Fiera Letteraria - Anno V - n. 28 - 9 luglio 1950
Domenica 9 luglio 1950 LA F I E R A LETTE R ARIA UNO SCRITrl'OREAMERICANO DI LINGUAFRANCESE ASCESA DI JULIEN GREEN Moira, tentazione • ossessiva * di GIALOMO ANTONINI fazione e •! in1r~dace .co~ì H!Dz:t altro ~e an 9rrendo incubo not• più nero peuimitmo - ,i penti rimangono 1pcr1e ed il Jenore Hper lo nei 11101 penue_r1, nell• tnr?o, ~nvano 1n1re Prai leut ten • ■d e E11uet> e e W,i1tb1n • - può credere che pur cuendo loti■ ealenuan te che e1l1 condo- tu 1 d1 11h·1rlo. Il dc1tino di con,crtitoti al canoliceaimo nel ipiri1ualmcn1e icinati JeJign•– u mcnt■lm~~u contro la pr-o• Joscph den compiersi 1ccondo quale ba tro, ·110 I■ JNlc.i[icHione 1i doi per il de.ttino 'che li ■t pri! te.ntu■hti. Qaan~o una 1e.r1 !• lo_gica inelouabile che cn dei 1aoi 1ormcnti e 1 1 urcni1ì tcndc, f'Hi ,-1 ,fuulnuno fi!iu• Moira, tciua rend~~u unto del• In la i, cT11 e• un 1u1ui n > cli dopo le inq11ietud1oi e le tcm- meote almeno J)tr ora. !e to rucraense, • ,01rodaee per av~.-:a dello Praileau H:njmaM pe.1.tc, ba t:rc;ito con cMoir• > L'aura di 01iJtuo ,e.o1.ibile in nthcna n;11~ •so~ 11,_oui, Jo: pruni e e oa te pcodra >. Jo· 001 delle 1u.• ope,re mauiori . e Mioait > ed io e Leviatban > seph la.. cui nl1Dh't1 .,,olenu. e •~pb che r.re ~e 1111 predc!tina• Dalla prima all'ultima 11o1;ina il rim.1oe anche in e Moira> u11a •!•'• PIU YOhe, maotcouta d1f- aiooe ed ali eterna d1nnnion11 romaor.o !i nolce un una ,·iu• de1le più fon1 111ranin. Paro– hr.llmente 1ull o~)! dr.l1'1bl110, non •uole e non 11uò 1ol1rar1i dt.i ed un'immediateua ure . le, 1t1eggi1mr.nti, adoni, rim:m– aoccombe. :~I m1rumo e fu11cl'J al 1110 f1to in cui ccli abban• L'univcnità americana del Sud gono in 1011,eaoquui ingio11ifi– cont~Uo . f_u,~o I~ • 1u1 latr.~tl'Jd~oa~o dalla Cr111i1YCde il com• r.on i 1uoi edifit.i in htile neo• r.ati e romnnque in1pie 11 1j come pus1o nal11a N 1pr~11on1 ~ Mo1r1 p1crs1 della Volonti Divina, g~ro del 11rimoOuounto, i HOÌ nr.Ua vita. Il lettore intui1ce iJ nolente •olcote, tncoo.wia della Solo chi ha cono1<iu1o vera- prati ,·crdi, i 1uoi grandi 1lbn-l dramma r.he ronduce Simon Dc• ~. rt.ua dc_l iao gclto, meni.re 91Ule e non 1upcrfidalmen1e ombro•i cd i ,uoi t1udcnti r.an• runlh al 1uicidfo e le ragioni 1,a to?q witlla d!ll 1 ••• pu• codc110 1inhlro mondo ealYini- didi e thlauo1i dà al ncconto della condoU1 di Prailcau q111n• \ .. . . . rena, iolendeYa ri1pe,11arla, do• 111, todcsu 111cnt11ità puritana un'111ra di realtà ,·iuuta. do incontra Jotr.pb e con lui 1i L 'E .E~ TO_ P 1~ ~m~r tanl~ fl1tto tbe il ulv1 nii mo ha fatto 1ui1 ploogé. dan.1 le pcché •r.i cedere al 1ao imperloao dc• oei 1uoi eccr.ui lnciorabile ed Col proccdtte ddl'nione ti batte, e poi molto più 11rdi do• di ?uc, ll prim i tea. me, 11 •orgcre .ncll11~-•dr.nza di innu• j~1q_u'1uxyeu:s. Jc brulc, Dn Jd tlde-rio. inumana, per )I qua.le acarsi 10• penctn 1u1tavi1 1cmpre mai- po il delitto, ma cui non ven• , . d~II amnala lci.iera raa In mr.revol, n?~ •n1 e donne dcn- S1 )e ne lombe pu nec une ~ • alcune ore .dopo de1t1n• no gli eletti e numeroi iu.imi siormenle in que.ll 'almodcra di 1000 n1rrnti a 1pie.11ti. Tutto fr ~nc!a e ,e na11dubbio la 11ub· tla~ done I cu11enu e tpl ngen- lemme, e'r.1t que Oieu m'en pré- do11 e 1cor1cndo 11 corpo nudo coloro che Dio ha rigcuato nelle incubo e di ioi no propria I tut- è Ti110 auravcr,o gli occhi di b! 1 r.a 11_one drl nuov~ romanzo do)! • \Ohe alla pan ia cd 11I 1crvc tomme il prétcrva le Ph i- dell:I donna accanto al 1uo Jo- eterne 1enr.bre, ,olo chi ha ,or- 1i i romanr.i di Julie n Grecn, Jo,epb e ptt Joacpb molte co1e di Jul aen Green ~ M~ira > {~lon delillo. . li.sci~ Abimi lech, mai.• je dé1lre ~r h aar~ .ripreso, ,e nel modo f~rto di codc111 IOC"'Dtalità quoti- Egli po•iiede i) dono dei 1 randi r!m•ncooo fino 1ll'ultimo mia1e– ,d11.). Dopo anni d 1 n1crru11onc J~•cph !Ja1, 1~ 11ova_nc protta~ hol'nb lcmr..01 te peche que je tHI p1u tcrr1b_1lc, ~•ll orrore de.Ila d11n.uncn1e dominata dalla eo- romanxicri ,ns)ou,~n i di ne•• no!e ed incomprensibili. Dei doHlla IOPn lullo, ali.• gucrr~ e 1on1~~a di .<~01ra > e uno .d1 r.:ommd1 P"• Ta ne 11i.1 pa1 ce ca~or., cd 10 Moira, &imbolo per t11nte idea del pcctalo e dr.li, re dei pcnon■ni d'u.":la11le evi• romani.i di Jalicn Greco 1i po – do~~ due rom11n1.1p1111t~•t~. n~- qu;• • 1• no~.m 1. Quando lr rl\a que e'cat c1ue td te faim da lui della luu aria e dc.Ila dauna• daonatione e le ne è iotcr:a• denu e ,·italità da •ivere ne.I lrcbbe dire quanto cali 1erive "-lici, e\ tarouna > e e S, J elalt •Il 0 ?" ·~rma da una duadioa d1 corpi. J 'ai que.lquefoi1 l'imprcs- sionc, vorri 1opprim cre l.i:11 fonte mente libttato in modo da po• libro quui indipe,udcn ti dal loro d'ano dr.i pcr1on111i di e Lu Voui >, che l\e\l n,o potuto fair prov ino~ pe_rduta !ra le colline 1lon d'èt re téparé d'nec ma del petr.ll o cd io1ieme la p~o• leTla medilare con di11acco e autore. Il dellino di Joteph ed Pay" Loint1ln1>: e Comme ,red cre .»d un ~ledm o 1elle cc- ~ella. \ 1 rg1n11 ,Occ1dc.nt1le dove chair, Cl e'c1l camme 1'il y ua il pria caduta. loYano 1cn1cri q11 n• compren1ione, h, potulo 1erivere onchr.: quello di Moira è pre• d'autrcs rr.tpireot la bonté, on c,ezlonal, fnto lti. narratiYe del- il _ritmo dr.Il C\ Olu1.1one dc.lita cn moi deux pcu onnr.s doni di di caoccUare qnalti 11i tracci:, un romonr.o romc e àfoi'ru >, do- 11abili!o ed inetora bilc, pure eJ• le Ticc, Angelina rupirail le my• I au~ore di e Atlricnne ~lu urat > !~t1cli moderna tembra avere ·m l'une ,oufrrirait r.1 l'autr e re• del iUO orribile dr.11110 qu11i ve la 1r:11edia C profondamente 10 non ii fa mai ri1cn1irc, coma •ICre ~. e di • Leviillhl n >,. cgh confer- ritardo di due 1ecol1, r.1li è dl 1ardcrai1 1ouffrir >. 1pcrand o di poltt annull are co1ì risentita cd au nnla ad un ii· 10 troppi romani.i. in un n1odo Da anni Julieo Crccn è 1t1to ~ • ~!n e Moira> di ~u_cre foue u~ IOlalc candore _nel!• •u• pri• Moi ra, r.he cali ha incontrato h, 1u1 caduta. lon no tenterà di 1nifitato di por1a1 1cnerale. meccanico, corri1pondcnte eia~ lcntala _di 1ra1portare in uo ro- 11 p1u ~Oll"nle e~ origio~le del millu fede pret b11er11na e nel ~r cHO, diventa l'onetto di riprendere il cono normale della Jllllco Greco, •meritano degli 10han1o al piano tt:d1110 pre• mani.o 11conOiuo rclis ioto pro• narn tori. fran.~e,• d.i . 0 11 1, _Ro, tuo l"OrMl"gucnte orrore d!"lb qoesta 1aa OMC-Uione;eua rap• 101 ,-it11quotidiani come te per.• Stati dc.I Sud di\Cnu to ierillore nntivamcnte dallo Krittorc. Fi• ,·ocato dal parhanctimo. Cii nel "!''" "o di ~n lnleni lla ~ di .un urne. Il r~ue no alle labbr.a pretcn fa per lui la m111iorc ten- cato e delitto non foucro 11:ati fnn ecte, prole1l1nte incline 1 1 no aU'altimo talle le pou ibillt:. 1928 egli 1cri•e ne.I suo e Jour- ritmo ecce11on1l1, _cuo 11 •~r1Ye della aua afflllacamcre e la 1i- -----------------------------~-- nal > 1 propo1ito dcll'a mmir e- come le precedcnl1 operi, d1 Ju• 1arcua tbc cU1 fama 1000 per ,·olc e Antabio1r1pby of Mark lien Grce~ fuori del temp o l'J lui. due 1e1ni di pr.rdb lone di Fi • d . Rutherford >: e Ce qui me 1ur• delle eon11n1cn1.e, 0110 da 011 CUI non 0111 pvrlarc ne-1111 letter,1 t prend, quand j'y 1on1e, c'e11 intin,. ne<m ili, """'d i?~• , ho m,n d, ol 1<nl10, I P"' to, - " .. I/là" .. p,.,.e90,.,.e qn'II y, on mol quolqn'"n qui prcoccup11lone puramente 1p1r1• mcnt1ndo1i di n11condcre loro a,t'-.:i a., • - • - voudrait écrire un livre de ce tu11Ie. Tri nando un calO molto una parte dc.Ila e vu ilà >. Per- 1cnre, cl ce quelqu' un il fan! p:ir1icolare e Moi·n > lo lrl • cbè la ,cr ità auo luta, tanto più qne je le ton lrark-. P11 une 1ccnde e lo porla nell'unhena le. completa quanto è più , 1 ;adc- phra~ de "Mar l Rutherford" Come c Minuit> ed altre fra le vole, fa parte del 1110 doam• co- E'la "at·,.a ,.be ba f'at·to e "he "a Greeoe"beoon In·, l'a 110·,s110·, e so agg· qui ne lroue dan1 mon upril mo11lo,I opm di '" li•n G,un mo doll, mcn1oll1i u l, lnhlo In 11 \I \J • \J li \I • n p r n· I on ••ffnll m,nl .... ,. J'ol ,o no, e Moira> tr11cina Il lr.llore in ie ne.re, la qale pone tome un cu débalJ cl ce, chutcs >. Non ~=nd::~id~•;! '!~; ~;:: 11: J: 11: 0 ~7g :::i :: 0 in,~i; J1:•ib~ i:e ~~S:~ ~eu: C ONS~RVO sempre tra * pcrs~,,oggio, clrl! è lo stesso) ;~e":~~:;t :~:nl~ ~:~~ nt:ic: d: profonda rcahi. quindi dc.Ile Teriti minori r..he I~ .m 1 ~ carte 14~0 q 14 an- prrvitnt _Vlr<1_me,itc a Prcg?rc, d'in fanr.io e di ,ahwinei.u han• Forte flHIJ iormente ancora no dcriYano. ts_tadi 11ote I di aPP.1m- d; DJEGO FA BBRl tcco •.tJ[li è K•à salvo! .E', x1un- no contribuito ad i1pirargli un:. che nei 1uol romanai preeedeo• ll 1uo u pctto fiiir.:o, e Il lui _ Il Per ~" wghcig,a to ., lo fwt.J.lmen!e.Per lui il mo• delle opere pià fon i ed origiaali. ti Julir.o Creen 1i à laaciato parut_l,r.111, bien qu'il fut ron . .1agg10 1u JulieN Green, sul mento in cu, si co,nprl' ~a pro- Un ttrlo inn110 candore cd hpin re da ricordi dr.ila 111 gio• C'étaat t1Cl1 qui lo tro ublah, r:ct• ro,nan:o r, in particolare, sui messa: e bussate e t11 sar,I un naturale ri•crbo pee.uliari al vineua, 1ra1cor11 in parte al- ll'Jcbete h1re de fiamme, ce tclnt ,nativi cristiani dd roman::o n 't? e•, è v l Jo I tupoe d q 1 . p e.perla•. Giungere u pregare 1110 car11tcre ,i riflettono anche l'~o~v~rtiti di Rich_mood ~cl!a d'une bl■ncheur laite~~>. ed il di oggi. Poichl, pensavo (il aut~stimo~iare ~ 0 ; 111 ' trav:n;; 0 rit~ale Ìa,;:s Ji~;; 11 ~::/ j: t.'f!Ol~ire otten!rt la risposta acl auo in1eano d,i narratore e V1r11n1 do\C, americano dora • 100 comportam ento r111do e 111• mio llessunautoresa rtbbep·,; . . . . g . • g di 010, vuol dire ottenere lo lo u rvooo al ma111mo tanto per 1ine pur otw:ndo nato e crc,adu• rio !ino all'ecccu o aulran o 1'11- pe,.;o tuttora, c/11 per co11du~-t~/)t1c1tamente , :cl1g1.o.ro , n1~ preilu~ ra, '!Il sembrat10 .WC• compagnia· di Dio per In 110· la creazio ne di Simon Oemutb, 10 a .Pari e~, r.sll ba lt ~ounato 1enuo ne d~i iuoi condh cepoli, re u,aesame tendtn#ioso c me ruttane fa lesh,non 1an6a d1 ctdtrs, co,i d co,!t11ifsotremo_•stra solitudiile. E eh, sia al- ~llll guw e Mf ira, che ,ouo ~~- 1 1uo1 11ud1, 11er creare 1I qua• Ma la 111 in1n nsigtnu nel di- . f d bb 0 .' una storia troppo personale e re (non lragia 1n urganno il 1 1 f ,· . 1 b't·t 11 1 forme ed u pcu l persomh - dro do, e ba 1ilu110 l'nio nc. Il fendere uu'auo lo11 r:ai1ili cd w. on o, vor re e essere .'! privata; c'ì (ì vero anche qtll· bisogno di fissar, qriesto ero- a,tten_ e O i coso .~. s a 1 1 0 cano l'abbandono, la k,ggerc1ui, paeuuio, l'a01bicntc, l'1tmo1fe• una H1, cra virtù gli allenano le ,~io, nessuN autor~ sar~bbe t•u sto) il pe,-ultimo romann nologia cosl esatta e puntuale pror;.:.,.o dalla/ 0nd '-,' 0 "' uma- la acnsual iti, qu1010 1opr1110110 ra han?• ~ mpre •,vuto. una ,i_mP•!ie dei miglior i e fanno I oneo e pernaswo d1 l11l1.n - Si j'é tais vous ... - cosi del resto ca,nuHt a qua.si tutti ,ra. ' egare. uno ahca... n!I cap!t~li l~ncb"!ll ~ella fin.e_. 1rand,e 1mport1nu nc.1 111~1 ro• d1 1111un . oue no di 1chcroo. Grt?. . . . . lucida,nente (tro ppo urebral- i ,nistici) dei suoi roma,i:;j E la fa,hca che lia fatto e L 11.•~•110• 0 di ~loir 1 e re1o_p 1_ 11 mao111 •• Em non aooo m11 uno Or~ce. Pra~lcau verto il qnalo E parsoJ111ora ~•lf1e1l, o mt ntef) impostato sul motivo migl ior,. che fa Iuli~,. Gr~en e che CO!f 1crr!f1c1nte da_Ucn r;• • ~obrici. , acenario 111cca10, 1tt ho • cuo egli ~1 1cn11rc.bbe 11tirato, lotui- una meH/ul11(). cattoluo nper- f 1 . d Ila . " . 6 'l 'td Ch I . . . ho fanno I suoi personaggi. da!l 1ucn1.1 d1 p1n 1r:olar1 m.1ea- o di propotito p~r dare dr.I co• uo li 1uo destino, C"'Ìla Jote ph ficial ment, critica riconoscere C.lf : 1 •ano . e_ "'.'r.oss! ! 1 • '. 0 mo Il cattolica .trn Mi diceva un iorn ,.. br1 e ~i. ~ualtiui concet•ione al• Jore, ma 10no in1m1ume11te Je11• quant o JIUÒ ed al momC11IOdel O Greeu una proble,Mt ico a.r~n,uove, ~ ~ lermou e t lun,. s{Mgfilo tufi o questo - cliè laud ,, . d. S I' 1 C . 0 • paL la fac1l111 ;d 1ll1 "'?~a: 11 all'cnenu ,te~ .. d.cUa_Moria loro conflitto quand o dop~ la Hno atmosfera ,.r>.1id tame, ~ h nnmut o_b•l~ del nostro_lfS!I· a ~110 ovv&so roppreun la la vi, d•.u'~ s~in~:sl !: 0 ;;,1~ ;. ij Lu tlauica 1r.111phc111 collo raccoo1a11, sono m armonia col- lotl(a potre bbero divenire amici . . r~ 1 ;e, mo ca .r, affre tta o rile• chuwe segrelo del raccttnlar~ , • . · . quale Jnll cn Grecn ha affron• l'animo riel pro11gonh ti e coa gli dice: c Je ne n ux pia • le le ~riShana t lanlnmetto col- vore cl,e si tratta proprio dtl di Grttn - non è coso che faut_sab ,mt>r•.Vale per_,suo~ tito l~ 1cene p!ù difficili e la l!! o. fanno .to r.po. ln e ~lo!ni > ,·oir e! 0011 ne 00111 parlcrooJ tolico .. Parrd . slr~Pto, '!'o I roman.:o meno ri1tsc ito (il che debbo troppo stwpire, se si .tonti, ma. ancl:e r,er ! suo~ mae1tr1a to n cu: Jc ba ton done c,io e .•en•lb1le m modo •pee.1ale; pu: 11 par basard 0011 nout c?sf, rl catt?l1us1mo di Ju- non mi j><lre affatto Vt!r0, mo /)ensi che, 0 dei cattolici, do- personaggi .. E l 1nab1ssors, 10oa d1Yvero do n ~rande nar: l amb.ent e c~lto, 1r1deYo)e, ~u•• t:~o••ont>, e do~o un, poco, qua- l1.enGreen ~,m~?' ancoro af. stiamo adesso rifacendo il di- r,rd sembrare addirillura stu. dello preghiera. ra~o.r~. ~ bcrt Bé.1010, uno. dei 100_10m~ tl1 buon 1U1to d on:i •• tome. una 1p1c1~u ooe: e il y /l_dato, per_ 1 p1u, o quel fer - scoria di chi contesta uu·oni. pefaun te il fatto che si or• E dn questo lento, awentw- '/ti'i'ct piu alleati e pcrs~icac, ~nl\ ·eo l~• tratUllo~•l mente e ~a- a en 101 un ~n•u '.n>.. . . vido e g1ova11ile ,Pa mphlet mo cristiano ai ro ma, 1 ~j di di.rea parlare, da parie di un ro.10 sprofondare nasc, quel- f : lctterainr, _fnn~e di. _oi– :;~~~ \ i; 1 v~':.C:1~1 1 ,:nod~! i 1•~ ::: diAs r~:t: ~:;:J, 1 VOCh te;~ atn~ con tre Ics cat hollques dc GretN) , E allora! callolico, di fa tica a pregar•. l'at,no!fera. di i,ncubo eh.e ca- :i:e d·o;;~t :~ 0 > 0 ju1:t:c;::~ te ed in aotunn o- quando ai ri1etta d'h 1into, in~io: ,t um!! fe, Fra n~e che l'au tore pore, .°K: Mi pare che sia sfuggita 1111 Tra le varie ~ttavi~d.cristiane ratteri::=o 'su~, roman::i; na- ~• •nn o_vr.rato non ,ohanto fra s;randl alberi tutte le foglie io• icnu intui rne minim amente Il gr, f>t11tloslopro; e"f". a lom- po' a tutti (anc he ai laudato- '!.t~11almenle in crt,n, la pre• scono t~tte le ~ncres_pat11re, le , \Cntic1~qae od i dodici più oo roue e t:rcano una Ju~ ,in- caraur.re e le mi~. e1li rim:ioa lare, se non add,ri lturo a res) l'essen=o più autent ica ghiera mi pare quella che lo ; mar~'•.'. trasali menti dello s11a lmpor1anh romanlleri dr.Ili pr i– iola re, 1;1 d'inverno quando al !•olnto e. 1rova ua amico 10ltanto sconfessare, che a confe rma• del dramma c-ri.rtiano di Ju- di p,ù. E an6itutto pcrchè si sen.s1b~1td;!'ascono [e sue sco- ma metà ~~I 1ecolo, ,:n-. 1ddiri1- momcoto r.ulmin anle del dram• 1n J>.aud ijiird , studente in rt:, s'ì vero clic, recenltmtn- lien Green dei suo· personag• è tetttolo di fare d'uno diffi- perle, 1 s1101approdi tremendi tu~ fra I Ire m1u1or 1 n,r~ – m, ~ouo è rir.op! n o di neve teologia e fulu! ~ p111or~, ,co~• tt, ne /10 vietalo ;,. Francia ti, deUt s~t famo;e atmosfe• cile t aspra fatica per giun - t insieme liberatori. !:~ ra!~ ncet d'oui: Fra. 1•~ta ~:d 1d: r,fc:r.::111ir.~c~~•r.: 1 :i;~ ~ !~; m!~~ ~b~ ~~h; ed':· ,: 01 ::s;: la ristom~ . no~ostanlt lo.e- re ~'_i11cubo. E' il dramma gtre alle soglie d',m'altissi?,a • Il mr "';Vieni à. l'esprit Julien c:ee n' r:c:~ d,t· ;,~~~ ne ii~dimeniicall le, comp ii■ lo rcliii oia e per il quaJc.n:n nu- ~u~s A~arilaiH l ~VtsSe ~""· -:- p1~ o men.o consapevole - e arcana torta, una foci~, u.n~ w1-prl!ss1~n terrrble q11e cbe,. dimoilri di Hpcre ancora ,trano ed , ffud oanle paesags io tr e alcuna •incera tirupatia. Da• dot o_ d un aw,rt1 n1e11t.o tnlro- di ch,.vuol giungere a pregare agev~le, es~lar~11~e passeggia- J .a, eu ~ Paris, da,rs Jltre. te- r.01e un ro~1anao concepito to• della Georgia nel romanzo por- vid intravYede il per icolo per dultl_vo: Afa. c~me rr,,venare e fatico a ritucirvi. la piena di brsb,gh e parole t1te église diser.te : au ?uli~u me apen d arte. troppo incompiuto e Le, Pay 1 J01eph 1 1 cui e 11 h u iooe rcli- - Cl n > chiesi, da parte cat- L'angoscio di Green e dei tt strofe t conti. Si slM/JÌSCono,d'un profond silenct, tl ,n a GIACOMO ANTONlNI Loint1in1 >, di ~ui alcuni r.api• gioia aumenta io rontr1110 col• tolica - wn'anima cristiana sJ,oi ramami nasce dallo fa- talora, questi. a.surtori, del stmbU enlt'1'1dre I, gronde- tali ,·e.onero pubbllcati nel pri - l'ambiente 1ioT1nile, Jr.nero, n~i romaui! Bernanos, Ma u- tica per pregare. resto in buono fede, delle fa- meni de la Croix q11, troinait * mo ~omo dc.I 1uo e Jourua l >. 1r.n1uale, eh~ lo circonda e 1i ~1ac, ~rohom Grune hanno Facendo la sua storia rtli• cilità cr!stiane, cli~quella por - Il' Christ sMr le chemin d!1 N Pnll!'a ancora • di cuere ooa c, .. pcra I !01 ,·~h• a C?Dtallo 1ndubb1amente turbato la sire- giosa nel Journ al, Grtn 011• la O CUI ha,rno r1pet11tamtnlt Calvairt, et et bru,t rén1uait l'èat::'~rte lo IIICI /Clffl4 Cll• ~&f:t:: > di ~~:• '!~:~:d ~en=~~~ ~~!i•::. truce fll Jociorab ile fa- 11ua.~sigen7a o_t~imi.rtico. e a n'!ta in vari momenti: e super• e con.orame'.'t~ ~NS.lolo.riman• les entra1lle~ dt _lo ter~e •· . grandi dell'~~:re cf;:ua'nt::.~ riaina o, me1lio ancora, puri- Ma Dn id è debole e pavido, t~U1 I cosh ed_ificante ~• tma b1asaturi tos panis ti abu,cdan- g~, in def1n1llt1a, c/~msa; c Prov~,ev~ ad 1mmagu1are ,l nlo, Jullen Green re,ta uno dt• lana. All'i nfuori delle Jeucra • 1<nza il pre, ligio ner.eu ario per diffusa mentaht_dcattolica_,ma tia et otium •_e c'est toillt b1.sog?a.allora avertt ,l ~o~o~- vol~o di /11l1cnGre~n:, un va~ f' auton atranlerl meno nati iii ture di lina u• inglctc, che con- direndtr e cffir.acemenle l'i mit o ness11no lia ma, pot 1 11l0.duca- mo vie enlre 1928 ti 1940 -.. _ g,o di _dire - o costo di d1s1~•to inNocente, quasi. di ba~1b1- talla i,ra,o fl ~ pubblico tano fra l'altro quella ,pe<.i.., di Qut'.li I foru di voler con,·cr- 1 osctre che aneli essi, pur cA partir de 192 8 je Nt priais tuderi, -: cl1e la po_rta è ri- 110 e/te no11potrà 1nvtc ch1are dei lett~. Kppure l tditorla fto– n poln oro che è e Mcmoirs of tire i 111 oi tompagni peccatori sononot 1 cndo terre crude e presque pfo.1.J'es;ayai, so,cs y mosto chiusa proprio perch~ se non nei pensieri; e si ho, !!r4na 1 !o';lfrtttata a pubblicare 2 Ja 11ifìed Sinncr > di Jame1 e di tomba ttr.ro la )1<11": ivia dc.I gialle. arova110,comunqke, en- ré11ssir, en 1930 je suis J,as- non vi ho11no ma, verame,1te allora, una strana impressio- re. ':~ph)e~:n::'~ ~ ~r– ~ OH, ron1an&o ,couese _della loro di•con i, è _o•.M"t~ della tra i rt·cint i del vasto podere sé d'1m pian à l'autre, ou plu- b1usa.to . I.A loro ma110lio bat- ne nel sentir p,ro11u11ciarc da Uqur.s de Prance, l ,:to a :: f~ne d~l Sctt~c \ 'o, dove__ • ,Pe: carne. e Celle c1per~t1ce qne__ tu cristiano: ma Julien Grten! t6t J'ai franchi une porte•_ h1t~ •~ vuoto: la_ Pori~ no~ li~ quel volto, con una voc~ sem- blacato da Longant1f col u:o: r1.colou .c~c,ui e. le ~1u 1ona ~• d~na Je ~oeur,. dice • O:n1d, Dov'erano nei suoi roman::i e En jui,i 1940 je mtt suis mai riso,wto dei colpi fallcos1 pre .im po' sospesa, rel!Cttilt, Cattolici . Prtuo Mo11dadon IO• d! ~• . r1g1~0 puri1ane!1mo 1000 Je. 1 ul 1110 1,. mais elle volalne gli eleme,i ti, i conflitti pro- aperçu qutt la prière est une del loro cuore. Non /ranno, supptica 11 te, poroltt tanto tor, no uidte k trodu.rion, dtl Le– ! : 1nt~~ .'1":: m';1•,c~:1~onp=n~j :~e•e• 1~:: , zr~ = e~f:re:;e ;e ~:~ priamente cristiani! Come ri.. farce qui agit d'w1 ma11ièrt cioè, mai pregat.o, mc•ntre ha11-meniate . :a~:t•i:,'u:f":;n; 0 =ta! e morboW> ed il f1n1111ir.o,nr.u u.D.:1 jarnai, olé, mal, moi je trcmblc tr~arli in Mont Cinè_rt, A- a!'3Si in(allible que l't'lect~i- ;ou creduto d1 farlo ta11to . U11ai~11t~essionc di aulell· e~ Mioult ha ahlto la.'"~ ed~: opera narratha ba mai re10 con ai tout momenl de le pcrd rc, dricnne Mes urat, Uv1athau, citi, mais doni no11sconno1s- P so. hca terr1b1htà. done pru,o la coUedone Oen- lanta cffir.1ci1 li terribile con• parr.e qu'il me 1cmble que je Epaves, Le Visionnaire, Mi• sons mal les lois •· Le varie Quando u,1 uomo (o un DIEGO FABBRI Hk di aattori ,rronfcrl. Pagina 5 J l'L IEX GREEN' NOTIZIA per JulienGreen * J L,L!L.\ CREE,\ i In K'ritlore /rancue cM ha lo ,,uardo pm bello, ,I _.sorruo p11if1111uolc e mi.literioso. e• ame• riamo, ha. cm_qurmt'anni,ha ,crillo unti libri. in fran– r~1e e . lln~, in 1n1le1e, .mi suoi ricortli d'in/nn:ia e di 1_1oven!"· .!;uo padre tra mglt.Jt, r, durante la iuerra di .!;ectt.wone fu arre.tata dai nordisti e ruir:hiò d'cue .re con• dannato a morte. CoJÌ )ul1e11Crttn è rimasto s11di11a, e ,ir.:I ~,o apparlamento, ~ulla e ritc ,O&Jche >, a Pariai, c'è nel– I 111,treuo uno band1f'ra ameriarna, ma ,udiJta, j\-dla .sua 1l~n~, ~i lai:ora_ ri sono ,i,,e 1mmen•i ,caf/ali, pieni IOl1anto di liu.,1 /rt111~t ~ ,nglr.:~i, rile,a11, di ariomf'nti, in 1encr~, -1~t·er1. Sopra la .•11n ,r-11t:aniat'i un. biuto d1 Pa.tCOI· Crun è mollo 1enti.le ,JH1tfo n tOCe baua (':(/ è 11i11t10110 ,;conico "elle ,ispo,te. D'l".,toltJ bece ti shfocciato, d'inverno ,i culti&. l.«vora 1cmpre la mQltfoa poichè ~ condato ch• 11·1,no le ore pill odatte u tt:rit~re; si è meno e.saltati • poc~ 1ndul1e,,,, 1.--e-rJO le proprie crea.::10,,i. &rit•e sr.n:.o ~,u a~rc .come andrà a finire il .suo roma11:o; la.ac;. p1tna liberto alle CY('Otura della 1ua /al'lta.sio: /e 11,arda, le 011ena, le a.scolla, ma non fa nulla JJCr foro, nè contro rl,. ~oro. c lo, creo i, Pl"rtonniJi, e .wno cui che fanno , n11e~. 'U?1Un:1 >. e L autore non dei-e immischiarsi troppo nell 1.ntri[!o dd ,uo r".mua:o >, tli~ Crce11; eali acrit·e 1en:a <1u11,i cancellare; po,chè tutto è gi(J pronto, l"laboralo 0 corre.Ilonella 11w /~n1a.1,a, la acriuura non è che la Jine ,lei -1110 lai.oro. T1mat·1~ sii colla molta fatica, e lo acrittore, dopo che. la mam~ta i tra,cor,a è ,tanca, uddiritiw-a ul/rant~, mcapoce d1 compier• qualunque ,for:o, e magari ha ln"lllo 10/tanlo un• va1ina. Crecn è _1101.0 a Pari1i, ed è Italo ttl11catoin f'rancia, potendo cosi p1e1111mentc ada11ar1i o a.uin11larealla c&Jlt&Jra trance,e, Jmr rimanr.rulo,in fondo, angloaiauone. A dicia,• selle m,111, ap11e11a tf!.rminutl sii Mudi d11uici, />Ortì in s_ue~ra, &uf /;onte. i~u~i'ano,Finila lu 1uerra andù ne1li :,tat1 Un,11, in V1rg1n.1n,doLe f«e l'Uniter,ità, a Rich – m".nd. l~oi.~ornò a P?rigi, dot:e ,i &labilidefìnititamtn1.e, e u1eom1nc10 a pubblicare i ,uoi primi libri Mont-Cinire Adricnnc Mc-uni, U,ia1han, che ottennero rm immMiat~ .u,cces,o. Sepirono poi Epne-: , Le \'bionn:aire, Minuh c. dal 19J6 il Joumal, c-he auualmr.:nte. i al r1uarto t·olume (1928-1945). Dopo l'ini:asione tedur.a della Francia ,1i ri– tirò 11e1liStati Unui dore rimo.se per cin<1ueanni. Ili– tornato i11Francia, hn JC'rilto e pubblicalo Moira uno dti ,uoi mi1Uori roman:Ì, che lo hanno riconfcrm~to come 11nodei nrn11iori tt:rittori' /rancCJi rit'Cnti. Crcc.,i ~ uiuit~ nel 111_0 cammino di .scriuorc, una l1nco. _a1ee11,u,n.ale nC'urn,uiluppondo .sempre più le ma qual!ta, c-ht 1l1 con.untono la crr.a:ione di qucll'almo,/era, particolare delle .1110ope.re , d'incubo lucidamenle ancorato olla. realtà. Creen f' &l~loed11r.ato in Francia, cd ha, com• abb'.am? tlf!.tto,a.s,orb,10 fa cultura /rance&e; ma i ,uol 1r.m1or1, la .!lua ra::a, fa ,r.:ligione c:fie ha praticato fino alla ~onLcr.s1one, gh hanno muntcn11to un fondo d, puri• ta11t~1mo, clic, per quunlo temperato dal cri&liane,imo, .J ,ente .oprallullo nella co.11ru:ione e nell'impo.•ta:io11e del 111oi roman:i. DA DOVE VE~GONO I LIBRI ? L A aenes!dlunromanzo »-L DI - 7.:>I O INED 11.nno DI JTU L IEN G ,a:>EEN morale.Ecllèappenareopon- m'h& sempre tote.rea- ~ ~~ .JL ~ sablle della catutrofe ver so la sato molt.l.sslmo. Se si quale s'avvia. potesse carpire 11 prl- sle me. La &Ola difficoltà era po quattro anni, non l'a.vevo vent are li Ptrso nagelo prlncl•,che fos.,e J)()6.Siblle: non holraaazza mio . E prtm:i. le im- canaglia.Quest.atra.sedlShaw t.à, non s'era vestiti bene se • • . mo momento In cul l'Idea dl di trovare la. parole di cu i rlconosctuta? Che cosa pote- pale. spiegato nulla. che lo stesso precazlonl di Lac!y Macbeth ml torna Qualche volta. a men- non sl Portava. una cravatta un alarno d'Jnve un libro viene all'a utore si avrei a vuto blsoina, ed era vo conclu dere se non che Il Con Molra. feci la stessa. e- J05eph non capl3se, conten- o J1 irandr. monalOiO di En- te. Spero che Il vecchio gatan• vera e un cappello marrone e a predicare dava tfno v~nne imparere bbero molte cose ;ul- una. difficoltà enorme che non soggetto di qUcl r acconto 11 sperlema. Era l'eroe del libra tendomi d'illuminar e U dram• rlco V. Non parl o dei versi bo · tuomo non abbia. .prwrlo ra- all'orologio, un medagllonctnO presblterlano di ~oJa n~ UD 1a creazione letteraria; ma m'tmpedl di provare una del- era elaborato tn me a mi a. In- che avrebbe dovuto tn!ormare ma. lo modo tale che ll rettore latt Che .!Il tanno scivolare a elone, ma. qualche volta ten• ra:ppresr.ntante Il .!llelllo di verendo Bla.ck E ,. ' rr qu~to primo momento, In le più torti gioie letterarie saputa? Ho voluto nota re su tutte le clreost-anu del possa. Indovinare .senza troppa propo5lto nella conve-rsa.zlone , da a credere che etll .sia plut,.. Jefferson . Conciati 1n quel mo• to con I capelli ~le~nd:me U aenerale pa.ss& lnavverUto. che &bbla mal conosciuto, questo ratto, che m·~ parso dramma. di cui era al tempo fatk:& quel che ml san rmu- n~ delle dorate sclplta.gginl che tosto ottlmbta, e che la cl• do , si poteva guarda.re dall'al- sl rl12avano In test& e ~ verso la rme dell'estate del perch! sentivo che dopo un curlosO. stesso l'autore e la vittima; tato di dlre. fanno cosl bella figura, a con- fr& di quaranta potrebbe es- t.o l vlllanl venuti non 1I sa Stru9,·elpeter tfdesc~m~ ~ UMS, all 'alba. fui .strappato anno completamente sterile Senza tardare ml misi al e dapprincipio ml rallearal Le note che se(rUono son dizione che si arrotino le r. che sere abbassata. I personaggi di da quale paesetto delle colll• principio 11 sua accento / 1 al sonno dalla sensazione di avevo ora un sogget.to senza lavoro e incomlnclal 11 libro di que,to metodo, per la. tor • tratte da un glorn&le che scrl• si taccJano fischiare le ,, e cui ln questo momento 1t.orac- ne . I quali sfidavano Il ridi- suol gesti cl dlvertlro una preaenza, a qualche PU· dover tare altro .stono che In prima persona Era. l'errore m dl persu&.!llone dell'Io, che vevo, stra.da . facendo , mtntrt che alla ftne ogni verso sia contando la. .storia. m'lnteres- colo, portando, con selva.erta ch 6 arrotava le r ~~ ~- '° dal mio letto. Non Possa guardarlo con attenzione. e a cui bo alluso p;lma. Da pa- dà al racconto u~'arla. di ln• componevo Moira . segnato da un leggero llttacco, sano proprio perch! non so- Innocenza, una cravatta rosaa. braccia sopra la te:ta~ m/\e~ esprimermi In altro modo: notare fedelmente tutto quel recchlo tempo I08"D&vodi far dL,cutlblle verità, ma . dopo quasi sl .stesse per soffocare. no canagUe . Appena. hanno Un anno, I sarti della città dc- sto sentimmo che u 1 1 P c'era qualcuno nella. mia ca. che vedevo. Tuttavia commi- ra.ccontare una. storta. da. un una. trentina di pagine , do• 23 MARZO 1049. e Shake• The proudest treasure mortai vent'anni, e per quanto bfz- ct.sero d'aumentare l pezzi: la corPo contlnuame~~ P5 ;= mera. Aprii gli occhi, e non si un errore capitale, di cui penon aaelo che la compren• vettl ricominciare ~accaPo , 1peeare è grande, Sh.okupea- tlmc,aJJord.ah.Is&pott-len zarre pos.sano essere le loro mage:tor parte degli .stude nti dall'eloquenza era abltato da vld.l nessuno, ma la. mia lm- parlerò subito. desse soltanto in ,parte, e de- p0lch~ la sincerità d un per- re i nobile, Shake1peare, ecc.>. re-pu-ta-shion... azioni, non hanno mal la voi• rispose vestendosi come gli qualcosa di misterioso che non ma.ctnaztone ml ra.ppresentb A quell'epoca. preparavo la scrivendo 111 avvenlmentl dJ sonaulo non poteva 1ostltul- Son crasciuto col suo no di Un mio rlo avev2. Questa earltà di motivi che caratte- operai in tute blu.azzurro, e si può fingere l& fede e un alcvane 1n piedi che vol- pubblicazione di un volume re le Qualità di scrittore che questa. tra.se nell e orecchie mania. citatrlce. ScuoteY& le rizza la canaglia: sono PM,SlO• In capo a. Qualche settimana la fede tra uiua d 1 • non Keva. tll occhi dalla mia par- del mio 1tornale e stavo rlco• c~;~ta~ te.stlm~ m a• Cll mancavano; polch~ CO• Non so come ho !alto a. non piccole mani brune, roteava nall, Qualche voltn .stupidi, vi<r I preul. ribassarono. Cl sa.reb~ della domer:tca ma ~a cr~tl~ te. Qucit& specie di visione plando qualcuno del brani rl- n a .sua ranza stul non sapeva n~ osse.rva.• odiarlo come l giov an i tede• ili occhi, mandava fuori una lenti; non sono n, baasl.n~ qualcosada.tlrarfuorlda.que- varante tem ' e • lnterlore era cosi chiara che (rUardantl ranno 1944. Da sul .slgnlftcau: f\~uel fatti, re n~ concludere. e uno del achl dell'altra eenerazlone tirata attraverso l baffi blan- calcolatori. I loro slan ci verso sto Incidente, un colore, se ml teti dell~ Blb~~· 1 ~~:ro• m l parve di distinguerne quattr'annl non avevo ria- di modo che I e r~ a.vreb- tratti dominanti del suo ca- odia.vano Wagner . c·~ In Ame- chi, poi, pllM6,la Ja. cri.si , sl 11 bene o versa Il male par- fossi proposto di fnre un qua• sotto 1 nostri 1~ 11 Mi rno qualcoS& con &Il occhi della perto quel llbrlcclnl e tu con be continuamente 1 lmpres- ra.ttere era proprio l'lmpos• rlca e in Inghilterra. un tipo, pavoneggia.va . calmo per quo.I- tono da un cuore ancora ver- dra della vita universitaria che li test.o ~e B.veva.rl ~= carne. Avevo da.vanti a me ll st upore e non senztl. un pro . slo nene di saperne Più di lui. slbllltà. d' esprlmer.sl. Con sconosciuto In Francia, che che minuto. Non e'! bi.sogno alne. E blsOlna ani ungere a di quell'epoca ma ml Intere&• era. e Chi persevererà fin 1 personaailo di cui volevo seri- tondo disa gio che ca.pltal su Questo l'avevo tentato nel Vi, rrande rammarico Io misi da chiamerò Il rompiscatole sha- di dir e che 1 ipassaart sconve- ciò n candore PrOJ?rlo a.ll 'homo sa Joseph, e Quel che acca.de la fine sar! salvo>. La O 5~; vece la .storta, e, qualche ora una pq1na dove vidi, rla.s• slonnafre, dl culla prima par- parte per mettermi al suo Po· kespeariano. La Francia, che nient! non ealstevano nelle amerfcanu.s. Il plu tortuoso di nella. sua anima volta a volta voce rauca e tragica. cl su 11_ dopo, cominciai 11 romanzo . .sunto tn poche rlg'he, 11 ro. te è .scritta. da. una donna che sto e cercar di vedere con J lo sappia. non h~ romP16cat.o- edizioni di Shakespeare che JuJ que..stt ra~azz.1 (Kllltgrew) ha splendente e ottenebrata. Ho C&.\'&di non preci itare Ptel– P"orse mal &Vr.vo .sentito In manzo che stavo per scrivere cl preMnt.a un personagilo, .suol occhi il mondo nel Qua- le raclnlanl .. C er& tuttavia , usa.va , e. come si dice in Ame• del lati d 1.nnocenza; cerca di voluto deacrlvere un giovane J'abLs.so· tutto l'orrtre del GI me un più forte de..slderlo di WSI e rilessi Quella f rase che la. cui cQ[OJJlJ.cate:zza le stua- le 11 dibatteva . Porse & Que- una volta , l'Hugolatra. che v1 rlca, si rivolterebbe nella. sua &rrlvare al suol fini con metzJ che si sente tnterlore al suo dtz..to·r~ale pa.!ISÒsu noi e ~j :C~~~~ Di!·acp~rv! f~nd:~t:~ ~!~~~. ~~~e!~:n!:,t~~~~: ::~a:1Z:tomJa~f!fuPJ~ !;: ~:~~vu!:i ~~ll~~~/ ~:!~ ~=~~~~~:q:e~r 1~1r!:~~:: ~~ :ùsa:, qu el che ho ~e~~u~a~~~~:~~om;:;~ ~i!r~les~~Ìt:~;~t:."Q~e~u:; aelò. e carni on!> ar,ldava.. i~a I partlcolarl ; si .sembrava di mentlcarla, al punto che, rl- ratrlcr., tanto che, toaltendole loitcl nel racconto che ho tole shakespeariano~ tem1b!• GIUGNO 1949. Dopo I Qua- perto . ili man ca. .sul plano dell 'lntel- -- ~ REDi vedere r. di st ntlr e tutto :n pr t nt :mdomlsl davanti do- la penna dalle mani. la Cecidi- voluto più rapido e .scarno le. In Shakespeare c'è tutto ra1it'a1t11l, og ,af uomo è una LUGLIO 1949, All'unlversl• llgenia, egli lo t.rova sul pUlno (Continua a paalno gwaUroJ ca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy