Fiera Letteraria - Anno V - n. 7 - 12 febbraio 1950

· •Domenica 12 Febbra io 1950 L : ~I ~ -4,L~ - ~l • • 4- ARTISTI I lALIANl Orneore M folli * I cacciatori si precip,wno dentro macchine scuri.unne, alla pri1n'alba, uno solo indug 'ia a discutere con. lt, moglie alla fine stra, e il bot • tegaio che la/facc ia sulla soglia augura un « bonacaccia » come un accidente I N QUELLA finale det 110111e fra a,.caica e domestica giù ritrovo 11 senso esc,Ho dell'opera. Sensa11io11A acr,t1ca e forse rncon11 nicabile se no11sia ad umbri (1111mbr1sprovi11cinlr6~atise pur fe deli alle origrni) ma qun11tomai stringcn t," de{i,iitoria E complessa: u nguard", ,n toto, l'otteggw rsi dell'uomo di fr'onte alla nat11ra, a, suoi simili. Unn storia degli U,nbri, de/l'estr(I umbro. 111tc11de a11coro il suo scri ttore , inclinato al pa. t1r11 1, raff ronto dt>i visi argutamente divers i pur che 11nacolt>na d1 monlog 11e boscl,ive, 1m fiume lento e rlJ pido dit1ida110 1 po1•s1,le parlate. 1" Metell, d11nq11e è qualcosa di pili e di diverso 1:he 11cll'ono1mn" diletta ,ite pitto re. Ascol ti 1 11 precisa messa,:gio personali.ssilHO t p11re n~n Joli ttJrio; un rie– cltrggiort> di n l1ut i 1uc,mt1, di favol e fc1111iliari:le leg• gn1dt• della c,1ra, i11N"edibile matl io umbro. Disc! 1ter~ 111trnt~di art e popolare o colta di fron te alte rn~llan_ti !ele. d,_ Orneore pare gralllito. Certo, il ct1l:olato dr 1 er,11 SI to•·d eslen11oto solo .mUe tomoi~ nè s'infreddo lì ~/l'omb ro dei 11msui; e lo dialetlia, della s11a pole,,uco verbale s1 .torà ~sa1irita ai tavo li J1 l}uetlr ostrri e /Nriferiche dovr il i::olpo delle bocce rntercala il numero della morra gnll eggumt e rnlt'art'J calda. N_t del resto io facile r1d11sione della purabofo d, q11cstopera allo sch ema della e sponta11cità, 1rn11, rolcz,:a e,·c. » vrngo, 111utiln1eute, o socco rrl rci. LA FIERA LETTERARIA Cll!O~ACHE PERSONALI COIFONDI DI MAGAZZINO UN .REFERENDU.N'\. ~USICALE U1 lLlT A' E FORME Dl UN A SOCIET A' IN1 ERNAZIONALE PER LA MUSICA CON1EMPORANEA S E DAVVERO si vorri fare • maniero del tutto diversa da quel il bilancio musico.I,•di que· che ,oppiamo che avvenne per lla primo metà di:! .M:co,o È i secoli sconi , anche la.luni dei Pagina 7 R.O.S.E. VIA CONDOTTI 4 TELEFONO 681-171 ROMA * M atPrin.l.ç f or first * Tis.çu,ç exclusif s pour hauie couiure T P.s.çuti rren.zinne per l'alta sartoria nenu de fto.,gemOHI VITA OMORtE DELL'EUROPA L'EUropa 6 d1 fronte ad un terribile dilemma : un1n:l - • diventare plO. forte e plO. ;rande del due e arancU >, Stati Uoitl e Ruula - o euere fatalmente dall'UDO o dall 'altro colonuzata . Un dilemma che non ba IOlo un upetto po11. ticO, ma eh~ lmpecna U aemo delle nOltre "Ylte, quelle Ubertà della pe?80na, quen·em1nensa della cultura. d1 cU1 l'Europa à pur ,empn la lf&Dde depolltana L. 400 In tutte le migliori librerie e presso te EDIZIONI DI COMUNITA' MILANO - Via del Gtardlnl, 7 Il g u.1 0 ddl'r1rtigia11ato esagit ò semprt • la 11ita d, questo savio. E. mcscola11dos, o <JIU!/la grassa bo11omio che lrop~la dal suo viso di orgoglioso ba11d1sta im pennocchw to, co11fondeva il des, de,-io della brllr, e forma »_1 della imb11lletlat11ra rn,stente, alla dol cena dei d1plom , , delle medaglie d'esposi1; 1o 11e D, ~l d".71'esser ve 1111t~ l'avvio p111Uo.1toesterno, a e far e il_ pitt ore» . Dccis10 11e uo11 iridiffrr e11le q11a11do it neo pittore abbia crnqua,:t'a1111i, 11110 bottega da mandai-e ava,sti d"ra11tt" il giornc,, ,mo trrm1ba do suon11re olle fette conranda te. Avvio, s'è delta, pi111tosto estr r 11 o cht la meticolosità e sofisticJ1eria artigia11esclre no,; avrebb_ero ~ato, se sol e, che un onesto e •1m po' ridi– r-ylo, d1t1ert1n_1e11to, A~a dubi to c/J_eci si debbo sbrigare: ,iel~ opera d,_ Met~ll, co11 la s/Jtccia cntal ogo1;io11e E satira, umorismo , buffo, saranno •tementi di 1111 com– posto p,ù r'ÌCCOd'assai e all1uwo clie 11011 s, creda u una_ ~uper~ciale lt>ttllro. l'indugio s11lle minusie de– uritlm e d, M,telli , s11lle sue arg utissime pen11ellatin6 (la sca~petta e,~ible-matica ins eg11a) non allontan i da 11,,_a pi:, organica co11s1dera::ione della sua pitture, . H1crea1;~0"~ alluci11oto e scoran te di quella città di P~soggio c/1'era Ter11i, fn11tomatico paese di cimi– n1er~ sprof o11dato i11 1m, dell e ,,atu,-e pi,ì ùitr,rs e di lt ol10. Il con_tadi110va in città , i cavalli s'i 11 contr'auo con I trottor1, le vccchu pip e d1 coccio ~01 bocchino dcroto ,dell'operaio do~11eniale, NPl picc~lo co~ve 11 to apP_oll<J_rnto sull e pendici rocctore d1 Cesi i fratoni so~1tar, 11011 foun,, , per la fantas i(J amaro del ca/ 30 • la10, cht scalc a,- Polli, mt'sce,-e do boccali, sollo&zars, co11trombe acute. E giù i,, cittd , fra i ceme 11ti gri – giastri , P~?cess, 0111se ,i.ra fwe acco mpag11a110 1 saiiti .tempr~ p1u "' 11/to, lu11go iitcrcdi bili prospettive; a sc~ng1ura_re. cer_to, l 111t~M1c11tou1Hpre probabile de– gli eterni carab1111er, d, ronda. Ribotte, dentro quel– le cornic i, un 'eco pPrpet110, un clango ri' sen:,a soste un Perem, e allarm e aereo E quelle poclte t,aca,1.1e cli~ • fersonagg, d1 M etelh fl co11cedon o sono così flr'e– s_~1~lose, affati cntr, stral1mate . I cacciatori si pre– cipitano dentro n1or.ch1ne scurissime, alla prim'alba . una solo .111d1tg1r. a_ d1scrttcrt' con lo mog lie olla (1tu• stra, e 1l bo1tego10 che s'aff acc ia s11ll-O.1oglia 011- gura ~,. e bo11acacl·,a > come 1m accide11te. E lo casu del Prttore; qu1•l cavalle1to pumtato in me:: 30 oJV.1 stan.10 come 11na sfido aJlu tronq11illitd familia re al• 1:~11tellig e11::a d, l e bardnsso » sl11P,,efot10 _davand al• l 1g11oto. Ch, se quale/te rip oso M elfllti poteva trC>'1Ja r~, non era Jro le scolpit e ins egne della cittd ( gl i r!11~onn•ano impresse , duro11re le peregrino:;io 11; q 1 ,o . t1d1ane, co~11e(otogra(,r, e n mente, sott o la lampodci forte, le rrcoptava, ta notte) mo ;ro i verdi a,noroJ1 ~,Ua terra ; se, 011c/i, qu i d'oltro,rdc, non sb11casst mipr ovu ,sa l' inevi tabile serpe d' un treno. H o rc1ra– me11te (an che di fr onte alla pi tt1ira e serio•) pro– ~1afo, come qu, , il po.r-adosso dell'arte, la duplic itd 1rresollt bile della sua posi11io11e. c11rè r: n\'a::e ~:~i~~r\ ~~::: ri~; sfato chiesto ai giovan compositori italiani: ~~~!/r~~ s~~i~~;;;e d:~ 10 :!:~~.:: ; 0 :~er~";, ~~ ~ :~:~: inJ;.~~f::a~~,'.~ b1te11etc ane••• al utl•e u na soeieU\ i11te1•na- ::;1!he~~af:;e'~\::: 0 :ii!~~ i~,~-------------------~ :;t ;r;~:~1~d1~;".~~-at:~;.t11~ 11 ~~ zlona ,le pe1· In 1u11sleu eo11te111po1•a11et1? ~~~ 0 d~g:! ~e;b:l~c:~:~td 1 :! c~~~:: ~;;;~~~ ;/}n ~:~~;~:, u 111 dir 1 ;;: In •1111111 te1 •1u 11i si tlovrebbe sv ol gere la ~h~cr fl~:~ 11 ~~!1:~ : \t!~te'\~~~~~ rutti i libri 0(C~RLO !Ll!Jfil, N on s'insist o troppo s1dl 1 ingenuitd. del e povero cot.lola10 ». L'rntell1ge11aa e l'u pt rienza della sua opera son quelle che servono e basta,10 a fon te u11'opera, oppu11to. Ad eguate al .1uo scop o. l a ker, messe di Me te/li (m ,coro ness 11110 mi sembro l'abb ia acce1111ato) ,io11può clii' acce ndere il ricordo c!i quel· la di Br eMghel; e ,son ci si vergog11i del parago,u (M etr llt l,a p11re e ca11didatn e11te > copiato la teni– pesta di Cio rgio ,re). Nè si stiano r1 c,,,-care /inalitd "artefa tte nella fre• nesio pittorica del w l:olato ternano. Nell-0 pit t11ra d1 Me t,.Ui gl i JCf>PIsnn palesi . dipi nti. Si voleva ren.– derli npl ,c, /1 anrhr n cl,i - lonta 110 da quell'am – biente, quella gi·111e ,,. q1ull'es 1,-o - non sappia clu scioccome111e solloz.r:arJI d111an:i a quest'ope ro. ~~n~ue!::e ria lti: h:e~11~ 1 ; ';,. in.\~~;: Slltl a~I ti V i I à •f ~~~1:: 1 ~::::~ ~chue~~·adi'; ,~: :~et:: ; zion~ arlistica cui us i Ji accom· ,·e111'anni fa non 1'jmma ginava 1,agna110. in 1ali condi:i:ioni ,'incaricherà di che la rivcale di m:aniore pre· di piacevoli viaggi tur ittid an· neanche nei più rosei ,ogni dei Quel d1e :ice.ude i11tòrno :il 1 ri- gettare delle 11aue rclle 1u qufl• ,tigio . E lo dimoi;tra il fono e.be nu:ali, 1'011ililà che l:a circondò suoi propogimdisti. mo decennio del ~ecolo è fin ,to vuolo, di permelt.:r ,: agli ar· privotn come nacque i 1uoi in J)au ato, 1r11d'ormandosi gra· A queato 1gretol:11nento del 1rop1 0 nolo- Co) predp il::.re ,e m· listi a melà 1iionieri e II metia men i finanziari (urono ,empr e dualme nte in ris1>eno, 1l è lin 10 fronle nemico i compositori corri· JJre più individuali11ie.o dell'BOO, upos1oli nel deierto, di diHon- ulea1ori e ridotti - e (u: musi- 11oi sempre più d'indifferent.a. E a11ondono a loro ,·olta abb:tndo· i legami fra 1'11r1isto è gli altri dere