Fiera Letteraria - Anno III - n. 18 - 9 maggio 1948

-"-"'_"_K_K_iv_,_'>4_8_. __ _ ____________________________ L:_A_F_IE_;,llA LETTERARIA JLlE JiBJELJLE AmtTI I NOTE IN MARGINE Se c'è una pCr"Qna nemica delle ..,trom·:u,ire e dei mas-.acri, quella :-on io. Stron<'atura è ~i noni mo di ma.-. 1ar;, fra C'apo e collo, di mazzata data <,('nra r:igione app.ircnte ~e non per il g-u-;to di far male. lo so. no per n:itura !.n,·occ pacifico. So– no 1>ii1 facile nlle lagrime che a]la g-rinta acida. Sono nemico delle be. g-hc, dei p;1sticci. '.\fi diçono però che a !eg"germi ho ri\'clata una na. tura acida e veleno~a, che ho sco. peno fra lf' n1ghe dell'animo certo ~udore feH'ntc. Oh me poveretto! Ero ~icuro di farmi in questo e. sercfrio ,uni1'0 del prossimo (non av(·vo promes,o di parliire senza infingimcnti e col cuore al!a ma· no?) e non ne ricavo dw :-ioie c fa. :,tidi. Mi ci guasto l'animo ed per. do le amici7ie provate. Confcsso che <·erte cose mi !>i travisano sotto nurno. Che certe a) • tre mi pigliano un altro 1,apore. Certe co~e si prestano ad essere capite in un altro ver~o. E non mi ci raccapeno p:11faci'mente. Come !>i farà a farsi capire? Quale in. cantesi mo bi-sognerà · conoscere per sedimentare nelle p.'lro!c quel senso che :,i vorrebbe? Massacri involontari - Il CJM e il concorso di piHura - La seconda mosfra di «Alfabeto» - Dipinti di Brindisi - I «Capricci» di Goya \I·è capitato ora nel numero 161 I[ piuorc è per nalura così ge. della Fiera di scrivere un~ no_ticj. l~s~ da affidarsi a ceri.! fedeli ini– na 1:icr lo 6Cultorc Amerigo rot. ,:1at1. Queste righe di 1c~10 dovevano :\'cs,,uno si <,0gria d! andare il ser\'ire non tanto a spiegare la chiedere un giud'.z!o al primo che ·n1llllra (li Tol quanto a far com. capita ma di andare si immagina pag-nia o, t·ome si direbbe, per non da quella persona che è educata a ]asciar andar sola una illuslrazion" capir!o. I dtlla sua ~cultura. Che sarebbe succcs:,o questa voi. Que~ta nota doveva avere il 10 _ la d1e s'andava a chiedere un giu. no i:,>'iocondodi uno scherzo. di:--io ad amanti g-iovani, a donne E l'avrebbe avuto se fo"6C .,tata belle e da;. capelli odorosi. ad in-1 ineoq>0rata ne! giornale, ma poichè n;,moratj di Linda Darnell? le è stato dato particolare rilievo Poid1è ,si :,a, ed è pure sciocco tiJ>Ofrrafico, è stata mes'>a in prima che io lo venga a r!petere, !a pit. pa1 .,'1nae per giunta con una cornj. cetta ha preso (Dio non avesse mai \'oluto) un'aria d: mas'>acro. Dovrò spargermi di cenere le chi?me, chiedere venia? O dovrò colla buona condotta, <'On un me~e o due di buona con– dotta dimostrare e c;-oi discorsetti .,rrafici di aver pure io buon animo ;1lrneno come !o scrittore Piero S<-arpa? * :-.ron capita sovente che un con. cor~o d~ pittura venga affidato ad un Ct':rto pubblico piuttosto che :id una commissione di e.,perti. tura è chiusa e non è facile cn. trarvi dentro. .\la alla fine non si trattava di d,finire quello che fos~e :.1 quadro miJ?liore ma di sccg!iernc a pi;ici– mt'nto .,e:. E questo era cortese e squisito. Chi è che non avrebbe ra. i:,>'ionedi andare vaniandosi d'esse. re OS'>O stato scelto da una bella donna? La Dircz!onc del Cll\f aveva vo. luto che i sei qua(lri che avrebbero in seg-uito decorato i saloni del nuovo cinema Areoba!eno venjssc. ro ~celti da c1ue11, .. medesime per– '>Oncche lo frequentano. Si poteva scegliere fra Bartolini ,. .\fafai, fra ~lonachesi e Natili, fra Omiccioli e P!rande!lo, fra Scialoja e Stradone. S'è scelto Omiccioli ed Acerbo per i due Krnndi quadri, Troso e Fantu:,,..zi per i quadri medi e, per i piccoli: Pagliardini cd Urbani ciel Fabretto. Per J'Omiccioli anche una g-iuria a1'rebbe dovuto g-iudicarc lo ,stc.,so. Per gli altr! for~ d poteva essere qunlche lieve spostamento . .\fa alln fine una commissione a. vrebbe fatto meg 1 io? E chi si è mai contentato del lavoro di una commissione di c~pcrti pur che fos. ,se c-o~crnzioso ed onesti~simo? Eppoi avete fatto caso a questo: rhc qucl quadro che non esci va dal. ]a mc<liocrirà una. volta che una q11alsia~i ..ccltn è stnta fatta su di es~o, unn vo 1 ta eh~ il caso o la buonn ,<;or!eo fa buona ventura l'ha tirato fuori dal .i:rrig-iore in cui crn ~on1mcr~o, ripiglia luce, s'illum:. na? Ed uno se !o guarda con 1>iù amore e trascura g-'i altr!? * C'ern un quadro di Pinna con un dito <li polvere. Si cl:ceva : Guarda che ber d:pinto1 Certe spez. zcttature (chC egli <"Onducc il llmi. dro ,suJ motivo con molto studio) ~i a!>sorbivano del tutlo in plaghe tona'.i. Gli era come ~e fosse ISCC– '>a su quel p.1lmo di tela quella cer. ta aria dorata, quella immota po!. vere che ca!a sulle cuccume di ì\lo. r:mdi. Si d 7 scuteva se s'a\·esse tb !a1,ciare a quc)la maniera o s'aves. ce da spolverare. Prevalse l'igieni. ,sta. Per conto mio avrei fotto du. rare quel sortilegio ancora qualche tempo_ * EDOUARD GOERG, /1/uslrezione per il libro di Job, ecqueforte Il pa•IO occupata do Caerg 11ell'wte eo111empora11ea si è chiwito rece111e, mete, nei d,u:rsi O$J1e11i ,:/,e ho a~.w,i 10 l'opera i.1\q11esta pillare, do/lo po<i• :ione che i/ suo /i,iguaggi,, hu ,ietwm er11e prew di /ra111e (IÌ dati del ,wstM tempu. /,,. sua sco11certa111e, iNll'n'ità e 110fi~'ll Olll drammut•ca oro profetica ora 11, ioiosa.me ,ue esaltata, a11ern1che l'arte di Goers non ,ì uria serie di incontri caw,.,fi se1wur fef<c,, "" lirica abbmul ,,w. nw. un impegr10 di Wl/o l'eurre. Ve/la sies•a magnifica serie J'1/lus1ra:ioni pù l'A1}Qcalis-e o per II lil.,ro cli Job, ,li cui qui 1/iumo un ,asgio, il liber ,, corsa d111aall"im,rrngi,w:io11e ci sem. bm clie &OJ>ralld/() esJ!rima. la t'Una di pera:iane del noJ/rQ mondo tl'oggi. che 1'<1rti ta JCOpre in un mesJaggio cosrni co ;,rserita naturalmeflfe r1el/a 1r11di:io– ne mem[uicu dei grrmJ, ini:iati. d'un Bosch, d',m Wil/iam Bla.ke. Pagina 5 U.J • son .. gna • domicillo • prazzo di co– P•rlin•, /••neo di porlo, d•I Libro d•I M-•• ricltJ•1lo d•ll'•bbonelo, U/.J• IJ40••nzi• di ,ic• .. •• j ....,,u.,/ n•H• v••I• • e/ p,uzo tJ•W•dlzlone In comme,cJo, in eppooile Urei•••: N,/ • Invio euolut•m•nl• g••lulto, .,., ogni tre voluml •cqulotetl, di un libro del Me,e • ocello d•ll'1bbon1to, V.) • .. ,,.jz/o g,elu//o di 1nfo,mnionl conHJ•nu librer1•

RkJQdWJsaXNoZXIy