Fiera Letteraria - Anno III - n. 21 - 30 maggio 1948
30 t1rnggio 1<>48. L,I FIER,1 LETTERAIUA Pagina 5 Il UUMA II UAH~ RUUU lr n lo ~fondo. la profo1.1di1il del e:11111){) è a~•oluta e la folotr:1fìa è a 111110 foo, co, non ri1rae lo 1<pazio &econtlo 1111 ce,,cllo di comodo: i pcr,.on:iiiti "-OII0 lcg..,ti allo ,.fondo, soffrono lo epazio e la coni i111111à dello 11X1zio co~i corno cn,:ilcano a-~illuamente il tempo: 11 pae! >llp.p.io è pre .. cnte :il prr•ona1,gio che de\e farlo « atluale ». Viene sco· J)Crlo il ~cn~ J'l"ofomlo del 1,ae•aJ!,gio cincmalogralìco o l'u~Jll'II orche"lr:izio– ne della !!CCna \ era. li cinema •1>C•W ancl10 ◄111ando s-ir:i,·n 11elb t.ceno • ,·e· ra » la se111iv:i come ecenografo1. Il fondo l'un-ic:i amor06a tl'oggi, e &li ques10 cinem:i eh,. 6Cgue l'uomo, che 6C~ue l'anore. la-ciondolo libero d, fi\Ol~rt.i, c'è da dire: ~ 11e:r111ettc :il· NOTE D'ARTE L'esperienza de1 nu0\0 cin<.·mo 11:ili:i. 1 di13 co~mica e l'uomo cr:1 a1,cr10 alla no ha un'a&&omii:1ia 11 :w c- 11n·••ioni~1ìc.1 ermleh3 dell'anali•i in t1m11110 computo the è bene intlividuan-. E' qurll'e•igen, di inrcriorià1 l...'I doll'a~oluto ~inft•ri1i1,,cb11rc••iVad1 · Oi:gi un11n11ov:1crono1111adel roccou– porla a gcnrdin:irc, rome im1i:acci 11-Cr l:1 lo J)Orla a una nuo,·a definizione della 1cnsione rcrc.,1a, &oi;:1e110, u:enCf:~iotu, rrahi1. ra, 1ir,oloiti:1 mimir:i, nnrrn7ionc. mo, vimcnto ,lì 111arrhina <lc~cri111,•oe narr:1. ti,o. Documc111ari~mo C ogp_i 1111 1ra~illo l"sprc,.!lionistiro: c~11"'('•~io11Ìl\l ico ;: quel rle•i•IL'f'ioili foré do\1:1 pro11rin anim:i e delb rcahi1 1111i;ritlo turn!e, libero di ('~ 1 ,au,lertti tC111-,1 inlr:ilrio in un'c•awe, razione tiella pinrerili1 o tkll'immedio– tc1.r..-. I refi~ti it:diani di 11ue ..10 dO)}O• ,it:Ut.TTa Mlii() c~11re•~ioni•li della realli1 r ,,ar1et·i11:mo al Jlii1 scrio m!lvimenlo clella c11h11r:1 di 1111e-lotlop ljlu"rra. rht, è J"e•1)rr-...•ioni1110 in fonr.ioue rcali,;tica. ~i :iono con,-e~ti di rt•nh:'1 e liberano que<tn reahi1 nel puo fori,i, altra\'Cr:-o 1rnmiti or11,nnic:uue111eeletti e ~enl'.3 :al– cun modulo narTalivo, Credo che l:1 grnmle c,olu1.ion1• rcali•tica del cinema abbia :i,uto udla sua fo~e deci~i,a un formcnlo e-JJre... a,io11i~1ico.D':1llr:i J)(lrle lii "or,::ono J)rl)Jlrio in c111e .. 1a produzio. ne lo !llahilir .. j tl'un nn0\0 scn•o del. l'immat,ine <·incmatografica che fMll'la il cinema II caf,,I\ 11ltt-crclo J>0tiZioni del· l'ci,1>reb~ioni"mo ,Jcl primo dopogucrrn: l'i1111n:1i;i11c ri(iuln cm1,rc JJÌi1 di f'3muf– for•i e di 1r111'<.'nrc la ~ua Oll,ll,Ollivil1-._ o iuglol,n ~cmprc piì1 nct111111t·nte il MIO fmmm"nto tli e~iijlente rc:ih1'1• cerc:mdo. 11c 11011 11ii1unu tru~fiRurnzione mo 11110 11r0Condn II Nbcrc1:itmc :o enlro mrn f-ill' 1:1,--•i ritmica che rorrf' in un solcum· or1lino ,lellu co~f'i1•1,r.:1, Che co!o'è il ncorc:ili~mo ilalinno? E· il t'incn111 ,·hc vuo'e ri•tnhilin· il ro111>or111 Ira l'uomo e i1 mondo ~•·111.;1 u11ib1crali inlcrruzioni a-trnlll" o ;iim. bolid,c, l• 1111 <'incm:1 ~IJt'rto c 11fh·r111:t• ti,o perchè , uole riconfcrin· :1ll'uomo lo ~un inl<'!(rÌIÌte nl m,m1I,. fa ~ua e,,1i• 1i. e 11011 aHronln In r":iltii ner c,,,ulare eia 11."iin un:, rw•orione ,li~nt'J,!:11rico ma 11Hron111 la rr-,hù or-r chic,lcre :111ro. r:, fa re:1l1à :ncndo rome finf' la rcahii. Jl <'incmo fr:111rC•C dirhi11rrn:1 Jrncrra n!la rc:ihù c la rhi111l"\·a :ili!' ;111alledt'll'uo- 1110. a •contro 11v,•en1110: la re11ltà era un mcr,zo rwr 1111'e1111r,-im 11 lichinrar.iw ne 1111lli•tira. rwr 11••11 1lcri~iH1 "\'n~io– nc indivi1lu:11i1'tiru. Da cih l'i11q11t11lra, lur:i i11~i1linloe in~itlin1'o ,!cl nlm fr11n· rc1c il 11:r:11111" 1lrl1imi~rno dello rinre, ~ti, la le11itio11cveri,li,·n n ritrnrrl' 1'110. mo ~ofio ln lc111,, riel \"'ro, il frcr111e11h; rirorrcn• •imholhtiro nc-ll'arren~i011(' 11: o~a•'IIÌ'lino. ,. 1•111·1 muo,·~ri-i rlei falli 11cll, mur~a dcll'im111111:i11<1?.iore. Il ci1w11111 it:ilinno rhe 1111•r(· come e•i• i:enz:t doc11111rntnri•tica. ric~N• invtce :i fih:trc la rraltà nl ,li fuori ila ;,.imbolo o dn f]ro immas::inali\'O, nella :1et1;,r,;1 del tlorumcnto. Corlicr" la r<"nhi1nell:1 inizi11lc llf'IU.''1.70,lei dorun•rnln e •f'– J:tl'irb 111~1 ~110 « /11r•\ 111, nel ~uo prn. mm')\CN-i or,u111irnmt'"lf" ~io:r1;f:r:1~o-1i. luire :ill'i111erprcl111in1wchr. 1h•l'n rc:,hù da\a il f'inCnt'I (M"rc•r. intrq}l'elnz;ono «l:1ticn o 1111i1<11Cra 1 (', un'intcnJrelnr.ion• tlinttrnira e npo:trl'nlC1111•111r. imn,ninle r obbif'll iH1. L·, \·i•i011t- clic. tloi folti, d:i\'n il cinrm:1 frarre•e. rrn 1e. .a tln uno ,1)"1•irno mnrnlc. orni follo orn ,1ii'1de. Cinito dr1 una moralr. nr1mtivn e chiu• •a. e 11011 nolt'\'0 svofot~i. i folli si :1rrunmlnv11no 1u11i rnrichi di !uri ri('– ,i:nti\'e, il ri1111n cl,•llo viln er:i @enza ,en~o. lc•o nl ri•ur1·l1io d"lla mc-mnrin. t' .•velavn n1l oirni fllll'"O 1111 rilnrnll ,,rlJ':i~•urdò In 1110,1nlonir1.i1 ec-n•o Ili dnu•ur:t nello ~ll.11;0 e n"I 1em1m. V:i. !C\t\ •11ll11r~u~ina il fnnln~lirnfc• drll'uo- 1110011Tlnproprin rf':thÌI r1d111:1ucll':iri- La tabelb di Mendelcicf(, com'è no. to, fo il primo tc11t:11h·o, e tentativo 1,ienomcnte riuscito, di d:ire un ordine a cluelle poche decine di corpi :1empli· ci. che co.stitui!!COno, a co~i dire, le pie. tre 1,rime, elementari, di cui .ono CO· !>truiti tulli ~li allri corpi {e cioè i lo• ro edifici molecobri) che fonn:ino t• \ariano innumerevoli l'Unhcrso. (M:i l'uomo non «do» un «ordine»: l'uo– mo t1uamlo mai, « rilr0\'n » « l'Ordine• •C :con.do cui le CO!C ,-i affacciano :il Creato e .;i tl~linguono nella scl\'::i in• lìnilu delle forme), • A 1.,.-01>0&ito di queilo concetto di Ordine. mi sia con•erllita uno breve di. 1,re.:,sione. Unu tli!!po1iziouc uaturule, e un lun. @:Oe•ercizio, lmnno fotto il mio oc• ..J1io abb11st:111z:1 pe11etrnn1c do cogliere in una formula algebrica lu ,,ci!a bel· lcz.r.a di un 1111rosanguc; tlic 0 In ~tes• -.:i bellezza "fisic.:i ». ~o pure for~e me– no m.i,terio!a: •1uello 1woporzione, (fUCIJu nelle:t7..I, 11uell'armonia. E COl!Ì, ,.fogliando 1111 tratlalo di geometria ana· li1icn o pt'Oietth•:i, 11correndo le 1>:11,ine d'un atlante di (1uelle imm:igini rigo• rose o Jleregriue in cui si ra(/ìgura la Scien:ia ch'è pc.- Platone il ponte d'oro fra il ruondo della ~ah.i concreta e f!uello della mente, credo non a me '--Ohanto &in :l\\enulo di (erm:irmi a la· lun.:i di quelle ligure come :illa più incanl:itn delle fralii mu.sicali, a taluno di quei leorerni come ad uno dei più bei fiori della hatura O di serrn. E' In grande leG"Se dell'Ordine, che, nell'u· n:i formu o nell'altra, in un poliedro o in 11113 rO&a, in una cicloide o in una <:c1uaziont 0 1,rormncia i èU0i cndecasil• labi elcrni, L'Universo è unn scala, :inche so forse a11or1:a: uno ~cal:a o 6pi– rule come quelle dei campanili e dello lorri 1>iù nhe; o, 11e \'Oleu:, n aomi· glinnza della cocle:i che abbiamo den• lro l'orecchio, org11no, come tulli ean· 110, oltreehò dell'udito, tlell'equilihrio. E gli og~etli dell'Unherso sono tli!J)O· ~ti eui 1,1':ididi (IUC61ascnla. Que:.1a e l'idea, c1ueua l'immar,iuc che noi ci ,iam 0 fot1i dell'Ordine. 1.-'Arcnngelo ribelle, fo precipiluto dn c1ues1a scafo, e •i rotola r:1bbio10, Re delle lenchrc e del caoe, ai 4uoi 1>icdi, toen~J ~peranza 1< Nel ci11e111a iwliam> fu 1rnce.h1tù ,:et mcco11to è 11iù l,;utog,;ca clic lfr(lmmc,. ticfl 1)( A. B:iziu, 11 E1(Jfit 11), Lo forzo mcs..•c in 111010ru·:1110 in •è im1>lirila· mente il dra111111:1. ma non c'è nrni l'in– ,;r:111:ir>'i .:,imetrico entro una te,;i tlimo. strata e adunata, c·c una drammatizza· zione :.:1huaria. re,ti111ita a un com11IOl!~O rilmico-biolo~ico. L:. ,-ucce•.:iionc ilei (:1tti è organic:1111e11te,-bal1.:i111 :,ulb \'i· la e nabee lulla una nuova uec~sìtà delle modula:iioni. "l'on c'è l'impro111a d"tm wo1ago11i.sta « eletto a vivere•· un 1ter-onag~-io che domini la filoria i::11:irdandola da1raho enlro un orgo– ~lio 1ra~ccnck-nte: in 11ue,ti film ogni ,.cr~onui::~io e confu'° in me.u:o agli ahri personag1,ì e. ~ e l'eroe del rac• conio. noi 11011 ce ne a,-yediamo Jl\,T rimi 1•ar1icolari die r0$trint;ano 11 e:nnpo 6u di lui, Quc,10 cinc.·ma ,.r. fonda il J)Cl'>-0n:ii;rio nella 1ilori11 o non gli concede uno sguardo d'as ..ic. me. Uno sguardo d'a,•iemc. con la 1•011-ep1e1lto 1:-o&Sibili1ì1 di 1>rcordi11nro tulio. non lo l)o,,icdc n(."'!11110 nel lì lm. non c'è J)iÌ1 narra toro inlt•rno, lei-ilimonc pri\'ilCginln, Nun c'è 1>iìt un cinema IJ d,'i,11rig() 11. in t·ui lolle lu nzioui ,,0110 tlo•nin:11c in una esclusi• \'i,lir:1 .-0111crgc11zua-.~olut:1, o si \'110• ·e ra1iprc,,cntarc la \'ila J)rCntlemlo di inlìlato i fotti. e ~i so1lo di 11ucs1:1 conv1 rgeuza. b si e.•ercit3 :mche co– me gioco o ca1•riccio. Il cinemu ita· liano non tende a co:-iituire un:a M>· rio di caus .. o di effetti con un ruc· .-ordo chiu.ro o vicino e i,cmpro 11ul filo d'un solo 1ter~o11:i1,gio. e nell'e. vrcizio d·un i;ru11po, mu le cau~e do· terruimmo degli elTètti lontani, i 11u:ili :-0110 raccolti da nuo,•i punii di visla, in 111111 loro direzione più libt"f:i o nuda. Il ritmo lu,ria d:1\ 1 \ero i per– sonaggi ..oli con ~. non s1,iego nè deliniscto nulla, mn• ~cm1•liccmcnto « co11,prencle »· Non vi sono l)erbOnug· J;i cho r:igionino dramm:iticamc111e a se si essi; il dramma è dclucitlnto tlul• l':1ccadi111e1110, Es.,j so110 co11cicnti del loro drnnun:i e dd loro dolore. ma ci dimoslrano di 0-!l,;crnc co11cienti (•On nitri fatti, Cosi i; :mcho :1r.sc11lo il ru· µionorc uarr:il"ivo e og11i @orla di llc• l11cid:1zionc n:irrativa. il ci11cma ~tll' lia110 mette i11 crisi la rwrralioo cint'• ma1ogrr:/iet1, La tlece111roziono dolio 1Sct'11e foori dal giro di 1,ochì ambien· ti o tlal conlrarsi di J>ochi 11er&011nggi scn iti dal dialo,;o. sblocca il rnccon- 10, 11111 gli infrange ancho i fluoi &che· mi 1>iù uldi. I raccordi o. 10 riptt~c del racconto teulano di nascere in profontlo alln rapprccenl:i'Jlionc vi,i\•11. A11r,-:irospm1>re più e,idcnte cho non 11ichiede più al cinema lii QMcre un dramma o un r:icconto, mo J.!)i&i chic• do di C!Sere un rillno. L,, novilà di q11e,,1n richies1:i C che un iole ritmo .si pretendo si:i il ritmo d'una 1010!0 rapprcscnla:iiono dell'i111egrilà um:ina {niente quintli ritmi J)Uri o v:1poro-.i· IÀ pAicologiche, che ~embrano affacciar– si a dii meuo in crisi il rocconto). Era\'amo abitu:iti al racconto tutto ri•oho in raccordi 11,icolosici illut,lro· li\•i e nlrroti,·i. oggi il ritmo 11roredo con raccortli nuo\'i: una \•ita ellinica· merito rappresentata, di &nito in salto (salto Ira i personaggi. di cui nc~gunn domino, con un conlrar.,punto che lal· voha shocca alla coralità. salto tr:a i tli m:U più risalirlo. (Mito che. se an• cho non ,·ero nella realtà, è cerio \'C• ro e-Ome « .slolo di coscienz.u ». E del Nk.to, ogni mito è una reahà cre:n:i da una pcrcntorin esiscnza del nostro 11J)i· rito). Il male, il peccato, non 11011. 0 che que~ln rabbia di di.sordine. M.:ichi 11ro– ccde su quclb scala C foori dal ru:ale e dal peccalo; e @olo è libero l'uomo che procede 1:udi cMa. Le foglie dell'ol– hcro si diS-J>Ongonosul foslo e &ui ra• mi ~econd0 le J>rccise lcfili dcll:i (ilio· ta~,i: in modo do fruire 1u11e egual• ment~ rlclla luce e del sole, gcnz.u che :1lcuna abbia a toglierne all'allra. In (IIIC$1'Ordine·è la libCt't1i; in que5t:a li· Lcrtà è l'Ordine: Corpi semJ>lici, dicev 0 (nuche c11io• mali, se J>llrCcon signilìcnto un JJÒ di· verso, ekmcn1i); corpi cioè che, ad O· g.ni flOssihile :itt:.cco tlcll'nnolisi chi· mica. in c111:ilsias.i e c1u:111d'ancbecstrc• ruo (nmgcnte abbia11-0 a 1rov.:1rsi noi· l'ambito dclln scienz.:r di La\'oisier si mantengono sempre usunli a ec ~1c'ui; 11Cmprecostituiti, iter insi!lerc e t.'!CO· gitare che si foccia al fino di J>rovare <.'\'Cntu:ilmcnte il conlrnrio, da un'unica e sob qualilÌI di materin, e cioè di :itu. mi. (E l'atomo, come ormai ognuno ~a. è l'ultimo rifugio, l'ultimo forlili:iio della maleri:i: invulnerabile, dice\'0 or:i, dalla Chimica. '01a1e l,cno. JIO– rò: dalla Chimica. Con gli odierni pro· cedimenti di bo111b:1rd:imcn10 dell'alo• mo, e la con~eg11en1etlemoli.ziune di es· .so, la Fisica ha in\'ece uuantcllalo ((nella specie di doi:;:m:io di mito del• la chimica l:i\·oiseriana ch'è l'inaccc:.· 11ibilità. l'incolumilà dcll':itomo}, McnclelcicH. dunque. fo un 1>Òil Lin– neo del nwndo inorganico; e :111ch'egli. per la sua cl:issifieazio11e. 1c1i:ui quel criterio più immctliato o diretto, 11ii1 co1111aturole al nostro spirito, ch'è il crilcri 0 della somigli3nza: ragr;rupJ)llr0 j coqi,i semplici J)iù somiglianti (per cnraucri fi.sici e chimici) in u11'u11ic11 famiglia. dip-atl:antlo o risak-lldo, a 60· conda che l!j proceda nell'un scn~o o nell'altro, fra i due 1ermini estremi del– la scala, rappresentali d:ii tluc gruppi o dai due corpi' ~emplici più di.uimili. E che poi cote•ti gru1•11i, cottslo forni· g,lie, cosi ordinalamcnte co111jsue, ai folli, rn11prc~tnlali come episodi bru· &chi, nel loro crudo ri-uhare) o nello n111wofontlir~i t1·u11 &010 1)ersonat;gi0, che pcrù 11011 domina gli altri. Da 11ut-.10 ruccontare ellittico na~ce 1alvol• 13 l:1 tiplcntlicla violenza tlcl cinema i1:iliu110. ~:• col cinema italiano che I i· compare ncll'nrlc un'co;lrcmu \'iolen:ta del ritmo. Qu:rndo 11Jl-prodaall:i corali1ii. il ci" nem:i ilaliouo rcali:tzn 1111 conlrappunto di 111Q11l:i,cgio senza la 11imme1f"i:1cli un'azioue ~11(".t1,;1la in episodi 1)er l'e– @igcnz:, 1loll'in1rigo. nelln cui catlen:ta la tcn,,ione è llata clall'e<1uilibrio di dm· li1we che non h:inno person:ilità o rilie, o ma sono due proiezioni d'una azione d1c allcnde di ricolle63rsi e di rimeucre in 1>ace lo ~JlCll:itore: il cine· ma ilalinno cho a~pirn :illa cornlitil porla invece nei 1randi blocchi del montaggio una !)()ICnx.a:.imile a quella cl• Ili J)0lhn ottenere nei primi 1>i:ini d'un tlialogo clr:iuuuntico, e rieasce :a soddi,fore lu tcn-ionc di linee serrnlc una contro l'nhra .!Cll'l.:I precipitare nel, l'inlriito. nel balletto o ne.ll ':i",.entur3, Quc~,o cinema ci liber:i d:all'eroc J)f'Olillnlorc dei !)fimi pinni e d:11,li an• lagonieti chu a;li s'incu,cllano al finrr co, Si è s1•czz.::iln l'uccademia cinema· 1ogrulìcn degli lT0i inquadrati o qua– si me&.si in mccl11glio11i, tle11a1,liati in un:1 &Ch•:1 di in,licuzioni, :irrovent:ali ,lnlln rurrdl:11:1 o favoriti dallu 1•:inor:i· mit'o. ~~i non imlo~i:.,no più l'in<JU!I· 1lroturu come 1111 \'C.Slilo di gnla e 11011 1lis1>011gono,lelln macchina da 1•re~1 come tl'un cane che prende per loro in hocca lo ~11azio, I 1,cuonai;gi .:,0uo vi~'4uti cl:dl'iulerno o i mezzi si con· i:;iun,:ono II quesl:1 uccc~:.itii. Il film ~i muovo enlro 1111 circolo tli fotti 1enen• tlo utrcmo conto tlèllc re:1hà che non fiori~cono attorno :1 un 50!0 1teri-0na1i;– gio c. iuvoha. tielle realtà cho bru, tal1111•111c si 0J>J)0lll0no a lnlli: è nn cinema che ci fo iioffrire l'inumano. l.,r, :-p11zio 11011 e<-1•lotlc in tante im1ua• drn1uro cl1e lo ~e'llionano libcramen1e: lo ~pa?.io di\'enta luogo iJ;Tioto, sr,Jzio della \'ila. ~i,azio co111inuo. che non &i rmò mellere i11 cornieo o rit:i,Harc nstrallamente. Lo sJ)a:tio tntticne i 1)(T:-01111ggi, penonnJgi sono Jeg3ti 3I• pae~iggio 10ce\ffJ, Oirsi Gli ambienti 11011 110110 11iù in Cun1,io11edcli:. 1>gico– logia tlcl 1.en, o•m~i:io ma sono un !110· go fluido o 11iel\,ll,che occorre :.cnndi• re fuori tlu ov,•ie concomilanze, luogo <;u cui si ~corre con Ca1TC1la1eo si in· tlugia in t,lranc i1111uotlraturc lì,-i,e, luo, i;o 8ul qua1 0 11011~i 1>0•-0110co..1ruirc ri1asli a!ttr:itti. inqut1tlr:11ure cl1e faccio· 11 0 g:alle~gi3rc lo ,.fouclo cli•i111JJ('g11:111• dolo dai per..onai:fi come una cornire. Quando lo ~,,azio è • cornice -o. guar– date che lrn!ic:1 o ,,ar:ido~•alc comico! (b Berlino di macerie in « Ccrmtmia a,111O ::f!'l'O •). Il J>Cr'I0ll.'.l~(tio è \'eduto udlo ! !par.io. non è J)iù • 1.reggerue e/e/. /o :f,OziO ». J.I fondamento cli 1111e•tocinetn3 re· 1,1a l'inq11adra111ra rc:ili•ticn. che non e~prime un pmllo di ,•i~1a li-~:110e de• J>llr-Jto ~ulln rcallil. ma un :111golo im· p,1ro ti colmo (poe1ic.1mc111e 1►11ro, t111a111lo non sin re,tato nello scinuo, che è iJ C!IJ)O\'Olitilllt'lllOtli <111Ciil0 me– fO\•igliose inqu:atlr:ituro « .soft0ll()Ce») e 11011 :1llep:i:,cri~colo lìp1rc dulia propri:i re~110n~abili1i1,Nel 11a~o tli 1111cstoei- 11c1uu. lo 1w1rli sono co~i bc110 imlivi· duiite cho può 111a11i(estnni <111clb fu. 1110!:1 « i11111(lr::foli11ì n. che è ,,arola d:i intemler~i anzitutto in un senso etico. o ci riconduce 11ll'idc:1 tl'un :1morc ns. 80h110 per 13 rcahi1. un dire che: tutto è imporlnnto (mu 111110 11011 è sullo stcuo r.iano, cho è ill\ece l'et1uivoco tlcl verj&mo). Uro (edehà allo 11toria o nl !Uo 1110\'irncnto µrofomlo, una ('0· ~cienza 101:tle tlegli O\\Onimenti, ma mi parn elio il nuo,o poe!a 1101libtT::lr&i del suo 1e1111>0 individuale non fii li– miti a rcsi~lrare 1111 sordo scandire collct1i\o: egli ~i fom1a una nu0\'3 collC'itn7.a, a1>prod:i a ,111 nuo,·o 1C lt'"m– po », o io credo -.in quello della co· scienz11 crisliaua: perchè è il ritmo di una fratcllanz.::i e d'uu amore. Il poe– ta allor:i 6(:mbra intlilTcrente perchè ha toho 01,11ìdifferenza tr:i ,iè e gli altri. Quc:it':irlo che si dice imJ>':lrziale è in E {i11alme11te Tullio ICo.ua è illu!trntorc magnifico di libri. Nesm11 editore, .ti è ai1cOrll r,CC()rtodi lui; ma qmm,lo si ifeeideranno ad accorgersene S(lrà gior• ,10 ,N /estri 11er i bibliofili " per i bambini, <111este di1e s11perstiti ootegorie di sog,wtori ingenui. 1., 8 swe tavole a colori per tcs1- celebri Come il ChiscioHo e per fi(lbe cmo11ime d'og11i paese lwn110 grm1de {inez::a di c..roc11zio110 ecl eMrcma l!Nl::ia clecormil·a. sono d'una IX'rità ,l'osservazione e cf; un'eleganza cromatfrc1 clic. u11ite a ,ma fantasia se1111,rcJres<:11 e co111r11osst1, ne /anno dei 1,iccoli indime,ui cllhili capolt,vori. ::uot~al~~c~;c~~:r:I ~;~e ~!:: 11 :~.1~: [' 11 /nitore ~•ù:~ per cosi dire realtà 1,iù obieni,•a è infalti la !'IÙ commufoto in una ct·rta città c11e, compre<.a. nella fatti,Spt•cie, Ì! Roma. Clic CO- V'è un e~empio ciel rluire or@anico sa dovrtì fare questo pittore? Sa– tlel lìlm italiano che mi pare di poter rii ol,bligato a guardare u.na certa r:i,•,•i•arc nel ,-u0 atteninr ..i ai mO\'i• civilttì, le opere di una certa ci. menti di m3cchin3. Il dinami~mo clolln viltà o, non a'Vrll da guardare al. macchina nel nuo,o cinf'ma itali 3 no è tro cli(' sè stcs~o? Co11ti111,area ccceziou:il111ente llf'Ontrnci:ito. Nel cine- giwrdarc dc 11 tro di sè, continuare mn ru!-60, cinema o monlaf:i:.io :i..solu. a S"/Jolgcrc '°' suo filo scn~a distr0- 1o, l'inquadraiuru C <1ua11i~cm1Jre lì.s· ~,, mentre lo scorrere dclb mocchina r.ionc 'Veruna? nel lìlm itali 3 n 0 mo.,.trn qu~to fluiro Afa, adesso, siamo ad ,ma S'VOlta or6a11ico. qucs1:1 fetleltì, 1>.rticolnrc, LI curiosa. Se qwcl pittate si dinum– macehina 1,i melle. al gomilo dei fotti, tica r, per guardare altre cose aJ_ :11 ginocchio dei J>Cr•onagi:,i e non è tri prodotti si distrae perde certe più una paroboln '6P,-:1 le 1>arnbole. sru1c native qualitù: "G-uarda guar- ~:1~1;'11;~~ ; 1i;ga~;. \'te u~a n~:: 3 ~:hi~~~ eia , , si dirli " con che r~a di p;t. che non nnrra. m:i ri\cb. Il mo,•imen. lore abbiamo a che fare se gli ba– lo tli m.:icchina colloc'.l i per-o,iafgi sta cambiare aria per diventare 11n nei loro :is-.i fonda111cn1ali, non allotr altro, .. E, Se quello non cambia tana i falli, •la attenta, ucl ,.uo l'po~la- affatto ma corit(fma a dipingere od memo. a non bruci:ire i fotti, a non a modellare come avrebbe /alto se circuirli. a non dilalarli (la panorami- fosse restato a casa sua: "Guarda cn d1e ci inlroduce a Berlino in gttarda ,. si dirà " qttesto -viene a « Cerma11ia anno vero•= è lo p-anora· Roma e continua a dipingere come ;:,~~; 1 : 11 :he~our;~c:';:./ i"ir~JO=i~~::~ se fosse ,ima.Sto i4 Parigi,,. E, ti cli macchina sono tro i rnomenli 1,iìi adesso mi si para alla mente tm a/– ahi del nu0\'O cinema itali:rnò. La rar• tro dilemma: Questi pittori cl1e rell:1t:1 delln p:a~-.citgiota elci hnmbini vengono a dipingere a Roma a chi ~ul ca,•allo bi3nco in o: Sci uscili"· 1:t cd a cll'e cosa dowebbcro tenere Kli enrrellata del 11f'i,:.ro ubrinco scituilo 1111! ocelli? Alla pittura ed olla scult1,ra ra1,rn1.zino in « P"isà », la cnrrellaln !un· contemporanea clic quasi quasi non i;.hi~im3 (eh,. :anche c1u:i11do ù SO~J-.Oga cstSte e non si veti e · e cerca pe, ;~~r:li:;'~ 1 ~efii~~:~11 cl~: 1 11 :t;~fo~:i1::~ 1~~~ rammodernarsi di g1rnrdare pi1,tto- ,1 cincm:i italiano aspir:i a esaere una sto da q11cll" parte da dove provcn. corrcll:i1:1) tlcl 1>iccolo suicida in ti: Cer- gotto quegli o guardare l'antiqua– mnnia 1111 ,1 0 zero )I, la punorumicn tli riato, 11 musco, le gallerie? Anc1ie 360 ç.radi che si identifica con lo loro cosl stanno a mal partit-0. ~1,tuordo del reduce nel cortile in ma· E' tma buo11a mostra scolastica, cuio del « Brm<.\10 ». In carrcll:ila del• Ci so110è chiaro degli ingegni del– l'l11Cc11:iionone I.lii sote.~orgearicora». la le persona di talento ma non ce n•~ :i;•~~ 1io;1c:;ir:l!:::i:~~ it~:;~a ,:::tt;~ una cito abbia una fi"ionomia spie. iuc~uadr:itura è fi~:i .in motlo !>ingoia· cala f riconoscib,1c. Per c11ila me– ritò~imo. e anch,. le per~one \j ~i 111110 . desima perso,ia di'-egna e d:.Pinge \'ono poco, como quamlo il negro 11• o modella ora in uri modo ora j,1 briaco in « Pai$à "· accoccola10 t-ul rm altro. mucchio di saMli, cant:1 le sue fa,·ole J\fonsicur Picrre c.,.,,énot l1a una e i ,-uoi sogni :il nga,,zino che •i 1>re- natura mori.a a.e~urro e bruna mol. J):tra a derubarlo. Quc•ta immobilità to fine. (Quella ,1al11'ramorta colle dello m:icchina 11:i la :.lc;,-•a rni;ione or- carte da giuoco e lr pipe). Anche :::i:a i ~el.sè ~u~.u~:::~111 i~ 1 1 1 1: 1:i/ 1 1~::~ 1 ~:~ q11alcl1cvrtlutina di .~fons;e 11 r Gu 1 ·1~ dell'inconscio, ric~ce a lrovuri;li 111 Jaumc Gi/lct è molto sottile, molto mano il lìlo tiella ~un ,•ila e tic) ,110 Kt1rbata. Quelle che fa,ino pensare pensiero. coglie quel 8 110 111odulnr~i pih dmrvicino alla Pilt11~a sottile abbacinato: cosi sp:ilwcata, cosi JJf0II· soltilt sfinittt cli J.,a11T{4, Bellini. la, la urncchin:1 realizza un'csteticn Più it1,tref!'110 di t.11tti O ,Più estro della lenie1.7,a, colma l'imprndraturn li, fr(1 Paul Davimul. cd C qiteilo a cui no all'orlo: ri111111ci:i ali ogni to:1ho o noi vogliamo piri bene no,i sola. i1; ciò " idcali::u1 \\ in modo nuovo il mcote ,pcrcl1èci C amico ma pcrchè ~:;~•~ 111 : 0 c~ci;l:;31~1: 111 cJetg~\ 1 ::at;~~Ja~~ tenta o si pro'Va su tm campo di na rine111:ilogr:1lìc.1dà la m:i~ima for· esperienze (che sono le stesse no~ mn:iiono lii «tempo» del pcrson:i[t.gio. stre) con Nituisiasmo e /cruore. Ecco dunque che le inqu:idralure non Fra .trii scultori. molto dotalo mi sono più che In 1>0ssibilillÌ di ritrov:1• f,Clrc ;\fou.sieur Gaston Watlt,'n. ro i ii:e~ti dell'uomo nella loro binf;O• TrO'VOscritto a spie1:11~ionedel s11-0 1:trilà. nt'I loro scandito 1>iù ricco: le Jm,oro: Es-.ais dc restitution psy– inq11odro1urc cli\•entano lo s1•ecchio del cholog-iquc dans. le portr:tit, liés à ::~ pr.,fondo e<1uilibrio dei J>CT 30 nag· une é1ude tcchnique pour de~ ma- l pocli del nu0\'0 cinema ilaliano tièr~ diverse'>: picrrc, bronze, ter. rc:iliztano di lulli i sentimenti il i>iù re cuite, p!tìtrc. Che, a noi, ris11l. raro: che è fa serenità tlel tt-iudice, la la almeno, se non curiosa, pleona . ima tesa 1>arteeipa:iìone. &enza che ~in stica, In effetti "IJi usa molto inge. emesso 1111,riudi:tio. Quc-ti film non f['to e molta proprietà, E gli ho vi. 1endono :i diM:utere o a for disculere, sto almeno tma tc,ffa viri1e in pie. r,rescnlando la p~icologi3 in 1m11ta di Ira nera molto buona .. analisi. rompendo il 1,enona(;'gio in E, ancora pitì talento, 1'1011sjèur fenditure d.n ~ui s~ J>OS•nguorclar den. Frmicis Peflerin. C'è iu qr,esti ar- ~~o r.':~~:; 1 ~;,r:~ 1 s:el:on~~:::~ 1 :1:~;e 11 :~ ti.~t.i _111~ piglio, 1~'"'. balda,~za, "~~ po~sa poi abbandon:irlo 0 rilencre ri· 1 ft'10mal,tà che m, .,.,sulta .ucno pw &0ha fa sua vit:i: è una psicologia dai secolo scorso clic dol ,iost,o. rnP1>re•en1:ita nel qu:idro dell'c&!'ere. Una fiducia cfre noi forse abbiamo Gian Luigi RONDI perduta. Noi siamo in effetti più LA VITA SCIENTIFICA 1>iù. nC mui più ci saranno nel c0r60 doi aecoli. Di modo che. alla lnhella tli l\lcndcleiclT \'iene ad :iE;giunger&i il •ip:nifìcalo per cui 0$Sa rton i;, a co!.i ,lire. ,·era &0hanto nello spa:tio. enu. mernndo i C<Wpi ,emplici dis1ribuiti nrll'Uni\'cr..O; ma è \'Cra anche nel tempo, $1ando quelle c:isellc \'Uole a imlicare immensi laM.i di 1emp0 con– sumatisi ad unn coi corpi semplici che ebbero propri, o come 3 testimoniare In memoria di .!iJ>Cnlic:tpostipiti, di tr:11110111:ate dinaslie della 111:ite:ria. Parabola della materia :iffianchino non già 4ccondo una line:i rena. mn seguendo piullosto un:i curva, una 81)irnlc; como p1.1reche, anche qui, in 1111cerio senso, gli Cfolremi 11i toc– chino, \'Orrebb'cssere nitro di&eorso. Mentleleic(( scopri in(:111i fa « periodi· ci11i » tloi corpi 1cm11lici (e « Tabella poriotlicn tlc1,li clementi» inlilolò ap- 1mnto In suo Involo), scopri cioè doi cicli, dei ricor1i dello loro proprietà, tia 1mre come amplificnti in una 60rtn di JJrogrèssivo « ciescendo ». Co111u1H1uc,in silTnua tabella i cor. pi &emplici vengono allineati su 1antc rolonne, cin•cun:i delle q11:1licom1•ren· de quelli cho p.iù si somigliano, ed è a ~ua ,•olla contir,:ua alla colonna che )liÙ lo &Omiglio. Un:i specie di curio• •a ,cacchier:i, fie volelc. p-adu:ile o ri– goro•a. a convalitla dell'antico dellalo cho « N:a111r:inon focit &:1hus». ovvero, o,:ii:ì che le idee sono nn po' mulato :i questo riguardo, che Naturn pr<>cede J)('r p:radi almeno in quanto se un ~3ho hn d:i fore, ;.t:ile certi che i;:irà il piì1 piccolo pOssihile, lo stre:tlo ne· ce~ario per p:issare da una forma :od un':1hr:i, Qu~111 1avob è il primo e peraltro dclìuitiv 0 elenco ragion:110, e cioè ,,r. dinato, dei corpi semplici. Questa Ta. ,,ola è il Catalof;O dcll:1 Materia. Ch'è come diro che, almeno :i tutt'oggi. da rruc~to cnlalogo non t.'este. tifo, come pure ò 11010, rimanov:1110 t111tavin in c111clb lahella delle lacu· 110, delle casello vuote; al modo, cli• rei, elio non tli rntlo c1ui a Homa, h111go i J>araJ:M!lli,lei 1>0nlì, o sopra i cornicioni delle chic-e. l'occhio :n. t"0nlra c111ei1>ie11i,1alli \':!Cauti da ~ui !fii angeli di pie1ra 1i !'<'no involati. C.:iò<Cllu ,•uote, o cioè corpi semplici clic do\'e\·anp 1mr ~rei, do\•evano :1MOlu1anlen10~serci Jl(.T 11011 iuterrom· itero così brubc:imcnle 1:i tr0Jl'pa c:Crl:t e evidente c:1tc11a di c111ellesomi&lian– ze; o lutt:1via irrc.iicrihili: i<e non pu. re cv:isi, certo mnncnnti dn quelle celle :aperte. Su t:ilc ine!J)licabilc asscn:i.,: 11u tnli introvabili « :u1clli di congiunzioue » di cui lutt:a la co111r,:1gincdel rigoroso cataloi;o ~offriva; sulla J)rohubile rcpe· ribilitì1 di 11ue1tlicorpi fem1>lici; come è O\'\•io. bi affu~1ell:1,•a110ron1tctt11ro e i1>0tesi. E te ne a111111enc-v11, visto che non 11i1>01e,,aforo nltrimc111i, l'esisten, z:i teorica (J>en<1.:1tc: lo loro e<riSlcn,..a di « cori>i 1>,·eri « in teoria e; ch'C 1,11 pò come tlar cot")>O alle ombre). m:i non ai anda,·a più in lii: er:ino, si tlicC\':l. :incor:i da &e01>rirc, Si che la Tavola tli McndeJeielT ne risuhav:a co• mo fa caria geo1,ralir:1 di un contìncn· to con gli !J>O:tibianchi di :ilcune ,c. i;ioni tulloro ines11lora1e e fo, 1 010-c. Ma ecco che, a corollario dcli:. clisin. tegr:i:iionc :itomicn della m31c~ia (un<> dei corollari che primn o poi ~aranno collan:i), un'altra at111icfoce1110 sco1>Crla \•iene oggi a sp:1'1lz.1re(;'!'incerti bariti· mi di crepuscolo di 111t1equello ipo• tesi o congeuure, i11011dn111lo di piena luco anche r111C111 0 ~cttore della Scien. za. Quej corJli semplici, non ò c.l1esia– no :ancora tlu seo11rirc. Oul'i cor-pi bem, pliri 111nnc11110 :ill'a1>pcll0 tiella Tavo• la di i\lcrnloleicff perchè ~0110 morti. E le c3se1Je \'1.101edi f !UC.st: 1t:1vola, non lo ricopre un 11r0\'Vi~orio carliglio che, wtto un nomo nccer1:110, rcelii in hi:111co il rigo 1)Cr uno dnln ili nnsciln aue~a; mu l"I0IIO, c111c-llccaselle, elci loculi. ctermuncnto chiu~i ilo nna 1:a· 1>itle su cui è scritto il .;em1>lice 1;pi- taffio di un norne, Leg1,iamo in!ieme l, noti:iia :ipp:irs:i di questi giorni &11 ri,•islc o giornali: « Cli sludi recentemente compiuli nel camJ>O della disinlegrazione :.tomi• ca. forniscono 1a spiegazione d'uno dei più 11p1•:1Yfon:iliproblemi ~cicntilìci. e cioè cho 1:t ragione dei posti vuoti nel· la 1:1,·ola periodic:i dcfli clementi è lhiln dal fotto cho i rcbtivi elementi non esistono in n:1tura ,.erchè la loro r:idio:ittivilà li l1a distrutti nel corso dei secoli. Gosì, ad C!Cmpio. l'elemen. to 85 (Anantintt} e l'elemento 87 {fo'r:tn– cio). esislC\'ano in natura nei millenni (l:is.!nti. ma l'cmi~ionc delle p.'lrlicelle alfo conseguente alla loro radioattivi· tÌI h:i 1>ro,·ocato unn Ionia ma conlinua r:erdit:i dclb ]oro ma~a. Non tutli gli t"lcmenti gi di,iotc,;rano con la etes~a rapidili1. Ci voi;liono due milioni di anni prima che il Neuunio perd:i me. t:i t!ella pro1>ri:i ma!Sa: è quebto il co~idrtto r.eriodo di dimc1:zamen10. Ciò 11ig11ilìc:iche. due milioni di an, ni dopo l'origine della terra (circa ,lue miliardi di anni (a). 111mclii del Nethmio era scompar&,. e che altri due milioni di anni pii1 t:irdi •TUC~lo f'lemrnlo er11 inlcrmuente ~parilo. 1JCr tfor luogo al Torio. Succe\8i\·amcnle diveniva Aclinio, Frnncio. Astantina, Polonio. ed inlìne BiQmuto 209. Vi 60110 peraltro clementi a~ni più lonscvi del Neuunio. Ad C!lenq1io, l'Uranio 238, d.:i cui oggi Ili ricava In maleriu priruo JJCf' In tlisinteµrnzionc alomica. ha un periodo cli climczz:i· mento di 4 m.ili:irdi e mezzo di :inni, e il Torio 232, di ben H miliardi ,li anni li. C.1t3)ogo dclb nrnlcria. dunque. e regi8tro a11:1gr11lìco,la 'l'a\·"la di Men· dcloicH, ca~cllario di eccoli Crode\•nmo, fino ad oggi, ·che la J)l"e– cariclà, la caducità, diciamo insomm:i la morte, fouo il proprio. lcsge e– sclusi,•a tlel montlo orgnnico. Crede· ,·:uno eho il concetto di durata r:ig. giungc•so In formo, non In quali1à, 1a ~ost:1mi:a ullima della materia. Specie ostinle, vc,tel3li o animali le cui (or. 1110distrutte, n mono n mano limate dui secoli, ci è doto. più che ricoslrui· re a lentoni presumere O \':igheggiare dalle, opache om1e ch'e~. prima di far naufragio nel nulla. hanno fasci:ite nill'e,,trema ri\·a del tempo; e voglio dire dn r1uc-i comlm•li e telri av:inzi, da r111e~li~1>enVi fouili che lulla\•i:i ce ne rimangono. O fJ)Ccie in \'i:i d'eMin. r.ione. come, che so, l'Ornitorinco in 1\11:ilr:ilin. 0 'il MuOone in Sardegn:1; 1111elloFpecie, in allro parole. clic tro. vono ullimo rifog.io &ulb bre\'e 1,altera di un « 1r.:1rco nn:iionale •. Oggi ~P- 1>iam0 che ciò non è vero sohanto i,cr ,,inni o od m1imali: o~gi e:ippi:imo che ciò è \'ero and1c per lo m:itcria hrula, per In cief':i maleria del mo,ulo mine. raie. Mondo rho t'i dimOfilrn nemmeno CS-~11ffid3tonlb c111ic1e ,!ella morie. di. steso c,I in.-iCmti come co:igul:ito in <111ell'in( 'rlli:1.in 11uella ~tabilihì t1efini• tiva. Crt•lle\amo. dicew1, che. r.e non la form:1 (nella sun l'Clvn infinita. cli cni :iccc11n:1\'0 in principio). la maleria al. Corpi semplici, dunque. già esi,,titi mruo rimants.te iul:,11:i, incorrullibile Sctt1pre medesima o una ,·oha, 1113rhe oggi non ci aono in f!unnto tnle. Gino Bianco scuri, più seriosi. Le nòstre espe– rienze, il nostro la1.1oroè roso dal– la di,.çperazionc e dal dubbio. Cer– te nostre pagine, sono ridotte alla confessione, alla noticina diar~ti– ca. Ncss1mo clic tenti le grandi di– mensioni! Chè q11~sto comporla a.. more e cordialità. E, questi, smuo. vo110 macigni, e tagliano pietre grosse come un bo'Vo O storcono alberi sani clic sono fatiche da ci– clopi. E mi i•fon 'Voglia di dire: beati loro. 1hiche il Daviaud ,,1taglia rami di piiì di un metro di lato e noi siamo ridotti alla lastrina di mezed palmo. Di MonsieWr Franc;s Pellerin certi capitelli ricavati dal tufo, cer• te fig-ure piegate a seguitar la s-tr11ttilradella pietra piti che a rtn.. der questa docile e calda alla pie– glie della fantasia. Afa più di tut– to bella tma figurctta intagliata nel tufo (tufo rosso) figwra femm.jn ,'le dolce e serena. Arnoldo CIAIROCCHI • E' stai& inauiur;i.l& alla CM-1 ddls Cultura a M.lb.no una Jfost,o dd lib,o i11tlut. • Alla GaJltti4 S. A~S.11110 di Ron10 ~ lfato i110NJ.'N•Ofo w110 PHOJl,o J;<•IOJlalt (U/lo i,tltri– u Cla,o Jlr:111Ji1all( • ~ pra •,nkrnufoo,Je di poesia l;i.llna, te– nut1. come al aolllo ad Am.11.erdvn, f, alala vlnlll pu b. nona \'Olta dli !)l'Of. Ghu,cppe: Moti.bit.o, doctnte di ktteratun b.tina al u. c;:,eo Maurollco di ~ICMlna. • Paolo Bnsout ho ln .. to o Roma ""o c:Oll,– ftreoo ,id umo La. l,1,tlnltl. cocnc d.feu. ddla civiltà. • Vl\'O IUotCMO la rilCONO alt.. Gall, cr1a del Flore una mmtra pu,onalc della p [t1.rl ,c Anna Bodt:ttl • E ,iato i11owt"'°'O aJ(Art CINb di RllfflO ""o moJt,o #rlOlfalc dtl brorlllo110 UVW Abf'o- • E' 1111ta \nauRUrala alla Gallcrla La J,'lne– stn di Roma una mottl'I ntrsonalo di Clcmcnlt: Paoloul • A/lo Golltrio G.<torioPIO t stoto i110111Nrota u110 mostro lkl/o plltrl,c Pi110 Fi,lloll. • E' 1lll1& lnausun.ta alla Galleria San Mar– co di Roma una IUC!llta pcnon1le del phto,c Carlo Shcr1o. • A/CN11j pittori ,omoni, l.n,l, Omicclc/1, G"'- • rlfS(I, Scioloio, Coi/i, t oltri, 11011"0 ,,_o,., NIIO .lfostro trorte o ~11t/ldo dli po,olo tbrai. co elle '°mboltt ~ la 1110 iJ1di/lClfdnni0, • Alla Ba.rca«la di Roma f. Itala lna\lrut;:ata una mostra della pittrice Cannc!a )lauucc:a. • Allo GollNio d'Arte, o Ro1110, è llolo (11a"tw· ,alo """ mostro di J<:idh.,, e di disrid d, L1dri PtlltJri110. • E' ,tata Inaugurata.a New York con 1ucca– so un.,, mOlltn. di Milena BarilU. * Si do ollute11do o Panno NIIO lml(t,I001t11 J,(t,. 1tro i,i ,ui sord ts/)Olfo ""Il 1,011dt ,ourpa d' qwottro stcoll d' f,ittv,o. • Allo e$çorp!onca di Trla,tc f, UI ocno la m011r& del pittore DuUlo llarnabli. • E' staio rinvnswla o CaJltlf,onco V1:11dq NIIQ. o,tlstka 1: s,,uloJU1ima m{11kl1u,o clic viene oltrioNilo co11 *"'"'° o Rosalba. Ca,. ritro. uguale a 6C 111es•a: eterno maleriale pla!lico di cui un:i !\fono nl c<>ntinuo conligura uomini o coec, l)('r ricacciarli sempre e rimpa!larli. eome J>rovo. ab. boui non riu1eiti, in quel perpetuo m.:igm:i. Cambiavnno gli uomini lungo la slrada dei secoli, cambiavano pinnte e animali. o più precisamente. mutava– no le loro formo individuo. mo. per esser quello del mondo un o: •i•tema chiuso », un N.stcrna l!Cn.zn J)Ol>Sibiliià di wcite o di nuovi opporli. ln ma. 1eria che li co•tituiva era 11empro la 11css.a; co@ì 1.cnsavomo. Tutto &U que– sto Ierra è 1rnnsitorio: osni cosa. ogni oggeno, os;ni organismo vi\'0ntc. reea in .è il suo 1,ro1,rio limite nel temp,o, L'uso SIC!!SO cui è destinato. o cho co. m11nc1ue lo dislingue, non foss'a)tro che quello della J>ropria e~ielen.z.a. quest'uiiO slCMO lo logorn. lo consn~m: di t;'iorno in giorno, di minut 0 in mi. nuto. E l'uomo, anchC l'uomo hn una so:i durata: come una casa o un:i nuvola. un:i 6CJ~iola. un cavallo. un :ilbero, un \'e!olilo. Ma quef>to sCn&Odi un limite nel 1empo: ((ueàl0 acuto. penoso •entimen, lo dell'effimero, sempre. 3nche &e in– di1,1intamc11te, presente allo spirito del. l'uomo, e wlo lempcralo, solo. 1-er qualche poco. bilanci3to d:i quell:i in• eo~cienz.-. o gmcmoratea:i del conto dei giorni. di cui lo rotura ~1>0olancamenle ai più è benigna: que,10 sentimento. dict:\'O, COE-Ì fancin.11110 talvolta, gin• \'a, como ra un fiume :ii piedi t1i una monta ,e.na. ~nza loccnrla, dinan:ti olln idea cli mu1cri11. Osgi S.'tfl'Piamo che nn. che sulla materi:i incombe la nollrn ~,~n condanna. o di lulle lo coso. Tant:i 1remcml11 ~1ncertcz:r.n, tnnla ire. memla pre<:arictii, r:igginni,to 1inanche la materio, pur nel !U0 pii1 l!f'crelo rifugio. clic è quello di @èmcdOflimn. ~ è corno 6e un'enom1e (alln. una fran:i. .s-i fosse 11p◄-r1a in que] « Si!IC, mo chiu~o » dell'Uni\'er80, cui 110 poc'anzi accennalo. Arnaldo BECCARIA
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy