Fiera Letteraria - Anno II - n. 48 - 27 dicembre 1947

• FIERA Lt:ITEllAllIA 7 Pagina da Milano Sibilla Aleramo alla Casa della Cultma da e persuasiva dcila poelcS:Ja spiccante r.cl fondo col fiore argenteo e luminoso della ,un eh omn che 'Sembrava confermo.re n ,ruo modo la gfovinczza plaatic.n. qua.si domino– MOSTRE lncc, ddln sua voce. L'.\TTIYITA lct1cnu1a fovernale della • Casu della Culturilo » è &lata que$t 0 anno .nau. qurnta ),1 ■cr:i di giovedì 30 ottobrt' da. S,biila Alcmmo con una lettura di vcrst. Nella luce uniforme e un po· fosca dc.1 '.ocale chiu90, le parole, coi loro cenni rc– penhnÌ portnvanQ quasi una vnr1nz.ione cii colori e d timbri. dal madreperla lunaro, -.Ilo acarlauo. nelle foai più accese. da pib ~. La scrittrice ha infatt prciCntato e !etio le liriche per lei più aignifiearivc dcUa re. centc "Ar.rnito , Selva d'nmorc • ~ ,.,. <!.a Mondndori nello • Specchio • che cor,ticnc il m!'g!io della &un produz:onc dal 1912 .J 1942. Ci è piaciu•o che le coMuetc r·unioni det. l'Istituto di via F1 1 oclrammati.ci n.bb ano prc ao l"avvio con la scorta e l'augurio del!a puc. ~ia. E quc, 10 deve cs,erc stato anche l pa l'Crc dc) pubblico, molto numem!o e atlcn, ,.,_ che seguiva con interesse la dizione e.al • ..u11ica pass.one. E il pubblico - • epec almcnte 1.-signore - In c:ompcnanva voha n voltn col !-UO esplicito '".cmacnso: poi, allo fine, buonn porle di ~IO si ~ rnca,ha ir,torno a Sib Ila per congratu– larla e s-,!ularla 9I d1c dopo poco, quasi 11enza che cc ne nccorgeUlmo, l'nmbtcntc 'tj è fotto pili famil are. punlegginto cL nomi e di pronunc.ie note. da Solmi a Muet"hi, da Anct-Khi • ~reni, , Ferrata, a Spago<;• letti Gffil ESTATE A MILANO E' VERO. al ubg,:iafo,-e nutrilo delle anl~he armonie. Milaro è oggi p ù c:he ma " un t•sglcmeralo di poe•i con al centro la G,i!!er .a cd I Ouarro ". La ttucrra rt,a ach omala dc= r.:oi alberi. e grandi •pa:.i woli rammentano ancora lo .c:lra:. o de, tronchi diuc/f, •pc:.;ud! &;minu:.– z.ati dalle bombe; le erme muli/aie, i can– C<'11 rt.'1o'luf! sono ,,coro il aegno di uno barboria aa,urda, Milano, nc 1 meriggi in– /ocat,. rotlo I c·eto ros~o. è pit) ,r,cialba e d~rla che non •io mai sla1a netla m~or"a. Perchè non rono le persone, ,pcsso. ma le C'O!:C. la noa'ra c<-mpcgnio e la no,'ra mu- 1u'ca.- albcr:, 1/alue, r:n,:h 1 cre, 1100/lc, con q11e 1 cam~an le. con quella /ìnrslra: consueti lanlo, che non te ne accor11i •e non quando la lo.o mancanza ti orre,la incerto e !i rende estraneo dooe credf!oi di c.s,crc Jam 'li,• e. Le coae. m ·tte oortc più uic:nc cd amiche. eppure mi,tcr.-OS'1mcntc lontane, all'orlo d un mondo douc lulto è gioia e mer,n.1'r,lia di cucrc• d' er19crc ecc-ondo la lcgRc _ una legge da cui a'amo et,:;/uai. i;-,.._.-..,,.. l,.'le l''"••e h,i'°'CY'J1la1e fungo le uic .ccondarit:, quasi tende tra•r,orlotc dal– I' 11<'-m sul pt, 'o , 1 , fc:xro sen:-o badare ad in/onderui nulla di sè, 711ri.-•e e ircv.p le a ,v>"n ,. f'w"INl ,1... rrc i-,at.1t>Crfib li emuuo:.ioni di tonia uila inquieta. M•, le orfiche, ora, dauanli al porlont •prangati, la {iu.,là delle /intt•lrc, i bn/con~ &(..-n:.a rirgl,icrc rauuiuano . .-tupcj'atln ~ dolo• rosa lo ,tensa:: 'onc di un ,riuom abbandOl– nalo. Le popn 1 aric che appendono. pann~ ross! e bluastri alle /ineslre su que,tli s_oaccafi, han– no rirrcalfà di una /taba. Le pia:.:-e offanna'e, ron quelle co•e di– p'nlc che non sanno : .nd.ug ".are nella gra::ia delle ucsti, r·'gdtano i rrocchi e cli asS(>m· bramenti jnlomo olla Bor.a e alle Banche ccme un po~go l',..rg:O dt un naufrag·o. Proulrrorio arch'euo. in un luo(lO non •uo :/ Duomo nello luce ,Id ri/lcllori è Nl– dai>cr·co e gr~'a..frn, ou,i.i ~nulo •u dalle ocq11e di un mo,..Jo s<'J>Olto. F. C""mn, sbo-xn,..,lo J,. una lnverna, fj.,– c'1:oda !'Il un ml'rcinp"ede la n'Olc .Ji Sonia Ma,-<J dc'lc Gra:'C. t" domunrli 1e ~ia es!'. .~j,,, daUtJero un tempo nel ou.alt' !'li .uomini a',',!a--O at1tdo un .,.,.,o tale Jrffrt prry::,ria fmonrf,rn:.o, COm(."I ahb'ar,o potuto esta'ere an.'mc nelle quali il comoo,.• dt!1 rilm~ 71te: r"ori sl-- all"fo co•ì prr.'nndo da c,-onmers1 in que~a mu,:rn di cerchi J· diui di ma•": conch11uc ·n ,è estranee ad ogrl an1·a d J·:,-ol 1 ime.nlo. Tttmpi cd ur-m'ni /«ori tln quel ,cnso d,' prouol:or·~a. di ,l¼nora effi– mera e febbrile :n un luo110 ,troniera, da q«f'll'irtrron°IO nem:co di fnec o.. 1-:.onlali e ucrFcali e nei ouoli l'amore delle anHchr ttTtc:::.e· ,: .ia placalo in cosi a,mpos!i UO– lumi. Ma se ancl1e non /asse pauata la gucrro a s=oorVc il no.slrO giuoco, le ca,c ,en:-a wlcnnita_ le •'rode ,cn:.a pro-,Pt'll't.'C. i giar• dini che non riescono ad eucrc natura. lt' pia::.e che non •oro nemmeno i,cenagra_,'ia. /arebbero xmprc di Milano la n~lra crffd. Se t.tuo; cercare come ,·o ranima nostra ~,on rcrclVla nei luogl1 · dove la nahrra SO' 1 ,e.rchia o doi>e l segni del ,:,assalo fJ per• ,11•rttdO'IOun'11/1,a-,ria ra.uom·ll, an:-a. ma ou·_ E se li abbandon: scn:-o ri,on,c a quc8'a ma– gìa, senti emanare dal grig o delle cose un tono caratkrs".sl'co: unii che quetl,4 oPPu rt'"11e arit/i'd e l'IIUerlà. questa mancan:.n di .en/osì_ è oeromente un impegno a scendere, per anafoqic e discordanze, _in le. e:lctt:>: a rir.ono.tccrt~ dJ QUf!l 1 a ma'ena arida e Po 1)("rn m'1 br-ur c(rlte e dronimatica Poi.chè nulla. qui. li dislrae da le ,le~ I mOflumenti" ,ono •Iran 1er:: /r-11011 n a ri– cordare quanto s "a dfoersa In hto parola dalla loro e del rc~o non •'impo,,,rono nl– li perseguilano: atJOllofo un angolo, li lo– ,c"rno ,o 1 o. Stai come 1Uno ooluola sensibili•• ma rem– pes'ata da uibra:-ioni che a'inc,oc'ano dalla te"l'u al ,e do. aJJol.'tmo quclt' ariGJ ..en,!:-.a oeEro~essu:no •i accorge di le: ornuno •· a/· frclta la /o'la auorbe ancl1e lo sfaccn,dalo nel 8UO r'fmu. Industrio. Commercio, Danaro: ma la feb br,.. rhe è nell'aria è più mctiuscola: è ,chcr– rro cJ· nn • altra scie. d! un vuolo Interiore p"ù fondo. di HELLE E il vcrl1gino•o lafJoro di un uomo d" af far/. nel auo u//ic o durante uno g·ornato che dura magari diciollo ore, non è che il sus– scgu 1ni minu/o per m·nulo di .un 1:"r-odi lo,d1io ,u qualoo.a che qualco.,a si di1Jin– colt1 dentro. Tu •t. . . per etspcr en.-::o di anni clic. (a not . fe i/ ,onno ,copre su lu!IJ i uolti la ,Ics.sa n,;.,arc:za clic questo febbre di Milano è la lua /or,c una mcncan:a dl oorag,rfo, cer– :o, un tenfat vo d; fuga. Eppure non c'è sccm.C>O: e a.I suucguirli •cn:::a fine delle muro e del fetli nel pao• saggio e•lcriore. nemmeno una. co.-.upo/a, nemmeno ,un arg'ne corrisponde i."n quello dell'an"ma: e qui più che mai è :l male che ci di,truggc: ::n questo gigantesco aprc– co di encrgle ,piri 1 uali conucrsc a pla.,mare la male,-·a che lenlamenlc p,,'Cndc /orma nulrcndori del noatro d:s/actmcnto. Per qut's'O un attimo d1 p"" au.sa ~ qui più 1.nsopporlab:Jc che un g'nmo inl4!r'o altroue. Po<l1è (n fondo •appor/ore aè slessi acn:-a /ugg," .. ,i, è l'unico eroismo vero: quello d: cui l'uomo non è p 'c) capace. Lo splendore dei bar troppo nuoui rt;;::zat come sipari innan:.i atlc ro111ne non ancor del tuflo rimosse_ ·1 1(1'¾io del ccnciaiuolo che allo matt \no già greuc incrina la noia fumosa èhe il pauo degli opero; calpesta au: sclc,.clli l'acccnlo slesso delle uoci co•l a1JC$tilo di retorica: lutto si /onde in .un'cta• lariane in,f..tentc, elio prouoca nella lua iren- 9b liM, .te appena ~ndifc,a. la lucidil<l cl,e dc) l'alcool: ti denuda nella Jua -,liludinc straz:iola fra irragg'amenl' di ouoto. E. qucsla sensa:.·one li peneJra parlicola,, m,..,,,.. la ~a quando acendi pe,- le ,trade a/Jotlolc dal CDldo, tra un ancora acerbo i,i....rociars~ d\ luci uerdi, rone. gialle, di inecgne lurnTio.tc, d,· ,criltc filanti, pronte a sparire all'esUnguer•i di un piano pirolcc– nico Troppo incancellahi'le i, dcnJro. il terrore e il buio di allr-e nalH, quando I/ po.tao cc.heRgt'afJa •ui selc"afi deserti come per un .cpolcrelo: monlagne di macerie per ogni doi>c, e quell'odore marcio di materia arsa: na sapevi se vcn ·ue •u dalla putredine dei travi jn:uppaU dalla primd pio111(Ìa, o Jn crefure umane insepolte. T ropoa vii.'O è ancora pel :den::io noi• tumo l' urfo della macchina che frena di colpo la r1uo1tella puntala ,tulla frlftt:./c flCl1 tola del pello_ il rauco "chi Lia là•• del lf"(. dcaro pcrc-hè lu paU(l credere di nuour a questa fiera: "'1Ì 'n esso ct,me in .soeno. s:m:.a alcun /ifo di Arianna per usclrc di le. E allro ancora è il Ja.cTlo di Milano: gu– •'o per il tono parco e misuralo. A nd1e il popolo è quJ meno pl-:be eh" altrooc: la espressione il ,:calo, la parola, /1onno un dtegno isthtit>O che a tfd co.tcicn:.a e do– ,n"n · 0 • L'uomo che aotto la s:alleria della .t 0 ::inne ti su.tsurm all'r>rccch·a: "•i.:arct· le}" è /urt"t>o come •e non conlrnL>Veniuc , u'la /cetle eslcriorc. ma in!erbre. Q,u· r-redi di più alla mittrio perchè ne ocd· ti ,,".,o e ,, oicnc pi~ 90onlaneo I ,zcs'o dd. l'oJ/crla <iiche se ·11 /ondo non credi -che ucramcnlc quel povero sia p1tJ poi>ero di le e non il aol lo istrione chr- gabba la tua b~ona fede, Non inconln d.i trm;erto •u luoi pani il pc:::-cnlc in quel _10rddo ab bandono clic è settno d1· un P ù profondo .tauatlor,, d' un dcr<t,iimento rlo/1,r d4:" tà umana: la nobiltd dello •lare diritto. • Somme"i sono i colori delle angur e spoc-– cole. del garr-/ani nelle lolle agi-• angoli delle a/rade. Un ro!D«> che altrove gridcrcb· be in que,lo gr gforc si ,mor::a. Le crcu– lure ,leHe ne sono lioellatc, perdono con ,:.,f'T'::O e ,,.•fi<"ix,. Tf oa•,ano accanto scn:.u traccia. Dileguano come appari:-.foni se la sera esci da un ca/Ji o dall"as!larla len• Ione di una aala d~ con/crcn::.e. per l"ambra di oia:-:.a ddla Sralo; nel me:-:.o :1 R<"S'o d, Leonardo irradia ocrso gl; <Jngoli s/ugscnt 1 "on so eh~ ,uggest'onc di chioroscur·. C1t a dove un• eleganza frcUolo•a e ineuranle at– lcafa la consueludinc dcll'ori-!IOCTa:::ia 10"ri luafe: ·t au,to del paume inouervali. C>ttò per genie che no-, spoi.-enti r auocntura nd o:,~ooria :o se (.1,che dou,euc trai.lare il nul– la nel fondo. A IJOlte ul lf'·ungt a credere te sica.o uno allucinarione. e tf chiedi .e in quel mo A. BRJZZJ: Dimbo col gatto mento non tocchT Id lua verita più pro• fonda, •N punlo dooc .. luito è uibra;:ione, puro\, tl'lcroc·o di rad;a:ioni'. Rapida, e~ alico andatura delle donne. genie che non ,i allorda. curb.ta . In quc.tto la gran cilla: nei min'imi e tn• numercvo!i aegni dJ uno Jinbm ·ca fntenorc, di un jmpcgno e di .una .eriela nei con· fronti delta iila. clic ,olf..anlo no 1 figli di questa almc»/era e di questo .e-colo. no, .. •upcrficial~ cinici sprcglud:cal'i mafen'o/i'. sti "_ ,oppiamo. La gran c·ttà è: !n qucslo ch:Vdere. dominare un g,."gantct/lC.'o ane/ilo di oila ,ofio queslo monotonia della nebb ·a. del /umo graJ.10, come lo pelle del urpcn– le conchiude lo -catto. Ma. a anche, e in questo ancora e) lutto noslro_ in quel .enso di ,:io\o in/anlile e Ji llber<Jta tillegria che la inoeste lulla, quon• do dopo un acqua:-z.onc. d:lofln il -aie. Voci eh,:. suonano pJù /rc$Che. paui cl1e scorrono pitl •t1eh\; gli uomini sembrano rondini dopo la lempe•la. Dalla pianu,-a che peJ lenti canal! gonfi porta da lempo immemorabile ; grani bm– coni carichi d. 1 co.,e greul, dlroverso le lar– ghe ,tiade che dal O.uomo •irraggiano a ,tmor:.arsj ne,'!' nba dei aenlicrl. t.>.'en odore di terra bagnate. candori! c!J. latte nel lini• pido ucnla. -- E comprendi come ,olo questa l~rra JJla– cata da tt."11o laooro poleNe portare •cn:.a •ancaraa la folla dei mille aanti in dialogo sull'ossalura enorme, intenti piìl alla lcrra che al ciclo. anche cui •lancio •pcr...al.o e ri/'rallo; e il brulX:h~ della noatra /ebbre. Scnli come- qu,· polene ,orge-re Id once di un Virgilio o dl un Man::onJ. tulta la Jragcdia umana contemplata e risolta in -aggio mal'ncon~a. l'e,preuione in rilm, com– p·uli del noflro lormenlo, il placarsi del lor renlc in un cerchio di oalma. DUE POESIE di LUCIANO ERBA Esempio All 'um:rno mestiere di vivcrt pause ,sub tegmine fagi quante, o memoria? a Versailles la carezza di una barca ~:ml liquido morto del bacino mi lisciava la pelle. I bordi - opus Lcnotrii - rispendevano in pallide ~urvc di siti spenti a una eco (item un perso biplano nel decoro cli sfatta nuvol:ig-lia). Cosi e con voJ;rlia di pane formaggio e fichi attesi le rane delht sera : io restavo l'ultimo ~e,rcto, ma inviolato_ A i;e stesso Compio gli anni, mi faccio t::H auguri e riconosco nell 'ario le odorose femmine inquiline. Finestra come una grata! finestra che l'alba mi portavi dei miei primi viaggi e i lividi mattini nei letarghi d'inverno! Ai vetri poca natura (tempeste estive o 15ere cli neve caduta) impettiva l'infan7ia. Notti di strade mnestre so~navo 1 plag-he viC'tate: ebbi le ~telle in ,•ermeille dri "ecchi sulle terrazze nelle bianche poltrone. Crebbi al mis1ero di lindori rnminghi, dcJ segnale d'una civcua di periferia. ~ piccola rusegna cli pittura modcrr,a francue all' Annunc1aL.I\ ci pone dinnnz. ad un Braquc Jimp'.do cd aMOluto nelle sue ar– gina.te camprturc, ad un Mal -'SC del. ·40 an• or gonfio d1 aucch g.ovonili che 11 ver,c– rando macetro riCKe lullora e tr.ufondcrc nelle sue tdc. ad un p:CC.Olo e gus o,o Rouauh, a due /Jonnard, a un a!col 1~alo e smidollato Ulr'llo; tulle opere tnlnon co– deste che pure ci 30n d ammon:mento nel dilagnrc e,ttualc di modi .!lvulai da ur.a reaJe n<eeeta là creativa o vouonti pJulloe:o al'a ri· cerca d'una maniera e d'un capr «io: e, ahim~. dobbiamo pur dire che so:o il ca– pricc.:o l:orghosc. che 21ma a~ornuc: : ••1ot salotti di un·arte ambigua che non A pittura ma j1luri:trntiva cs~mplificaz one di oc.roba· zie rccn.iche. giustifica mo,tre come quollc– rccentì di Romano Gau.era al Cam no e dei fratelli Bucno allo Bnrbnroui, mostre è<>vc 11 taler.'o vien confuso col genio. <!ove 1" mera abili1à e,rtig anc1ea viene va'or:uar~ da c~– tic.i inc.auli. dove l"ignonmza anzi 1:,. prect– &.n opposizione ad ogni lendcnz.1 p'ttorica et,. tua'e vnle ,o 1 o -l' 9c1tare confus o,c e nnar– rimonto nel pubbJ:cn già coaì immerara:1..t ed oetilc ed ogn· forma nutcrtica d'arte, Tra le tnnt'19"mc :noelre che l"euiur,"'O e la stagione p:ovo,a hanno (8tlo z.bocciao;e a Milano vorrò inv«e tiCOTcLue. ocrch~ p·,•1 deC{ll.l'Idi lode e d' nt"orftqg·amento. quel!"' del gTunpo •Borgonuovo el~a Ritllerin Rrr;;tt. min;_ Animatore ,li uife gruppo ~ Fuma· galli chi!" hn gi?t al suo attivo p"ù d'una .. &Coperta • tra i ttiov,,,nj e men g:O"l~r,i pilloi lombardi• 1•osl Meloni l~i c:-u--= p:'à lo scor!IO anno parlt mmo in que9'e cronaC"he e eh... è pr'"9<C'nlc- a rucala tn0"1"ra ron tre lavori d .. n-si di autthi crorr11 1 ici Tn3 non nncora "t"""':.,."'c-nte ·m"M'11ti l'O,..,rn ur.a •i· rnrn j--.r,.le,i11tura forffl,111"') rnsl Br~-: ,...,.,f,.t• tu!IO (c:hc in ouc~ltt cn°cttiva aN>ll.""' il p\à 9'w,ifit>al:vo con due dipir, 1 1 ,.cresi d: ro'ore e dove l"in,m.,ep:ine- r,ntl•rl'lliBtir!J - ,.h.r 111l– voltn i"cepoa il •uo tinR'uagaio fiV\.lrftriv() - llfa per ~ere fran111mt1l1'1 e •ui.. 1 m.. 1 1t da un pii'1 mc•fi . .n•n ~uilihr·o fOm!"n""ir:\"Ot ro– •l A ntonictto Rom.t'Oni (recen•em-nle pr .... m·1t1a nl!e, mo•lra d"nrte fem.,,;ni'e e rhe csponf'l un in'cree&nnt,. c rob11Bto nutnrÌl""I. lo), Tra gli nitri e11ro•r"on. .pii, ro meno le. Rnti da un comune ind Tiuo ati'i!!~,... o rirOl'– ~;,.mo: F.umar;(alli, Tellom"nli, Del Grn".O, Mure.li/ o gli .cultori1: Cenni, Ciappelio, Scalv"ni, E voglio ar,cora mcntion.&.re la vnsta per. sonalc di Gttttu•o al Camino (ripet"zione in !{'~tn ridoJto d' quella to,tè ordinala alla • Palmn. • di Roma) èhe- fina.Jmcnte na ~ .. <0---- 111 ponibililà anche a Milano di f1vedero dopo molti anni i nuovi aspetti e le nuo~ e intereMllr,ti eapcricnr.c di questo noM;ro nrti1ta. GILLO DORFLES PREMIO DI PITr\JRA A VIRGINIO GUIDI - Sono itlali a&eegT..ati• Mi..ano i premi ·del concorao nuionn.le di pittura, in· detto dalla Fiera del prodolto ita!i.ano li\ Svimicrn, al quale hanno partcci.pa :n in lti tal e 70 e,1poe,i ·on con 82 opere_ li primo vremio. di lire 100 mi'a. ~ etato ruM>gnato al pitto11& Virginio G\lidi di Ven-ezie, il •ccondo di lire 50 mila ad Atta.na&io Sul. dati di Mila.no. il terzo nd AuTClio 1 ettft• mnnti di Milano. La giuria CTa presieduta de.I pittore Felice Ca«>rati 5.000.000 di Americani aderiscono ei BOOK CLUBS LA CEN/ALB lNlZIATIJ'A B' !TATA ,r. NALIIENTE HF.ALIZZATA IN ITALJA DAGU AMICI DEL LIBRO , cui •der•nll g,odono dell• HgHnll .... l,J • ,~rntluk>ne men,11• g,etuile di •n libro di ,ucc•uo ,ce/lo lr• quelll re– c•nl•menl• pubbllcell In llelie, 11.J• conHgne e domlcillo • preuo di co, perfiu, /nnco di porlo, del libro d•I Mese ridtiHlo dell'ebbof'elo, 111,J- ger,n::ie di ricner• I volumi n•II• .,.,,. • el pruio Jell'edizione In commercio, In eppo,lle llt•lur•; IV.} • lnYlo euolut•m•nl• gretullo, per 09nl lf• YOluml ,cquill•tl, di un Libro del V.I - servizio greluiPo di in/ormezionl • con,ulenu llbr•rie, l'ede1tone ~,; Amici d•I libro i libere • greluil• • ,i •ff•llue con l'ecqui,lo di •n Libro del men. GII •duentl che preunl•no Ire nuoYI eb• bonell hanno dl,hta • 1cegllere gretuit-.neft. 1• un libro det MeH. Rk1'MN .. ••_. l•/MI- 4-iioA"ll-o.. p,.. pn•- • nMd.a di llfU,i,.,.. •IJII ••Aal.i dol Ubro., • YI• l'ompM M"f-• I • Il-••

RkJQdWJsaXNoZXIy