Fiera Letteraria - Anno IV - n. 4 - 23 gennaio 1949
Domenica 23Gennaio 1949 L A FI E R A Ll<:'J''l'ER A RI A Pag ina 3 LA MORTE D I 1'IARIA IL RAGAZZO Disces i cosi a stento la Dlrnque, cn1cl treno aveva armati cli una ventina rra ad esprim ersi in nwnto. 11 str adiccluola serpeggiame deragliato, come qualcun o mitra e fucili 91. Ora il ca· sindaco era favo rcvo'.r alla che mena alla valle, che congciturava, oppur e si era rico al comp leto era siato db;tribuz ionc, e Ja maggior quando fui sulla camlo:i.1· tr au ato di un'i mbosca ta in avvistat o al largo e non part e ciel consiglio lo asse· ** * * * ~!. 1 ;ei vl~p~~~ar~ag~~~n~~~-~ l~ic;~•;.l~e~~rio : crdt~~~-~r : :~•r';~ll)Ca~~or~ ~~-/ a~~~r g~~I~~ ~~il~~v:c~>~i ~~:~~ 1 ~~-a~~fi~ L'u omo cammin a lungo 1~ que sta vastità oramai se11z;l Spari sce dal ln sua pelle an, prima di sera Il luogo ,ncJi· corse del tempo. Tutti e due correva verso il mar e, ccci• stri huz ione. La gent e a<..-col:.c s rad\nata del ~a1:1zzo mu111· sco~o >. che II lieve colore dnioJ,.. cl;i t• 1 cm.o; 1 on le mie sole forvtc, vo1evm10 parlare conLempo· tata dalla novità cc czional", la notizia v<.·rso i<' venti tre, cJpalc dell a cltw. 11_1 alto, tra L uomo rasc olla cou1e ,:s• lo sforzo. ~llil llllif' no; la st rada era abba stau za ran e.imcnte. Infine mi rac.• e sul St'ntiero s'era qua i;i quasi immersa nel sonno; le co_lon!1e._ Il yo rue1·c siede ~t !e~gessc un_racconto . Un Dietr o l'uomo c·è Suoi . lunga, e siccome dalle no.strj• capezzai a sLcuto, e riuscii a forma ta una str~11ia proct'5· come accadde a mia madre , a c~valc1~111 c:h una sedia_da 1accomo che riguardi per~o- Anm1. r::· vcnma senz,, fi.lrsl I par ti non c'è Una linea tra :1· chiarir e qualche det tag lio sione. che si voltò dall'altra pan <? cucma. l\ 011, con w_ per lui la ne Ignote . ..11 di là elci dolo1-ri udire. ).Ja il salone e oram; i j \Ilaria o uu veicolo per J)~lb'" import ante. Il treno l'r<t ,;Lit Bert o, i due cugini e io pen~mdo alla fOC'aC'C'ia cm~ retor ica d~/1 ~ ific10. I c~pelll di '.\iarla non .-.o- \'UOtO per lui. La polvcr,, v i sl'ggcr i neanche ncll'imn.<1· to invcsLito (la una scarìc:1 ci tro vammo sulla strada, avr ebbe confrzionato l'indo · ~aJ pau erte della plaz7.~ no Pili cosi leggeri e sciol1I tw un domi nio assoluto. ::;uor ' gina zioue, mi decisi a pri.?· di fucili, mentre passava uel seuza neppure saperlo. l3f'l'- mnni. st m nalzano QU.ntt·o vecchi corn_e egli il aveva conusc111 . . \ r:na trac l'uomo ;t sè. l :litt j ~ ~ !l!:= = ""-11 i;are un carrettiere che trJ · l>os o di V. F'ermata la lo- to m'avev a avve rtito ,11 1-;· nPces.,;.:1rio dire l·hc l'in · deodara. _Il penn acchio blon: 11. ~o n p~trebbc più nascon- mo non sente il valorr. .Ji I spor wva alcune cas~ \'Uotc romoti \'a, si era visto sulJìto J>l' 'ndcre il sentiero: l'as· doman i matt ina le C'OS(' u:,n f~n~f:~f '.,~ ~i~ll~i!J~n~;! a ~ ~~;~~a~l 1~,~~i~f~!-~ndlf r~u~{~! !'a°~~~'auo; egli ~ or:1nw1 !Mi j ~1~ia<;~a::~;/~i~~ tt a 1~~~r~~ ~!iia ~~~~c~~:;,~c 1~:!'~\,~i J~ ~~:b~~~;~~~c s~,~~n~~ia~~~~ ~~;~1i~o~~ev~!11t~t~a ~~~?st~~~ lor~ <'~l.i cune ond ulanti. \'llil non può più esse re v1,."1. Se ne v<t senza vntt:-ir~, 11, M:;:::::::~!,f ,~ .jìl:J. col c.-onclucentc, con le garn· to punto. lnnanzit utto eran o giuusc ndo in ritardo , wm s. 1 r lo dissi an he a Berto: y c 1_1 di gocce sostano nel• lato; !_'altr o mistero att enrl" clintro . ·s uol' Anna rimane be pcuzoloni dalle ,asse , molti e poi le loro :irmi fun· avr emmo visto nient e. Arri· vedrai che non si mr neran • l a1:"· . .non ~1 s~ dovi.!~ con In morta e pens a all uo- ciondolant e e pencolant e 11el zionavano a dovere. Ci fu ,·ammo che le quattr o ·1n · no 11'accorclo. La roba non'. Lu omo non ne e distratt o;/· Le1 chcc: «S empre •· .\Id mo cui I.i morta ap part en: 1:• dorm iveglia impost o da\l';rn• chi approfittò della confusio- 1a11ze si dispon evano già ad basta per tutto il paese: 1: ~~?~Cd~!\'~~:~ ~~Jl~~1~1\~;tc'. 11 ; ;f~;l:g~a~~lCJ~~c:~:;o~~ I~~~~~~ : p~a;:f~~~~ll;~~a Sf;JUI <JU<•:J~ ~~l~~~~l~lv~~~~~~~~ ~~~:: ~11f~:~:1i~,~:~r~/ft 1 1 ~1~1~\~ ~t~;;! ·egf~ l~-:nr:t: e~ti~~: ~~ 1 t~~~i lac~~Oll~a,I;~ C:~~li~c;:; uero_dell'~bit o Interro mpe la do se 1·~rano <1et~a e d lver-:n L'u omo scend e di cor:;a tu .., ~ Rtlll •lt•l\e ruote nelle buche, uc! che pauroso. La maggior lavano festosamente. e molti Ja. e quelli l'hC l'hanno tra· cont!nult a luminosa dello da quell_o che lei ora le dà. scalone del palazzo. Le don pomeri g;.tio toccai finalm ente par te! dei passe ggeri rima~ scamb iavan o giit grida di !n spol'tata s1,1ldor~o fino al ~pa210. Quando , giunto al· La camicia di '.\1:lrla è ,,. ne cli pr ima Jo guar dano p,,s• la strada fer rata. Tr:i, ·crt.:1i nelle carr ozze. o per megli o tesa con i familiari del1a rl m~1-.:azzinisi vedranu p favo· 1 angolo, traver sa la JJlazz;:; 1 pena ; 111a Il suo cor po è a~ sarc cosl di cni-$.a e dlc:ono: il passaggio a livello con due ·lire nei carri -bestiam e acli• va. In quella conrusionc ne.;• rir e sl e no un quar ti no dl Ja sua dispe rata solitud ine sente . « E' morta» . parole cli ringraziamento al bit i a carrozze, asscrraglian · suno aveva pensato cli con· olio e mezzo chilo cli farr:rn; diventa evident e. f~gli è co- e E' morto! i!:. mo rto !• · Egli prend e 1a ,•ia cil"'J ~h carr ettiere (non mi ascolto dosi nell'intern o. ~elle loro mc un confin e opaco: sembra Maria no n pensa che II suo mc, e se ne va per la strada neppure, dormiYa), e mi ar• intenzioni dov eva trattar si Ir.= ===== = ===========11 c~c aiJbla Il potere di far mo- corpo sia morto e divenuto <llzaia. 1.,·uomo sn che quel• _ -:,.. -:. 5'°A,., fre ttai a raggìuus erc In 1 •:J.• abbastanza chiaram ente di rn'\?, per semp lice conta tto. un ingo mbr o. La voce no la via cond uce fino a1 mnre. -.,...C / rt' sa ca ntonier a. Dietro le spai• uno scambio di veclute tra la luce e I colorJ. E ogn i al• non ancora. E' Ja sola co~ Giorni e giorn i di cnmm111tt ~ //' :::,,-:...___ ~ ./Y ~•~g 1 !~ ! 1a_ca~:c~-1a1~i~ai~n~~~~~~ 1 ~f1~~a i~e; !s t~ ~•,~i 1 \t~lt~~~ ~~ t~~~ n~.tva. 11 rlso e la ~~e t~~tl~i'1!Tn;ac~?~dc ~~1:i~ ~i;~~n~:;I~~~ c)~1c1~:r;_e r~~11r\Jf / ::::;e·. .. :A::: <..'espi di fichldinclia quasi Ree· La scorta armata s'appost~ Un R:ltro pala zz:o,assa i più per hu n<:lln mc,uon a d, .. l vcnt a sempre pili plc<'olo c. ~ 1/ ""'-'- •'5✓-. chi, 11 sole bruciava tc,rlbll· subito diet ro i vago ni e ti·1 vecchio di quello mun icipale pa.c.sato chP. de,·e essere la• poi non lo si vede pili. mente. Era lì I hl" nu a~De:.· spose al fuoco, m,1 , 1 ssal clc· chiude la piaz za a mczz,~ sciala Ubcrn da ogni cosa c11 Sono arri \'<.lli I facchiut SAl ,ODI:\"'I: Huo à )l ontmu1 tro tavano i m1e1 cug1m dt T. bolmcnte Cosa. pote\'ann SIOl'l!O· Era la sede della Si- oru. per sgomberare l Jctlt . Mate- u11m11mumun11mum1 m1u11111m m11m11rnm111m 1 11111111um11m1 11 u111 1rm11u mm1m111mum1111m111 1111m1111m1tt1111 ... t 1 cnta ri: cinque O set uom•-:'.: gnoria e mette sogg ezione ;ii La testa di '.\farla si pleJ:;o rass l, reti e spalliere $.C:•"'11· et po11z1a •olll10 tma ve1. viandantl. anche se tra I pi- sull a sua spalla come v, .,. rlono anch'essi lu NCaloiie. M t fi e . trna. .,ch banclhi ~sl bene JH'-1 lastrj no n si vede nessun desse. Kon c'è pili in quei• Riman gono, :IPJX'Se :li lllUl'O, e a t Jnau . ;\less i ne.li a\tcr~Jallv 3 alabar tllerc. Ora viene adlb i· l'.ippogg lar!-I la volontà •O le tabcJ!c nosogra liclll! cl'?t sica e avvenura dt J>C rd erc la vtta_o dt. µro· t o a.Ile mostre delle arti e dei u n temoo . g · solo come una nwl<ll t. Saranno tolte Qua,ndo !Cft"gcr:e ! ~ cclu_ d1 fart_na 02 prodotli agricoli della prl)• grande stanchezza. Poi 1(' verr à allcsllta l:1 nrosslm.1 1 _ fuSu cl 01!9 clei bors~ 1: 1 ne• vi~cia. o a rico verare mala• ma ni le si scio lgono ed es.sd mostra dr llc ar ti. l / b . UPJJar/:;lonc rlaccwde uria lu- r;. la. pol_lzia nq.n l'Slto.. :i t i lll sop rannum ero chr. l'o- scivola sul petto deJl'uomv. ALB l-:H.'l'O DW STE l•'AN( uon vino c•'-nCgli 110111i11I elle t',n;ci;a11~, Il tesoro miSC! 1ll disp.:larte, dç>Po a, e\r speciale non può contenere . === == = = === == == == = = =;i .rnrnrr,tu: i &11011i ;:;i r/1111/nw- cousegoato e ar(lll e as:;;~ Dietr o alla vet rata si vede !o u I d [ S . W 11u. i tJu.Qbio. {isi -r1co11crmu. d li S • . M d stette. come tu tu gli_ altr: sca lone im mer5o in una luce e tg nOf eSt011 110 .'!ella gluMl:la. i traviati si e a ier, a a -re del resto . ~I sa_cchegg10 !ICI arida e sen za chia roscuri. e E R e H I , (,'os ,. Sf (l ,-o{crillo .-.u 1111 t'/1• :~l,!/~.?c~- ~e:c~'lf?u;/~,b':',~~~ Di B. Trai;cn i giornali han- :~:~- :~ltol~~ ~ ~~l::r \~~?~ Due donne . che stanno ' mla,~r-nu! /•orci fermo liii 111, .~corro 110 nzpltlc vice/I/le tra 110 1)arl~to-re~e11te~1c11!e sullrJ , ,. ~- : • _ parlando davant i alla vet "· croc,ccluo ùc.~crto ,n slrrui" 111 ,n ds ila l' l'allrn tiel .o{lgnor scoria aeUc rti;Clfl-iont dl 1m sca11co fo1sc ,cle~tc10 .un,1 t.a vedendo veni • r,. DI , In un .1.·illaggi.u ìnp~•s( . .\'cl/11 u ·n;to11 e , 1 ,wndo gli orofopi 9Jor11allsla americano che. da• mano a1_1c~e dei. g1oya~1 \'~ dàlla piazza. dicon': tr'/ 1~':10~ VENGO No ! ~:::~b~'~;,ac ~·~~ 1 ~iu,:i~ 11 Wt1,b~: ~~!;.:c::,do:gr J' %' 11 ~J;i,!~:1f~ 1 ;;:;1 ~o at e;~"tfot :: ':~;1>;:i:~r~i :~~~er~;~1~ 111 rc~~l~~lli1~h ~!7 e La troverà morta• · e lo 1 . 1·111u9111 torc clt. commcrc10. U11 scm1)rc, Fo1lu IJou-n , cum- u. t\ Tluscl(o a ldcnllfwnre e luogo dì dr-solazione. Poi, .i-1. gua rd ano P.assarc. Eg li tndo· E Q u I E T E Tll!Ja::;oche ·"' fcr m,i wcllrlo- l>iatn. IL va-"sagplo di IJlo Ila raggiungere questo scrittore un ordine del capo-ba11d·1 i 1 vin! quel pensi~ro . e Lo han- I ;:~ru~,,-i:rr~~tr~a":;!t~; ' :;~[(~ ~ico1:d~:~~d:;r~~ ~I~ ";1~1:c11t~tl~,1 1/IHlllo ~cmbra T~at:en j 'f!• tren o. J>Ot~ ripar tire. e . i,a-. noc/ Lto~ , .e afflett a il passo. 1 mm·<·hi nt1 f) t:..T guardare nel• ,w~llorl 1ru 11a.'!Costo /mora aletro itn recch10 p1u leggero: scuza L,mset v_iente ap;e la J)Ort~ !'rntr rno e 1mbit o si ritmc: r, t," 11 er0 che , 1 uts/o rlsrtltato u,;~olulo /11cog11lln lilli Qllalc merci, senza pasSC'gg<'ri e dell asçensore e I uomo gh * ' "!IOC i1mrrrdito: 1/wlro lrn ,•f. i: ruggirwl o 1·011 1111 w or-t'dl- o 1 acai;ano gli editori. . Vess1H10 senza dì uomini cli scorta. meue_ In ~ano una mone ta ·'M "" /con,._ Poco <lopo 110. mento sconcertan(c e che Il sn11ci;a cM i;eramcntc fo1111e. Ques t'ultima decisione fu che ,'l'lenc f_att a sctvo!arc ne!- J 1"1fl!Jl 11 ~f/e rw . ,·0111:n11no cr~l r:!ccç111tosfiora co11ti111wmc.nlcdove e come vlvcslie. Ogni e\·idcnte mcntc la pili raf:1- Ja tasca dei pan t.alom: la pr1- Lcg{!.i il vol to del cù:lu c/z'è 11clf'tmt1 c/1111 ruo11l(. 1>11/c t; IQ mn~- l 1tT1i;crcn:a: mu ,, rrnc/rn t:f"· tanta dolt'1lmerlca (lll111(Je,;n .nata poi hè c1uci disgr azht..i ma della ~io~nata. «_E' finita ru; ;i:a rtc 11rr IW ultrn l'tl :~r}/;; :r.pc ; o:~,~~~a;10,ttl'(~ l~~i ,;r 11n nuovo _Ta1~ta11:o CIie i Tl(J' c~-1~i'-oprieta ;·i o cus'tcxJÌ ·cte1- anehc pci , ?I» . dicono le e 11cll'oltrn sto{,!io11t:. L e sue: ,m bi 111 ,,riesto modo 'l'.I•'. 1, 01 ,-J 11 ct:lld" (non dice mai clic il suo stri edll?r, s, t1Ureltai:a110 a la mcn.-c oltr e aJ tor lo do don!1e- « Doman i si chi ude» . si sfa11110 e .~li "stri tmscorrnuo e il sole, i,1e.•c11tr1. nel roma11:o che: ltµ vcr.,om,uoio iJ Dio), 1,cr :a tr?durre. Ln Carrcta . _Ln na- vet tcro subire la beffa di La scensore cigola come lo ,'!lesso tllnlq delf<i_ 1'ar~ 1111110 l1.ggcra cn 11 cul .~volge \•,; della morte, li pon,<' suita trasport are e imbar care ;: t,er m~ncanza di zavorr a. Ja ftm<1a turuo l'"bb a 11 doua1to. Om bre (Cd. 1~orio1!11,,,, J_ I .~11.190/rm il litio lema delicato. lfOTVt'· t;!tmg l.r. fi11almcnte b 1;e111,to carico sul moto·i>eschcrcccio : ~~no s1 ch~c~~ g~ap~~~;~g: : e luci per ·il tempo sono iuf crmc. ~~f,!~¾1;,1;,~~1i!., 't ~.~t! 10,~~w/J~~: i:~::: 11 ~gr'?rf!_n1~{:~J/e 1~:~r;,•;~: ~r,;s ~e ~ess~af:~::~o1a~ I /i~~: dei ~nd _iti. Una ccrimo_n!a ."Salire Nb l'Q.omo sa di l .ln.:a119clo .11,chelc e ,l DJ,:. t11:;to111 pm r1sclt1ose, 11on 11 :-.oro della Sierra madre (cdl• d~l scnc 1e, tanto bene 01g.1· Sare. . D~ e so/ta11to lfllSCOrse l,011110 csisten:t1 w:i ·111;o;umrrc Ciò cl,e capila ~;ifc~~ggr ~f;:c~/1c ;;,e~:;; .:~ ta~f J~o11go11esiJ.. ~~Z~~~;p~O~er 06 ro~g~r~ :'1~~ ~, L; 1T~S~~lb~ 1 d~,1~~~c:Ont~~t~ d'irrepctibile vnlnre. Rotola i°cf:i,,_'l u~fr~a~~~~ .~,~ oi~~ }gff; raol,~'::',i ,;'~~~~~~:fcn~~ l'e~~':c,~~n 0 ;7;1~ 1 :eor~: ~t~ c~!: primi an ui clell'u.n\~. _ ·. le\ prim o piano dove termi• l'ista11te quale ciottolo 11cl fium e frn le cainvo!!/'c. t lmv:,ssibì- e n mlrncolo s"i11nestano ,,..,. ,atore il quale lratlai;a IJer (id 0 01; >~ qucs.te not1<".1.1e, d1c:a· D'AGOSTO lu coillmc, alf i11cc11dio della ·luce tu sola scampi, c"n ora salamand ra che fun esta mo rdi l'arida aria col tuo C{lllto~ 1"11 sola: ai calcinati spettri della mcmo rù,, prefica infollila, E ,u:lf uguale limlo del tuo lttmcnto, s'incanta come un disco rotlo il tempo, e si dissolve. * FAVOLETTA Appo roc, fra le verdi · tc11crc co,m e, un giovinetto ignudo, e di ca1111a im o ::ufolo, h;,uo recò, dc~li occhi sorridendolo, alla bocca. Ma 110 11 un suo110 si spa11devaÙllomo . Tullo restava muto. Solo si vide, bianco, un volo tli farfalle volttbilm t:lltc perdersi nell'aria- ARNALDO BE CCAR l.'I. na lo sr-.alon e 'v 1 l)Otrebbr> scarnito a forma essc11::iale. Vi lcK,gi le , lt .~IICCO cl lu 1iic<.11(!1 JJO· /(11'e(1/fùcon 1111n Ju.~io11c lit' ·•,. r.;011 l'impeg11ridi 11011 rivela-re mo cli ~1tu:a11tr·-slan~h ! e JI!• sali~ un cort eo sen7.a scom- com e ucl ciclo, come oltre il IIIUMrc ~;;,~::r ~::,~ ~! ;: to.a:, ~ ~ 1 ,~¼ ~::: 0 ,rae:;;u::i;~ :n:~ 10 t' -~cg::vzr: i;,a(ls~':cc~::~~:ùdta~~~~~ al~~~ ~i~ 1~~ 1 \~~lt~ 1 ; :,~ ~: ~;, ~~~ L=-_=.=============-.-.=-,.-_-11 porsi . . 11 rnJc, li_oprulutto j)CI". cotlX! di ten:lonc so-r,rrenrlentr. perlo m un vaelie ciel .l!essf. comare. Osservava no la st r:i· dursi dietr o. un carr o o delle nea nche per condu e l ID:)o. 'l· Pot rebbe entr are senz,l del cielo, il J!,rtmdc sfui::io scu:u 111111 cro ""!'~ vecch lr1. rurr_utl!1ce .dt n1 • Per.,onapgl, ambienti e :u,· co dove tiene 11110 svecie ,a da e pensavano al modo di best ie _da tiro.. E _del resto, lata una volt? sola a~bo~\• scom p~rsl anch e nel sa lo1Jl• f \7<: (e_.~ur11 l 1m ,c1,. clic il l'.mtulto 11 1m~-~aqglo sono ~- trattoria O locanda: n 'l'Tauen. raggi ungere :\I. Solo quaucio chi mai andr à tn riva al ma• dant cm~nte. Sarebbe g1us~o della Signoria dove tutt o h~ ch'è rmo i11fiore e radice. No 11spem11::a ,~" sJ ':::::trf ':,: ogrt•:::,:!r~~r; 1~~gg~/7,e/I:t!~~OSJ~;~,$I~~= ,crlve e si rammarica CIie .,,,catò Il sole . f~ v!sto. rcrmo re con i muli o i c~_vall i? che of~1:1~ ro un <pranzo al: il colore dt un a ch iar a poi m a certc: =a del tuo parlecipttre e <ilrille glotia11i Ticchi pos:,i- e camJ)o8te::;a; e la vlrt:ntla,va rU di lui. nella nostra d1rcz1one, a una Quest~ volta, era prop1 10n~ men~ .n c;mquant~. che ha~ vere. ol/lesserc ùmu orlalc, allo splclldorc l(,nli c_amµr1p11oll: scf!peslTa/1 ,,rocede ola via sempre ,,i ii. 1;. l,a i#cenda del roma11:o ù casa vi iua, un au tocar ro ..::he- cssa i:10. . no p.irt e~ipa to ~11 lmp re~. Lung o le quat tr o pare U ~ e 11ca7:1: '11' ab 1 lant1. erano brflla e Solipesa ma11 mnnu nota atlravCTso Il film. che In faceva rifornl mcnto (Il :ic- Arr i"ò il smd aco, dond'l· Cosl ml tr ovai sulla piaz• 1ddossata una fila di 1ettl di di lent a sera O silt'n:io che , 1 1/'(llba turbali ne la loro cosc,ww da e••~ u_~lo della ,t.rao,rdh1arla , 1 ut1lclte momt:nlo an::i l'ha qua: cd erano intorno ch!t: laudo.si sulle gambe; _dette za .lii buon·ora a ve~ilìcarc ferro ~ ott. I matei:as5i av· d/':,~t al~1i ~;f~nida ;fon c:g;~o r~~~~arè ~~~,t ~volfue,; ~~!t~Yi~, migliorata. B' 11nroma11:o ,n facce ~I negri che semlJrav:i• u n·occhiata aJ_Ja r o?3, Sl_ con· ~.~1cn_1e a Berto_ le mie pre· voltolati sono prontt a rten• è /ucc senza 1,;ampa. E allor sorridi re O clii dnrc la colpri del ma- ~ quesl u~,e OOd l O .. · avventure con uria certa /n. no Jiett di incont rare elci ra · ~ratul ò con 1 cap1·equ1pa~• ,1s1on1. Ma era .mcor..i ))_1-i,- trare nel mag~zzlno del Co· allo sco 11 f orlo e alfi rn. ol pim1to 1 ai giorni te che .~otlo J loro ocelli acc, 1• / capr/cgio m:rafì f;co':0 '~~:!;' 1~ te,1 . ,ttil dranrn.rnlica ma anche gazzl. tn un l)aleno sallam· gio per la brillan te loro im• sto . A~la sede ~el .Paru'.O mune do ,·e rimarra nno fi deva. Anche il 7>aRtore. un ha Taqglvnto 1 m limite .- p;ù_co11 tulla lapJ?Toitslma::-lon~ mo dentro il camiCJn l' dicci presa , e Infine volle vede:''! Comum sui una r1t1111oue: co· no ad una nu ova guerra o ~ di piog~ia anwra cltc scorro110 e a11ch'c:;s, 110mo d ie ,11.:,~a penluto .t~ fr• i n ltì 11011si può andare. ,-; co,11 v!lcaloglca 1,ro1ma al roman:, minuti dopo salutavamo i i banditi. I ban diti? I b..>u· 1~1inda t.a all'a lba D?U s1 de-- un'altr a cpldemfu. cerchi divcu,«uno nel mare e qllietc. de. no~t rr_n m grnda d, !liu- q1,esto si è dello tutlo. Ue,ta d~ questo ae,!er.e. 7'rat:e~1 si negri a '.\I. Giu ngemmo a ca• diti, già, dov'era no i ban di· c1deva a concl udersi. Stani.lo Nel salone non c'è ncssu· ., ml11.arl1. ,~d ecco la Tfl91011eeia a99l111gere clic la trarlu- direbb_c ,m f!T1m1tluo ,,w t: rio- sa con l hl! cli I e•·e tl? La folla si accalca va alla al pnrc re dei più inrormati no o cos\ pare ,ua rdan dolo ~e~/,~!/::;~~/:;°,o:~pr::~i:i~';:~~~ 1 g:.~: ,:!; e ci't 1 ,~ 0 m~~:: :;. ino~ -~~1~fv~~ ~,~/ ;rrg~i1g,::~ ~~ii'~ aclclosso .\~la CJ)i.lS~ndt'::r la riVa J>:Crii:1pcre._Chi _gri 1 l:1: d~ quel~a .riunione s.,r ehht; dalla port iera. T, uomo cci:..,. UGO FASO LO n·cstan. il quale umilme nte d certo com,me. di noer consCT•,wtei;ole capac,tù di ambie 11• pìaJ:za avevamo notato ·una va, cht SCOJ>Crchiav I fusu dipeso l esito de1la ~a"CCnda. ~~~/1~~~~~iih, 5 ~;;a~~~ ~~: L:aa==================!l l f:O~ie-'!i~~1/ 11 ~~reBi;,t, a'.tnQ1~ ~;~ ~;7Jfic11J1't~C~/if fi/ili dì Q/JP.Rfo :~f,!~I'oe i! i~rcoli,~e r';~l1;~:;10~~ ~~s~~~;t t~~~ri 1 a:t~ ;~fta11ngcc~: di r~ 1 :~~~,c~li1ia~r r:;v;,~h~ ~~~rli ~t:O an~:: 0 i~;~~: ~ v~~ golo. c'è un lett ~ anbcora fatè· m111uum111u111 mm11m11111111m1um111m1111u111111 1m 1 11 1111111111111 11111111111111111111111 1 um, 1 1111111 111111111111111111111 11rn 1 n 1, 1111 1111 ;~ 1 :'t~o;: 11; :ft,r:n!~n ; a:~t!~::: pannelli. con1c nelle gran lli contare, chi già pensava_ a no lun go. lai lista c1•on1bra to. Una macchia runa 11 e· r scli;ag!}e dcli~, Sierra ,tel occasioni, e par c\'a che st es- rubare qualcosa. I bandlll, del . marc1ap ede, e a g l t diffu5?-~ul guan cl~Je. Sono 1 T • t dlla ggt mes!Jlcanl, delle ·vie- se per giunger e qual osa th •1_1on. c·cra no, nessuno tra hab1t1té~ ~et Catrède11<? Spcr t, capelh d1 :\far la. L uomo è ,;1• e nip o , - i r o V a t o cole citi(} incluslr/ali. ciel 111011·grosso. In realtà , c·cra \'id - l'lllSCltO a prenderli. Le dO'l fu poss1b1le veder uscire dal curo_ che sono i cape lli rii ·• di) <il ~conte11lie disa edo)I da no qualcosa cli grosso. Er;a- ne ~trepitava no per l'h_Hli· porto~e dell'interrato al_l'e • l\Iana , quelli con cm egli le cui uscl1;a110 un.a volta t cer- 110 state avvi stat e eia poco J?naz1onc. E come? Lasciar• stre mità opposta. della piaz• copriva il viso per scop11t" ~~t.ori d o/ 0 • 1 1• j v~tura ' " almeno quattro para nze N· si scappare quei ma.ledetti! 7,a i capi che si dlrl~e ,·ano glielo po\ a poco a pocc:,,i\fa• MADAMINA 18 8 1 F'ra ( tredici e I at t · Il . I .- re~:r : 1:;m ,r' d1 e Tisot~1~:~: riche cli ogni ben di dio. Kel· Cbc gente cli pasta rrotlq! al C9mun e çon una dccisio- r_la so<lcva ùi rl\"clargh sl e~ 1 . . .· . d' ~u b~-1 < elci an;i spai isc:<:- .~a. picco- ti e per uria fonrlamcrilale ;,,. Ja nou e. a\"vert itl dalla poli• La rabbia crescev a intor ne ;:ii\ e~rct ttv;:ime1~te pre,;a. s1. a poco a poco. e di sen· a p011.1t11c:e i,scat o e, a an ona e scene, si im chlucle, Cflmvlcte:: n i11trriorc dei per- zia o da qualc he cx-passeg· noc prest o gli uomini delle Io rbbi li tempo, rnsomm::r. tir si sul viso que lle mani dt· Pa11,:;i11.i, Dlzlona,!o moderno: e :\IAOA:\11:\'A. /dir>- fa I,1 bozzolo.. E. un po malata: è lr oppo ~lta per glron• .~011aggi: si rco9c insieme 7,cr ; ero del treno i pesca tori di p..1ran1.c si ebbero ,trllc in· di rimanere in com1>.:11:n1i:i dt rada-r ie dolcemente i capelli 2-~~ 1 :r{Jl~~t~lf:° n~~~a~t 'i?ir ,:,:r ~,~~~tn~e;;ec~,~ l~t~ zo m·c ~utto il giorn o: l~lOlte volte Il vestito le è dlvc.n• u11a ..cerla /OT-:<J 11atli;a - di CO- i 1. aveva n ai:mato le ,;e•c giu;·ic. r.'i.11chè si cominciò ~ Orazio e di Tacito J)('r tutla che scendevano fino a na. sct tecc11tcsca. Cert-0 è che 91,l le troviamo ,iel 11rlmo t<llO coi lo e in attcsn d1 potern e fare uno nuovo sta in str1.._io11e c/11 ,ry reallri non. delle quatt ro più grosse J)'l· c·1pire o almeno r'cordarc la mat tinata (non a sro po tli sconderle il s: no. Er a u,n 1.>~1 Ollocento. Il Pa11:l1~ atle.ita clte • una gra::losa casa a _sbuccia r~, le !>.ata~e alla mamm ?· 111 ~,!~ fi~/;; 0 ? dJ'g::,g; o~: !·an,ze ~ 'si erano .meS~i ap·o Nei pri mo esultantc'mon;en: dil<'~to, natu1:3lmC'11te, mu gluoco fingeie cli do1n111c descrl::lo11e de Le giovani di botteg-.i. o s1u Je muda- Dui antele dn ~gaziom mentali ~et messe da questa u;1111gcrc che la tTadu::lonc msegmmP nto dct bancli1.1. to dell'ai>prodo ll<'ssuno si J>;er, hè .de.vo riparare in _,a• sotto le sue mani . )l a essu mlnc .;l tegye uet Corrie re •mllanese delle Dome lnnoce 1:te occupazione ,.ella si acco1ge che le s.ue cllta danneggia Il racconto. For m<w:ino un equip.>ggio dl era ri-orclato (e fingeva ;;in - tmo), th n tornar~ sulla p1az- era ben sveglia. att en~_enclo Ou luglio 1819). u ,1 11ostro umico. gra,t rac<·oulllorc sono p_1~c0Jc, ,affu solate. pen sa che la bionda e 1 nastri NIXO BADA XO più di cinqua nta t:omini e rora cli non ricordare ?) <'h<'za e di scorgere 1n quel m~ Qul, tra 1ui e :.\farla e l! una <11 a11Ucaglte, PoSSlcdc un olmauacco milanese pc,- sono ym clolc1 della scorza te~rosa delle patate e scopre tra quei band iti si trova vn mc!lto In test~ a llllti i rra• lun ga dls~anz~ da !Jercorr c-- ~~~j: 0 ., 1 ~~~~~; 1 ~~ : 1f~gs1~;\a s~~W&: >~>!o~l,,P~~~;i~!~ defin1uv amente la su~ :·ocaz1one. ~11 111 1.1 111'"""''"""""'""""'"'.""""'"' 1111 •........ ...... .......... ..... ... ...... ....... ... ......... \ Più di un ragazzo cli più rii tel11 de.ll 'orlic:ma, Luca e re. qua si mfimta. E for ~c II f ormar.o. ISl O.' 1/amw m cui s tenlllial. a .IWcmo. Eccola a butta r via 11bozzolo. eccola farfall a, eccola una casa di l\l. 1 banditi cr:1• Leon~, imboccare il cor.;;o. pul v~scolo scc~o da.gll lllW· scrhi·eva il suo lit.Jro Dc l'amour ! .lla qui 11(1-i vrcf c• « nrndami na •! 1 no figli cli quelle ste sse don· Sp.•rs1 Qlla e là, a gr_uppi :e nach1 a libr a':~ 1 ncl;,_an a ~hc riamo dare questa tesl1monia11::-a det tardo Ollocc11to. Vispa, spigliata . elega nte, prov~antc, COIvelo nero j ne che chiede\'ano ,·,.:idct ta; fam1~Jle <!Cl 1>~scator1 ossr•,·· f~ parer e cosi l\1_1~e• qucll,1 c ·è q1wlcl1c trullo co1wc 11.:,lo11ate, forse. .Ila r.·e appuntato molto indi etro sul cape lli; coll 'abi to a cuore, 1 erano ragazzi cresciuti nelle v~vano ~llcnz1osamcntc rt_:i· d1stam :a. Anche 1~1z~urro d,'~1 1111c/1c - ed iJ r1uc1 elle co11!<, - wt seusu di f rutcb• ,·ogli stiv;ilctti cli brun ello a tacchi alti e pu nta cli ve!- I~ loro case; non più tardi d: gli_ usci 11 veloce _passag~· > clç lo appare aJ eh la del 'e ~ci:;~Ja .u; '.,<!;fiac:;i! "1;J;,!,~u!i~~fe. 8 ½~ai11e;;~~ 11 tg'~~!f:~cr !uto cc1mmlna vola, sembra che sfiori 11 ma rcia piede. . . . un anno prima avevailo can• dct loro c~pone nu. _che :·a• tri _vclat? da l pul viscolo dc- laneo '.\ltiano ISSI. in eu; è 1wo scrìtlo et.E .\'cera , Le 1,;• smo rt ina , sott ile, col nas ino Impertinente e glt Premio Diomira Concorso per un saggio tato insieme con loro ~li scntava uo 11 muro tn ° 1:nbra. sll lnt~ ll.tChl. . . ii ·i Donne milanesi. occhi assnss lni. Porta uno scialletto di poche lire, un er iovani artisti stornelli per i campi, ed era• )fa ben pre st0 , divanu alla "Maria h_a g~i ocrh i cl u., fiocco. un pizzo. un ccnclolino qu alunque , mn come sa P g I su Catullo no 'Usciti al larg o per le sar • P?rta del Comune la 5C:Cna ~i e le braccia chstese s~p ra I? Non è permess o parlare dcl!e milanes i senza dcdi· :,clmtarscli! Succinta succinta, colla vitn stretta ella tro- :\'l'I 19~9 verrà as!iegnoto li . clc assie me ai loro uomin i. d1s1_>ose - no1!os~ante 11sott• piega del lenzuolo: Essa noti care alcu ne righe speciali alla .x madam ina », ques to fr:1• v::rmodo cli mett ere in mostr a tuuo quello che' l>Osslcde • :?. Premio Dlcmlra, rlsen· a- La Soc1ctù Lcttcra_~f~ di ~e- Passata la voce in giro qual - - in !!lodo s1m1le a quello ~ e 1:uomo/ h3 v~e~f Y~l'l~O glie t~:: rgi;;~e d~:~n t~ 11:~~~:',~~~!e» ;:i~r o:!~:-~ c:;~i ~~~~~~j e qlrnlchc volta, dicono i ma Ùgni, anc he quello che non lo I\ g!o,•anl artisti lla\ian ~ tra ;~~a,:o;~~~~~~a~~~en; d:~m;,.na~ CUilo mormorò anco;a J~ !" che ~\ può osscrvar:c ~h._l· ti_ 1~c i :J ctf n111\è cd i!u~tt ~; :1Hum icati di un re1ro·b ou ega o di una porti ner ia, fra Possiede. . : 1 J~ 0 r,~~tl. 30 anni. non ancora noscrfllf al . Con~corso ,pc~ un_ u!' poco, I~~ 1~ quc,- I V:;c1r~ ~ 1 1 1 ~e c1\ ~ 1 1 ~ ;to 1 C!~:~~~~~i da pen sieri indi fferenti ed le ciabatt e del mestiere paterno e gli scappellott i Jll>C- i\ lla matt ma fra le ouo c. I~ nc:,ve le e maclamlne 11 La Commissione compost 3 s?gglo 1 11ed 1 to sulla 1>0cs 1 a ~ 1 1~ 1.delle patanz e (c~n 1 ali~- sfac endati , i ragazzi, aveva• egli ne soffre come per \111:t r:ili della ,g:cnlu·icc, ma è sempre un 'orig ine sch ietta men- passa ~o a frotte come le rondini . H1passano \'erso sera. dal s~gnorl: Baroni. Bracchi, Catullo t st ato 1narouato al .,o gria della genie di mar::· no lasciato le reti e J~ nasse c.olpa. Quan do si cl1ina a te milanese , un po stanch e, un po· abbattute, chiacchierin e tutt avia e Cardazzo. Peroldi. Funi, Chi• otugno .19 -1 9. Per le narm~ Tl:. q~an~o pesca no ciualco.::i:,1 al sole, e l pali inratramat i guardarla tr aspare dal viso La camp agna ci sommini stra le :-;crve, le orlatri ci cli senzn c1vcrc perdllto nulla della Joro solita CIC'ga,na. rlnghe ll!. :\!urini, 'l'c.'l. Villn- oowtrlc, d~l Conc~rso nvol- cl altlC) ebb 0 ? ~olamen te 11 sulle barche, perch è Il loro di ) Jaria un 'espress ione di scarpe, Je lavoranti_in tabacco; ma la e macla111i 1a » na- Tonléln o a casa a du e, a tr e, rare volt e sole. e se è 11, a.'-segncr:\ • La Prlmo ro. o~rsi aUC1 Scor~tcria della S-o- ~ scc . e cio mfiue bu oi~ posto 1100 fosse occupat o 11:1. attesa; l'a nticipar.ione di Ull scc e muore in :\filan o. sola la « mndamin a > Ci ha il suo bravo pcrchè, llélSCOSlO glln di lauro • e un prem!o In ~:r~-ctrc lt_er~r;1 ~ /c r?na, giu~ o. Ie ad ~lt ro ;ion ,si alt ri. Qualcuno a!!itava ,>Ct... momento di dolcezza lo illu- Come il mondo ,rntico, ella ha quattro età distint e: sotto il pastrnno cli un giovane cli studio. riu o sulla cl<maro. Il cui Importo sarà ln e ~-.. , a ~ca e e u ' 0111· 1 · pe~ c}e a carica re a ro,: 3 fiino dei fazzolett i, 0 to·,a• mina debolment l'. Attr ~ve•:· l'età dell"oro, l'età dell'ar gento, re1à del ra me e l'età del cantona t~. Si sorridono <I~ lontano. scambiano poche :-,C'1!ulto :-tabl llt~. e dispor rà n ro .I 31 gennaio. fuL~~ 1 e ~d accomp ~gn ,,, · glio_Ji che fosser o, per far so quella racco1ta f... •llcll ~ fer ro: però le incomincia in senso iln-crso: H ferro pr ima. parole, s1 dan no un app untamento. una mostra dei disegni del Concorso per una canzone ;1 di ~ ~~- 11 mc!10 c e.nu ~1 capire che era l'or:i ormai l'uomo riv ive 1.1 bellezza :;:la I suoi ten eri ann i sono gcneral me me ::issa i duri , po- l 1>assnnti si voltano a guardarli e se sono vecchi 11rem!ato P ~e\ J~lù meritc,'? 11 . · •c.:' J~rocessio n.~ si 11~1- di distri bu ire. '.\ta che ,,r l!- conosciut a. veri na! Rosicchia croste d i pane sugli scalini umidi ciel sospira no. nella Ca!lemi d Arte del Xa• bandito dal Comune se m marCia vers9_ 1 _pae5e tese son qucstl'? li Comune Jtari a concreta in sf' la v'· \'icinato e la miglior fortu na che le tocca è un ;,1maretto. Età dell'oro! v!glto. ~mano. ed cventua!• . . l' dal g:upp o del_ptu gi~v am ha le sue esi,.,.rn ze e rte~·~ cina~ta dell"uo 1~1o. e le mt->•quando porta il giorna le alla ,·ecchla signor a del primo Dopo i trent 'anni Ja e mada mina • non c'è più: o mr~~~~t d~ltfi v; i~à ·verranno dt Venezia ri 1 :;;,~~! 10 pcrs mo st01 ucl\t fare le co_s<'~ n gìustizi·1. mon e :;\lene ricreano una piano. li suo Intim o amico per allor a è il gatto: e il ne· muore o si mari ta e allor a cessa cli cs:scrc « macl=imlna ,, •nollre a~;-,ci:nati dalle c ase L'Urflcio per Il Turismo del L · • • Fu un ·usr ua \"aria e neìlo f'!~ele imm agi~1e. _E _ques~~ mlco giurato è il garzone elci forna io, che quando passa, Una voltn n~ il;contr<n-o sem pre un a, be'Ìlissi m<1:~:dl~rlci: ~ Bon\p!anl. Lat_Ìc?· Comune di ,·enez.~a bandisce itw !:' ~~~~1~i !a~ -~ ~!e ~;,~ stes .so tempo in~ole11 e ql~el– n, cd!?rlo denu o ~1 s~ le . alla m:ittina, col suo panie re In testa, le dà sempre un bionda tropp o bella e tropp o bionda un :i rarità della .\Jarzocco, ~:\londador!. P,1ra,.un concorso nazionale per r . I . ~ 1~ clt tr e ma!ntl mguarlbll ! e r ia prir e gli occlu come po- pizzicotto. . · , , . 1 . . .~· 1 • • • \~a. Soc. Editrice Intcrna zi~ una canzone - in dialetto te c_i .que!ll e ie e1an_o ,ac - d1 du e storpi che, fattls i !::ir· tesse vederselo davant i real. P\t"1 ta1·d i comincia e enwn cipar si. La si vede clon· specie. :'-\,c, _a111qua sias1dr'rrno bcl.con qualsia~, tempo nale, \'allardl, e da altre. AP· venezhmo o !n lingua Jlal!ana colli lll piazza (ma s1 J)Olt>• go, COmin··iarono acl tmp r '- m ~ntc. Non le basta pen:iar· 1,~n ~:es~ito eh lana nera e ana u, alter ni.ltC tn modo ..>as\.te comml;.slor1\ del sll~go-_ che nelle parole e nella \iano ~ntar c sulla _ pun~a care alla martonna con un·.i 10 e accarezzar selç, de_ntro ~olg~~t~~~el\~ •i :c i~l 1~1a~6it~~gj 1~at~~~~~i/ eJ ~~-~l'S~i \,~~ 1 ~~ capn cc~oso. _ , . ,,· . _ b~ 11 1~~~~~t '.s~~f~ffirog;;g ~Wf'/ musica deve lsp\rars~ alla re. ~,•1~c<hta, era no ~u.tu 1mJ~!c: r.antilf'na imp ossi bile, pcrc-:i~ come quando tu,tto in lei c~a . 1 . . Abitava sola una ~amr1.1 \ e1so e 1a1d.mo . su~ da\'a n• ranno adalh ad Illustrare un sta 1>01>0larc, del Rcdeutore. ...~t1 del Comune 1111pa~1111\a tutti si J)('nsava fuorch è a v ivo e att uale. \ ';IOie propr10 zucch erio filat o) fischiare tra i denti e ariette m voga, zale dcli~ fi1~estra J_ac1 ave\'a t_rn vaso dt magg iorana e \'Olumc di loro pubbllc:n:'ont- Le compet.zlo n\ de\•ono e;.. rh co!nmctt ere quaJch~ 1rr•"· loro tlis~r:17.iati. Un uomo ved ers elo davanll . accanto ,11 corre r dietro ag'H organ etti) alle scimmie ammaeSlrale, u~1 gabbia d1 canarm!, e 9ua nd ella compariva nel \'ano e gli arndcranno LIII 1ncar1co ~e~e a una voce con acco1~_1,>a-gol~r1tà) vol~van~ ~1sfar .. -i barb uto si affaccia allora al Jett oi come un tempo, quan• al gioco liere che tir a fuori le uova eia un sacco cucito. cl~ quella fines tra lo desideravo una cosa sola : essere dc>~•namen\c retrib uito. :~~~ 1 ~ 1e 1 J: 1o ~:isW~'j~ 1 ~:,te. L e- suA1t? d~I c-..1_1:~0 111v1ancl.o balco ne e gri cla tutti d i an- do torna va. o·im· erno fa un a corte assidua (e spess o Sfortu nata) al J)lltore . ,.I-~/reCoo~f~rroed~~~f~t~ r~~!; Il l. J>remlo ~ di lOO.OOO Il- a 1 .. •~cl_1spos1z1one delle ,Ili· rlarse ne. Alla fil(..'CÌa. ancora e O mi o.. -_» e alza con fati• man oni arrosto d'estate ai cocomeri spaccali e rosse:;• C'è qualcuno che si ricorda anco ra <il te. povera Ò P1;oco ·noti a! pubb!lcog ed re: !I 2. di ~ .000: Il 3. di 2.3 tor1t~. 11 rc~_to dell a folla, c!)scussion i tra quelle te3t•~ ca le b raccia allaccla n~og,lle-- glanti su cui zaÌnpilla perenne un fant occino. E' la sua « madamina », fr a coloro che ti han no acco mpagn:i ta al alla critica <:on dbegn\ In mila: Il termi ne scade Il pr!• qu~J1~1 eh~ p1u _c~ntav~, c-1~ l• ravolo? ~on ci fu alt ro le d ietro al ~o}~~-ic;od!n~~: età t e~nr~~e~n cora di a,·e re un bel ,Paio d'occhi e un sepolcro?.., :~~~:~ccoa ~ '~firo l~!1u~,u~:~n:1cl~~ my,e~ILl~S~ r~~:~· Informazioni nr~tal\ ,~ Sl~~~u~~t;; u::n';~.~I c~a far~ per noi ra,:l'azzl eh'! p~ò ~ur nre lhiu clcrc l'uomo piedin o grazioso: perde oggi le calze e doma ni la sott a• Si ca lun niano un po' 1e « n:iada rnlne •· '.\folte cli esse (!,.. n1a, da Invi~~\ o1f1a ' Se-, rivolgersi al l)r~etto .Llfnc~o, p:1ese (e che i signor i f!.;j Iac _a.tt~u·e qu?l c~c p a t a :.;~ htacc 10 J cdi se stess a, na; soffre I geloni e porta le scarpe di pan no col pelo. ~ono brave ragazze , In fondo: si mar !~ano pfcsto , honno ~re:er!a del Premio Diom\. S_an .\!arco. Ca Clu::illnlnnl, Comune tro\·assc ro dopo il m:i1c1a e sr.11:llarla al rh nel cerc h ~- asta sola qui. Ha le man i rosse come gamb eri, una sciar pa di Jana In- l loro figlioli che spesso allattano , chventano grasse e rn.• - Castello Sforzesco. 01- \ enezlo, modo di inform:r.re le aut1)• sop1.1 d<'le nostre teste . • d~~~oè 1 d~1:ne cing essi m 1 ,orno al collo e qualche cosa sem pre In bocca: bu~cle di non ,'.~ortano_più_ vesti.ti ~ cuore. ~~~loe~~r;1 r:c\ ;i' 1 u~~ r 7~ ~i 1 J;t __..,...ç-) rità cittad ine). 911 ~genti cli 0 ~ ~'~ 1 ~!;!:~ .s~•;~G~~ ~•!~T f · giar,lino con una picc?l:-isi_~ limone. nocd~li cli JX!s~hc. fiori cli_,'!els~. semi d 1 mcl· E la loto età dcli areent o. . . .. do,•p s_lJl01-,ono ch\e<ler<' :11. -~ fi.nan7,.1 f' li hm:ad1<'re non Smi. ~rnnn.., · r-ias-..tn~;ì ti:} pc. Un pic<:olo glardmo !n Ione, una paglia, uno sp1ll0, maga ri il d itale. 1'\ EEH:\ formazioni ed l! Regolamen to. et tenevano assolutam ente • P11.:m!o T:i.ranto •l. u11u eca l:Jtno ts1anco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy