Fiera Letteraria - Anno IV - n. 40 - 2 ottobre 1949

Do111ei,icn 2 Ottobre 1949 L /;,' T T l!,' R ,1 D AL L ' 1 NG lllL 1'H l~J<A SMARRIMENTO DELLA CULT URA * Invito aduna confBrenza internazionale diint llettuali LA PIERA LETTERARIA I N QY~STO MOMEN'l'Olmentc sufficleuLC un con- gu~rc tra materia e spiri to? la lm , 1 r111i,:l1a~ di lntellelluali gresso di pochi giorni per Questo non è un proUle· forze ~:;;~z ~n~ delle nostre d.mu: iau da buone il"!ten- discutere adeguatamente im- ma metafisico. VJ sono cer• blo d g~ i;ara senza dub· zlom, ~\ chledot~o ansiosa• J>ortanli problemi cultura li. tamcnte persone che :;anno ma cl~~c~; 1 ~~~~ 1 ~~ ii~~a {. 0 :-~ menti.! s9 un rito, no al ~uon Si può pensare che l'Idea trovare cleme nti di spiri tua- dcrà I · P e 1 ~CtlSo sia «ncora po.ssiblle dl un gruppo permanente lità nel pro cesso di crcazlo· 1 n nvvcn~re, . m un _mondo che si fa scm· rappresentativo di scrit t I ne della bomba atomica ma n tale dlso1dlnc sph ltua- pr~ i>l~i s~uillb rato. cd artisti oltrepassi i lim~~I chi pub ragionare Jn tall ter- :: ~ 1nd16P~nsab_llc.che l'ope- Cons1deriamo spassionata• e gli scopi dell'attuale con· mini senza correre H rischio ta d;sli s~1!~~ori ~1a corona• 1?1ente i ,fatti. Il conlliuo tra rerenz a nel riguardi delle re- di perdere ogni senso di 1 . successo. L uomo del· l e st e I ove:st ha ragglunt_o !azioni internazionali; ma umanità? D'altro canto, vi è 1\ Sllacla rlpon_e !~fatti ln un punto di tcm:;ione tr:1s1· secondo noi è l'unica solu· ancora qualche probabilit à i110 lu sola _spe1~n':<l di con· co non solo sul 1>lanoPoliti· zione PoS81bllc per giun"ere per noi di sopravv ivere c azione li a scienza ccl ar· co, ma anche su l piano ::.pi· ad una chlarHicazlone o nei Quando Cor.rn completamen~ ~e ~. le ,co1K1~~1oi:11 materiali rltuulc . .t:::pp~re vl è ancora moltl campi dello spirito in te opposte sono schierate ~ 1ta.che J md1vlduo deve la posslblllta di una conci- cui regna ancora Ja conCu· l'una di fronte all'altra per a ront.tr e. llaz(one. li fallimento dl. tut · slone. Sembra azzardata la sistema re vecch i con ti di ca- , E' raro che la poesia e te. l\?_con~erenze cult~ra h sia speranza che un t.ale gru p· ratlere sociale e morale? 1 arte _si.ano in .contra sto con PI Ima che dopo I ultima po cultura le possa funziona - 1 lavoratori dello spirito di la ve1 ltà. perciò noi pcnsla· :u~rra mondiale è dovuto re, ma la verJtà o che poeti tutto il mondo spettatori mo che se un·ope ra efTicac~ .1011 so.lo al ~a.tto che. il t~m- romanzieri e ycnsatort. non di questa lotta p~r l'organlz. fosse. svolt~ d 1 a uomini d1 po Imo. destma to e st.ito meno dei pittori, scul tori , .,,nlone di masse contra· cult ma e eh. b tona fcdc 1 si U-01>1>0 breve l)C.l' JI numero attor i, l'eglsti e compos itor i sta nti cCJ·cano ansiosa . potrebbe ass,slere ad un con· ~so~•IJ~tant~di prol~lcmi che sono profondamente e dlrct,. te di 'scoprire In qual 1 ~~~ fai-tante avaozamcuto del ~I :;a1 ebbew dovu~ discu,te· ta_mentc interessati ln que• la civ iltà possa esse re sai· mondo verso la verità. 1c, ma anche. fo1sc essen· su problemi fondamentali vata. Ne conveniamo H fu- \IIHOX GJUSnE\ ~iah_nr11 tr, ~ fatto ~he 1lc c.~I- della nostra età: il prob lema tur o non si pub predire, ma (t rad.u:io~ d' ~uo-u,t~ ci:ldiJ H EN!U MAT ISSt;: « JI ca1,11ello fli 11i1une» , 11'.Ho, 1~ew Yor~, Collczloue C Dule ~~~~~ 0 3e1 ~\ust~~o t~~i-1~ 1 ~ ~f~~i 1 ~ari~~tfc~~c~~ ~~g~! 1 :~1-- ---------------- - --------------------- --- - -- - spcsso uoctvo. in un gruppo, li slJ;nlflca to Quali sono le difficoltà del della persona lità Jndlvldua· momento attuale? In tullo le e della libertà cd In fino il mondo 1ntellcttuall ansio· il probl ema elci' prci;ludlz l obie perplessi vunno dispern- tradizionali , naziona li, raz• tamentc alla ricerca di una zla U e cu ltu rali. \'la di uscita da questo pun• Sotto i;-11 auspici del· to morto. Meno di quattro l' U.N.E.s.c.o., di preferen· anni fa le speranze non era- za, quindici o venti tntellet • no tutte perdute, nonostan· tuall scelti dovrebbero pas· te e:J·..? si dovesse rJconoscc rc sare insieme alcune seLtl· che le camere a gas fw•ono mane per prese ntare e di· inven t~te e usate nella no- scu tere Jc loro opinioni ed TENE RA E' LA NOTTE GERTR UDE STEIN DICE CHE SI LEGGERÀ ANCORA FITZGERALD, QUANDO TAN TI DEI SUOI FAMOSISSIMI CONTEMPORANEI SARANNO DIMENTICATI 1:,tra l:!uropa e non a Tim· l 1oro sent1ment1 circa l'c av• D l I<~. Scott Fitl.icrald, net- na uscito e prim3 ancora di sby ,. Pensa ohe si leggerà an. accettazione totensltta oui ci è un .1cs:no anacronistico; qui buctu. venire della cultur a». Ben l', A'utoblo:::raHa di Alice coo_OS<!~re n ssuno del l:(iovanicore Fitzgcrald, q~ando tanti hanno cost.rctto per anni l nr-.- In un p1:1::;sasglo del suo prou- Ma nulla dl ciò accadde. sap piamo, qu esta espressio· Toklas, . GcrtrudoStcl n scrittor, amc~lcanl. 01sec di del suol fam~.Slic.UT_ll !:vf!lell!• stri editori contondonoos1 ap. gonl~ta per.Homa riesce a '1· Ec.1 ora gli intellettuali sem• ne è diventata una fo. 1. Mcrissc cosl: « t r~lproci rap- questo libro che fu verumei:ite porancl saran no d1mcntwat1. punto Hcmlngway e Andcr- tupcr:irc g!1 Italiani e a dire bra no qua:sl smarriti. Poeti trita e alquan to. ~uot~'.n~n~ ~~~[;~e~!if~~~~~fn st 1 c;~l~ln~;' ft~!.. :rc;;;e!:a~~ 0 : 1 'c P~,b~~c.~ !d~~ 80 ~!~1i:~o ;,~: 1 >é~r1:.U~~~~ 1 è11\~r1~~ ~a~~~Y;a~Ìik~~~ ~;u~\,_i!