Fiera Letteraria - Anno II - n. 18 - 1 maggio 1947
10 FIERA l,ETTERA.RIA LE INIZIA1IVE DELL'ASSOClAZlONE CULTURALE niuativo non appena terminntn !'accetUl• rione delle domande d·ammiseione. se successiva. I risultati di o,;ni fase verran– no resi di pubblica ragione n chiu!lura delle gare della giornata. canza di prove urtisticamenle perfette. la giuria ri riserva il diritto di trattenere i pre. mi e di dimezzarli. 1 premi verranno distri– buiti a chiusura del concorso, durante un concerto di gala in cui i vincitori e&egui. ranno composizioni di Ba.rr6k. In questo stes– so concerto si progetta di eseguire le Com– posi:r.ioni vincitrici. , Il concorso L1 Commissio,1c per il co11corso per 1,;li studenti dei Licei, è già a buon punto ,iei suoi l.tvvori, llOlJ facili data la q11anl.itù dei co,npo- , ni11umti pervcnut.i e la varietà dei propositi e delle idee esposte Col trossimo , u1-mc.ro della Fiera Letteraria contiamo di p11bblicnre il nome del primo a.ssoltito, i~ viH– cito,re che avr(} come premio 1m sog .. giorno a Roma. {o ;,, Firenze, se di residenza ·romatU1) di cinque giorni, vitto, alloggio e viaggio spesati del tutto. l•11oltre, oUre be– nirit.eso il compo11i111tmtopre11u.'ato, stirrumo pubblicali a/lri sci tcm'I, e verranno segna1'oti fllf.ri com•po– nimtmli merife:voli. L11Com111issio11c, clic (com!è •110. to) è composta, tilll direttore della Fiera, G. B. Angiolet(I, d(ll/o sc·ril– torc Ant.011ioBahlini e da/[a scril• tricc Cia.mu, Manzini, e dai proff. Umberto Bos_ço, Enrico Ct1slelli, Rafacle Co11t11,Alberto Maria Ghi– salber-tii, Rodolfo De Ma.t.tci e Gior– gio Pef,rocchi (.seg-reltt·rio) e dal rappresentrrnte dell"'lnt.erfacollli di Roma, sig,1or CarlD Tra"lle_rsa,ha /rnlla,ito presClf!lo /re11ta temi, attorno a cui, ne1lt1 proJst'.ma, tor– Pl(lta, si. accen~cran110 t'. dibntliti per la sccTta del "IJirrcit.0,re dei sei altr"i com.ponimcnti da. pubblica.re . i trenta tS.i s0110 dei segiumt.i st.udcnli (in onhne alfabet.ico): 1) - Umberto Barbctti • Ginnasio ~ Firenze. Liceo- 2) - Br11-110 Bottai - Istituto Dc Me. rode - Roma. 3) - Elisabet.ta Calini Cari,-,,; - Li– ceo Arnaldo - Brcscja. 4) - Giuseppe ra111,pesc111 • Liceo Tito Livio - Padova. s) - Carlo ·ca11cpari - Liceo Plana - Alessandria. 6) - Maria T .. etizia Capoda.glio Liceo Scientifico - Este (Padova). 7) - Dfana Cap1di - Liceo Galluppi - Catanzaro. 8) - Padla Chia"llellar.i - Liceo Giu– lio Cesare - Huma. 9) - Gia11/rai1co (·;aurro Mariotti r Perugia. - Liceo 10) - Paolo De Marti,ç - Liceo A- zuni - Sassari. 11) - Giovam1i Di11i - Liceo Ma– chiavelli - Lucca. 12) - Ma·ria Pia D'Ippolito - Li– ceo Tclcsio - Coscn~a. 13) - l.tuigi Dughera - Liceo Gali– lei - Firenze. i4) - Pasq11ale Ferraguto - Llcco Scientifico Corbino• - Sirncusa. 15) - L11cia110, · Franceschetti - Li eco Manfrcdini • Este (Padova). 16) - Elvira. Maria. Gem:one - Li– ceo Machiavelli - Lucca. 17 - Carlo G11lmi11elli Scientifico - Ravenna. r8) - Donatella Lucciarim· Raffaello - Urbino. 19) - Ghm Carlo Limali Plana - Alessandria. Liceo Liceo 20} - Giuseppe Mamwcio - Lic.<·o Ginnasio Morelli - Vibo Valen– tia (Catanzaro). 21) Benito, Massi•111i Scientifico - Fermo. Liceo 22) L·11igiMemiti - Liceo Scien- tifico Vittorio Veneto - Milano. 23) - F·rancesco Pisc1li Liceo- Ginnasio Coletta - Avellino. 24) - Paolo Porzio • Liceo Bonghi _ Lucern (Foggia). 2.5) - Maggio/a Ramat - Liceo - Galilei - Firenze. 26) - Valerio Ri'l.•a - Liceo Pnrini - Milano. 27) - Re,wlo Sgroi - Liceo Di Ru– dini - Noto (Siracusa). 28) - Angelo Tra"llersari - Liceo Scientifico • Ravenna. per . I licei 29) - ,1,ulrea Vela - Liceo 1-'arzane_ -se - Avellino. 30) - Lucitrno Volpi - Liceo Scien– tifico Vittorio Veneto - Milnno. Fin q11i l!e/e11co dei lrenlti o eletti. v pre-eletti. E prossima111c11tcfaremo sapere il vincitore e gli altri sei pub– blicmidi, e anche il Liceo tic/ Vincito– re,· il qual lstilllf.o m.1rò modo di rin– sanguare d~ b1w11ilt/Jri fa crrto sm1111- ln. brb/ioteca degli st11de111i. 2. I concorii eliminatori, iemifinali e li. nali l!iélrnnnoaperti al pubblico, mn i compo– nenti la giuria prenderanno posto dietro ad una cortina. In ogni fai,e i concorrenti sa• ranno deiignali per l'ordine della prov,1., in pubblico e immediatamente prima de\l'au. dizione. Ogni concorrente che lenti di far&i riconoscere da.i componenti la giuria duran. te le prove, sarà squalificafo. 3. In tutte e tre le fasi del concorso i concorrenti dovranno eseguire pezzi obbli– gatori. Soltanto nella fase finnle essi potrnn– no scegliere dei pezzi di proprio grndimen. to, di preferenza tra le composizioni più !Otto elencate. G. I concerti del concorso avranno luo• go nelle l!iéllemaggiori e minori dell'Acca. demia di musica di Frcmcesco Liizt. Le fa. si più importanti del concorso saranno tra– s,messc dalla Rodio Ungherese. Pianoforte, violino e composizione 1 11 premio I0.000 fiorini ciascuno Zo • 5.000 Quartetti a corda 1° premio 12.000•fiorini Zo 6.000 • 4. Tutti i concorrenti nelle 11ezioni pia- Ogni concorrente otterrà un diploma e noforte e violino dovranno dare le esecu. una medaglia commemon,tiva. Il Comitato zioni ienz.a 1·aiu10 dello sparlito. organizzativo garantisce la pubbliai.z.ione e 5. I componenti la giuria daranno i lo. l'esecuzione delle composizioni vincitrici. ro \'oli per mezzo d'una classifica da 1 a IO. Ogni vincitore del concorso per pianisti, vio. La votazione va rifatta di nuovo in ciascu- linisti <. quarlelti a corda avrà anicurato un Composizioni. I concorrenti prcsenternnno composizioni per quartetti a corda inedite e non nncora eseguite in pubblico. &si dovranno inviare le copie ddle loro composizioni, monoscrit. ti originali non potranno essere sottomesse olla decisione dello giuria. E' obbligatorio l'impieao dei tc:rmini tecnici italiani. d·uio universale. ~ ~l~n:;;~:~:~~•:~'.:,~.~--~ ~:;::::~~:~!::::'.~:'. L'UNI\IERSITA' E' STATA l-:,;'.VASA D.-\ U,\" ~ .·· Per ulteriori informazioni rivolgersi a1. l'Accademia d•Ungherin in Roma. vio Giu– lia, I. o all'Istituto Ungherese di Milano, Piazzole Fiume 5, o direttamente nl Segre– tariato del Co1u:orso •Bart6k, Rndlo Unghe. rese, Budnpest. CORTEO DI LAVORATORI i11 agila:ioi,r II ca11- Ja dt:lla srr,ata dt:i pa.sr ,,"j uapo/tfa11,. L'IIICIIUOl– te t staio dete,.,,iorolo Ilo ""• tt1u•voca ,nurpu– wr:1011e Il{ /ratl scamtnate Jra 11111vu111a"e ,,._ mos1,a111; 'ltl momento Ì" cui q11rs11 PGSJav,.110 dovaul/ all'Alt:ttrO. Dura11te il lll//t:r11glio a/cimi sti,. tlenr; sono stoU Jtrlfl e /1ro1 aamtf sotto sron arruoli ai Iota/i drWUn•vt:rSlfà, * l'~:R I.A RICOSTRUZIO:-.:F. DELLA CITTA' D1 VARSAVIA i' 111110la,u:iaro 1111 oppcl/o, tm• "'ile la 11011,a Ambr,sciuia, agli a,d,itcllI r u,ba– nùli Uaua.. i, aff,..cl,i co,rrribuista110 cot1 le loro i.du, co" i loro prosrtri e co,r ir loro u!>(rc. Si :{Jrt:tJe1!r elie lo dtld sar<l uu vuo e proprio ,110- dcllo di "dtt,l ,ruova". Al grarrdioso piano ,11 ,icoslru::io"t: # 111110 i111r,rua1i uomi,11 ,t'a•lt: r di cultura (Dmt: Lr Corbusier r A ,rdrf L,.,,çal. li Preside,1tr. della dttd ,/i l't1rsavia /10 diel,iuroto che il cau1n·b.,10 ituliatio 'sa•d p;irrico/Qm1t:u/c c.p• UGO GUANDA Direzione: PARMA • Via Cantelli. 13 - Telefono 37-54 -- <..-->-<----- del catalogo 1947 prn:ato i,, Polo,da. NLOVA COLLAi\A STORICA COLLANA DI STUDI RELIGI0$I * N. S•:1,tt:NT\'s1,a·Kuu11.o A!LESSANDRO I DI RUSSlA « FICU DELt'UOMO » UN ~·lt.M SUI.Li\ 0 VITA !}'El. POETA CA– MOJ-:NS. rra/i::wto IIIJ ,l,rto,do Robt:i•o i slO/o p,afrtlato alla ~Ratiarr, dtl l'o,IOg/11/o a l'adgt nel eo,sa di tin ricti,imt:>1111offerto a puso•,alit/'J del mando diplomatico ~ culturale francrse. PJ). 300 L. 200 I t-1. N1rw:.uNN • FILOSOFI~\ DELLA HEI..IGIONE 1:.a· G FY.11RAR1 · LA 0(9FA'.rfA DELLA FRANCIA NEL JR70 . gine 400 l... 350 . (a cura di U. Guundu) i>P· 192 L. 150. C. MA11cEJ. · DIARJO E SCRITIT RELIGIOSI 1m. 230 Un concorso internazional in· onore di Bela Bartok Le per80na.lità dirigenti la ,vita intellettuale dell·Ungherin hanno dec.iso di celebrare I' nnniversario di Béln Bart6k con un concorso intemazionnle dedicato alla iun memorin. Il compito dell'organiuazione del concor80, che sarà svolto 10110 l'eaida del Minilltc10 ungherese della. Pubblica· lstruzio11e. è -staio affidato all'Acc~dcmia di mu8ica Frnncesco Liszt e nll~ radio ungherese Con vivo piacere invitiamo i giovani ar• listi di ogni naz.ione n partecip111c al con– corso. Norme generali del concor!IO. I. Il concorso è aperlo a pianisti, vio. linisti, quutetti n. corda. e compositori. 2. Il concorso è ·aperto n giovani arti. ,ti di nmbo i sessi. Il limite di età è di 30 anni per i pianisti, e di 40 anni per i vio– linisti, i membri dei quartetti a corda e per i compositori~ Non è finalo invece un limite minimo di età. Inoltre i concorrenti v·olini. ati possono pattccipnre anche al concorso dei quartetti n cordn. 3. "Le domandç di ammiuione dovrnn no eseere inviate all'indirizzo del • Concor– so .Béla Batt6k 1>, Radio Ungherese,, Br6dy :t~;;br~· {947~ut;:to:~~]de e:~: ilgi~~;~ ranno all'indirizzo sopradetto più tardi del. le ore 20 del ,giorno 1° settembre 1947, non potranno esaere prese in considerazione. I concorrenti al conco?90 composizioni do vranno unire alla loro domanda le compo– si-z.ioniatease, prima del Jo settembre. 4. Le domande dovmnno ellllere corre• date: a) da un breve cun:iculum vitae: b) da un certificato attestante gli stu. di musicali compiuti; e) da due copie di una fo1ogrnfin di data recente. Senza tali allegati le domande non po. tranno eS&Creaccellato. COLLANA PI « S'l'UDI POLITJCJ » V PAnETo- TRASFOR~'L\ZIONJ DELLA DEMOCRAZIA · (11 cura di M MiS6iroli) J)Jl. 160 L. 160 G. Son~.· LENIN (11curo Ji A. Valori) pp. 98 L. 110 L. SAL\.ATOnt-1.u · IL FASCISMO NELLA POLITICA JN· TERNAZIONALE 11p_174 L. 170 .C. Pt:t1-r1c0Nt: - GRUPPI E PARTITI POLI'l'ICI IN lTA. LIA (daUa U11itù allo conclusione del sccoudo con• flillo momlia]e) PI) 300 L. 320 .COLLANA « CAS7.El,LO)) M. Au11oux MARIE CLAIRE (n curu di M. Colombi) l'Jl· 216 L. 130 _..... CoLt:.-rn: . (L G.RANO JN EHB,\ (a cura di C. Or10l.a11i) ~ BLU 1 :C·.._ 2 ~~'0MBRA 01 PfETHO OHLE (a curu ,li~·. S 1 1::. ,.. •·• .., liii) Pi>. 17? L. 130 ){ 01Dt:HOT · Il, NIPOTE DI RAMEAU (a cura di G. Spa– ···:/ g11ole11i)pp. 248 L. 180 ,:·.) BALZAC · LA RAGAZZA DAGLI OCCBI D"ORO (u curu di A Ucrtolucc.i) pp. 128 L. 110 .. :,: .. G. DE Nt:11,•Af .. LE FIGLIE DEL FUOCO (a cura ili O. ~ Macri) pp. _180 L. 130 ·· ../ L. To1.sT01· DIVINO E UMANO (11cura di V. Bonettini) . pp. '228 L. 150 AzoRIN FELLX VARGAS (o curo di L. Pa1111rese) 111>. 200 L. 130 liANS CAHOSSA · I CASI DEL DOTT. BURGER (a cura di L. TrMerso) pp . .128 L. 130 i . COLLANA <1 EPOCHE E JIIACGJ » ·....· BulZINGA- CIVILT..<\' E STORIA (11 cura di F. ùl:l:1ni1• tini) pp. 300 ' L. 250 C. A. 8011ct:st; · ATLANTE AMERICANO pp. 320 L. 200 COLLANA « ORJZZONTI » ,:~_) R CurnALDEs · DON SEGUNDO SOMBRA (n cura di C. Bo) flp. 342 L. 200 DAJLJT · L'ALBERGO DEL NORD (a cura Ji E. D'Er.' nico) pp. 268 IL. 200 V. ToN1N1 · TERRA DEL CARBONE pp. 224 L. 200 ltUx Mi.:u. BARBARA NA'DEREK PP. 180 L. 150 OPERE DI BOJNE FRANTUàU pp. 184 IL PECCATO ED· ALTRE COSE PJl. 20.. L. 150 L. 150 pres!~t:r~~~: ·a~Ì:vse~r~enJ:rrd:Ji !~:~r::! MUSICA :~;~~:: :elal~~:o d!t;u~~n;oastta,idi!n!~~ C, VALABltt:.CA · DOMENICO SCAR,LATTI pp. 325 L. 350 prima delle ore 20 del giorno 22 ottobre COLLANA DEL t( TEATRO UNIJIERSALE )i ::4:u:1!a~~i::~z~:n;~II:. st ;~:ated':ri 1 ; 0 ~ 0 ; .>:::: LonCA • MARIANA PlNEDA roman1.a popolare in lr~ ~:ip~,:~~t (r25i t~ri::·~~ri o;i~:i~: 1 ~br~ ~ LoR;m~lp~O~N:t~,i~I~~~e~~~,~~d~~ ::~/~d~ A~-ert~~~ dei quartetti a corda. I concorreniì compo• ··· B Ido) 192 L 130 silori non sono tenuti a prC$entarsi perso. (.> 11 Jlp. • ~:~~:;~• !E~f:e ~: 0 ~ 1 ;;s~:n::n::::i}: ~::••'·:~,._:,.:.~·.•:: J R J<M>0SEZ - ~~~l;~n •,:.~~V:C~o~n, (, ,un. di I' di difficoltà negli scambi valutari. deposi- Tentori ) pp. 176 L. 150 tarla p:esso un'agenzia. I candidati ·l!iélranno Jt:SSENIN • POESIA (o 'cura di O. Resnc,•ic e F l\fata :~J=~iti della loro ammissione in tempo cotta) PP. 96 ·L. 100 6. J componenti la giuria per la sezio• F. ~·i IÉn~o) :;~~~r con' testo a fronte (version~~ i~; ne compositori saranno esperii ungheresi, ix;r le ITC altre sezioni esperti slrnnieri ed K. MANSFH:1,0 · ·roEME'.ifl con lesto Il fronte {vers . .., ungheresi. Pnrticolari al riguardo più della• intr. di G. Ah.ichieri) pJ1. 140 L. 120 glinti Verranno pubblicati in seguito. Le de. J. DONNE· POESTE con tes10 a fronte (ver& e intr. dj F. ci-,ioni della giuria sono in,indacabili. Giov11nnelli) J>p. 112 · L. 100 7. Gli accompagnatori saranno messi a dispo,izione dei concorrenti del Comitt1lo or• COIJl.,ANA II GUANO/ NARRA'l'ORI » ganizzativo. Tunavia i concorrenti sono li– be.ri di portare c:o~ se, n spese loro, i pro, pr1 accompagnalor1. Programma del concorso, flOl-'i\UNNSTHAJ. · LA DONNA SENZ'OMBRA (11 t.•urn di G A. Manuconfo) pp. 196. L. 250 • COULANA DI CULTURA L. 250 M.A.u:1111ANct11> · MEDITAZIONI CRLSTI.ANE E M.ETAFI· SICHE pp. 262 L. 250 PASCAL . LE PROVINCIALI pp. 408 1 L. 300 COLLANA (( PROBl.,EMI IY OGGI ,, u. JANNI . ULTRA pp. 38•1 L. 250 .'>( G. E. Vt:1-1.~1 LA àUSTICA DELL'AVVENIIU: p:1- ~ giue 232 1... 200 ·· ·· V So1.ov1ov L'EBRAlSMO E IL PROllLEl\lA CR.1$1'IA- . NO PJJ· 135 L. 200 F. M. ll0Nc10ANN1 - CONVERSTONI RELIGIOSE pa· 1(ue 370 L. 250 U. 2ùtt-r t~~U:SS~APJ)~~~ 8 CE FONDAMENTALE_ ~~t \,:::· ~1. l..osAcco • PRELUDI AL NUOVO REAILISMO CHI- ~.:: neo 1 1 11. 312 a... 250 E. 8UONAIUTI · IL VANGELO E IL MONDO ;),1. 228 L: 200 G. R1::Ns1 . LA MORALE COME PAZZIA pp. 252 L. 200 < u. JANNI · CORPUS DOl\ONI pp. 816 L. 300 .. ·· E. KANT · LA RELIGIONE ENTRO I LU,HT( DEl..i· LA SOLA RAGIONE pp. 496 L. 400 ·.. ··· A. C. Roccm RIVOLUZIONE E CONSERVAZIONE ~ Jlfl. 200 L. 120 ~ E. 8UONAIUTI ginc 320 • R, MODERNISMO CATTOLICO t)a· L. 250 E. BuoNAIUTI LA FEDE DEI NOSTRI PADRI p:i. gine 340 L. 250 G. GmsocoNo - GERMI DI NUOVE SCIENZE 11rim~ lume Pi>. 500 - L. 300 C. GmsocoNo · GERMl DI NUOVE SCIENZE secomlo ,,olume pp. 220 • L 150 P. ZANPHOCNINI CRISTlANESlMO E PSICANALISI ~·- ginc 80 L. 100 P. ZAN."HOCNINI . IL PROBLEMA SPIRITUALE DELLA · PITTURA DI OGGl PJI. 84 L. 100 J. St:ttott · LA GERMANIA SULLA VIA DI DAMASCO PP 123 L. 120 C. llo1..uF10 • COLUI CHE SI CBIA.MA « 10 SONO» pp. 726 L. 300 G. CoM1 AHISTOCRAZIA DEL CATfOLICESli\10 J)J>. J 32 L. 120 G. Gout: - LA FEDE DEL CRISTIANO W· 190 L. 120 L. BOTT1 · SAGGI SU PROBLEMI i\lASSIMJ J)Jl. 416 L. 250 L Rt:NAN · DRAMl\1J FliLOSO."ICI pp. 256 L. 150 E. PAc1 · PRlNCIPl DJ UNA FILOSOFIA DELL'ESSERE l'JJ. 322 L. 250 L. Born · L'ESSERE DEL NON ESSER.E pp. 32•~ L. 200 L. Uorn · IL. NULLA · L'ULTIMO p11. 204 L. 150 N. MosCA1mr.1.L1 · DQSTOfEVSKl pp. 470 L. 300 u. GUANUA - VERITA' E CERTEZZA pp. 180 L. 120 G. Co1.0NNAD1 CESAIIO'• COM.MENTO AL VANGELO DI S. 1 LUCA pp. !180 L. 300 M. BoNESCH!· IDEE PER LA COSTlTUZIONE ITAL-IA. NA IIJ>.138 L. 120 D A. C.u1DON1c: . VITA DI GE.SU ' Jlp. 200' L. 200 F. 81':t1N1N1 • SCUOLA PUBBLICA E l...JBERTA' D'lNSE. GNAMENTQ P. 12<1 L. 120 UOMINI E IDEE B. BnUNF. 1.LO G. ROUSSEAU Jli>. 354 L. 200 s. 8HUZ7.0· ORIANI !IP. 3•IB L. 200 L. Scu.1,;110 · IL ROMANZO D'AMORE DI A. COMTE E CLOTILDE DE VAUX 111>.424 L. 200 M. Luz1 - L'OPIUM CIIRtTlfa\' (Mauriuc) pp. 128 L. 100 C. Sus1N1 · RAGIONAMENTI. SULLA POESIA p11. 376 L. 200 · U. Tow~u:1 - NOTE CONFIDENZIALI SU C D'ANNUN· t5:t_>::::. ZIO J)Jl. JM . I,. 100 00_ E. Du111N1 · NOVALIS Jlp. 160 L. lÙO F. CAl'F..C";cm • POESIA E CULTURA pJ>. 29,t L. 200 B. Bt1uc10N1 · L'ESTASI NEIJLE LETTERE DI S. CA· TE.[UNA DA SlENA pp U-2 L. 120 1. Il concor&o per pinnoforte, violino e . . R. Vossu: 11, • RACINE (;;on uppeudice di Il. Croce) 1:.a• B. U11uc10:---1 · LEOPARDI A RECA,NATI pii. 106 L. 100 _)(_ quarteui a corda, si svolgerà in tre fa~i· 1 ·::< giue 270 L. 150 B B O ~it!f]~,:.~;~1:'!.!.~-~;,·J:l;::.~~ 1 t: 1 I~\:: . · :::;:~:.:::::;: ( ·.:~ ,: : .·,\.~;·; .. 1•:· .1· 0 L. :,/~~~~{;t;,,: ·:~:.~ ..~ ~,:;\ :•:. 1 :;:::;:.:::::. ~i ;J_·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy