Fiera Letteraria - Anno III - n. 8 - 27 febbraio 1948

21 febbraio 1948 L'IMPRESSIONISMO ALLA PRIMA «BIENNALE» Nel 1910 la ~Biennale, dedica una refrospeltìva a Renoir; iJ Ministero della Pubblica Istruzione acquista un Lavery; la Gollerio d'Arte Moderno di Venezia un oltre Lovery, un Kliml ed un Curlens Dal titolo non si r11cc:ipez.zerà gran• chè. Leu· ndo i nomi dei pinori lo cose andranno meglio. Si tratl:i di Scii. tian, dei due Bueno, di Annigoni. Chi è che non i-:i come dipinge lo Scihian? Cli ahri fonno pce!s'n poco lo sleuo. Di che realtà ,i 1r3tti, ognu· no ,e Io ìmmaii;ini. Si Imita di di– pingere colla knte, a punta di penncl· lo. Di trovare, come r;i dice, il pe1o nell'uovo. Loro ci ri divertono. Pare che ci si:ino poi degli altri mortali che si divertono al loro r::iuoco e, quello c.he più conia, che li compr:mo e li pagano henc. In quanlo ai propositi: « Ju50rge,e contro t•tcole de Parii ». « Accademia per accudi!mia, l'un:i vale 1':1ltra 11. « Non ci inlCrC!IE3nC ci commuove un:1 piltun cosìddcll.i astralla e pura », « Noi rium.:;hiomo 1utt:1 In pillura con– li!mpor:ine:a da) 1>ostimpr~sionismo -id oggi». Noi vogliamo una pi11un1, ccc. ecc., ognuno ne traga:1 r::li ammnc:tr.a· incuti cho crede. Sono 1,iù bravi degli olandesi, Oipfo. gono la goccia d'acqu:i. La rin~tra •·ho .t.'i rif!C:1e .sullo goccin d'arc1ua. 11 pit· 1ore che si affaccio !Ulla fincstro, l peli dcllu barba dd 11ittorf.l. Arnoldo CIARROCCHI LA FIERA LETTERARIA Pagina 5 Unico centro di distribuitone: Maestro calzettaio PILADE 'FRANGESCHI ==== Via Manzoni, r6 . MILANO==== U FIERALETTERARIA BUONO perrl~ mere lecalzeMIiie Aghi Cadette I IIBli prezzo t:x• A STRo.LA el 0-»<•t ;♦:X♦ ASTRO LA BI0,•~i $ Una nuovo collana , ~ $ Nella collana PS/OHE E CO- ~ ~ ~ ~ SCIENZA è usctu, · $ ~ "FRONTIERE" ~ ~ ~ ~ I prWlppmtl ,clentUici d•llo nostra " & ALICE BALINT $ V' conotc::enio. del 11100.do sono londo- V Y LA VITA INTIRIQRE i ========================= ~ 111,otollDt'lltedi~nl do qu,w ttodl- t ~ 6.\ :~:~~- 0 ~:f if 0 .:C,~~dl:~n!~ d:~: ,1 ~ DEL FANClULLO f I.! # ;,<-1 . _•.-<P- . . y- .jJlt'I'/, V, . • , "//,~ j . tt/1-- 1 Ì'·.' .- '~_; --r, ' l /:~ • _I JJJ,lf) 7_. ~fi \I. ~;..1· ~--·, . ; ~ :-~~>:'" ' [ .# ~$,! -· • • •.:<.i;.. • .-.~ . ~ t' ' ; ~- , :/ 1 ) !/f ,, t, }) Il Scipione: Studia per il «Cardino/e Decono> V lu.ngl V "V' ~ t ~~•= ~ t E' tmmfnente: % * $ *---- 'ò1 $ i $ F. G. WICKES $ $ ~ ' IL MO&DO PSICl-ilCO $ $ G. GALLARATI Ì $ DEL FANCIUUO .f; t L'ENERGIA NUCLEARE 'ò1 ' $ t· $ $. Questi due libri si com- it Y ,1' l\ pletano l'uno con l'altro e &; ~ GUYENOT ti :O: sono una lettura indispen- ~ $ I PROBLEMI DELLA VITA ~ ~ soblle per i genitori, per gli i ~ $ $ educatori e per tutti coloro ~ t GA GNEBIN ~ ~ che banno il compito di trat- $ * STORIA DELLA TERRA E $ $ tare con i bambini, se dt que- $ :O:; DEGLI ESSERIVIVENTI :O:; sti piccoli sì vuol• fare degli _O; ; ; * uomini completi, t LEMAITRE ,ii, 1 L'IPOTESI DELL'ATOMO, $ 1 Chtedeu, al vostro librato t ~ ~ .PRIMITIVO ~ ~ voluml di questa collana che $ * MATTHEY * * ~::;_•:;:,~rt~em~~gl;:;~~; * t DODICI PRELUDI ALLA t t t * BIOLOGIA * * * t -t t t i ZEUNER * $ * ~ INTRODUZIONE ALLA t t --------- t $ GEOCRONOLOGIA * * * t --------- $ $ t $ ~ ~ $ ~ Chtedete catalogo e schtar!- Ì ! Chiedete catalogo e schtar!- t ·$ menti oll'edltore UBALDINI 'O' 'ò1 menti all'editore UBALDINI $ ~ Via Piemonte. 63 • Roma t;f W Via Piemonte, 63 - Roma t $ $ ~ IL LIBRO NUOVO PER UN MONDO NUOVO t $ $ .c>-><:-<?c>)··C~c>:><::-<?9'X~c>->-:'.:-<?c>>C~X9')-<-<?·C:""'?9'.},·'9">-<-<?9'>.-C-<?9'>C-<

RkJQdWJsaXNoZXIy