Fiera Letteraria - Anno II - n. 25 - 19 gennaio 1947
4 FIEHA Lli:'11'ERAHIA cupazionc anglo·amc,icana il mater'..ale leggi· bile è scauo e insoddisfacenle, c1Scndo ,,.. stìtu:10 in patte d&lle opere di icritto,i scmi– na1isti, ancora tollerali, e in parte da tradu i:o•ni distiibuitc dalle agenzie americ,,ne. t. chia10 quindi che i nostr: uomini di Staio ,. Londra e a \Vuhington dìinno alla lcllera· lura un'importanza più che ,econdaria: ed è altrettanto chiaro che le nostre autorità. mi· litMi non dimostrano un eccessivo intercnc pc, 1 personali JC1vigi degli intellettuali \i. be1ali te<leschi. PROTOCOLLOPRIVATO Ma.la.()U,l'tC SCI'iYC J)Cl' fatto fi 0 0 : 1 5ro;~; 1 : t;~s!~~tt~~c~i:r.t~:u:~ J)Cl'SOl.lfl,}C nome del Duce ai direttori di giornali di dare Cero A ngiolelli, Capri, 3 Giugno 1947 ttì/;: 1 ~!i°!!!:u: l~t, 0 ;: r:a;::: 0 <- [;;~~ leggo con ritardo nella. Fiera lc/lcrorio del 20 !'vlnggio scor.;io un trafiletto che ripctende> la sciocca maligni1à d-: un criticonzolO a1nc· Solitudine degli intellettuali ::inz:it~n~;;:rt:here~er~t:rr::~i:~ ~;;:i;: liberali II in cu,;i .si descrive i] cinismo acrobatico e ca. Del resto, dal canto loro, gli scrittori lt. :a~e:;:idur~~t~n~l w;::;~ 1 ~: eii:~:n~o te a~ deschi espatriati, oggi citta1lini inglesi o ami!! che dopo•. impersorv..rebbe 11iente1neno che ricani, olt,c al sent;mento di leahà e di dt! l'eutore di Kc:pul!. Perchè proprio mc, e vozione naturale che li lega alla nuova p&- non altrD ziato, vi è quella di ~germi le unghie e di i;ortnre il bui,to, ln(ntti, hn ragione: ho !e unghie tinte d'•inchiostro, ,e, porto un bu· 1.lo ·in ge8ll0 di Giuseppe Garibald,. Tu sei sempre s11110 solidale con mc, ca· :·o A~ioleu-i, durn.nte Jii anni del fascismo. Come puoi oggi stampare n:d tuo giorn:f e un così bas.'IO e volgare im1ul10 contro di mc} Oggi che &i rinnovano a mio danno le &l'Ct:ie c_Junnie. le 11ter.seaggressioni, di cui .suno staio vittima, e Ìn mo115cnsi per opera dc!lc slcs.se pers10ne, durnnt~ gli anni dei fa. Tm Cr<>CCe Mu&3olini (Napoli, S.E.P.A .. Pia:.:.a Amedeo, 8. 1946) cd in una mio lettera al Dirctlorc di Brnncaleone (n. 14, 13 ,lp~'.lc 1947) relativa appunto <11/'opera di Pcrlicone, io ed i miei amici del flo, gruppame:nto e dclrlta\"1-;i del popolo non ci p,cslommo ad un gioco p,opogandi8'ico che, ddf rcslo, ~rcbbe ,ikfto piuUoslo in– genuo, mo o//rimmo la noslro pcrtona cd il noJfro pas&(Jta di anti/aaci,ti sull'ollare ddlo conciliazione no: onolc per anicurare, ddo che Mussolini s'ero convinto che la guc,. ra era ormai perduto, che il lrapa~ dei po– Ieri ovveni.ue ncfl'ordinc e nella lcgolilil. Mi dicono che Perticone si tia conuinlo a'e//c mie argomenlo::.ioni e che abbia cor• rello la porle cl1e r-iguarda me ed i/ Rag· gruppamcnto nello secondo edizione che 11ÌC· ne prt;parando dalla suo o~ra. Il c/1e, ae è oero, t;fi /a pro/ondomenlc onore, • EDMONDO ÙDNE • -- u ·-. c..r;::, -,:r.)..1.:...- tria, preleri&eono rimanere dove sono. C10 Lascia che io 'mi dolJa con te. cn,o An· non oslante, molti di loro potrebbero anche i;io!elti. che un &imile calun.nioso accosta· tornare volentieri, per un certo tempo, in inen O ,ia fatto proj>1 r 0 nella Fiero Lellera• Ge~mania,. renden_dosi utili quali propagan· rie, che tu ed io nbbiamo direnn insieme d 15 t1 e d1vulgator1 1lelle nuove idee demo i:cr mola: anni durante il faKiamo, lottan· crntiche. Ma, almeno per quanto :o so, l'uni· do con cor;iggio. a viso aperto, per la libertà co scrittore tede&eo cui è stato affidate, u11 dc.l'arte e della lct1cratura. e difendendo con· pa1t:cola1e incarico da parle delle a11lor1làa\. trn I~ agJressioni e le calunnie rF gran par. leale, è Cail Zuckmayer che ha funzioni di le della stampo fase.i.sta non solo noi stes-si, supervisore teatrale a ~rlino Un alt,o Jer ma tutti g\; scrit'ori iiuliani. Tu sni, meglio lerato espatrialo, lo n·lo o]gi in patr:a, è Al• cli ogni nitro, che ,-il l'empo faacisra io ero f,ed Doeblin, romanziere e giornalista di 11> irg;ur:ato, calunnfoto, combattuto in ogni lento, ma torbido, che di recente ha abban- 1noclo. come onli/oscislo, proprio da molti di donato le sue !dee marxiste per abbrncciara co'.010 che oggi, non perdonandomi il sue· ~:: 0 ~cl~r~f:'n~1/i;_~~r~j1rr;:~\! ;~i------------- ri3posto, non rispondo, e non r':sponderò. Quesfo ti provi che la. mia stima e il mio affetto per te so:io tuttora quelli di mo'ti • FORt:VER A:\IUER • (1. pc, stmP•t Ambo•• 1"'Jo1to at1chc fo itoltono) il romo>tw di Kath/rt11 ll'insor che Ilo. o::uto u11 , ..cuuo fr"omr11c/c e che sta11no o,a giraordo a llo//y-,,1ood, """ por,.) più use,r st,tdiro prr JJOSladalf Amrricu. Cosi i srara con,11nica10 dal Dit>ortf..,cntQ ddlr Poslr 11111rtirono. Il legale gir.,r,-nolir.1', Fra11k 1. Drlnney, l,a e!{. chiara/o clrt· U /,"b,o - il quale Ira/la il pr,iodo dr/la Rtstoum:io"t foj/lflc - l. 1. OICc"o ,o r cad~ sotto (I P,(rJ1•flfimrnto dello u:io11t~ 5-08 tir/ rr1,Q. /11111cnlo r,osralt cl,r, prevede la • J,roibi:ioize •!ti trasporto di siffollo marcriolr11. :at::!lr!~:ih~~~s::g~r ~d:~ 9 • acii~~:~ :i:: t!m~ 0 ~:dll:;i Tn~tas:~al~t:eh:\.~t;: B111/en ricll11zona controll11t11della Francia i1 pnr1iro fa.s::ista dicci anni pr'ma che Mus· t~;: ~~r~f:a ~ t'~~t~lala "d 1 cr:anni: 11 :11~·;:ai'; ~: 1 :.:'..,r;:e~\nc~t dt~~~:o ': 11 Li;~~~o 11~; collabonno regolarmente scritto,i espatriati. man~ eflozioni anti/asr:i~e all'ello•o • {Cn• In linea gcne1ale si può dire quindi cha 1 mu·nicòlo u.ffidalc ,Stefani ~U'I I Ottobre 11011 vi s'a alcun contatto lfa 1'11 élite u let• 1933) che ho subito tre anni di confino e lertria 1ede1ea, da un lato, e 1li intellet- due ~nni di ammo1frzionc, che non ho più luah espatriati, dall'altro. Non e è simp.ilia avuto nulla a che fal'C nè col partito fosei· fra· gli ~c.rittori tede&ehi e j loro colleghi 'in tta nè con Mu~tQlinf'. E aai per('iò che tu u'Jio, c'è ·nzi un'animosità che, dato i\ di- ron avrosti mai dovuto lasdormi calunnia_ sintereue auoluto delle autorità alleat~. di• re nel giorna 1 e dn te diretto: •'.a per rispel· venia tempre più aperta e aggressiva. Cerli !o della verità, si·a per dovaerosa correltez- . scrihori tedeschi M>:tO g'à ar,ivati ,al punto di z•, da parte tua. nei miei riguardi. Tu in– attaccare g!i esiliati antin,uisti nel\i stessi fai i, dn me, hai i,emprc ricevuto del bene, ~;:;:~i alleati che ii J:•Jbb\ican:> in Cer· t0Qu-.1on~t6~~:m;li scrittori italiani (intendo: E,ich K-aestner, ad esempio _ assai noto lcOetati) condannati dal fascismo prima del nella Germania pre·hitle,iana per ; suo: poc. 2S luglio 19◄3? Credé di e98Crc il «<ilo. Gli mi u.tirici ed i suoi u juvcnilcs 11 (Emilio e e:c( i martiri, tono •J:li altri: cioè tutti co· 1/ detecfwe) _ ha scelto piopno il 1, Neue loro che facevano gli antifuci.91i col pa•· ~e•tun~ 11, un giornale ,duetto dagl~ amene~· ~~:t~~~c '~t:af'a~i;n;dd., \;:d::1:I ':i~ n, 11Monaco, per _espr!mere lul_lo 11 suo dt· po s•porlo ritiratomi nel 1933 ne>n mi è s?reu::, '~rs~ un cit,,-dmo l!me ica io., e _P~e~ 11 ta'o reatit~.10 che l'anno panaio da!Ml Re. c1samcnle,. 1homas Mann. Secondo _I op1~t<?• pubblica): che collaborav1u10 a .giornali e ne del Sll(~I • Kacslncr e dei SUOI ..am1c!· ,i viste fusei1te, che facevano a pugni per que,to cx_-c.ttadmo tedesco avrebbe avuto . 1 1 collabo,arc 8 Prima/a di Bo1tai dal unlc dovere d1 abb11!1donare la tua nuova patria io ero caclu90 pcrchè ex·confinaÌo: ,;:h: 110 1. per tornarsene lll tutta ,fretta alla sua V~- lecita.vano da Pavolini l'incarico di ,cene~· lerland, che un tempo I aveva buthto foon, 8'iatuie cin.matogralichc, e assolvevnno i'. !o– rna 1:-he adesso vorrebbe profittare del suo ro compilo, rLcc.:unc,1tc retribuito_ creando oreiugia, quel cin:ma fucist,:1 che ha tento fatto per Difesa del padre I letterati !cde&chi che esigevano •~\k:lt•, da miu padre - e da lui tolo 1 - non pie· tendevano nemmeno di eue,e gi:utificati tli1. amo,e o ammiuz.onc per il suo lavoro o pc, la 1ua per,ona: e come av,ebbero potuto, infatti. amare o ,amm'rare un uomo che, men· tre loro, gli 1cri1tori tcde,chi, ii adattrivflno a 1iceveu: 01dini rla Goebbels, si eia oppo1to con t:Jlle le sue for1.e al regime naztsla} Ade1so quegli stessi opportun'.sti che hnn– no p101peralo IOIIO il regime hitleriano, i>3r· lano di u /nnere EmiJlfolion 11 (Emigrazione inte111al, p:ctendendo. ,llego,:camente. d'. es· &ersi 1cn1'1; come in esilio nel Terzo Reich: e la e,/nnere Emigrolion n costitui1ee nel· l'ambiente della letteratura. tedesca contem· poTlnea una confraternita priviltgiata. Il primo ad '. liii.te que1to titolo fu Wallc'. von Molo, romanzic,e auai nolo anche se d1 ingegno med'ocre, autore di _bio~r.nfic ror_na1~– zatc su Fede1ico Il ed altn eroi prumam. che è pe,ò un po' decaduto dalla un po· siz'.one di r1imo piano nel circo_lo,dei u puii antinu'sti u. da quando nella biblioteca per" sonale del criminale di gucua Alhcd Ro· 1embc.1g brono trovllli alcuni s~i lib,i con le più cordiali cd ossequiose dediche da par· te dell'autore. l'abbassamento dd livello morale del popo· lo itali,1110: c,hc intascnvano miJliaia di lire al me,c dul Ministero della Cultura Popola· ,e o 1itolo di gm;6'oso o$uuidio: che nel 1938. se ebrei, tono r1ui,citi II forsi diacrimi. narc, -e che eono ,iusciti a tornare ebrei nel 194S. con lutti g]i onori c i vantaggi clelk peuccuVoni subite dogli nitri: lutti ('0 1 0.'0, insomma, che dumntc il fascismo non ht111110 aoffcrto neppure un g"omo di ga· loa, e oJgi si proclnmnno eroi e mnrtiri, e ireuh·:u:o mc non 11oltanto per gclo1in dei miei inn~gabili successi· lcllcra.ri intcrnar'.o· nn\i ma per vendicar11i degli aiuti che ho .emi,re dato loro, facendoli disaiminnre lfC r.brci. accogliendoli nella Stompa, nell'/to– lio f:!t/Crar-io, o nella min rivista Proapcllioe, re impedici di pubblicare 11hrove. Tutti co• 1:1010tu li con09Q: bene, e li cono&eo bene anch'io. lo ho le ca.rte in regola, caro An– giolcui: e non l!Oio le mie carie, ma ho in reaola anche le carte dezli altr3. a.nni or 901\o. Cordia'.'1!lcnte luci CURZIO MALAPARTE 'fuui riconoscono a Mo/aporie be/fe doli di ingeg,10, cd è Qeris.simo che molli anche invidiano le aue /orlune e le sue prod1gicm: rruurre.tiortl nei momenti in cui ai suoi ne. miei pareva di al1Crlo dc/initivamenlc i,ep– pcl/ilo Mo perchè ai indigno, Ma!aparle. ~- ::ai~~:•~a "::a~ 1 ~~:~~~!: 1 ~• pi;°::O~~ trol/eli colpi di spada a chi gli daQO ombra} Credo che la sloria di Malaparlc aia on· coro do /are, e credo che un'appro/orrdilo analisi del 1uo carattere gli rerrdcrd giua!i• zio or,che laddo1,1e le apparenze aono contro di lui. (Proprio in quelli giorni. per comin• dare. Juliefle Ber/rand ha pubblicalo rtel n. 5 di Espr:t un ll.mpalico e colorolO "Témoi· Jnoge .sur Maloparle" contro la "/uri~on• de explosion de haine " prodottasi in alcuni ambienti francesi dopo la pubblicazione di Kapu'I). Ma non çx,uo condit,:dere l'ol!imi. smo del mio amr'co per quanto rig.uorda il tuo (e, cerio, anche il mio) '• ,morlirio " du– rante il /<Ueismo. Siamo alali, caro Molapo.r, te, abbaatanza coraggiosi in mdhc occos.oni; mo nè noi due. nè la grand,'1111:ma mo.g.irio- ;o~: ~c:~~u;:~~: i~~fj::~/i;~bi:;;ilodo~ tJc:cr1ficio.- Siamo mode.ali, e leniamoci al.a Le1ilà dei /atii. La quale Qer1fil mi /a$Cio 011,eaì lilubonle nell'apprendere di ave• rr cellula da 'Mdfoparle " sempre del bene, ao!lo quolaiaai /orma". Se le mie in/ermo· zioni ..-onoeaolle, la Jraae è perlomeno ecce•– s:va. Ma non parliamone più: oorrci tollan· o OL-.OC:1lire, una oolla per lullc, clic come r,on /,o mai avulo nulla da Ccnli/e (v. la mio rispoalo a Contini in ,un tt:ccnle nume. ro dc:Na Fiero), e<»l non ho mai avulo nulla da altri più o meno aulorcvoli personaggi; e clic quel poco che oggi rapprca<rnlo la dc· 1JO caciuaivomcnle al mio la1.1or0.(Scu,ale, /Lllori, quca:tc Joooende pril.1:ofe; ma ,mche o IJOi polrà /or piacere la con/ermo clic que– do r;io nalc non è dirello da un quol•iaai pro/ìtldoreJ. Quanta alle o.'fre a.li\ ~rma.tfoni di Mdopar– le. ne !aa~io a lui l'inlero rcspan,abi.ifà. M, .,embra giil una proua d'amicizia pubblicar, gliele inlcg,almenle, anche •.e r.g,uordano persone euflc quali if mio giudi:io è ben di• uerco dal sua. G. B. ANGIOLE1"TI Ma pro1irio 11011 ce ne em neppure 11110 / Le_:go •u:fullimo numero della Fit>ra l~ttenJTio. una recentionc di U. M. (credo :;i !rolli di Umbc,lo Morra o'i Laoriono. eh· conobbi o Firen::c in caso Bercnaon e con cui spe~o Kambiommo delle idee s,oprolul. lo ,'rilofno o &rdiocff, qhc clloro io ,lu, dicvo oppouionolamentcJ, if quale, parlan– do do/ libro di Giacomo Pcrlicone 1u La Repubblicn d• Solò a/Jerrno cl,e quelli non si lascerebbe ingannare dai "/alai" di Pel– finato e d Cionc. Concei/o 'rc.lfina:o non ho bi,ogno dello mio di/caa e quindi mi limilo o p. ,'are cac.'usii.MJmentc di mc. del Raggruppamento Na:i:ionalc Rcpubbl!cn.110 Sodo.li.sta da mc., LA :"\'UOVA SISTEMAZJO:--:E DELLA • LU– C'E • E DELJ.'1 ENIC • ~ Qgg,:110 Il,' 1w drcrtlo fr1tislalfoo 10 ma1tgio 1947, comparso 11dla 1G1u– utto Ufficiulc ,. Drrto drc•do pr~tde, fr(l r"I• tro, I" do,g",,ic=-a,io11r dr{ Jt"M.'i&i di ,:QmPdt11:a dd ,,rcc/rfo /stiruto lUCE ritroruto di pubblìro folt:•tsSt, ,umcht la drw-olut/011,: allo S11110 dd parclullo atll.worio dd/'11 ENIC • di p,opridiJ dcl– l'lstiluto l,ù'CE. J,, rtfo,;io,rt o tt1/e P,-o-,Jfl,:d1'm,,.10 t st11l11 rou:'(l('(lto 1'11.1srmi)/co 1ltg/i ario11is11· tld- 1'1 ENIC, pu la modifica dr/lo stot:,fo soci(l/c e lii 11omi11a di "" 011m11'>1itlrafO•e rmi,;o_ * n. CIXE'.\IA JUCOSl.,\\"O / s/1110 OJ:g,tio r., ..,.a- MUeg11a fatta 1/ol Mfoist•o Mi'lir.•a11 Djfas ,.(I (orso 1lr//a discuui1me sul bi/0>1t:ia gc01r,alr ddlo SIOIO. Prima ddla gMerro. orr/ 1940, csistr• t.'11110 iii Ju,:01/a:1·a 450 cillr11111/og•afi $1/Jbi// t \O mobili. I/ 30 6iccmbrc 19-16 csìslr-:10110comptrs– si~n,r11tc in J.. ,:os/a:•i4 599 ciucmo1og•aii, ~ df/ (JU(l/i 111obili. Bt11c/1t du,a1t1e la ll"'""a "" g,an mmrcro di cinmno si1J110 oHdari dist,ulli, il ,..,. mero ddle sole di p,oluio11e e dr1li spcrtato,i I a1:unlmr111, molto aumr,11010. Nello :ttccliiP J,.. goslo:,io 11011 uistr:-a aff1.1rto u11'i11Jusfria filmi– stica, 11t 1011/0 ,11c110 :•,· e,a 1111aprod11tio11r. di film. 0,:gi :•I 10110 i11:·rce rrr i,11prtsc cht 11ppor– tcngo110 o! fO-w'tr"i fcdtr111i e clrr SOHO ili RMdO di p,ud11nc tut:i i sr11rri ,/i film, dai lloc11mt11lari ai film ortiHiti r ai giorunli. l"I stmo impreu che, com, la • 2:•rdo • so110 J/1.11c muu rn drl folto '"' corso ,u due a,,u/ do/la libcr11,:ia11,. DaJ JI diu,ubrc 19~6 SQno s11,li prodotti /11 Ju• çosl1wiu 16.000 mrtrl rt]dli:,i d{ fi/1,0 docun1r11- tari e di film 1ior110U. * OLTRE 100.000 DOLI.ARI Al. '.\fESE t{Uadotufl Ben litchi, it /11111010 so11rttùra di llally-.1,oad. Nel• la sua ruidc11ra eom/)rstrc a Ocra11Jide fo Coii/or• "ia, il fo,1u11oto auJorr. ilo dt11a11do ili QurJto mo– me11to alle sue i/11, sr1rcta,ic la scr11rçgiatura di bw sri lovorl ,hc a.tltlldo110 di rssrrc r(<l/l'noti a Cuft-u City. Lo cifro 11011 i p,, nif"nlr smr,,tito do fltclrt il quale t,trò si la111a ddl'esaJO fi1co che uco11do i'1dlscrriio11'I fii 1,a /Ili/O 1lx;r1arr nrll'fJ!IHO 1946 rirca .!00.000 dollflli (oilrt 3)0 m//io11i di li,t al cambio altu~I, //br•o). * L.\ PHILAR~\0:-.'IC SY~IPJIONY, chr Ira co11- t:luso uri/o pri"'a dr<11,/e di m1Jg1tia il s"o gi,o prima:,rr1"lt1 i11 ,,a,fr cilld drt,I Stll;i U11ili, PO•· 1011do a 140 ft """'"" dr/le mo11i/ts/(U{o11l 11111,- 1ic1Jli euguitr du,011t, la 11a1io11c 1916-47, si a/)– PrtJ/a ari, olla stoi-lo"r. c1ri:-a, ehr si inougim• il 16 1iug110 r durnd fi110 o/ 19 01os10. fo Qurs10 Prriodo l'Or,/,rst,a, rh, d11rJ i suo,· co11u,ti al l..ewi,olu1 Sta11ium dr/ Clt~ CQ//t1f" rii Nr.a l'i,rk, si tio~•trd dr//o co//obu,,uio11, di e1111l1J11ti com, Mt11in11 A11drr1011, Pa11/ Robrso11 , Ur/,., Traubrl, di :•iolfoisll <Omt ,\Uscita E/.,,a,1, J<1up/, Sclgc1i, liHO F,aHCtScal/i, t: d," pianisti CQJ/lr Simo11 Bo• rert, lt'il/iam K11prl/, 01,ar 1,rrn"t r Alrr Trm• p/rlo11. Sono i11 f,t'fll(•fliHma o,ir/ir ,Id bo/letti, 111111 SHtlfO <.'I musica :·•·e1111,sr, """ ,/i urusi<o ,li Crrslneiu. l'rml p,ru11toto a11ch, /r, 8uttr,fly fo uua ridu:ionr pr, roHcrrto. l>irigno,rno i t011• ct•ti l'in,r Monlcud, 1Hr."0Hdr, Sm11/lt:11t, LNJ,ro,d S>1,alle11s, l.rQ110,1J Brr11sf,iu r trr 11/rri 1Urr11orl di fa,.,ll. olivet.-bi EUNA MACCHINI DISTUDIO C N LACAPACIII 01llVORO 01 UNA MACCHINI DIUFFICIO El' ElECIN TESNEllEIZI OElll PORIITILE M11cchlnll:pllricrl•cre da 11fllclo e portJtftl Addlzlon;,trlcl T11lcscrlventl Sched.,ri orl11ont,i,liSynlhe,il1 Mdcchlneper CO'l!Jb<ll!/i 5 ricalca H;,strl dettilc,grJ!lcl Acceu.nrl per 1,i!li(10 Rlp.ir,n!o"I Non v'è dubbio, ad ogni modo, che qu.-, ~io club ,,. nit anche r,,cmbr: superio,i 31 si• gnor von Molo, Ern~t W'.c~he1t, ad es;empìo - oggi forse lo sc11Uorc più noto c più t11· :;:(,i:i: ~~:~a!~r ~:~~~ ;rl:,: \:;i:;;f~~a t\ Vuoi un c■cmpio? Giorni or «1110 nel· l'Aoonli/, un e-erto Fn-incei!COPerri. ~n di· egraJhllo serittorello fallito, mi ha nggrcdi– to e calu11niato in modo volgare e bas-so: "! non ai ricorda di nvcrmi acritlo durante il fn.sai.smo. letÌcre 1u lettere pia1~mentc cor· !lgianc, colme di lodi spcrticnte al genio e a.Ila ie.ne.rosità del Duce che gli aveva fat• IO nvcre il Premio ~1ondadori per un brut– :o (ibrn fascista, (ec 1,on fo~ stato fo!cista, non avrebbe avuto il premio). Non si ricor• da di a.vermi 11Crit10lettere 11u lettere chic. dcndomi reccneio11i elogiative del suo libro, e pregnndomi di accettare In sua coll11bon,– z1one «!la Stumpo. Vudc. qucalo povero ,i. g-norc, che io gli pubblichi oggi la lctlera :'~h': nce 1: 11 ~!~:;:n:c~ ~~~t· citb~i~!:':c -------------------------- di d1rigerc, Come ho s;iti sp1c11ato nel mio opuscolo: Past~,e Niemoelle1, egli pnssò. infani, otto mesi fo un campo di concen11amcnto nazi– sia. (In un r3cconto p:Jbblicato di recente, -------------------------– Dc, 1'o/cnwald, H La foresta della morte n, \Viechcrt ,lii , 111 resoconto cllicace, anche se Lcm.>, anche la Ccrmo.nit1 del dopogut'u .. ~:1r~~m~ 111 à: 1 1i;tat~,t=~:. sr:,1u~:ia~i::1: ~: ~v::bb:e::~~/i ~c:~~;:1:1~:Ìlam:o~:n :~: però. r ~mo ch'c con tanto coraggio difese il patR dai Ruui le attività culturali sono t,op· combat1ivo Pastoie. non è che un eutre de· po apellumeutc propagandistiche, nelle zone bolc, p"cno di commi1e1uzione vcr~ se 1te1, occu?3te da noi. non sono r\è organizzate nè 50 e non molto po,tato al 111g1onamcnto. propagamlistiche: sono sol:.mcnt,: 11nnrchiche N;z•onalis1a di 1111tU1a e di 11.,dizione. cali cd inutili. non hn ,cale conlatto con le co11cnti e gli Mancano intellettuali ch·e ponano prende· sviluppi attuali della letteratura nel mondo: re il posto di r.omando. Uomini come J\.11, e, jncu,abilc mistico, indul.te a u·1a ,ag_a 1e1· ger wno più dannosi che utili: nt s: può mir.ologia nnche quAndo U;1.llaargomenti. pra· coniar e su uomini come \Valter von Molo. tici e specifici come In « colpa collett va !I C'è \Vicchert, ma non è mollo adatto (1101,, del popolo tedesco. po idcali~a. troppo 1euton:co). Karl Jupcts Altnr figura ,li primo piano nella lettera· e Ricarda Huch - a pMle il fatto che qucsli tura tedc&ca con1cmporane1 è Ern,t JUngcr. ~m'p't",',"~em"eboillei J?C,.:l~,,",' ,'° mo:,.~••,l•lod?, ,P,:~s•••.' di cui è da amm'rarc \'innegabile originnli· ...., - .... ..,...... ~- tA sia come stTsta che co:nc pcnSlltore. No11 non hanno nè l,1 pass·onc nè l'energia biM>glll\ pc,ò dimenticare che q:.ics!o stc~o neccuarie: e in quanto ad HerrMnn I-lesse. uomo che nel suo recente manifeslo tr L:1, v'ncilor~ del Premio Nobel per la lette1alura. p3ce , 1 invoca ideali cris~inni di_ c:a1ità e d! egli si duinte1cu:i comple1an1ente della Ger• amore è in realtà uno d: quegl: mtcllcttu.,11 mania e de, suoi r-1oblemi: c.iu. ,d:no natura· 1,,edeschi. ,lel c:ii r0mantici1mo, bieco cd anti, Jizuto sviz.zero e, per ,li più, o,ml: vecchio umanitario ci si \'alse per 3\ 1 vdenare umi e malnto. egli vive 'au dc"us de la ,tnelée!• gioventù debole c conuttibile, e p1ep.-i.1a1t• in rJn mondo neu11ali! d1 con1t•mplaz1one li· il tcueno ad 1-filer. Le 1uc apologie sulla losofica. ne c~ac,r.iale dell11 vita pubblica. specie in tempi di crisi e di incertezza. Non vi può e.se, dabbio che il p1eclom1- utO nel campo culturale è diventato una questione di v:ta o ~ mo1te per una naz1\J11._ che ha ormai pienamente ricono&eiuto la sua inoapacitii politica. L'unico modo che i tedeschi hanno di ren· dersi nuovamenle acccttab'I: al mondo civib_ è di 1in'Jnciarc un:i voha per tutte olle loro aspirazioni imperialistiche e ili riunire mite le energie allo scopo d: ridai vita e valo,c all'e,cditii lasciata loro dai classici. E' ben vero che nessun Governo Mil1t11re e nessuna Commissione Alleala di Controllo ha il potere di creare :ma rinascila cultu1ale !n un paese intellettualmente torbido e sta· gnante come la Germania: mtr. è 0h1ctlanto vero che c'è modo di incoraggiate e di,i– gcre allÌvità artistiche e spirituali anche nel· le condiz=oni p"ù difl'icili. Se, fino ttdcsso i tedeschi non 10no riusciti a da,e un nuovo or'.cntamento e ur-: nuova , it;, alla l,.,o ler lc1alura. un tempo polente cd -ammirevole, ancor meno siamo ri'Jsciti 110inell'us'!llcrl~ e 1tu'do1li: e questo ,opratullo perchè i nostri ah1 burocrati sembrano incapl!ci di afferrnre il real.: ,:gnìficato dei valo,i intellettuali, g:.ierra e la distruzi~ne t<?talc (una veu:one L'attuale sq:.iallotc delle condizioni della a buon mc,cato dcli enunciato filosofico n1etz- lette1aturn in Germania è. in ,ealtà, uno dei t.etit'no \O!onli d1 colcnz" s,no fn I sintomi p'ù allarmanti dello stato di p1olun· documenll più urtRnti di perversione morale, 51ata paralisi morale e sociale in cui 1i UOYl'I tanto più per co!osa :n qJanlo amlllHnlata di 11 paese Pc, '.ln popolo emmeniemcnte 1.ul· una proq, allraenttmcnlc rrpsod1ca. , 11 le cd I tutalc come 11 tedesco. I! _lelleratura non _è elegante. un lu$SOma t:na carattemt1ca e una lunuo·(Esclus. KJ.-\US ~IA,\N" (T,ad. F,onca Cancogr'il AMEA per la {,fie1a Le11eraii11, t E' uscito il 1. nrimero di: STRUTTURE Hivl1ta di Acicnr.u cd art11, del coetrulre CO.-VSICUO IJIHETTIJ'O C. C•@telli-Guitli • A. Libera - P. 1- Nervi • G. Obe.rti Sommario P. L. Nervi • Corrello coal•uirc; G. Kral'. . Oucrvazioni au/ moleriole mobile in cemcrrlo a,·mofo nelle co•lr.uzioni maritlime; O. Belluui • Sullo •lobi/i/il dei tubi a pa,elc aollile comprcui uni/ormcmer,te 1ccondo /'auc; G. Polao111 (.11lcolonumerico del coc//icien!c di /orma al loglio pc, aezioni dcriualc da quef/a re/longo/are; E. Lo Cigno . Ric'oslr.uzionc /arrouiorio; V, Scrao - Sulla con1.lfmicnzo delle slru!lure 1talicomcr,le dclcrminolc nei pon. ti; C. Cestelli Guidi . D. Pec.ftnow1ki • Un progdlo per la rico,lruzionc del viadollo di A r-iccia; La porlccipazioncdclf'lta/ia alla " Expo1ilion [r,lcrnolio. noie ,/e l' U,bonisme et dc f' Hab(lation " o Por-igi; Uno caso in Danimor, co (Arch. Finn Juhl): L'oapcdo/c Soder a Stoccolma; Tre caselle negli Sta/i Unili (Architetti: Kock, Jackeon, Kcnnedy):, Rifugio in ofio monlosna (Arch. Leonardo Bcnevo'.o}; Pioni{ica:i:ionc urbana e rurale in Crart Drcla. gna; Raasegna sociale, ccorromica c giu,idico; Hcecn1/oni della 1lomp,i tec– nica; Segna/azioni bib/iogro(icl1c. Uu ra8cicolo 1- 30() Al,loouauieuto annuo L. 1700 EDIZIONI DELLA IIUSSOLA Lungotevere Tor di Nona. 3 • Homo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy