Fiera Letteraria - Anno V - n. 23 - 4 giugno 1950

Pa9 2 --;- - --- ---------- - ------ - -----------=L:..:A.::.._~F I_E_R_A __ L_ E_T_T_E_R_ A_R_ I_A _________________ _ ______ D_o_m_e_n_ica __ 4_gi_·u_gn_o_I9_5_0 ~r;;· 1 :.,.~::,J;~:.~::;,:· i·d~~ INCHIESTA SULLARA DIO ITALIAN ~ ~ L' ITALIA LETT~KARIA ,;,;, _ Pu sfr nna co,.,dd 1•11••' - ....,,..,h rt;;:,~" a1~:~sir;~~o~1~: 1 ~ :,11r: ·~~\ • o ""' 11011 so pn quali sro,·tt ' , L d B • vie, il Tnra ss Bulba e la fi . et tera a a r z ~lia del Capitan o. Ou,; nom, di Goxol e di Pus cl,i,i 1111 (Co11ti11uru:. dalla 1. pagina) le ore di rellglone, Il pre11lde re _ e ostentatamente _ ph). ;~·\I>-,.. :,, ~ .fllOPfat,ano allora dr! tutt o Jnbornzlone culturale chi ra In. ~~:o~~ P~~~-~:n~~j • 11carattere di uo colpo glorna- ·;-, . CS/YQJl l'i; ubbr1te, ;,, fondo O f.~ni:!~:n~el 1~:~:1/ rc;:r~~ et credeva, Carducci no. Due ~~~co~r,::.tv~ -::::~°mev:::.~on!~ _,.--;:.. ...~ ~ V' ,ar4 capitato di le11ocrtl'Utltuztone deolf Amici dello ~':,·,:r,~:;pt:,~!~';J:;f'•~ - i,~: ancora prt;\'Rlentc nella vita =~!~~ t~N nifng-~1m!~ev~ ~~ Rhigrazlam o f molti let- lore che abbiamo intuo dar- ala pure dJ attualità. E" prova i. ;f."::"::f~' ~·~ · 1 d:nam~ r/a un'u!ri~f:ef ! ';:e~~:ro/nv/;~cl:X,n dlocuC:: 1~;:: d . . della nostra culturn. , 01,, , 1,, 1 tori elle hanno J)reao aul ae- le frdzlandola. recente e 111,ncor viva per Io seat- •· · cui o, •~ v, 1 14 ,,. La M 11 e 8 1 p nio,i , sosto11::,osllme11tc di- " gone? Mnh! La. qulstlone l! an- rio tl nostro hivlto e cl han- pore che ha auacttato (nono- ~-~- -~:· ; di Bari, e ';;e ~:!" unpa~ 'il Pl~';g . oli a~nf·.,cor,/~~iar~ ,,,_rsi '°'"e il mo,rdo natural i. mt1~~n~ 1 :i:1." 1 ~Ì1~~· ttorl son ~!'-:tn~~~tn~:u:r~ri~!o~:~t no mandato informazioni e ~-tantela RAI e pel'$0nedi Oo- "4--!...~--- 7 ,apore; di quut a c1lt4 co,I eheil, UngardU, P. carabelltH ; 1~~~-,~'.,s7'~,~/';"~!r;'a)/,:"'f o chlamntt a dnr lustro, se non ml\ atlenr.lone:t. E II nostro Jet- apprezzamenti uUlf e prezfo- Rendiamo noto che Il n. 21 8 ~~ ■bblan~f espllcÌlto fl=~ - ,.. ~ ~ ~ P0CO caratterilttca in fondo, - forie fu la iua ultima conferen• ~bbi lo .rortr di co11osurt: lo :~::~~!u~~~:~ ; ..:;~:n:té ~~~nd;°~hc~u:\uc~~~~~S:~~: ;; ';~/a~;o::~!t!~; 1 ::t; 1 •;~zii !c~g!~~r:"t! rdar~f 1 t ::;f ~:; del com::ntf ef:,r;andenl de- · !!p u~! ~;:an1°~~~ !'f:::; d! ':/"::!'/,':~ :h ec~ !;~ :,!e~~~ R 1 t.uia prim" (11/COra drll'lt11 rlsennto, ponlnmo. nllo madre criterio SI ispirerebbero un po• lettere - numerosis sime - l'apertura dell'Inchiesta sul- ~!~~;n~ ~~ l~~~~~/ 0 ~~fi; I ncontr1· :te'ita c:,, 0 s::;:~1:':c~=:~v1:r:::. i~i::i~ d~11;~:re~~e pr:f;,a":::: ~·:, ~/,-/:~ 1 '.,,~. Mar Nero / 1 rimt1 ~l~lo~na~1~~lloè/ 1 ~ 0 1':~~~~lo 0 j~ ~~~~!~~~~USlont del ConvegHo ~f!'~~~~~:~~~i:?om: ,:~~f~'t'o~ la Radio Italiana - t quasi dura1 t.a d\:lrca o~o mJnutl,teDoli tlsll tulle facciate: nemmeno uno dall'cdlt0rc Latcrza. E qui do mo io i;~:~i,':.· :rlM::i~ ;;; p1:::! i!~~;,;i~:~:telf:~1\!u~11~1; ~1::·• : 1:;~r~~fa~:ru:~fe}!~ ::/t~· ; 0 t~~e!~/~t~~~;1~; ::~rrttii,;rfiftf:,~~~~ zl~:~: ?J~~:i euu~~:a: i:N:u:;e~e20 -~g t . ;~;~::?!ii: r::::~ra;~~; r~~~:;~e!f:J!~ftt:f:,Zi; g11rrro r11sso-,:iappo11r.rrr 11rl da ognl autentico problemn e bnstanta li \'CCChlo Teatro del- phì !l'111i/icativi ai 110Jtrl all'i11chlesta radio/011ica te- l(R~tenu!~a ). hln lepoc.he n:r e scon r1 cfUd italtane di umori lttteran, del Croce, IU cuf sf p!W molto ti onio st1•.uo dei (1111ertrl1 caso umnno. La loro voce. ln• l'Uifgnolo, ldento da Slntsgalli fini. niamo a dire che, in ogni ca- :r~nadere~e, ~od.cito a:a, c~c~ ~j., 1 c~~ ~O:::-r:e-n1::t~ =~ ::;:,te~e J:i1od~f:Ji~: f::::~ ~;~=~~::~ 11 ;~::r. ;, :~· !:,. ;:,~ ~1t}uf1!~ l~;~t.~I~~¾:?~ :lo~~ l~~~ag:!n~lc:l~~r;:: te~~f~!;: 1'::;!~/q:::i':: ;;,: ~~;f1~t!e:~ :::::J~t~e1il~~~: ::~~:•: :;,~rt~~~r:m; * ran~u~1fo 1 :'to::"t~ ~a~u ~to o ria.UiaU{za '°":e i::wat:lfb~i, 0 .svw, 111• 1 11. t1011 ti,rdoi a occulonl, dl pronunclnre le pa- nro Mnestro Modigliani, dopo ma una aorta di Epistolario, ttre pervenuteci dai letto ri ~iu;!~~o de~lf~lcl~~ris;::~! clttd ,enza ttttCatii,~a.uffa ;,~: ,;:,tani~ 'rie: d ~tro!:ro °òmo- ~i:"~,':,~ft~::~'0:s~fr~~1:,',7,~i::,1;, d. 1 : ~!?ro~:1:~~c:~:~~:1~e: r: 1 ; !li:ii,:~1~J~e1E~~:;! !::e,~r~.rl~ccg:i~~~~~~n:r~~i !~~-;~e~~ ':tte;~~t:.i :;~ e;:;~: perclb di persona I Propr1erro- Sul e caso » J ovine !~~~: e. 1 ~~::'tm~Ì:ra~t~ut: ~a.cea~:~u:C:ti:n:O~'~ dr/la lit1.(1rn i"1limrn - um =~~!":f~dl~::~~: 11Q;:':~ nelle ottu:Lll trasmissioni del lettori onde dare all'i11chie- ra. a atto tempo, meuo ili ~:~r=~t;,~ !~~~ 1 i,e~10'~!~ llluitre Dfrdtore, ;,o;ac~~C::si'::.v: ~~~ n:~~;~ft ~~~r:elfan~~tiur°d":i,Ji?i:m/ a1~ trt , si Ct1J>iscr, da llllloclitl"t!•. gentatore che sa valersi delle Nott,mll Letterari dell'Ual• sta quell'am piezza e q1tel va- vendita. no Indotto U l"f;flponaablle del mi con,enta di rf&-pcmdffe du«i t4 tnva, co,1 che que,ta mancan- l'e,tero, e ghutamente Ban di tmJ>1• 1i11·11t,·. Aiutiimlomi r1m autentiche e- cose VistoO udite :t. 1/IIOlo :t. settore, se non addirittura I~parole alla lettera di Girolamo .ta di letteratura 0001 si fa ,en- quc,to j orgogliosa. la !rad11:iom: di l/1 1 rrl/r, prr, ceT~a!~\:~;:;~~ 11~:~~rnop;i: * Dlreluore oerer~1ie,la {~g;a Comi pubblicatadal •uo ,ettlma- tlre, c't! ncll'e.ttgenzadella ocnte. Le 1pcran.tt poi ,on tutte nel- ::' :;/i:;,;r,.,:'"Jj~~~'~'~::~i~ : A,PHIIparlfcolar ml noi stes.,1 - sembrare cosi ~!ru:r P~~foe lnv~ce"o; Òontt~ncle, iulla morte di mto marito pur dedita nella magolor part~ l'atrio dell'Unlverilt4, per le lct• U Ver.l{ini delle rocce, />O.r•qu:f::::nd~~I•~•' ,,",dc"ru"bmrtt,n 1 ,•,r,e ~~ ~tnJ:0 ~~~!~~;;I :~e v':i~~ gtesao tono, con le stesse mogi. E' questione prevalentemen~ ~ao/oa!! 1a ~~d:~el! ~l~~s~ [;,":;,~co~~;~ ~ie ~/:Z:~: ;: f:fr:r:':c;::z:;'hti ~~:t 0 nn:~i ~r~:;~ttl!uz;:,ee;~ e~f\;,!:~ Jondo />OÌ al Trionfo d('ll, I dirigenti della RAI non se chette, con a:11 ste.53iafori1ml? politica che non cl interessa. soltanto lnatutti ii Italiani un noie ha pre,o in que,ta circo• ,enta la Metuit4 df esprimere dm IMOIgoliardi con la aperan- M E 1 . . r~~~~:,~ r1:e-:!~d';;'~n:::~ ne ala o, per conto loro, alà Aceanto alle t.rasmt581onl vorremmo però ricordare. poi- ,eruo di sbl otuJento e dl • ,tania, il carattere di polemica qualco,a dt letter'arlamente o al· ui che ne venga qualche /rutto. ch~rtt;,,;,ra't :r:;:~~ 11:,.;:s'if ~ Ucolare •Ile e convcnadonl • tt\'\'tduU e non abblnno già da parlate, elaborate In questo mo- chè la coerenza più che una Ili non neut..Uuato O ameru relfglo,a, o meglio Politica. Il meno artisticamente valido 10 df• ;; ro"emmo ora citare dt qual- ,roprfr) la Ct111::one della ~i ii;:~t~le~~:::~h:e1t!°1n~ ~~,:; ~':i:1r~~~~~fo~!· d~u!Uf~~ ~~·.'1~~ t.a::~e d'J:a t~~,~~ f~~t~:! 1 t11C: :o~~:s:1~W i:1°!~: :~n~a tJcuna ulteriore preclsa: ~e/~anf~~,~~~u~,;r,:ir,:: ~': 1 ;:,aa~e,:. !:n f~!t':fto~':! ~tto'i1:!~1:~e .~::aia t:: re 1RJ::r:,1,~:~a ~~~~d~i •cond,, con ,e deuo cl appaiono tntelllgenza e a rimprovero del- che Vivonodelle manltesta&tonl corte re&"ole scritte dal dlret- In· tanta burocru:la al fini• to per al/etto. Luf, cattolico, non co,I, come fl Gatto Nero a Ml- rlamente lavora. ma forse'~ me- tJ~ltll dalla R11ssia nel 1909, ~~\/~i~~ d~efi~ù v~~rtà~n:~~; ~: ~~~,e ~!~~~!tad 1 1•1:~:!rn;~~ conUnge;;~,::1e at;:~tà . ~~~e :i~~! 0 r:~11a,Rf:'iin A:~~= ~:c1e~r~h~· 0 :ru~!t: 0 ~e:re::: Ze 0 nt::Z!i%,:.=:~r"ne::!~~ml:j ~un:to 9 d~,~~d•~n: :i:",~~ ui:: tn~~f1~~·uco~~a:':ili frnnlm,·,1tr 11(1/'COi la fro11II-' se non tutu gli scrittori oatcn• ~!~m~~te~~~~f~~'n: 11 1: ~~ radlocroniche, IHHlilà ~~:: ef~~~ ::rr,m:r:~~- ~:u: ~e~o~~d;U 1:1~ èc~~= :~'::!ec!~'t =·i~~ !~u~e~~: ;:~::''!°nci:ro:;r~ir":if;:t;,l::. ~!~-::=eml':~d~onea,:i":: ra italia11a,dal lato orirnlal t', tano la tmaccata lntnprenden- lra.vnls.,lonl.Polchè b:i.sterebbe realtà, troppo raramente a.pplt- conclusioni. 81 desldeffi lnvece fendere avaramente la ,ua po,i. troppo di fronte alla oente che che altro ingegno che al valore Jo(it>rnuwdomi mio srttim,1- ~ f.~ 1:~~r~~ :v:~f 81 ~~ 1 t~:: 110 ascoltare questa o quella SI trattA di quel complessodi cale. Inoltre, proprio per rl- che tutto accada secondo una .donedi uomo a 1)0.tto con tutte /In q~i ~e;:bratva mali dlipo,to conotunoe la mode1Uapropria a :o ;.i:;:,~;.z'~/~,,':;;" :i-~:~'Ji~,r~;: 11 che l'ttallnno anche quando d•lrir:~:nir:e~ ~not~~~lc~r:.o";!:emlsslonlche gravita attorno al ~hl!'mn{c\ la qurnto ~lceva~o ~~~:.b1:urn~~:~1 e : 1 c~; ~t;.,1:~r:iule. oaranHto da tutti I r:r~u.aco~l e;; s;ita~ ~u":'~~ :~u,,g't:t~ti,,:u:,7e ~ili~'::!,~~ Vtrso la Fl'fmria, .m1:;r, 11rp ~:~vr:~a~?~,.~~re Qr::::3~og:1iesempio - e per fllre l'esempio ~:,e~~VI~~~~~ ;a~~a ece~~= ~rs:: ~~~~:~,1~ef!::Js::~1!i qualcuno una volta tAnto pa- Quanto tutto q1,1utosfa lnop- tro~'·1 ormai, quel fermento e una t11"ache gl4 l'abbiamo dct– p11r(lf't'r t'Ofrltoa11darra dr1r,. ~I con~nte, anzt lo si lnvltn a ~~Jn~o:ce~1i11e mceheo DI=~~ ~:C~e:; 1;~:A~a d~~hal! :~: aran oopla e Che perciò amano ~~:1.nlmèno certi pubblici er• r:~~~n~hru:o,o/,':p:rq~':,~aso!:~: :~ e~:'~t:,a~!fuaditr::::i~n,:e c~ i~i::,;n /~1 a~r:,tr~~a~n, p;~; ""'oc chiata a Roma (s/>nso parlare di ,e stesso! Ogni trt;no lii ala accorto del ta.stldlo che ceuarla tempestlvttà. ,•ede.r rispecchiata nelle cose • • • ba ,compar.sa . Bari e che ormai questa cutd: edremf di valori eccutonall ':i~:::art s!ll~~,d: ;;~:::~ jj, ~~: 1~~ 0 ::tee :1~rl~l!~:~1m:: !àen~ o::::,e~~e'!~ s;:it!~~~ m~ 1~ 1 ~!~ e;;U:r/:! 1 ~r:J~ ~~b:~~h~e. re~&:ete V(~~ ::d!1~ Nel 1),0Ufmouumero et rn- u:;r:u:for':a~ 0 ~~-z:~~~:: .b~ :mr:!buC::rl:Zo~nB~a~r ;; tatnf~; r:::::: !ir:!~%at:n ~,r=.: :::: scoprirt! /e, rilld del ,:itlio) ;::~.~na~m::~~ :l~~e:e P:~; e tavolegglant~ del Buoncnot- alla oblet.tlvltà o meno di In• all'estero) o attualità di certi tratterremo iui programmi di- fronU alla morte di uno icrlttore. :ur pi trovare lo spirito arguto /aele Corrieri) oppure iepolU In e mi ritrovai al/a sta.tionr dei sla vivo e durevole, ,e non U Che da annl si ripete con lo formaslooe del Giornale Radio. avvenimenti, flnlScono per Ue• dafUcf t df categoria. :::~r~~e!~rl 5~:~e~a :~:~t e; r!to ~::':he ~~U:ofu~n t~ ~t:: : crn:r:llc~;,: d!,i:c!~:.z:;, borKO oatio ro11Poc/11re11te quanto cl~ permesso di.scorrere-- ----- --------- -- -------- -------------1,cnttore t nd ,uot libri ancora ,watutto nel ,uof dl,1eoni, ci rl- per accorgerai che qualco.samal• rimi iH laJCo f' lo stomaco di noi medesimi, e delle cose lliw e da quelle JHJOine' pub rl· trotn Il Belarcflnellf con Ja ,uc t1radoeutto ,, annua per l'aria, di,(i11110 si11 d11l1" y,jg_ilia. nelle quali slamo occupati, o a-,0 i d Il I et 1 e e ,110,;dereanchtaGlrolamoComl , r::::~:: crovan~ Fl~rrd De oltre la paziente opera deoU ae- c:O:;r:9é~è;•s;l :~j~·e~~~o:,~ ~~:fari, 1 ~::t"t:::~ac::e :: ;: '-.J rr e re e e ' r ~ut~i°: :rrg:z~:::t' ;::~r~h eco:~ rn~~~~/d~ir~c~~h~:ni~s~ ~~~:~~~~rl:~;~u,d:~lli::p~ vol1n11e .,111m/>(1to. Ma ,io,i eb- dnto che almeno In pubblico la itttulvano fl fennento della •ua della nuova co,t per dire ei,endo trovar ct, pre.s~o. IA bi ,,,rmmr110la fortu11a di t•r• RAI ho 11dovere di mortifico• «L'Albero» mafflo 1949 • 1. maggio 1950) aento occhiali di M. D. Corbett re di Antolne de Saint Exup6ry, arte, devono eutrt giudicati In questa ormai ofd vecchia, ma L'ìlGO DE J\IA.Jl derlo fiorire />(lllido. bio 11; 0 re per contribuire, per pnrt.e per Ja partedpnzlone. (Longaneal). Molti rlchleatl rl• con llluatrulonl a oolor1 tuorl quelle pagine nella loro valldltd comunque pittori, c't ancora Tt· ---------- N~lf? vr tri11a dei librai puri, !1~~1.•Ibuon costume degll Ila- E' uscito 11n. 2-4 de L:Albe- :naHan~~~a~v~tapui~~:~~:?~ ~.1~:,d~~1:iari!~à~~~~;~t~a:~ ~'!'frt c1:"to~~e .!tur:ri~,e~t! .1f~ artlitlea e uma;°m-A JOVINE ~~i1~:nJ:11:':'uz:':c~1t;~c:::ea~~ D I I fini , A/fo str.rsa oro, io Par SI vorrebbe poi 11Rttrobot- ro, la nota rivista dellAcca- c:Cultunt. e realtà :t dlrettA da conti della guerra tradita (Ardi· rarl.sslmeedizioni numerate lta- -- la biennale di Vtntrla ed j da• nevo UIDI litJo /er l'Italia via Colo11ia, te11a del LibrOlo J)hl variato ed demla Salentina tondata da Mario Mott.n: n co~ltato dl re• ta.), Mui,oUnl e fl iuo tempo di liane, da 100 a 500 copie, U li• Non abbiamo bene capito con to ugnalato al Premio Taranto) Basllra, l11(l'r1to, l.o.teiavo al attldato a un magg:or numero Girolamo Comi. Anche In que- da1lone l! composto da Fedele E. Susmel (Onrzantt,, Da Prou• bro, che costa circa 4000 fran- chi e di che co.sa esattamente artl.lU che. hanno In nuctt quaJ• libro la ora di fare da solo di uomini 111,nche per dar modo sto numero ta maggior parte d'Amico,Augusto Del Noce, Oe· dhon a Lenin d.1 sorel (L'Arco>. chi, è tirato In 15 mila e:sempla• 11 rammanc:bl la s:1&:nora Jov1ne. co,a di proprio da dire, e ,e 14 SHOcarri,·rCJ.Come di SO· ~r~~1brt•r:,1a!~~~rl ~1l~~~~~= della collaborazione verte su :;ne~~e~r~::\.aN~~:l!t~~v=o i-~ =~i!,a:nro~~u:ue ~ect! ~ :~m~t~lre tradotto In IUf.· ~~~~g~ t::i1:!u~ ;;'ei :,;;~~n':,e, hazuf 4 ~~~è q::;co;g d1' Stupar1 ' eh lito, n-a '"' 0 raccolta di vrr - 1I: da quelll di ver:i e propria attualls.slml problemi umani 8 e che mai sono esistiti ta11tl pro- vllt4 nella storia di A.T. TO)'ll,:-llano Il romamo Le 1an11noir, qual cuo allora U rammarico artUU j megJfo aoere ancora si, nati lontallo dall'orbita dl't creat:lone, al saggi, agli studi rell&losl. Molti di questi .scritti b/emi come qwelli oggi aperti fn bee (Elnaudl). Fra I romam.lplu di Louts Gullloux,una delle rto• ,•erao Gerolamo 9<>mt non qualco,a da dire che non moere « fo,,tai.ustrs " allora di vu religiosi e politici ecc sono impernla.tl net pensiero ogni campo delle atti-citd cono• venduti 11 segnalano 11 cielo e vani fon.e dell'odierna letteratu. avrebbe pl(l ragton d essere. Con iulle glorie magari ef/etU" del S't'u~,1~~1;:\~:.:~~~~~tf!itt: gn! c~eeldlri1::~:~m~fg~~:~ ~e~ac~isog:~:1:0te~rl~a~rt~~ =~:• v!ntrch:On!!~1ctfe 0 !~~~ i1:~:ondlT[I ~~~l~e.\~~~~j : ~7u~~:1s:rae~=~o nel pal• ~t::;roderi:~~:=~~hta a;:~: ol~:e'::iteratf? Stiamo citando (Continua,;. dalla l. pagina) qttalt dovt!Va "'"'i do/,o in- ~~t~;r~er~u!~~ari'ri~~~~nt~I .u; rat~ra e nella società. ~~g,~~~t1a !.s~!op;:po~~~:n~ dt W,n~~;~~·n: {ltl ),111, ~~:! :~i; e ~f~lg~~~ro nLii~~~~~r::t~LC:1~ r:r m~:i~ :\!:f~~? e~; :k~?'}n ee11':t'/i~~r:;:•~;, e::~: nuov~ libro s'intitola Il Giu• fi°."' 0 :~",'d',~•,x,,x_.,i'! 10' 11 ·1 ,'_'cff'•'·'z~;,~,: una Interessante traaml!Slone L Albero è ormai una delle ,t1no11ercper unire :t, os.sla di di Adelaide di M. WRlachnppropositodella mostra di pitturo noi cl slamo Umltatl anzitutto, tll fra euf neuuna pcr,onaHM di:;io di Paride ed è edito da " •• ,, ...,. che perb va Incontro,senu ren- più. serie riviste italiane che e trovnre I meul conceltuall (Lonaonesl), La ballata e la ,or• ltallann dal 1910 al 1935, che gli ad o.,pltare un articolo c6mme• gl4 nota in campo nazlonat11, a Garzanti. ' sione mia rbbt>rarnttrre l1r,1 Rire, al proprio progressivo In- agitano problemi splrltu111lla nuovi C&.P'\CI di risolvere I pro- 11e11te di R. Lehmann (_Bompla• Amlct di Brera hanno organla• morativo di R. M. De Angells- tal punto da poltrii dire pro- Stuparich è ormai scritto- f:e~,j:~,:,.!al~,':~r~1f '';;;~a;s; ~~!~cu~lm:~::eb~ ~~llj~ :r. faui c~\~~~~tà ~f~~::.lgeQ~~!: ~f:latt1:ve~~ s\~n~to~ ~';ai:~~ :!)~~':::; ~r:~:'.a d:~0; 18:~c- ;~: a1:~~:\ecentemente gran- ~:~~ae~~r~e;~~~; in l~u!~ii f~ u:: f::;:im!,ra,trl!to;3 :·~ re ~ualifi~~to, te_s~e do_tinar. laxhi lo'"bordi, Vr11r.cia,Bo. SCUMloneeatemponanea attor- dop lo numero contiene de- dlnlogocomune. aperto a tutti e ceaso mondiale del Terzo uomo, de ,uoceMOa :Sapo!!,di pubbll· casi, Juomo e Iartlata erano ln- orientato guardarn intorno, e rative, g1a definite /m dal I 1· DOa certi quesiti proposU 11- p rlapetl.Olodi tutte le dlffcrense. 11mm tratto dal suo racconto, co e di c.r!Uca, la Mostra di acul• aleme presentati. ~on solo, ma pur fra le contradfzlonl qualco1a tC!flPOd1 Guerra del 15 o dt OtHa t: rnalm,·11t1• Roma. f',; rl beramentc dagli ascoltatori. FI· lii lnedltl di Arturo Onofrl. * Olovandoat del materiale Or• l! stato convinto dall'cdltorf: a tun di EmilioOrero. tenui.a alb la 111rnoraJoviDe non dovreb- dt propriamente puolfue, co,a Rttor11erom10, oppure d1 Rac• ti:!ri/t;,,:•ii::iia~::"':f,~, 0~•~(; no a che puoto la dlscus.,loneUn saggio di Oreste Macr\ s u ~1J~to tn\ Ctntro Studi Polltlcl rlra.re, ampllata, la. 1torla, cho o,nerta della biblioteca8. Or9ola be g-imenUcare.d ~e P% p~bbll• che fnoece non ,t i,,W dire p,er f co11ti dove Jegg-emmo per la poler Jeçl{rr,, co11il mi,rim n ::o :.~v::un:J~~ri~a6e~!~ ;;a:I L~~~~t~~Jl ~~:l~rl~j i: Raase~:e~Ìn:,rl e c~r:1:~o- ~~nt.b:ttcuata un 'dlvertla.se • ~ ::: ~::· ~ :Ul~~ ~~= ~tà 0 -la~~tu~erdj 0~1:~ ~~;t=- J:::cJ::r O ~:i:::"~ prima volta Uts anno di_ st •~~ di rif,r1n,r11t1 al 11orabot.Jri,1 po o lo l! troppo poco, La con- Girolamo Comi: Fermenti del CRoma:CasellaPostale 2 i7), nel * Andr6 Olde ha adattato _pe.rcer.soper10nale,ottenuto In eam- Coml,noi &ertvem.mo 8 , commen- Roma e in nulla-dUUn11uer1f da- ~o, ppcra nella quale i_) S . GorNf'N', tnli portici d'11,,.1 r:~o~~~be c:ldCa:! !~!ol~ Crlstla'neslmo nella poesia di ~~i~i! :1 ,.:~~ p~:ta °3~ 1 : !:e,SC:~c J~t~;/~~~~~s r~;: ~ 1:~:r=~nale ..ua ?.n.tra di ~/~fe:a~raclier: J~~:~ ~:;~ a:r~:tr:u: 11; 1 ~~e'~~:~ ~:P:~t~ci:a~ii~~a P~i:ol~~i~a '" 0 dt>rat<1 dif{icolM: 1 c;inti f troppo, ma d'altro canto la BBudelaire , scritti di Cia rd0 • la plu completa blbllOJ[tafla sul- preaent.nto aua' Comédle Fr'•n• * SI l! lnlalota da quale a1ornonostante la aua scoperta l)OSlt.lo- nale. E n tratta appunto di lei- alle situazioni, ed anche il di Ca st elvecchio, q,wlcl,,. Por- ,caltreaa con cui vengonoolu- Monti, Plerrl, Cavlcchloll, ~ ~=:a o?t~!r'!' !~:di~~eVe 1,: catse. Il\ IRvorulone a Clneelttà del ~alpo!:!: -;r~onco'nr::!~tv:,:,~ teratl f,olatf, Jra cui carattemu- suo temperamei:i~o d_i~orali: sia ",ronttto di Ca,.d11cçir di Jie certe conclu.,tonl parrebbe una polemica su La Reltgto obiettiva rtnenslone di tutti 1 11• * e un mondo di esseri sempll- Quo Vadt,1, diretto da Merwyn di uplrazlonl cristiane :t co n poeta anneno Ntuarfantl, sta possono gia dichiararsi C. D'A,,,11111:io.0 11nti (11r,,. Invece provnreIl contrarlo, Pu- 11e, OH"!.dl Rosario Assunto, brl politici UACltl Ilei mese, &e• cl :t l! rn.ccotto nell'ultimo libro Le Roy e tnterpret.ato da Robe.r\ Vorremmo a uest.opllnto CO· dalla bella caploUatura bianca, maturati per intero. I rac– NO gli autori clit: mi co"U · aau l tempi di legttUmncurio- Girolamo Comi e Oreste gnala In sunto 1 ph.\ Impor• di MnrcetJouhandeau, un mon• Ta\or e d°j~f"h lerrll, ~ lavoj noacere eaa.ttam~nte 11 pensiero con fl ,uo amore direi fra pa1ao- conti del Giudi:1io di Paridd s~r,~oirr:~/''/: 1 ~/it,:~l ~ :i~~~ ~~i:;ta Udn:C~~";1gn~lo~ cl~q~: Macrl. ~n~t!n:rtlcoll di tutte le rtvtste =~edd~Ù ~:c~~~o dta=rv:~ ~ :sr.ue e m ure o tre se della 1lgnora Jovlne: ae cioè not :~a~o z: ~'::n::;:sf:~ l~~1: ~~ comunque mostrano aspetti ha ormal uno acopo solo: quel- K · z.Jonld'Ùna sorprendentevarietà * Anche U Brasile partecipe- 8 De Angells abagllafimov1pen- rl'Cfsta Oraa1 (che 01plta J)er al- nuovi di questo scrittore, se f'oro,,ra . Dot,evo Poi, a Ro- lo di ,•oler dar~, alla fine, un ~ :fc: Mondadorl ha cominciato a * J\1 preml già ripetuta.mente r~. per la Prl.n,18volta, alla riS:: 1 ! 0 iber/ 0 ~~!.i.sene 1 ri b:n: tro /Inne di rllonania puiino non nella sua narrati\'a, nella ma, nur /rnentato ol Poeta orientamento aliascoltatore sul- * E' uscito II quarto nume.ropubblicare Il primo del dieci vo• annunciati, Che enti pubblici e XXV Biennale d Arte di Vene• tede te~lO di conclllare aspi euroJl(a), fl romanzl~e Saoonc- scelta culturale e nelle pre- A~:ff :,:,~,.!~sj,~·il trri:o astr o ~~l"J!~ 1~~t:?. 1 ~ 1d::~~~:\n~:! 1i\e e Ji' 8 ~tl :t,rei::1et::,1:i~:ien; !!::1dta1~ero::n':t~~m~~~: ~lv:::er~o s~o~ 11 c~r:'t!'~n~~: ~ 1 ~0ae;:~~e b:f~~!n~ efC<:~:n&lonl crlaUane e tede pollttea~:a u~h~:::~~:O 1rgn:::nc:I~ ferenze. In Stuparich trove• drlfo costt'll.i~io,i~ f,oslrnr- ce molto 11pes.sol'ascoltatore manlreataaionlcultUrall • clftlr. World'• md, che Elns~ln tor1 alla X.XVBiennale per un lazzo centrale della moatra. 0 se invece vide plO.gtuato Oe• giù dl li) e qualche altro di etd remo _sempre una ~erta vo– di,ccin,ia e simf>oJinrco dc/In contuso. La Radio, evldentemen- * L'edJtore Sa.lanl dJ. Plrenze deflnl e un vl\'ldo e vasto pa_no•Importo di circa dlecl mJllonl di * Nell'Oltreglula si .sta prepa- rola~ c::::, 1 af{e~~~• ~:n~ non ml ,o'Ctnene, e gli chiedo lontanetà, co_mc;; scntt~re, ma . Co te, 1110rrcbbe che l'uooltator e annuncia una nuO\·a coUttJone rama P!lcolnglco ed economicollre, altr1 Importanti premi .!!I nndo un rtraclmento della Gtu- par J:vlne ':i~nn ub essefe deft- venics. una \'Olontaneta che riesce a f; 0 'l~~:~tJr;taS~o ln~'j!c/' d~,- tro\'as.,e da. sl! quale del vari pop,>Jareche 11 amanehcriL al· dellR tr-agedla Che ha sconvolto sono aggiunti In questi ultimi Jlett'a e 1omeo, a colori, con •t- ~ Insieme buJ>ncomunl!t~ r Ma non dirò elle tutta la ltt- divenire spontanea nella rea, ,. ,._ convenuti ba ragione: ma tutto te altre S:it\ uscite. Saranno pub• In nostm gener,u;lone:t, 1lornl. La Radio Jtallan.a ha of• ror negr · buor\ crlstJatlo. n che pare ala, teratura baru~ n trot11 al sot- lizzazione , anche se se ne av- :.-:a:?sjrto:~r~:01!0 vti,?,i; :~en;l~tonn1~C:.to da 11 ~~~Lu~~~ bllcnte opere di t~ttl 111autori * DI Truman capote, 11 alo• ~~~~ne P:~m;~~Ì~u~:u:to 1 ~j :a~~,n~:,:::~~ 1 •re~=r~ O: ~t In fondo, 11pcnalero anche del- !:~~· i,erf;! ,1 'Z.:~':':z~o u~ ~:: vcr~c. il .controllo conti!'uo f(I/ SIIOamico il SQUl'dote /IO.. l'ente organlzzntore, coll'ldcntl• ~ dt~:~!n~tt::.1!1e !~ 1 r~~~~oe vhnlutro scrittore americano u1ual valore per un'opera di plt• lano un nlm reallattoo che sarà In signora Jovtne. coro :;:p,no Lella, e d1uaeppe dcli mtcllii:r~nz~. _S~upanch, tt'l LortiJ le Cartlomlf'l, Ut1,i flcnrsl con un troppa comodoe * Per lnlslatlvn del prlncl dÌ e e COromanzo Altre voci altre tura Italiana o straniera hR Of• girato In un.a stanu. d'albergo. Longo poeta e pro/cuore an.t:I come tutti 1 triestini (e non fa.elle lavarsi le mnnl~· Monnco Rnnlerl lll sai!:nno s~ n.te 1:: 1°~nu 1to ~na lmprov• Certola SocietàCeramicaRlchnrd * A Hollywoodhanno lntenzlo- * A aura dell't,ututo lnterna- prcaldé deJ Jlceo iclcntl/lco. E vog'liamo qui ripet erne le ra• ;~:~~~e~! l>}~~i,~~o e ;:~t~:I •j,1,~ 1Sempre 1ul Conoegno del pubbllcRte,a cura delia stampe• ;h: ::fi•e!t!ro' 1 / !ci:~o J;:!: ?l~rl, la qual{ hd~~l\r6 0 gJO /e di /("~le sull1 schermo Il ilanale del Teatro, vf1tttepubblf• lo credo che cl ilano ancora altri R"ionistoriche del reslo ovvie provvi.rato i11torno ai d11 :e::~'ssa~"~';u1rt!~ni~ a~~clet~ ~I\ 1:n~lonr:lec~:1 h~!~~l~~~u\j l'editore OaJ'Santt un volume :r un~n se~~~~/ ltallan0 o sirR- Moco nnunzo. :io tti~?:1'~~;::10:.n ~~:1~i"~ :eug~t~z'ia s;~l,;:~"?i°~'1rJ: per chi vog-lia_i~tenderle) non porti. le Cardo,,,,,.J COIIOSCt"· tore cl scrl\"e: c- ll Convegnodtl premio~ucourt da Forze ne• di 1"111CCOntl U albero df notte. nlero. La Compagnia ltnllana * Sf t fnaugurato II Puefa fl J (UneacoHoiue, 19, Avenue Kle• Manlio Spadaro e pot ci ,ono t è affatto un hnc_o, è un rac: . . . cinque ml fa venire In mente miche di J H Nati a Wcrkend a * Bo 1 1 do del Grandi Alberg:hJba pre•n• Con-cegnoRev(onalc della Soctet6 ber, Pa'l"U•XVlJ, li bollettino rl- J)O(!tl dialettali 'che 11 prof Ba• contatore che SI a\'vale dt ~:r: i ::t::~~ 1 J 11 :.i: :i;r"f;~ li prealde musone dell'istituto Z1,1Y(lcoote• dÌ Robcrt MerÌe La t'amO:P !~a~d: 10trasc:rft~ 1~ nunclato un premio dJ L. 100.000 per "", !tu~ :e~: 1 ~.rorv(";j,~t~ porta noH.z:fe ,u tutte l• opere budrf ,tudfolo cff curfolfti clt- certa sua capacità di entrare! Ecriture~. dn J,orn pubblicata :iedlo... che al tempo dell1ntro• cd.filone éomplellt comprerlderàrumeno Vlrg1IOheorghlu. ve!- rouir:~i!o t~t:fo>!; =~ff:n~ovf~aa~ numer:n mparia. ~eo,::ai~ r::;: 1 ;re:::e:!.e1,n;:::~ l.adlné, d rlprometU fra breve in s~ttil~ int~mità col '?erso– s11lla rivi.ria e- Aferc"re dr r:i~!!: e ~:u:~!:1 es~toLrO\~~ ~ t•~~1~: ;:t~ievt ln un tlclnquelfma ora. PranctsCO Prancla di Bologna =~~t7 ~~1:amc:;.':f:C::f:r"a1! ~ ~rddu':~n:a~tl'a;l~l4 t<:x,r~~~f :~:r;~•entarcf fn un tl()lume com• ~:o~f~o;/ S~~~to~ic~~!z!~CO~j ~~:is"' Ìr~s;"it"qu~~~![,: ~~ ::'n';[~~n~msb:i:~ ~ltd~~jRdr~ r:iwr ~i"i: re~t~ca~i.r: 1 19~i: : a:::O~tbg :c,~e:t_~ 0 :t,b~r~: :\;ned::~ o~:;:ae:, hanno ~. 1 ~rii'~~cf~u;~;'::;~:se!~ :,.:; 0 '":::i~;':r:· !;:~fe'~ 1';:,0 :,:: anf:e ":e~1a''fe1~at~O:::~c:~:~ spinge n'el se~reto delle ~os_e Corwalesctnti. No11 .,i potrtb - :a o:ri.!!~tàn:~~~~:a~eu:~~~ 1uo~at~eti:Cl~te es:e.;~ lteusc~~~ ~:l'l'r~\). & "=:_1.0 6 ~~~e~~gl: ~~b~~\~!~ c':ni~:oruett:1 181~~ ; :~. anoll• l'Unfcer,U4 df Ohi- d;:%ne 0 :::,~~• cha /In quf ua ~~rt'!~ai~:::;oi:: :ar:,nd~le:f~ rj~::a~1~. ~~~!~ r~~;=~= i~ br dir,r Q1talr cli ambedu e Pos- fanta sia assoluta , senza mai s,dttVa i me~si mtxlio adatti : ---- ---- ---------------------------------- --- ------------------ ------!concedersi libertà di stile o fo;;!~~;;'t~·f.~;/r:,~:~&~t'. Dostoevska•, ·• e I 'Jtolt·o ~~:ili~~ -f~11 ;::!i~ 1 e!d !;~7: tir ;;;~~a;'."~':i· d~~ ::~ i:~~!~cidiil si~~u~;;l)e~a~~~: S?S."" 1 ca1tlo dr, veru tti .an• to lontano dalla lirica sem• ttcipotamt:~itt' crr/JuScol'!r,· mai più portato alla ~ritica, E pro#•'! qi,nln /lo_rs,_a do_- bastano i racconti di apcrtu- tlt'T'o lfn .1, 1onro co,-fl,tmrt' 11 (Conttnuaz. delle 1· pagina) cl è dat.a anche nelle Memo rie a me con la sua modestia e che ~ ancora Ignoto agU lta- - Una C068. soltanto mi I venti mllloni, io pensavo In- greaso, se non altro perché era tura di questo suo nuovo li- ,~~l ro. 1 ~aie drll Ai,tologw dato che tastldlo per il . '-.Ido: della seconda moelie Anna 1radevolezza. Ai m.lel tempi llani, cioè le Note d'inverno a sorpren de 1n lui - d.lsse ad volont,arlamente: Eh, ehi glo- 11solo teista di fronte a tutti bro, i quali sono tutti a SOi!· liri ~o J!if! 0 "t d cht a coito di e Maledetta Torino, come m'è Grlgòrevna che ricorda pure e&Sa cominciava a guastarsi fmpre!!foni d'eatat e, un libello alt.a voce un francese, di vanotto, se tu ti fossi trovato gll altri ateisti. Comunque, che g-etto mitolog-ico, si S\'olg-ono V!)"'". 1 ,cdo 1 • ma <G'·' Ke11: venuta a noia! :t. Del soggiorno come egli apprezzasse ed per essere una capitale . Ma contro la Francia, ma ricco dJ aspetto piacevole e imponen- allora al governo al posto di Garibaldi avesse latta molta nell'atm osfera irreale di quel hle 01" 10. r! l>O,':ta muJ,Pi a Fir enze e a Napoli proprio amasse anche Il Bambino Ge- pur sempre ml cl sentivo Interessa nti osservazioni, e iD te, sul trent'anni e con l'lm- Garibaldi!>. Impressione su Dostoevskij mondo che va al di là della Uttgorel! •• rmscu n ~o,nporrt nulla. L'incontro con Herzen !IÌ del Carraccl. bene >. una lettera del 1867 da Glne- pronta sul volto di quella no• Il libro da cui quest'episodio c'è attestato anche nel Ricordi storia; in essi però vediamo " /l"bblicarr tl~t'S(? d. 1 9 20 --· Jn nalla tu per Dostoevskij Per quanto riguard11la let- Fors e soltanto la musica av- vra. Contro la Francia, che blltà straordinaria che vi saltn è tratto porta la data del 1865; di sua moglie, Anna Origòrev- anche g-li dei divenir e pcn~ mo!to ft:r ~n,e,o,u .ft'llltmC 11 • più Importante che non le lm- teratura l'~a me delle opere vicinò sia Dostoevskij che Tol- pure amava In tante sue ma• agli occhi come sfront11tezza. 111 lettera In cui Garibaldi è na, e All'apertura del Con.gres- naR'R'Ì che parlano un lin– to!,, "" to a,rrl,c Per " 011 pressioni di vJagglo. sapplam, narra.Uve cl rivela 11nome di stoJ un po' di più all'Itall11; 1n nltestazionl, Dostoevskij si In tuttl I franc esi. - Una cir- nominato dl nuovo da Do- so della pace - racconta css11gua Kgio pacato seppur e in– sboHdorr lrfJP/>0 !lrrso_il co": che a Firenze sl interessò po- Dante nel Villaggio Stepdnci- TolstòJ si trovano intatti ac• espresse varie volte: perfino costanza soltan to in lui ml sor- stoevsklJ, è, come si è detto, - venne Giuseppe Garibaldi. tenso, sottile e non privo di atto {Hlf!r,sta d, ~ 11"' tem/ll, chlsslmo del Musei: l'ar te ita• kovo, dove è citato tuttavia er• cenn i a Verdi e Rossini, In Do· nell'unica poesia giunta a noi prende più di tutto. del 1867 (15 settembre>. E' Alla sua venuta sl dava gran- realistico umorismo che rial co!' ~rlatwe apoloi,e drl mac• liana lo occupò per altre vie roncamcnte come Mercad an- stocvsklJ a Donlzettl, a Ros· tra le poche che scrisse nel Naturalmente tutti si voi- diretta a A. N. MàJkov. Vi è de Importanza e la città gU :a il tono di queste cose e fa ch1111sn~o, orcou~pa,e1talr tJtJ ln particolar modo è noto ti te, 1n Umiliati ed offe si, ed In- slnl, oltre naturalm ente a nu• 1854, durante l'esilio In Sibe• scro con curiosità all'oratore. detto soltanto: e Ho visto Ga· preparò una brUlante acco• moderna questa ardua mate• scloof(, e da .raie, 11 rl sedrrr· ·· suo entusiasmo per la Madon- fine ne I fratelli Karam4zov, merosl altr i musicisti stranl e• ria, a proposito degli avvenl• ùJ. nuova qualità scoperta In ribaldi. E' partito immediata- gllenza. Io e mio marito cl re- ria. Gli altri racconti, 113 cui ... Parlo as tOJIValucenh .. na SUtina. vi.sta a Dresda. E' citazioni troppo vaghe tutta~ rl e rus.sl che possono rivelare mentl politici di quell'anno Garibaldi, doveva essere ln- mente•· Ma è importante no- cammo alla Rue du Mont- abbiamo ritr ovato anche L'er- . caratteristico li fatto che nel via per dlrcl tino a che punto le tendenze musicali del du«!Nel libello l'accenno a Garl - teres.sante per tutt-1. tare che in quel giorni, dal 9 Blanc, per la quale egli do- ba 11occa cbe i lettori italiani JEAN CBUZl!VlLLE ~~~:n~~~i:=oegft\j\ 1::~ furC:1~~~~°u, ~~~t~~~t ::e~!:r:~~I , ma non cl in• ba!dif1~~;o!!~e~~ ~ volta a te;-::~u ~:o~v~r ui~~~~= ~~o!: :~1:~~. ~~ ~a/~~ ;:;:ovfa~e ca"s~n~~:~od:il!~ :ifor~ 0 "S~~~~~icb~n~n~ifst~ • 1 . , ad altri scrittori russi (a Tol- A propaslto di Dante, sappia- Dell'amore di TolstòJ per tavola non In Franci a, ma In scontlnato e perfino senza vava Dostoevsk.lj, Il primo gnlflcamente ornate di piant e quadri d'una vita che è sem- Una lett~•ra di ~1r1oh111 stòJ, per esempio, che nel suo mo . ancora che nell'ottobre Verdi cl Informa direttamente Italia, è vero, ma in compa. controllo. Vi erano nelle sue Congresso della e Lega della e bandiere e una gran folla pre alle sog-lie del dramma ' 1 diario nel 1857 notò la torte 1880, cioè non molto tempo Io scrittore: nel 1900 In una gnla di numerosi francesi. SI mani venti milioni dello statoi pace e della Libertà :t, al qua- si accalcava lungo la via. Oa- intimo sul quale Stuparich la Pre1.mo Sfg. D:rettore de la commozione provata nel ve- prlma della morte, Dostoevskij letter a al direttore dell'allora parlava di Garibaldi. A que• DI questo denaro egtl non do- le Garibaldi partecipò un po' ribaldi nel suo originale CO· vora da scrittore e da mora– L4c-~:~:J:!teé~r~,~ ho ti• dere 11famoso quadro di Rat- lesse ad alta voce In casa dl diffusissima Scena Jlhurtrata at'epoca dovunque si parla.va veva render conto a nessuno! più., di quanto sembrerebbe stu mepa ssòlnca rr ozzastando lista, analizzando sotti lmente rato /Mori fl mio nome a proJ)O•taello e a Gonciarov, che alla amici del tramm entl de La egll esprimeva. Intatti la sua di Garibaldi. Un palo di setti • Egll poteva prend ere e dispor- dall accenno di Oo5toevskU, In Piedi e agitando Il berretto ma, per fortuna, sempre 10. lito 4• 1,, 1 ,uo articolo: che io ho Madonna Sistina. dedicò 1un- Divf11a Commedia, insieme a gratitudine a Verdl per Upuro man e prima di Aspromonte. re di questa somma senza che acca nto a Louls Blanc, Plerre in risposta agli entusiastici s11- direttamente come si convil!– nepp1,1r letto. Lo 1lgnorlna Car- gbe considerazioni rivelate di paesle di Puskln, tra cui Il pro- godimento che aveva provato Naturalmente si parlava enlg- nessuno gll chiedesse nulla! Leroux, Victor Hugo, L1ttré e lutl del pubbllco. Noi rluscim- ne alla narra tiva che non ri– l1o1cd t qutll• che un'altra voi- recente dalla pubblicazione di /eta. In via Indiretta possla- tln dalla prim a gioventù matlc ament-e. alcuni tacevano Egli non si approprl b di nulla 1 russi Herzen, Ogar l v e Ba• mo a vedere Garibaldi molto cerca fuori del suo part icola• ta, ieri.sie, che lo c-f/'!,.,' 11 an• un articolo inedito dell'auto re mo anche dire che dovette co- ascolta ndo la sua magnifica e non \'Olevano affatto pro- e diede conto al governo Cino kunln. A completare Ia notizia da vicino e mio marito trovò re problema centrale l'inte l– ticJd e 1 /•od~'ffe O ::,>e'!~ di Oblomov) nascere Tasso ma . in con!ron- musica . nunzlarsl , altri .scuotevan la a11·u1t1mosoldo. E' quaal in• di Dostoevskij bisogna rlcor- che l'eroe itallano aveva un lettual ità di un inte'resse I j!~~':,,: · O::o:no ,e j!,e, mini- La Madon~a suu 11a tu una to della. conoscenza che egll Che Dostoevskij conoscesse testa. n senso generale della verosimile! • dare che Gariba ldi alla prima viso straord.1narlamente sim- perso nag-g-iqui si present;no ,na"'e"U, mal ,tata J)ffllata da delle più. rortl impressioni di ebbe della letter a.tura franc e- Donlzetti possiamo arguire dal conver~azione era che Gart. I suol occhi sclntlllaro no seduta del Congresso pronun - patico e un buon sorriso>. sempre semplicemente, si la– m«. arte di Dostoevskij: del qua- se e tedesco.. è effetti vamente fatto che egll lo ricorda ri • baldi sera messo In una lm- perfino , quando egli parlò del zlò una dichiarazione che fece Questo interesse per la ti- sciano conoscere sem;a fati• La preoo pubblicare la pre,en- dro conservò una grand e rl- assai poco. In questa lgnoran- petutamente ne L'adole&cente; presa arrischiata. add irittura venti mtlionl. grande Impressione. In ogni gura di Garibaldi, intere sse ca ma a ripensarli nessuno te reWffcc e, di cM, 00rdlahnen- produzion e nella propria ca- za egli fu del resto vicino ad quanto a Rossini sappiamo irragionevole: ma tutta via DI Garibaldi, si capisce, si modo la sua partenza, aublto schietto e sincero, controbllan- d; ' 1oro è semplice nessuno è te La rfrigrulo.l~"t:artoltn l mera da lavoro quella stessa un alt ro grande russo , L. Tot- dalla seconda moglie che egli quest'opi nione veniva. espressa può raccontar quel che si vuo- dopo questo discorso, fu messo. eia, espresso cosl chlaramen- oHio O superfi~ialc __ u g camera nella qu8.te mori a Pie- stòJ. nella cui vita infattl l'l- stimava. alt~mente lo Stabat con riserve, perché Garibaldi le. Ma di mett ere Garibaldi In rilievo anche dalla sta mpa le. l'almeno apparente scarso Stuparich, come i ma~giori Avevamodeo\ao la volt• 1cor• troburgo nel 1881. Che l'lm- talla non ebbe alcun posto. Tra Mater e 1ascoltava sempr e è a tal punto un uomo fuor i In confronto con del concus- e non poteva passare !nosscr- l?tcrcsse per la letteratura e triestin i, come lo stesso Sia– sa di ritenere chiusa la breve pressione tosse stata assai le poche testi monianze rlcor- con un sentim ento di devo- del comune che In lui poteva slonari. di ciò era capace, na- vata anche per Dostoevskij, Iarte ltallan e; fa. tuttavia taper O il migliore Sve\'o è polemica 1uaclta.t.a dall'articolo Corte ~ testimoniato anche dal diamo come interessante quel- r.lone. Non escludiamo però sembrar ragionevole anch e turalmente, solo un franc ese. che al Congresso s'era 1nterc s- pensare anche con rammarl- scrittore che fa stile d~ll e Supl1llatura giovanile:tdl Ma- fatto che egli ricorda rlpetu- la di una lettera di risposta che alt ri richiami possano es• Quel che In altri risulta trop. E con che ingenuità, con che sato per la partecipa zione sia co che torse a Dostoevskij propria ricchezza moralisti caa ria Cartucel. di Ltllgl Barto tamente la Madonna Sistina alla. flglla Tatiana nel 1889 : sercl .sfuggiti. po arri schiato. A poco a POCOcandore egli si era pronun - degli idoli del suol anni gto- mancaro no le occasioni per che dà forma al propr·o ' 11 ffr le::e~croclata con l'U: anche nelle sue opere narra - e M'ha nno ratto piacere tutte DI fronte a questi rapid i al passò a parlare della per- ziato. Per 11candor e, si capi• vanlll: Blanc e Leroux, sia del esprimere, almeno per quanto canismo dello scr;,,er: i:1ec. ac~r.: dell~ltlmo numero del no-, tlve, due volte 1n Note d'fn- le tue descrizioni, specie la cenni all'arte, alla let~ratura . sonalltà dl Garibaldi. SI co- 8Ce,si perdona tutto, anche la tre russi a luJ ben noti. Non riguarda l'arte, del giudizi cosl ,·erso la capacità· di so:r~i:; •tro ,tornale. Pubblichiamo quln- verno a imi>re!sioni d'esta te, notte di luna nella camp agna alla muslc& sta un plu ampio mln clò ad enumerare le sue perdita del senso e della com- è torse erra to ritenere che Ga- rlustl e penetranti come 1due col proprio persona io 0 di. per dovert glornaltstlco,que- varie volte ne I demonff e In- romana . Napotl è troppo bella, cenno ad una figura politica : qualità - Il giudizio era p1Ut• prenslone del vero onore: ma ribaldi apparve agli occhi di cosl acuti sulla personalità di comunque ri,t . 1 .l:'fl d' · ata ecoda :t alla polemica: Che fine ne L'adoleacente Testi - sdolcinata· ma Firenze di cer• Quella di Garibald i. DoJtoev• tO!to favorevole per l'eroe tta- guardando quel viso che si al- Dostoevskij in contrasto con Garibaldi. tamente ' 1 ' er O iret- =!!U:·r1::0e:r:hl::_1.ra, con• monia nza del suo ent~iasmo to ti plac~rà come è placluta sk1Jne parla In un breve libro llano. terava in tal modo ricordando gli altri partecipanti al Con- ETTORELO GATTO oi.JGLJEL..,IO PETRONJ 1bl1otecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy