 1legli adulti. 01tim1men1, che chlMt quante volte è ser- cl >. Nella fnmiglfa vanno cer- t:lu,ionc, 1-i ricono,ceri che iu h:i dello uno Etudioto, che la cri• vita o. Raffaello bimbo cd al cale le cau~ 11 occ,:11ioni dirette Don M!110 $altini io ho incon• minologi:l info11ile è •<>lo l'ala suol genito ri. di molli ,cruilihri infantili (de- tnlo qud giorno, per dir co~ì, marciallte deUa criminologia ge, L'Accademia. spera, in un se• linqu enr.:1e :1mor11li13 dei geni• 111quinto ene nz:a del Co11ve1no nC!rolC!.Cli dn oggi noi poulu condo tempo, d1 rlpr1$tln are le tori, ncgligen:r:11 o mancanrn tll 1enuto1i :1 ~o m:i il me•o ~rio mo \'C!derc, in 0111ì delinque11e, antiche botteg he verso stra da amore vorto il b:imblno, 01p11• IIC!r lo 1111J10 del 1n-ohlem1 del• 11011 un nemico d:a avvert11r0i per collocar e in ease la. Scuoln re :rnrl, 11 :aHe11h•il:I eeeeu lv:i o In ddi nquem:.a infanlile. contlnn11nre, 1mnirc e rinchlud11- Artlg la.nn dire tta dall'I stit uto ,.rl"gol:at:i. dJs.. idi fra pndrc e Sulle mohc e im1 ort.:mti rera, re!, he114 un ,onfratello nellu d'an.c. l'unico delle Marche. mndre, eccl"ulvo rigore e morti, r.lonl d1e furono 11r11sen1u10 :a noura 11eu. 1 11muni1ì,, c:iduto E pnrtcndo da Urbino, porti flcnzione del bambino, e \'In di, ,,udi o 1!011:i riunione inte1'1111~io, \ lnlmu delle 1roprie Iure fls-io• con te Il ricordo di que8to sole eendo), J>er non clire ciel cllil m,le ci t.11rcbhero. d? ~irti lnnn, pllcolo,;lchc, delle proprie inie, senza ombro, dl questo ciclo dJ in cui nl bambino m:mca l:t fn, mere"oll eoeo. C1 l111111eremo • riorl e,u11n11lclizioni e del pro, un azzurro da. perdervi l 'a.nl• ml,;lln tlel 1uuo; e nt!IIII foml• clue ncc:cnni. Il primo riguarda prl lr1ndatt11mf!nll: in10111mn, un ma, Immagine dell'nltro cielo gli:, \':tnno cercali, per qunnto la pre111nta • determin11n1c eco- e prl1io11iero di u ,tf!UO>, eht1 ohe Raffne llo ha schiuso nl pouih lle, i pii', decitM cd ef, nomita > nf!l11 criminall1à in• l'nalone df'lln ~cienu e del po, mondo con l'a~ sua 1m- ficad rimedi al male. fa111lle. A ri1ore 1rnrl:ando, ,111e-1rri orK■ninali de.11:a 11ocietà do- :..000.000 D1 A1'1ERICANJ ADERISCONO Al BOOK CLUBS la pnl ole inl::farif)O è lfrtto rectiu4ta in hallodoill '- AMICI DEL LIBRO ' I cu1 aderenti godono d e1 aeauentl benefici: a) ♦ Vengono ten u ti al corrent e dei li bri di mng. glo r success o attr a verso l'Invi o gratuito del no. ttzlarlo mensile edito dagli « :,tmlel del libro»; b) + R;.cevono a domlcl Uo, a mezzo pos ta. 1 Libri de l mese da loro richi esti ; e> ♦ Ric evono in 1,remlo un libro del mese a loro scelt a, del valore m·ed lo degli acquisti , per oroi due Jlbri del mese da loro acquistati; d) + Usufruisco no del servi zio grat ui to di consu – lenza librarla offert o d ag11 Amici del lib ro; e) + Fruisco no di uno scont o sull'Impor to dello abbonamento a riviste e glorn alt di carat te re lctte rnrlo. L'a des ione al Boo k Club Italia n o è liber a e g ratuita e si effettua con 1acquis to di un Libro del l\lese. Gli aderen ti ch e pre se ntano tr e nuovi a ssociati han . no diritto a sceg liere Kra tult ame nt e un libro del mese Rlcllf•dere 1tnm impegno 11ettaçll.atoprogramma e schede di a411tone agll Amici del Libro - Via PompeoMagnoI - Ro~a mortaJe . Ma è proi1rlo ncce'511rio rlu: ,111fic1f!rmin:in1e11011 ,~i~le. Pc, \C h:ndert' a libe,are. ANDREA ATTIL!O BAJU.~l' J 1i tralli di u.na famiglia cotnalc! eie1u1 io, l'inglese dr, Mimi, par OAMILLO J'ELLlZ.Zl I•- ----------------

RkJQdWJsaXNoZXIy