lo loro \'0Ce o anche ,ol · cisti profeu ionh li, e&Sd riu td il e.orri1p1mho di ciò all'in leruo nando lo b11ndicra detrls oladoni· ,i lllcer:1110. Egli è ~olo. fatai· 1on10 di farla riluo uu e? (C iac· fin dall'ini zio a roe.cogliere fra i delill iOcietà è uno sla:o di une· uno a lutti i coHi- Il de1iderio di mente e progran unaiicameute 10· chè è ancora il e.010 di ricordar e 1uoi aderenti le forzé più at· mia Jlrogreuivo: uno al.DIOche rilro,•are una comu.uicazione ef· lo. Ma nel punto 111:110 in cui che la niu1ica a diHcrenza di lh'e dd momento e n 1vol11ereminaccia di giunger e :iU:, morte feniva con gli altri uomini sosti· :icqui&l:a lo co1cienza iueale di un quadro, di una ,;tatua, di una una reale azione centrh ,eta e per m11ncanzo di globuli ro» i e tui1ce lo 1timolo dello ,coperta <1ne1to 1uo il:Uo, gli !I pre1entt1 1 ,oe~io non ,•ivc che o melà neUa centrifuga insieme. L'o111vità dei che inlaulo è auoi 11rou imo al· o lo compli ca del ritorno di ((Ue· :indi e la neceu ità :,1p1Htu. Per condizion e in cui viene creut:a 1ingoli gruppi di cui 1 rovocò la l'accademia dell'avanguardia con alo dalo, CiononO!lllnlc qnesla no· il fattu tle u o di fare del!'a rlc tiri! suo oulore ). nascita o che altraue nella 1ua lutta la malinc onia rel111iva. s1ra civihà del num ero, pret~ota egli uon può euere 1010 ub origi· Effet1ivamen1e le ,ocielà 1or1e orbi t11nelle varie nazioni, eser ln questo qu11dro la lezion e d11mille assilli dh ,eni è ben lon· tic e rcll:ir tale risoh·endo ii 1uo r, so1fegno della music:a e.on1em· ci1ò c1ues111 irra di112:io11e nimo• i111Jiana umb ro dcilinala a ,voi· lana dal 1101er offrire 11U'ani 11a lo de11ino in un monolbgo grid110 'por:inea b8nno )'anagr:ife in or- lllnle, Di contro •i suoi fes1iv11l1 gere un ruolo.: imporlt,nte. In pou ibilhi d'eu ere rapi damente ,u un pouo . L':u,iolulo 1i fa din e. Ed.'; i: ,pi egabile 1 il loro onmu,li, da 1volgeni ogni voh11luogo di con1inu11.~e come 1>er inle&o o soliamo "\-'Cramente oae.ol · nllor11 relativo: unendosi con mohip licaÌ-ti nel mondd .,mu1i· in uno dei diven i pae,i aderen· il p11uato, il 1uo, attua!C·a.egre· tato. Né, eon tulle le velocità ul· quelli n111eguali nella ,ua 1te1· cale intem11zion11.l e. Dalla Fran · li, res-1ì111i!e.ono queu':mività al Iorio Mario Peragallo •i è au un· lrasoniche e tl111ele a1p.renti fa· u awentura, c,gli tenti. di l.ro· eia, all 'Italia, da Viennri, a New mo cen1ro, riu scendo a una via I? il compit o di tenlar ~ di conci· cili1uioni di scambi Jntellettuali, \ Ire i suol affini 1pirilu ali, cioè York, alla S1agno è 111110un di men o fra il congreuo e il lioro il criterio ,elc1t1vo eue n· le forme spirituali deUa cultu ro ìl minimo di 1olid11rielà necesur io sorgere di 11111 orgcmi!mi tenia du b del fior fiore dell'iuteliigen· zia.le alla SIMC con quello di un rie,c ono oggi a diffonden i con la ad ogni ouivi 1à di quc.io mondo. che ne.anche l' URSS retti al ri· ,a musicale del tempo . E1tcre rinOO\'amenlo democr:Hico nella larghezza di cui IHlimonia il paa· Cos.i 1chizzata in un grafie.o, la paro dal fenomeno finlanto e.be eseguiti in quei raduni dh·enne organiuu ione della 1e:tione, nel · 1110- 11orio e ,·ii1a dall'in1crno, come nou 1i veri(ichi il combiam cnlo uni ,orla di lancio per gli espo· l'intento di tonHicarln. E il lar- In tali e.ondiido ni di COMI quale morale uhima . Chè se poi invece di direzione impre uo d'autorità nenli delle nuove generazioni. go num ero di e.onaen&i 1embr11 può eu era l'utilità auuale di uno la 1i ,•oglin con1ideraro empiri · alla sua Yil11arti.ii ca dal 1932. Va da s9 che con un'i s1itu· 1romet1ere qualcoaa di bi:.0110per Società interna:fono le ~r la mu· camente nella successione dei Tra 1anti org•ni1111iuno, 1111- zione cosiffatu1 di crisi 1e ne la pron ima oue mblea degli ade· sie.a contemporanea? f:tui, il ,u o 1volgimen10 a1 pare 1avia, era deuinat o ad emergere : do,·é parlare fin dal 1uu prim o renli. • fo quali termini dovrebbe $t10l· ;~~::: e ~\ù s~::~!~ 0: 0 ·di 0 0~~~ 1:.;: ~~ari~:r/a: ~!1:t 1 ~g:;ci!!h:~: 1 ~:~~ ::r: 0 i~;iev~:: · 1;: 1 o:,~-~~01 :t~:·~ m:' ~!!~1ii: .~: ?:1;,·i~:: ~ll crt~ d!i gs: : ie: ~td:~~ ~::oga livi abbia· ,rnzw MAZZO CCHI la musica si allonlawi deciu · riiiiondentc a Socie1à Interna· 101didat1i dei lavori ahr ui e la principio in ques111 tede lruc en· mo invitato ud esprimere il loro me111e dalla com1 rc1ui one del zionale per la Musica Con1eru· fa1idica p11rol11wrà c:irtuto nalu· de anche il prob lema <ld la SIMC, parer e 1u que!le colonne i &i0\'11· pubb lico auo rbh u nel profondo porane11, che h11 finito per ri111· ralmente nel di1corw . M118 chia· pur •e i 1uoi interr ogativi e le ni cornpo~itori italiani. Ohre al· rinn ovamento del 1110 linguag· iumere e rapp r-etenlare 1111i g_li ro che non è c1uen o di cui valgo 1ue risuhanze polronno ,·cnire a la pou ibililà di limitare co1i il gio- Quanto era &lalo i11 pau nto :ihri sodalizi. Sorln per uno spe· la pena d'oe.cupan i- C'è dell'al· intereunre and 10 c1uell:1, Si lrat · re/crc, 1d1m1.senza alcuna discri· un ritorJ o di pochi unni e più e.ie di generazione 1pontnnea (111 lro e più serio. La 1en1:izione di la di andare più a fondo nel 1ro· minazione Ji lendenz::i(w no 1ta· ~peu o tif i criti ci piuu o~lo che 111a fondazione segui Ml}. Fetli- una insuffici enta della 1oe.ie1Ìt, ,peua~•i _la reohà d'oggi. Di 11ui li inlerJlelloti quei mutich li fra degli ascolto.tori. acqnl~ta via via val lnlern:izionnle di musica mo· di uno sfaum euto ar11,rto&i fra le rag1ont del 1101tro relere ndum. i 20 e i 36 anni che abbi:lmo avu· che ti rinn ovano e arricd 1iscono derua che ebhe luogo a $nli1hur· eua e le condia:ioni m111icali cir- Commemora li i ci11qu11nt'anni lo almeno un'ue e.uzìone impor le file dei a nuovi a da Rn el, a go nel 1922 come allo di eone.i· costanti, già 11Hoccio1u i in pre· del secolo l'im1 or1011e è di con- lanle) questa Aceha ò do,•111aal Str11wi1u ki, a Scl1onbi:rg a Hin· liru:ione art iatiea e di ripre.o di cedenza 1i è venuta :1ccre1cendo tinu are vau111ggio&ame11e la sira· considerare i gio,·ani come i più demilh , l'tttpello di una condi· conian o dopo la fr:mu ra della 1ensihilmeule qu andri In SIMC da. Dai pri mi anni del '900 ad inlereu nti al1'11rgome1110 e ì piìt i ione cronica. Il fischio e l'o61ili· pri m 11 ~uerra) , eua trova nella ha ripreso In 1uo alli\'lli dopo la oggi la situnzione dt'lla mu1ica idonei a fornire una rispc,s1a e.on · ID 1iÌI d 11moro1a fan p1r1e del Mlii ciualitil, inhm1azion11le In 1:11· ,:uerra. Mentre i suol ,\eHi ami· con1en111orimea è difou i ,0~11111· cre1amente moth ~t11- '--- ------ -- - -------"- hag~glio d11 e.ompo,i1ore; E chi tica di mnggior iUCCl!U0 e quel ci ne 1 11rlano come l'occasione zi11lmente mu1m:1: .ia 1 ure in E)IIL 1A ZAN ETT I Bibl'oteca Gino Bianco estratto dal catalogo generale 19&6 DDPD IL SUCCESSO DEI PRECED NTIDUEGRUPI ANCORA TRE OFFERTE m mmoftllf 111TWssE perlaformazionedella VOSTRA BIBLIOTECA 01fnl ti,rappu eomprende t SEI ROMANZI di autori celeÌ>rt di tutto II mondo, ,et autentlcl capolavori deJla narrat iva presentatl in veste tipo grafi.ca di 'lusso, formato cm. 16 x 22, con artistica sopraccoperta a coldrl del plO. noti Pittori. Oant çup po è pagabile e.on Il sistema plO.sempltce in Dll!()I RA.TE HEl'llSILI Terz o gruppo per sole compless ive L 3.400 IL GIOGO di Ivan Vàzov ARIE L di A. Maurols LA GIOtA SUPREMA di Knut Hamsun Gtu DA L'OSCURO di Thomas Hardy AIU.TO ! di Dezs0 Szabò VENTO CATTIVO di James Htlton Inviate va1lla di L. 340 e riceverete subito I stl volumi In porto franco al V/ dom icilio Quarto gruppo per sole compless . L 3.7oo l ARABELLA di Johann es V. Jensen · LA FIAMMA DEL PECCATO di Jame1 M. Cain LA BUONA VENA di Franc ts Bret Harte MAL D'AMORE di James HJlton W,&~}Ò1~ai~M(5AA~~~t~ f 'j~ 1 esN~:f:!!n Cald i Jnyla te va1lla di L. 370 e ricevere te subito I set volumi In porto franco al V/ domicilio Qu int o gruppo per sole comp les s._L 3.900 RAPSODIA di Ooeblln, Lawrence, Stel nbeek ed altri CARRIERA IN DO MAGGIORE di Jam es M. Cale PRIGIONIERI DEL PASSATO di Jnmes RUton IL CONCIME dl Lydl a SeJfullln a ADELE.o IL ROMANZO DELL'IPOCRISIA di N. Ca let ll\lBROGLIO D'AMORE di J ames M. Calo Inviate vaalia di L. 390 e rice verete subito t sei volumi lo porto frane.o al V/ domicilio ATTENZIONE! Grati, a richiesta. Cataloro ren erale e bollett ino men• slle che contengono norme pa.rtlcolart e ch1arimenU rtguardantl ~ diversi servlzJ.che DE CARLO ba creato per gll ornatori del libro. - DE CARLO • EDITORE Roma, Via XX Sette mbre, 58 • Rep. 1,

RkJQdWJsaXNoZXIy