Fiera Letteraria - Anno II - n. 48 - 27 dicembre 1947

FIER \ 1.nn :n \Ili\ 5 • Il Congresso tedeschi degli scrittori a ·Berlino c·hcr , cdt- in Thourn:, \101111 la 110~1.1.1one I ~1lirit11ale .,:11 for1e che 'n Ct·rma111a altbiJ all\-tcro e i.I rue-"airi::,·ro h:clc--cv fH'.'t :rn. 1000nm: ia ddl., paco mondinlc. Che siamo noi? l..":t~.!'aml,lca, vuleudo r1•mlr1e e\ idcn.c a 11ua intima ade.•i')llt' a: cre1lo di Bcrhcr. hu rinum•ia'o una voh:. 1:11110 .1lla ll,~t•u,;-1011c, Poclii C:.r.1tori a\eHtno •,t1mto durt.• t••prc•• di MARIO F. CANELLA Per la prima volta dopo la guerra gli intellettuuli si sono ritrovciti tra le rovine della capitale , Nessun latino era con loro; pochi gli Inglesi, i Russi, gli A meri cani eionc al \'t!to :iritomc1110 dcll'incont10 e01111" il co''e 1ivista Ucd,cr: la ri,rclLl••fla del• l'uomo. E un uh, v ri-.ulrnto ~cn,urj-., e llal -uo tli•c:or-o: la po•-.hili1(1 dc! col'o,•ujo. Eg'i conforma eon c-ii, im1•liciw111e111ela esigenza del :-uo :1111jp-0do.Ja~11cr". il 11uo· Ncss11110 llllù to11oscere tutto .-e stesso, uess11110 può <lireutarc tutto ciò che è. N 01' rrcclo di t'OlllolH!{ICrt.• un, i,nl',.t•r,•. zioni di tpmlcht:- nol,i'u ~i~nu,·n, '"'C il cli• le. ruc,omamln ai 1ecll.'--• hi di tor11111ca'la A NCHEfoce.ndo Mtra.zione dalla t.lot-criede zione .e-eesprimo mer:wialia pc) fo110che ~c 0 r--o di Johanue" R. HccJwr, uon avesse pra., 3i del di~cu1crc fra ,li loro. 1H·rd1~ lt1 la naissnnce» e dall'intervento del •CJl l:i mio hè~1111lu1,ione richic1,ta du Berli- aìu1:uo u tro,•:irc un terrcrn) sul <JUlllf' tlll• ver,tit. in, i1a ndl:.i rli:o1'llh•ion1•. 11011 ,\ il so • nella nascita e ne.Ila vita di oani uomo 110 - di scri1101i i1ali:tni cln i1wi1.i1·e :ti I i JlO\C\n11t1illl'On;rar:-i. Egli p:tr:f, d,•llu , O· privile!(io di uno 1wl11. f\l che Rudl) 1 f l.t.'O• e di ogni gruppo c1n·co. b.unerebbc cona•.. f CongrC-tii,O d1•1!di~crit1nri ll'1lesrhi. 11011 lo,m\ di p:11:c dd 111011110 in gP.ncrr. e <lei riluut.1. cln pot·n I ic111rato in Gcrnumia dal- dcrnrl" la nostra attività mentale e morale, abbi:t a\ulo '"'Ci!,llilu,L"nt<•C11zn i1i1Jiano 11erò tetlc:,,rhi in 111otlop:irlirol:ire. re~.lio. :tgi:,iuni;c fc ..i ~c.nz :a tli un.i tli.. ,•11 ... In nostra condottd. la r.oslra v11a o,Hctliva, è meno npp11ri~cc1Hc •\! ~i <'onsjderu l.1 .sin• E,.sere rn.r l:t 11:at1• di..S4• il Bcrher - 11ione in 1cnnini ni1itlj: <i Chi 11011 1>111 l: per riconoscere il carattere fiuiz'o e illu. i;oh,rc rl:-.'5('11Zn tl1•1la maggior 1>:1rtcdei pae- !ignifira :-pogliaro lt1 i:,ucrrn ciel MIO ca- con preci~ione non pen•:i t·On 1,r('cj..ionc ,, ror;o del nostro « io•. la relatività de!ln no ~i cur01>1::i Solo l"lnithiltèrrn. la Crroslo· rnncrc mi1ico-111:!h:ri,1to ('Olllt' forzo (:ua 1e que:-ta l:1 ~ua bella formula ul1o quale stra cosei~nza. ,to:d1iu la S,•izz('ra. la Jui:,oslo\'ia. la Rus- e prcordiu:1ta tl11lla prov,hlcn:,.n l' riconv muhi tlt:i 11rc•cllli h:mno l!IIIU•ill•lil'tt1uc11 In primo luogo_ !)Cr quanro consapevoli ~ia e Qt•chc j!:li S1:11i niti ri.s1lO~t'rO:1ll'ap- ~ceal:i come fenomen,, socia'c. 4•0mc Opt'ru. te ::iclrrito Del rc!'!to rl:1 Huclol( L,•onl:iud delle nostre virtù e dei noslri difetti, capn. !h.llo. 11rc~111ando-.j ron ~rUl}lli J>iÙu mc- umana. p10\oca1a e \'•Jh11a tlt1 uomini e è partita una del'e JJOchc J>IOpO'"'ll' •011 ciUI e pois.b.lità, non riusciremo mai O co– no c-...imi, N;,, In Frnnl"ia rd ahri Paer-i al pcrciù and1c c,•it;,l,i'e l)cr ,olo111ì1 unrnna. rre1c un:rnin:.:1111entcarc-ell3lc - rhe no.icerci ir.tegralmcnle. La stcun 1ntrospe. di là ,lel)n li11ca Sip.fri(lo. nè i Pae--i Scan· E-.scre per la paçç im1>lirn inohre fo neres-- mira alla creazjone di un".\cc-ademia d,•lla zione produce, nei più. fallaci g udizi. L'uo• tlin:1,j ,i h1111nopre ..0 1>:inc; ra--.!!cnza rh•I ~ità cli mcllcre al bnndo rolui che porla lint;ua tedc,,ca. mo &arà aempre •un 1nconnu. 0 se ate.NO . rno11tlo l:uino è ~,aia com1llc1a. A c1uale dell'inc"itabiliti1 della ,r:uerra e di far com• Su cp1alche altro µun·o 11 c·on,r:r~~o ·i Ì!- Il • cono'lci te stesso• dell'oracolo di. Ocl[ 0 p:utc s:a da nllribuir.-i flllc!'-10 aueggiamen- jlrt•ndc1c che la Germania do una guerra tro,a.o d'accordo t-:• ··ata a111►rO\'Ula alla è. in fondo. una derisione '~'imperalivo to negali\'ll a qucll,1 j11vi1an1c du <1uell:i non ha uicnte 1111 ,...,rndagnarc ma lt1ll0 da unau•mit3 una condtwna dc'ra111i•c111i1i~1110n"etuchiano: • Divieni ciò che tu aei "• è im i1:11a ... j ~011rae. 1>er oro. alla mja <:O• perdere: rinunc-iarc alla :;pecula:cione della romc fenomeno infoman-c il 110(llllo tcd... nonk!n!o. Ne~sui.o può conoscere 110 ..cenza. di!!cordia frn le grnudi po1enze e 1cndrrc f.<'O. una domanda ri,0'1a al Con ..i;,:lio \). tutto se sletfiO. nessuno può divcntnre a~~!11~~ 1 ;f.- t";,~:.b~ll~,~~ì:' ~;;ir 1 :~,·t1i~11~~~ 1 \r~'. r- llll;:~'I .! ~;~~~: 1 ~11 e; 1 ;;:~.~1':\1~'.11~,~'c~ 1 ;:~ .. ~~!~ ~~~:~ :~zi~:,~r,:u:,i~~ll~t•;~~:~~alf x~t!i~:~ lutto c:ò che è. Una quanl tà di carat ,010 a Berlinu una momentanea ot•ca~ioue 11 Bci~hcr riu,_,,j anche • crlicaccmt:n;c tori emigrai~ della cilladinanza 1edc.,,(':1. ::~ 0 t::~:~~toe ::diredt::~:;:\i~=~~:nc~ : 1 :, \i~: 1 t~~~l c:~i;ai~;ll~):!i (~ 1 :~:\d~:01:h:r.~~: :::;:;i 1 ·:~,n~i,:~~~l~rc\'!1r~1 1 ::~~;:w!~~t~11: t~'~ 1c!!~"';: 0 p~i1::~ 1 teo:·~,;~r~~~di~~~'ìl Sc;;;~:;i !!empre virtur.\i, di buom1 cduca%ione, c.111i1:r:1ziortc.• c.:-tcrn:i e emi,;razion,, i1Hcr tet.lcH hj forr1isce la 1>ro,a d1e r"è il bi·o~:n 0 pc~noql~:nt!cdo:~:nl s~:~:~it~:. :f 1 af~eg:\. Con r.iò :,i è riU:-4'ili a t·l1iurirn e spicgar'll na (eia! K:111,orowic·~ hcne Jdiniia cillnò e :inche cruakhc 1)03 ..ihiljtù di col!oquio. la 11roprj;1 posizione Che Jo ei :Ja dello c1 fuga ndl'i11terioii1i1 >)}. port11111loil 1,ro- Anrlte 3c dal !11l<o t•oncrcto è -t>IUlo fo110 po• mnno spesso i moventi del no st ro pensare. ton 1cnnini non ~em1)re le, ip:ati e con blcma aul piano dello ,:omUllilÙ ~i clc&1inv. co 11cr a\'Vicinarc le 11tn1i'l,iOni antite1id11. del ,,ostro 9:ntirc. del no st ro volere, del no. ,•ot•-, non 'icmpre mclirluo vu da sè e nou Anchf" !a c, qucs1ionc» Thom:1~ M1111n- @arebhc dannoso e fal.-o nnn voler -,1,crare sito agire. Non a><> 59 iomo ·aHallo valutare •J)081a l'i111por1:111zadel folto uvve11u10. da qualrhc tcmr>o vggelln 11.:., i\':1t"i&~i111c in uu ~ratluale ptoce:;~o di co11111cne1r:izio· quanto e come la cene. st e 1 i influisca eu\ ne> Cuentcr \VeieN1born. l'allualf" 1,rcsjden· crilichc J'ICr una 1>rc,,un1a 111:i11ru11%:t cli so- n~ reci1)rOt!.l fra le 1h10 dcre in cui fa 111roanimo. Non solo i disfmici sono ilari le dc.1,:li~.-rit1ori. bè'l:1 fi~urn della lo11a liduric1à con flt1dln Germania eh~ si rilie• Germania C divisn ogir.i :mrh<: --1,iri1ual111cn-od euforici. tristi odl argo:sciati &c.n:taun pet rl:rndc ..lino a11ti1111zh,ta e notc\'ole 1a!emo ne innoce111e, e a,,ver.:iolo 1>cr I.a sua irlf'a 1c. Ques1~ wernnza ili ~upcrarc j!:li c<111:-chè. I più. in eHetti, mentiscono a se • 1es1ti JJOt:lico. a,c\lt fu110 l'imJJO'.:iibile 1tt:r <n· della colpa collctti,:i dd po1>0lo tedcaco \Ot'Ì dell'irrom1lren~io1w è il \f'fO ri:iuha o senza avcrr.e il più tenue dubbio. e acce1• ranizzarc il Congrc.,::o in uno sr>lrito d.i - ha 1ro\•t1to nd tli<ocor-o ili Bcclier una del Corwegno J>er i tetle~d,i è J.lCr noj. 1ano i motivi immagin;ir; suggeriti dal loro ho1tap.lieru .:-olidurje1à umana. l..'a,er follo - -.periamo defini1\,•,1 - t-oluziont•. Il Be- ~ANTE DAVIO incosciente. spesso mascheranti egrcgiamen. criJ!ere e lmmiur:1r,· 1>cr il Congrc;;~o una ------------------------------ le quelli veri. spiacevoli a r 1 conosci-r~i " rhe la1lidc ehe con1enevn i nomj di quelli c-he In coscien:ta non ammelterebbc. erano morii nella 11 emigrazione in1ernt1 » LE PRIME TEA TRA LI l'incosciente, infatti. è oarle fondamer, e di tullj quelli che, per non morire in ____________ 11,le dello psichismo. Sarebbe ouurdo ne, Germania. :1v-.,ano 11refcri10 a~peuare la il\fllc 1"e1i-slenza O min'mizzarne J"imporlnn• morie in e-ilio nuebbc 1,01u10 allineare i T • • • f i• g l • za. Esso •i estende a tulle le funzioni psi- ron,e1>1t1i ue!la 1l:e1ì1di fratelli fo cui mor- u t t "'I m "'I e ~ ~ chiche all"intell 'gcr.za, a.l!a memona, al giu te -Eublima o,:rni umana in:iufficienza. J\c- f1 Il Il Il dizio. all"1mmngir.azionc. alla volontà. alla cario nl nome di Stcfan Zwei~ s~ le~gc,•a parola. alla scrillura. alle tendenze. aHcw. (fucllrt di S1e(:1n Ceorgc. 1)()i <1uelli di 9ru• ve agli ill!Ìnti e infine alla coscienza ate»a 110 Frunk e di Siegmund Freud. tli Cnrl V. li lcatro americano lla a11anti E" ancnra timo figlio rima.stole. si eh ude il dramma. La' co!denza • l'« io li 11: limita princ•p,al· Q:,.5jerzky e di Frani: Werfel. di Ernet Bar- uno dei pochi lealri non rri~diti in sche- Tutto quanto l=\!.IÒ appan're di meccanico mt''llc a 1: pr;ndere atio "· per così dire. dei Indi e di Albrecht lluu.-hofer (i cui ,, So- matl:ii si'slcmi culturali. come- quel/o fran· di preordin~o da quealo schematico raccon- risuhati che ad essa aHiorano dall'ince.saan– neai di Moubi1 11 n.:i11c1rnnoancora la lr3• c:cse o lontani dagli intercHi reali della /ora to è risorlo ne/ dramma con .un'amp!ena e te, Anche nel sor.no . attività claborn1r'ce e duzione in itnliano! 1. cli Jacoh Wai,sermann soci~fò. come è nella sua maRgior parte, una irnmediotcz:.a .senza pa,i, ·1 ulto ~ ò eh, creatrice dell'incosci~ntc. Ed è i"incosc.ien• e di Ccorp; Kai:-cr e tli molti ahri, Sentirli quello iial'iano. Matgrado lo d1j/1co!ld 1ndu· di problematico e d: ideo!ogico !;>orlacon le che giuoca il ruolo princ.pale nclln gc– t·ommcmornre d11ll11nohilis:.jma figuru di :,lr,'ali a Broadway ognt anno nasce qualche se /'argomenlo è ~!)Cl/o sempre in maniera nesi d:lle invenzioni, delle idee e delle inì• Rlecord11-f-l1u·h - prc.:iide111c&saonor:i1iri aulore nuooo, che inizio da O il Jf-ro d~l concreto nei rapparli Ira i per.sono.sgl. Una -z.int've. geniali c, balorde che i1iano. r,ella del, Cottgrcsi;o - ii s1ato 1x:-r l'.1h,tcmh'ea mondo. Il '46 è stato l'anno di Artlrnr Mii opera di auolulo rcali~mo quale raramente isJ)irazione del poeta. nella creazione del. unl> Jci J)Ochi momenti ntcomunantl o ler d,e ha vinto con "Al/ Mg Son.s .. i ancl1c il tcalro omc,icano, che pure è il più l'ortista. nella speculazione del hloeofo. net– com111ovcnii. al di lii ilei llrogrammi e tlei premi •· Cr~.\:-a c~cle'" e J'u/i'lzer. li . .iao o:Cino per le sue dati porlicolari a ouesta la ricerca dello scienziato. Una coec·enzn troppi i1inerari 11resrnbili1i. dramma si recila ora a Roma, col ltlo/n concezione dcll'op,cra , teatrale. roramenle astrai'-. dall"incoiieicnte snrebbe inc-oncepi. Fra ~li o.:ir>iti .!>lr:111[uis1,it.•rav11110 le fì. "Tulti m•'ci figli .. al Quirino. at1eoa .dolo finora; un opera_ lo?tan? Ionio bile. i:ure t.le ~li intdt-i!!i Hcnnon Onld. Sci::;rcta• Non è nuooo soltanl-, Il nome dJ Arlhu, dnfle rnf/ue~zc del. lealro d, O Nc1!I· d1e Noi. occorre cMere profondi filosofi O con, no Grnern 1 o del PE~·Clul1. e del ilcpurn10 M:ller, per il teatro amerlc:ong; P nuovo oppa~e ogg.:. dcjinclloomcn 1 e supero o dm I aumatt ps:cologi per accoigerci che 1: nott liberale. Brail,Jord. dei russi Ka1ajcw e anche la sua opera. Va neuuna parte ai po- nuoa1 ••~~fon. ~uant~ do quelle rl~l tcalro aiamo noi che pensiamo. ma è il pcnsic"– Wi?'d,ncw ..ky. del jugo~Ja\'o Po1)()vÌc e di lrcbbe dire che s:a opera d'un 11ooone, ton- eos.deC!o di a n1slro al qual~ rl 4--!1fl,rnon che pensa in noi li. E mai pon:amo casere ire l)f"O(cSf!Ori•fCritlori oecottlo,,acchi. del· to è precisa molemolico q.uasi, dal punto ha ma~ appartenuto, e c~e ,n d-1nt,tue ol· sicuri che un"idea, un'idea che ci sembra l'umeric11110 l..a~ky oltre numero:.;i i;iorna di c>.St« lccn':co. Giooanc e nuouo è ."nvcoe Ire. che per. una _farle_og1/o.:1onc o. carattere e spacciamo per nostra, un"idea della cui li--li. Il ~o•o follo della loro venu1.a illl d1110 il suo interesse. Lo 1:ita americana di oggi. sociale e m;o~uz:ronono, per. ~n l:nguo~,!o •originali~• ci µosaia.mo compiacere e vat,,. pro,a <lei bi..ogno di contalti culturali con il problema della guerra oista da coloro c:hc acceso. ro~on!1co, s/>C$$0 oddintcura tra _lirc:o lare e della ualc magari siamo pronti • la nuo,·a Germania che ~i in~erisce. qua e I IJi alooono denlro e da coloro che IG guar- ed espress,on1s~o (vedi' le opere di Sidney 1 · la. q. . • . • i li, nell:i 10 c 111 11rc dominante diffidenza - daoano da fuori i) rapporto Ira la nuovo e K!ngoley di Clilfo,d Odefa. di lrwin Show, r~c amare pr1or.1ta. st .a propt O • ur.a cre~- 11cr dirlo eufomi•1ica111cn1e - di buona l)ar• la occch1a gen~ra.:.ionc, la conl}en,unnotilò e'7.J- L:unico aulore al quale ./"~pera di =~:e ,/:-,ti~~~~t:.c;::::• cc,:~~~t:tono: te del mondo, tragica del aentimcnta/inno borghese lro RC· M1flcr ~uò esser 1>_ara~on0Jo. è ,L:ll1an .Hctf. sa iamo O iù non· ricordiamo Il Con,:re ..~o ho djmo~1ro10_ :-- c-onfer· n'.tori e figli, il problema detl'omore. sono man~: an cntromb-,. izl1 oulo~1 e è .~fatt1_ un~ ~n"-logame~te 1: non T,oi vogliamo. ma ni:indu con C:JO una realta poline:ri - e·hc a lcmi che sc>ofl[t: e.on ~remo 1tnccnto -' sludio accurato d~ rapporli f~m1!1ar} 1ntes 1 è lu volonlà ch:C vuole m noi li. Nulla di la qua~i u11i\•1•ritult:diffidenza del mond~ dramma dA Mille; come :I nucleo. pcu .slrelto e_ t? cerio modo 'ù nzioao de1la ma.ssima: • volere è pote• non 1•:arle O\'UH<1uedugli .SIC!'SÌ1>re~ 11 P1)0:lll Un indu,1riole ~mericono ,-i è an-iccih lo e~•emp/ore. de, ropforll soc1ol1: •.n enl~am ~ • Oecorrerebbel anzilullo 1: t'er voi"· r 11011imt:i!!lC ~~lllllrc i tc!IC3~•hi_sol!ar~1o. duranle la guerra fornendo f"aoia.:ione, nel· b_, alla r~pprese~la.:1one co~corre I u.sa J, un ~I~- Come IV'r l'intelli"'enza, I~ memori.i, Vulf;.i un c~emp10 J>Or1:11:11:11 _;;iornaln,1a I quale crono pure arruolali i suo{ duo linguaggio rcalisl co preciso senyo efaMJ· ..-- & m11cricn110. J. l...o$k)'. uomo Ji ::mi~tra del ;gli. A un cerio punto per euJare un d' t.sa• Iure e /omiol!.smi. · • ~ la fan16;~ia. lo spirilo _cri1 1 co, il 11eni'~nlo, 1i,,o di A1tlc?• ll.1_1111 e So~rngal er~ 1n_1cr,•c. 3 1ro finan:.iario. e sinceramente procC1Jpato ~ . le pu.s10111 ccc. cosi per la vnlonla: t' n1110 nella d,sc_U3MOnoch!ctfc!1do 11 rtlOrno per le .sorti dello sua famiglia, à c:ostretto L'e.secuzio~ne della ;ompognia MalloRl,ali, quella cl1e ·è. rnoÌta o poca, forte o debole. ud un u11i:111e611Uo che clii I,OJll)Oi!!IO della O mandar oio per buoni certi pez:i d, mo· ~o.s~onn e t:lalo a_ltallez.ui del_ laùO';'. E più o m'cr.o rafforznbile con accora::imcnti violen,7:11e _con~1a1u11~0,fra I altro. che :n• tare aoar1Jtt. Gli apparccdu ,u cm sono .t primo spettacolo ,moorlantc di ques O di vari automodificabili atlrnverso le varie elà ,·h◄- g 1 :,,Cr1tton rn-!!1 ('o_uol!con_~~u coa.zw• montati' i molari guasB precipitano e oen• :~a;,:,~: :::d:n~c1f·~.";;-~tal: ;t:,;~"';~•;;i~ dcll3 vila. ma. ~~'!. pot!à, m_ai render,. ~iù Où e la re11-.ura. li~ segu110 :t t'IO' l"'ll/:-~1 ~a- !un uom/ni perdono lo oita. L"rnduslrrnle e e_dan,no,! te_ntotioi. Lo re~ìo di Luigi Squar- dL~•llbe',1u•due,,,:"''1~~~1,1c~,z·,•o•,•d11:nrtne•c~·-••?,, •• " •.~,,•'.•1; --durvno fo ~111,u.No!lu .!>Crlut:idel 1> 0111 ~r,g- . 1 do sono arre.tali mo it pr"mo rie- lt I d I .. = .. ,. ~ ~io. K:11_11jcw. rie11ondenclo 11 L:~ .. kr, <l1~:,c: ~ ...••••bi~~1enr- o /or ricadere la colpa sul zina e prccno a e s umolure . e fosf:, _c~me r n tran~o ranchè inrluire su en,"'\. S~•· Il d . L k I pr 110 .... ... un guanto ad un_a mano: duoro. c'!u.,t,bra· o !;>0 1 m 8 m , .... l'ov',d;ano·. " t OlillCliv .cril!Orp a--") e I . Il • l'altro ad cuer nnieuo in /ibcrllt. / omo ta serena Jn ogni momenlo. rlcca d, 1nt1en- 110_ eta o.. u poco CO p ......, . i:u~1r11fordaio (Ìle io abhi:1 co11u.,c1111odi uno de~ figi.: L"aftro è daJo per disperso .:i~ni tecniche {come quella dell'itlumina.:·o- Video mel1ora proboquc; deteriora scquor. JJCJt:: .. :;110-. .. 0 IIJlpc:'lo tiella ,i,:_ nor:i _llr:1j.l•. muu"o/<!c•,",:'d•,dcu,c • odn:,.• d~n,oco,c•h•lo/om,•••d•,e 'dnoon~ neJ,. la sua regio hc c:onlribu to a dare al lmpotenu morale d~lruomo eh~ •i agg•ur- ... ... ... ... ... ,. 11 lesto la necessor"a plasticilà, ai personaggi Re_ ~ f_ull~ le altre 1mpotcn.zc, : 1~lelle1t11ale. ..forrl nffumnnitit e 1111: . rinunria . 3 si~tcm~ zota figlb del socio oro in galera. lo atlen- una netto defini:.onc psicologica. La Mafia- 6110.05t1c:i..ecc .. delle qual, 11. e occupato gc-..iapisq (alluclcnJo ntl nr~eSlo di a:lu~enli da ~ncoro menlrc tra quc.sla e l altro /ra• gliali' e G.assmann clie crono !!l rnterpr<"h con a~u10 sp~rito Cha_rl~ Riche: ..• h·de~cl 1 ! i: ~n :or? df'p~rtazionc ,~r~o 'f" 0 " tello tornato è nafo un certo offdlo. I tenia pnric\o;,oli hanno recitato con una cono'.nzio· Pucril_c e prn_t!os;o r1d1colo._p~rc o. ". ben I.i Je•trna~i~uc 111 OricnleJ iro, 0 ~ nel ?~ lrtii per pc,auadcrc la madre ad accon•enhre ne e una commozione amrnireoo/e. Buar.:cf. pPn5;\rç,. <1ucU1n11mo comp1ac:rmento (che •Cmbh.:1 ,li,•i•a ~hrcll:mtti. rlnuioro.:-.a o.:iiiJ,. al rnalrimonio portano atlt1 ac:operla di una li_ rn uno porle di un peso .troordinarO, si aale. automatiumenle dull' 1 ncosctcf1te) ~h~ Jj t.1uanlO. 5 ilenr.~0 ~0 .. 11111 . rnteu~o CO'.ht!ll~r lellera in cui il fratello d sbc:'rao drchiara di è mos.so come un ollore con rJcnl'onni di 1>(11· provi:uno per quanto di buono, ~ Or1$l'I· Uno ile, IHlllll !HU nlc_,•~ 11 • 11 dell~ "' ,. eaacrsl suicidalo non rer,;islcndo atla oerg-ogna ooscenko sut/e spalle e tullaoia con u 11 "in- nnle. di geniale, di ir,gegnoso sapp':"rno fa, PCU'-~jonou fra fr:uclli nemici e :-t:itO ti COU· di essere il figi.o ddf'o.ssas.sino dei suoi com• fcll'gcn:a e uno scnsib1Ulù modcrniuima, 1't' 'l dire. per ciò che poa,siamo • 1 nvenl11,. 4 CIIO t.!clla II Vc.rnrn... :'SunJ:, _YJ. il_clln, J>_rol~•a: nl Ncll' rnpouib fi_lò ormai tli ... aA.1 7 ,e .sempre $ulla pelle. °'branle. Molto bene an· re• o • SCOPrirc"· Immotivata e irrazionale rizz:iziJ)ne. L., paro-1:"i.conull~ tl;i Jaspc~. e i,f · Il r cui ooc\l'a lasciato commet- che Manfredi. La Ricci. Solee ~ lo Scripa. lo soddisfozione che proviamo. come l'e fos– '111!0 rifiulot:i du ·una parlè ,n--u·mc :al ~uo ,:reo ;fu:r~~ dclilto e aoeoa mandato in Ottima per l'"nquadrolura e oc, if rcali11mo se- merito • noslro li. per le lodi .ihrui. gli ;;\~~~;:,\ c"t~;~'i;lclj\~ 111~;:;~ it~~~:~io"!::,~ png1onc un innocente. l'"nduslnalc .s: uc• •· d'am.biente •· fa scena di ·l'ol1dor1. onori, le onor'fi.ccnzc, i riconoscimenti. i pilo. Ln ~offcr••u;,u e il dc$idcrio Ji 1rn,•,• ci'Je. Sulla aua morie e sul _di,pernto ace~· LllCI ~ \O 'l CIG \ \\I prrmi i tirali accademici o cavullerc&ehi {lui. di 111111 i umili nel mondo li deiermino ad ramenlo tiella mndre clie 51 n1:groppa ali ul- ,.._ le c-.nsc che necessarinmentc affit:vofo1cono :,~ire. ,. fos•~ rmrht: 1•011l:1 for;,;11 contro l'nutocr=1ica e rir,tcllii:tenzn di jè). Scnu di. akuni llod 11 e t'Ollll'O i ~U!q;erimenli di ••••••••••••• _, re di chi. (" i:ono i più, cerca e amn l'adu. 11110 ..p,riio dio tcn1:I @:!ie'"'1>erim1'nti. La la~ione. pcr[ellamente pago di «parere• ciò lòr .. ,11lon1:i. i11 ..ctli:11:1 nella gr:mdc onda che non è ciò che sa di non e&/lete. salvo •·olll'lti,11, n1ol tr:I\Olgcte qud ~jngoli oCD· nutosuggestionara: al punto da scnmbiurr il 1:a 111i~cri.-01dia parere con l'essere Cli a!lri - iJiÙ Jcni-ri - si rifornbcono Ma sen:ta seni,o è anche lormen,t.irci tM"r 1 loll"ar ..c11.alc del r1e--..i111i•1110culturale di l'iò "che nor, avremmo dovuto fare•. e oh• Burckh:tr1. ili Ortei,?a ) Cassct. di Ou~zins;a bi11mo invece fatto pcrc.hè . nell'nt'o in cui e mir:1110 cOlllt• Rudolr llagclstani;c (I auto• lo focevamo. magari do90 pondero1i progct. ,e de! Il Vt·nezi,mi ... c-he Credo lt. mera, iglio· ti la nostra cosc·enza ci a11sicurava che ertt. ~-:1111 u 1 ·e -..1:11np:itoda un ljpo~rafo \'C.TOllC• ben fatto. Spesso. anzi, ci sembra impoa· ,i.I lo drfini~cc. alla ,,eri1i1 l>iemt e com• 11ibiledi esaer stati noi. proprio no=. a com- 1•1, ia, rinunt'iaudo a Hrit:"1 con1inE-en1i. Am· me••ere aul"lla tale azione. ad avere nvu10 hedu(' i cam1►i 11en•a110ud un loro umane• ■lil!ll!lll!lii quella tale iniziativa. ad ce.aerei compor- ~imo cbc. 1111•1Hre uer )Cli uni de,c. c.~st •~e ~ tali in quel tale modo. 1anlo diffc1c1otemcn. olimc11ia10 t.liil trionfo di un prol(•t:art:llo }J. le la coscienza giudica ora eventi. cose. per IJer:110 al'a fiuc di un proc<"'"'.:.o che comi~l· J!One. Nulla di più relaiivo, di più ingnn. ciò renio anni (a come im1>rC:13umai~itaria nrvole, davvero, della prooria. i:osc.ienu, I ed i cui proll•J::oni--ti. ..0110 og~i ~('C?'I nel- La quale. fra l"ahro. non basta ma: o se 1":1rcna t.ldlu ,:.i:rnde 1>0lilica ili 1,otenza, · 11les'.'lllma ha sempre bisogno delle coscien per p;li 11hri imere ~i &0:iticuo nel nome illl I . zc altrui. solo in ou~tc trova il proprio del Cri-.ti11ni."-Simoo 1lo!la tradizjonc uma• • 1-..• punto d'o 0 ppogg'.o. ni,.•ira. . Non è rnu ,ignìfica•o che siano pro- Di fro111e a muta di:-1:IIIZ!lilei conceui. prio i gracili mentali, cd anche lr: donne. ~archhe ~1010 vano sperare in <1ualcho o, ''i· che mostrano più accentuate J"iperlrofiA del- ci11111nenlo .&phiw:ik ,•hc :l\'CSScI 0111 1 '" 1 pai-• GIANNI POLI DORI: Sce11(1 P"r (i Tuuj 111ici figli» 1"1: io"· \' inratua:r.ionc narc"ssistn, lo r,ersua ":110 i momenti L'll'IOliVi dc&l:lti t Il :-1 OCU· sionc di sè, lo apirito di sufficic.nu, In pre 11unz·o11e. la vnnilà, l'a.mb1zione. lA aupe. bia, la pro!opopea, la.. permalosi1à ... Si cor,,-ideri nnche che propr1n ciò che • senlinmo:. pili nostro, più persor . .,,le; più coruo111a11ziale al noslro io, è invece quanto di i,iù impersonale. di meno individuale: intendo tulle le alliv1tà relative ai Juc im n-. ti rondamcr.tali. o lc.ndenze. o molle eh ... ineriscono in ogni essere vivente: conse,. vani {cioè nutrirsi, difendersi, ecc.J e ri prodursi (b'sog-ni aessual•. amore, gelosia. ccc.). , Che cosa c"è scriveva 11Rensi - più dell'amore (anche amore di un'ora) che sembri anzi a•amo .icuri. aia qualcosa di voluto." di Ke°ho daÌla persona, da1r. io •. dalri1.d;vi,duo, qualco,sa che serve- es&<;n– zialmcnle al p"acere e alla 80ddiefu1one d, quealo. qualcosa d"a»olutamenie mio ...}•. Pura :llusione. riconosceva il filosofo. quella e aicurczza profonda • e quella e evidenza talare • che ai !ratti di quaJcosa di indivi– duale di appartcnenle alla noetra per110na• li1à. In effetti. ne."M'Unorgar,i11mo è cnnaa~ pevole de) .sitnifica10 puramente biologico dei t:uoi desideri. delle aue te.nden~e. dei ~,1.0j Affetti... Anche la vo!ontà, in tutte le AUe grada. zion1. di essere I qualcuno •. l"impulao ad affermarsi. cioè a dist·ngucrsì (vedi la rc– cordmnnia dei tempi moderni, tipica cspres- 11io1,edi una men1ali1à 1nfan1ile). che rag· :~~~il~o a~j 11 ~e,i~~edtg;a~~~=is:Ì:Ì ;a: noico. è quanto d' più impersonale '9l J)Ols. concepire. · Ognuno potrebbe. infine, rare .sul proprio conio le sleue conturbanti scoperle di Ger .. gé_ il protagoniata di Uno, nc.su~ o e cenlo– milo, l'opera _picologifamcntc più ptofr.n. dn a parer mio, di Pirandello, Noi non sia• mo mai per gli ahri, nemmeno per gli a.mi . e.i più ir,timi. ciò che crcd amo di csacre per noi. Ognuno vede, conosce gli altri • suo modo: 1: La reahà che ho io per voi è nella ,forma che voi· mi dale; ma è iea.lrà per voi e non per' me: la realtà che voi avete per me è nc11a forma e~ j<, vi dò; ma è reahà per mc e i1on per voi ... •. Ben poc.t11 sonu ili ~om ·ni ~paci di aac· cogHcre. con lucida consapevofena. tali ve. rità. che so,.o (ra le poche ,u. cui 11011 po... estenderai l'ombra del dubbio o -la ~p,en· aione p' rroninna del giudizio. Non già per ~&Sere ind!.)l:ti nl peuimiamo più trag1co,. u per diventar preda dcll"angokia csi11tenz~– lìs1icn, l'uno e l'altra, in ultima analisi~ espresaione degli i•tinli più vitali. mJ& per provare l"aristocra\ico godimcr.to c}j unn I''" fonda intelligenza delle cose e di se areasi. mortificando ttd un lcmpo il proprio ,:-ao. centrismo e sorridendo delle proprie vani· là e presunzioni. La • volontà di vivere• avrà. infatti aemore il .opravvento, L'inco– sciente. I'. io .. biologico, r I: E.s. IToverlr, 1cmpre il modo di elaborue e di offrire alla co-cicnz.a una quan1i1à di :ncnzognere aulogiu,tificazioni e di illuaorie autocon~ In.ioni, per • non conoscersi li. per 1: dimen- 1icar11i •. per • non sapere •. per • non ve– dere,. per • non vuler copi re ". per 1: vi– vere li ;n,ommo. Le illusioni, il cut • piace.re vano• CO• 11titui1cc il e più .olido piacere di qucata v'ta •. '&Qranno 1empre una neceasi'à bittlu· gic.a. Prima Era lulle. quella della p~r•ua. sione di aè: • Come cali dice Jo aono. coaì dic;e io ao quello eh• fo ~rchè lo fo: uon ugiaco a c11soma con p.cna coscien:r.a e per• su111io•1e ... E" così che cib che vive si per– iuadc esser vilA la qualunque vita che vi· ve • (Michelstaedtcr) ConnesM alla prece dente. è In grnnde 1: illuSone dell'amor pro prio. l'illuaione della atima di se atcno ... •. come notava nel 1uo Zibaldone il no,tro p1ù grande psicologo. Non ca·a1ono ollività, nem. meno qu•lle •ri~ntifiche o filoao6che. t'he r.on siano ,eorretlc dalle illua-ioni, illusioni 4:hc. per essere operanti. non debbono es· sere riconosciute. tali. Se leniamo ora 11imuh..neamcntc pre1e.nti: le verilà aopradelle e questa universale ne. c:eni1à delle illuSoni; il' ,uolo fondame1:11.ile giuoc:ato da) • ca90 " nella t,ascita f'! nella vita di ogni uomo e nella 1toria dei povoli e delle c·vihà: \a struttura diseonlinua della psiche la v11riabilità e l'ereditariclà ·aepa rr1t11dei ..-ara li eri tomatic:j e p.s'. chici indi– viduah: il • principio di- emergenza li:. la rclativ11à dello conoscenza: il dileguar,:, per opera della nuova li.sica. dclran1ico e solido concetlo di 1: mtt,tcri,.,•. luteo riducendosi .ad 1: energia ". ad ur, qu1'd cioè in perenne 1n1• aformazionc,c innHerrobilc dalla nostra rncn. le: lo -spettacolo c:he ol nostro alton:10 sguar do offrr ques!o universo, queslo mor,do, in cui nullo ha in sè la propria ragion d"oessere. nulln è .-tnbile. lutto perpetuamente 11corre, cangio, -.j altera. 11i scompo,.c e ~· ricom. pone-. lutto è mi.stero e. lrannc le npparcn· ze e le 1eluzioni fenomeniche, nulla è CO• noedbile: mondo di Miyi, mondo di par venzc. ombre e finzioni; c. ir, particolare. questo mondo umano. asaurdo e irrazionale. con lullj que!lt: b•pedì di tante time. bia11. chi, bruni. neri. gialli. che da decine dì miglia:a di 3nni r.ascono, generano. muoio– no. ai odiano e ai scannano a vicende, se tenil\mo presente simultaneamente lulto queato più -.-ero e profondo ~gn;ficoto ac– quista. quell'intuiztor,e che dcll"eucnn dl"lla vita ebbero filof!Ofi e· ipocti di o~i tempo_ da Buddha a Shakespeare. da Calderon o Leopard:: • wc are such sluH as dreams Me mode o( ~: • toda. 1.-.vida e11 1ucfio •: o con le parole del giovane filo"aoro gori. ziano. • La realtà degli uom=ni è ln figura del ~v,no. che di auelll\ parTano come se n1Hraa~ro un groviglio di 11ogr.1 •.

RkJQdWJsaXNoZXIy