Fiera Letteraria - Anno V - n. 40 - 8 ottobre 1950
Pag.4 LA FIERA LETTERARIA Domenica 8 Ottobre I950 P ~~:!!, n~l se~t~i~ ~~~e~~~;f/ 1 p~!n~~:~:~ r~ 0q~al~.n:ss~!~~r:a~g:~adal-• tuale dell 'espressione, meni.e, data la &ede giornali - la logica colletllv _a, per ciò Lllz·1onll d1' # lstumll - ossia come esame sttca. stesso non era plu logica - u o w \I della. struttura, organlzzazlo• Preambolo, questo, necessa- Plzze,ttl s'è tenuto lontano ne e destinazione estetica del rio per Ja buona pace degll dalla cerebralltà e convenzlo- (Contln.ua.a:. daJla J>CV, JJ ~e:i!~/o~c~u~d~i;e~~;~r~a 0 ~~ f~~~~l :t t~~oe:~1.1:~; 0 ~:t X 1 ~~nd:~ =~ l:.:~!~~t:~~ 11arriva sl!lo al Petraul del opportuno per un artista come n1rsD, accomunaU, e sia pure ma per 11'btsogno istintivo d1 Lamento dArtanna. Pizzetti che, avendo ripetuta- per opposte ra gioni, da una parlare un linguaggio che tos- Vale lo stesso argom ento per mente affermato non senza singolar e ceclt.à dl fron te alla se Inteso dal plù, radicato nel - Il coro. In tutto 11 dllllgare int enzioni polemiche essere Il realtà art istica che essi rldu- la tradiz ione. quindi non de- corale, della mu sica lt.allana di dramma a generare la musica cono ad una sola compon ente; stlnato a quei :poch1 al correo- oa:gl c è ~ presupposto che ri– e non viceversa <ln term lnl laddove , Invece, è da conslde- te di quelle convenzloni e di guarda 1 autore della Mu sa di filosofia accademic a, dram- rarsl. essa realtà, qu ale rlsul- quét sottinte si cerebrali. Non di Requ iem e del!~ Due Can– ma sta per con tenuto e mu· tante della compon ente ind i- bLsogna dimenticar e che pl.z. zonf CoraU. Per 1umane simo atea per forma), non sollecl- vldual e (con tenuto ) e di qu el- zettl opera soprattutto per ll della P<>llfonia, Sl, ma anch e terebb e un simile esame , con - ta collettiva (forma ). teatr o - ment re que l speri- per 1 sogaettt Poetici porta ti slderando secondari I valori A riprova della nat ura col- menta torl si rlvolgevano alle alla luce ~e\ ~od't° di ~ lcare fonic i rispetto a quelll dram- lettlva di quest'ultima compo- sale da conc erto - e la vo- lt.ee parole e st · Qll~lmm con– matlcl prlmarl. nente sta propr io la rootcUd caz lone teatrale implica la ne- mplalione e que ede- Senonch è - a parte Il va- che si riscon tra come car at.- cessltà di non porre veli fra almarsl della. ~aterla verbale; Iore crltlco di certe dich iara- ter e più eviden te nel testi fo- U prop rio messaggio e la col- ~~~tar la~ ~l~so di una zloni dl artLstl, l quali. 1n nic l plzzettl anl. E' chi aro, di- let tlvltà. Quando è vera vo- ~ ore e zza emo– quanto art isti, assum ono I fatt i, che quando si parla di cazlone , e quando c'è davvero t~it! 1 rtu:;tre f cf 1 nne tter~a ~f~~!l corioscf~1 _!~~~~~;~ ::t:~o~: ~U: 1 :ie sim~~~~~ ~~e~~i: e': ~ o~/::!a~. a~:~ ~~lcai:!e~osl :a far':!u:~:n~ j mazlone plzzettlana deve con- non .sarebbe passibile ove non ar tista , Bèla Bartòk, fondando gere 11 ":' :;'~ore, 'le~:~in:– slderars l sotto l'aspetto pote - eslstesse un concord e imp iego le ragioni del propr io Unguag - Q~~n•~c~ sla i:r.::t e &d ~n~ mlco, storlco, opponendo si ad collettivo del segni fonici, unn glo nella. tradiz ione del melos atlle ad una voce ietterarla ~~~e~::::rc:i~:~o:~f.:: :i: :~::f tadld~ri: a~~ = collet tivo 1;1aglaro. dete~mlnata . Per sino certa ILDEBRANDO Pl ZZE1T l (carlcatura) piego astratto del segni fonic i lltà d 11 artisti nel tempo e Certo. 1estrema. ha posto coralità di Petra ssl e di Dalla– al di fuor i dl ogni destlnazlon ~ nello ~~azlo chè giustifica la Pizzetti, per tale tradlzionalltà piccola viene di 11. Le trenodta estetica, quall elementi di co- espression e d1 logica musical e e logicità. se non proprio tra ca.selllana della Donna Ser· struzlone dl una tmmaglnarla o, se sl vuole, di obfettfvltd: del l rea zionar i, almeno tra I md- "fnte ~n t~un~a 1 altra ~f– mu,fca pura. Tan~ vale, allo- linguaggio sonoro. derati. In sostanza Pizzetti In- ~~!ico ne~tar ~us~a vl~~~lan~ ra, stare al test1. e da l testi In un tempo in cul quasi nova sviluppando le premesse è rad& e Procede tra lunghi si– una Poetica mus ical e plzzet- ogni musici sta. tendeva a del llnguagglo musicale occl- lenzl. tra arandl zone vuote. tlana, nel senso suddetto, sl crearsi un e proprio 11nguag- dentale tradlzionate: dal quale GIANANDR EA GAVAZZENI Opere e bibliografia pizzettiane IL TEATRO la commedia di Shattspea re: pr. e,. P1renze, LA MUSICA COR~ que,ta notte carlcci d' delle (Manlio Da.al) , d1 un moblle, nel suo bello •Wdlo lum1n010, ln cui dovrebbero trovar,! &Il arUcoll che egll ha acrlt..to plll di recente. eTalvolta 11bo r1- tagllaU, ma 1n genere mc ne 6 mancata la pazienza•: sorride bonariamente, quasi a gtu– aut lcaral d1 questa noncuranza che 111 estende, d'altronde, anche all'eaatta cronologia delle 11ue opere. e Mia moglie Ueno molto anche a ce.rU miei notes che, crtettlvame nte, durante il '43-44, aotto Il pceo 11ngo&etoao di quegli anni , usal nbbasto.nza 11pcS&Oper butta r &hl un'annot.a• zlone, un pensiero che sentivo dl dover segnare. Ma nnche In quelli poi, lunghe lacune... Non sono mal st.o.to cap.'\CCdi dnre tmporto.nta a queste cose•· E l'ultima fra.se torna a r1fcrlnl alla sua attività critica. Al contro.rJo le qualità di scrittore di Pluett l: scrittore secondo una aollda tradltlonc umanista, esercitata lnlzlal– mentc nell'ambiente della e Voce •• sono ben note e rare fra I muatclstl. G. M. GATTI: e Debor& e Jaele d1 t. P. •• KUld&attraverso Upoema e la musica CBot.teca d1 poesia. Mllano, 1922). 1905. • La Nave, mw lche d1 &Cma per la t9?e~~- o ffo:! ~~ mma 1n 3 atU: pr. rap- 1897. - Aiit Moria , a 3 voci mlate; Tantum Ergo :~::~r~!':;~fort.e, anche ven:lone per C truaa, 10 edlane _'!1 TO•••trr1 0 ~ e,.~Ane u•u ..n>!odl: pr!Romm•• "'nei presentaz.tone al Teatro della Scala di Milano, :oc~ ::~ ~; c~;i;:~~rf:!)~• ,un t, a 8 1944. • Tre Sonetti tragfet fn dialetto J)CU'• la' ..... . stagione 1946-4.7, sotto la dir. dell'Autore. una. _ Due canzoni corali: l) Per un morto, mlgfano (Alfredo Zerblnll. per voce e plano-- 1908. tru,d1te, aalvo I frammenti: Danza def 1942-47. - Vanna Lupa, dramma Jn 3 atU: per 4 voci virili; '2) Lo &mdfne, per 8 voci forte CinedltJ}. f;! ~e 0 <;::t: b~ c:: :!<f!' ~ j;te b~r:"~ ~- ~~ ~re~ll Moggio F'lorenUno (lMSJ, mLste (ed. Ricordi, MUanO). LA MUSICA DA CAMERA STRU- Catecumenl (Rivi.sta $.I.M. Parigi.. 1950. - 1 /fgen.fo , trngedla musicale radiofonica 19 ~.~l;a~:~:~ ~:i;:or:•v~! >~ ~~ ~)~llt (ucl- MENTALE 1909 _ 12 . _ Ft~ro, tragedia tn 3 attl di o a- su testo dcll'A. e di Alberto Perrlnl; vincitrice 1920 _ _ Lamento (P. B. Shelley) per tenore 1906. - Aria In re maggiore, per violino e pla- brlele d'Annuotlo; pr. rappr. al Teatro della del Il Premio Italla: pr. es. radiofonica e coro (Inedito). noforte (ed. Schmtdl, Trieste). =r ni ~ Ml:~.o ~;~~ u~!!~).dlr. Olno 3 ottobre 1950, RAI (Rete Atzurra). 1922, _ Meua di Requiem, per sole voci (da ~:i:· - F~glfot:; : rt,f m, 1 per pla;:f 1oftec~ed. ~t>; 1913. - La Plsanella, musiche di accna per ti LA ~~CA ort.c~TRALE fper solo :,a 12): 1) ~eyul~f;ilb Dies Traei ~ Safct uJf Bcil~n a:a r .o n a per c' , tz • drnmmo. di Oabrlc1e d'Annunzio; pr. es. a ~~ch:u! " r ~or°:)c estta e IO!Sta, J>Cr Mll:: o~~• e; era me e ' R cor ' 1911. - Da un autunno gl4 lontano: 1) Sole r:w~1.(:J. ~~ ~ c:~l~~~:e~ :et, 1'11 giugno 1904. - Per l'EdlPO Re di Sofocle, tre preludi 19:l!a ~of e Profun dis, a 7 voci (ed. Ricordi, ~~::~~~~nopl~'::os!r'::~z ~ ~; ~c~l o,t 210:t~nf:;, 1917. _ La sacra rappresentaztone di Abram sJ.nfontcl (ed. Rlcord1, Mllano), lH 2_43 __ Tre Compo,Lzlont Corali: l) Cade per pianoforte (cd. Wllllams, Londra). ~el~:aa:~a;;;~to.~ :O~ ~l~ eol'~~t~fn ! !:g• · O~ver~re ~ r una ft"a tra gtc~ ~t~ la Stra (O. d'Annunzio); 2) Ulula t, (In ia); 19~~~9ch!~:r ~tt ~J:a)~ r vlollno e pianoforte Firente nel 1917; al 1931 rlJale la redazione 5 ~ti ~tt:a~u:• :~.,.ed(>~~eiia.~ o ;ella 3 > .:e:,: r~omre (Qeremta) (ed. Suvtnl 1921. - Sonata In /a, per vloloncello e pia• mualcale delle parU che nella. prlma ver- Rel/fl{a df Cipro; 2) Sul Molo di Famago,ta; e er ' ano · noforte (ed . Ricordi, Mllano). 19~~2el.v~n~ :n~r~~ ~ le~= jnM;la:&t ~n!~ c::l~~':no::u: ::ta na,;rrl t~ a~ /! ~ : : LE LIRICHE 19!!i 10- t ~~a~~;~:~rr=n ~:n;~~~o:: r ~o~~: pr. rappr. al Teatro della Scala dl Milano (ve n'è anche una redulon e per pianoforte, 1904. - Tre Liriche (I. Coccont); Vigilia Uno e pianoforte (ed. Ricordi, ?.tllano). u 16 dicembre 1922. dlr. ArtUro Toscanini ed. 'Rlcordl). nllZfale, ~ ember, I ncontro dt marzo, per 1925. - Trl.o In la, per vtoltno, violoncello e (ed. Ricordi, Milano). 1914. - Sinfonia del Fuoco per Cal>frfa di canto e pianoforte (ed. Schmldl, Trieste). pianoforte (ed. Ricordi, Milano). 1922-25. _ !.o Str aniero, dramma In 2 atti : G. d'Annumio (1ncdlta) . 1'106. • Sera d'l11oerno(M. Sllvan1), per canto 1632-33. • Quartet to In re, per archl (ed. Rt- ~&p~.9 :~ eeal~O.~~e G! ~!•~:uz'!! 19 : 0tt~~ ~nc::!r1a::t!'~~~ l)(e!' 4 ~f!~ 19 ~8.pl ~ ;' ;;to~f\ ci~~ 'Annuntlo). per canto 19~~ !• :~:=~)i,e r plano/orte (ed. Cure!). (ed. Ricordi, Milano). Mila.no). e pianOforte (ed. Forllveat, Pirente). 1945. - Canti di ricordanza (Varla&l.o nisu tema 192 5.27. _ Fra Gherardo, dram.mA 1n 3 at.ti: 1929. - Roncl6 Veneziano (ed, Ricordi, Milano). 1910,• La Madre al Jlgllo lontano (R. Panttnl) , del Fra Gherardo), per pianoforte (ed. su- pr. rappr. al Teatro dell11scala dl Milano D Es. anche come ballet.to o.Ila Scala aoito la per canto e pianoforte (ed. Id.). vln1 e zerbonl, I\tllano). !fo~~f~rc~r 8M8!ofrturo Toacanlnl (edl - 19:r ~[.t~::i~ caccfa dt Sant'U l>trto, per 19 ~~~n~f:~~U~:d.<~n:~: ~~t~;,l~ a)c,anto e OLI SCRI'M'I 1932 . _ w Trachtn fe d1 Bofocle, musiche d1 orch. e coro (ed. Rlcord1; versione anche 1012.• Sart.BaJllio {poesia papolare sreea), per La Mrufca del Greci, atudlo atorlco-crlttco .scena strumentali e corali: pr. ea. al Teatro per sola orchestra) . canto e pia.notorie (ed. Porllvesl, Plrcnze). (ed . Musica, Roma, 1914). o reeo di Slro.cusa. nel maggio 1933. Senza 1930. - CantJ ctella Stagione alta, concerto per 1912. - Il Cle/ta prigione (Id.), per c.u1to e Mustclatl contemwranet (ed. Treve.s, Milano, modificare Ja parte mualco.le l'A, vi ha ag- pianoforte e orch. (ed. RlcoM!, Milano). pianoforte {cd. Id.). anno. 1914). giunto nel '48 una parte per reclto.nte fem- 1931. - l ndroduzfo11e all' c Agamennone• cli 1916. - PaJaegglata (G. Paplnl), per canto e lnterme::d crWct (ed. Vallecchl, Flrente, 1921). mlnlle che ne rende possibile l'esectnlone EachUo, per coro e orch. (ed. Ricordi, Mllo.no). ptana!ortc (cd. Id.). Paganini (collezione e I MacsU1 della Musica•: In concerto (lned .). 1933-34. - Concerto fa do, per violoncello e 1916-18. • Due liriche drammat lcl14 naPolttane ed. Arlone, Torino, 1940). 1933 . • La Rappre,entazlon• di Santa Ullria orchestra (ed. Ricordi, MUano), (8. di Giacomo), per tenore e pianoforte Atuafoa. e dramma (ed. della Bll.5S01a, Roma, gid~~~~ : a~~:r1:C~. ~:.~~e~ 4::!~ 19 ~; 1!~ 0 - c~1 1::a~m aoi1•~~;;,_~ ~- d~~o~~ 19~~~!tn~~~e~~~efi[ J!~ Jef:::~ ~-~r~ ~ · !1{~ z.:nj ~!~sl 1 c 9 a 45 :iauana dell'.!O0 (con. e I signori corali 0 orchettrall: pr. ce. nel Chiostro baritono), piccolo coro e orchestra (Inedito). /ugQe; 2) Quel roufgnuol; 3) Lcvomml fl dell'armonia •: ed. Pala tine di R. Petta rl Grande di sa nta -cr oce o.Firenze U 5 glugno 1940. - Sin/onta In 14, In 4 tempi (ed , Ricordi, mio pensler, per conto e pianoforte (ed. RI- o C., Torino, 1947). 193 3 (ed. ca risch, Milano). Milano). cordl, M.llano). Umanlt 4 della musica Italiana del Risorgimento 1931 _ 311 . _ orseolo, dramma In 3 att l e 5 quadri: LOU.- Musiche per Il film • I Promenl Sposi •. 1026. - Tre Canzoni: 1) Donna Loml>ardn; (discorso In relnt:lonc del centenario del pr. rappr. al Teatro comunal e di Ftrenzc 1945. - Concerto In la per olollno e orchestra 2) La Prfglonttr a.; 3) La perca dtll'a nt llO, 1848: estr. dall'Annuario dell'Accndemla di ~ o~e ~ ~ 1 ,1 ~~1i ,!): Tullio Serafln (edl• is!f. s~i~,: p~r':~~ ~ 1 !~~~!~tra • Orltur ~.~~a ~à<to:ch~t ;!~tt~ed~•al~~f. 1 {o.nchc am- 1~ ; u~~r1t'~i!!:~lO, che Lei sia un buon 1936 . • EdlPo a Colono. Mualche di scena iol et occldtt • (dt11l'Eccle1ta, tt} , 1932·33. - A.ltre ctnque liriche: 1) Ad/uro voi, coadiutore del suol blogro.fl futuri e ancor stru mentali 0 corali ea. alla rappre1tntaz\one 1948. - Canti co dt glorfa, per 3 cori, strumcnt.l /lllac Jerusalem...; 2) Oacuro t Il elci; meno del suol bibliografi • ho commenta to alla ~ella trngedla al Teatro Greco di Siracusa. a flato, pereUMlonc e pianoforte (ed. Suvlnl 3) Augurto; 4) Mlrologlo per un baml>fno; fine del collOQ.ulo che avevo aruto appunto a 1937 _ • La. Fe,ta delle Panatcnee, mwl cbe e zer bonl, Milano). 5) Canzone ptr ballo, per canto e pia• moth·o d'Integrare la blbllografla appana, a suo per orch. con aoll vocali e coro: pr. es. fra 1949. - Mu1tche per Il /flm c lJ Mulino del Po•· noforte (ed. Id.). tempo, aul numero della " RBMCgnamusicale "• 1 tempi di Paestum {ed. Ricordi, Milano). 1949 . • Canzone di beni perduti, per orcheatro 1944. - Tre lirich e: 1) Bel>ro e Il ,uo cavallo ; dedicato al suo aes.santennto. Il :Maestro si ~ 1938 . • come vt garl>a. Musiche dl scena per Clne<llta). 2) Vorrei roler Signor (Michelangelo); 3) In atretto nelle ,palle e ml ba additato un nngolo iblioteca Gino Bianco Ma, con tali prccodcnll a moLlvareIl criterio, ricorderemo qua I suol ac.rttU numeroaWlml extra -volume, aolo come collaborazioni. Articoli vari nel Momento di Torino (1903· 1904), nella RIVlsta Mu1tcale It aliana (1906-08), Nella Voce e nel Marzocco di Flrcnte (1909-13), nel Secolo di Milano (1910-11), nella Nazione d1 Pirenze (1016-20), nel Pianofor te (1923-24), nella Roue gna Muil cale (1932-34), 1n PtgtUo (1928-31), In Pan (1934), nella Trib una (1937- 1943), nella Nuova A.ntologla, e ne Lo Scala (1949), nella Rlvlita dt crfUca (1950), ecc. Infine rimandiamo U lettore al volumi dea:U AtU del Congreu f dt Mualca tenuti a l"lttnze ln occaalone del MaQglo, in cui 51 trovano r1.. prodotti l di.scorsi che Plue Ltl VI pronunc!0 1n qualità di prcaldente. SCRI'ITI SULL'OPERA DI PIZZE'CTI Nelt'Unpos.stbWtà materiale dl citare tutto quanto è atato scritto 11ull'oPCrae sull'arte del Nostro, continueremo nell'uao già S""1lto In aue blblloerafle precedenti: citando, clot. solo quel che l apparao In volume e quando di particolare lntercaae, qualche saggio apparso au riviste, ma stmpre chiedendo venia delle In• volontnrle omls61ont In cut si pona essere Incorsi. L'clencnzlonc ll In ordine di cronologia. H. PRUNIERES: e I. P. t , nella Nouvelle Reuue cl'lt alle, luglio 1920. lt Plano/orte, numero del noYcmbre 1921 de• dlcato n. I. P., artlc. dl M. ca,tel nuovo Te– desco, A. Della Corte, O. M. Gatti, F. Lluul , ecc. L. PARIGI: ePluettl •• nel vol. Il momento mu,lc ale Itali ano (Vallecchl, Flrente, 1921). G. BA.BTIANELLI: cLa crtsl musicale europen (Pngnlnl, Pistola, 1922); c I. P. • nel Con– vegno, man.o-aprUe 1922. G. M. OATrl : e I. P. •• nel vol Mu.tfcistt moderni d'ltaUa e /uort (Bongtova.nn1, Bo– logna, 1925). A. OUZZ0: eP. •• ne.I Regno d1 Tortno, SO maggio 1'125. I... PAOANO: eDebora e Jaele dl I. P. •• nel vot. La Fionda dl Davld• {Roma, Torino, anno 1928). M. PILATI: eFra Gherardo di I. P. •. (BoUet• tino Blb/1.ograJlco Muslcale, Milano, 1928). G. TEBALDINI: e I. P. nelle memorie di G. Tebaldlnl t, con prefatlon e dl A. Damerini (Freachlng, Parma, 1931). A. DAMERINI: eVenti e Pizzetti•• in Parma. a I. P. (Parma, 1932). O. M. GA'ITI: e I. P. • (Pan.via , Torino, 1934). M. PILA'ITI : c L'O:ROIOt , g:ulda attraverso il dramm&e la musica, (Ricordi, Milano, 1936). O. OAVAZ.ZENI: cTr e Studi au P. • (Caval– ieri, Como, 1931). O. GAVAZZENI: e Gabriele d'Annunilo e la mualca • (Bocca, MIiano, 1930). M. RINALDI: e t ·arte dl I. P.• e e Lo Stra – niero • (MonsalYato. F1tcnze, 1943: rl.lt. . della precedente edls. di NOVUll.ma. Roma , 1931). r..a Rau egna Mtufcale: numero del aet.tembre– ottobre 1950,dedicato ,. I. P. per u 80. com– pleanno (scritt i di u. Ofettl, G. Gaoa.uenl V. Frl.'J.Zn, R. Paoli, A., Della Cort• A. Hermet' L. d'Amico, N. Codardll, I . Pu:..ieui {lett.e.r~ a O. M. OatU), e G. M , GatU (Nota Bl– bllQ8rartca). o . GAVAZZENl: e In margine a un capitolo di Piue tU, nel vol. Parole e auonl (D Bal– cone, Milano, 1946). G. OAVAZZENI: cL'Oro •. guida mwlcale con due saggi critici (Gufd• MuslcaU dell'l1Uh.1to clt Alta Cultu ra, Milano, 1946). O. OAVAZ.ZENI: • Tre recenti pagine corali ~ t!~Z::~~ • In La Raueg na Miulca lt, sen.. G. M, OA'ITI : e Moralità di Plzzcttl >, nel numero speciale del Xli Maggio Muilc ale Fiorentino (1949). A.(~c!:I ~1.1ia~~r lca e muslclsU d'Europa • A. CAPRI: • Il Melodramma dalle origini al giorni noatzl • (Ouanda , Modena), A. DELLA CORTE e o. PANNAlN: e Storia della musica dal '600 al '900» (UTET, Torino). D. DE PAOLI: e La crisi musicale Italiana• (Hoepll. Milano). H. PLEISCRER: e La musica contempora– nea • (ed . Id.). ?.LMILA: eBreve storia della mUllcn (Blanch1- Olovlnl, MIiano). E. ZAN,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy