Fiera Letteraria - Anno V - n. 23 - 4 giugno 1950
Domeni ca 4 giugn o 1950 ghe (sic) e tl povero mamml!e- to, e presi per lo svago aerale (14) Nel 1934 ealate..,., ancora, ro costretto a,d lnghtotUre una di Ivàn Matv~le delle vecchie con una geatlone semiautonoma, tale massa, versa Invano le sut copie delle e Notizie, e del la caaa editric e e Academta, che lacrlm~. L'ospite non Invitato e Pelo,, quante ne potei trova. 11 uauna e, appunto la contlnuo– è peggio d'un tataro, ma nono- re, e sebbene la aera tosse a.neo- zlone dell edlzloue che era 11.tt.ta stante il proverbio, lo sfronta. ra lontana per pote! far una fa""'J:ar''e:i~:icri;t~t:~~u(~:! : to visitatore non vuole uscire. vtsit.a alla Galleria e vedere daratvennoe lzda.tel'atvo). Non sappiamo come spiegare come che sta quel che vi suc• (U) v. Pereven:ev. F. u. Do- ~':,1~~~n~a.r1!ar!o!~;~·1~~at~Mt:. ~ig~~a ee ::~:~~gn\e ~~~le do:il~ ~~~~~~:' i: ::.:- r~a::c"it~~~~= e cl Insudiciano agli occhi degli cosa avrebbe dato Il pubblico , zey a.veva pubblic ato già un Hbro stranieri. L:i larghezza della ml squagliai dall'ufrlclo un -po' au D. nl!I l912 che anche ebbe natura russa ha U'O\'ato degno primo del solito. Prevedevo che una 2. ed. nel l9:l:8. adattamento. Cl si domanda cl sarebbe stata una grande (le) V. Vlnogrado", Euo11uc1ta che ca.sa volesse II non Invitato calca e per qualsiasi evenienza ~~:"%~ O::!~~\~Ja, v~!~r::i~ ~~~no/:rele\•Yi~?~,1rabl~~~fa ~!~~ ~i!oa:r 1 ;~~~n~lp~~p:t:~ 1 1~ ~~;~,!~1:'~-; ~lll~a d;e~feal~ LA F I E R A LETTERARIA Pagina 7 , MOST R E RO MANE 1 segreti del • mestiere • in Gaetano Martin ez tale eslstono molte bellissime fondo ml vergognavo un po' conalderato come frutto della ~:~io coenp~~~rr:::-fuco~:dfJ ~~n p~::,e~~ e~sif i~n ~!in~ :~fe 01 ~u1i~ ~f:~~~H•~f 1 .::~~~g~; ALLO ZODIACO - Comple- be IOnO proprio brutti) ma alU'e gnora , dove b reper1blle Manzù; e con l'acqua potnblle della Ne- abituati · alla pubblicità. Ma let!A!rarla dopo II lM0). tlamo qui Il di.scorso rlmuto In- volt.e tl muove con piena Ubertà come nella t: Ragazza.> dove rl - \"à, la scala Illuminata a gas, sento che non ho II diritto di co- (l'r ) Ju. TynJanov. Do&t~vikf/ i ' • "' terrot.to nel numero acor&Osul- Bl ritmo d'un giusto rigore. Cl- troviamo qualcosa. dl Marino; presso la quale I padroni spes- munlcart le mie prosaiche sen. Gogol', Pletroburf;o, 1021, e poi m IJlt. ..., la most.ra attuale allo Zodiaco. ttamo la costruzione felice del ma Martln ez è rlmast.o pur sem- so1 tengono un ~r;~re.J Rtch~al saal6nt personali di fronte ad :;::.af,ct f Ml>GtO'l', Untnarado. ..., "';}'-~ - · l oi:~a s~~~a i1:3i'gr:c:~;~: 1n; g~aa:~ >,l~ttt~~ :c~diga~~~= r~eta losc!~aS::· d~ T~ ~:rl è eu~: ~O::i 0 1e~~o~r~nchc s~~ t~~ba:o ~~ ~:~~r;;iffl~~: d~o~rs~t.:~~~~: JtJ; 8 ~ ~9o N;PtFn:k1f, 10 ;ioa~:~ {e~~: • :1-'"· ,. I~ ~:~/ mal esposta i del mlgllor Faz- fanciulla biondo-gialla e della trtat.c:r.zemer ldlonall, sorfwa da ;;:st:fc~e':!~ ~~gl~oca~~ùl~ ~~= narl oF;g;~lr n~~·ST OEVSKIJ paft'g) 1 ~· 1 :t: DostoevaktJ e I. a. -~ JI ~r< •, 'P ~:;Ìle L:ra~~:vi~ e~o ~v~i;: !°::, ~~f~alo~~u:!\~d~~a~~~~e~l~~a~ ~~ ~°b~v~:J~l~n ~:~ > l: d~ 1 n~ ~O il da d~o;;.I, è nat::,lmcnte ___ ~en ev. Perep!Jka, a cura 41 I. · ... rua n~~:z!r~r:•u~~rtli:eo;:1a /~~~ ~foct~!~e i: ~~~o:~> ni!r:n c~ :~~~ P!~;1c:, 0 i:: :e~ ~~~t~A lo &3. fuit.a. lne ~~a~~lt.a ~dm::; 6 ~~nd~~t~UQ~~-~n r:r=•:i-e~!~ I. (~~;,e~~ebno1~:.'ne~!i°;e1l ~8.ro - EUGENIO MONTALE - e Ma.rin.> tura leua di line e e voluml Uri- una certa levità e una certa. pre- Tra le flgure ricordiamo spe- (' .S.SO glace H, gon0o come una role a&10lut1mente Intraducibile, mcinochDo1toev1kooo, In e RodnoJ cl lnusltatt e traa1'1.gurat1. V'6 !!.,°r3~~a~:11~ottt.urpocoa c~ t.cr :::~ ctalmen~ l'austera e Madre>; la. montagna, aspettando In lnsop - doYuto all'uao del verbo .vapo- Jaeyk" skole•, Moac:a,1927: cPre- UNA STR N MOSTR F RE E ln e&sa.poesia di taplrulone, di fel ricorda un po' quello di Bro - e Niobe>, la parte superiore del- ~r~~t~o~~r~~m~fto ::~ ~~;flca~!gl~tefu!:i~~~~r(po~g~-~: ~~:ii:;e 1~ n:~::r~~~;. 1 1 L~a'!'~: A A A A I NZ moto, di materia , di eaecuzlone, gl\o). Nel e Papp.agalllno > az- la e Giovanetta> ; e la piacevole 1 1 dl ,. 1 le l ,1zm • 1928 rase ~ di re6a, ed 6 incompiuta. per mo- turro certo lmpres.slonl.&mo 6 e serena e Ballerina. >. Ecco, la ~loP..4;,rse,gu,onf_,•,.• 00 •~,nruamm,enan. po(,l)' ·,.L... -mv all'e""""• In (21)' V. K0mar0Tic·, Gene.ti& ro- do di dire In quanto 1 parUco .!erenltà un'olimpica &erenU.à è ;'en'U. ::i, ~~mail domesi.lei cui tu acnt:11 raccont~d1 D. mana cPodr"Oltok, In cLtteratu r• ~ I t I d t' l Il t lar1 non °ftnlU sono minimi ; ~i.5'!~~n~N1fng1!~v:1 :~co:;:'c! l'aria che trup lra da queste 0 ft- M~ nonostante l'Ulumlnazlon~ : !o~~~~i:itoa~~~:, e::l~Clfoa~~ "'t:~~ 3-r:1•1·,, Lentngra4o, 19:18. ~ cr1t Ofl avan I acava e .to :~~ec::oc:~eu~ .l~~~~r. ~~= ~:~: :in:u~~ làche~a~p:~ to ~ ~~~ih~e1u~!~ 1r'i1t!~1~~j ~~~f,r~~ci,g~j~~:~l~~U:~;à d~~;~if~;; ~re uno del capi del ~~: ~:~;: ;:~i a ?.!=• 10 ;~~8i,a, atatuett.e In cera di FaUlnl so- cl pare causa le poco senuto ' co- e anche quando questi vogUono delle case, per molto tempo an - ( 31 Ignoriamo chi toa&e qu~ta pubblicata a. cura dell'cAccademla no le a.ntme dl due eccellenti me anche cn' sonno lntellce> . essere drammatlcl come cTrage - cora no! non abbandoneremo l carlcatur11ta stepanov. comunlata •· voi. m. Moaca. 193?, bronutU d1 cui !Pà acrtvemmo e La. atrada > b tl quadro più rtu- dJa > 6 • La morte di qualc uno•· OO $t.ri pregiudizi tradizionali. (4) Nel uato un gtuoco dl pa- colonne 396-410. ln altra occasione. e.etto, plù carico di aut.enUcl va- C'6 ln CM! un tal riversarsi di Le case sono nuove, ma I pre- role ua prekrà•nafa belllsalma e (24) Bol'aa.JaSovetakaJa Enolklo• p • • d • L , • p , del DA CHWRAZZI espone il glo- lori tonall, di allusioni. La luce, IOie, una dlaposlztone co.sl lmpl - 1tudlz1 vecchi: ma nemmeno le kr!Una/G roaa. ped!Ja, VOI. 23.. Mosca. Hl~l. colon- aesagg z cupi ,i u1gz Iran lo , una ma - vane Enotrlo Pugliese, un pitto- 1 volumi, le linee al purlflcano e rata degli apazl1 che non Il dr am- f:~e~ 1:St~c~n~o~u1~\o~; co~JoR~~~m::cighj~ r:r~~l;l~~e•ei ne(2~5i!'5aN:hl va F. M. Doatoeva- r,·n.a innocente di Montale, /·e barchette d; ::~~. l~~rou~:!inJin~ne ::: ~~ ~~=a~~!: .1 .:f':~ ::: : ::ge~:a ~~\':~ •.ma una gran Più dJ una volta abbiamo se~ ~t~!!~/~~e~:r:::- 1~ ::::::!~~ "J:~a:,;;: '' J' 0 ~:,':0iv' a ~~!-1l~~ 1 t a, el&Ose pur Umttato m& abba- co a atri.sete ro.s,. al iruppo va Fr J ~ tt I d!IU gnalato nel nostro giornale che a dati reggtmentJ. 1. 011venko. Moacs-Lentngra4o stanza ben approfcindlt.o. Egll rtoplndo delle donne nell'ombra~ no ~c1s>ir:ice°nt! se Pagu:~ 1°; alla "PeterbùrgskaJa Storonà •· (G) comunità di "111agg10· orsa- 1931 ' Zavatt• · le {ig · d · R M D A diplnae con accordi di toni acu- Sebastlano carta è un gtovane (specie nella flgura che, lo g:1. nella casa del mercante Lukla. nlzznlone c1ratte rl1t10a d e l I a (2i5) Iz 1rcblva F. M. Do&toen• .,nf, UTlne neTVOSe I, • • e R• rt grigio, verde oUva, verde cu- pitt.ore e poeta tormentato uno nocchio sta 1n bWco au due nov I gradini della scala dl Je. campagna ruua d'una volt• . kogo: ldioi . Nel~dannve materlaly, • • po, rOMOcupo, marrone, turch i- aplrtìo sensibile sotto 11 auO fare erandl b1r1m e &011Uene, a. brac• ::io ~:~cili ep~~~~~~t !1d8.: :;: 'P!ù~ hi1:. 1 ~:t~'!sa. da ~ef.~:o:: ~0:.. :3.!!~!~~d~. .. l;: ge lzs, un lrrag,onevoJe gallo della Mi ian i ::r ~i: :~u::ri:n~':!~:;. ml] :1mrrJ:a:~:ii 1: ::o~~: ~r;u~: ·: ramo t/ 1 ~ta at~r• ur ru.o r~pprtaentano u6hpei New~ ~~~e~a;::::-i~en•ort glnale I j~ 2 .1k:N~·11~:t:a;:,k~i f 0 ~•rl~~ sllentlo grava In tutU l auot qua- frutU d'un me.suen rafflnato che sol): e Fa:1i1f: d1 spa':ìt!.cet; ~~~l~e ~ in s:1dS:~:,3'· Atl:iJa 0 ic;rg~ai~~.!~t!u~; (Tour) tu et- 11 %~·) ~ 1 1 ~~d1e,:~1· F. ·M: Do- FIREN ZE, manlo espreufonfsmo beM lnchfo .. dùtesa dt linee e d,i cerch.t a ~~~it~o 1 nda1fe'1ifn~~~r;:.: ~rJi1s~~u~Jf1':t'.:::f:redlrai:! : 1~ 1 if~:hl~ 0 1fu~c~~~fr: ~u~~ Skapldàrova, costretta a salire tettlvamente una acrlttrlce del· ,toevakogo a cura di N. I. Ignato • J N una Quieta saletta di Vfa strato e colorito neUe sua ft· ventaglfo, 6 una piu effettiva ben ordinate. Coal nella tris te fa~ , di ataU p&cologtcl Intrica- me ben osservati 11 fl.a1co e la 5 pes.so la scala portando l'ac - l'epoca . n e N. E. Kon11na, Moaca-Lenln- della Vigna Nuova, espon- gurine nervose. Piero Cala- e maschera>, fn cuf lo si può poe.sla dell'c Interno>. Coal e Il . ~~ Ìe u~O:t~:C 1 ~re~1.s\~t~\/ 11 a (N.d.T.J. 1(~ 0 , ~ 35 · k gono alcune loro esercl- mandret si diletta. in alcuni ritrovare. Canneto> dal prato giallo verde, ·1 ··/'•t - ",. · no avverate· ter1 stra .alle of~ N t D t k .. 1861 )" ';;~ 1e:· e~=::1 taztont di pittura oltre dieci paesaggi calmi e raccolti del Orto Vergani espone alcu- e l'altro e Canneto.. Coal e n . , ! e meu.o la· moglie del soldat-0 O 8 a 0$ OCVS IJ nf/a A:· o. Dosioev,ko1, Moaca-Le: scrittori italiani Jra I pJù no- tutto convenito naU, ma dove nt suot !ludi, plastici e ro- ;~~S:~~e~: 1:\ 0 n.~t~~~ 0 A ire~ A!lmJa Skapldàrova è sprcfo n. ell'U R S S nlngn.4o , 1025. ti, nonchè Ma:& Jacob. Dal un senso di riposo si stende sui tondi, di stcura linea . Un no ata alto soapeao contro 11 cie- ~Ìe~ ~1°~fn:~~a:a sfnèa rzout~ n • • • • , rJ;eik<!t::,:f:-~~fng~d~· 1 ~t gruppo, secondo ~uanto. df• verdf alberi, sui origt delle otovane, Alb erto Lùcta, si ab- lo ed emana una straziante no- una gamba Non sa.pplmo se /C ti da 4 ) Dnevnlk A. G. Do,toev,kof Mo- Chiarano oli oroanizzaton, so- pietre su una campagna in bandana a sua volta a dtvaoa- stalgta dt vlaHI. Coal la. e Plne- Lukjànov f~rà accomodare la on nuaz. pag. aca. um. ' no stati di proposito esclusi ombr~ Mu Jacob oltre a ,doni surrealistiche col suo ta >; e Il e Paesaggio calabrese> sua scala; il nwo è forte del ~~~~8 ~ni;,•i~~~~!~te~ueer'i':~: ,t! 3 !~c~:~n~~!;:!e ~.!.'. J~: Quegli scrittori che st sono due 'trasparenti ~cquereJU <Dispiacere della musica>. :ttriia~aro~~u!a~l:n~ •~ 1 ::i~•• :C~o ~! po~, ma.!\ v!:ma :el tert von w. Komarowttach, MUn- atna rtamente rurono pubbllca.tl tn e dichia;at: > Lanfhe i :tto~t, tra cciati au paofne del e Cour• Un tentativo che potrebbe ALL'OBELISCO e.!I ngo~o sportat/':if,!~dale. ~ 11:- ste~: t~ei 0 ~gf!n. 192JOn~~t:~~.tf~~~la~~i !:1n~~-~;~°fi~::.k~e "::i:~!Zdae~! ~~r;:i~io are O a !!uofor ra:~o~ rier Européen > (uno dedica, .. esprimere Qualche verità se- Mlchael Ayrton e serasttano so modo non cl st.ncheremo di manoJcrlW de e 1 /ratell1 Kara- che una tnduzlone ltallana (E' ne SotllcV La mostra è inti - to a Sot/lctJ, presenta una. greta. O - potrebbe darsi - Carta. Mlehacl Ayrton i un glo- !!:~e,_~:o I ra;t1:!r~rae~j ~~~ • ~ .DiJ~. e Europa Orten- ~:~fie~~ndenzlo.o, non raccoman- tolata. e S~rittori al cavallet- ~~m:~~~r:en b~f;i~~t~o~i:10~ !ffr:t:~~;tr::~~~fbb!2'~u~I;: ::e felt~~~tç~j ~ ailt°~ alla Vyborpka la non devono (91 1. M. Doatoewkff Stat'I 1 (32) A. p, auaJ.on. aoav blteodi to > e, secondo Quel che a.J/er• a.ufortt aJo par! a/Jerma, - che, In una mostra simile, Jf- una notevole fama nel suo pae - !;:!u~~~::11~r~ 1~~1~~~fcìi!j!nt:; f 0 ~f::~t~~~~~ 1 ; t. 8 ~~~~~~ ~1nZ::~i:g::~~ 1 :i:.ura di A. a. Do- :~se!:~?o1:re;e n';,:va~~~l:e!~~ se), dir stuciia.ta elaborazione. nissimo pe: . accoroerct che :!· !~b~e~t~ n~~u!1:~e :h: 0 iro~ cumuli come sl fa In Europa 4o-Mosca, 1924. (33)Nero.vernuviltafci roman F. lt t • d ll Il e gallo> di Milena Milani Qualche scnttore ha scelto la. sempre lo porta a rlsultaU aoddi-1·: quando si pull&cono le acarpe, OOJ O Do•~f1t"1.mB ~bomli M. Doatoewkogo In e ZTen·11•· VI. sfreit;o a.n ~ :fa ~e c~Ì è uno souarcio frragfonevole .strada sbaoliata. Da Questa. 6 facent1. Però spe 1110 la sua ma~ eoc_:_ ecc. ~a; ~~~- Pn.·,a: 1933. ':r: L'. 1 91g4>P\,~· a~N8:&eva , V mn'e , ~ os n ac ~~g 1 . mo_ >,dic ed elementare nella ,ona del mostra fiorentina, oiudiche- terta plttorlca è preziosa. e 1 suol dissi~:, chea=d~ Q~~a?u; ~t:1~,k~ 0 f1t(~1>!1;f;iea ti;aiufi:· wa4'ba DoJtoev,kle!s MOKa. 1 193~. C~lf, _ c;e°':f letteratf~ surrealismo. Bsnfamfno JOJ'J• r emmo che no. ~~o::~ ~nt!l~:i~od~~~c~dDea•~~ certa perpre's.sttà Prochbr Sàv . Gogol'.ToUtof , Do1t~V,1c11J, rr a: ~~I ~,::~~_; •n.v z:!~%:ri,t:::!C:come 1'lttori, scrivono bene > polo esPOne una. sfa.villante SERGIO SURCRI Uuante (certi alberi e ON1e er- vtc - che roba è questa? ga, 1e3e: Id., DcatoevJkU. rnc11.o- In c OktJabr' •, ilHli. 1 • 2 , par. 180 : e sf potra nno .scopri re rùPOn- = i~a.:Cusate. lnv~e dl aver an;;:~ce;:i•ar:~::t :::t~v,1:;;~ . ni3e) A a Dollnln V tvorceakotdenze imprevedute Jra i di- pietà dl Ivàn Matv&c, si ram . Pl,-'ma ruuklch J)(coteld, M.oaca.- laboratori! . DoJtOdriikog , Mosca- plnt i e le opere letterarie, .ss ANNA e LA u 1) J ALLA FI NESTR,A t Jnarlcano per tl coccodrillo. P1etrogrado, 1923 (Contiene tra. Lenlngra.do, 1947. non si arriverd. addiritt ura a - E con questo? Anche di l'altro lettere 41 Ooncarov. Orlgo- (37) R, uratov , Pravda o Do• cogliere Qualche e rara e pr e- ~:n:~•r:;~~ ~:1~ 16 ~emff::~ ::',c·~~~"~· :"'~~V:1~t1 s~;r~ !~':ri:,k:~ 158. ;~!~! 4trna Ja aa- itosa con/eufone Integra ti- u • • f I è Europa questa? Anche là pre:zioal per la rlcoatruzlone 4el (38) V. BrmlJoY, F. M. Doatoeri- va,. Nella ora/la, cioè nel Il v1agg10avo oso ra~1W' ri~ùr,1U\ 1 ine per ~ri~:t .:~1 ~n~:~~an:). 811 ~! 1 la '~z!~ !~ 1 !'~se 1 ~e: tl~tt~7: ::i~:n~;ie::,::i~~t~ 0 eg: re~: Detto questo, lo strambo Pro- k ~:J.,"':,'~' diMN.D:.'t=~~1:, v1~ 9 ~ 1 5 ~ 1 ! 0 d!~!n=!u~e:~ a::: si,osizioni, a/Jerma an cora il chòr 8àVVlc. ficcò Il naao nelle M01ca-t.enlnfn'ado. 1ne. gllorl paalne aono state ac.rltte, pezzetto di Cavam; e cfta la :,; 0 [:.rte e non d1sse pii) una 11 J~~i~ 1:·c=~~lr;!ln~:":tf' l: ::~~g :~~i:: : eu~·C:fz~~~:~~ scrittura dei, montparnassfa.nt, J N una delle modeste sale 11~~1r e n •~l ~~ eta:fia r~,1~~~ ! :I:.'! :~=-~:!~'i92i~· Ca· ~n delle lettere. Cltr. pagg. 523- ~=~~~tt1L df ~:::_nzto, t ma- :i;~a, G~le~ ftt;ici: ~~:; Di Lulol Pirandello osser- Claudt , tncoraggfata da ami • ....__ ' . . ~ ·••~i • , . • 'l •. , .... . .) vtam~I dt<~,,.Pa~~-aort ~P, ,.loe cl artf.att e letterati, ha espo . ,. -· o· p ' E auor • dove un e e'lo or g sto, per la prima voZta, se• E R ~% 0 s'':za~!~:°:"efzeu~~b': '; dict quadri ad olio. DI sul pallore tlelle case. Le f)lc- Questi diptnti , dicfa.mo su– cole tele, abbastanza recenti, bito e ad evitare eQutvoc f o Jucrno dipinte ad Antlcolf • mallnte.,f, awa rtenoono a DOSTOEVSKIJ ~~i:tit 1 ; ~::;ft::~ ~?;:[:i.t;~~&;tI testo letterarfo ha Invece, i:ier plnto Ze .sue domeniche, I Montale assai più. del due suo t parchi fmmagfnarl, f A CURA DI EVBIALO DE ìUICHELIS Quadretti lateralf, una. mari• suoi amorini scesi dall'al ba, na innocente e orossa, Quasi i suol alberi, senia nessuna timida. nel sua asclutto re ne- preoccupazione di ordine buloso. Silvio Michelt rivela strettamente tecnico. esteti- 1848 POVER A GENTE - Nel volume RACCONTI E ROMANZI BREVI, voi. I, Sansoni , Fl– reme, 194.8.Trad. d1 iwlla NobllonL n. SOSIA . Poemaptetroburghue - Blavla, To– rino, 1933. Trad. di Carol Stra neo. n. SIGNO R PROCHARCIN • Nel volume RACCONTI B ROMANZI BREVI, voi. L 1847 ROMANZO IN NOVE LETTERE • Nel volume RACCONTI E ROMANZI BREVI. voi. I. una tecnica abba.sta.ma con- co ed anche cultu rale. Dota- et Vo11age A l'étranger, traci. da J .W. Blen- sumata tn opere che occupano · ta di Jlntsslma fantasia. e di stock, Parta, Mercure de France, 1908. un notevole spazto di tem1>0: una dilettevole intelligenza, 18H un acQuarello del '39, om del si è messa a dipingere Quan- MEMORI!I DEL SOTTOSU OLO _ sansoni, FI· '49. Un Vfa.nt minore .sfa.pure, do la luce del primo glcrno reme, 194.3, Tra ci. d1 Etto re Lo Gatto. che sente la sua Vltlreooto è più Ifeta: Quando la mat- 1865 barcaiola e più povera, intrisa tlna entra fre.sca e veuosa IL COCCODRILLO • Tr adotto prlJnamente , per queato numero della Pkra Letteraria , da Ettore Lo Gatto. issa di sale. Alfonso Gatto espons nelle stanze con l'odore dt una. .,Quallfda testa, tracc iata JooUe vive, di nubi sfatte e con sottile trasparenza; U la• di passeri volati vla. Vi è fn .. ooro non è trOJ')porecente e /atti in Questi paesagof l'a- non corrisponde /orse alla r fa rare/atta di una /erma DELITI'O E CASTIGO • Etna udl, Tor lnO, complessa Jase lfrtca dt Gat• e.state: Quella.prima .speran- 194.7. Tr aci. di Alfredo Polledro. to df certi racconti e df certe za umana che scocca nella 1867 contemporanea, cost intellet• tualùticamente distillata da vive e spesso vane polemi– che? Rispondere a. Queste domande potrebbe e.sserean– che inuttle, .se si pensa che l'arte va. ric ercata più che nel fatti di cultura, nel dom che a un certo momento la civUtà più. seoreta o/Ire alla fantasia umana. Io dico .sem– plicemente che in que.stf Qua– dri i colori sf presenta.no al– l'occhio come s,ersonaogt, che U loro brio è legato alle im– maolnf lasciate a sognare laddove l'artista ha collocato Jlourlne estatiche ed alberi streoatt da. una primaverile festosa /rene.sia. Ma in Que– sti paesaooi cerchereste in• vano l'arida maestria. di chi all'arte chiede soltan to un puro otuoco di rapporti e dr sapienza pittorica. Anna Claudf dlpinoe per procurar– st e dare ad altri una calda Jelle!tà Quotidiana, e per ren– dere omaggio a chi, dat.suot colori sbrlolfatf , rfceve una vita nuova, come .se essafos– se intenta a. popolare la sua ter,:a, df rereatur.e domate, poetfcantent-e stlenzlose. I "CO• lori se l'fmmaolna come not possiamo Immaginare tl Juo- GAETANO MARTI NEZ - e Teresa> (1940) co scoppiettante, sparsi ovun- u. Egll cl mostra qut l suol ml- psicologia d1 quel penonaglJl, ln QUe, smaolfantt sulla POl'fa gllort risultati nella Marina grl- quel partJcolar e momento - la dei /fori, nelle pleohe dl un a- gla, nella Tempera per I ca.nU tensJone d'un auo partner a al– rta. antica e consolatrice: Orflcl, 1n quella de I ftort; nel- nlatra , e 1'1mpaaatbllltà dell'altro sulle alf di certi volatm sce!I l' alt.ra. Marina; ln quella delle partner a destra): e n sogno del• lentamente a popolare fl Scogllere; e nel Paeaagglo con la. bimba del clrco >, bello 11 paesaooto evocato a /lor di barche . nudo femmtnlle di destra co.sl pennello, in un'ara casta. del• Le~~~ Ma~ln~~~L~;:: ~:ltu::s~e~r soZ't!:!~ e dolce la mattina. Poi Questa plttrl- ate vanno da.I 1932 aJ. 1950 et~ Vcdlamo cosl pure come at– ee seoue alberi tntrùl Jino sono la scelta mlgllcrre delÌ'epo- traverso uno st.udlo amoroso alle ultime JogUedi blaneo di ca di questo art.lsta, 11 quale per Martlnez sia giunto ad esprimere rosa e df arancione, Jin-0 a onestà e serietà di lavoro è cer- Il suo 11plrlt.oIn un pr1mo tem – QUando sorride davanti al tament.e fra I più encomlabllt. po arcaicizzante, poi mosso per paesaggio, ritrovato intera• r1J: laemlo se=-~;° m~u;: 1~ ~i~~~~pl=~s.,:~ q~!~alf=! mente: un paesagolo ormai cui egll è padrone, come le sa- andate delineando nel llmltt d'un fuori da oon! oeogra/ia, ma plentl macchie dl colore nel ges- mondo min ore, ma vivo e vitale, t~is~:?:'~ :o:u;~~i!a 1 t~ 00 :: ~e~ 0 :~:n~':~i~!;."U:!~\ ~: r:e ce~~ ~aJ:r~ ~aet!n s:~es:: Mi hma~ ~~~f. Que 1 ~~a é éirte, :1~~ ev:i::i~a;% ~•.:n; !:e~i~a!~~a::r::~soe l~~fca m; anc e e osa P ura. contatto con la scultura. aetten- un tempo. P. 1\-IARINO PI AZZOLLA trlonale, come nel Ritra tto di SI- ROl\-lEO LUCCHESE LA RADIO CRONACA DI PIETR OBURGO - Nel volume miscellaneo RUSSIA, a cura d1 lttton Lo Gatto. De Carlo, Roma, 194:5.Tra d. di Et– tore Lo Gatto. LA. PADRONA - Nel volume RACCONTI E RO MANZI BREVI, voi. L 1848 LA. MOGLIE ALTRUI E IL MARITO SOTT O IL LETI'O. Avventura strMT4lnarfa. - Nel volume RACCONTI E ROMANZI BREVI. voi. L IL GIOCATORE. Dalle memorie di un gfova• nott.o - Einaudi , Torino, l&U . Traci. di Bru no Del Re. 1888-69 L'IDIOTA - Einaudi, Torino, 194:1. Tra d. di Alfredo P1:llledro. poesie. Alessandro Parronch i. vita. col primo canto dt oallo critico d'arte, espone a sua. e dd alla Jantaskt ll rtcord-0 volta delle teste Jinl ma df df un'iride vista dùtesa sopra incerta stesura. Impressio- una natura vera e sognata. nanti i,er coerenza allo e scrlt- Sono paesaool trattati con tore >, le barchette e olf omln t Quell'amorosa ingenuità che vaaantf di Cesare Zavatttni. ad ogni cosa vista o inventa– Un Morandi tmttato con ta concede tl suo candido po- MONTRESOR CON LA VOCE D GLI ANGE CUOR DEBOLE - Nel volume RACCONTI E ROMANZI BREVI, voi. I. IL LADRO ONESTO. Daglt appUntt df uno acono,cluto - Nel volume RACCONTI E ROMANZI BREVI, voi. I. L'ALBERO DI NATALE E LO SPOSALIZIO. Daglt appunti df uno Jconoscfuto - Nel volume RACCONTI E ROMAa.~ZI BREVI, ,-01. I. LE NOTTI BIANCHE. Romanzosentimentale. Dal racconti dt un.,011natore - Nel volume RACCONTI E ROMANZI BREVI, ,·ol. L POL8UNKOV - Nel volume RACCONTI E RO– MANZI BREVI , voi. I. lL MARITO o~ - In Italiano può leg– a~rat come ult.iml capitoli (dal xxm tn po!) della e: Moglie altrui e 11marito sotto U let.:.o•• &0t~ 11 titolo LA MOGLIE DI UN ALTRO, ediz. S.A.C.S.E. Milano, 1936. TJ:ad. anonima. 0 184.9 NJE'TOCKA NJEZVANOVA - Nel volume LE NO'ITI. BIANCHE, ed.lz . Siavia, Torino. 1929. Trad. di Leone SavoJ. IL PICCOLO EROE. Dalle memorie d! uno 1cono1cluto - Nel volume RACCONTI E ROMANZI BREVI, voi. I. , ... D. SOGNO DELLO ZIO, Dalle cronocht dt Mord4sov - Nel volume RACCONTI E RO– MANZI BREVI. voi, I. D. VILLAGGIO DI STEPANCIKOVO E I BUOI ABITANTI. Dalle numorle df un tgnoto - Slavta, Torino, 1927. Trad. d1 Al– fredo Poliedro. ua1-e2 ARTICOLI CRITICI DI LE'ITERATURA RUSSA. Anonima Romana Editorial e, Ro– ma. 192S. Trad . d1 Ettore Lo Gatto . UAULIATI E OPPESI - Slavta, Torlno, 1933. 2. edlz. In due volumi. Traci. di Caro! Straneo . RICORDI DI UNA CASA DI MORT I - Sotto Il titolo MEMORIE DI UNA CASA MOR– TA, Rlz.zoll. MJlano, 1950. Tra d. di Alfre– do Poliedro. UN'AVVENTURA SCABROSA - Rtzzoll, Mila– no, 1937. Trad . di O. Pea.entt. 1863 .lP PUNTl INVERNALl SU IMPRESSIONl ESTIVE • Manca un.a. ttlldtulone Italiana.. Jp, franceie nel volume Correaponda.nu •· ~;, L'ETERNO MARITO - LonganUI, Roma., 1942. Trad. di Vlttorla De Gavar do. 18'13 I DEMONI - Einaudi, Torino, 194.2. Trad. dt Alfredo P1:llledro. DIARIO DI UNO SCRITTORE - Einaudi, To · rino, 1943. Trad. di Ettore Lo Gatto. 18'15 L'ADOLESCENTE - Barlon, Sesto San Oio • vannl, 1935, In due volumi. Traci. dl Ma- ~:16:1covaka r L. O. Tenconl. DIARIO DI UNO SCRI'ITORE - Garz.antl Milano, 1943. Trad. non completa dl Eve– llna Bocca e Olan Gal eazzo Severi. Per I racconti, poS&On meglio servlre altr e uaduzionl che se ne possiedono, e cioè: IL PICCINO POVERO DA GESU' PER L'ALBERO DI NATALE; IL SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO - Nel volume CROTCAJA ED ALTRE NO– VELLE, La Voce, Roma, 1919, 2. edlz. Trad . di Eva KUhn Amendola; IL CONTADINO MAREJ; LA MITE (col Utolo CROTCAJA) - Nel volume CROI'CAJA , Bomplanl, Milano , 1945. Trad . di Bruno Del Re. 18'19-80 I PRATELLI KA.RAMAZOV - Einaudi, Torino , 1949. Trad . di Agostino Villa. DIARIO DI UNO SCRITI'ORE - Nel volu• me sopr2. citato, Garzanti , MIiano ,1943. Per 11 testo completo del DISCORSO SU PUSKIN e l'Introduzione che gli pttcedc nel e Diario >, cfr. 13. tra duzione dl Etto• re Lo Gatto, nella rivista RUSSI A, di· cembre 1920. • Per la corrispondenza, finora blgognava r1- volgersl, In Italian o, alle poche letter e giovanili trado tte da Olga Reanevlc, Lanciano, Carabha , 1928; e In franceae, al volume edito dal e Mer– cure de France, , a Pari gi, nel 1908, che ab– biamo citato sopra per gli e: Appunti lnvernll.11 au Impressioni e11tlve>, Altre lettere, sempi·e trad otte dal Blenstock. nel volume LES INE– OITS, Parla, Stock, 1923. Una larghlaa lm.'\ acelt.a dell'Eplstolar1o , con ampi commenU 1to– rlco-blog:raflcl, è prou lma a. U6Clre.per la tra – duzione di Ettore Lo Gatto, con le Edltl onl SClenttache Italiane di Napoli. Dell'Epistola– rio completo , che 111.apubblicand o a Parigi n Calm an n-U.vy, per la traduzione dl Ooml– nique Arban, è uscito goJo 11 voi. I con-li!!: lettere fino ,u •agoato 1857. ib ioteca Gino Bianco qualche sapienza t fl oruppo sto proprio in virtù di una ~;or::r~ 1 ,~i::!oftbJ·, C::to~~~ :~t:a.Q:t!r:apri:~a;n~;~~: A N:::~::/ di 1 k~f'~M~:i:~ : Delfini. Mentre Raaul Maria no Questi dipinti reggere al sor, pub sembrar e soltanto De Angeli., speriment a un confronto con tutta l'arte ~~q~:l~~r:!~~~aPf~t~~l~n~~ I ' ~ f ·' •"' I ?• M'NA CLAUDI - cBo600 m.&JIOO> . ·!, .... .A i .. atatl d'animo delicati , da !luMI di egoismo tnsotrerente. da can– dori rassegnati, da mat.emltà de• tu.se, dal rimpianti e dalle ln– vldle Istintive che al agitano nel cuor e muliebr e delle nubill at- !!~lb~· r~dlo~:~~a è df nt~~~~ su una t.rama finissima tes.'.l sull'ordito di un morbid o, ntto e scintill ante dialetto veneto lta – llan tzzato che diventa Unauag– alo e senza parere scava fondo net meandri palcologlol delle aue e: nubili> . Ne vengono di– pinti cosl personaggi veri ed es– senziali ,trepidi e smarriti, che l'autore accompagna nella loro vicenda quotidiana con pudica solidarietà. e fraterna compren– sione. Angela e le beate non è dun que una e Mltira d·amblen– te >, ma un acquarello dal colori nit idi e preziosi; addirittura un atto di amor e. Angelina , la pro– tagonista. è, fra le altre zitelle. tutte e clacole > e e devozioni >, la phl candida e angelica . n suo Improvviso ma trimonio con un povero diavolo uscito di prigio– ne, scatena nello stesso tem po l'affet to matern o e l'lSUntiva In– vidia delle compa gne. Ma l'ac– qua moaaa 11lquieta ben presto. ché Il e marito > muore pochi mesi dopo Il matl'lmonlo con In innocente e attempata signorina . Elln. per tutto Il resto della sua vita, penserà a e lui > come ad un confortevole cd alrettu 0$0 compngno: non sarà più l'c uo– mo > che sconvolse la fantasia delle compagne ma la e buo– n'anlma >. E la vedova, di nuo– vo e per sempre zitella, tornl!!:rà I presao l'armonium nel u.Jott.o delle suore a cantare con le al– tre nubili dalle voci acrobatlche t casti Inni della domenica sera. Il mondo provinciale dl Beni Montresor non si ripiega nello n-ucchevole crep uscolarismo, non si compiace di patetismi di ma- questi ultlml sette anni) ha ele– nlera, ma si sviluppa con aem- vato 11 e genere> nel nostro pllce e robus ta architettur a Paese . poetica, nella quale l fatti quo- genuina l.!plrazlone succedono Incertezze, timori, stanc hezze, Inibizioni. Forse una mancanza. di coraggio, un eccessivo scru – polo morali.stico. un pudore Im– provviso, fermano la mano d1 Valdarnlnl quando sta per spie• care Il volo. Eppure in questa. Una vJ.ritaper Daniele c'era ve• ramente 11 preaupposto del edramm a >, un dramma Intimo e pauroso che si radicava nel• l'h umus della personalità deI personaggio . Udlanl e ti mouvo del e: dolore> come purlrlcazlone sono csprcs.sl ln tutta la e loro> verità, de– rlnlta e commossa. Una vt.ttta per Daniele, ra– diodramma di Alfio Valdarn!nt, aut.ore senstblle e delicato, non si stacca dalle sue precedenti f!O:,~~gr;~; :1~CZ:io:; 0 s!1ii! stfna . Pur corretto formalmi!!:n– te nella battuta , lnrlammato da un lirismo sincero, egli pecca nello sviluppo gener ale, nella ca~ densa logica e poetica del rac– conto. A e momen ti lirici > di ALBERTO PERRINI La Campana rubata, raalo– dramma dt Cesare Mcano (con musiche originai\ di Giusep pe Mulè) è, fino ad oggt. Il più Impegnativo lavoro radiofonic o di questo auto re. L·lmmaglna– zlonc fiabesca di Meano poteva avere buon gioco nell'cspresslo n>! radiofon ica che allarga e tra-J~====== === ======== = a: scende la realtà per proiettar la nel simbolo. se Il soggetto è In– teressante e ben trovato. la ste– sura poetica dell'ope ra non pub dirsi riuscita. Il lirismo diffuso delle battute, delicato e traso– gnato a volte, mostra un tes– suto troppo filaccioso e Ingom– brante, poco Idoneo al microfo– no, nlsomma, per appartenere ad un'opera tipicamente radio – fonica come Intendeva essere ap– punto La Campanarubata. A.ngeU e Co!orl, radlodr ammn. di Carlo Llnatl (con musiche orlglnall del maestro Pedrollo) , è purtroppo n canto del cigno di questo noto autore che ebbe la \'entura di accostars i al mi– crofono una quindicina di anni fa col radiodramma Il Proceno delle Voci. Se l'ultlmo lavoro può considerarsi una nobile fa– tica , ha però Il demerito di re– stare ancorato ad un genere In– certo, quel genere forse lnteres– .!an~ ancora dicci anni fn. mn. oggi defini tivamente scontato per l'evoluzione del radio-teatro !tallono. La lettera tura di Carlo Ll!latl . tn questo Angeli e Colori, pub essere buona, ma non b ra- ~:~!~~ric~r:ril~=~ u~u~lll;_~~ ANTOLOGIADELLAQUESTION MERIDIONALE t: n Mez.zogtomo sarà la for~una o la sciagur a d'l ta.lla'>, scriveva pi\) dl mezzo secolo fa un emlneme merldlonall– sta : parole attuali oggi come allora. La questione meri– dionale urge ormai alla coscienza. di tutti gli Italiani. Que– sto volume che raccoglie pagine .!ignlflcatt ve del più fa– m011 mer1dlonall&tl - Fortunato, Sonnino , Sturzo , Dorso, Gramsci, e altri - b un prezioso strume rlto d'Inform azione e di chlar1rlcazlone; Gaetano Salvemlnl ha laplrato la rac– colta e Bruno Calul ha ordinato la mat erla dando In una ampla Introduzione un panorama completo della question e e del suol termini attuali , L. 1350 in tutte le mlJllort librerie e presso le EDIZIONI Dl COìlfUNJTA' Milano - Via del Giardini, '1 e quell'lcaatlcltà. poetica che :o.I esperienza di ,•ent'annl di radto– drammatur&ta (apeda lmente ln =========-===;"','==;a==a=S....!
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy