Fiera Letteraria - Anno II - n. 21 - 22 maggio 1947

4 flli:HA LE'l7'EH \Hl,\ -------------------------------------------- Pittura ermehca ,i può di,e \'C1amcnte quel– la che 1uccene 11,\ln b·e,•c folnta fut:ni11a e volle chiamarsi mctafis1ca. E motivare ogg l'e1mel11mo coll"avve111onca un regime po· litico ~ puerile spropo1110, se non è nitra co– tll: quando lutti s.inno dove e quando naKe in Eu·opti l' c1me11smo. De Chirico dopo r1mp1cu·on11mo. Ma il piuorc 1cs1>i1a 18 e d1 c11>1gl'oiha, d.i con11dcia,la l'inevi– \'a in quell"an11 di libcrlÀ che dava tani! labile abocco della p11colog1adi Morandi impulso alla font1ui11; sapeva bene che !"art La llllvczzn ~ propuo m una 1idu1.1one n è tulio in un p·· ncipio di trMligur,nione. D minimo della lette·atuu:t, in una rip,csa d c1ui j ,, colli lunghi ,, della c1i1ica natJtalisti- 1\udio della geomel1111 aolldn E' del 1920 lr c.,: la risolu1.1one cioè in sentimento mode, Nalu,d morfo della rnccolt11.Girardon, esal no di un l01mcnlo10 problema figurat'vo I t1n'one.,dei rapporti spai:iali h gli elemen valore Ji·ico dell'111te di Modi1d1ani è tuttr lari geometrie., cerchi, cubi, sfc1c, cilind,i. dunque in qucll''mpegno di ddormai:ione: è A quel tempo a Mor.:1ndi gli si rovesciavt1no C.On le forme Il nm1ovt1no I aoggett1: il ~~faunap;i~:t~ 1~~:~~;:~· ;!na c':;~à ~:>P:!:;· :~:~r:ti~~o\'a ~cl~ep;J:~j~~e. q~fcllae~~~~: dr°:!sc ie;~~=~tA d~!;a~~~e èno~n~i~:: Non allr,menli a quel tempo un pillore d reiezione di spa1.io ·lo1ma. L'alleggiamenlo male, la piuura de.tl" imprcuioniati dava la ~;,~! 0 s;i~i~,~a~: ~dlt~~a:1: 11 de1fc~~ndo :rh'~d~r r::~ 1 ;~~rt;v:,aJ1 1 :~n;:.: 50 1:i:;~:~~ i! 'r~- verligine: acqua, acqua, acqua: que: pitto·i vcndob come ~Il sogno, che cedendo agl"im• ceva grande u50 di tiral'nec, Ne veniva un, ~~~ c~~~ 8 ii~~ond~':h:c~::·i ;itl~;ti,~~i ~T pulsi della vit11 itrai::onalc, che [Acendosi un realtà piena d1 riie,bo e di o-dine, anch'essa pingessero \'Olentieri i caaè. le strade. i fatti sentimento e :in abito di ' primitivo". t~:et~~ti:e magi~:~/~1:!v~ ~lo~~afas~:vavi:~z ~uri: ~~~~fii:~\cv~:e q~:~n~,n~;:~'ie~:i:::; Carrà ma di colo1i1ta E' :in colore codesto di di Soffici aveva scope-lo i finsehi, e le fette Ci premeva di chaan e che. <1d onta de ~ÌÌ~anlte, e~:~ ~t;s~~:~sie c:etd~ 1 ~::;oÌ~ tn~~~~:,C: 1 b~~ ~ ~~ ~u;!t~:~s;~~~~ j~~:e mnoi:!;\;i;~~: 1 t·u~l r~~:i!~~~al~el; spazio atmosferico e ;1 volume. Ma le im· Mndosi - non pigliava in p1e&tlo dal cubi- s'oricamentc le~ittimo Neppur og1ti c,ediAmo ;::il:i·d•u:~'eM:';.t"!:oca~\:~~ 1 \~~:nat~:~::~ imo t· da Picauo le pipe i bicch' eri e le che gli studi di Ca, à into no a Giotto si11no ca nella u1.it1,gio·pa,te dei casi: si 1 :iHinano bo1tiglie di l'quo1e e i ritagli di gio·nale: d~ p,endeni a o;,hbo. Ess. nascono da un dc• come ,ico,di. Compositore infallibile per 01. ~:~,~~ !o;~~ai": 01 ;~n~tt~ram:~~1aefi~~ /:i 0 [~~ ~\d:~~,i~~.::.1pl1&c1y:· :~~;ffi~~:i~n~1r~e 1 d'e: monie cromatiche e rapporti spa1.iali, pu·e · ed" • il pittore sfug~e al riachio di cadere nell'a· ~r:r~r:o;et~~i ; 0 :01~- .$Cile;: rn~c 1 line~ 0 pr~~ :~~;;~ t; n J~i:~:d ~;~~b!: ::t,~cea :~::~:: ~~~~:v~,:~r~:~~n:~gh!an;o t~~~~~-11,;~~tg~:i spettiche, dì allusioni ma1emal1che, di fnntoc· nelle nnAli1i wtcllettual'st'che del f:ituri1mo e lore della vita, d'sponcndosi per lo più nel· di: (i'~ 1 11~~':t 1 a°}t~~~t 11 ~ov~ ta•i::i~: ;i~~!~ ~<'~c:.~1~\':~··r s~~l~~~l~à n1~gu:~~te:~1~:1i~~:i l'o~~:j ~~:iu::i 1 :tca M~:~:"di volentieii alla duce e fa bella mostra di sè quea10 o quel· re d.: linee di volumi di piani. Una cnsa ~ pocs·a delle consuete cose inanimate, cori· l'eM::l!o e;;;~~s:~: que1to del De Chirico. ~"en~lb~'tu~1:;i1~e 'i,:!:n~~u;ie~sai,::,\oeld· sponde dunque a un b'101tno di accerlamen· ansioso di es~r'me:c un contenuto, no.talgico una &eeha nella molteplice un formità deJIA !:1:r. i,~i~:~ii~en~~ d~O~ll ì~::~rt: ~ic~~:'. ~cli;;~~:~~{~~~- 2' g;~::er; i o:i~r;h! 0 1!n~ ~:~,~~ 1ca,:rv;~~à l~e~J;'°::d1:.:o: 1 dd· ~:,~- 1ciuti nelle fo,me 1emplici, JI mo1\·o si ri· att·ib:iirsi alla p.ttura moderna, quel caralle- ,..,t1•0 I tem, son-, adeguali i'!I sentimento ~;,\:, ;~e!a;i·~~ ~:e:ra::1f~ 0 spa';-10~/~~· r~ che In distac~a ncttam~ntc dnlrarte del- Racconla1e, 11nm11g1narc. è una ce1a smteai gine di por.,, complcssilà: ed è nient 'ahw, 1800 1 tutl11 '!!oralità sc_n,sunlit~c.;d~flello, nel• 1 plastica. E~ ~ chrnr.o eh.e il p'ttore ~redc ~ nel111 nHlgRior pa·te dei casi. dit. un'evoca· la pittura d1 De Chmco p1gltn 11 maH'mo unn sua m1u1one d1 r1coslrutto·c d1 aent1 t'one di due O tre piani di luce dove il to· r!~iev~. Ed ~ l_lll g·~o che tenderebbe :il· menti o·iginar: coi mc1.1.idella p'nura. Don• lo,e .:1uume la sua intcns'III O valore, si veda I m>ma, e s1 n10lvc m un rom:rnt°co fanla· dc quell'aurn di favol11che ci,conda ,11 suo come 8 mezzo di ciò che chi,,mcrt.'1'Tlmoil CAHLO C\IHtA': 11 pino al 111are lltt:41e, nel desidc.no ~• inYenl'ore un~ mito· ,iappA1Ìre la reahlÌ, n11\:itale. Nello s1>.iuo logia del mondo .mm1mo10 e mecc.nn •to, d" I fummoao. concavo, 1\ pieno e 11 vuoto 10110 11:upir~icon lo pArodia del divino, dell'eroi- gu.udali con l·epidatione, hnnno pCt il p1l co, d1 incantare, e accolnppia·ci fo una reie 10,e cgu11lepc10. Alla vita solitarin. esaltlllA di s'mboli, di conceni, di nrguzic, di alb· nell'arte contemporan.ea, il pit101c Carrà dà Ron:. E' coaì che le va~iazioni au1:1liatili: un contenuto ·omant1co Conducetelo nella i nferimentì al clnuico, al 11n111c:imen1nle. nJ solitudine degli speuacoli natural:: ve ne baiocco, tro,·ano agi. occhi del pitlo·e la loro farà senti,e il patetico, mitico Slenzio. Ve,11· giuttificnzione. mente per lui 'Jn cubo è una ca5,1, un cilm L'oppos"tione di questa pitturn _ di De dro un11 Ione, unn lascia b!u il ma1e. UI Chirico. come in genere di q:iclln che fu fat- cons dcrai:1one d1 Cézanne sm sC1lid1 se~. 11'1 a c.om ·ncia1e dal 1917- allo reahà natu· pl'ce parnjl.One - ha assunto un valOl'e p1u tnlc va neces.s.,-iamcnte a sboccare nel sim· che normntivo. Il problema è di elev11re ii bolismo. Un '.i.rin incanlotn. un senso d, ar· po!:sin un calcolo ~: q_uanlllà- cano è pure nella semplicità d: pitlore em· Dicc\·nmo che un r1,inovnmcnto del 1t:tst? blem.nti~o ~hc .fu da principio Gro·gio Mo· che bAtteva con p1efe1enta sulle for~e 111 I'; rand 1, il p ù nse1bato e , pmo II Ira i nuo· S!CSlC,. avrebbe scatenato IA pau1?ne, de, vi pittori. A Pa,'gi, Amedeo Modisliani vi• s1mbohs'!10;. ~ che .do!?<' tanta appl1_c11nonj y•Ìt ben nh,imenl! I'espern:nn del t:t.uslodei nllii " vis~,\ tà ''. c,1 SI ,~rebbc 11fog11tt1ne prim'tivi, Egli poi atluc1i\ 11 suo idealismo mon~o dc, cnp'.1cc1, e. de)la lelleratura. Dt con la lrep'dazione e il tum:il10 propri di chi Chmco è p·o~10 I anlrtc11 di ~arà. I\ fon si c.oaltuisce con le sue mnni un moitdo nuo· d11mcnlo tu1t3v1a 11ma~e _u~a 11_cer.c..1 ~1 fo, vo e s.1 che ben poco può 1pe1t11eda ciò ~: ~-,\o che a un P llCI!) o_ ~1 n~u1.·on~ :' clic si chinma I' 11nm11gmnione :nventiva. La d1 ~n•là s1 op~m\ un_pnnc1p10 d1 moh1plt sc.uhu·a nC{l:lacon la quale 1ubi1o ai veuà caz,one e d1 n~vOClluone. ad incontr111e(il m·Jsco etnog, 11fico d'veniv 11 Potremmo agg~:inicre a q1,1e1topunlo cht in quegli anni un nuovo Louvre) e dove il !rA 011~:nto e ~o~ec.ento es ste un 111ppo1? rud'mentale spiritualismo si lega al sen50 1n t~rm ll1 •ove1e1ah, Vnl:~a co-ne e!C'mp10 11 delln vila tencst·e ed e•otica, non intaccherà fondam~ntale co~ceuo d1 d~form1m~m.e. Lt il fondo d':ina cultura clnssica, tu!ln itnliann. beat•. e es/ cf Ioni era pei ' rom;,~t1c1 t1a 4ppoggiata al linenrismo scncJC del trecento ~ass1mn de·1vnta da. un lnso~no d oq~el ~a e 11 ! C'"Omntismovenex.iano. Le eso·tnion; al• I uone, Il brnuo eia 11~e·o. •1na reah.à fis1c.~ la forma astratta da :.in lato: una viva, ardente e mora[~ 8 un tempo; 1 1 bell? .era il dfof\,o sensool là dall'altm: la diff,,•a tend"ni:a al con~enz1onal~, 1! form.,_le •. L esigenza ~ o, simhnlisnio. l'arrore di quell'antica ~nia :r"-'b~a non tmplica 1 ;',r1: .nvece, .a:cuni" ide– toscana, 1·csempio ancor freaco di Cézanne _1 ullo come.real t11c.a.o mo~e- n ?'a ope·arono nella coK.ien7a dell'artista, E si hc.:1 eHa potra am_v1ue f_no ~Il ,esaha~1one di,cbbe che le difficoltà medesime prodonc del 11;ost1uo10,ma. m tcoua s11ntfca rnte: dalln dispar'tà di quelle sug~estioni ahhiano prel~z•one . 10goc11_1va. delle fo·me n11tural1· nccC'O l'nnil"o del r,i 1 ,,.,c, c5,irci:,ndnn• ~ tensione !mc.1. gu1 ~L _aprono !e valvole ~el· scnt'mcnti: donde q:iell'amo,e di iperboli. ~~ fanlllSa, dct~:11b1tr1d: là s_i fo queat ore quell'ordente lucida c1nha:iione vi,'va. E·a• I ~ono~eni:n; I mon o alone.o e ~l\tura e no aug8cation\ d'un<1cuhurn vivA, ferment~nte: E l!'lfa.lll nrll _ot!occnto la degene·11.z1one~cl e fra tulle quella di Cézanne (come il Ven• s:nhmento nrti, 1 1co fu quel ,certo 1llustrauo tuti ha ,ile\•atol doveH riusci,~ pa·11colar- nmno. o~g, queS t O decorativismo. mente p,oficua: in quanto. ten~ndo .legalo i! l\lorundi pallore al gus!o della terz.11d1mens1one, gl I • impedì di sc.'\'olnre in un facile li·isrno cal· I ,_Anche Mo1an,d1_.e con ~ ù n&<?re,_e con liwafico. ?0\'C l'amo,c per ·'li bella li~·n a· r~u~u~:~e~o uk~ 1 !a m:~e~;;:; ~i:n;.:;;:. vrebbe finito. presto O ,lnrd1. per traacinn·i.o. rienu, dell11 pittma • pure. 11 e metafisica: Cé:tanne diede per dir cosi corpo alln _P_11• condu»e la aua polem1ca, pn·tcndosi logiu tur11di Mod·gLani: ne tem1,e•ò In fcmmm1le mente da Cé7.nnne, L·espe1ienu del 1ilen ~fnu;~on;, v:1u;:1;1e::,, lad ff~:i;: c. ~t:!~: I~~~ d:i!el~~=\~~d~:/~: :,~,a dl' difi:i. congegno con,positivo Giorgio Morandi fac· c111comples10, e qualche volta mis1e11oso. il suo mondo Non è stato, ci semb·a, ancora bene osae,vato che, in alcune natu·c morte. la difficoltà di apeu;nre quel co11ie1tno fa ai che o:tni oigetto non poua Il un ce,to punto con,icfera11i più come elemento l'i ~ stanle, ma precisamcnle come pa·te inteit11tle di un tutto d1e è quella certa composi1ione di og· getti. C:iò accade spec.Almente in quelle ag· gresll'[ioni dove le cose, 11,sai concentrate, 1'incastmno runa nell'Altr.:1. fino a perdete quasi la lo·o individualità; finò a co,fondersi rJ'n l'ombra c\,e proietlano. La nat:ira morta, allora, ,i direbbe ci 1app1esenti un oagettu 10l0. Non k tratta più di bolliglie e barattoli • Katole e lumi, ma di un solo, incredibile, mai veduto oggetto o /onldsma: allucinante o ineale quanto rigoroto, compleuo nell~ sua 1t1u1tur11. E' cosl che, modernAmcnte. I' a·t".1.,, ,i truferiace da un mondo di inler ni, di u~lnghe malinconie: d11,:ino staio d npp,'ltente pigritia imm11ginativ11d1e lo fa· rebbe compi11ciuto della rutiggine del tem po Yeno i campi della fnntnsia più 1'be1a è co•l che da quell' nn,,po,amcnto di 10lìtu d'ne, d-. qucll'inCl'Jntam~nto e fissità di fa• railiui ,ico--di il Mor,-,nd, 11MI~ verso uru, li1'cit.i J'.,,ccento magico Quetlo n1011dopoetico 0011 ai presta ad e11ere dil11tato: il suo vigore natce dalla con· centrai.ione. Dilu'te <pesto tonAl1smo, acio– Rliete quetti schemi compotitiv', questa er– metica /ermerza e tutto vi Apparirà 1·oppo sempl'ce Questn evoc11tività non può che mucere da un k:nlimento profondo. Fuor: del quale la nalmn nella aun ogp,enlvi1à re clamn nuovamente i auoi diritti. E infatti in questi anni passati le boni~f e d. Mo,andi nella polemica quotidiana d1venne10 il s1m• bolo dcll'individunli,mo assoluto, e il p't· torr venne identific.ato con la 1orre d'avorio. Apparizioni metafisiche Le bol11gl1e d, Mornnd, bianche. a:i· i.une, rosa, b·une - 1011011pp11111io11 meta fis'che. Ma le altre bottiglie, <1uelle del v1· naio, del liquori,111,sono pur belle a vedere, d'fficili a dipingere E se ,I tono ve·rà intc10 come mera Jl.csura di VAlon, piacevole.ua cromatica: k:• lo 1pa1;10 1 por111totullo in au· perficie. non s1 soslenà in un nlmo fantastico, apparendo compassato: se le COk: raffigurali non cree·anno mobilità e varietà d: ·apporli metrici dalle quali 111Ucaun app1ofondimento p,ospettico, è chiaro che a: aenrirà nr"O a un.i voha il bì10gno di gir111eattorno a1ie c.os.e di 10~1:iire alle 1oppc d1 colore (si sa eh~ T (5 a :_ - - _,.-;;. ~ .... __ Cerca e vai IN CONSULTAZIONE GRATUITA El PRINCIPALI LOCALI DELLA CITTA' * ll01ol"A - Via Pi1He 7 · Tel 41.725 MILANO. Via C. Cnuti 1 Telefono 12342 le colale d, bianco nelle botughc d, Mo· 1 Ch1·ico, 1 Carrl t ijli nitri d1 non nver aYUl.l randi servono a riconduue aul piAno unl\ la personalitil dei M11tiue e dei Pie.asso, o, forma che si potrebbe. non ,i III mai. acuire peggio, di non e»eui a q:ielli sonoposli. Il fino 01l'cffet10 luminislcol alle toppe di co· drnmma della pittura i1ali11na è il dramma lore il eiuoco della luce e dcll'omlm: al delln storia e della c.ultu·a itnlien.a: che è i{Usto del so~no e dcll'evoca11one u11'11n11A quello che è. Del rello, dal cosiddetto II no, d1 natura e d1 storiA v.-ccnto . non verrà cerio fuori la di'!"icità; Ma la p-tl:ira di Mo·and1 è punto d'arli- ma a po:::o a poco quAlcosa pu·e ne venne vo nella polemica antimp1ess'onist1ca di una. E per esempio una nat:ira abozzata. dove arie metafisica, evocativa. E' auperamcnto qualche ,olta le fi~re non 10110p'ù man.chi del c.onltallo f,11 l:im1nsmo imprcss1on1s11. ni, oggetti mccc.anici, ma proprio uomini . co o chia·oteurale e cromaùmo decornlivo: esseri vivi (RoaaiJ. E certi paesaggi d'acc:.en– è aasorbimento dell'arcaismo e delln defor· to stoico, dic"amo penelrAti da un scntimen– ma1:one in uno slato d'animo delicoto ma to drlla vita operante e civile, e che n0t"1 umano. elemenlnre mA non 1111r11ttivo: è ri· sono proprio il mede,imo di Cézanne. nè to :~~it; ,!~ 1 !;ri~;IÌ~::P;:i:c ad ~=ta;;;~e mt [~vAj~:e;~et, ~eng~o~=!~, 1 1C::~:~:k el~ ~~i~: surAlo: è 1eAhà !Atta di umanità fihrnta, una robusta retlorica, (;IOHGIO DE CIIIHJf:O: IA" 11111~• inr1uic1a11ti scrupolow,. delle parolt: pittoriche. dei sin· Cetto, se ch'nmiamo realiamo il dilla,c.c.:, gol.i, misurati clementi del ling:iaggio, totale dal gullo del1'01tenlat11 geometria e Ho cercato fin <iui di rendc1e con le pa ~.•,11 0 , 0 dcmfo~•'•'•·i. 0 0,• 0 c •"P•'•\\':'ci~~i 1 ,t 10 ica:d:!~l,, 1 "!',,,~- ro\e la complessità dc;i,li spunti e degli atteg, .. ..... d1 11.. ......, 3 ·amenli f1ijuu1.1ivie morali dell'arte c0ntcm• della evocuione magica e delle appariuoai po,11nea. P1ù che un diste10 dssc.o,so codello simboliche. mitich" e sen,:i11fatiche d1 fo·n~ è uno ,chema: del quale non po&M>nonon semplificate o lane arcane ~ inie~ue:, non· restar fUOriun buon n,:imcro di c:rcoJtanze. C1 chè, in contrasto con codeah oppoll1, _I 1.tf ~1 siam gcrviti di alcuni nom;: altii ve ne aorio mai.:one d1 un mondo contemplato, c.1~ ,.,._ (e per e 1 . Se,·erini. Casorat', Sironil e con 1uto come auidua presen:a, come ogget10 ani• cui ah·c tcnden1.c e correnti eh~ 1,u1e rap· mm•,.',•dda,,l,,,cmonti 1 ~:n,.,'•d••••'•"·,"•,,.,: 1 ! ~~ 0 11~. •J~1;'\~ 1,lmoo, presentano .il dramma della moderna cultura .. ...., ~" obb fi~mativa europea. Mn a noi p,cme\_a sop·A• convenire ch'euo - codesto :caliamo -- è tulio di indicAre \'aspetto più auggeat1vo della ~,.""',',',o.og_qj 0 m. 0 c 0 g 1 .~i 0 o 10 111~ m,' 0 tomch 1 c 00 "",·,h•cP• 0 1~z.i, Ml:to1ione ital nna, e il più origioolc, M .. e "" L':mpreuionismo fu " 501idificato.,, dli Cé: prop1io dire nulla. E II chi non piace, dirò .r.rrnne: e d'nltra pa·te fu dn Mnllsse e dni come a f-ate Lo1en10 che (lii consigliav;,, d1 coaiddetti /auocs spog!iAto d'ogni contenuto non pensare più a Gi:il'ella rispoSe Romeo: nalumlistico. t,nsfoimato :n gusto delle 111mo- • insegnami primi, come devo fa.,f' a 11011 pen• 11,ecromatiche, in un iM:ntimento dclr11n1be· Dc Pisis e Tosi sco deco·nt1vo. La realtà visib'le non veniva negala, mt1 1010 sottopost11 a un processo di fu:P~:;a::i,~,e~c~:tutff;m;~;;;.-ti~~ t~~ M11, per tarna·c 11!/arraismo, il suo equi· lo apniio fisico e rationale (gli .impressionisti vnlcnte in hnli:i fu 10ltt1nto UnA sorta di neo· e Cé1.nnne avevano fatto. in e.e to modo, co' impressionismo: un vagheggiamento della nA· complementari. ciò che i quan,ocentiati ave, !11111 vis'bile, nella conc.itM.ione d" mente e vano fatto con le linee e j vohmi) l'annli1i senso. In De Pisis. se punlo di partenza è la sui particolari venivano soatitu"ti dai lnrgh1 folgorante scnsuione, punlo d'a·rivo /,, uno campi colornli, dnll'espreuiva acccnluazione stato di ebrcna non soltanto visivo. L. 1:ia e 1eo·1e,·ole1.t3 dei segni. Ma 1 11 queJ11t an- fogn. il suo lirismo sono iatAntanei e labili. 11 tica term dei chi ..,i concett:: in quesla no· de1t'no del pi1t01e sembr11essere quello di chi slra terra dc,·o1a Alla foima chiul3, 11un co· deve adopera·e. fino all"uhimo, i frammenti lo·c in fun1ione d' « forma 11, e semo,e dii- del n11turali1mo,aoffiando\·i sopra, adunJndoli fidenlc dinn11n1.ialla felice immedmtena. e apargcndoli sulla tela sotto fo,ma di mac.· non nvemmo, nè potevAmo avere equivnlcnti chie, stitn', grumi, brilli. nccenti di colo·e d, Mnlisse. Pme, l'approfondimento dcll'1m- Cosl di Toai puoi dire che riduce a achiello pl'enionismo veniva condotto s:ille font'. E. sensualismo lombardo (e veneto) il sentimento siccome di Cé7annc e del\ 11 veuiont" mtcllct di •:111 Céiannc e di un Bonnnid. h111listic..1 che ne dtwano i cubisti, e dello Non è dir molto, per l'ombii:ione dei g"o steuo futurismo avevamo fallo, 11cll'a1c.1111mo vani. Tra i <1ualive n'lra d1 quelli che addol• c·mclico e metnfis"co, una aup,emn sempl'li· c'scono i modi di questi m11es11i,o si ,'sol• c.-.1.ione: e siccome dcli 'amore di un mondo vono per un.i rcahà di pupaui e di mlscliere che non fosse più quello della nalu1:1e drllA E ve n'ha degli ah·i che vo11anno use.on ::.: r:1~:r~n:~e d~~ìir)~~.l~0!~1:°::di~t; ;~a 1 :ui,::;u~:~ 1~e.qAd :::r;; ~u!b1;:ti d~l1 1 n le_t1e·1111', ecco che p1esto c s.enlimmo inlOd· reahà ai po·1à come quello d·unA m'aurazio,t' disfalli e svoglinli. A!(giJng, 11pt'IO, la no· d1 spazio dn oucneui mcdinnte lt11ghi inca• stalRin d·una l1odi1.io11ellffl1'nist1c11 do\e 011:nistri di ton': d'una ri,1>p1cscntn1ioneben ,itma i1lum'n11z'one u>p;,..eltÌ\a semhr:i nA&ecrccomr la di forme regoLa·i, dov·enlicrà il ricordo 1flc1m111ionedtllA 1<'"h?tunivcunle. 11clAssi- uman'stico di motivi Jx>m;>eiani, misti ad al• cismo di Picasso fu intorno Al '20 unn 1pccie tri qu11ttrocenteschi e picnssinni: nonchè il di Tno-billo: qui dA no1 quella nostahna porrà Pusto di contenuti diversi dnlla nnt:ir:i morl:i m c.,•a·, arrcstand~ne lo sviluppo, l'omore di E cerlt1mente nell'accademico di Capogroa• rice1c11e lo libcrlli d"lle fo·me. La con,·cuio• si e Cavalli (Pirandello si muove loro accan. '.•e poi d.i De Chi·lco è &ià nelle premesse: 10. ma a pnrte. into1bidt11u e avvivalo d11lla tn qu,11' mdiflt,eni:a fito:raliva. Il suo realismo aua natwa aenauAle) e·a un 'inluiz·one felice: si farà P!Cslo - per an(ca d' 1posi1.ione del- quella che conaiiliava di lada finita col lutto lo f:1111111111acc;,,dcmico e particolaristico. tondo e con le deformaz'oni intellettualistichr Fu dunque un molo spontaneo di sp',i1i (e c"oè formalistiche) e con \'antimp·essioni• queslo per UnA pittur:i di meno chiusa umaniià: smo: e nello sleHo tempo con quel col01c 11~ ci parrebbe oggi i;ent"rnso accusare i De eh' era ancora dcl1'impressioniNTlO e di Cé1.an L'ECO DELLA STAMPA--------. UFFICIO DI RITAGLI DA GIOBNALI E \t\VISTE Foud11to nel 1901 Oirellnr~: (1 \JJO:U1'0 r'UUC/Uf,;L1,; Vin Giu1cp1)e Co111p11~11011i. 28 Telefono 53.335 ,\HLANO t:AS~:1.1.A POS'l'AU: 918 1'el,.cumn,I: 1.Ct•ST-'Ml'A • i\llLA/'10 U. I'.\;, Mli•""~. 17'91

RkJQdWJsaXNoZXIy