Fiera Letteraria - Anno III - n. 8 - 27 febbraio 1948

La Rodnzlouo ricevo Il morcol,•rli o il snhnto dalle oro 17 nllo 19 I mano~crittl, anche so uun JtttblJlicnti, non si restituiscono j·tA FmRA: LETTERARIA I AHllONA!IENTI: nnnno L. 1800 • nnnno con pngnmento srme• strulo L. UOO- nunuo con pagameuto trjmestrale L. 500 • Eittt•ro: annuo L. a600 - Quota mensile per abhonnmcnti speclnii (i11se– gn1111ti o studenti) L. 150. Cooto Corr. Post, 1/21575 R OIl A TARIFFE DELLA PUBBLICIU':C0illmerclale, mm. L. 30 - editoriale L. 20 -ILTEATRC PALCOSCENICO bisogno di lipi immedi31:1menle ricono. ,cibili e clusilic.1bili: cri11allina1i nel- d • l'tic<:ento, nello m1bcbcrn e nel1'11bi10. l, prosa Una civihi come la pret.entc dove lUl• Tou, SE TlEl\"1' _ Che diiagio è qu«to, lo e rimesso di continuo in diacwsio• di cuj soffre il nostro te:i1ro? Ncll'ani• ~:• i!ov;r~l~:i i:dci~i~~~:~un':i O ci~~ae~~: ; 0~c:!~t':~~a::r~a;,::~il~:': 1 ::r::~ naoza, puO magari ciudicarsi un:a c.ivil. .e, cbo 101150 d'int0ddid'azione O deluaio- tà intcreuanti11ima, pittoresca, atupcn. ae; non 60 che otcuro Ccrmeoto di t"AJl da: ma è una civiltà incomp:itibilo col ~~!~:!:I:+ :t:~:f;"t~·::::E: :!'.::S:~E~~~;l;."~: ,~ ;.:: tacolo te.11r:ile t'ra per eia,cuno di noi attività degli uomi~i, tra i diven;i (& come un convccno d'amore? :::~•. 1 t~:i:;; 1 i:: 0 ~ « :~:an~Ìle ;':~: Teatro è termino p;cncrico; vien d• credere che bisosnercbbc (a rcndeni dipendenleweotc daJla acuola, d:illc conto di qneato avvilito ,tato d'animu pro(e&&iuni e dai mcaticri, dai tnudi di ocj tuoi confronti) esaminarne una ad vita d'un popolo: unll ,ia pur grAdua• aa. lo mohc compunonti. Repertorio? : 0 ,;:rt~::~~:a::ioi::t~ic;alti ~~ 1 ~ ~:::~~n';?i~;er~t~lt ,::i~: 1 :•~: 11 ti.:· t~lilà industri:ale. all'a,:ri.col:a~ dall'arti: n:i? Form:a della a,ala? Qualità del pub: g1an:ale : al.la.te~ mca o via v1:a,_purl~ra blico? miche. antom:111camcn10,un.a valida g1u– &tificazionc 11ll'e,i11enzu del t atro, OA• gi cm1ì 1conclu1iu11a•a e irreale. Ha ,obito ci ,i rende conto che con on ciamc del genere non &i approde– rebbe a nulla. Sempre più è chiaro CO• mc il le....itro1i111 prolial.iilmente, di tulle le aujvilà nrthtiche, la più legata all'e. poa, al co1tume. E un pco~IO' al « Ut:ilro » in sé non h:a quindi ,igni6c•· lo, .o non 1i tra,forma in un più va· .to proccuo. Quel eeoso 011euro di vcrgo1nn cho dicevo in principio, da coi,'ahro dcri• v:11infoni se non .t:al veder noi mate- ri.iliuati in p:ilcoacenico tutti i no"ri di(eUi allo .coperto, lo nostre col1:e, i notolri vizi, le noslrc ,:ruuol.ane retori– ebc di popolo decaduto? * nivcnilà di Rom3, C'è dun(luO chi .... I L e IN EMA tcf1y ,O noli :il pubblico itali:1no. L, ""• ;J b;,ogn J; p,cnJc,c ;J 10,o ,,... ,;gnm W,iglu, dum1uc, ,.-0 agoni.1., le com:i: di formor Cviii qurnld d'ap- del film in quC!ilionc:, IIJ>porticne 3 <1ud- pouionali del te:ilro, dl competenti la ,cwnda generazione borghe1e che ha 1pccifiei, tuJ m:ti inaonncvolc terreno ercdilato i milioni della pt"ttedcnti!: ~en- d'una ,c..-ia pre,,arnzione cuhurale. Dal u eredilorne l"i11tr.1pre11denza;e vh·c n\aovo i.st.itulo. Jall'Acc.i:dcmi.o: d'Arte in un ozio dorato, fra quei mediocri Dramm.atic.o:, dnlle iniziative ahe già r.o:ppre,enhmti del bel mondo, che non li .o:nnunz.iano di Teatri d'Arle comu- h.o:nno altra oecup::izivne ohrc quella Ji n.o:li 6ul modello di quello milanoic, A . 1 Il: uccidere In noia col 1,i:1cere e la atrn• dn IUlli questi vivai di giovani fon.o manti senza amore :,:r!IUloi:i,::i:n~ ,;~v; '~u[ldita~ti;:s;:~ voganL'.I. Di,graziotnmcnte la Wright o :::~:f ~~~f n~;I/,:::,f?:l• ~ • ~: ~~;•;;'\~~ 11 ;,:,~;:;~' :.~:;;";;,: ~~~~•~o:~;;d;,:".~~~~; •;,~::m:u~:~: :":~•::.::::,;~:;~~;;:~;;•: paCMI che aia andato nel frattempo ri- può ben dir.i io1ernuiorulc; ma il tem. IIOm'1i, mlc~rct, ab~a,ianza C53lh d, cerea di colmare con l'alcool il dis.1idiJ lrOvando le i.ua um:ina àYihi. po è 1ià 1iii;nificativo perchè all"epoca una borgh~,a reton<'a nelle ~orme fr'3 1 3 propri 3 pcr,onalità e l'ambicnlc di Tol&1oi le donuc non disponev!\nO qu1mlo $Cell1ca nello ,o.slanz.a, diedero che la circonda. L'incontro e.on un vio- Corredo PAVOLIHI cerio dc.ll 'indipcndcnza di cui 1odo110 uno ! 1 ,euacolo .poco edificante ~e_l.lor~ linii,la lo fa in1rovvedcre per un i1tan10 oggi; cd cr-:inoawii più pla11$ibili i•t.>rlo nmoru1mo ovnHvo, del loro ce1bm.om - l'equilibrio che le manca; ma ia \1/ris;ht rivolto interiori, certo 1:4pre&6ionie cct- '".1° forerue O dcli? lor? ~c:ioa dime• è troppo coraggioilllmCnle ,incera i,er IO i,ublimazioni romantiche,. di qunnto ~11ch~u:1co_n ~ p!UCanali~i(n~no!lanle iubiro una infatuazione ed h:, onnoi b non lo tisno nella esperta e re.alUtica t ch1lometn d_1v,-o~c J>"'lc.olog1cbe .be COKÌCrtz.a d'essere andata troppo io lii rucutali1U moderna Ouc,ta è la r.o:gione 1qu:idernano m lr1bun:ilc), almeno a per illudersi. Di!per:ila per quest'uhi• per cui gli ,ceneg~iotori 'i son trov.iti g~ud !c.ad dollc I impro~,·i•a;o int_crpret~- mo follimonto, ti uccide. a lottare con Li rappre 5cnta:r.ione di un z1on, d comp euo d1 co V3, 111-.110 _,n (I tema meritttebbc un di1c.or10a1ui problema cho i,i sminuzx.ava loro tr.i lo campo_ dal J>"O(. Flcsc~cr,. con b mite lungo en :ilcuni carallcristici P3tsag:gi mnni: il po583ggio cioè dull':iccen:,ionc e rrridehnte _mo_nom~mad1 OAni psic.a• della J>Gicologiaborgheae, n:aturaltncn1c cro1ica della luna di micie alla grn• na 1113 e e 81 rispetti. di 0113 borgbetia clauieta e bene.stante, du 111le fCOperl:adi uua reciproca avver• $ non di quel medio ceto cu1tur:ile che :io,~:taf~u~Jb 0 ~:u:~·:::~~o i;:.ru~=~: UN PDISO!fACCIO - A coito di pa~a• ~~ ::a~;ei;':u-:r~: 1 1 : •~iv~: :lii~:.~: un medico e, per di più un medico re per un pompiere, dirò che in • Per• 10 criuiano di concbnnare il peccato ~t:d~:=~ :; 0 :; 0 nv~~: ;::~~:o~i1i~ 1~ !:;3~:;i~e :ri!::::è • ~1: 11 ~:~~=:i)o:~ e:alvando il pecca1ore, mostrando cioè ogni ahro gli atrumenti paicologici per inco~tria un pcr~onai;~io reale, u~o. dei ~.pr: 1 ::;;!:: 0 ;:m;n:n:11:u:: 11 ruul~~:~ intcrpretaro cd 11n:ilizz.are i turbanienti ~chi pcr1too~n1 rc:111e ~rnmmahc1 dol iJeicrmin:azionc con un:a tinccr:a se J'llr di 1ua moi;lie, prima di ricorrere al cinema_ai_ner1c~n~di °.H'.· ~ _vorrei_ -::hc deaolata ,impati:a. Ai,;iuni;o che l'in• ,i,1cm:a chirurgico dei tre colpi di ri• i no,tri i;1ov:am_ e1nc:11t~ di ,1n1stro r~(le1. tcrpretazione di Jo.:in Cnwford è eoes. vohell:a, Infine il i.uicidio del prota• tcasoro come s:~ cos1ru11,ce~n amh1ent~ ,cn.ziale allo: realiZZ:uione del pcriomig. gonilta, dopo la lu,i1:a confesaione ;,:be e un per,;003gg10 borghea,e, m luogo dei io e che l':altrice h:a trovato nella 103 1t'gue il delitto (il film è infatti b l"OD•pchrogra1~m:11i 1 ~i e impro~bili font 0 o_t."Ci !rietocnatic:a, levi,;ata maturilò una con. rc.sione dcll'asa:issino), è :alquanlo im· e ets1 sog 1?no mettere _,n scena .. •~ crcleu.1 omana. uro (emmini'e pietà ::o~:1~i~~ur: 11 c~,è~~!o ':li~Cc=n:~~~:.:~: 3u~~~ per~~~ u~10 Q:cih _&eenctg1aror1~ho fa un bel C<'•'llra~t~ dramm:alico col lo spirilo oppre&so, nd aprirdi le vie .. E in veridita il J• f<UCic.ol,o del l948 chlla RiuUia: LA RASSEGNA MUSICALE diretta d• Guido M. Gatti * SOMMARIO: G. PANNAIN: 11117,in e"La Creazione,, A. DELLA CORTE: F.spr,s– sioue, expres:slou, Au– sdrnck R. GIAZOTTO: Poesia del Tasso in morto di .Baria Gesualdo G. MAGNANI: ISchonberg e la sna Hcuola W. H. RUBSA!IEN: La musica moderna n~l film Note e commenti • Vita malli• calo - Notbie o ioform ... looi - Reccn•ioui (mutica e libri) - 6ca lo ri.-iato. * Condi:Umi di vendica Un r.. cicolo L. :!SO li repertorio è ,ohanto l'indice, la api.o:, d'un lQJmcnto del pemiero, del pilo. Cli anor-i col loro , ti.lo dctcrmi.– oato riflenuno C'ume in uno eçecchiu la mentalità medi:a, il ,rado di cultura d 1. la classe 1oci11lc dunde escuoo; o la (onna dClle '°le, oro anacronislic:a ora pJlemica non e.r.cime eo non una fate di trat11no, il mumonto d ·I contraslo tra nu1tl.1'giadell'ieri ido!eggi:;ito dal.ri– cordo e utratla ric:erca d'un dumani ancoro Informe. Il pubblico, 1)f"ivod'ogni certeua culleniva - o anche ,olo d'una gradevole difl'uaa cunvcn1iunc di giuoco - 1111 in pl:Ht'3 p:111iv:11mcnte, di1oricn– talo e pi~ru, 1enua quel minimo di par– teci1r.iz :ionc di cui il fra,;i!e miroc,,lo teatrale noc:-aeita. L'cclcttimio delle ntC.S– t-irn,ccoc, tra p:anipellala di mag.auino e avanguardia, ci la pau,are ~er.i per ~o:a d.J bagno c:a!do•alla doccia fredda o vic--vena, che in quetl;a acde è di tulle le tcr;ipic la più acoraggiante. I rcgi3ti in&no n..n fanno cho pJrlare, 1tullc na, tiro caolichc aceue, un elemento intet- 1c11uali:11ico cui né :atturi né ,pcuatori poM->no, allo ,t.uo del:e co& e.in ncsi,un modo adc:ire, ,e nun p~r il più m.ilin– conico desti cquivuci, quello dello IDù• biimo. .' •,,·,,o•,m•, d,· ',.,n•'.,,,,., •,".,•.,.•• 'r",,' • 1,,•1,",".,vigore del penon:ii;sio. l • Sdznldt inldul 11 15 aprtle u •uo primo delb liberazione. Nella • Sonata o di « Awake and Sing » e • Waiting fu Giorgio PROSPERI Puo' - Queste tolllidcra:1ioni non mm cinto in Europa: In s,·ula e Norvrala. Kreutzer » il euieidio non c'è. .Abbonamento aunuo L. 101 conto corrente po1ulo Jl21S16 Dirnio,..: Via Po, 36 Ma b:abelico r i.I mondo, questa è I~ verità. I.A confua,ione dei linguaggi, la risla delle tcnden:1~, il ribvliire Curio10 degli oppJlli cgoitmi. ambizioni e nc– CC81ilà nel gran calderone d"un dopo• guerra con b tc11a ,poccata io due, tut– to ciò icunvolge, fino a limiti di ago– nia, il t"atru: il qu:ile, per vivc;e, nun t:anto ba bi.!OJIIOdi aul .... ri, di comici e di .. 10 d:a spell:icolJ, quanlu d'un ,uu fin, paggio uni venalmente com prego, d'un 1 1riuacifra universalmente ammcun: 01• •i• di po1er comunicare Nl pubblieu mcrcè ,emplici tlrinatine d'occhio, wnorfie d'inlCA appcn:a :iccenn:atc. Ha po"ono autorizzarci tuttavia (la ,etti• san. lnlto da Quo tU bombolo di n».c:n. ' Si dirii che Q,uesla mia è una critica ------------------------- m:uu te:itra_lc~a Ruma, ha_follo ,rena • L'&ceQS.a di c:ollaborufonlsmo col tedesco, mc. di contcnu1i, non d'C6pre,,ione e reali,:. Amminùtraa:ione: Luagete•erc 'Ior di Nona, 3 - !Coma vuota: pcu(11t1amune per d11corren, un -.a I S1Cha Gult,y, , 1 ~ a,nclua& tn un nDol am:1ionc. J\Li io mi dom.1odo ,e cerlc l"a- con l'animo di compiere una oac.un po' di acgomcnli acne.ali). non po.,u• ,.. o,o o ~tderc. Ma la ,ampa. francese (e rcnx.e C.!prcuivo, certe evidenti difficol- lA JlWJAll" n misaione; Mica) auordcri il turbamenlu no auloriuarci allo •cornggiamcnlo j non ao?o quella di alnl.11ra) l,fflfflorfaee Sa.eh•,! iii di wluzionc .non derivino appunto rJ/ u che 'i;li è mito, col 1uono dc11e arpe, al lroppo facile buuarsi 1,ull'imbrnca in e I 1uol •~i-i•· Gk>no, Dc Month«lant, cc.e. da un difetto di inluiziono originaria riparo di oini tentazione. I•---------- attCM di giorni più belli. N Ilo ,pcran- Se noi c1 upcula.mo che le loro future 09Crt dcll'inlcr.a situazi~ne dr.uum:aticn i c'è, Da queslo ini;en_ u_oe •C.mplice r:icco_n-......_......_~ _.,,~ ............ _. _,_,...,......,~_,..._....._,__,,...._-->: u 1:he la neccaiaria opero di raddrizu. d diuru.no O ' 1 1;0mmuo.-ai,'o - dicono- noi in.aomma, in tulla quC&t(I foccend:a, qual. .....-.....--.....-~...._...,....,......,_...,..~-..,...,....,....,.,.... mento dei cervelli C di depuramento noo d u.pe :ttcrcmo mal t.be eul d imeplno. che COM di invcrt>iicimilc,di improbabi. Un nuovo radiodramina : .. :,~:o~al~:er;?~~l:n:m~~,:u~e~:~c~,i~: ~ • del co11amc t.ia condull:1 di fronte 1uJ.. le, che ,i riClcue nella ,cencggiatura in ~ 6 " •~cl•• u 1. /Hck•t. <••-»-f_..,_. J l'int ro !cacchierc, chi nel modctto ma un ricorwo continuo 11 i'et>iiotJico, :il Gli uomini ,ono an,:cli decaduti - è tudinc e dell:a ~Ilena d~i cicli: d~it~ g,. ''") ~l » •igniric:alivo labor:iturio del te:atro ha frnmn1entario, o II lun,;hc 1ir:a1ein pri- aloria ,·ecchia. Mo Alberto Perrini e alla contempLu..1one e all armuni:a; 1 :a.- ~ '9 c1,1munquo le 111:aniin p·:uJ:a non può ma peuom1 del prot:agonisln n:arr.1tore, Anna Lui!'a Meneghini banno voluto lro detideroso di impc!Mt1 3 rsi, 3 eo 6 to ~ U L f S S E .. restaraenc alla finettra :i auard·ar cùmC como chi sia alla ric.ercu di difficili raccont:arc rodio(onicamenle come un di perdere gli attribuii divini che Jr;li ~ ---------- 4 1i mellono le fncc ndc il.aliane: dove &aldature. angelo ,io ,tato una voha condann:llo eon propri, an~il.lao di mc.&col.1rs~ .1,g\ ~ IMda W..tru. 41 alt.. 1111,..._ \ •ccond., le propcic forr.o e postibGtà Detto ciò per 6UUPolo di obbiettività ad cuerc uomo. Que,ta « C3duta • è uomini come uno di lu~u, per tnten• :();; Man·•'L"•••,.• .. • ••Aatald,' = contrib~irc fin d:a ora :a un atig!ion- e per un intercuo non soltanto nrli· derc il dolore di un trute stolo cbu "i" ,1:11atrnam~s3 venerdì 20 rebbniio dal. 1- '-Ali 1•..• ,;~ e .f'J.CaelcConto mcnlo del livello umano (prima che a:-- stico m:a AOCialc e mor.1le p"r un :ar- le ,ta:1ioni della Rcic Ro&ta col litolo ha ~ ia 11U_a ..,.; ~~ per cu 1,;1~1,r.~re f tiatico o tee.nico od orpni.u.ativo) ne!- ,;omcnlo cosi alT:uein.anu, , debbo dire « 11 canto di Eli • r.,.r b regia di Gu• a. r 11 olvcrne I prob.enu e .le :np11'8z1u• ♦ i l'ambiente cho è •ao. 1 gu3i primi dei cbe il film è condono con un3 ,crieté gl',•Jmo 'lo.-and,·, e :,: 0 ., ... ·,-•ed; n-r. 111, per ,1arc _ come Cnalo_ - J_al_ln ~ ---~ lcalro sono lo vanilà, l'indi~ciplinu, di inttnti d:wvero ammirevole. Potev:a ~. v ..., .... '-'" .. n.11 E Il I v I I I r I G . loro parte. da a 1u11:1ctllonc me:a ;O; : a•,~:~~~.n1~i-,ci::~c;~:1,cdr~r::~::zi:~!"': :."•uron"b"uoonttir,m,1,•u, r.,.,."'• •"n","'br:o!n ':nt~~: ne e con.s10. I llc.l radiodramma I.a 11im1~1i3 degli '? ~•,.':'.~:,.'::e::::.::-: • ......._ Due nni;iolctti di servizio alle cc esti a~ohntori ,i ocicnta dccitamcriic _ ~ ' di « incohurai•· individua!e. E&telica• prC13zione di RolJano Lupi e di Clara arpe, :abbandonano un giorno il loro cl .q, L' JD•'A. D' ··u1•op• * mcnle non 1:0: mo moralmente i •oli Cal:iniai uellc J><!.rli dei coniu,ti e una posto per visitare la terra, e a&c!)hiln• crediamo - per Eh, ang O r:~!lc r.hc i..;, .1:1 .1:1 lo A g~tl:aco1i davvero degni di que~1i ul- di11ratta e pceoccupat:a prc1Cnz.adi Jean dono il vocio doloro!o lrisic, malcdiccn· fogge dall'Arte per amare '"" cutura t p I V léry M donc limi anni aon.> alali quc'U dJve ,i aen- Servai• nelb p:arte del violini~ta: e nn- le che , 6 i leva, l'uno l"Ctilaturbato e e le creature. . . 1 $ 01~~,pee~r; '&br:' L~~ Atta~~ $ tiva cJncordi:a d'inlenti, di~inter~111to che queuo non con1rihui1cc alla vero11i-¾':altroottrnllo. 11 pcimo ha paura dello Le parole dca;1i angeli e degl_1uom1• ½ p •,mc.s~r nll'id~ 11 d'Europa; Baf: • Ccrvore, ,oggezione al'a poe,io: dai ~-.......r.11!'1 miglianza della. tra11;cdin nè :alla pole- 80 rrcrenzc umo.ne e vorrebbe sulfilo tor. ni, •cric.te d:a Alfredo PC1Ttf11 e da A (1clc Ctuca, Y,«nda dft cunfin, = e.-ini ormai antichi delb Comp:agnia mica tobtoiana aull'ipocrisio della mu- n:arc 3 rifogiani nell'clernità; il eecon• Ann:a Luha Meneghini, (uruno pconan. ~ u t.,11rup_ 1; 4Jub/i.:lc i>e,Pc, I◄ dal• :::!'A;:t:m;i til::~l~~!m~;e~afc~; ~c:; 0 d:~ 1 ~:t 0 ~tu~iocn:cr:~~:~~lt~: do aubi,ce il fnscino dcll'11vvcntur11ter ciatc con suUicicnlc convinziuno da~li ' l~t':~~c~~:!:~~ f,:;, ":':JF:,: e "aie in q,1.. caii era il raro ea;em• come regisb del film, fiAura una lunga renn O ,~ &ente na,ccrc' dentro unn onori dolb compognin di pro~ di k t- $ ni11erM1!ità mnucata; C11u1a a-ella $ pi.,1 di ,. ..... i • orcheatrati » da una nota di ueneggiotori (ro i quali nomi ouo:a :arditcun che lo la tcbiCl'are dalla dio Jtoma, Corono organizza.te con di• t B~/IUm, (Eme~,- Revc1); .Carlo_Cur- t vol,mtà a.nito.ria, che non oca voloutà illu~tri delle no,tro lcttet"e come Guido p:arte dciii uomini. Co,ì, quando i due gnitoM puliz.ia da Gu11:!_i:-lmo Morandi t f.'i~Ìe/-:;,;::~:~ t::ir ,:i~~ • dé di auadaano né di ,foggio perso1111-• Luclcn Fabrt t di (IUtgil IICriUorl che seri• Piovenc e Gfanna Manzini. Questo 1.a• 5llranoo giudic.:ati per :abb:aodono di po. e nuotarono nelle mu,1cbc, (vnc un t G\pi ckmoaa1ici (Emcry Bc-.oa) t le, ma pura e ,cmplice volc,ntà di buo. ~r7"111.a. E~ ::. 01 ;~~ ::fn~~~ rnnti,cc il film. che. ripeto. è d.1 trat· 1100 al primo surà conceto&O di tornaro po' troppo did:isc.o:1i1.:he, di Gervasio. A,Ju t;:iru,.cì, t."' pu.. u,bile una no /ed,e artistico, ae coaì può dini. Su none.tinte 1.1. sua ,unlumi opera.. Nel 192J taro con riguardo. Ma il di!tinto pub• Aicohare un 1"Ddi ...dran1ma è ,empro ~ urg,!11~un:im,e eurupe,,?; Atho.--io * quc1ta via ancora molto reita da fare: pubbl!o) il rom1J1io &bft>e/, che ebbe li pre- blico del Rivoli non la intcs.e ;1 t·o· al1e arpe, al liccomlo iarÌI dola b giu,ta Sa II lfor pa Hr Bra enormemente da raro. Sento con giuia inlo Goncourt; poi un I h'O romanio, dd'c c.,t- dc•lo modo e ridacchiò in modo pie- condanno di scendere nella 1CIT3 e di per noi un ambito dono, anche ' 0 non t m ~~,,'u'si1u1r:i~m/ ammf~ tlrl ,:: time pocslc un iua:lo 1ul rlao e uno 11u Eln• r . El' • d. d ,i poua dire di cuo che (u r-erreuo .. ,~, d,,.,,,·,n,,, .,,·o-,,·, 1,, •• ,·,u Suo• i della, p:o~im:i r31cita d'un lati· sccin: po!,' PCI 15 inni, nulla. On.. pubbllca. beo pen::hè in Italia non c'è niente da ar11 uomo. 1 accettoru I acen ~re ... ,,. al.... tuto di Ricercbo Tea1rali pre!i-o l'U- una vita. romanza.La di Clovanna D'Arco. I fore, un mnrilo ~felice (a ridere anche 110ll.:a terc.1 e di 1con1are b .sun pena, Turi VASILE 1t no, l,li.uione del. soci U.mo. =========================================== t . -=--- ♦ E , N;ooa, " L,s visi1eu,& du Soi," I Ì LA NAVED[ lJL[SSE l Lo feci fotografare ,e cc-rcai, ma ~ Gio~nn.i M.aparelli, Pni11ilio ½ sen::;a successo di interessare di- & 1ù~1ru.:oe;_Rane): Jean Mal,e, ~• INTERVISTACON MARCEL CARN Marcel Camé, di cui pochi pr·v;. tcg·ati amatori di nov 'tà cinemato– grafù·he 1,-a,wo potuto a111mi1'are, sere fa, alc1J1e scone inedite del s-uo ultimo fil111{tlOII ancora term ·rato) « La Flcur de l'iigc », si è fermalo a Rom.a. pochi giorni ospite della Soc. "Un,vc-rsalia ", per concre– versi produttn~i. Fui sul pm1to. Z ;;~:::ur~, t1/,~,'~:,~:/ 1 ':, :e.. 1 G?::~~~i ! Il re3ista di "Alb1 tragica,, ririsoe il cinema americano pericolosamente standardizzato non conosce l'ultima produzione alla liberas:ione, di girare con l 11i 1 ~ G_.illnruli, Fui~a e bw~u1in; l.s1ru- f · · · · · · · · · d · · d' i b · · I' · · n d' I " Candide "· ma il produttore p,:r t .11<me e frc,nt,er~; G1u.epp:: Pc- $ sovietica, e ritiene che 11 "re:,l1sm:>,. italiano è stato 11 solo a arricchire I go uh rossi organismo c1nematograpco mon 1a e I a/ d ' ,- 1 1 1 J.., 1rJni..,, Pu.1110 ,ul ""rsa• L,u.,. , , 'I" e ov:Jo rc'I _,::ror! a ~r 6 • :O-: rrll'r1li111rf':Guir:'i lmu 1~.ip;liacar. ~ bre opera dt Voltaire rrnunc,ò a '$', ne. Son~gio dell'opi,.l()n,s pub- ~ fino a questo momento, da solo, i fJ11csto progetto, fece 1r.t1 a!.tro ~ blica; Gi~scppe ,S.iito, Romanri. I tare 11 g'à 01m1mciato progetto di altre parole: crede che questo rcaliz:;are per qucs-ta casa, nella 01 margine imprevisto " sia mag. prossima estate, rm film. di coope. giore nel cinema che nelle altre ar. res;ione italo.fra,zcese. ti, o no? Abbituno approfittato dell'amici- Questo ., margine,, -varia, evi- eia e della cortesia di Carn~ per dtn.temente, per ogni fil.m. Diversi porgli alc11t1equestioni: elementi it1tervengono, durante la 1) Perchè preferisee 15cegliere pr(lparazione e la realiz::;az:one, i suoi nuovi soggetti tra le opere pro o contro la prevista fisiuuomia letterarie, romanzi o commedie? del {dm, per cui è impussib 'le de. Per la ma,ican::;a assoluta, in terminare sia pure approssimativa. Francia, di soggetti originali f,i. mente l'ent tà di questo "marg·. teressanti, dotati di vera originali. ne ". Naturalmente, la-vorand<> at. là, auuali, che abb ·a110nello stes- torno a una scena con lo scc11eg– so tempo un ideale centrale forte e giatore, 11 regista piiò riuscire a mia certa nabi/1(} di pensiero. vederla chiaramente al cento per Quando tino scrittore crede di cduto. Lo stesso i,1 teatro di posa. aver avuto una b1uma idea, se ne l\la, putroppo, il pro ·ettore gli sel"Ve per 1rn roman::o O per una ,. restituisce", alla visione, l'ot. opera di teatro, molto raramente tanta. ,1 cinquçrnta, 11 trenta per pensa a farne un soggetto di film, cetilo e ta!volta ancl1c meno di quel sia pcrcliè disprc::;za O ignora il ci- che ave.ia prC'IJisto! M·'steri del ci. nema, sia per ,I t 'more di vedcr.çi ,icma, del ta!ento e anclte del... me– ,. rubata •• da alt~i l' 'àoa. Jn{in/1, stiere. Ad ogni n1odo è certo clic molto spossn salvo naturalmente ,111eJto '' ma~ginc d'imprevisto", qualche ecce~ione, se ,.l'io scT1ttu. 1 per la natura_ stessa dc~ ci,~cmato. r Ira avuto ,ma idea &: film ,ssa grafo, è, a n110 parere, t11fimtamen. r~illa pi,i /ettcrari'.a. che .: cine. le pi,i grande, in un film ~Ire nel!e matografica ". Solame,ite due scrit. altre forme d arte_ -:- ~,i::;~ ,um. ~ è tori di vero 1 ,alorc sfuggono a nemmeno la poss,biltM d, stab lrrc questa rego!a qu~si generale: Pré. ,m confr0'1to co11 fa. letteratura, la 11erte Sartre. pilt11m e lo stesso lCfltro, in q11a11. 2) Ammesso che in tutte le nrti c'è un " margine di imprevi6IO 11 tra l'.ntcnzione dell'autore e l'ope– ra real'zzat:1 1 quaJ'è, ~ccondo L<.i, il "margine d'imprevisto " che 6cpara il soggetto e la sceneggia– tura di un film e il film finito? In to queste opere sono sempre " per– fclt ùili ", mentre 11,i film. una voi. ta terminato come immagini e co– me sonoro, non lo t più. 3) Qual't."! il suo parere sul cj. ncma americano? Il c.'nema americano, aspettata ansiosamC'l1te dw,ante gli anni di gueTra, Ila prodotto in Europa, do. po la liberazione, una delusione clic sarebbe iriut11e nascondere. Da a!tra parte gli stessi americani lo riconoscono. Cii> è dipeso, natural– mente, da un ins 'eme di cause, co– me ad esempio la mob,1it~ione di molti tra i m ·gtiori tecnici; ma di– pende soprattutto dalla 6ta.ndardiz– z:tzione a oltranza della produs;ione ci11cmatografica. Oggi 11n film 11011 t al.tro, più o menu, e/te t'm prodot. to indrutriale, 11110 merce. bcrazione ha esploso un po' come il coperchio d'una pe,itola d'acqua ùollctite ... E' questo elle spiega la .11,a straordinaria vilal.ità, la ric– cliecca di idee che raccliiude, 11 senso di vita di cui è turgido ... I cineasti italiani hanno qualche co~:t. da dire indipendentemente dal ta– le,ito che posseggono; e lo dicono non soltanto con ardore, ma co11 11maspecie di fede nuova e irrrsi. st.bile . .. di fronte a un cinema c11- ropeo un po' affaticato, anemico e che, per a11Cravuto 11 pri-vilegio di godere, prima della g11erra, d'una libertà relativa, ma comunqtl'e in. comparab:1metite più vasta di quel. la lasciato dnl fascismo, non riefce piit a trovare delle forme nuove p,r mag,1 fica re g· i am,rn 111e11ti attuali. 1n questo sta, io credo, la ragio– ne del s11ccesso del film italiano al– l'estero: la for:::a -,u,ova della sua gio-vinecza; in confronto all'invee. cl1ia.mento prematuro e alla ma,1. L'immenso ingranaggio holly. woodiano imbriglia più clic mai og,1i manifestazione della persorw. l:tà e ogn,j ricerca d'indipendenza espressiva. E' un po' questa la ra. g·ionc per cui non 110 ritenuto op– portuno accettare le varie propnste che mi sono state· fatte, special– mente dopo " Lcs cnfants du Pa: radis ••, di an.dare a /a11orarc lag. g11i. Il danaro non può pagart.J tutto ..• ca11za di rim10-va111c11to del ci,icma degli altri popoli, malato, in qua/. 4) Che cosa pensa del cinema elle modo. di accadern:smo. Non sovietico? Ilo visto pochissimi film Tussi dopo la libertreio,16. Preferisco per. ciò non parlarne mancando ~ ele– menti. 5) II suo parere ~ul nuovo ci– nema " re:tlist ico " itaLano. E quali sono le ragioni della sua for– tuna, ~pccialmenle all'estero? Contcmito, soffocato dal regime fascista, il cinema itaJiano, olla li- mi si fraintenda: io ,mn -..t0glio af– fatto dire clic 11 cinema mondiale sarc~ rea!ista o ,ion saril. Cr~ie a D10, l'arte cincmatoj!rafica è abl>a. s1n11=a1,nsta per sodd,sfare illtti i campi, quello fantastico come quel. la rea!ist ·co, q11ello politico e favo. loso come quello drnm111aticn. Ad ogni modo, 1111cstasarr) la gloria drl ci,u•ma italia110 àel dopogwe,. ra: aver dato, per primo e, fino a gl.obt,li Tossi di cui il sangue di film. - " Le Pay!, sans étoiles " .o; cismu tU 1/eue : timo il cinen1.a mondiale aveva tan. - sel"IJendosi di Ph 'lippe, di t.r,i i 1228 pp. con 2 grafici '20 lire % to bisogno. gli avevo decantato i meriti, L'im. ~ li I fo,ciculo era dedic:ato, nella ~ pegni> ... e voi conoscete il resto. I~ parte monografica, alla Citli/1à $ 6) Che specie di film lei, che E' indubbiamente ,m me.rovi- ' ntomiC'?; i! 1:1111'0 //f'se ~i T;Ul!~• f cono~ l'Italia, vorrebbe girare da glioso attore ancora lontano dal. I i ra e re..vtmr, al parrimo,uo arti• ..O: noi? E quale film invece girerà? l'aver dato jondo a tutte le .we i &Jico dell'ltaf 1 ia; .il l~l ~la R~aio- X Sono ancora inct-rto tra due o tre possibt'lit&. Si sbaglierebbe, d'al. i ne ne a vua ,1al1ana. ' " soggetti u. Per ,rna serie di tra parte, CTCdc,ulu clic egli sia -...,-, --------- ~ complesse ragioni non ho potut.o t'rmico. Ur1 Rcggim1i, secondo mc, 1 i t girare " Il Castello" di Kaflw; ir1 lo eqllivale, sia pure con delle pos- t L'abbonamento ai primi 6 foaci- $ seguito è cad11to anche il progetto sibilitA meno _ampie. _ Insomma, t t ~~i ;::1aC!I~:~ !i;~:al~u:~:i ::::~ * di rcali:::zare wi 'opera molto nota sembra cJre Pii 1,ppe abb,a a;mto la t corrente poiitmle 1/18830, intcatato :O: di un pa11de scrittore uo,....,egcse. testa un po' montata dal S1tccesso hi :i_ La _S_ucie1im,·i:,te Rnucgné Pc.. X Credo i,1 ogni modo cll'e ,1 film clic violento di questi ult ·mi mesi. Si,, ""d1c1 (Rom:i, Cono d'ltalia 43). ~ realizzerò iu ltal.ia sarei d'ispirn- dice clic sia divcritato inamJcina. ~ ~ zionc pacsati<l. Il sc:c?nd~ dc/~a I bile, tlçciso a n'fiutnre qualsiasi I ~<-ç,,'9-:}•-C-ç,,~-{'.<-~<-ç,,c»-C<-~<..;. scelta del soggetto, grreru o in proposta por recitare delle comma. r:============ Sardegna o in Sic,1ia. Nel primo dic p 'ti che mediocri, scelte da liii caso, si tratta d'!m film contempo- Il semplice fatto della Sila prestn. rarico che oppone violeutemcnle le :::a s11lpalcoscrr1ico ba.Ha a cltiama. trtulizioni alla ineluttabilità del re ,t p 11 bblico: ma per q,wnt.o tc11,. pror:,-csso,· nel second-0 caso, di po questo potrà durarr? E intanto una specie di leggenda modcnia dcgl.i 1,omini come Rossellini, do·ve mio dei protagonisti sar<Ì Cfor~ot, Grémillon si vedono gc 11• ,1ie11te meno elle ... la Morte. Ma tilm.cnte rcsf>fnti da lui! Quanto d 11el!o stesso momc11to ,,1 c11i 'Vi p: 1; simpat ·co l'es1,•mpio a; 1111n parlo 11n "01,tsidcr ,. putè, ancora 1lm1a J\fag11a,1i che accetta co,1 saltar f11ori! Parto domani per la f!ioia di girnrc un cortometraggio S11iz::era per inco11trnrmi con Jca11 lltll mome11to clic l'autore di Pai$à 11 riouilh che sarà, questa -volta, il mmi Jcsta il desiderio di a1.•crlnco. mio ,fialogllista: soltanto dopo es. mc interprete! 'l'utto ciò, e-:r!drnte. ,;cr111iintrat.tcnuto luug11mentc CO" mcntr. 110 11 toglit- 11Pl1i:ippe nc.U/f- ~ LODOLI] CLICffES TRICROMIE·BICROMIE PERRIVISTE·GIORHALI FOTOLITO SELEZIOtll ,uorrsn [ ROMA] VIA Olll'OR/0 28 TELEr.52385 1111·prenderò una decisione dcfi- nn delle rnc q1,1<1litù d'attore. elle, I Coctlbl, Olrttl!Ye:EIRICO fUlCKIGlllllmponitblr niti..ia. lo ripeto,. sono immense. Sempti. AlllRTO V.YIMIO - CflllRAOO PAYOLIIJ 6) Che ne pensa di Gérard Philippe? JTo conosciuto Gérard Pl11lippe nel 1942 1 all'epoca h1 cui g-iravo, t1 cemct1te, po:c/i-i} gli -..,ogliamo bene, lll0Ril0 PilOSPERI - tNEaOFA18RI saremmo felici di saperlo, sempre, Au1orl'4.tlone. 1.:. 6-42V-li-1a de.I b\.12- semplice: è tutto. Conc:ctt,onarla per b. dl$trlbuilon,: ,,.r.r~;,, \ I ,\ Jll!C:.C.:1'1,\ ,·,~ Ml r.....,..,t,.:. D. F.

RkJQdWJsaXNoZXIy