Fiera Letteraria - Anno II - n. 30 - 24 luglio 1947

6 Fl~HA 1.1-:·nt-:nAlllA Da Lutero Suarez a I -~* J L I B R l -.,ABBIAMO ----------------~~~--- ncevuto · Quando Gac1ano Mo.•ca p:1rl:h·a di un.a « &<:1cnz:1 1>0litica l) inJulatc\'a uu po', nella ~io, for111ul1111do i 116nci1,ii di un:1 colla, dcnouUnazionc, .allo SJ!Ìtito scientisla dei l,oruionc J)Oli1ica e richiamomlo il monor– gjorui ,.uoi, ma nellu 60(!1nnza t1 11,. 3 allu e.alo al ri&pello di alcune lrndizioni ,:,.-.. politica solide basi razionali e iotorici~ii. richc cho ncJlo :,,lato ~i sono venute for. ·che. Queste basi sono c08titui1c da 1111 com- mando. al risptllo dei 1lirini. non dei 11leuo di concelli che da Machiavelli ai hin,;oli imlividui che s11ri1 il problema dd– n(l!>lrì giorni ~i sono ,·cruui e,nborondo con la ri,,olutione 11101ltrna, ma .il rispel!o Jel_ lro,•oglio Jj 1,emulori 1 , con molta I zio~ le forme IJO!itid1e e dei cell, erediti! mc• ne (/i do.se. Che i;.i Jicano ancora mohc Jinale ». Mu lo !!-ICk.O autore 1H,11e con ha J"t· · I ' h dfic:,cia l'accenlo 11uJunius Brulli ,,::r h in 11 ~J~t~ri~a fi:Ji~i~e;;--ee.l~ c,t:On~'::z~~ea,::;,i: 1·un1Jligiosa (lifcsi;1che egli fo dei diritti 1lel– - i;j confonda s>Olitic:ie relig one, polìtic,:a l'uomo. Siomo cntr:ui \eramente in un e moralt:, J1:mocrazio c demagogia nozio- nuovo 11101uJo, La ferociu Jella perijecuzio. nalitil e 1uiziona'ismo. da,;ee econ~mica e ne cotwlica rulmin:•t11 11clla 6lragt.: Jella eluse 11olitico, ciò vuol dirti sohnnto che llOllc Ji S. Bortolomco ri11rOJ)Olle 11ll0 SJ~i– «= .. tlS&Oi difricile ,;rolzart.: Ju questo montlo rilo an11:osdnlo et! e·tcrrcfotto dei rifornrnti I 1iuoronzu: uon c'è ancora chi crede JJiU il prob'emo JPI JJOICre1tolit:co capoce di allo ,;lreitone che aL medico? Ccr.o si certe enormità: hi~ngna ubbidire u 1,imili comprendono meglio certe conquiste· <lei belve? da du ri11etonp il diri110 a c-ert•• pen~iero 110Jjtico e i::i :unono, tlirei. pili di 1·rml1•h1i?Come dimostra il terzo rapitolo ll'mndo 6C ne conosce lo genesi: bene ha del Sontonost:1-0. d11lla ren:,.ionc. alla strak fallo, perciò. il Sonto,rnsluso. studio,. 0 tlo 11.i.sce un nuO\'O senso dcllu libertii indi,·i• l)1?1!C' tunpo della st~ria delle dot1rinc J>O· duale e dei ra1>por1i lro a'ur., e imlividuo li11,•.h1• ,or~ libertà ~s,,uluta da ogni tlom- espresso da nlcurit opere, delle c1uoli il mallcu, u mdoi;:irr 1) so,11,.:r~di rcrti con- nostro -autore coglie, in str.11g111e!inte~i, reni J)Olitiei nel tra\'Ogliato ,~riodo ,!ella i pri11c1pa/i mQtivi 11reg11nmidi a\•venire. Rifo111rn e dellu Controriforma: ne;.. 11110 Uno dei co1>itoli più impor1a111i O. quel• que;,to l.bro clic. •e un difeno 11:i. è in lo dedicato a Bodin: sollo i ,,iù di~11oruti uno ccrcl>!>ivo,~rictù Jdl'uuture: Sanlora. inr!uhi, che non 1;(uggono al Santon:isla• &IHo. ciofl. è uno 11crit1oreehc ha il raro so. dalla 8.ibhio u l\111cbi11Vll1 .. il com– pudore di voler evi1orc le barnli1i, ; hrn- ,,leS50 pensatore francese claboru una !113 ,:hi C'omuni: lalvohu JZ.li c a1>i10.(1uimli. d. teoria dello S!Rto rio&sunta nei J)Unti g;. tncere le idee in:crmedic e lii tfore una nerali e che noi non vogliamo qui a 110, ecce.•t!h II aecd1c1.zo ul pcriodu. !\fo. ripeto, :itra volt.a rì:lssumerc. illlJlO\'ercntlo ì'es110, è un difeno rl1e può <'11pi1nrt· ~olo II uoo ;;izionc cr<tica dc.I lihro d,e ,,uamo reccn• t-ludiuw scrio. isc1uln. Informato delle varie quesiioni cui Alla . ricerca delJa verità Ft,IINANl14 Jll'.CAI.U. /'4SM: f:tà (/1•/111V•II• d mr,1111, Collanu di • Mi-urn •· lh:rga• mo. J947, J>Hgg. 98 L. 250. E' il 111w110 vulw11~ di ll'f!r$i ,kUa f'auy e comic11~ le JH>esie1•111ci1ru:i ~el "Premir, Sa11 /'4"lle1ri11p ·•• sptrr– Wo 1ra la Ftmy, Doisi Hurtoli11, e C:tu:11111 0 fa.co. Come "' 111111, no.-.Jra dff/11"<1 l~r1c11/P.111111mile, 1111 calore /i· .uco wS11e11e 1w111pre. il ling,wgsio su :;,,/ 1 ;;i: ~i ;,~;::': :i~~~~~;: é:f: C0111c ,,,wslu: ri~flOUdt: da ,.,ro1,i.(m1Li tl"o~curitù, r1.icco1ue11t!.llunollt! ~i ri•ponJono fori. G1.,100 I'. Co:.n: Areoba/.e,10, .A-ira. i\li- 111110. JJH7, pagg, 50, L. 100. L"auwr1 ha sifJ pubblicUJu ,licci vo– lumi (/i ceni, tre tli prosa e altrcUu11- Le opere tcaJ.raii. Per il /uillro annmi- :/a (~'.",,::';~//,~ f 0 ;':i,;i' :iii%~;e ~ l11m1. trfl I q1111li 11ft. rQmllll;:;Q, wfu bi.S.. sra/ia " 1111,, mccoltt1 cl• ,wv t,.-. ·~ ,,t. l)(lllti ". gli scrive &1li:U1l>r COtw: •· il ooJLro verso è oggi sicuro int-'n.10. signi/ic11tico, musi~ile. ÀI.H'u;,; :s~m,,re COfl /e1Je ". .: Ln fede ci regga, 1,iù fieri Kt1ard.umo nel eole d'Italia Che, uniti. f:i l)O!l-~:i redimer~ intana ,;u) &anguc: t! sui ruderi di o,-curi millenni tli ,;;toria la pr .,t!na. fulg.idu 1tloria J"l1111ianel mondo». c,u~t.1•1•1;: $t.1.,·Acct: 1'r~ IIP/11111/i di t>Je.•WI. 11 Cenacolo-», Roma, 1947, (_ c. ALF11•:DO Coauon: Oltr1, it sogno, Studio Lct1crario. Ediiorc, Rovigo, 1947, ,,ag'g. 60. L. 80. Sonv tille 1'ofo111~11i ~ si app(liano ageuOlm ntc per '-7 m&lesima c.. pu Nel 11rimo ea1li10l0 l'u111orc esamina j h.u dolo origine J"inlcrpri•u1zione del com• prinripi ,:cncroli della 1,olilieu nel 11erio- pleMo p nsiero deU'AJlm•io, d Saoto:-a• do !}reso o Etudiore: ri moviamo in 11 u 8tD<!Ocondude cun un i;iu~ zio negati,'o mondo ancora cuh,urahucnt.! rncd:cvale. pe:r eomo 11uQ: (t lo ttlato (èl iute.so come Sotto ccrli riguurdi, In couce:ior1e JJoli· com1>lesso di funzioni e mero tutela Ji 1ica di riformatori lu1cr11ni o rolvini~ti è inltrCi>&i economid e con.SCl\'Dlcn. ,~rizo un rc,tret-so di fronte all'Umanesimo e al alcun principio di un·vcrsalitt: e· di etiri– Rinascime1110; ad tM"mpio, ra 1.ena ,edc- tà i> pura e 11csante t1-Jru11urogiuridico. Ac, re chr: un Calvino uncorn ind111;'atrulla 1ri- ecntu:ito. im·ece, è il 111omen10dell'e1ici• cotomia. oristoernzia, monarchia, dtmorro- tÌI nello St11to nelh1 teoriro rn1tol1co efU• zeia r,econdo ID ,cr1•hia teorica aristotelin minata nel capitolo 11c1fmo: è il periodo ouamlo il Ma('hiavelli, 11\'C\'8 itii 1 mos1ro·o questo in cui il Bellarmmo nffrrma la 11111c le dis1in11ioni politiche ridursi •Ilo di. mcdfo\"ale barbarie.a tlo11ri1111 'iletla p::,1.e. eo10111iu ili monarchia e rc1>ubblico. C usta- .mu irl(lirttta· dd papa i.u 11111i gli «t•ti: me111e. diee S:m1ooas1aso che con Calvino è il periodo che ha, però. clcllc intime !i 11:iunge, ohre la l!les~a teoc.nu :ia, olla eon1raddizioni. neJlo ~1es.!o campo eallo• Cri,;1ocrn., ,i11.ma rgli JOtc,~0 in111itf'1•(e il lico, trn la dcmot·ra1.'.u 11u:1sigfosnnturoli– povero Omo,leo lo anehbc polen1eme11te stico di Marian11 ~ dj Suar.z. cui dedica chiarito) rome 11ell'iu1ollcrnnza nel nwdie- nna nutrita anali.~i jl Sautona~ia,,o, (dc– ulismo, nel re11ubb!icanc1ìmo olitarchico mocralieo. forse aì. ma scmpr(' e11h•1mdo -------------------------– di Calvino fossero i i;enni di foture •s-ri-e· la potestas rlircctivo del popa), e La teo– irrt111ietmlin, dei foro mutJri. I <111ali .18. onco·a so11 be11 lo,1t<111i ,lai ,,oue,. d, re un lingUfll{8io podico. rie.,cono tu1ta11in n jt:lr.'llrc "''" certa .~mceritil prar>rio mn11te1u:rufosi fedeli. .scn&a /onarln. ali,- pov'r/Ìl della loro vtJCe. Ciò d1e piii clUpiace nrl e,'()lum~lo tlel Cnrbc/111 è lii prcsentaz.ion", ,li "'' cvuiw e im1l'l!rrlo,wbik ll"~lo. LUCIANOBu,~·•1: P1rH•fo cli• 11i11e. Col anu di "l\ti~uru ». Bc:r1a1110. 1917. pui:B. 40, L. 120. ricnzc dcmocra1ic.he l'usa poi, in un se• crnziu del Bellormino e del penl'iero CO· s d • <.ondo capitolo. l'autore M !ilUd.llre le fnr- mune delle scuole «llloli.che. c·en I Me della democrnzi:i nolc ,latl'e~i 1 cric,wu Giunto al termine d,·~e sue i1hbgi11i. lo ' Mosè protestjntc: mcntrj. in 1 11j.lia •ìl f."suiii~mo ~~:ti;;:,u~;òal~;~i:~:o 1 ;.o~il:t/ a 1 1i~,:~'r!a~i::;: Uno dei caralleri disti,otiv; de!l'o·era nar. d:' 0 t:~a 11 \ 1 !::è:t,à !,;, H::~ 11 1 :~::nc,:t~trlt:g~:~; della te?rica ~o.derno dello _i;tuto. lll!ti. ! r~t:va' di Wìlliam Faulkne,, il fuéino p,m· l''C ,!,,• ,I ll'ituilismo u snper ran• ctrle pensatori &111duu1,daillo_1eor1a de, 111~1 \1c1pa.le della' sua forza poet'.ca risiede p•o· to~e!), in Euio1>.1, nei 1iactti dcllu Rifor- dello 111a10ubboun1n. dn1 m?nn_rr~mnrlu ~ bali,lnienle nel fono che le situuK>ni, ••a nta la dcmocra7.in cc!chra le sue origini bi. ,ue_ll! ~ella e11:11o~l~anza 1t 111 rnhra degli nar!ative che psicologiche. dei suo: ,oman:ti, bliche con un'esol1oz1one del tir:11111;r11110 mdn·ulm nd ln l'Oc•e.À e9l1 a.i. contenta di metterle in cvideuza ot· fmo11orcomnc.hi) rhr non d1Epiac.,va. del I GABRIEU: P1•1•1-: lraverto :ma n greua u esposizione di ,i- re&10. ne1•11ure 11gli 5J)iriti educali clo"i· sultan1~ {ho detto II Rtl 'l.za " e non u cut d.sticamcnte. La fonzione po~ith•:t dei mo. C. S,\NTON4STASO: Le door1,1c ,>-0/i1irl,,. ti•, dn 11 perchè ;1 realiMno puro e sempliee di n•rcomaichi l· ben fiS!!ala dal 5'w101111~t0Ju: Lnlffo a Sur,re;. filano, Mom1Hdor1. d'~ Caidwell, ad esempio, niente hti a che t( vo1lionn 1i-Orre liii limite olrarbitrio re• 1946. . ' ~f.toc eon l"opera .faulkne1inna) che si so1reg' Be un!camcnte per la ragione che Ji.mbienti •ei-rittEt!i cd U!Jlnni1i ~il\stifichino att,ave,.a I I •~bitanee ·e avv.ainpant1 nllucinazioni ,alle e a etteratura ~:; 1 ;,~~-::~~~:e ch:n ;s: ;:;'b,a~~ t'facii; Il . cinema coriii:veO?io);le.Il 1uo mondo è l'inconK.io, Molti equivoci e pregiuc:Cz.iesi 1to110anco· rio•· Se una influenza de'la letteratura sul non ·rn.11 I auurdo, o se voglinmo quclros· 111 1ui ,rapporti tra cinema e 1 etteralwa: c'è cinema e1i1te, va ricercala 111 ahri piaoi e 11_p· sù1do. lrqico per. il quale le aLioni folli e chi c1cde, ad eaeQIJ)io.~che un film ~ tratto porti. Del festo ariche quest'ultimo ha influito NDRÙlgne (è· (?lbf!- ,il gar~gstcrismo, l'impo· da un libro o eia una commed;a si può ,i· ~ influi1ee ,u\la prima: « si ha il fenomeno ::::k ~ l'~f. 1,'t:i~,~~e)) 1 ! ~lrn!'°. att,ave!· tenere. valido ~d u~ 10la C:?Pdizione: se con· - 1e1ive C~chi - .11.bbasta~za.originale e i>~tl, m:~i~co~fo~Jliterapt~~- t incono1e 1 • de,i: ~:';;:: : d'!t~:p!:~:~:':in:n!a h 1 :arr; h:"ì~~~::~z.a~o~":in~~ica~:n;~ :~:e:n:r:i~~ • 1 · g O 1 1 sa~~u~liz~ 1:n10e attinge ad opc,e letterarie e te1tRli: ·ra più profonda: anticipandone tentativi cd da Quo 11adb) (1902) di Obt11 1 e1 Pathè a e,pcrimenti, sgrossandone la viva m."l!Clin . The Lo,I Weekend (Giorni pc1duti. 1941) di Si parla .inoltre di un II teat10 cinematografi· imentj'- incon· Bi/ly Wilde,; speuo regÌ!IÌ c1ealor: come co,.: si vedano certe opere di Fonano; in fessa.bili che I cuote del' King Vidor e G. W. Pnbst hanno preto Germania Edwin PiscatOJ lnvorò con schermi l'uomo: e, :n ' qt con(~ pochi hanno sa· , Qui, orm.i.t, lo '8.pienz.a lelleraria è acco. l1M ;1ma.le azioni si svolgono. nella loro in– congruenza appa,cnte, con una logicità sen• ta pau. L'implicito barocchismo t: giustifiu. lo dallo 1tesso II contenuto n dei raccont°• ma, a di,e il vero, esso assai di ,ado ai f~ ~nlire. A meno di non dcfìni1e per barocco ,1. totlen~neo rovello evocai .vo dei peuonag g1 .. che., 1nve<;etraKende, pc, lo sua viB011a ps1colog1ca, 11 metodo ,tesso di narrazione hra u Santuario II e " Scendi Mosè II e'è un abisso). ' Al di, 10pra di ogni ragione umana, di ogni egoismo c'è. come ooa Lefi:e. l'amore per lt1 terra, il barbarico e (ermo -amore del- ~niÒ:zau n:1ir 11 ri::~iovoh(Jo 11 ;~I.a, Y~c,~ Il ):u IIJ, nella lotta per il •elMi e per ìr de– naro e pet la t'c1ra (Luca,, 'il mulallo, che batte l'uomo b'anco ne tt Il foocp e ii fo· colare 11) nel 'SCntimcnto amoro.o (u l'ant~– lone in nero 11), nella co1eien1.a di porl11.1c 1u di sè .il peto di due 1aue vinte (la ~ossa e la nera) e portarlo regalmente. nell'omici• dio pc,fino' (11 SceJ1di. Mosè 11) dov'è la si– luaz 'one della vecchiu:ma negra che non n e non vuole snpc1e che 1110 nipote è 111110 condannato allo sedia elett,ica, e tutto il ILIO desiderio consisle nel far tornare il suo corpo nel paef>Cdc.i p~d·i. Tno Gut-:HH1NÌ (I) W1LL.IAMFAUL~l'-F.R: 'scendi. Mosè. Mondadori, Milano. 194i, pp. 395, L. 480. In qmmto u pre.scntaz.ioni, 1111Che J>er il Bm,fi p,o/r(>mmo dire ciò chte ;e"è 1lato /H'r il Cor~lt • l'rr r1u"I d1e ri1f1iardfl i suoi 1'('rti cUiamo qu st'e– $-1'111/Jio. che per noi indic,1 i di]«tti ,la cui mhKsiormcmr il, Bcmfi si do- 11ril gmrrdare: « Forse 1111est11 mia hrunrn mi __addui-ril111varco d. 1rant1li irri. [mediabili o,c ogui all,11 e vergine 11erclii 11011 sa dimcntfcare .. i sogni cnlJ)es1a1idnlle prof"'ie orm~ •· C.t111.o/loh1rnN1: / mit'i Jliumi, 1, JI buua– ,:lio JI. M'ilauo, 19,H. p:11!. •15, "· I>· Fre.w:lae p>rl.lflliio11ii•,ur,pnctri (odori' d'erba, di sole) sorso110 ,(p:$$0 da 'q11C!Jl.e i"1f{i11e1te .simptllichc .sopn1/111t– to ~r la mm/e.stia con cui ,i pre.,~n· lfl(IO, Uco Lo Bo~co: Ai p 1 11t1rli'S,m1'AJ1fltn, Ed. Cl.ern. 1'1:1 i In 110. 11agg, M. L. llQ. Trn i pani, di Sa111'Agau, Uio I.o IJ,oco mme 1111 IJ. s11•~.,o i"1111,,agi11ario " 11,, <111estoprende pretesto Jll!r una flrtilfl rwlitico-socia/.e. 11or1 111101.i!sima. 11ri timi e negli ,uiorm•mi. Mi1tliore In primn Jl'lrle del libro, più /ant•i• cn. ril)(1t:,e rrl i111e1'f'.">,~1111e rmche H co,urollota, di 1,m10 i,i tumo, tlnll'in. lriuion• di W.u.stri filosofi. /11 com.– p ,e.11.so l1, stile è. atl mwr tlel m:ro, (IIHmto m.oi c'hiura. spunto da 10manzi racconti novelle commedie: trasparenti e sfondi proiettati; di questi pulo scorgere, nella Vasta co ,stitu1.io: 1cbaroc· ma prendere spunto non vuol dire tradurre Jn meui ,i è valso recentemente anche Giorgio e.a ddl'opeta f1ulk.ne1iana. oh e che l'afflat:, immagini. con auoluta fedeltà. un teito: ,i Strehlc,- pc, la me:na in scena. al Picco 1 o della potenza e della evidcn1.:1 e,pressiva. ,-------------------------. tratta d1 " oreare II un film, non di II realir Teatro della G.nà di M\lano, de Le noi/i Jc: ::~!~~. dellll pureua, della poc,~a. inte, ure II on soggetto. Manomettere le o;::ere lei· l'i,a di Snlacrou. Ed è proprio la u sc.r:ttura u che, in ,en• reuuie, ,ispeUare o non Cervantes o Mant.oni. Sui rnpporti 11.11 cinema e letteratura non lO del tutto inte,iote e profondo, delinea 11'1 Shakespeare o Pirandello non ha, su11o 1eher- mancano acute oue1vaz.io11ie '°8Bi cr.:tici di p~rsonnlità dell'a'Jl':'re, lo affonda nel giro mo, significato. Il linguaggio dei c.inem.,, è proneduti ed attenti teorici (dal già citalo d1 una realtà u 10C1ale 11 che glì si coofcua COltituilo dal montagi:o. da ango azioni e Roth. ad Ainhcim, da Barbaro a Chla,ini, attraver10 scosse di inconfondibile potenza tt piani II di,-crsi, dalle immagini vis've·10no· da Richter a Spouiswoodet Prendlndo lo che rive\a. il !UOmi11c10at1rnve110un.a par'. ,e: meu.i di espru,ion.i non peculiari alle al· awio dai pregiudi1.i e dagli equivoc: riferiti. venza di 1nemlente rovello. Faulkne, •i è Ile arti e quindi al 1 a letteratura e al tealro. Svatopluk Je :r.ek dedica a questi ,apporti un ~elto. 11011 sp'ega mai_: m~ il -p,occdimento Di fronlr a Don ChiscJollc un vero regista :ntero vo'umc: 5/otlo, oziu/é /ilmcn (Cesko· el •uo schema. nai'.ativ~ e lu~o te101versu come fabst ha cinema1ograficamente interore· lovenak~ filmo,-é nakladatelstvi, P1aha, l~b). i ~ri:»: 0 ;1vcfii:" ,? 1 di~a~:a;; 1 epa~i:n:'J 1 ~.g'l~~ lalo e non tr:adotto, « crealo II un II suo u Don Le pagine: ~hc -~ denre. !X'~lano_valide I alforno II un muco moti,·o, e 1 11 sens.,z.ione C/iiJciollc che non ha e non doveva av.;:,c argomentaz1on1 c11t1che e ch1a11fica111c: ed è lanc'nante. si avverte la poe,:a I 1 . niente ., che 1-edt"re- appunto perchè pro· insistono sulle caralterist'.che che differenzia· gedia del p1oblcma della vÌln.· Arri:a ria dolio di un diverso stile e di un diverto li.n- no la nam1ziorie cinemat~rafica da que 1 la conclusione, s«:ca e improv,·iaa come uu guaggio - con quel'o d'. Cervantes. Del re· lencraria: conf,01110dei m.ilcriali plastici. colpo di piMol~, e allora ci si ac.corge ~~:I sto allo tteuo toggetto o:iginale, o al " trat· ~elle pon'.bilità. e. diff:r~nz.e tra _ I~ .JXW:s!a e 1," 1 el 1 toimentau~ .è stai~ :n,utile, tremenda. e lamento" o alla sceneagiatura di uo film non ,I film, carallen sin1.itt1c1e analit1c1, Inumo a e _la concl:t.s.one: 1nuLle come la vita, a può anribui,e se non il ,-a 1ore di « ptopo- tempo monlaggio melric.a u dettagli ,. e did.i· come Q ptoble_mi_.come i~ u se~'°. e la ~Or· sta 11 (Pulnelti e Puccini: La rc.gìd cinema 1ealie, LA indagine_ de.lo . Je :r.ek , pren~e le }:~Jkncr:e::: ii •:u:n n!~;i,="m'!,} 1 :talisi'.j! log1oftc~\ ~Ue &,Ila concez1oac_d1 un (1ngu~ggio ~I- « _Sanhur'o II a II Oggi si ,•ola 11 da 1 ; Luce Dal fondamentale equivoco all'inizio ac l11;~ln1e. auton~mo, ~0~1~ntc dei !UOI rnczz., e d ~gosto II Il " li Borgo "· unico; è il clima cennalo, ,a'lri ne derivano: si diKule, così, d~1 suoi ~alon .. ~ prmc1p1sosten~1 .- che r.on un,~hc le sil'Jazioni, s'mili gli uomini per: quale forma di let1eratura convenga o no al _d1ffcrenz1~no da nosllo p~nlo d1 v.sta - IC!nO ~uh nel giro d1 quetla tiagedia. E c'è po, cinema e un !ntelligente edilore bandi1ee un 11frutto d1 u_nlun~o stu,~10. f_allo.n~lla nauva ,I s.ceondo e no!, mc"? imporlanle aspetto concorto per un romanzo inedito italiano che, Cecoslovacch1a e _in ha 1a, di atlmlà p:a11c.a del! arte !aulknen~na: 11 suo innato purna– u oltre ai preai leue,ari, p1esenti ,piccate ma. 10J_Xalutto _teorica; si "edano i sa:-gi e gli ne•i~o, l a! 1 cestr~l1s~ congenito dei sen!Ì' poss'bi 1 ità di trasposizione cincmalo&ra.ficau: articoli da lu, pubblicati su giornali e riviste ~e.ntid.e de! desd~r1. faulkne, non H 1 non parole pti,-e di semo: se il cinema è ute specializzale: da Close Up a Expcrimental ~~o H •~icarc di discendere direllamt'nle ogni .soggetto può convenirgli: opere cosidet'. Cinema, da Bianco e Na o a Lindoue NOlJi- w~ aAnd rni:. da Lee Masters. da Sher· I~ u anticinematografi~he ,, _hanno dato l'a~ I ny, da Kino a Filmovo J>,age (I~. : E ci ton~~\egri in America, nel I.Sud: 1.0 a film fondamenta 1. Sc.rn·e Paul Rotha Jn Curno ,\iui:.TAIICO ecco che il wo canto può d:venire canto del· Tlie Film Tilt No1t1 (Londra.• 1939): H un --- le raue, del sangue bianco e ne:,o della soggetto per film può essere ricavato da qual· (I) Dl S,•atoplult Jezek sono recenteme le m~~e<f:z.ionee della g,andena del S~rl (I). si~si foi1e: ogni pensiero umano. ogni fatto apparsi sempre per i tipi della Ceskosloven· Cia ne II Il Boig~ ~1 la r,agedia era ferma. ,:aie .o i,mm."lginariopuò ispirare ~n tema; lo ské fi'~é nakladatelitvi, un manuale per i :·ppreu._, 111 C':'n?1e,1b~le •~Ì volti ~ ~egli :1111• s, puo oc.avare da una commedia no\~lla I· 1 • (R . f' k 'ho fil 1 d~I, uomtm: I l:tngh1 raccontJ d1 11 Scen· gjornale lib,o ricordo enciclopedia d'.ziona· ::;:-m:r'•ul ~:'; c:::s~:e:co. mu e un !~ndc:;: »di~~d~c,mC:~:~~crani dirella di• Bompia.ni annuncia 1 CRONIN Due personaggi in<limentical,>Ùi io un racconto vario· d' avventure. di scorci ironici, di caldi affetti. 460 pagine Lire 8 5 O ANNI VERDI ·------------'

RkJQdWJsaXNoZXIy