~~cz~~ 1 !a~~l~~c! :~ e filosofi, romanzler1 e crJtl· quale diritto abbiamo dl ab- Gertrude slcin flra~tata mol: i;to proposito non ha "mal mu· Stcin dica queste co"c sempll• e tutta lo fioritura del minori. s111per11ona~gi: Oick Dlver, cl non sanno fare altro che ba~1donarc ogni speranza, 10 colpita d;i • Thi s Sldn ,.., lato opinione. E pen~a che sia ccmentc per tonn.ent.arlo, fa• li manomNro per ml1rnrare iin.1 bpColcdi di\·o in veste di ~~~1tci\]~~:n1def1C: 1 ?o~~h~~~~~ J~~1sfl1Z11 ~1,~uv~lta sf,il~~o:i~ Paradtec•. L'aVC\'aletto appc. lo stes.;o per e Thc Great Gal• ~=g~or~::ri;~~. °n11o~ ri~l~o5u~ ~~e::: ,b:~1i~;~l~~n~uc~f~rf1i~~ fi~'.c~li~;t~,ch~l:~sa\V~ r~c~n~ diventate per loro delle ve· tà intelleuualc abbiano esa u- prefer ito: e E q~_csto modo di dote Fitzgcra ld J1a_ dato. fondo pc I so ne .1rnnola e 1~ tradu;co re e ~ro11rle prigioni e di· l'Ilo tutte le loro risorse fr\~p~lao~~a .f, 1 1~t~!i~de~~ 01 :: ~ t1~!tcs~fa~t~ q~~'!'àrl~~~~::~; ~~~h~ 11 ~/ 1 ,~~~:fe a~r:idn~~ 0 1 LA FONT.AN .A 1.000 volumi gratisai primi 1.000 lettori de La Fontana ma 1.000 ,-o\umt tono pocbt , x,41tett,dO"f"lt. u wre 1ollac!Jt nd pr1noln• t 5 U<IUIIL&t- 1 pus.. il VC>ftro [A,, btu.to una. cOpla dt: Ello Tt..la.rlcO: • GIOCO PERTOO– LOSO . • Vt i ,la.ee Jen• r• nno del i,10 ~egtu5tcau rom&Dd auUt. Ttt& romana dt cra:t 01)-DUNI: Cllun-Ohan Ytb: • Vll,t.AGG10 DI MOXT.\ G~ A • ,e a.n1,a1econosc:el"I Uf1& 6U;'ll'4lJl\,. ll .'Jllorlt. Cit\t.$1 l'i\C. cont~l:11 den·autou di • J;norann e O!men11call•. * 1 \O\uml ~. • ,•. , l'ONTANA • cc,, stano .,,10 1 .. ~ 1n •leran1e "' me e:rnorlale con quadrtc.rom.11 a c.olot1 Uno eu r,,,.11 dt mecP,, r u..,eo •cbe p0re1, tere. NtJ prlm1 TO!Uml HO't'lttle un buono per rt• cue~ r ra.lt.1 a Vost.r& 1tAUa ooo det 11;-uenll 't'Olumh Fabbri! •ORISTO 'l'R.AOITO •. 1lt,pae1: •RIOOROO 0 1 01\AMSOh. Nlc)ae lt ,SOOIALlSl lO SOGNATO•· N:tdtAQ: ,A.,'TOL OGIA DEL sua.. REAfJSllO•. LYsenk'l'I••NUOV:E VI.E ALLA BI(), LOGL\•, Ehrenbur; : ,i\.ll EnIC A•. * Noi ra;ton!amn to&I: • non _.., tt rima.sto .ot1e11,re110 a, L.-\ E'OS• TANA &Teit lpe30 •: uMmenWI bi· ne Il vo.1tro d~naro percht I ~ turni ehe v, dtamo tn omli'.110 h :'lno D&"-• Cdli no.,tre oo, n di m1n tor ,uecesso, Cl6 Vt da.tl fl(1uc11t , :i«iu t~ erete nn ,olumt Ge I.A FON'rANA; UOl Il e.t(Jut.llt .. l'elt IUIII, Pagina 5 n~entlc<Ul<?che. JI loro com· ment.all o la loro pazienza ~passano sempre molto quan• anzi uno pcrfcztonc di 0~11cr- lui, quando il 1:1uo decimo fi•I· ~!i~1 J)i1~cc1g~~o ;J)i~;lo;~m~nl~ I~~! ~ 1~~1~!1~1~111~ 1 cffr~~i~:.~: r,~: 1 v~~:as~ 1!0 :!~~~;r!~-~ 1:; ~=~~r:; 1 ~~~CCl~l~\c~:c~f~t"o:t:1:i: ~ p:1t! 1 ~, ~~~,~~n~il~I~[~~~~ a:;., ___ _ ,_ MA e e BI A ----.i !~r~,Nl'~r1~a::1i~1~:1~~n;~~I i;:,~; ~l~)/V~~s: ~I s~l~fl'f,~t~1::i~~ 1 !1: i~f1~:\zà;~~tl e due con 1-IC•~~~t~;b\ 1 1 ~ta ~tPJ~~co e l~~l!: ~11f1 1 ~~~1ia~teis~~1 ~~:) 1 rit/uo~ costretti a riconoscere che nella società ciualc attua i· Qnes~'v il !;lndh:iodl"II~ Stcln, noryot:tantc tutlo questr>, non Dick scnmparo lmp1:o..,vl~o•l------------------- l!anno da_to l!l pe_gno i loro mntc costitu ita'! DI che ge- ~~p";o f;~~ 1 :gza't~ VJ:1' r~~~lf. !J~~: 1 ~~: :1!8:~~~:h~1~ 1 ~e~:: ;~~ntib:r;::ti:;g ~ f~g;.l ~c,J~= J s 1 ogni cd 1 ! 01 O piu althlIdea• 1 1 ?e 1 re 1 < 1 11 Ind 1 lpon 1 denza gode nilc 11impalla por H g10,;,n e xa rlSCr\'C n senza insodlsfa• plu niente di lui, Jn certi mt> "i""'""...._. 11 nm, .. ...,.,.,_.,. 011111111 .. _......,. 11 .,... 1011 ....,._,.. ,, ::;cnza 1:1cavurnc e e un ntc et~m1 e ne le vast, or- L"Ollega e amico; la Stcin :111• zlont. mrnti la brarnra del rltratti• 2 1 1 sempre plu debole impulso gan1zz.1z1011Iccono mtch c ciel dd,'a molto sosgctt a a ~1uc11tc Como mflltl altri nnchc Jl·ui,,. stn ~ snrpre:nctc-nle;notazioni, ii ~;~~~ 1 ~1 ~o:t:, 1 : 1tllco~o ~~::::~ ~~1it:~~egW~ 11 ~ inc~~~ 1 1a ~~~ :r~,~fdt[:~;~~~;~. ;o!t ~~ ~~ ~:~ ~ ;;~"11°ii'1\~f~~ e ri't 1 rar!r 1~~;~1t' 1 dT1!i1frso~~~~i~~rd~ i ,.,,..,..,....,~~-- i bJ>eranclo di ricostruire il originali tà pen;onale contro r9ento nou _s111uodire che ~la e a seguir,. alcune hgurc nr.l l11tell1~~nz.a e di \lCr1tà;tutta• I I-"':::-"..,,,\\\ I mo.mio e di migliorarlo: . I~ crescen ~i p~ess lont della ri~~ò~~~o. (~~~e~ai1dan~i n~\lr~g ~ f 0 o ~:!'lì ~:nl e~~r\~~;! :~a dil~~~~~ 1 ;,~~ 1 :.1anca qualct> ! 1 1!..iJ)JJ~ll'e, eppure ... senll ~mo \ 1ta materiale : Gli è rlser· Jaiwlat'l i::eJ romanzi ctcl <iuall ~ 1rrra. l'altro dnpos;11crrn. '-" Dlt11- per esempio non ll uno i ~n~.ir!i111~1~ 1 li tt~~~!~on~~~r:~ ;~~~e ~~a!\~~~ 1 ,~:~~ cfi~P!;~·ic!: 1 ~ I :::;t~ ~~~ria)t 11 etiqi:c 8 i;~~}llc ~~: ,17t~:i:1~d~~a r:;coi-~n u~~~i~ ~~:i1~~!~~~~~/':1~11~x~tif~u~1~r ;I~ del pensiero In un 'attitu cll· 110 ora dai loro nc1scondigll • nere I" la nou c, (edlz.. Einau- Incantato dnllc lus1ngh!' e rial- attrlhUIIK'epubblicazioni '-OlcD• i I!"' dllettante.sca di disgusto e si vanno J)rontamcnte rag• di), che è f?no li più Impor· lr meraviglie i:,1 .1-'arigi o rl! unchc, studi e foma interna• j e di odio ver.so l'um~nltii, gruppa~do , sono desti nate ,'.' tante. è ~cl 34, non si potrc1': Canne!!, qrtr-1 ~uo1 tu:1~t1 <!1zinn?li come med1t.-o, ma non ha un compito ben plu lm · ad anmentarl o'' be dire rnvecohlato. Obiettiva h1ss6 che crede sprl'g1\lf1\ent1} lo t,, e un bel\lmbusto lnte\11• por tante ?a svolgere. Pro· Se. 1'uom'o d~lla strad a te- l ~!('';~~l{~; ;ò c~~n 8~~ Pt~~p;\,P1 J~: r~w~~~~af f1° t~o~o~f:a;et ~ 0 ~l~~i ~tic v~~',~ 1 i1 / 0 è ~~~:1~1 J>Orret c1u111diuna oolleclta me l suol simili e teme se gato a un periodo. a una .SIR• iu rra o t111alohe i::tailonr '.'Vlz· uhrJnca como un marinalo, tu• COLOR ~~-f)\ riunione di un gruppo di stesso, tocca allo scritto re ed • ,. ~ .1;1one sia pure fcUclssima del• t"ra e cnr1 qualche Jlllntnta, oapa,•c• di !rontC'ggiarc e Np, ,'-/J ! scrittori sinceramente volcn· all'arti~ta cll infonder t i una • , . la narr ..t.1va amer1co1n11, C che nei Rlornl til noia, a. \'if"'nnRrcnrt;nc iJ de<ilmo dt>J\a sua AD OLIO . f ;1~~r ld~l~:;t~~: ~o 8 ~ 1 1t:1'~~ ;1~1~ ;;,~•.w~·;;-m~\~~ ln't :·r. ~·~l:rnrl~•PJt<i,;;~,~~ ~;!"~~:;:;~ . 3.r,;1.;;,i':;.::,~ t,:, ~··: 1 i s~~~~;~i ~::w:·.i;,i,;,,:"J ,~~.~'. ./~ }( ,r~-~<r I JG ✓-, , o i U!ll.l 'vera e propria fucina n~ta. e lil>crn da ogni pro· ,icg~~)l~l!Ue;t~e~tgn ~ mal \In ; 1 ;rr 1~ngt- s~t~~~~l~~1~ 1 i (;r~ :r· ~i'!!u~~: _ st r/) lad 1 ~b~Wli~t;: / .tlJ.,,' I d1 Idee. l_ncul si possa. com- G'llldizl?· . prc~in; ~ anzi un !'Ogno fiU ff'I• 11uec:lo prnpnc1to hic».'I.Rnil iur• umanità del pcr11onagglo; ma ~ 7 .&- plero un ana lisi degli mt en· Il D1ccmb1e !9-16 sarà rl· ci"nu· per grnc;tlneare quei ,riungcre l"h'eRII è ror11,.. 11-pri. non (''(• t1llro. :\lomento per V..- ti d a raggi ungere. . co1·dato come 11 mese che 11in1oml di stanchr.-..za che o:-• m;, o runit·o americann nflo-- momento Dlck non C-"'i!ilC, non Troppi consrcssl di pcn- dette vita alla tan to attesa mili 111.•r molli int11zl l 1cttor1 ~ \lenm \'Halia " affcttuo~o è ,•rro: è ctncmaln8raHco da l FINIS IMI I sator\ ben Jntcnzlona tl. che orga nizzazio ne della coopc- 1 1'• S{;O'l''l' l•'l'l 1 ZGt;R .\ LO italian l a.vl 'crtono d\'.lpoquC'tila00n sli inglesi, 3110hoquesto prln<ilpt~ ;lii? fine, ha tutto 1c pp ARTISTI i.\ 8000 svolti nell'ulti mo razion e inte llettm1lc. Uno -- ------- ----- -- - ---- ------ --- - ------- ai,pro 11 ~1~az1tml, tutti t truc- ciuarto di seco lo, non sono degli scopi che dc~erml!laro- ~':~;l::~~~ ~1\ ~r.tt 'il~~ ::~~~{::~ SICA I riuscltl a determina re tali no la nascita d~ll UNESCO (non per nlentr doJX)quci;to mtentl. Vi sono state una o fu la realizzazione di ciò SATURNINO E LE 'OMBRE lavoro F'lt7.g('rnlrl ha Jasofato P& ODOTT I , , ._ ar.LLE ..A.aTI j~ui11~~~~~~ 11 Je1f•1 bi~:~~tdi ~l~c I :;t~~1~Lt~~~ l i 1~':i° 1 ; ~~a~:~: ~in~~~1 to"r,agJ~~ ~;~n:~c~fa:;:i f~ TO&IHO ic~ 1 ~~!1 1 ~~a11, g\ie1~~~1~t~ hn1: ~!~~ lo~e c~ri~iri~e·soft'3! a 1:. ~;;1°c 1 ~~~ 1 :u.iis~~~l 8 d1i ~rr1f~;J!,, ,,,.,,.,,,,,,,, ........ ltlttlllHIIIIIIIII IIIQJHlatlll~tNUhl ............... tllllNlllttlllMI , nevra nel 10 16, '•17 e '48; ma, matu ra che desse allo spiri · Il d d ll' . '(. • . , . •d . htn ohe lo g!ustUlcht e tn ,iatvl. nel comp lesso, nessuna di l? Ja pos~lbllttà cli doml.~1are lnOtt O e U1:1an z 1,a,, l' lStO COSI, 11,1,t1, a 1n ente e C0/1, tan:ta OLVeZZCl. ta~~a,.,\~~~~ 'Jil:~s 1 t; i~~~i~À ~o;~ l?="""'" """""--"""""""""""""""_, '_,. __ IP,I que ste rlun(oni cultu ra!! ha I.i nrnte1la e di supe1arlu. 1 .l l d • d. • · · ·i· atti~uiilni migliori, le t,ra\'l1rc raggiunto l111ora un a pie na i\la gli lntend lmenll sono rnonc O ei gran ,., scoperto nei SUOLatteggia ,nenli UtUlL t e le finezze ,1; taluno1ilt1mlna• collaborazione degli intellet- ancora confusi. Quanti tra 7.lonl. alla fin i" non t>asrnno. ti e una ver<! fusione di Pro- noi, r~pprcsentami della ge- s AT URNINO E LE 01\1- ce angolazione d.. 1 cui son vocl chiare, una voce per no. più notturno che solare F..rl l.' allora _oht' Il lettore pub poslt l. Dohbmmo conven_1re nerazione vlssut;a tra le d~te .BRE di Carlo Castelli Visti - l'autore, :,;uurnmo- parlare agli uomlnl ti un 'al• vc_umente, non emesso da M·oorger~I1rnnlmcnte dl cs:-e- che non può e$sere mater iai• guerre mondiali, sa dlstm· {Tip.' Carmi nati , Lo· uomo e Saturniui>rai;auo tra per parlare alle donm: ... Ql'lllle candide anime ma, si ~r;tnnco di tutte quesi.o let- carno JU-1.7) è un racconto - a clcllncarc con esattcz- volubile, con dolcissimi ac· direbbe, da umanlt à 1J..1sco· 8111•000 non l1ci;:II cscmpl che ~---------- - ------- della cmem orja». cii ten· z.a la JJgura del ragazzo e cordl, lunghi balzi audac i, sta; le automobili Hiù sulla "~n;c nel ca.so di quci,ta·trn• tativo di proiettar e un po· le altre - la nrndrc, il risa improvvise e reticenti , sl rada van-no e vengono per duiione hanno un valore sem• di chiarezza in qualche padre, don Pedro, Clat'lssa con una certa qual luce ne· uu certo temJ>Oe pal si fcr- prc- ilu~tificabilr rii <'OnOJk'cn– frammentarlo rlc01,io d 'in· tu serva, lo zio GcdL'Onc, la sii occhl e uno sba tt el' di mano una dietro all'allra e z~ 1101 non i:I potrchhc .rinun· fanzla ». Ormai è difficile zia che racco nta 1 c fiabe... labbra a cuore come fanno di fianco, strombettando, C! cinrr-: ma slilf!co proprio per •fuggire a questa teoiazlonc è 1>iùassai che quc.ste Il cli· I i:;uon ·1torl e.li flauto Sem· gente ne esce a guardare (1 11 ~,;ta congemla e purtroppo : piu che tenta zio11e, al bi~ ma <!e11'1nranzi'!-,un certo pre, aJÌorquando egli· parla· 1~11- sbattendo le portiere, l~ ~ 1~~;~:a ,;iè<;;: 1 :~at~~t;e 1 ;u~r~{~: GEOIIGES GURVl'l:CK HEN Ul :"tlA'J'IS~f: : 1>0 1111 .i •·011 J:alt o •, 1910, Pal'igi, <.:ullu:Juuc Jl curi -'lati i,.so sogno e reale» di aggrappar - 1Jmarr1rsl fantasioso. e su·ug- \:a ulla madre le ar.dava vi• plccola gente a pledi si !e~- mn ~ qui. sl all'Jn(anzla - generai• gente del ..;gazzo. J)IU 1.mco• cmo con la bocca, Saturni- ma a guanlare su con gn- ~ -.,1 fnnc si:nnn alla r!ccrc1t mente è questo il periodo ra di cc_rtl di~ors l, c.-ou la no vedeva la madre farsi da lontane e gesti, In mcz- c:,iJtnntn cli qursto . La tettcr:i• prerel'ito per le rl evocazlo· maùre 111 giurctmi, o col pa· subitamente rossa Jn viso i> zo alla piccola geme a tura .1mf'ricanc1rlrlln Stt"in <' ni - per un desiderio di sai• Jre, verso la line, IH:rali in {p. H). La madre che ogni piedi e alle automobili fer· ~la flC"mingwa\'i n poi <'i ha vezza credo. di sie:urezza. un clima adulto, vanJmente tanto si rlrugla, ai giardini mc è comparsa. clall.t dro- m-.r,qnato moltr cOBr: <:I hi. fi'orsc' 1l ritornare a un ve- chiarifìcutore cd interrogati• puiJbllcl per distendersi rl· gheria la madre con le hrac• dc-lt'l rl~ c1 1" 110 n potN·.1fllr" riodo della vita che, come la vo, che danno un po' di fa- trovar si: Quest'amore f0rtc eia aper te come Crlsto in ~~s'.'-~'.~,n~~\~ 0 ; 1 11 "m:~ 1 ?J~za"~~ lnrumda, è il ph'l libero, 11t>lldio, come dtl fa.stidio il pre- di Sat urnin o lo spinge ;td Croce, sl J>Ol'la nel mezzo qiic-c:ti valflrl ~sscnzi.ill pili vaste,, in uu certo senso , testo t!i ;1pc1tura _dc,l Jibro, ;,1vvelenarc col vele no del della strMla e rimane ferma, Grrlnu le St,...lnpensa~a eht! Il piu bello ed lrrcspon sabt- Suturnmo ln:sesuao dHllc topi Il malaga per Don Pe· mentre i::!I alt_rt le b,111 .. 110 Fitrt:,.ralrl si 1"1-:~r-r:\ ancnr:i Je; è un <:onCortoper l'av ve- ombre d 1 •1l:1 i;ua scu tf' che dro : i:;iIgno ra se (~uesti mor- lntor!10. Esce d1 s9tto la gron- qu,1mk, molti Altri snranno dl- LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTISOCIALI J:r~r m~ 1 ~~g::m~~ ~ t3iif '~~t~!m8udr;lioh 1 f ~~l~c1 d1'u~~~; strada oii_erta verso un avvenire di .proaresso e di slu• stlzla: 11 riconoscimento di uo Quadrupllce ordine di dl• ritt i - dell'uomo, del cittadino, del produttore . del con– sumatore - dHeso, contro 11 monopolio slurldlco da parte dello Stc1to, dal\' equilibrio del sr uppl e delle .associazioni. L. 500 tn tutte te librerie e prea1b le Edizioni di Co munità r1!:·1/a;,:~ni~!':-c1~1it, ~~e~ : 1 1}:1 1 :l~~i~~:: 0 ,>iÙdivin~~H·a::; lt·u~ui ~~:~ /;a1~1C:az~~~g~ul~~r~~z'i:vc~1~ll~r~ 1 s:, 1 ~ 1 t?.lt 1 ;g 1 s~i ;~::nj~c:i~è: tl'l'a(•i~e~~;(' ;\1Jic~t dovr<rnuo compiere. 11 rltri>- affetti , come un orfi_lnl! ~mc- prova per sè stcs.so e non mondo, come un suono di f'amuiJ d,1'1 .narratn rl amcrlcil· .61LANO - via de\ (;Jardlnt 1 7 vare la parte di noi .più au· morato, nel -~osco mhn1to» lmporta ._l'eslto. s:atola musicale ... ~ la_por- ~:~,:~rc~~~t~~brg;u~ ~ 1 ~nf~t pi!-_._.._. .... _._._,=_._._.....,_,_.._.,.._..!I tentlca e quella che SI perde della mcm~~ 1,1. . Mu ))Ili che questo svo l· tL!della dro~herla che si dc_·rlwrll, ma 1oenzalndi\'iduazlo- fob~1 c(~l~e:;:~~~?:CC sf I ~;;ìesa (IU·~~~i m;~~l~::~~~i (Il~ : ~ ficrsl~il~~~~~~~r";;!~i·i~}~n~t~ ~is~~l~). S~l~r~\~nc(~a~;: ~~ ~ttt~o~;~:u~~g Si~~c:ti~ti 1---- ---- -- .......... - . . •- - .. anche la non llCCl'SSltil cli {:tl' .su·ettnmcn Lc Pl'i\'ati, si cn· lmp ul'lilllO per la bellezza ventata veramente troppo qu.,ndP :\fl'IVilll' f' H;iwtornf' p s I eoLoGo L'ECO DELLA STAMPA apparir e « t ricordi 1all c1uall tra nel vivo dell.1 rievoca• del racconto le immuginl lunga, ma la Pill'te ml~horc r"""tnn_nnn i;:rmpr" vivi r lm– sono in rcaJtiJ, clo~ nudi, e: zione, e .illor,1 anche! le IJU:· cl,e lo componso no, le !raJ.I d~l racc_onto è In <1uc:stc p;i• _mo~tn!1 P.rr un ... 11r11 J(-rA_nMz· Spl'Oialluazlone grafolo– dl conseguenza privi della rolc sen1bnmo adagiar.si pìu esatte e dole-i, ed nna casti· ginc e 111 quell t: che seguo-- i:1 111" " " 1 {\.)flll'inpnranr 1 non gica nmvCr!iltaria, dta.guo- trasfigurazione ~he li tempo leggermente nella 1•ag111a, tà ': chiarezza rlavvcro stra• no: un mondo s1lenzloso \'l• s1 i;~~'~· \'('fn Mir- lP prornl,. stlca caratte re, (e con lui altri fatt i, situaz to- tr ovo.ndo la Joro _esatta col· ordrnarle diffuse dappcl' sto cosl nl_t!dam_ente .e con sono ,-rmpr,... rhchiote: ma oi e momenti) hanno J)rovo- locaz1one con facili! ht>unt.a· tutto. tan~a vivezza, sco1;>c_1 to "<:I pcinHIRmn chr .ilm<'no i=:ta,;,• :ta Jndirl 1.zarc iCr1tti con ctb, cato ,. Le fras i tra virgolette ncità. Il bran o più bello è per suoi attegglamentt lnutllt . Cllmus abbia tsllit(J mcsllf'. sesso, proCesSlone. sono èlell'Autore e si trov:t· Don Pedro chia 1m;to cos1 me quello. al principio, che C'è un 'ultima cosa da se– no ncUa e Situa'zlone della perchè era 1:ilato m~I Suda· ra cconta la sua salita sul gnalare: Ja bellezza dcll'edi– novella» secondo la sua idea, merica. « faccia ~a topogras- tetto: « t piccioni della chi e- zione e la tiratura (4.500 -------- - KOSINSK\',v . Lupatelll 3 - l 1 eru&:la - Accludere L 500 che è una spiegazion e e una so», per Saturnu~o, inavver - sa di San Rocco mi volava- esemplari e numerati») che ~ racconto. mlco, l_'eRtraneo chf' vuole fl'!l facevano Inciampar e 1 e non lo è, invece, per la chia.riflcazlone del motivi Qel lltame nte masan, è un ne• no vicino sbatte ndo le ali e per l'Italia sarebbe insolita ~ urttolo di rltlRII di RlOr– n1l1 e rlvia t• fonda to 0,1 llK>l. OOD 1td1 ln Milano, Vl1 G. Compaaaonl. 28 rende nolo ohi noa ha ln Italia nè corrlapoaden tt, nt ~1..oour lJ , a• a1ouz l1. ma che risiede 110la• mente tu ltU11no, Vfa O. Compaguonl 28. 1 1 ----- -- - --' "••H•••••........... -- ........ • • • tnfilars1 _nella su;-i \"Ila per picdl nudi. ~cl coppi, alt.rl Svizzera llilliana. , I ricordi son pochi, bre, •1 1 1m •11dt·_r.1 !;1 111:ulr, · 1uba,·a110\'1(-;no ~Ila campa. · -,,:\r ma suflicicnt,, ncll;,1 trii>;,. QUL'::it UUIIIU C.,,(!\ ,1 due n;;l cc.J c1-.1 liii lamento u1na· .,I .\ HIO Pl t:L II I Dirrondete LAFIERA LETTERAR Biblioteca Gino Bianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy