Fiera Letteraria - Anno V - n. 22 - 28 maggio 1950
Pagina 4 \' LA FIERA LETTERARIA l'ot ca Gino Bianco Domenica 28 maggio 1950... E CULTURA centrale . 11 crtU!rlo del guato non scaturirà mal dal seno di ert1~/o~~°:!!~ 1{ ~ts Frrc'!~:;i:: ~I~ ~~~ ~~~~d:ll:i=~ in una delle maggiori, e certo ~~= :ta em~~j=~! ~ Q~:llapl~el ~r::~~I Dcu~~ 1a~l~uo~ :bi~~:: r:~ cl.nese ha degenerato nel cono da un'altra. Estet icamente par • degli ultimi due secoli, proba- Jando, lo avtluppo del tanctullo bllmente per U contat-to con moderno al trova paraJIDato allo l'emlsrero occidenta le, ma quale stato della crl.sallde: non apre fenomeno contlnuatJ.vo ha ao- mal Je ali al aole, non abba1Ua fa~~ir:.u~lleco:~~ ari~u~~~om':::::Jir::«f. wocolore • 11 ~~~oe~~ec~a deen:1:f>!fce~~ TUttavta non dobbiamodlmen• e anche oggi dà segni di una tlcare che un popolo può avere vitalità. non ancora prosalma a del gusto senza l'aiuto dell'1atru• eu.url.nl. Alla bue di tutta que- zlone, nel .significato che diamo ata clvJltà pluttca , d1 queat'epo- genera lmente alla parola. I Ba– ca infinita dominata dal buon llneal ignorano i conconil d'am– i\Ulto, troviamo Il mesUere ma- ml.astone alle scuole guperlorl. nuale d1 calligrafia o d1 scrlt- Una narJone può nel contempo tura col pennello. preservare U auo crlte.no del L'Unità fondamentale dell'ar - r:,-8~~:°:°J:.~l~o;.:.ta1:ii te, dalla caWrraft a atno all'ar- aaplentl. Un gran &api.ente della chltet.tura, è gtata · forse rlcono- Cina è qua.si certamente un :f 1 3~~~l:m\~~n ":1prua~ .;:;~ buon calligrafo e anche UD buon sonate? Manchiamo delle facol- pittore . Lbtrur.lone import& tà necessari e per valutare, aenu. poco, se per 1.St.ruatone 1ntendla– neanche pari~ dt creare, l'Unità mo l'acqulst.o del apere, del fondam ental e dell'arte; In qual principi e del pre« tU, e nieote tt.odO poaglamo procurarcele ? E' altro. Importa invece una certa certo evidente che in !lede al lntqrltà d1 svlluppo nell'lnd1- gusto, non meno che in sede d1 vlduo, amnchè lo aplr1t.o non creazione artlaUca, le facoltà venga coltivato a detrimento del eetet.lche vi si trovano 1mpc- semi, e, lnvenamente, I &eD11 a gnate, e soltanto quando senti.a- detr imento dello splrlto. Nella mo, naturalmente e latlntlva- nostra clvlltà industriale, puec- mente , l'equillbrlo e la almme- ~~':~. =:s~:noa~~ ~u::, ~~~~nq~~ tPd1~ 1 :n~é~ ù\ lntrgrate: non ain,n.nano vtta, J)OSS!amo pretendere di pos- per niente con le facoltà men– aedere un gusto. una volta am- tali e le atttvttà aoelt.ll . ecmo, fi1.~ aq:i:~tl~rl~~1~n1?~: :c:~~tri 0 ~:~unll01&~~ getto, praticamente parlando, n cedimento lat.nl~ tlvo, invece di :i:~ :~~j!u~~e~. :;ifi~~ ~=~De~ lf.btitià 11:::.:: estetiche normali. Queste sono essere lnsernata quale parte lneslstenU nelle occupazioni so- fondamentale dell'educulone del Ute della civiltà meecanlca semi, fin dall'lntanaia. L& PIZ'· - non parlo soltanto della vita dltà della facoltà d1 coltivare 1 di un uomo addetto a una mac- nostri semi h la più. grande di• china, o all'ea!Jit.enza di quello agrazla che cl tocca 1n questo che ne distribuisce t prodotti, ma e incubo cllmat.laat.o > da C'Ul 6 in modo ancor pii>.stgnlncauvo cost.ttulta la nostra c1,utà , 11tal dl quella, cosl opaca, di un lm- punto che cl ritroviamo lnetU, ~e:a:rte ~e~~=,~e~~U:~i~:~ ~~~t ;~-=:~~• v14::! ::e pe~~:~:~Jh~eJ:-8~~~: ~~~if:r=; =tl d~•:= llnarJone -, automobili e gh!•c - pii>.seducentl aapettl, nepil alle clale, conserve alimentari e calze aue 1lole e alle comuntonJ plà dl &et.a. Ma perch6 anrav:ire intense. Defraudati e abbrutlU, maggiormen te questl mali con ondeggiamo fra la noia della un a1stema d'Istruzione ·e d'edu- pace e le muUlulonl volontarie catione quanto mal lontani dalla della guerra , allontanando d& vita e dal sensi? Non dovremmo noi, come quella di un inaena- ~v::fu1~~~rrt:~eif! c~~fi:=~ ~~o;~ ~~: ~d11: cantaata con un'estesa utlllz- 1 no che se la belleaa e l'amore au.lone di latruzione e dl rodi- venissero a regnare aulla nostra mento che impegnerebbero I esbtenu. , dovremmo rtnund&n sensi nel coltivare progreulva- a queste coee: potema, r1ccbes– mente l'abllltà e la gratla? Per SIIe orgoglio. parte mia pongo 11U problema Trad. cU .Ilario Pkcld
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy