Fiera Letteraria - Anno V - n. 13 - 26 marzo 1950

Pag. 6 LA FIERA LETTERARIA Domeni ca 26 marro I950 Musica nei libri Con lapubblica CHOPIN ~·ro/~~tnlt~~:~h:,,tn1:~~~v~~ I I Q IJE§ '.l'A S I CIL I.A IL F}:llRO concisa blcsra na romanzata , un:1 d < C ONCERTI e oommemora- blOIJrt.tla moralen lante, di Un- ZI one I ztonl, radlo-tr ct.!lmWtonl e te color di rosa, In Armonia co:i "i ~=Ì 1 n:I =~ ':t:ì1~~~ ~~:e: 0 f!° 0,~•~i::m~,~ r1; SULLE PIAGHE ·~: ~ '':"¼._'· choplnlano, ma la rtcorren u. Paolo Llgge.rl (Milano - 111Ututo · di p A o LO MA RLET T A f.fEi~!~}1~i ~€~~f:\ t~~;:1;1i~;.~ ;~1;;;'.Ei I G l o VA N I LE o N I E' UN ESAME di cosclenz• che sarebbe la ca1Ua prlma del mente CO&l scarsa e ~utt'a.ltro che dell'autore, che vt na :tpr,osto 11 che un giovane acrlt-tore torpore dell'a nimo del siciliani e e&SCnzlale dal punto di v!ata del• sottoLit.olo de e Lll vlW. di Cho- IJ siciliano, Se ba, t Iano della lente:.za con la quate ' 11 111. 110Stanza . Cosi, di frC>ntead pln quaal un romnnzo >, non è .J Airllanb, ha fatto subito vanno rtavegUa.ndo al mondo altri paesi, Francia e 0:-an Bre- nemmeno da cla311flcnr11! tra le dopo la liberazione della Sic!- moderno, _ oppure al concett<J tairna ad esempio, che hanno biografie romanzate , perché le Ha, mentre conUnuava. ancora In sè della trasc endenza? In que- visto allungarsi 1 già. nutriti e- vlr,ende blograflèt\e del mu11lcl• 1 . sj b la guerra. Quando egli scriveva, u'ulU mo ca.so la que.st1one sa- lenchl di monografie choplnla- 11ta. aono ricche di molteplici ele- 1 la que.sttone alctllana era partl - rebbe molto grossa, e portereb- ne. l'It.alla, a tacere dl un bre- menti e la cui efflcaola - ,s.crive f l\TJ n lll\ì colarmcnte scottante potchè si be asaal lontano. Insomma ! sta- vlaslmo scritto - non più che Il Llggeri - penso ala tanto più and ava affermando nell'Isola Il to ti prlnclplo In ~ della tra- un articolo di quotldla.no - pub- viva, quanto più fedele l'aderen- movimento aeparat!St.a al quale scendelU8, che ha portato a quel- bllcato da Luigi Cortese In una za ad una sicura documenta- aderiva un numero oon tndlffe- la specie di anchilosi spirituale, prezl01a edlzlonclna dl Sehelwll- zlone... :t, Ricorrendo a fonU ac- rcnte di .slcllanl, compresi mol- 0 non plUUMto u modo con 11 ler, non regtst.rava, &Ila chluau- ereditate e alla diretta teattmo- t! studentJ e cosiddetti lntellet- quale quel principio ~ stato In- ra del '49, se non U fascicolo nlanza dell'eptatolario choplnta- I · ff' tuall. Quel movimento, adeuo terpretato e rlvl&suto In un par'- speciale dedicato a Chopin dalltl no, Il Lln ert ha potuto tnfattl SI a erma svanito quasi del tutto, e u.u. 1 ticolare ambiente decaduto per Rau egna Muricale, di c11Igià si stend ere una blogM\fla plana e plu presto di quan~ non &1 po- moltt secoli d1 maerta e di lgno• è trattato su queste colonne. precisa nelle Indicazioni, a usse sperare quatt.ro anni orso- ranza? Che la rellatoce delle L'attesa dl una monoitrafta 1- chiunque acctaslblle e da chlun- no, non era che un altro tenta- DlU5e iplorant! del popolo si- :::....c..::..;;..;= :.:.,, = tallana, o perlomeno oella ver• que leggibile. ullle per una pri- tlvo reulonario di tenere la SI• emano venira 'tante volte de!or- slone Italiana di qualche lavo- ma oonoscenu. della figura di ctlla al riparo dalle temute rl- mata In manlfe.stazlonl deteriori Cino Bonelti: Incisione ro st.ranlero, è andat.:1. deluaa: Chopin nel suo upetto umano. rt!r-:.;::J!1:..?i?~~·1~~1::~i:~::::r~•~;~:f-:.; F'.A VOLA P:ROIBIT'.A GIORDANO come uno de't p1'u' questo suo panorama storico e curo che Il mondo superumano è e A Rlpalt.uccla mia. che ha ~:~~:'~ :~t~l l~~~taeg:i ~trl~ ~~:!~~~vz~:~ntechr~~:o?m~~ell: =:~ ~o~~~~b~ ~e!~:;; tlco della sua rea:tone, po\chè nel• fondamento della aua anallsl, non IO di Maaca, I r1 l'isola e si rlfUKSe dall'Autocrlti- è '.ffatto fondamental e; e quasi : g,lordan':e d;-po, genti ':no~d.1'::~ I t t' ca, che' è la premessa lndtapen - tutte le sue argomentazioni re• che ml dettero i.Spirazione ed e impor an I ro :b~~l:rse~~~~ mJr 1 ~~:n=~~d : ~:.'~t:~~~:~eu:u:c=z:1 ~~;:; il ~~=d1~~h:s"~~i~ 1 éeS:::~i • a,•venlmetU.o storico.> In questo profonda religiosità In tanti vec~ ha scritto tn fronte al euo Um- llbro, - ripubblicato adesso dal chi contadini siciliani. pur lncro- L . d . "J}" • I bcto Giordano (Milano - Oar- Mond•d<>dn, u. oolledone poli• ,lato di ,upenU.lonl; ma l'A a v1cen a cop re UDO spazio 1 1m1tato : a stess a dolcezz a unU. "'' · L. 4'0 ) : e ........ , . t.1ca Ori~ntamentl, - sono dun• se lo lucla sfuggire, perchè u ge nel lettore Il legittimo aospet- I I que lndtvlduate ed eapoate con suo Idealismo lo fa correre un • ' f h t d . to che, trascinato dall'Idolatria ma er ::~: lu~a:! :o: u~!~~~~~!!a ~~:= ~g~p:~1!~~ ~r~l~~o et)! con CUI e na t·ra ta non a C e es en ere qu es to spazio :!n:1:lt~~~~c~·1~t!b'ii1:0!1':: nz,· I l'Isola & confronto delle rejlonl pur rlm3.ne In quella tetraggine 1 1 _ sersl abbandonato P.lla gcneroM ame- più evolute dell'Italia settentrlo- dell'animo del slellla I eh 11 w,w,G RANDI atancheize fai- di dccslderl.dJ·tmpulsl trasformati ate.rloso e carnale del ilardl no, non perde nulla di bellezza e di apologia e all'lncontrollnta am- nale e centrale Esso però si ri- gluatamenU: cond nn • n e 1 eg clavano le raga:.ze In Jana:uort (ln tu.tta la vicenda la sua solitudine: e gli strani Intensità. OH slanci del senso m.lrazlone sospetto che• si 88 • :!i~:n~ t:~ 1 ~11 1 i: 11~~tl~ e~o~ ~:~:~~· ~ 0 :u M: t un ~I~ _ ~T~~~ea cad'!1:!~~a~~ ~/ 1 i~~~o~e c~en~l~J~:~~~ f:~:~i1 1 afu~!~vea~! .~~~'!tni: :J1e~P~~~:c~nt~~r~~l f:! 1 :~e~~t: !ta.pn ;l ec:ri~a o:~~ I I I d' solidarietà verso una delle re- e d1 luci, polchè Il la tes. t.a sul banco e fu,,.lvano con la stanch ezza), la spingono le esplorazioni negU angoli plQ In Immagini poetiche d'lndubbla ove le melodie di Olord1Lno 80• r1can1 a i-:t meno ~~~ai dell~ ~nt- !~e~~ I ~!~tt:!:C d:1 ql~~~o dt~ :~n~Ct~~:g r!'a~uii\a. r~ii~: dei~~:. rJàie 1 ~~~~ !nz':e3:i~ i~:o:: fe;f.:ta~ 11 1~c~~tie:i'e: ~:rtt!~~·Je~~ d1n:i· ~~~~ ~ dq~~;:i 0te nc:e~~ce:zi lnfinl- ~ C:.! ~ enga :iTguo:1 U::,~~~:, i; ::e ff!:n= . 10 Q~.~·:o ~cc!:~d! ~:111to;1~:a~'. ~~: ~~cs~~~:nnt!. =e1:ia;~~ ~i! 1 rta'1°f~ 0 ' ur:rò·sot~~ta vi~~~ ~~~de~ d~~o ~tt~ ~I::~ ~ Invece. scor~ndo, le pa- I Il I I p!'atutto perchè molle deflclenu e&)Iafferma che l'antica sa ei- dendo a sent.1re li contatto del le- la minaccia della morte &06pes& nonno - alla cui vlsta era sem- Ccua a Ponente; come I due rac: irine del volume. et si av-:ede th e del caratt.ue del .siciliani sono le ta tradizionalmente vantata~on gno ruvido sulla gola. Succhia - sul suo capo (e questa creatura pre stata sottratta - e quegli la conu che chiudono Il ,·olume ~ timori, e;a~r tnfon:i-:· li ~el- I :~~i 1 :':a~'ta~~ t~~~ 1~~r~~ ~ altro che grezza Incultura. cer- :~aom:i! d~1c'r:~e 1 ~h~ie'::~:~ :~:~1=~:u:s~arr!!~ta~ttl~: ù'!~ 5ftf:i eC:en ~~ eplò :~~= =l~m:~ ~n ~~o di va; s~r:!~1° n~ ciuC:::af ~~:~: r t t morale e psicologica del alcllla• tamente esagera. Ma sono •P· I denti a un ricordo di rrutU re- le Imperfezione nel cuore> ", mente proibita, ma accessibile e traccia. una chiara lmmagtn~d.1 mento sulle u nd1 cl opere di Olor- ove n esor I a no corri.Spondeall'Immagine com- punto esagerulo cl, dunque lievi mot-1,e Intanto un ,disperato de- e ...non avrebbe sorp3.$$3tOl'arco sua; cessa l'Incanto e subentra un mondo e di una vit.a) assai dano. al limita a tornirci un co- ples.slva e generica che s1 ha del• mende ln uc'opera come questa slderlo di fuga iraloppava nel- del suol venti anni :t), che la sua la noia della legalità, del dovere, belli. ' lorlto e d,ocumentato curriculum _ ~:~ 1 ~o-p~r~e~:tta~~n~a~~ ~~ èf:i~lt:: ~~l::a l~~:V:e! :::~~~r.!~o del loro corpetti di :!",eeu1n~l1! f~~'r~a~l. ~ ~f~e~t~ ::m~~n:, l:Ìm~:!~ :\1,\l{ JO PICCW : 1 :~o":!la:efi!e•!~~~l~ll"!:: ~ui::,tf~:: _Les1::!d: qu~!f: rari ' de~!~~~o!ro~~:n:11iir:116'.t::~ r~~~uu:il~~iru~~nii '::i~~= ~!i~!o1ai~::t~,~~t!a~taa~~3! • ~~'J:!', dJ!:':o~~n.,c:,eet1"Jo~uti d Il' d li ve o negative, esimie O de~ ca• PAO! ,O "IARLETTA sandrla (P. D'A.. Favola prolbl- chlo del1a morte è lmprelSO trop - desiderabile diventa quello al di ricordi. Alla flne unamp ta ta- e uomo e e a b 11 1 1 ta romanio seguito da due rl.C po forte In lei, che ha pe1'$0 Il ruorl del cancelli, e un cavallo ♦ Per ricordon • ,,onln Artoua, vola sinottica riaasume le prln- s!on;; ~v:~iuaun d~:ete!f in~I: • co'nu, Tummlnelll, 1949). ed I~ diritto di esser come le altr e · che pa.scola su un prato vicino !u! 0 ' 0~: 1 c;,~! c1p'Mo:~~~!~ clpe.11Indicazioni del libro, che viduano IO racUmt-nte e con esso, nel suo steaso svolgersi sin- Dafne conserva , con freschez- assume favoloae dimensioni, l)OII· Artoud ,Mello dd poelo ho de• tornerà tra dito atti nmmlrat<Jrl maggiore ~hlareu.a percM sono tattico, nella bre\'e sinuosità delle :r.a, Il ricordo della madre, un rl- sjbilltà ~ liberatore, e un'altr a- C'l,10 dl' ere-ore uno Auoctiuon dee di Giordano, al freq\.lcntatorl porta.te •:la m~sslffia espressione ti I~o~~:e :•1~1deio~~.r_P~g:!: ; ~':;•• olt:~hi1a~1~::t~ ndue~~ ~aè~ :!~~t1:1::~d1~~rit1~:a.s1c~~!: ~l~~e eme carnale e roman- :~':J~ od'AP~':l;l,n ~"';:· 1C:e R~ ~:~;ipe~A. a:11! ~~ta~~f~;: dl di sè :t E vero n7U'Europa ccn- ca lzlnl ha tenuto l'annun ciata non dico Il succo del libro, ma ,formato In leggenda e In slm- Queste fantasie e desideri gto- 11 Aureull 50 Garzanti, era. proprio I! caao di trale,e norddlca lltallanoll anco1 conferenza ,u1 terna c Splrtto • li iuo spirito, la nota dominante, bolo La giovane donna, difatti, vanllt, trovo.no modo scaltramen- -t E' 1tato eletto all'Acoademta di 011pitare Il ~nue IJ\\Oretto del guerra e ven oggi consl erato come U"o- torme dell'arte ltaJlana contem· ~Imeno era morta dandola alla luce, do- te aiutati dalla. vedova dell'am- f'rancta, a occupare 1a poltrona Cellamar e nella. collana che 111 • ne a Milano. E tale non lusln• por11neu Dopo una stnt!tlca r11- L'ambientazione del racconto po c.sscr caduta. In una rolle ca- mlniatmtore del vecchio Aroldo, n. 33, che tu atà di Voltaire, <11 lntltol11, et grandi mus!ctstl lta- =~~~: :n.s:~i[:r~:r~ si i!~ e~~ ~i~• jl{:~F9J~1oe <IJ~l1:r~p!;!: f~r1:~;1:~e~J:d1~~~~~0 edTI~filc: ;~~c:1:ci1~: td~\:!sr, ~~o ~: ~: f:~u~~~ :1 c!ulsf/gb~e J:1~ :~tTe.~u :},~1j!P v~u~10;:r~~u~ i ~~:~deet!~n~:;g>ev~ll ~~n::!!: eaemplo fresco basti ripensare ad ~ovecen~o Ra~;:e~~ ~a~! 1 e, 1 del In un collcalo; e 00~ per ~na. sua gratuità, aggiungono rasc'tno a~e nlre ~o~d qualalasl altro), ~~t~i ~n,.t:'! 1\ •!~~~e•~:~~:,~~ fle sul più rilevanti compositori I r~~l~~:!~~ft"to~! ~:~~ 1!f~i::: ~~:r~!°u!1;:::1~~1r~~. ;:=~ ~':P~~C::~~! eu::etr:~~b~u:C~ : j,~:. ft~~!\!i'o qd:~au:i'o:::t~a~~j ~lu~mL,,. ~!1acrde1iÌae vit!I ::01Ì dello ghlotto,imo d'oanl tempo? t I lla un amico come Benedetto sa daill Amici di Brera che at latr ice di tacili eft'ettJ da parte Pare che Cl sia un'lncanto sup - nonno ,cella villa pe rd uta, Il suo :e11~ 0 ::::i~~o ~,P~!!~!:'onJ1~~ . ORCHESTR A esimo seco o Croce Il quale addirittura gli ha terrà alla Tu.e OaUery di Lon- di una scrittrice che sa tenere la plcmentare, In questa favolosa anelare, 500 Joscluto a una vita ttollano e Le Vie del Mondo:. L · dedicato la Storia d'Europa. Che ~~~lene~ i;i;=~- ml~~.:u::{,,11~· penna In mano Il collegio, lnVe• evulotr dal mondo, che atUra in°:~~-~ll--f~~ld:1°scd~r. 11 \a ♦ Inde;to dall'editore JON Janh lii Stendhal lodasae U carattere fo- «, è uno del moUvl principali, come vuoto le sono stat.1 accesi dalla ' e e di Ban:ellona, e at&to aaegnuo Nelle esecuz.lonl &1nrontche che coso e ardente dea:11Italiani con- •E' tacito u z volume d, tuue veri, come l'ambiente più adatto Poi Dafne , ,len tolta, dalla zia. rltà del irlovane ent.rano volga- nel 1949 li premio lnt.ernamona11da un secolo e mezso a qllesta frontandolo con la treddeua del le opere di mccou, Moclllovcm (o an·~ulone dello svlluppar.1 dù collegio, e condotta nella, lontarlamente _: solo In ~~ del primo romanzo La giuria era parte hanno uaunto un sempre 'fi francesL non~ per l'A&llanb che curo di Fronce.1co Flora e corto delladole&Unt:a nelle ragaue; e ,111adove vhe li vecchio Aroldo, parte nella sua decisione Fl hè :t.u .uu.-Lda ~enlo Dora . pre- crescente peso nella economl:I. UDO egl! amablll errori df CUI~°:1e':{ine~ ~~~~!11,'c,. ~~~~ ~~f10~1i~=o:1ti :~pri::cnant ~clrc di d~1a ri,•~·h di.et la arriva anche Il giorno della ~~r. Tlde:rt.e'oa1r 1 Jobnnt&x"n'ft~:: .. :::: comples..,lva della vitA mualca- unmagni CO =ta~ 1 1:u~:~~:f1 f~:ni ~ei ~~~~m!,8 :;,:~e Be~t~d 1 le ir.i? Dafne. la giovane protaéonl.sta tatomin':a tranqutla foÌÌ1l :~ : :!°:a !o~~nee, 1f:~rr~~i:,n~~ ~ni:~ O J~e~e~n~~l~to~ptnc!:; ~~1:.ui: te!~~ C::~tai%.r~ nord progredirono davvero e fe• tcre e le Lepztonl nella vlt.a monotona del colleito, bata aoltanto dal ricordo, o dal- stuntre alla morsa della noia è Echevarrla col romanzo e El 11- lui gll onori e gll applauat, a. lui ~~tO~le~li~~~r:rrns~;lla~tFt: * Nella Medusa desii Italiani è i! r~~~rad~fa d~U~~~~ri:: ~na~;:nldefl~ :ii;i~~• ~e d~l :~:ta?.~a /J'c~gan:t:~o 1 :;if} :~~:r ;°n~~~i ~te!t•a!~: :~vi1~o :iellv~:~~l~~d~~ n berarono di quel falsi pttgl che =~': ~n':e d~e~~~~fg : ~: ~i:,tllriO~a ,ltl~~f:'nntime~e~ac!!1:: ~~~"ba~:a:v~don~~ :::::: l>;ello Il cavallo 'nero sul Pl'1lto, !:re ~.ta n~~~i.uana poua et• proprio nome nelle cronache e, I piacevano allo Stendhal m1n1uay IH9 pensate dalla creazione dl SOIDI, ta di pi\): tra 11 ,erde m1. loati1:rde. la aera decisa.. E Darne • Nel C0,80 d( uno eonteren.io quùche volta , addirittura nella IO~egno Spinto da ben lnte:u carità dJi---- -- - -------'------------------1"" 1 orca e parte e. compiendo tenuto o Glncwo ,ouo gU ou.-. storia della mualca una.,ptccola patria, che lo ra tacere e di mol-1 11 a mente 11 1 suo sosno merav:!.- .rp(C'I dell'l:;tc culturale dell'Onu Infinitesima frazione dehonore e te altre cose ph) belle e plù lu- ~o RR 1~0 Al ft'1 Al I 00 ~=e. ~::n inftri{~-d~~:u: !~11ne~~)di u:r 0 :~otffrPo'" 0 :':::rn~~ ~~o~~u:°pa.~i'!.'t~:n:eua~:~ • :;~i:: •a eme~ire 1~~e:rr~ 0 ,i1~; ~ ~ _1:a .., ,.. ~ 1111i:1;~~n:a 1:0~~~nado~::: ;~onna~~e f'1~b~be: da~~~ ':!1~:it di ved~re s:~:uto ~ ~[°~l~~v:i- ~!8~~~b11•: cr~~~h!~!:' a!:un':~~: , , . , . ~~~nd~~laèQi!ii~t~:~~A:~lc~ g cult uraU · !::fa sf':nemdel con«rU, una vigo- tc vfrtù del suol corregionali, le Non l uo mo e presen.te rn questa poesia, tna la 1nemorui dell'u omo nel riuscita assai bene ad e$prlmere * E morto II Lea Angeles, an·et.a rosa st retta di mano, coram po– quali se da una part e rispondo- . _ pur nelle forme della favola dl 74 anni Ed;ar Rlce Borroua:hs pulo, da parte del maeitro. Ma no ad innata a:enero,ttà dt tem- temp o, e non la memon a delle sue passioni 1na la sua traccia nella pietra - è u vuto P.nellto doll'adole- :Cr~~~'!,"~f9<1t d!f~ !:=~ d ~~~:~~~ q~!n~ ;:~ 0 (~h es~ ;.d~~ ~~ 'f::~a~l~~~o,Jtll!~tralr'::; 1 ~ 1 ;::~ • s'j,~zaca pacltà di sa r scrivere f~~er;~Z:a~11?ir~~f 1 e 11 C:;! 1 t!ln~~~: ~alto e alla v1tlor1a, che affron- ' plrltuale che mortifica. nel ror• Que$'ultlma raccolta dt lfrl - decantata e UUmpfdlta elle ,r dbUe, riproponendo a ognuna della D Alee&!lndrla r molto no• tograftche egli guadagnò oltre 5 ta faUche C sudori, cd è CO• mallsmo I p\Q spontan,,l Impulsi che t sullo linea delle ;>receden. /a poesia Non l'uomo t prtien - delle ,estine , in sè conchfU.1a tevole, a volte anche forzata, milioni di dollari In tutto u stretta non di rado Rd lnca.ssa– dell animo e Costruit e pure I vo- U, da e Pietre e parole :t a. que- ù tn quc,ta poelfa ma la me- l'accordo con la preceden!e Are~ma sempre tenutA. In uo e1.1ulll-~or:::~ 1 ~n~ 1 1tate1 vcdn~ute oltre re I più pitto reschi 1:nproperl ,;trl Idoli _ egli ammonisce Al- ato e Sorriso arcaico> si può df- moria dell'uomo nel temJ)O e no sapientemen te disposto il di- brio :he ~ Intima compostezza br1 1 :omant l ~f e80 ,i 0 •~ 1 _!!: del direttor e, troppo .pesso 11 zando ln,aolltamente la v?'e, - ~=mc:e ,ra~~gt!ooJ:~•~m~n!~ ~~ 11 ~:~o::e d~:: i!" ul:~"~;/: :~IO 110:ttc~ .ti svolge più ser- ~~e ~:ll~n~:,~: f,:~l~~r q les~ ~ ~1ri9! 1~ 0 ;?:0 ~!'t~::,:1 ::J!~Jg~o'r~ ~.~fto e1::J°! 11 f!~zl~ntrlbuto è av- ~~e~teln~~~l, e'd~t~~~~:u:Se•ll~ traverso tl temPo, la 1ua dramm,atlca spcr ,an.ta di rovl~ee di ~~--~~p/:, :t;!a Ju~~ anche ridotta alla sua eS&enza roughs non 6 mal atato A questa Ingiustizia. ha volu- trlmentJ easl un giorno dlstrug - gn~nf.:!':, ';;!:f:rl:co:e~:11:fei 1~er:t,1~ ~! 11 1 ~:!:,:,ic::Ji::; '10~~ ~~ 1emia~lc1 cede ap- l-- - ---- -- - -- -------- l: 0 ~ :.r~~a:i°c::1r: ~~!::i1c! ~: ~~r:i:it~ v~: :t un';.os~rl 1 ~c!!b~to~lc~ mondo, perd o gli a.spett! delle traccia nella pietra Intorno a :Tiuslve i=of~f ,uggutkme di R t • 1 • do una storia dell'orchestra nel· d di eh I co,e non sono maf sempi1cf allo que.sta pietra l'arla t calda e T"•to Il to apa o socia ista la prima. metà dell'BOO,prelu- I 1· n ten ente a mostrare e a SI- sguardo umano, e dfe!ro U loro odorosa, le api ronurno sazie d, t ...,, no di quu !c poeJla • dio, a successivi lavori che com- \ 1 0 ( I nagg -,, l' 1,ire 1500 cllia è rimasta estra!'lea alle cor- limite sf intuUcono segreti non /lori, U cielo t profona o nt l gior- ,!e':: rtgor<n?tMnte Jede a uno pleteranno sino al giorni noetri • t' • - O rentl più vive del penSlero lta- ptu decf/rabflt no auurro o nella not!e lunart P azione d. inUUetto che rl/fu. (Contfnua.t dalla 1 paQ'lna) • IP. diligente, eoetandO&a, Intere.s- ilano edoeuropeo, dall'umanMlmo IJ sen.so c:o,mfco e la presenza u poeta Interroga le ,mmaofni ta ognt rapporto del doto natu• ____ . muione ma come ' 1 '!tomo reale aante trattazi one The Orchut ral-- --- ---, ,------------ a11rom:,.nUctsmo, e di una cri- lki millenni ooncellano dal 001_ nella pietra percht gli aprano Il rallt tlco, disponendo anche ln francese e tedeico, li erdo• d1 erudizione mii digerita. /rom Beethoven to Bcrllo.t si I t.ca pstcoloirlca sul carattere del to delle cote oont apparenza e/• loro .segreto sulla Jowla delln rmmogfnt In Ju~ione di un non m I P _ La seconda part e del libro è Intitola Il volume del Carse. te• 1!clllanl come si è venuto atteg - Jlmera riempiendolo t!l aigni/lcatf vUo trionfa l'eternlt4 della morte placato interrogatioo .Ve! senso amo ti ,uo •ilen:uo ,ul mari un'ah Q t .stè pubblicato In sontuosa veste 11ando tn sea:ult<Jal loro I.sola- e df rod pro/onde A citi guarda Del poemetti eh.e compongono di que.tto luddo ragionamento ta,n,.1nio; non pon iamo però h ra coaa ui, en namo •n tlJ>OIT1lflca ricco di mustrazto- BOMPIANt mento dalla viva cultura del cotl è negata la sorpre-Sa di una questo e Sorriso orcaaco :t Il più non sempre rfsolto n, I tema li - perdonar1h di i1norare S. Pao- a ro terreno che 1 A aHil'a gi• nl e di Ìavole a colori, dalla mondo moderno. Chi ha pratica di1lnterusata Wlone ed egll lucidamente compiuto, Il più sal• rlco t tipica la sequenza d1 lo e S. Tomu o, ,I V11ona e 11aralo in aag~~ preced!nti e qui e Heft'er and Sons Ltd.:. di Cam- della vita 1lctltana deve coeve• non coglier4 mal la Jra"il" tter- do dt struttura d tentbra n prl- Diario fl cui dftcor,o unta sen- Suarez per ci11re ,olo alcuni pi- IJC:T la ,·erita acopnimo ano bridge. Il riferim ento a' nomi 111111111111111111111111111111111 ""'"'" 1 1 1 1 m1mu11111u111111mo11mm111111111m 1 111 nlre che l'A, Il plO delle volte nit4 ~ll 'iltante. mo elle d4 Il titolo al oolumet• .ta riiu cirvf df trtU/erlrs: nel df- Ioni d'orme ggio fondaimcnlali Spadalin i più tauto e meno av- del due musicisti sta. a dellml- 1111111111111 COlfl!C nel seano. e con una $ClTl.• DI qut il carattere com110slto to. ta netteuo dei oontornl, !l segno delle i.mmaglni ,;he 11 qud- dell:a navi u ione in c ue . 1_ ,entllo. tare Il periodo st<Jrico preso tnl ;------ ------ - - ----- f~~c:!• p~ie ::c h~n~==~ede~t~ ! : 1 !fanr: fi m~~n':i =l~i Jie:i~ 1:i'::J':i4,:,e v~Ù:;~ ,;'~ f :r e':,':~ : 1:: ':r:; ~ n_doq":u: a '~~;a~~ t9l!che ing ,ubiectn ni~l~ria. 'Ne Qui .gli dia1!1o ,·ol_en1ieri ra- ~~m ! u1~~t~a~i·~f~~toco~~~ flnttu dell'Introspezione psico• le pfitre dtl Foro roma{'O o a rin~ in/attf uioo t prtt,ente non semplo: ccome 1' rami più altt _ puo illuderti che gli ,i:m per· iu~ne 111 . molti ~unti,_ par non dono la. luce I primi tnvorl or• logica e la profonda maturazlo - rtellfdmare.Ja vita .1uf !intamentl rolo nella qualità delle vnmagfn i /!no all'autunno ondeggerò. mo• donate que,te enormi dimenti- u e nd oc 1 co.n&entito d 11cut~re fn cheatrall di Beethovc:i, e che al• nt- alla quale ogni pensiero è per• decompo.1ti del sarco/agh1 etru- ma più nel ri1ultato sap:,mtt de: strando _ vento e mutat e canze, ,olo per alcune frcuolH e quu1a sede 11 contenuto dei pro- In metà eaattn del se<:olo Hec- ,·enuto. II volume è dlvi.so In schf; di qui 1'11.uenzc di ogni ritmo, la cui elaborata aempU- Joglie a. e .superficinli ci1111.ioni 1tellate 11. blemi politici attuali che lo Spa- tor Bcrlloz scrive le 11ue ulttmr un'Introduzione e ln otté> capi- paukme - df quella •,' lntend, eltlt /a. la ,trota aperta ,. flet• OLGA LOMBARDI come segno iiretunto di infor~ dolini si limilri ad inquadr are pagine sinfoniche. ALERE f LAM~lAM 1 _ 0 pe';;_~n corao dl at&mpa. e vedrà la lu~ al pr1ml11lmt di aprile, LAVITA E LEOPEREDIGABRIELE D'ANNUNZIO INUNINDICE RONLOGICO ANALITICO toll (La donna, la strada. la casa,1,------------ -------- - --- --- - ------ - ---- lcon ncc-orln ,p regiudicatezia. Periodo tecond l&almo, che com- ~~u:~.lg~:es:: ;~:::i.~~ ~ rèu::i : • • • E.vr u~e, nonO!lanle quelli. di-~~~~:1~uJ:4 B!: Lh~~1~·~~ 0 ~:1 ~: a cura di Filipo Mascl t.o pervaso da uno spirito di sa.no B f d M t 11 • fotti d 1 ,1ru11ura che abbiamo mantici, le opere dl Webcr e di .U libro contle 11 0 ottlmlsmo che denuncia l'an lmo I oIVra I e l on an e I dO\'UIO regnalare, il libro ha un Rossini, gll oratori di Mendel.,- inedite dal 1891 .re1903te ;:iT~ 0 ln~Ofl\mn t)Loa-raftco (notlZle del g!o,ane li quote fiducioso di · '-' '"• ;n"'g,bU o 1,.,; ,,, , ; Im e U ,ohn. lo p,lme '""mo,tonl di ,rnoou., " "''"""' · ,11 '""" o!::;~':,:~~•• ,',oomp"''' 111 potn e lndlcm un ,!medio a 1an- ~ lib,o p;ù ;mportanlo che ,;, Wogne, • di VoMI. E li e,,,,. ~~~~.!'•~:"~ ~:!': ,':, 0)~"::'•,,.~ :l~;~~i'.''r ~ .. •~:•i,')!~~le u mail, si mette subito al lavo- u1cito in h alia dal '45 in poi: na~ e docu~cnta Il\ vita dcl!'l na:U~~!n!l : n':n ~~o;~ ~~ i ;~!~ 8 P1:eicS:~ •,;', ,,u~hlo"',", ','°,.~• ~~. 1 ~~~s~ ~~~~o:J 1 ~~;'~~1 1 i .[ modi di scrivere bloiraf!e giornali sta attivo, assai esperto quale è Il lusitano, e un uomo E' quello del viaggio fatale del ;i. 1 ~ ~lnle!i b: 0 ;d ed~e e ll~~te;r ~~rt~~rc.::fn/ ~;~~~~n!~rl 1 ~~ ~~~~I~ \·lta e alle o~ re; cph1t<ll11rlo lne<llto p°é.r 11 ~rt:;;;~ :~~:zi~~I .::~o~! 1 ~ltl~~e~~ :u 5!gJil u~\~~t~ll~lci s:~~ ~:~~~· l~làsc~~~\ 'J,u~ ~c~~er: !'~ r:,:;illo ~u~ .,,n~. ~l ~ 0 ;,f~~ f: =a~ el~a~ : ~te~:!l ad!ij! f:~; !con ~ ~:.nr~ffi: i:li. mt,: ,;i p:~ e:~:ur!r~t:et !~zz:~1~ ;:r'i~ p~~ L'opera e aggiornata al 31 dicembre !Mi . economica •1 baronag gio, non si molteplici e diversi. meno effimero di quello rt,.lla chi, poi, t- veramente tuori di canarle verso II Marocco s _ e,,p~~UI\'~ d.el . co.sl_um~ e della ma volta In concreta vrste so- ,u: :i 0 d~1:t 0 ~~: z~~~ 11 °~:J~ 1 o~;f 8 st~:~ 1 ~~110\~ 10,10 n, :.~rhol ,,1211 1 po&Sono scontare In pochi anni . VI è Il modo britannico, Il cui stampa quodltJa.na. Con QUl!stl posto fra I cinque, perchè ebbe gnolo. do\'e doveva fare II et,!. po)111ca 11ahan1 dei d,acor!i uf- non : narr i\ e documen1a del di- mque pagln 1 1 1 . ..... e neanche nello spazio di uca esempio più celebre (anche pel cinque Hi81, qui rece'l:dt.i, egli bensl ufficio di ,o ,·erno. ma non nun ctamlcnto :t, e dare lnlzlo allo fic1ali, f1t1i in halia in que~ti rettori che si succedrtte ro .sut del P. del 1914~uan~ ~~t~ ~::Cu~~'°~:8'E1~~~ teb"w!in'<j_ltft ~\;'.'°~~IOna~~u~~ ' 1 d;~l~de .::::•• ~,j :~t :~~"'tl ~~~...::c:.~lo~!~~l j =~~o, 1", '::e!~~:-~: ';.' :,: e~~o c;,-;:~"c:,"'~nl'.:'/:,',~::'~':.~ ~••~ ~:;,~:1f~ :::'~,iuei:' ,~:~,~ ~:t t~:. ~; .. 1, e ~1~•:;;~;~; ~:: r."'~,~.t •~":;',j~U.'!':J I,dt): ~~~!m!'l,.'!-\,::,8,". ~:.lt~::,~~-" 1~ 1 ~;:,~: ~~:n~:.i.~.:_.:: ~u: ::!~ ::::~~=· .:.:~~~: :•~,1;\r.~~'' '.,!;;\,~r: 11:e !;'~u"~,';,~'sr'~~~- ~ ~~-;:,; ;\-:.~~ Er ~~::t •;~~ir:,1~~;:'.:'~~~ ... ~~ ~n; ~:;ra'f::'":~; ,_,mfoL . . ~:i~ '.':;rl d~~, -.,!\~ ~;•~~n·::'. ~::::~t • ., Com,o do di Flum, ··"·"·· •lounl "'°'°"°'" per quanto non esposte mal con Guolielnw PUt U giovane. di scritti corm 1 tà In giudizi asso- pet$0naggl 80U.O la comune di- Il pilota dell'aeroplano, che fu S~ 3 dol1111h.a capilo ~1ohe co- te direttoriale dal tempi drl le ;:::~:•; r';~!~~~ 1 i. 1 f :~,:!i ~n":'e~~flt't~ f1u1:,~,.d:~t!8. ;! fot~I 'g~f: t!~r cio. c~nsl: ~1: ~l~ a ~~~~:to~~n~m:n~ f~:u:O!~rsese n~~~os~[ re~~!~h: ~~l~a ~~areP~~r1 ce:~ 1:e n~a~~r:~ ;;t~ lo P~~~~~oc~~e~at~:~~~ C1ii;:~ 0;~at~a :: .u,:ap~~: g~:~~ ~n';1':t ~: 1/ 1a: ~m~!f.,~e'1: : 1aJ~~ :o~~~~a~~~i\'ii°"~~:~1-ndlce generale desll acrlttorl di ar- ~~c~~i;;:r': ztoa;:,ia~/ e~~~ :~ ~tt~j~~ a~~Oz!': a crc;rs:r~;-:~~ !~ :e'!:s p~~~~. f~~~e e~~~~:~~ ~:or~~1::" Ild~ v:!ch~~: : l~~Ò :~u~I ~:;:;;~f~ ~:1':!~Ca.e r~ ~~ ,~co~~:zi::t : 1~:t:1~:ri!iem:~j~; ~~~~: Inteso ntl ~uso mo• uota~l~~~":r:~!10~~ nl~in~:::'~a~~C:~ Zt~'!~ ~ ~r J~ rormul one ldea.liatlca ha buon po Insistente VI è Il modo rran• richiedono nell autore panni dri. cerco anda:- considerato come di è di molto elevato lntcr es.se la ordine ideologico per fare di Le principali orchcst.re di Ornn ~;!: 1 e: 1 d~~o Cat~'!r~R~~~/ 0: 1 cc: 1 te~ H~UD~ ANo~1a9 11~ :!~ ~to ~!~~! vl~~r !f!f1~~~ / ~:: ~~sep$1~r:,,i~1lcif:.ev:1r:ncoler:e1::~ : f( lf1~~t~n:~l~tr u~ a ';!1~~! ~? ~u~~~!!1o~~a~~11:~~e!so SO:,~~ ~~ :OCn~~~~ IIevldenu, e,~ata que11a ,ua comprensione uni ,·i- :1~etav8e'à~~~I ~~ :I )~ dlp;::r~~ !'uf:tf~~RE,.~b°:.1~1t ~"Ji'N~f~ t~R~i iRt1 ~I~PO- persua dercl di quasi tutt e le sue ra :t predomina (molto egregia rtenu e 111sua natura di glor- to o per la retorica potttbbe ad- I saggi bl()iraflcl sono In so- s1one organica e !uggegtiva: bi storia con abbondanza di par- Indtnzzare le-prc11otaZ1011,che banno valore in,l)l"tlnau,0"°!'1 arrermut onl ma cosa lntenrte la bloira fla di Mazz.arlno, del :,allsta, e ~htua 11 ritratto di dirsi lllppellatlvo di e Padre del- stanza scritti che appariengono ,•mane.che a 1u111,costi voghn- UcolRrl e di citazioni, , 1110 al!1.1 IJl'ltt f'll,IPPO MAs<"J Via r,-~en~10, 10. Roma • con questa Affermadon e e Il po- Ballly, wtè éd1ta dal :\fondato- ulcunl uomini politici ~s! sono la Patria :t cui la tradizione ro- al genere cui sta det1lcandosl 11 no I n11u 1r0haru per potere 1em- completa. elcnci\slone nC>mlnau- 1,...__ __________ __ __ __ J polo slclllano sl trova a con• rl). E vi ~ Il modo Italiano, nel Churchill Salazar, Franco, De mana Intendeva espressione di Monta nelll, negll e Incontri • phficare e mqu11drare , comples- VI\, per taluni compl~MI, del rt- tatto con un mondo nuovo, ma ~~~le n~ans: rl~~gl~~~n ~: r:: pf:~: Oasperi e De Vecchi L'nccosla - ~:~~~ :~~~~u~~~~t:11!:1 J!~~ e~~ ~ubbllca nel C Corriere della 51 prohlem, pohh c1 ed ideolo- ::t~v: tu:!i~ :~: IJ r.;i::'3/l:~~ • 11111111 """'""'"" 111 " 11 "'" 11 '""'"llllll llllllll lllll!llll lUllll llllll!IIHUlllll 1UllltlllllllllltH• è rfmasto alla fede del trASccn• zlone a plO vasta cerchia d1 !et- mento fra questi cinque soggetti Stato S :'t 1Ji 1 C 1 5 uir na11 d11ll11rr e&enu del- chcstre llallnne ma vi dcdlcnl;--------- --- -- - - -===-, dente di derlvnl onr medlevalt l" tori (ult!mnmente è stata édlta non puo dirsi \ndO\'lnato Punti II libro non contiene \!Cm. e Brillante csposlzloric, .saplcn- lo Cl 11 u 11 nell11politica 1tahnna modc!to spazio e !e cltm:lonl ~- secentesca In questo è la raglo- dal Mondatori una blogrnlla e:' di c.ontatto r aS$0m!gllanze po,s• propria biogra fia manca lndagl- te dosatura di luci e di ombre, Che l.1 \'1s1one eh S1rndohni 1ia raccolte dnlln. st11mpa dcll'cpocn ne prima delle sue el!prcu lonl Allna Bolena di Eucardlo M1:nl- sono rltrovanil fra Churchill e ne completa e approfondita del accorto sfruttamento dl parli- 11 nOEtro H\\i ~o 111 sufhcicnle e sembmno lllumlnnre pl\1 le man• IL anacronlsUahc L'Europa s! 11- 1!~ 0! J nsJ ~~ .rcè 1~ 5 ~~:~:rr; ~ i:::;\ ~r 1 (1\ nfnut~!~n~clà~ le singole pcr~ nalltà Suo um: ~:~n:~: :~cl;: sld!lnt~~~~:n:r :~: nrb11rnrrn, .non toglie rhe ain ~~~v~lrct~~st~~~ ~o~r~~~l~:~o~~: SEJiP LICISll O be:-b dal peso della t.nsccndenz.i e romanzata :t, che resta sostnn - i,:overnnntl In Stati a regime 11- c!o è dare una nozione delle va- ché a&Suntl al rango di clcmcn- uno dei JHU 5er1 tenlnl1\•1 con- menllcarc, dcÌ resto eh~ li mc– s111dal primi dell Ottocento con ~lalmcntc fuori della storia \era bcrale •parlnmcnt.uc fra Salnzar rie pcr1SOneesaminate, offrendo ti rivelator i di carattere e di co- ilo111&mor:i I! iopr11tt11110 h lei- lodmmnm BMOrblva lll'I pcrloò.:l la rivoluzione ldeRllstlca e ro· e propria. e Franco. ;>cr Ja co;,,une Ispira- 0 sapleutc mentc adoperando no- stumc, queste diverse caratteri - lura d1 questo libro ci ha dato citato, tutta l'atlt•;1 Jone dc1;J, manttca, e al mondo supcruma• In nessuno di quesU .modi o zlonc, per l'aasomlgllanza rra \ tizie" pnrtlcolarl di segnalato In- stlcbe rendono Il libro di frutti- la cerlcu a che u c'è uno in Hallnnl e che. e$11Cnù0 di là dri :1~:ufe~!n 1 :i~: 1 i~:~1vf~!~~o o:: 1 ;:~::~c~"M;:tr\a l~l~~t:~ I'~ :~~Je ~p~o;,e,~~~I ~!U: 1 ~~~:: tt·:~:ne. è possibile rilevare, QUI, ~C:~o e :r:r~!ì' 01 ~~~u u[:asc~:~~; ltnlia cl,~ :ili~ia i. men i pc~ q~e- ~::~~eest~~an::C~r:"" cc:~~l~c~r re,~ l'ora:oirllodella personalità .•? ruea:llo Il gruppo di S\!rlttl di In• 1ola Iberica . ~1a g!à fra Il por• anche soltanto alcuni di tali par. contri buto agli studi del fattl po- " 11 • formi.dobil~ _impresa di ~in: nel nostro paese ae non un mer- 61 ; .rliCe a un particolar mOtl,;- rtro Moriu,nem· Padri della Pn- toghcse S:1.l11.zar e lo spairnolo tlcolarl della vita di questi uomt- litici e soelall e degli uomini po- ie~, ito~ico- 5 p,r~iu_ale, questi e zo collaterale. un':nt,--arazlo:i,. c:u .:1 tnclere la 1ra.,;cendenia. clo! tria fMondadon ed. collezione Franco \1 è la dltrerenz.a che In- nl poltt!cl: ma vogliamo ricor• litici del nostro tempo G,o,·.inni Spadoh m. dell'Imperante bel conto. al m.:>dosecentesco e medleva,e, e Le Sete :t, 1949). L'Autore è U.'1 te.:cede fra un uomo di studi, darne un singolo, per esempio. RENATO l'ERRONE CAPA."iO ERNESTO PISONl GUIDO PlA.i\lONTE Biblioteca Gino Bianco Siete st an chi della letteratur a 111 \IOOEllNISTA 11, delle ,\lo sh'c d'Avanguardia? AllE H.IT E AL SEi\J. PLI CIS .\10 scri"c nd o a: G. Rossi Oclllncamµi \' ICO NEL LAZIO CF'rosinonc J

RkJQdWJsaXNoZXIy