Fiera Letteraria - Anno II - n. 18 - 1 maggio 1947
rtERA LETIERARIA F I N·E DE I MODELLI (Conlim1u.:1onc ved 1 nun,,:,1.1 precedente) I Vou: al cielo. ora, se 1ec1ta poct1e d, Uaud.-la.irc, d'istmto_ s gua,da le mani come ..i cc:rcai\1 delle p11.1ghc:comc Se per effelto d, questa poesia egli 11 scnla una specie: d, Critto quotidiano. Pc, ccclmo di que:110 ,uo Cli• stiancsimo /ritJie1/c, Baudelaire guardi\ alla pulref111'one e se ne ispiro: Voc1::. Ci1 uomini non hanno 1n1elligcnza chiara e preci1a di quanto avviene intorno a loro I più non .anno. Mancano dellri facoltà d; conoscere. Di_ <1ucllo che :n_yiene hanno ap– pena un pnll1do sospetto. Eppure è hiuta· lo que110 1>all1do sospetto n 1ompe,e Iordi– ne delta v.ta, 11 diso,ganinnre ,I funziona- Quaml elle cui dc mes os sucJ mento. a scardinare .i princ1pi1 dcli' esisten– l11. Pcrchè lulli gli 11\·venimenll disastrosi che riempiono di tè il no•t~o tempo: guer· '~· ~•volu~1on,. sornmov1ment1; e 1 11 volontà d, 11volu~1onnre. e di sommuoverc: e l'av– v~nula d11grcgaz.1onc nelle arti e nel pcn 1,e,~: e il crollo delle i111lul.io11i: e il de. ~d1mcnto dd cOllume: e la frnllurn delle uadizioni; e tutti i problemi che &i pre,cn– tn,no.e non t~ova1l0 aoluzione; e tutte le que· 111001che rimnngono nperte come immcdi- louk fa lm,,i:lf: Et <1ur lurij!muommenl Je nit" /ou,nu1 ttc11 1c//c Pour lui iendrt" un boiJe, J'omour, fr ne 1•i1 !Plus Qu'unc ou/,e aux }la11r:, gfuanh, /oule pie, !rie Jc put I Vooc rti Alberto Savioio L 'li0\10 C.HAS.!,O Lo t~ a mc) Oh 6clla 1 5arele .r.-•. :w1· gluHo vo1. A mt-. i:iià m'è pi!Hlltn IL F1LO:;QFO Md no! lo~ o; che) St• ,·i dico chi;! è nolur11lissimo. Ho CJ.p110. M1 voucste dare ild 1ntcndc.1~ che l'avevalc prc\edu,u dr do\'erv1 nlro,·.ue cosi. .-ncora qua. No. Qucsto no. \n, , la nu.,1 me1aw1glrn (se pu<e ne avrò moslrnla un poco in plÌn· c1p10) O: stata prop1io pc, c111eslo.vi prego di ,:rederc. che 10 11011 l'i'lbbin prewedulo. :~~li nfi:,~=~io~e tu:1;,~~d;~s~~.~~ri q: 1 ~ii nf:~~ 01sJc una donna ;1 &udeloire, 111co,1· t,nndolu per In ptimn vohto; • S1ro110 1 Sie1c ~~ t;:,~i;:t:'~;. i: 10 ~fdd:~ Mc~~ifi :"~i~ Eh itià. se , 1 semb1;l cosi naluratc I Bcllezn, ldcDle, Ba.udclDire li nom 11.0 i:.on IL F1t.O~I-O • Claoiccmbalo b~tt lempe,alo JOnolo n Patetica " di IJeclho1•en. l:.l'('mpi di ori:.:.unlalilà m,uico/e: La Mer" J; IJc buny, u Saqra della l'rimouc,o " di Sita· wfoslcil. Il vuoto!.,. Il vuoto crea il male. Nel v~. to 1111 il mttlc. Quasi tulle le atiom ncfan· dc sono determinate dal vuoto: 111111 vuoto che apre delle 1adu1e nell'an ma dcll"uomo, .sia il vuol~ che apre delle \Ulc ,one dt n:itla nell 'an:ma dct mondo, e de1e1mma 111 cnt,all"'.bi i casi una condizione d' 1tlcns1110. Il vuolo, così come si dice dell'abisso, al· IIJll. Uomini e cose prec.p1IDOO nel vuoto nlln ,i11fuM1,non SI .sa se pe, colmndo (hor– ,o, 1tuc11il e, semplicemente perchè .11,cchiati dal vuoto. E 11 vuoto dcle,mina pe1 rcnzio· ne le gurnd1 attivi!è,: la wit;i d'azione. dicc::simo che gli uommi d'azione qJest, pc ~ji:t 1 : 11 ::~ :rn~:. dJ1;··m=~.: 1 ·r-t:;h/~l 'IL'O?O dcte1m11m J'nuività mastt 01e: la iuer. ra. lo dico che entrnm'>e le g11c11errondml1 del 1101110 "\eco!o 10110 scoppiate pc, cffcuo d, 1 uoto ma chi mi Cllpuà) Il ,enso dell'orizzonti,\'ti\ trasforma anche In lctte1i,,tu1a. Esempio di 01izzont11htà lette· rntin, lo 'Rumdo ,a,lenlc che "uida ID J)(:n na d1 Ptou1!: Il Vocr " Pe1 lun~o tempo JC>noanda10 o l~t,o di buon·orn. Tnlioha. Dppen11 spenta la cande. 1i iu10mma che, ,iumti, ranno In oi,i del notl10 tempo, hanno lult1 una caus,a comu– ne, che è l'oscuramento e 111fine di quei modelli ineffabili tii quali l'uomo ,i i,;iira– va e che fedelmente imit11vn, e imifnndoli 11vcvt 1organ:z.zato la vita. e alimemnli'I lii c11hur11, e fo,mntc le civiltà, e nutriti'! mli\ profonda spcrnn7.r,, e compiuto tnnti ri'ltt· corD. ma per abitudine e come nomi di cose pc,duti: per scmp1c. M1chdnn;i:elo è 1'e .pressione p,ù puro e completa del Rin11:1CI• meulo, c1~ a di1c del ,cmpo 1n cui l'uomo illuminato più chiatamcnte, credè d, t'sser nr,ivalo alln. .somiRlinnu pcrfcll11 dei M1>- 1!ii·e ~~n~~~~om/1 ~~;~u~;'d'/~mt:° 1 ~1 !Jd:~ \'e lo posso d1n101trare. se volc1c, m due mento. E dopo una meu.'ora m1 twcgli:i.va p.,1olc il pcnsie,o che eia tempo di p1cnde1e ,an- mcmornbiti. E Ori'I) Ocll'avvcnuti'I fine dc, modelli, le Mi e 111 leuernlurn furono nnle1igmrnc. 11 $Cgnnlc clic quei fublimi eicm1>i er11110decaduti che di'lvano tanta dignità, 1nnt11 maestà, tanto ~nt:mento di hellcn:11, tanta speronu al– l uomo e alle sue opere. b dato dalle nlli e dalla lettc,nturn prima che dalle ah,e al· ~; 1 np,f:i~-i~nfi;.e Edeii ,:;J!ift.: ~:V:!\:?r:~ !cllim~}~i11:J:1 c~od~ii: s~~:!!1~. 1 0,~fl;:.. co come allo sguncdo disincantuto e lullo tencstic di Bnudclai,e. il m1cht>langioli~mo motlrn il rotleJdo Jcllo medaglia. No. i:er ca111à: fatene a meno. Clic con– sola,ione volclc che mi din. codcs'o postu- mo e !trci-r.io della vosua ragione · IL F1LO.SOFO I Postumo) Ma che po,,umo I lo sègu1lo 11 Vocr iagionare, come voi a essere g1asso. ca11> 1\ilichcl•An,c. /ic11 uasue oii /'ori 11oil Jcs mio. E ~ il ,olo fatto che _io e ,·oi .5·am~ /1-fetcule, anco,a qui. tègullo a vedere" 111mc c 111voi Se m2le, i, dc, Ch,is/J~ cl se lctler tau/ Jroit., due vane fo,me ~ella 1agi,onc. Oc., }an/6mes puiuorils , 111; Jans foj crt:. No,1 ve ne se11t1tecon&01arc? !p1ucufl!5 Déchlr~nl le111sua/,e l'll {:ti,unf /cu,1 dah1ls. L'UOMO CWAS!iO st:nono ,apra di tè gli effetti, quelle atti– vità che più vicine crono ni modelli, e più direllnmentc se ne i,pirnvn110, e i'lllZi ave. vano jj còmpito di tener dc1tn e pte1t•nte I VOCE fra ttl,i uommi l'immagine dei modelli 1m· Alla pittura di Mane!, fa sè uito l', 111 • Se sar,esle come sono mo,tihcnto ! IL f1LOSOFO mortali. come per un confo110 co1lantc. come · • Q , I li d · M j li' , p I per .un co1tt1nte incitamcnlo II un più nito ~if::i: 11 ~:t nll!oc:hi:c mc~~ e!,; 1t:,;, "t: 111 vi~~ 1 ~i w;;d~~{:e: lt:;;:;r::~:n;j cofi!u 1;;;~ ~~i~•:::;,t:IT~~ per mln COS!ante l>tomessn pit~ura si lpoijlin di _que~li ideali 1appre~11: codeste fo1mc. mcntie ernno ,ohanto ill:nio· 11 primo segn11le della fine dei modelli lo tnt, platl cnmcnlct di q~cl mondo a P 11 ori ni necessarie del voatro cuc1e. come del di\ la piuura. Accennammo poco stanle 11i c!ie. fino ~llo,a 1.i,vev~ mfo,mala, e la tela mK>: che pe, con,istc,e in qunlchc modo, Cari/i ,/i Ma!Jo,or come nl primo documeri· d1prnla da o,ma1 un ,mpr~s.smn~ ~• vuol~. c11p,1c~ a\'cvano buoino (e l'hanno tuuora) lo che atlcsti la fine dei modelli. Ma L1u- Il che del resto c:n _ncll~ mlenuo111 d_el y11. di creiHe a. se steui un·appa,en-r.a. Non cn– lléamonl è un i10l11to. lgnotissimo nl suo !ore steuo._ Pcrche ,I p1!tote 1m1>•~u10111sta, pite prop,io) tempo, Ili sua identità è tutt'ora incertza; e nbbrmdonnt1 e abbnndontllo da _quei Modelli L'uo.,10 CHASSO in q:re1ti ultimi anni. coloro che tentano di te rrnno <lnto ~dl1 lU IUOI p,e<l~cs:r1 :~~°:;i:tre,i lnsos: ;!~01~indi ~hi1C~~b:c1~j mtond~ •:::t.~~~:n ~it: nid:1~1c~te ta:i't'i p:ù no; \Olevo posare: il libro che c1edcwo nn. c.011,di 1ene1e in mano e spegnc1e \11 cow dcln; non avevo cenato, nel sonno. d1 ri– flettere 'U ciò che S1!1\'0leggendo, ffii1 quc. si:: riflcu1oui a\'Cvano prc10 un tono pn,ti· cola,e. mi sembrava di essere io sleuo ciò di cui Parl11v11 il lib10; :rna chielll, un qu1w tetto, 111,ivalilà tra Frnnccsco I e CI\Tlo V. Que1t11 conv.nzione conlinunva in mc Dncl1c dopo 11 mveglio, per qualche 1econdo, non offcnde,·a la mia ragione mt1 pe1;1va come scaglie su1li occhi. vie1.-11doloro di rendersi conto che In candela non e,a p,ù acceu. Po:. c1uclln co11\inLione comiucirvn a divcn. ll'mu ;ncornpre,aibile. come, dopo- In me· tempsicosi. i ,icordi di unn esistc.n?n 11ntc· riore: il.sog(tetto del lib,o si st11cc11vn d!i me, ero libc10 dt conccntrnrmici o· meno: subito dopo riacquistavo la v:1111.,t'JJ)ito di t1ovn1. mi ci1condato dn una oscurili\ dolce (' 1ipo· s.anlc ngli occhi, ma for~ più nl!o spirilo, cui cssn nppariva $Cnza cnuW1, incomp1c1ui· bile. eome un11co1a fotta we111mentedi 05eu. rità. Mi dom1<ndavo che ord poteue cnc,e. ud' \'O il fi1ehio dei 1,eni, che, più o meno lontano, come il canto di un :re.celio in un bosco, ,velando le distanze. mi focc,·a scn· ti,e In diste•n della cnmpagnn deserta dove il v:nggiato1e si Dffrctlo. werso In st111.ioncwi– cina: e il piccolo sentiero che segue è nc– ~ome \·olele che capi:1C11)Parlate ~1roppo compn~nnto, nel 1110 rico1do. all'ccci1ni.ionc son,le per un uomo 1:11asso come mc, dovula 11 luoghi scono&eiuti, ad azioni cui peuonn. Pe1n per di più su Lnu'rt/ln\Ont il l\lln. lanto )liii beli.a e ~ngnatn dallu luc,c iospctto di pauin. steun, dcli. ,mmortal,tà, s1 i:ra m1pollo ti Jn pitlu,n, il piimo 1t:gno della fine dei còmp1!0 ~1 rnpprctenta.1c 11\tmo,fera. o co· modelli npp:ue nella pitturn di Mzanet, In mc due 11 vuoto. D, que~to annullamen!o quella di Courbcl suo immediato piedeces.. delle fo1m~ nclln p1ttu.ra . s, può avere: an· I t : t 11 · I d che una riprovo ca/e1do1cop1ca. Prcndccc ri~~~:oioc~~Ìis:i:."n~n t~c~l:n,qu.1k" ::fici uno <1u11lun<1ue storia .illusttnta della 1)illu1.i ,o dcliii augusti modelli, una parvenu di e fate ICO!rcrc le pagme sul polpiuuell~ del dò che Stendhal chinmn /e beou icléal. Lo \·osi,? pollice destro. come se fosse un l1bret. :1C,1rndalo. susci,tato al 5\10 nppnrir,c dall'Olim- ~ll~~:ed~W!'n!,c,r~ ~~hc ~ad~i· :~~te~,c 1 :i :~du~~ dli p:•:~1Sticg:l1tech~ ufì:~ :11::: colm~ ~i .immngi11i o,d_in.atc: ~niv1ui -11t'im· lo avevn~o guidato e che d'ora iiu11u1zigli 1>rc~51<!numo, le ,mm~gn\l. spi'lriscon.o e. sono toccava camminare 'da 10 J 0 e privo di 1111 'il. soslL:u1tc 1 dn .una ,pectc d1 vuoto d1so1drnata. la guida. f ulti,via, coloro che n q1•cl tcm· men e co ora o. po gridarono allo scandnlo, sarebbero !lnti Con un pocQ di ritardo anche b music.1. ben meravigliati di apprendere che quclro- che \'er sua naturn è ,·olante mm nel suo J)èra di modesta ap~aicnz.a. rnffiguran!c una c.,mm no quaggiù è più larda delle altre orti, m11g1a iiovinelln coricata nudn su un letto anche lt1 musica perde la ~uida. l'i,uto,ilà, e usistttn da una fantcM:n ncg:r:i.,,avev11 uni'I il sostegno dei Modelli e i111z·-1 con Oe!,us· imporlanzn u co1m'c11,,. in quanto ero la sy 111111 aun !1uttunnte e wacu11 auionomin, p,ima mnnifcst..1zio11epittorica di 1111 profon. ispirnr~dosi essa pure, come la p1ttu"[I degh do rivolgimento avvenuto nel conceuo del· i'!1presionis1i, ai moli mutevoli dcll't1lmo· \'univc110. stera. Per quello che è della poesi'.", Unuclcl~i,_c (Ciludrme dc/ preludio ili Dcbu,jy Voi. ~z/!n~rid:i t~~Ot 11 1a 111 ,:°:~~,d~~!ln s~tt: !eè!I~~ COSJ ha detcrminillo In fine dei Mo- lcna, agitarsj fra gli uomini: non più ce· dclii) e.elsa mn simile .i loro. 'E gli uomini d·o,a Ln fine dc, Modelli è l'effetto di un..i 11 innanzi In pos.sono chinmaie Sorella. Quc· oo/u:.ione pjichica. Un gio,no l'uomo 4COprl IL FtLOSOFO .S1111e. n scnti1e. Ve lo spii:go per \'i,, <l'e· sen1pio. P,cnd'amo quello cimitc,o qut1. Voi lo vedeste, certo. in vita chi s., quanlc volte. L. UOMO CRASSO Q:inld1e \'Oha, 1,i~lc, v, wcn•\O a passeg· 31a.rc. E non vi venne mai in mente che quc,tc tombe non erano ftttte pc1 i morti, m:i. pc, I vi,i) L'UOMO CRASSO Volete dire della vi,nitò delle epigrafi? IL f1LOSOFO No, sloii'a vecchia. code!la. U1co de! b.. :f3';~ths:n~i~1~~,i~i%0~1i l:~t 11 '!;'\i~t ni::1i denlro, nel cuore, i scnl.mcnti: se li voglio· no vedere anch'c fuori, toccarli, e costrui– ~ono 1010 una ca.sa . Fuori. dove - natural. mente chi ci siti? Ncss:.mo I I Voci,: sta l'orisinalilà di B11udcl11i1e. Questo. la che i Modelli nei quali finò a\101a avevo. ,ngione pc,chè In pocsin di Baudelaire è creduto. ai quali fino allora avcv11 mirnlo. Il vuoto! E 11011 il vuoto ,oltanto dipinto /,i,le. sui <1uo.lifino Dllorn avc\a modellato la p10. .-Ila mer.o peggio dn un 1-'issniro, da un p,ia vita, non vivevano di vitn p1op1in, ma Sisley, e ract.hiu10 dentro il rettangolo d1 esistevano in quanto egli steS50 li avc\d uno. cornice, ma il vuolo nnco1a che wa oltre VocF Quoncl !e ciel ba$ cl /our,/ pèsc comrne un \coutJcrc/c Sm /'csp,it gémi,.1ari/ c11 proic llu.Y fons, lcnnuis. ~;~:!li nì~1 11 :ii'; 111 m':'Ii:\~tc ia ":::a p:~~~tuf~ 0 de~ ~ pitt~e p~~:I. il i~~~~~·t~it ~:~~bi~~à ~I non ~ abitualo, alla recente conwersazionc. agli addii sotto la lampada strn:iiern che an· cor;o. lo 1cguono nel silenzio delln oolle. c allt1 dolcena del p1ossimo ritorno "· I Voo: Il pDsSllggio dnlla wcrùalità alla 011uon· talitA, è manifesto anche in 111chitettura. L'edificio, che pc1 rngioni fi,iche e assieme per rn1:1io11imetafisiche aveva 1emp1e obbe• dito nl sen10 de11a verlicali.à, con t avvento dcll'111chitcllura ,azionale obbcd see al sen· so dclln orizzontalità. Si lenta 1p1cgn1e que· sto mutamento con rn1oni d.: statica. Si di. cc che mentre \'edibc10 d, p1clra pesa sulla p,oprin base, l'cd1fic.o dt cemento 111mato es-e1c1ta una- pc11s1011c !nteralc. U1ffidatc del· le spiegaziom fisiche. delle spi~ationi tccm– ch.:. Ai musulmani è v1eta1a !11 ca1nc d. porco. A <1ucsto d1t.eto ,cligioso, si dà uno spiegazione, di ig'.ene alimenti\re. 5, dice che In carne di porco rie&ee indigesta nei climi caldi, come sor.o gencrnlmcn'e i c_l.m. nei <pali 1>b11ano i musulmani. .La 1ag1011e vera mvecc è che il porco una volta crn un dio. e che non è lcci:o pasteggiare con In e-11nc di dio. Non la d.rez.onc &dlQ. sfo1zo del cemento :i.rmato hn rcw o inontale !'cdi. lici.o. mD il mutalo concello del\ un,vè110, c.~e a tutto il mondo, e all:i. v·1a del!!'oon:o dunque e allo forma delle sue opere. ha d11· to ,1 senso dcll'oritzontalltà. La perfetta o,i:.wrifalità lclte,a110 i! piena· mente r11ggi:111,a dn Jamcs Joyce ncll'Ul!nc. specie nelle ultime Cin:iu 11111 p112inc, in cui 11 libe10 llu:rc delle parole non è in cuoHo nè da un punto nè dn una virgola. Ch"i an– cora i: abituato all'antico orgpnismo dei s · gnificati e alle loro forme conduusc e spie· ci:,c come al1rcttanti cippi, q:ii non uova p:ù i! ncceuMio 0~1/icolc cui nftcunrs: e soshue. J::t quc 1/c l'ho,i:on cmb,au,mf /ou/ le (ccrclc. /I riou.1 vcuc un jour plus /tille quc Ics {nuih- I Voci:: Avvenuta qucata scopcrtn. i Mod~!l, pc•dcl riempi,e - tutta q1mnta In vita del! 'uomo. tcro In luce. 11 oscurarono. si spense10. Dei, Commciano allorn le prime oscillazioni d' miti. principii metafisici. 1 Modtlli in un_a quello squilibrio che cresc.eriì. a poco a poco rorola dei qu;,li l'uomo fino allo:a ti seni - c s; conchiudcrò. nei gnindi c1olli, nelle im– va un de,i\'nlo, diveplano· da quel gio,ro c1,51mc 11se cal.,strofi che sono i trngici e ncgaliw; 51essi altrell1tnti denvnti di lui, uomo. monumcnli del nost,o tempo. Due g:ienll: Non IUlh gli uomini hauno fono qucs'..a mondiali e in meno fi\oluzioni e ul\a gi· Il Vocr.. sc.ope,tn. I p1ù l:i. ignorano e v\·ono nncor51 go.nlcsca crisi economica; cqco j monu·,1cn1i H P11mn non uvc\a mai fallo uni, cosa si. E' 111pmna voltD che In poesia viene a conlotto con la tr:stczzn, se ne ispi,n, lu c.1ntn. Vicina ui modelli cccel1i, la poesin talvoh.1 ern mnl<nconico.. mn tri1t~ mai. C'è una essenziale diffei( "n.tn tra malinconin e uistcnn. Vicina ai modelli, la poesia ern al pari di essi immort-alc. Bnudelaitc imp\i· ca la ~sia nel destino mortale degli uo– mini, e i, cominciare da lu; la poesin diven· tn co,a mortale, :i.nzi co,a j/radalc. On qui ii suo tono dimesso e confidenziale. VocF.. nell'illusione di prima. Alt,i si nhulano di ori:.:.onlali. le piolfe cattcdrnli del Vcntesi- milc idi fat~i parlare D lcllo In colnzione acceltnrli'I per vera. Altri ancora la temono, mo Secolo. composta d1 due llO\'a d:i. quando Dll'HOlc! non volendo LLnunciare al conforto, .illo si. Vc,ticalc. Ori:.:.ontul,•: queste due esprcs- dc, A rmées gli capitò d1 dover fnr link\ d1 cuicun . .11111 trnnquillità d' m1 govcmo tncf· sioni geometriche illuat111110meglio di qun· essere nmmalnto e restava 11 letto con In sun fabile e supremo, Ed è questa d.ve· sn con- IJnque altro prall,clo: il p,o[ondo mutnmen. i·oce lamentosa p.:, tendersi ,ntcrcssa.nte Il dizione psichica Ira uomo e uomo, la caun lo avvenuto, p,opno m questo nost10 tempo, quclln vecchia scema della signora Riordar. del profondo squilibrio che oggi agito In 10. nella vita dell'uomo. Con ln fine dei Model· che egli immagmava av1oha nelln cnrln ,·e· cietà unmnn. la cagione della gu•v1ss1ma li e l'avvcnula autonomia dclln mente urna- lina e che poi non ci ha lu::.iato un soldo cr·s: che In strugge. E assieme è l'ostacolo na, il sentimento dell'un'vcrso è passato dal pensando solo nlle mcs.se per In poop1iD ani. più. gra\'C nlla fornJDzionc di una nuova ci· senso veri cale al senso oriuontale. Il no· ma e che a,a,accia com'ero seccnla di spcn· viltà, pcrchè l.1 civiltà. che è omoieneità di slro tempo wivc ,alto il segno dcll'o1izzon· derc otto soldi di alcool da bruc Dle mi rac– idce non si può formnrc se non su u.n fon- talitiì. Da qui il suo pessimismo. Pcrchè r:i. contawa t:rtte le sue malattie d1VDga11dosulla dam~nto di idee omogenee e comuni a tulli. mo,e del senso oriu.ontalc dell'universo è politica e i lcnemoti e la fine del mondo e e oggi è proprio questo fondamento ciò che il pcuimismo. mcnlrc l"umoic del $<!1lS? che inferno sarebbe la tena se tulle le do11- Lc /ong du oierix /aubourg, cc', pcden/ aux sop1attutto m,mcn. verticale dell'universo etn l'o:timismo: gioia ne fo!sero come lei a inveire conho i co· jma,m,cJ Nelln scoperta dell'illusoria natura tlct e or~ogl:o· di sentini in piedi. shrmi dn hngno e le scollature con cui cc=llo Lcs pe,Jic11rics, abri dc:, secrèles. /u.:i:ureJ; Modelli. si è riJ)etuto il i;ioco ddle app,l· Nel tempo picccdcnte In crisi, In mente nc'5uno a\'frbbe voluto guardarla due volte Quanti fe rolcil eme/ frappe (I froils re· ,eni.c, onia l'effetto del bisogno che \'uotr.o dell'uomo era bitta ri\'oha alla verticalitÀ e spero bene di non divcntn, lll.!IÌ così mn i1: jJoubfés lin di d:are ~ostanza propria e autonomia alle come .l un ideale. Dnll'orizzont.1lc della ,,j. ogni modo c:ra una donna cdJcnta e dui suoi Su, la oitle cl /u champs, .mr Ics loi/J ,et crea·tioui dc, suo, p·oprii .sentimenti. J(" tn .lerrestie e. m~>ttnlc, si mir8vn alln vcrt"- disc.orsi a vanver11 sul signor Riordi,11 di qua /es bln, suoi proprii desideri. Lo dicono con parol•! cal,tà d7lla vita 1mmo11ale.come a .una met~ e il signor Rio,dan di !~ penso che foue /e ooiJ m'c.:i:tccr seu/ à ""'. JanlaS</llc sc,imc, un po' troppo coloiite e lealrali quei due do rngg,:rngcre. Il Bene, Il Bello. 1 Modelli 1tDtn contenta di sbarauar,ene e il suo cane Flai,orit dari, touJ !es cor,u Ics liosards_ de personaggi di Pirandello. il Filosofo e l'lJo· ~,ano tutti vc~tic.,li. Imitando _i Modcll!, "nnnusava In nù pelle.eia e vi si insinunvn . . (la um,e, j mo GrnslO, i quali, in qualità d!. mo11i 1>ar· I uomo ccrcawa ~I ~are :i.Ile proprie o~re il per cacciarsi ,otto le mie sotto.ne e d'nlt1on. 1 ,cbuchanl ,ur le, mols com1ne iur fes patJes, lanti s'incontrnno unD notle ali in1.:rcuo di sen.so della ve1 11.calità :_ arch ~e'.lura: p.U!"lr~, dc mi pinceva molto in lui che malgrado l-leurtanl pa,Jois Jcs oc,s depuiJ /onlll~mrs 1111 ~imitero: scuh111a, opere d, poes,D e di pensiero, 1sll. tulio fosse cosi educato con le \Cc.chic si. [,c:11cs-1 tuzioui: tutto tcndcvn alla w('rticalità. La gnorc i domestici e i mendicanti e se mni I Vou· IL F1LOSOFO mus·ca stessa ri:miva i suoni in armoniose gli cnp)auc q:rnlcos.i di g:rave s.11cbbc mo!· cost1uz.Zoni verticali. to meglio che i'lndnssc all'oapedalc dowe lul. E' 11er questo che l'uomo, il qunlc primo I Che mcrnviglin 6uon uomo~ 1.:n• n,ut,vi- (Esempi di oc1/ic0Utà musicofc: Fuga n. 4 to ;. così pulito ... ,,. 1ec1tirndo poesia Dl'l.avn d'istinto gli occhi (•lia} E' cosi. N.1turaliSJ:mo. r'n Jo Jiesi$ minore del p,imo 1 ,ofumc del (Conllrtuo) F1,1nn.: ... rh1, il prO\\ÌÒo (1:1 tutti i ,\l;tghi, rn.:11 le mir:tbi li cal✓t· •• :'\111.1,1•: .\C:111 ,. l'l'n·a, intn.:pido, col ,u(1 lon111.•nt,1, l':lbhig-liamt·nw. La gi.:niali,.:-imn lllCIHt.• llUll clorn.ll ', p<:1 dar,· un 1>:tlpito muwo :tlle formt. ; ma l1.· ,uc Vcn1.·ri sat.·rc :i l'amon•. "i,·01111 l'intimo duhhiù <kl nuwc. Com 'è po:-sihilt•, fra tanti g-11:-ii, tro\';11 la 111:igit:a n1\:,,n, \'11('. m:1i ~i :-mag-li od :llte;ri la :.u:1 l,cl\cun? P'ra11l.'l'"tehi cM'O~!'ita que:-t:l certt::ua: t.· l;uwia il u TRITTICO ,1 nuovo dcmènto, 1.:hiu:-0 in un cofono del quallrOC:ClllO: tn; c:d7c .:-plt•rHliclc, <li ,eta purn, quasi impal1>:1l1ilc, d1c eterna dura. Così, :.e il di:n olo {non ..:i ridete!) la g-:lmba l>llllg'C\ i. :tlb .:-al:rnic:t 1·abbi:t protcr\':t, mostrate l'ultima ,'-,11,ulr,. .\/lg11u11/; IJ • Tunico di cuh:c Mille Aghi > è uria geni11.le lrowala del maestro cab:e1t-:i10 filnde France· ..chi clic pene.i sempre alla felici– ,;, delle donne. Euo si compone di l1e ca/:e, ouia di Ire unilà, uo/c c:a dire Ul'I paio e mc:::o, per proui>cderc /e iigl'lorc di uno calw di riscroo rid– l'cl)Cnlualifl\ di unc:a ,moglialura. 11 succcuo del • Trittico~ è pri11ci1>n!menle dovulo nl wnnta3• gio economico che questo ha su luUe le nitre cnl1:c, in quanto co• stil poco pii1 di un paio cd ha Il\ àurf'l11,dfcuivR d1 due. I • Trìuici 1\ldlc Aghi NY• LON ~ sono un'ope111 d'arfe fuori commercio e per questa mgiont: ,i po!!rono o1cquist11rcsohanlo a Mih,– no presso lu bottcgn-cenacolo del mnes1ro cal-iettnio Pilade Fronce, achi in \'in Mnn-ioni, 16 ove VC?\ gono conaeg~11ti cu1todi1i in un ar- 1istico cofaneuo, fnc-aimile di un volume cinquecentesco di poesie, al preno di L. 3000 per ogni trii• Per riceverli in tuua Italia, fran. co di porro, o fnrli giungere di ,:orpre11a al domicilio di 1111>1 don– na. !lernpre contenuti nell'artistico cofanctlo, inwi1ue !'importo dei trillici a n1euo va dia poatnle o b.111c11rio - oppure servirsi del C. C. Posrnlc N. 3, 32295 - agi;tiu1\• genc!o (do uno a sci 1,inici) L. SO per le spe,,c postali. Chiunque ,-o– i;:-liaco110,ce1e 'l'li nlt,i tipi di cnl– :i:c • Mille Aghi II domandi il li. stino gcnernle che viene spcÒ;to grnti~.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy