Fiera Letteraria - Anno IV - n. 3 - 16 gennaio 1949
Domenica 16 Gennaio 1949 Pagina ,1___ _ __________________ !:LA~· F~IE~R~r::\~L ~E~T T!:'._E~R~A~R~ IA~- ----- - - ---------- ~__:___:_...:::.:.. --- - ~~r;;;;;; 11 "Quaderno J~· _/»~~,, Libero Bigia r.etti il~;;/S~'ir:;;:;;ir~·l~oi,;/~~d- t d . . er· \ \--j, ~,.} . l memori a ~\,,c;:; ,\~o,: ;;,,d:,~:,,!,'.','°' I ra UZIOD 1,, J ~li e U -- e ., T>tl plcchfo mari11,, 1u1w.na noli110: ~ ""'" ,·,,11,. ; « :-.frl!I,~ .,no11 u11plam., ~hì tHl/fa... • UAOERNO 1)1 c1,e 1barit1mmo 1r: i;ort 111 , ,, tfn1Hr, .sow, 111.! più Ili/o pi ano (Ullo 1cato - ( • ' • • • , OI,, oolll.• ! TRAD UZIONI ''"'"1 .. ,11rau, unn IJ!dllto di 1m,. ar,ponlau. ad un '11rn11 ai ylordino - r1-,LA SOLA sol· 11 troppo d'Jntelhgenz~ ~ suv~ a un serrato e~m .e dl e.intano (per modo dt dl- . . . ~ • (ulti'>:... ''"'· 1,oi 10 t11<e dM ~e ,v·t 1i,oi ~ 1 'tazione della cli chiarezza logica su cm sI tosc;1en?.a. r e~: e ~cceummo al mare · ; 11 !llt~l,t _E~g'; Anche vecchia pa11cht11a uru,ui 1 l"<,i {l()r, 0 te e-0~0(!~:t;; ~ 1 0 ;:moria scm · imposta una simile dccr~ . D1 darl: u!1a raI?prcsent~- P~1 ta~10110 ••• No1.1 ~otra~no I mo 1 .;(~ntal~ 1 •. di Thom.is Hard.}' è u·adot· c111ur1~1a1111 - Q} bra di potèJ· at- iirattienc il raccontato nei z1çmcobb1etuya_ dei !~ttl, Vl· P ili giungere vchen ali \so- sua 1 ·tcolt .• , J'1 ta cou analogo efret.t.o di me- vcttnlj n le 1'rtl' e t-0tum , ~ r , tr ibuire la spin· tennin i di una polemica, al'"' Stl con rea11suco distacco? la• E' molto! - . . . ve r s o ,_1 i ,1 ravigllosa e merav igliata fe- oon u11 !"P •d<t cnico10"aflh •vuordl: t~ -..____,, a ,. emlio- glnando la libertà dell'im· non c'è intenzione: chè anzt E se anC'he nel regist ro di poe\! mg~es1. <lll!erlctbi· spa· !ichà Di rellcità e se vole- •No i.u1 , icu i to ti«, t1~1 "'/:!Pt~tt' / I;\\ ~ \ ne in al• m~:t~~~~~ssirua magin e sempre reclamata il documento cli cui s~ vaodal- veg:ia non è sc~·itto _LJ pas- sno I e .. :•rn.ceSi !>u • ~~a.~•~ te, n~1che cll facili.t.à felice. . . . . , , · ' \ , , j uarrativa che, rtcndo da dalla sua fumdone tlimosLra- l~ ricer~ non è la ripr .u· sag~o di un ,veliero, li fr._ro ;~~ 1 %,ru1d~~~ 11 { 9~~~~i.l)~\ 1 ~~!;:. Qui è difatti come se Ja poe- J o~~ecots.~t? ~~~~~::;~ic~ ~ \ ~ f ) un dato rornlto ~Ila memo· tlva; ~ d'altronde _l'esigcnw 11,1one h u 1 n 1 a r;al~~ es,;et~~ ha giù scgnal,1to qualche in- d è . ___ ----~-- • . . ' , , / . . ~ ! ,,.,-,-,,,; )·ia i-eclama i>er sè e la fa- di verità che soflec1ta un ta· rei ma que o e e I un ' <.licaz•oue precis-a 1 :t \:\utcr- crno » un moclo d1 dire. · sortlleg 1, giunti con l U,ys - t~ · \,.5, · 7 Là d' . . llbc I esame di coscienza non realtà si vale come di mar · na ;J)pl.llltO r i·u"r;ic; for- Per l\lontale, come per qua· cli H.. Franchi se~ all'opera •catteclrale, pare ,,. col I 11,r:im::::grnar: l r3;· e ò e!=.Ser attenta che ai SÌ· gine e pre testo per portare m<:; visibile ~U'lc ~C(IUC. L 'c· l~mque poeta vero, una po~ , , • ' ' di ricouoscerli. in erba ,nel . '-...,J~ ~ mente, ef lm ign~I -~ue 1r pu_ficàti interiori alla storia alla }UCC della coscienza il c:uipaggio 1:1 adocchia mC'w sia è.. ,.iel momento del suo ' . scgucnt~, scre7:!m'? ~ :1<.:co \ ~ --: ~orcor~o re;:~ss~P d~lla n;ni ~~: sentimenti ed-e!.pensie ri, formarsi deglt stati d'ani~o. tre prepara le scuri, caso 11nscc1e, t~tto Il_mon<l? c1,e.~ sla uas,cessc. do ~~· nou <la spunto :mpress1omsuco . L. _ -...____,,,,., 11 {o~·ia. e tutti gll avvenim~nti nou c~m 1~ cause, gli 5:'1lupp1, t mai, nelln tcmnc,ta, si do- p~ettt. Ossia, _e 111;"t\t~1"·' un poeta m~ foi se du u 11 u .. ,.,mo .""'i yWt:111,f cuor, 9,ia11r,, t/ Q e t fantasticar e ricor- vede che ana 1-uce dt questa . nfles s1: per most t.are con vessc sfonda re u:i cer to nu mml; lu yoesia non si dan· orflcolo, trmmlc, nel meu.Lrc '!' ,11"" ,,,,/(1,_ ""'9uiuo 11tc .'''":,, u s -? "à invenzione ma N ~ 'Ò , he lucidità implacabile come sla mero rii bott i pc:· alleggerire no .s11log1.l~owme. qua<lern!, che un i v~nto so.ma, HII 111· i ,.,,,rno~:'i.,~'~~1 , ~on ~~':a ~f~~•or, '---. ~~~i~ t~og~o legata e µredi· da·n~n~l~ilo n:i~ Y ~~~~inti lenta e inavvertita ma. an· l;.i.bordata: il baromet ro è se non a< ,stnnza. ve11w1·sd1 umi muirn-nannu . . ·11 ~\ " ~ sposta, quasi un1.1vuriuzione lntc~iorl' ~ delle premesse che irrim ediabile l'eros1on~ bnsso. H ne lla so~m;~ di csclu· u .,u> .,,rdc d'11,1 '""'p1 li i❖uo,12, (J 01wr1, o crt., 11,u/11111,, In~ 't fl•• \ a -un tema stabilito . psicologiche si svilu ppa una che 11 temp o opera su ogt~l 'Il veliero ('he non torn a s1vo amore d1 Clii un poeta (11<){ue ai IJ/,.. 111J11f11t. uou•11,..ora t, wo11r, !Hl::;:: . Quando invece Il ricordo trama tn cui H filo della me- nostro sentimento . Anzi, a li~ linea rC'tta .~lnll'isoh1,. s\ :thlJl8ogna per c~ms_entlr e ,,, '"" ••1lld., 110111/,c ~aauo at(:a~:. . . (ri ~r ) -. - fornisce eleme nti a~l'inven- m~riu segoa una linea 1n rl· questo,approdo . di am;ra i..11~ dirige mollo pm a Sud, a ud un testo :lltru1 sino a 1,,, 110,·mcurrtrd . .,, 1 • •0 .,,-11er,, 11, JJ 0 i i,111 •' i,nto ioQClord4 c11,lro- ~ ~ --::, :i:Jone Ja soccorre cioè con Uevo che è 11 ,acconto, la duJgenza scmb1a teud ... re tut, quest'ora ,•el~g1tia_pl~1ttosto l'el\dCrlo In un'<1ltra llng-ua: i,r11110 'at,ondcr{J H~i•ai,r,du-.ne .. ~ 01 wrncrcl tiici:u>. (&corre { I ~_.,.,,,,. volti 'e nomi, avvenimenti ed storia di quell'amore . Dun- 1 to 11 scn~o del discors o, vicino al raro . qumd1. se U potrà <lei 1t11.t o u·asc?n<lcrs1 ;I n1,1ue1, 1 1 ò(!Mo 1 Pi• 1 oor~:~: 11 : 0 :~r~' , ~ , . / ' ... "-; . emozioni che furouo sl, ma que il racconto è affidato al· spun tandos1 ad esso 1~. tcn,- guardlano non t ha segnala • Il gusto ~l cnr~e esp1esswm riiurn•mo 001 .~,1,1 ci,e vi iuiu,n, 0 .. ~ E verremo a ì\lmagall, e , s lolti l'uno dall'alw·o, cd ora la memoria · essa gli dà le slone pol~mlca che hngl ch- to, si può dh·e rhl• foi-se già su<i pmt1colan:' Potr à, una fdtn: al suo« Cuut espirltunl », be- , at:corrono a significare in z' 1 · . . ro- ce e quasi fa aspro U tono .nasc oslo <.1a:1a nott<':. è Ilio- 1~oesla tradotta, non esser<' e qu1 m 1 !Jono 111 "' ''"' t t,f 1 1 ,,,,_ ulss imo reso anche e prc- . / questo nuo vo rapporto a.Jtrn proftyr aionfi~ eg~la t 1 ! J'ssl dell'analisi. Jn· renllù, di un glco suJ)po 1 -rc una cilmen tl• l'!Conosclhlle come una poe- wnuo"o 1n lli'.ttrr 1114 e ,,, r,J::~ ~: prio nella lnumzlone .~i caa• . . ,. , cosa da quella che Significa· 5 ~ v ' ~- 1 1 : intento vagnmento moral eg· canza , D"altl'Olldl 1 è wramen- ~\ti del traduttore, se ,_1011 }.' ,,. i,qno/iiuci 11011 ,arll 1t,,mco1C1. lQ. Il Mo1ua1e che gia negl~ Uhi~gno di Anna S,tlVnlOIC i'ODO allora a creare insorn· stunsu 1 .~emplAi~~tl !fa.ol fa- giant e resta solo il sospett o, 1,• nera . li.!nott-..!. E Il mnre acldlrltt ura come l'esclusiva, uè •1"4•ti u 11t1ro11110 iµl<J o C1d 1 /1<6lt , Ossi di sc,ppla sospirava di 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111mm,mmm1 !m1111mum111m11uu1u1111,m ma u na 11uOva realtà in que• lenta <.I 1 [1 mo. nz. 1 ; 1 c 1 ; 1 pcrchè il libro serba tutta Ja è grande · estrem a poesia sua di quel ~r~,,~ .,••nio 1 ; 11 r:; 00111 ~1 f'"~~" 1 voler mutare ~n itWCJ l't'He · ----------, sto cuso è crauzlonl!' auton o- mo e a mem oria co appassionata valiclità cli un tc sottovci:ito, Sempre più Prendiamo in esempio Dal rl'ancesé del Do Mllosz canto dev'cssersl abbnndo- s t • lluo, 0 d.'f°::~id; it t-a~J.,:: sul solo dl un'intim a particolare gonf al, ~no/ 1 ~!~ a~bnn. fa1rnosi'lgiustificaz ionc,cl'un~ J l}.,gl"cni sfilano dalla par-, momeut~ ? d, au · i;e,o, 11 ' 1 10 d no oiu, aua illus:one di questo 1• · I me:rlto di /tirlo,,:;,~r~ISlere s'!;.~ ~w cui ia memoria sovviene suggcS t ivo che d~.~sso ven : document o umano, cl'un•ar- la lantl'r no dlventt,1 plrco\a q.ucsti acccutl dalla tradu· Montale, ricava seuza. sror· nato recando uel patetlc~ or I a ~:::atI'cie delta Satil(I, sul suo emozione. r?n quau o e~o~ i° aed~i tormentata inchiest~. E S?ll t.· disabitata noi buio, !onta• z1onc dol XXIJ sonetto dt zo, C?m~ dall<1 fiamma.1effet· viaggio il ricordo di Lutti L i>uM,lte lll)irito fmn.mtni lc; ma A qut:sto punto 11 pensiero fa 1 ~tensi\ ~r ifl tt Ci.Allo· errori e gli i11gan111 eh? la nu dn1:a vista - Onnai lu Shakcsp c<.1re: LO, si ~11-ebb_e. cn Ul,l rnchl?" suol sognt d'uomo umo sul ,-. _ ____ ____ carica le ti11tc ,,uando aner- va a Pro ust spontm ieameu· sent n:icnt e r e l':~ t memoria cita come tesumo- Stc-lln Polaru l'ha sostituita. ,\J;tlllo ,, "'"" r,iu;,.• . h11«1111, 1 tw, Stl'O s1mpat1co, una_ s1wc1e mare: )},<i bruscamente : 1 E:tle se te, come all'esemplare più ,ra :1· iacxrntare J 0 i Il n i 01 li carico sono ancora Stringono a1 mlllimo Ju . , (rl prendf r, di palazzcschluno autogra fo, s H ~ 1 11111 1 wtl-0 " 11 CATERINA DASIENA meut dcuN> u,1 mllie1, de 71?- puro dell'artlstn tentato dnl· lnt mo d un COdoqu o r;: !(rondnnt i ,li tutte le attrat· ,,clittura. non , urnto pe-rchè ~,.,..fi l: th11 '" 11 11 orw.to n ou /IJ reuuc. del tem po della Ve11fla delle ' "'<J" ' " 0 [iprc"111C1 b!es e~ de rlclies ~ouroe~i"t Jn memol'i11.. Ma non c'è art i· roso, l'accento olcc·am: ro tlve che ebber<> un giorno: co ne sia già bi~ no:_ più . Nell'o_riginale sh11kcspea• tris~i o di 1'.atr, o~rn. quan- 1111~ '"'ce uri no1tr1 0~!~11~ 11 1: 1101 Vo'1o~lc vi cllu di squiltbTi f;,'tfc ''a'!,e~u~e:c 11g~~r~~t ;it:s. sta che non riceva la suu che ln fondo alla tenere :,:~ e qucno che vuo l essere un che alLro come p1·ccuuz1one, rn1110 crnscun verso esnur 1• do 11. poe~a horcntrno an,co- f.:~:~:, f,•;~ ~.t'!, 1 71(1:;: «.ii o«ill' q11e8topubbUcato ora da! Cot J:;:ic est 111 ,c wtnte pour 8 1. Ispirazione dnllu memor ia: la del ricorcto sente il mo processo implt1ct1blle non è, ~uò rl~ardare anche pet· not• sce un pcusle ro: e vic~ver-, ra nsent1va_ dei . ravoloi-a• nt roll,. 01 e,,"P(} 0 t, ,,.•1ie1f doto 1 /lm(lrcl La double ex1~ rleric~ 8 norl • :con molla acwtezui ca differenza O nella plù O me· pungent e del rlsvegllo. a tratti, che una rap~resen- ll e glOl'Oi di scgm to, mA sa. Montal e. rest ringe 11su· ment e morb ido c\tmu ma~ (o-f cu.n·a de Calh~rine Benlnca s u IX!' c~otto::ui utftrma dl 1,ol che n diretta mediazione della Qul è ll'l validità del libro, tazione in cui trema 11 irim· una volta scatenato, 11 _ma.re condo pensiero a contenei'• teriinck ìano. Sentitelo : e,."' blfu,: • '"'"'Il iemo ICI ,nflr'1•· Uobert 1 owtfer ~t Lom~ ~t . ics l11ferve,Wo11s de qathe• ~emorla, eh~ mentre nel ca· nella carica d'em~lone c~e olan to dell'illusione perduta . assale sew.a rimorsi. SL apre si nelle ultime otto slllabt! ,.a 10111 ,,no , 1 •iienvr, ICI ,,.,. 4 ,., C'è rorse stat a, da pa~tc ~!:ht:i°JU:; ,t/f:: 1·ilco 11 ~~1l I-gai r.l11c~a,1.s le doma l1~epol~tlqtt: so •dl Proust fornis e 11.1 di· ia mediazione della memori~ Ne ha coscienza l'autore 1ngordo davanti olla prua. del secondo verso • E ciò, ,,,,1111111, di Montale, nell'andare in- tler etto poco e fi uanut a i%r; aB.s~~~ 1 1 ~ttf:'4 Jg,~t-tt~~ menslo ne all'invcutato, in attribuisce al tono. rompen stesso, qu·asl alla fine del suo La inotte è lunga: secondo non per, la difficoltà di met· 1 o noUOl.s cMo,no 1r /lufj o •~I /i'H· contro a versi siffatti, una cui ,t deve lo. 8eco1uta vOrte st ' u Jvtons toute la cor~ altiri casi J·esta solo alla ra• do Il rigore della dlmostra• 1unpo discorso: · ~•orario di Sp!ca è appena t~re nel ve~o itallano la ca• .ttl,llden:JJ 4 cllin'lll [ ,10. analogia con quan to, In se· 4el volume, il fo~tts..tmo .d.' res;Jg11Jance et si Utnt. de lct- ·lkc dcll'cmo-.tlone, come una zlone, ~~rendo nel se1:rat~ « lo volevo salire rtl di so· mcomlnclata. Per questo è p1enza dcli inglese ,. benst diìrmlfe u 11 .,,.-,•, 111110,a. dc quasi di considerazione 1wl(!: l,i fonclo qui la !JÌWil1f 1- treil n'avaie11t pas t!tl muti • suggestiva matrice di fanta• raglo na1e le J;><lUSC ~e\ tti<tt pra del fntti per contcinplar· n_ecessario aver glu~izlo e perchè appar tiene al 'Monta· , . 1 tecnica dicevamo ora ò 1)0- cazro,_ 1 e è vlaudblle, . eh~ il Mes, ,;ue sa vérJtablf actfvlt6 smi. (Pensiam o alla funzio· di: queUe. rlevocazim~ e e li. placati, come un fermo ri-solvere calcoli es;ttu. (Non le il gusto di un continuo .Ello~ è :appresentato .n co circa gli indugl ucl ~il· f'awt,er T'1f,'<l"daal i,u,ot bc11 est prcsque toute d oTq1nisa- ne della memor ia In « Cro- al loro pr1~0 affacciai si su· aspetto <lcllnnatura; in real• CFto bcomndc f? m_ 1 dd1cY:trb arresto n~I sillab,arsl. delle. ~~~~ri\,~1~~~t1 1 .~~~ :0~\\ 1~~ Jabar~i de lle visioni. Pèrrhè ~~~i~a~:,,n{~:g;~i~!it fd~-1~~: \: ,1{11:t:etoc;p:s~· ~;~ rtt?:i naca dl povert . amati~,, ~I scltaioo ~1~t~~s.1,(c~;~ d:r. tà mi s~moh~tricato n?l 101:0 e 1 e o oggia a , r ura S!,!evlstom . E se c è una mu· 1 .. ù f. • h In cotesti versi Ja morte è le del volume. Che .dg11l.flca d e l' n a. tendance d Vasco Pratolini, llmltatn a ~pes one O d fondo hma~c-10s0e 1l anC'Q1:t senza baromeLf<:'- Ed gtàf en- s1_ca, O addirittura tlll gusto re~~ ,n~i melt~~w 0 ·.:Il ('.:. (l,11Che una parola detta. OD difat ti dopptu esperienza? U11u l:o:ugugt'ier. °A le /aire, 011 suggerire Il nome cii una ~n~hiesta <~ 1 rlcori O.) . ml ctlhatto C'OnlCun palom· trato nel settoto el aro. p1ttorlco de 11 a uos1a1gu1 pr 0 . no· e I P!n 1 . E d· Ila cspericnia umana e una esvc•,rt&(fueralt de domier <te11otTe str·.ida, vla del Corno, e un u cos · · · ummen t · · · · baro inC".igliato. Non come e: Oblio », spensierato nome). moutaliann, si tratta di sen· sen~zi o~\ e letture detl As· 11:1 racolo sc~ntato. • a riery:a svirltuale in Sc11fito Ca- stri 11 te u 11e t.muoe pe.u con/or: breve spazio d'anh\ dal 1923 Ma non si scambi per ossa- un pnlombaro ma come un· E ~r questo uou sarà di sazloni 1 0 auditiv e, 0 suggc- sussrnl~ nolla Cfltt!dra_l~· Ma riva ~e\1.i vita, il. cuore: - tcrflta da, Siena, l/U?<iMw:lla- me d ta rdrilil/J •. On<M con pa- a: 192 6. f,,'la 18 logica dei fat• tura d'~m romanzo quella uomo preso nella « realtà cll'l troppo serrare ancor.a un stivamente tattili, uasc<mtl C?me pai:tec!pe ugh !:i~lrltl di non s1 sa se più 1mpnur 1to ta dal Fawt1ll7:,e l altra dal ,,.; eRaf.te;:za ,, Fawt!er rlcor• ti è colta· dall'este rno, il nes-- che è l lngnune vole dlm~n - rlrordo » eh<' è « non già l'C'•' terzaruo lo- " dall 'Idea di una pamla Ja ricerca ritmica e P?ellca che O gioioso - ne contempla Canetr Nella v,,o. 4?,lla San~a da come siano fnt,mam ente sorra un avvenimento e l'al· slone fornita dalla memo ri~: q lvzilcnza dPl vero ma ml Ormai~ sotto le Pleiadi. 1l ttuale, prima d'essere detta prcccdc~l<'rO In prun" ~rau· L riflessi ineffabill. :g:i;f,~Jf~o c1C::: s~~m~1it7e;;,~ legali net ~et;ftu:o i! /e;::; tro spess o Indicato con éllda• tutta perc orsa da fra~e, d1• ~~meni ~ del vero.' colto e va'!tero GVetta in Greco-Tra• Sllrà stata lungamente ::ice.a· dc guc1ra, questo lllUSICJle ' ne fanno uno !rolO e In que- poraie e lo i 1;., er lo: scatlca asciuttez1,a e Il di· vorata dentro da scavi psl· preservato per scmprr ». montana ~onl~uea~~~hi •l= rez~ta nella fanta sia. ePPoi arab esco che ha la data 1911: ltAU'F :\l<.:l,LO llltAN CHI sto caso I! dl.stn19uere suht\ . ~~:cr::?a;:n\i"':an~~ n:::im e- stacco tra personagg i e auto- col~!lc\is~fl v~f\~s c~e sr ~LG di LOi\LOAUDl ~itt:~~pa. tf no «'so~oO- ~egu1tat: U ripensar~ nel: 1m1111m111mr111111m 1111u1 uuu11111ium11111111111111111umm1111m111,11111u11mt1u1111n1111u111ttm ~~~~IS:~~~Ctst:~~ g: C:fi:!~ 1 %,°:;;;_ n o c()nty d; con~1'4~~~ :r:/:: re è ';!':ctele cor;t un, f!P l1~ lo g S ca O $ gg ner> .tmbriglinto alle vele ~cde~~ 6 J';~~\m 1 ~~~~~~~~ ,---------, be su'.lto dt quella gente? sta11:za Lo sd01>pla-mento xci ~~.,~'l~!~ 1 ;k: 1 1~ ~cc , ctite. ,•aU:. ~~o~Vf(II ~~a~~ih'li, i~g ~c~~I- 111111111m11m11n1111111111mn11mm1111111m1111111m1111m11111m1111111111m11 11111umm 111111u 11 maes tre ... E inon è poco. tan- senso le traduz1on1 d,u so- I R • 1 Qutilc tlra la ;,ua stor ia? m,af o ai s7tterfuuio t nella l 'i tore, per re1làere pons1blle la bile è l'in tervento <lcl\ame t!ili Italiani è fin dora notevo- to che sch1umegg 1ae torce i nett i dello Shak espeare so- oman z I Odio. Odio Od10 Clnqunnta 3, s onet dr le, ~mvt e,.!'e, { crocia/li Cà,CBli(Jvuole que•,'1.a moria che Investe zotfe di rl- H&S!mo :\i pub info.U\ preve cavallom: 11 indla mentr e no state congenlall al noRlro specie di odio Odio rellglo - i: r~s'~~~t:r aeÌ pro%e';;;a JX)l1f~: crociata verc:i} ci vedg," s~i flessione e apre spiragli su l(lere ci;e 'ia .schiera del pHtori affiorano sotto sotto contro poeta, anche in quanto glt _________ so e di altri tipi,, L'esame c.·oe cronologico lt Canet di ~0a(:~e~j~ d 1tu;;c~~ u la O ;,ù uu mondo di sent imenti e di ,ohe partec.lpano al Conco1':>o v~~to e ll scavalc a. Sotto 11 davan'o modo dt muoverci si d1 cosc1cnzu, del mo1!turo quelle teologico, e mc11fre ,i ownff c vrova d'amOTe, quella pens1er1 da cm 11 discorso Mrl'I molto numc-ros.1. e !n es• ~-O moto delle stelle, scro- dentro con tutto 11 gioco {'lei• IL COLTELLO DI PIETRA rispecchia I atmosfera del secondo 6t Il/orza dt pe,ictra- di ver1tare ,, pTOT1'f1o sang1LC, nelle C1onache p1escinde m ~o iwranno certnmeate rap- scia. flno a.1 bompresso e fen- la aun possib ile umarntà D1 Josè Revucltm; messt- romanzo, sempre cupa, an• re otm vasti rtferfo9;11t1.,11ellas,·mp re questa Rtt!>llmee pu- nnl dl una plù stringente, presentate tutte :e tendeu ie dc la notte. Anischta la cht• Perchè se po, dn una lirica , ' slman te, stra volta di dlspc• Atorla ideale di un anrn1a, il ra ansia a, Caterina Benin. ma anche più nuda e squal• •1( In quanto Il concort!lo r1on gha oel buio· non utfa Iucé gonfia di un 'sentimento _ éano. autore di un romanzo razion e Ma una dlslX!razlo• prt;no, con/e daf; dlùi ma ,f~• CtA8a ouida J.a 1oluz~onc 11et 'ula rappresentazione). Nei presclve nPssur1 tema nè lm- che lo COIU'egga 01 un ogget• diciamo cost - allo stato put~blw:nyt fra/lc la ,f 1 ftau~~ ne conewva. che diventa ~~c/ 0 ri ,!~1 vr;qu isl~: ; t•o~ (Jf/jl) (' tjlj(/r/ 1rJ..°a;f;; ; 10 ca!:. casi' In CUI la mediaz ione del- Notiziesul Premio IJ)One criteri estcUc1 Che vin• to c h e lo. ar.rest; neppure naturale, VOICSS llTIO passare 8 / tO e ~ O B cho e ~l panico e smar 1!mento asso· q11ei:lro no11 11/ vle,ic mica a ;;;~~• ~O~~g len ut-0 co1rio (!t i,. Jll memori~ è più dirett a es· C ICOllnoi'1isp1raz\onc dog;l 81• un abbiano che frisa. a ba- ad altra llrlca avente plutto- V era, ar O O a sci tto luto Non c1 sono neppure 11eoarc ta vaHta labor,osltd clel lfl 11azlonalitd ctell'eletto , ma sn sugge risce, oltre che Il « remona » # U,sll bortlo e il morto che scarsa sto carattere di tarsia colo- rccent~mei\tc 11 lamcn:atd~ 1 1 a personaggi, c•è In rlvoluzio· due autori 1na si ag.erma'flo 1, ,tata moRlla e~clmtvamcn te dato temporale t! spaziale, * 11 co nco 1 , 50 de.l Premio Na- La Ciur lo, lnf11ttl scegl;le1_ll a tribordo . •risticamente netta quasi so- Sca~sezza <e e noJ z e r ne. duecentoscss:rnta pagine sottanto alcitnc nos re per- dat des iderio della rif orma quo!la particol are tempera- z!ona:~ di Pittura band\to fra le opere presentate 80.0 L'Orsa iMag.giore aveva na ntc, e dove u~ano' spirl• gra 1 C! 1 c e mslsten o ,sul 8 _· di Basugha, di orrori, di plessua 11 ut vohime comples - drlla Cliicsa tuta dc!Jlanlmo in cui si rap• do.U'IDnte Turismo 'di cremo- qu~ Je rltcruute degne dl pa1- percorso il suo om,Io deoll· to sentim ento ap aris eano gnlficato uman o dcli opcf,1, violenze di folla sivo l,'nltro autore, Il canet 1 scrl presenta por impr essioni e na, a ,v.rà Gvd.g\mento nella teclpar e a¾ concorso gludlca11• no cd easl rotolarono nella non più che sOtto ':peci; di Ora bl~ogna dire che nes Non si potreb be neppure Il Pd'ftler rlcoQda u,1a sua ue ,wot1estfv e JJag1ne iws co?' magar i per visioni e ln cul pr,lmavera deli'aruio 1049. CO- do su1 valore arHstl<:o\nll'ln • scia del veliero, di nu~vo et°" alluslone, o di riflesso, allo- ;ra~)~~t1' 11 ia~rgm!v!1~~te::~ dire che Josè Revue ltas ab· ~ra~ui:u/ 9 ! 9 1«:~1/!Jnf!"'c: i;/l:.t:! e· ~':r''J: ~1'1:,~i- e 1~na l'mtervento della 'coscie nza ~ed~ ~ 0 ~~1\~~o~r~!id~~i tiCCO del'c opere stesse. c.o!llG)Qgnati. MaJi r::im~ntae_ ra trovere mo altrimenti , ma uanto e uell del!'« um~nl· bla cercato d1 più. li roman therlne. C'est par l'amour ell drtmentall raf!ront, storici· noo giunge a formu lare un distrlbuU.I: V.adesione al Con-corso da 11 veiito ece:{1\ · t rl u sempre acutamente adatta q_ 11 q 1 ° , t è zo esiste soltanto per que - la lt?"JOrance que le., Ome11ar- 1wrllcolarmente sottoUncabil l giudizio mora le se non por 1 Pre 10 L 5000 00 2 ·tr e par.te deffl artisti conconren- ' :.oo cava on con ra : •alla reazione del Montal e la ta » cui r conosc imen °, sta atmosfera tesa ln uno r,v ent cl Dteu, c·e~t ld et lt2 tra le fonti cc1leTtnl :.me, m o- forme plastiche e concre te 300000 . 'N L · 200 000 1..e· ~e- tt deve essere ratta ent.ro il gabbiano tirasvolav~ man~ provocazion e di Hopkins. conces_sosempre con troppu spasimo che dovrebbe esse· .,e,aement qu'est la satnteM. 1;an111 Colombln, e S?nta Drlul- (111 questa disposiz ione per re ,,n? m1a.te" r10lung()no di 31 Gennaio 1949 i&1.1 appas\+11. ~,eon~t~a 1 ? ;;;r~{ ~~e e Valga 11 vero, se chiunque ~lll~g~:z~fn~~~e~~f~~::~/! re terribile ed è soltanto reI:i'n 1fi7:if: .~ 1 i 0 ~::» 1 :t 8 ~r:. !Z-s~~ :e::;,r, / 0~z,r~~~/•~~I f:i1: , osl (fJre (lfsar:nn~a Ang~l~ ,p~l"lclà deg\1 autori. ~hed~a cbe vt.e~c fornita a cd volava ln basso dietro t abbia. rnemoria dl alcune fra ambiguità che favorisce O torico Perchè proprio que · scr~re. tal; righ e, quando dir-ti orientale araba il c,;anet lel I Boca ~embi~ l vJr 6fze t L interessamento per H rtotifosta. tla'-t Ente 'Dunksl!no ; ibbuffi del vento• In' ciel<>,le più dlvertlt,1mente arti· per semplice comoctltà di sta è la debolezza più gra anche teologia e pol'lUca ton,. frrnlri dt compendtare ln ~ to 1 lb~uo "f/ e ,w t' ConCOIISO, du parte deg,11arti- di Cremona, u· balenlo diffuso· e prolun• glanesche poesie del Nostro valuta ~ione 11 romanzo di ve di tutta quest a letteratura trlbidscono a.Un santltd clt Ca- che />aroleoucUo elle a I! sue- un 1 ro ilet"r o e giovane n v-~to armunclava opar.hl rom- ~g~~t~~::i~n ai~~fut~e ~ R'evueltas Inquadra una del- ;~c~: P:~~~~~fgnl c~~s~l~t~u~ !(;f~a lls~;~~~: ~~:, ~ 0 1fJ 11 ":;":gT ~~RgcJ1:e~o 1 tt~~:ef° .t~;,! 11: 1~, 1~~,- ~u:~~~c;~,~~~o~o~~~S ! 1 ~f:-~~ 11""""'""'""'""'""'""'""'""'""'=""'""' " '""' "' "'""'""' ':'I h1_dl tuoni, là dalla parte guono nella v~rs\ooecde La le tante v1ce~de della com· dall diverse celebraz ioni si 11reocc1c.po lfOJ>roritutlo delle ntl?i,iìme sa1u 11rédcstfn1,!1tJri, cita» 1 1 ilrordo. uu tono a AGLI ABBONATI :,iu lontana 10 fondo. alla , pllcata stmla di r1voluzlonl e ctubble tcs tlmon ta11zc della où le reune de in grrtc, divine r·iratlC'!'C' rii monologo la cul 1 11 w del V111eto. P~i. come bellezza canoiame e di guerre civih dl quel delle rlvo luz1onl dt lugli~ o Leggenda mogl(1ore di Uul- 1:'aff1Tmc san.,;port cr flltcfn tc ·ar~hola ~ segnat a d~ preci· ED Al LETTORI e :..111 volta al pr1nc1pfo. ap- Glori« • Dio per " ew cl,a ha paese Paruglani, anzi rivo eh ottobr e o delle altre m· mondo da Capua che egli so/. 12 la NQ1werametd de ta volC1t· J)lt'l7.l0lll 111 iche e mterioga• \;'! ve la stella del matt ino. t cwu blo,ion, peucrtt co!~r:;::i,~; 1uzlonari _In lotta di rivolta , finite stagioni di rivolta del ~!~;eu~e e;co:;;;:~na,! e:~,~ ~~ 1 ?/'';i~n;àt'"/ J/: 1~ 1 ~~u~~ ';;gr ~iv~·convul si, si rie linea il • ~J subLto scomparve. '" •irUci« rot,eo.bUfot1ote1 rJdto episodi d1 sangue, torture e paes i come tl Messico. si c0ra ctl ,mi it rn<> sceUlr.ism-0 un Dieu qut en to1ttes chose1S tono p1u vc1o e prop110del– , •"'hc il ~~ rlspondeilse lroto- ii. oa'J1"', 11 1/Jnfcir dau, cc,io. uccisioni, uomini fanatic i, cade senza scampo nella più fìlolonico ~ul supplemento di se tait volontalrcmcn t Je !ier lo scrittore , 11 tono realisti· • 1 • 1 e p:re~on~ del baromde-- -c,olfo di Un( gioi,onf 11,1 f,M)e,,f! _"'1 un monclo tormental o e ma- consu nta retorica i\Ia que· p Tommaso CQzarin f mor- 1J/feur de L'hornme. Olt en con- C'O l'felle s~ene fam1lrnti, so- ;r~; ~u~t~ d!sr~:1. 0 Pr~ Sinora abbiamo accennato ~~:~~,t~heca~:~~;l~tl~~m~: sto è un discorso che blso· gf~a ~~gt~icof1t!Jifitoalll :;,i: r 1 ~!\~;;;ge/~e~~:01~~e:1'J/!~ ;~;-~~tocfi~a~~~ 1 e l~':t~,5i~~~: mo fra mtti, l'aspetto .nuvo- ad una serie d1 concomitau- una lette !atur a deterrnr e gnerebbe nprendere e non tati vo det Fo.wt,cr t quelle, d1 ~toude pour sç confarmtr ,l glm i,•acc0rdo tra 1 due to· 1osodel cielo,-come venne Te- ze d'ordme, se vogliamo, tinteg giata di progiessl~mo. solo per gli stram er1ma an• ricotctruire la vita della Ran. t exen:-vie du ~ lJsùà:e D~,C; ;;; m contrasta nti e non saldati a:istrato dall'lS?lOtto, Secon• est rmseco, tecnico, _ma gra• Figure assu 1de di persecuto che per alcuni sci lttor i no· ~~,f~e~'ni{~~r~s~:,J;fd u~/~~ 7Jf~ n._::._v~~T/eu 'q'li.·ll J:tne ae non riesce rl' i.ta 11 compro- Il numero del nostro conto corre nte è cambial o, Per la rimessa deg ll 1mportl per gli abbonamenti o per la richiesta di copte arretr ate sl prega effet • tuare 1 versamenti sul e/e postale: N. 1/3 1426 LA FIERA LETTERARIA - GesUone Abbona• menti - VJa d' AracocJI, 3, ROMA <.lole carte dl. vegl!-0 uua ~1e lll!e quai1 Cl'? _PH_ 1 fac~le r1 e di marti ri. gente che si strl. da vie leggende: per tt Faw- n"mre rien tl faut ,,u'd son messn da cui l'autore tragga !:,pE!ssa Ct?ftlna dl nubt av.reb- m(lov1nare i mot1v1d1 un ID· dibatt e fra I tormenti, lm· NINO BADANO Uer « La sainteU e~t chose si e.1:empte elie .,oft amour. pe• una diri>?.ione e una scelta) . ,~::::::::::::::::::::::_•::::::::_•:::::: ,' ~.~ oscurato no? solt anto i~ contro fra traduttore e poe- magini che vorrebbero esse• anormale vour tes pnuvre,: roc,:;hè eCo\a è fordata H1a 1 'lore Quello che invece Ltbero 11 suma del mattino, ma add.1- ta originario- Ma nel Qua- re goiesche e che sono in- 11omme11qu'ils ont tendancc d ed ò esso amore•· Bigiar.etti si :propone \n Un !' 1 .. tura l colOfi del~'alba, C'~ dern~ t rov~~emo anc~e e- vece goffe caricature e SO· /afre _de,; RainfR de vérlt obletc dll~ns't:!r: : ;,~itra'~~~.l 'lln(l1,( diSCOTSCJ d'amore (Garzan· :-·gnat ,? fra 1 ? 1~r~. ,•Atm •: semp1 dl p1u _generost ab- pratutt o persJsten tc, osses· m~n.,t~f! •· f I autori re- pun to per Questo denno dt e!J• ti. 1948) è di costruir e, sul ~):flaCCI~, u,d Ms,'\;°1°~~ 0 /. bandçml. <;osi. _nel_la Tempe - sivo e insopportabilmente st:fJe l'fm~rt~~~ dt .'laitla sere acrettato dot•e è v11r.~ua· rlntl forniti rtaua memoria, \• ,ato. 1;(18° a !ti• ' d.. sta d1 Em1ly Di~kmson, sen• fastidioso il motivo dell 'o• Caterina come intermectfa rla ~hm e convincente. un processo di chlarificazio- ' ~!1J 0 2 ~ poért u at:;.assf tlt e c~uanto vi sia _di fresca, dio. o: Si poteva credere in tra Plren::e e la Santa Secte, i\J.<lSSIMO PETROC CHI . ne· una messa a ounto una E' in compilazion e l' indice dell'annata 1948 della "Fiera,, che apparirò, in -' 1 ' ' • • 0 • trascmante lmmechatczza . - qualcosa? - si domanda come ·pure l"lnfho1so eh.e la ~ - ~ lenta e preci sa scoverta delle '. 1 '.°• vislbl_lltà ca,lantt Ba~- o,. in quant o ~ la Lraduzlone. sul punto di esse re giusti· santa ebbt: ttul ,,.'!torno<Ul Pa· n • !) responsabilit à in una storia I · 1 :etr o, 43 · ten.c.l c al 1 fSS? · dt fedeltà fehce: ziato da una folla scatena- ,Xl da. Avt '1M 71e, 1mr ammet. _..\• 1 - cl'amore che il «discorso • in ~-~··\1~W~)~~~/e!luto gior• ~~~~ ":':':'lt,,t~o~no,,e ,t;o· ta un prete con}rario al rl· ::n~o;olp~~~r::/ 1 ~~:: .~ta i~~: ~,· question_e_vuole ricapitol~": uno dei prossimi num eri Segue una anllotazione un .:trd• brl'lltdo di""cto ' voluzl o~ar l. :;- I crchè tu tto Dori.oXI la decitcione di rftm:-1 e defln1t1vamentc conch1u spaesa ta nel registro dl ve• eotl 1ini-ttro 1,cm() 11.i 01llin era ingmsto. Che ne sare h• nare. essa ebl>enondimeno ,l dere. ~-------------- ---- -• 5~a~D~~: t:a~Pf~~ 'l~~~~<:1--------------------- -----------, • .....,...~~Nll lll"'"1 .............. UIIIII INffl .. lll-n1n1111t11 __ .,, __ ,.. 111,111111-=- 1mww1n,aan .. ,___ il..tffl1I IIUIWli-..... 111111111111n111t11tnH1tttHlllllll1 llllll lllltll mo che il &U 3rdi a1?-o abbia riconoscere la giusta impor· stretto a naviga re di notte no. Tral asciamo i coutras • sl plumbeo Adesso non c'( dl acuu str illi, irr equieto an saltuar i. Poi uno spazio b1an- tovento. Ino ltre non! c'è ra~ Nelle si.esse aunotaz iool, usato que st o espediente pc:- tanza col fatto che egli navi- per trovarsi già innanzi nel segni relativi al barometro alt ro . c.-ol re E' propri o gosc1ato, .s1 sba_ttc"'.a n~lle co, e p1ù sotto « Fallito re- gione di supporre che la sullo stato dell'atmosf'er~ e e sptto lioeare la st ra,nezza del: gava contr ovento: Ciò signl- cammino prima ciel tempo- e alla situazione at mosferi· brutto» . spu1:1e dei flutt i, ~1 i;gh1m- cu'!'Cr~». Seguo no le anno· sclalu~pa sta tornata indie- so~tanto ~uesto: « Rafhche I avve;0imento . E, que st a. ficava che il mare lungo da raie: e ccrLo non ha potuto tn; e magari anche tutt o Ma l'uomo si è fallo rin· besc~o saltava fuori.,.e. spai.. t~z1om cte_llasera . In calce tro pr_1ma ael uempo: una (p1ovasch1). q p. da SW M.: « Avv1stato da S\\ u;0 P~ 7 n.o s w aveva già raggiunto batt ere i settori di sicurez • quanto riguarda i movimen• ghioso: « Saremmo dovuti pagllava l~ penue. ~gh con· s1 pa1,-1ad1 una scialuppa jn volta In mare , il gu~rdiano T~mpestoso, 8. V.: Fortunale, S<'llegglante, P. dtrezion~ uoa certa velocità. za, archi viziosi che gli a• ti cli un « pescher eccio av• andare col pesche reccio. Lo tlu uava, distrat to a1 presagi dotazione a~ ,faro, che sareb- non avre bbe -rmuoci~to se li» . Vanteremo u.u pJauslb i• ~ntrovento •·.Qul la nota~~ Da un 'onda all'altra, err a· "rcbhero disperso l'occasio· vistato 1 dir. NE ·SW »: per vedi? Bene: il mure ci avrC'b del ve~to ,. assente alll: uu• b.e andata d1sp~rsa nel tenta • non fosse sta to lovesuto dal le orlen~m ento rn fatto dl rnterrompe, Cl sono qua->1 1 1 disteso egli descrive· n,:, del Greco-Tramonta na. il resto, c'è qui mentov ato b"?detto qualcosa,. - Evi· vole, cllsor1entato al g~ornn uvo .fatto dal gua:dlano stes- temparale , ne si sarebbe tempo rali .se questo tel~ due righe cancellate, e prc:r J~J~~osue traiéttorle gonfie e E' Jlartito ln linea: nella nota di mezzogiorno dentcment e si u·atta di un e alla notte, concluso 111se so dt recuperai:e il cadavere,- moss o dall'tsolott o se avesse gramma ci avrà suggaruo ~g ue sotto: « Persl_st eutc vi~ ;~d ulanti , sotto le nubi del - « Tra 1,1vita e 1a mor- il ghi.riblzz<?di un « cut ter ~• uomo capa e di fare clellu !;(C~so uçlla. ùest:~ e n<:ll.1 Sono p~hl 1 presuppost ! pre_vlsto una sfuriata _troppo una saena . . s1bilc un gabbiano, P, cada c-iclo,complitanrlo un intrec- t,~» - Hanno detto all'iso· «Oblio» cli nome: propri'? poesia. s1111s.ra , nei d~1c1 _mesi e per rlcostrn\re u~ fatto ~e1 vicina. I',~olto pro bab1l,mente Al n~o1~1entodell'accens10- vere alla deriya ». An~ora i di inutili vicende 11 sole t.:i:e così dicendo sl gratta· questa sve ntata presen1.a a1 Beh quel « cutter » « o 11m sessa nta mrnutt, nel· minimi paru colan. ma fo1so wnne rita rd ato nell opera- ne. egli rincorreva le spum e'. cancella ture: _ 11 guarcliano ~~oicttava un rJggi~ indeci- v.:ino la testa , ~ila più ancoi llmiti del temporale. E ciò bllo,, 'ai nome, arioso 'e sai· !'ambito cli tutti I parallcll. cl basteranno: . zlon.e oltre H previ~to . SUJ?"ancora viandante per un dovette scrivere . qualcosa so e articolato dal tumulto I".! hanno dubitato quando avrebb e potuto succedere_•in tellante come una ,zucca 013. Più vicina del « cutte r », Int.anto è. e_vJdente che 1~ poniamo d~lla sc~rsa veloci- mondo senza strade, dl nt~o– sulla qua le cambiò idea in •IPlle nubi; lo percuoteva, ed un motopeschereccio si è una qualunque altra g1or· rina! ll mare si trastulla una lanterna: i marosi ncca- forza d~l n~aie d~vett~ ere tà della scialuppa, e_propri o vo accomp agnato dal gabbia– un secondo tempo. . . eg-li mandava un guizzo dal spimo fuori cli matt.ina pro• nata! con lui. Ma perchè questo vallano le fiancate del1'1so· scere d,1:mmuto in m1nut?, nel momento ,in ~u1si abbat • no, che per poco cr~ sbalza~ Ma è quant o ba~ta ~ 1 ya sommo cli un'onda. /\dosso sto, per recuperare certi se· Sono In panna a qualche « cutter II non si trova per lotto. Furiose monta gne (li s~ ~ell inte:_v~llo_del pom~ tè ~a bul'r~a. F?rse an~he to clavmiti a uo_a scialupp a: ~~tare tu;~ ~t~ ~!t!~~;~;i~l~ assolutamente libero-in ma-:"g1.1ali I.asciati a largo , veri:;omiglio dall'lsolot~o. Chi~à, bene. in maga,:zino, coperto JP Pi! ~strug~o1;1o i cespu~tl ~\~~~~a~f~i1~~ Co~s~~~;~ ,:;~: 1~:ga~f ~~~~i ~1.i r:~ 1~: entra~b t complici _e fugi,;J~ .." : supposiz ~rupolosame':it"" re apc>rto, egli che aveva in· I ,11.>ecc10. rors ~ eranp paruti con l "t da una tenda, ora che l'est.a mar1111cresc 1uu durante 1a d capo teniamo conto che tro mae >0\ fiaccato dal ri- ~hl. fme a se _stessi come la ~pe~~teri prese il guardìan; fil!i"..ato l'isola nel vilupp o e.lei· ~uaml ,<?esso arr iva i~ ''}° t;n z1one eh esplor.1rlo da v1· ta è finita? ços~ rruga,,. al· ?state ; umo .r~gcua110 J?iit Jl°tentaio recupero avve nne mo'rchio,\;e' ne sarà sbara z· Morte e la_V1t?· ? avanti • a dcv~ aver modificato la sun I'! suo a.vvolte e c-larulesune st:1 rlell 1so_lotto, . 1 t~ou1 1_1-cm~··· . , . 1.?~a, quel ~111~1110. .. (Ecc~ 1;1_alto, ~ol r1sc1g?11o.e _rn· secondo la direzione dell~ zato ~d all' ultimo avrà d~ loro. una ~1ccollSSI,m~?rlosa opinione, sia nei riguardi geometrie.... n1 cndono Il 1010 b1011tolio Dice la dou~a , « 8 c~sl I ,li !a c.h~co, re. la re~sa <'l~t g~10.ttono,. soLteriaum ,w· deriva; e cli conseguenza 11 vut o abbandonare anche il vela sv antva all oi.~zz?nte, del «pezzo•• troppo scoper· E l'Isola, se<:ondo ogni pre• ~temuto e romb~ntc dallo scarso 11.~;mo. Come mai e 1~ nub_1 inc~lza ~a ~ ibecc.1 :°' vcrumenu rr 1 ;mono cJa~pro· ritorno all'isolotto ddvett~ vincolo della sc~aluppa per ass~rd a, confus a nei _Plova• to per una cassa piena e vlsioue, sarebbe rimasta. ab • 111tcrn~ delle 11ub1. Il faro, co s l, scaiso. •· . 11, m_a_i e_ ò 1.nfid~,... l, ~le~••.0 roml~, tpnlì eh peneLrall sco presentare una seria fllff1- salvarsi a ,nuoto. E' certo pe- sch1. Uu 1 m?tore _ ansimava troppo immerso per uua cas- l,andonata per molto iempo· sulla cuna, appare stra na· '-•vomo su mia verso l.i· Se. gu ei à dl hotd. 0: ©ppu 1 1~ 1!osciuu, _guadagnano spa- coltà, ad ogni modo non tale rò che non r icevette soccorsi contro H Libeccio all' altro sa vuota per un fusto pie· e . a che una nave·si. Potes '. mente bianco e lrreale nello bec~ o e borbotta una rlspo- vorrebbe proscguuf rx;rc k 1.10e si r11>crcuotono nel\~ da ind urr e il guard !a'no a d'e- da parte di tes timont. perchè capo del diame t ro. A ponen– no O vuOto troppo lumino· s nz d , 1: spazio cinereo che lo circon· sta c1uanto mai stra mpalata . ha scorto un gabbano. moccc. E il Libeccio ha rl· slstere. se non s~ fosse avvi - tanto il motopesche reccio te veleggiò di sbieco il l>ri• so per una' frasca .e troppo P? az 7 .ar are a raggiung er ,1. d1,.1. C'è questo tremito, una Lel dice: . « Se II vent o Incontro a] « cutter »,. quc- n~esso ayantt la sua mare 1:;• cendat a una oJ.·agione di enti- che il « cuwer • sl trovano m~ s icchio di luna . . sda lbo per una damigiana ; ,!"orse_è st at? gl~ trOJ_>PO .ch e at;esa vnsta e spave ntosa, scarsegg ia 111questa manle- sta yolta. Sballott~to 1n a• gmta prima ancor~ che un n• tà superiore . Qui è facile im• già agli om>ostl or.lzzonti An~o ta ì . istr . . si:i per ll caclavere anriull - il ,YellcrQ ab~i~ ris~hmto prima· dello sc·op1>m, ora che r~, si capisce che non ras• vanti, egli J)rosegu1va yolto· lito eh ".'ento abbia sfiorato maginare con qua le voce si nelle note della sera: Il pri- ,.. 11 . S 1 1eg O d; ~? ('lato dal gabbiano, apparso u:!11npresa cosi irta _(h peri- il ~c11to .ò ccs~1to. : ~riungerem~ il faro prim a di land~sl fra. i cavallonJ: or· una foglia. . preannunciasse il Libeccio e mo In dotta soprav vento ver- ~ a. « comparso allo11i- 1roppo presto alln: !=.uperfi-e-oli, come quella eh appro- .Una, giornata!. Il registro uotte • (E . questo, aUora, mai ll temporale era sovl'•!· « ~ tre miglia» , « ~ _due quanto Jl Cl!ardlano dov-r.ttc so i segnali, il secondo Rpnz. zonte ». dP.. per essere soltan to un c!HrP cou le mey. anz1e e stac• d~ veglia urge d1 annotaz1~- che volevano fare}, E pro· stan te e g_ravido al .massi• miglia». ~ A_ mezzo m1gllo », combatter.e rn. se stesso J?rl· zato. sottovento eia! primo Hr\[,'PAELLO BRIGN ETTl C'aduto•llclla J>recec.Jentchat· care appes.1nt1to dn un ea III l'Ompresc fra quelle soli· segue: mo, ecl eglt proseguiva. ll « A un m1g1to ... it. Ii registro ma di arrischia rsi, se lnfm c fu cosl intempestivo da la• !Pe si"nlll e concuslone 110101 0 1 iaglia. Soprattutto dobbiamo rico completo. Si è visto co· te al tre inte!'valli ciel gtor· « Com'è triste il mare , co- gabbiano trapa _ssava l'aria di veglia riport.a questi dati sciarsi sfilar e l'az ione sot• soffio di Lib eccio. r 111 cultur a di Tnr:1.1,to) r O 0 t ca 1anco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy