Fiera Letteraria - Anno II - n. 15 - 10 aprile 1947
6 SANTUARIO . di una società O I William Faulkncr m,•nlre .j 11nnun- c a llro,,_~ima l'uliri1a ,li Scf!mli, IHo~è!, cl1e C H migliore e pii.i recen,e ,o'ume di r11cco111i,Mo,ulodori lrn pulil,li1·111-0la ,·cr aionc del romam:o S,mtmirio (I) la cui eclizione originale ri~alc ul 1931 e la 1,; · ma 1,lc.sura romple111 111ltlirit1ura al ':!9. Quando Faulkncr @i mi~c u 11cr:,•cr· o. a,·e– vn poco 11iù tli 1rcn1'uu11i e 11. fronlc al montlo Ire ..0 1 i volumi: il libro ,li ,·crsi col quale &i cominciu (7'/,c J\fflrb/e Faune) e dm: romanzi di 1>carso ~urct:S!IO {Soldicr's Pny e Mo.sr111il.:cs). tr. Ou cinc1ue anni seri· ,,e,•o dei libri clic foce,·o 1mhl,licare e ncs· &uno compra,•a ,._ 1lihc poi. Si li~nll\'11 ..a unu svolta, Yoltwa fore qualcosa che ai vt-mlcue a av~ ul111c110 u d1ccimi'a le.10· ri •· Un caso comune. E lo 1cri11ore Faulk- ::~; s~:(i~firji c:n~:~~e :::? 1:d;;i~1:f •o;,:; Willi•m Faulkner giorno ripetono). l'ila ri andò col più s1>a· ventoso uno di accuu che si po:e ..se inr mu11inJre, Cosi 1111et1ueSanluario. Ul ,011ruco11crta a coluri tli Cuttuso (che oruu l'edi:r;ione ila"iono\ 11er cffir.occ e 1ruculcn111 d1e J;:a con tulle le sue moccl1ie fra il vino e il 4!:mgue, appare tunu,•io po lido di fronte allo s1•ri1to. U11 11ssurdo st1111ro,alcuni u– Hi!inii. 811.i di dcgenero:r; one seS5Uole. vo· mi.. di disa;:usto<!e ~humic, 1opaie e hor· delli, un uomo im1)ccutu, un altro ar:i.o \'Ìvo r-on la ben:r;inu: di simi!i ,·ose C in– tcuuto ·il l.bro. E' tulio un fot,11cco. E' una ,.er:e di (anucci the si ~rotola im1>la– cabi'e 1•er più di 1rercn10 pagine e che chiozua in scena una :,,er·e di figure tip'rl•e della malav·ta. Il gan[[~!l·r Popeyc da'la pisl0 1 a inlu lil,ile, d,c 1111.1 t!i8.ania di veu· ti metri acccntle un fi1m11niferu c·on una rcvoh·cralu, JJ cro:o di ror1H> e ancor 11iù e5ile in un ubitucc:u nero ron In g'acça t't1iu.u 11 11 ,•ita. thl prcfì'o a u11c·110. tlai ca11elli lunghi e imJtrillan inaci w lo unu 1>agl ella rhe non ,,i ca,•a mai tla'la tesla, dal volto t..:fanguc e gri,:io. m.n'ato dal'a nascila, che non può and11re a donne. nè bere l'alcool d1e smerc'u, può soJo fumare e le sigarcue inin·erro1t11mcnte pendono dalle 1,ue lubbra violacee ver,o il mento e(uggenlc: figura 10n•11e repulsivu, 't'Se;r. impa'nubile e 11'.lucinunle. Il i.lis1illa1ore Lee Coodwiu, ex ga'eouo, già so'd111o 11·1e f'iLJll> ne tlu,·e uccise 1111 compagno per una negro. 1ip•o di violen o. •• uomo vero ·• come lo cblolma la 1u11 donna. Quei!l.a è Ruby J.,amar. g!à 1>roaù11111per amore e ora compa111a gelo,m di tee e madre in;;e· parabile d'un b'mbctto di t1:l'ci mui C'he d venia a .;u.a ,•olla un pen-onaggio D)Jpa– rendq co'. !iUO faccino (l:r11~<>80. rn.lariccio. plumbeo. con aria ,la agoniuanle. in quasi tulle le ocene de'Ja vi,·cnda. Il for)iv,, Tommy, di c.ui ne,,suno 1,11 il t.-og,om..-, meno tlcrucnte, col pa~so dit orfo. ~li oc– chi ,la g;ilfo, l"ur'..a incom1►ren•ihilm"'•He divertitn fino u c11111ntl o l'nn11ua1.un ~; e d1e del suo ll:!6USSino,PoJ1eye. dice •• ,j un Lra· v 0 1101110. ,.ol ::1110 1111 JJO' hufTo"'. Tali gli ri.: ,.,,,= •lr 1 ":i ,.,.,,,.,.,., l,:rorrn r11111•-c"''-,. della •Cau del Vecchio France8u e ora di– l!li 1eri11 1 hinde,,.ina. do,·e h11 luogo il 11r-i mo e <lec•si,•o fallaccio. Alla p;11lleria d1 figure b'i;ogna 1.erò uggiu111ere u"mcno Re- 1,a River&, 1enu1aria di bordello nella vi· cina c.illà. grossa, pesante. 11ematic11,ubria· cona e corrotta, ma che i11gioiella1a e ve– .itifa tli nero ,·u regoturme111c in rhima e 1n1r a ,wmpre ilei Jef111110 sii;nor 8 ur"oril col quule "er:n·amo (el:ci come due co– lombi•· M111 se codes1!. rapprt.-Eentuno i dae5ici rifiuti ,ocia:i. ben uhri sono i 1ipi e.be J>rovoc:ano il Ca1tacc·o Jando, iu ~o-·nnta. fuoco alle !Joh·eri. Son due cl!_mpioni del– la Lor,d1esfa benestallle, uno .itu,lente e un11 suulenlessa univeu:1ari. A loro. irre· ~pon~nLili per incoscienza, S)iella la ma1r gior l<'SJ)iJ1J.,11L"li1à. E" Gowon S C\•e11"• g:ovune blltargia.;;80, il quulc ha ÌI f)llllii– g1iu di herc i, come un signore» e iin-ecc 11011 regge, che ,·on lu su.a 111110111/Jl,ile .con– Jure 111 rag111.z11alla d'l!:t l'criu e a11dcs11· na, la mclle iu mezzo ni ~nai e poi scaw 1•11 da clehole e ,•igliacco 111111l'i: soltopa:,ni. Ed i: Tem1,le Drake d1e ai gu11i semLra far Ja ca'mnita con In w11 irrec(uic czzn. Que ..111r::1gazz11TemJ>'e t:. cerio. con Po– (leye la ,·era pro1a1011i,.t11 <lei 'a1,ione. Oi fi•m·irlin ~'c-r,.·t1abil;n·rn11 ,lirio••enne d'o– ~J)ello infnntile e in effe11i u pur11• ma liolo 1.cr un pnr1ieolarc 1111 :1.om ·co,per i resto rap(lrescnlante ddla 11&1•U<lo innoc~w 1.11 g11u1lcn1e, dcl~tt pre1·01·c gioiu di vi\·Cre, FIERA LE1TEHAHI,\ gole e ho,•c;i 11utlarc1111!11lè tin:c, lal,bnt I di~ci;:11alc n<I arco: è •1uc la delle coi cr,i· ~ ne 1Ji CCrlc ri\'i.ste iJlu.,1nr:c, è una 1agn:,,• r ' 7.a :11 !(tllHh:, fin,'hè lii muO\'t: provuc.Jlll•' '\.._ _/ ncll"ovatln tlcl s110 11111bil'.'n:e,a1.ratt11 dal ~ , ·i1.io per un l,ri\·ido CJlidcrmiro che le L:i- 1ci11gli 01·rhi uttcn1i e frcdd : 11111 ,1umufo RIVIS A pio"c nella (< Ca..:, del Vtrch o Fr~nrc~e 1:1 ---------------------------------------- ..i smnrrisce, batla :, r'..1.clcrc v 11110 11a,lrc i: un gimli,•c », e, sònO una ragazza pura I). i: o~ei;sio11.11tadall"ideu di ,·enir , 'olenla a, !rema, lui 1111urae 1mr ncll11 !,aura rie sre 11111\'QCDntc perd1i: 11011 .. a c""tre uhro. nuu sn fuggire ui: stor (erma e C'orrc irre 1111ietadii uu um;;rhio all"n'.tro seminando ti ntil c. finchè l"QII In sua iru-o~c e111a (11 1>Cop1,iare il primo <lelillo. E mol:o più L' llOlnO e la sua ani111a lnrtli. l11111mfo II ciuc'l"uct·iFo "'' ne .:ar:111110 11ggi11111i uhri ,luc sempre JN!r t'.OIJ>adel':i :;:~u::·r:~i,~:~~j,~:~::::~r;c1;:,s!~u:,::: 1 t7;:~:~:~ LA riv~~a ::ia èdt~~ a:,llsi~i;~~z!~~ nale) e molte 11hrt: (·use·sarauno 11c·catl111e.mente dalla tesi di F,eud, secondo la quale ,:'uuri a!l11 p11gina finale, t'u tim:1 immo 11 qno è una 41 p.-oduzione plchica fo:n la 111:ne di 11111a c111eetatrugedia ì• ancQra lei. di significato II la quale sta in delerminat1 Tc11111le, 1 hc ricn1rarn nella fa111i1dine nel· rapp.::rl, c:<..n la vita e la pcrsonal'là del so· lt1 ri~11cllalJili1à. comloua dnl p1ulrt" n ~cn- gnato1c. Già E,acli10 1we,•a affermale, eh.!. 1ire !n musica in pi.rzza. Eha•li,s 1i11111lo ~•in- nel sogno. cgni vivente pos.siedc un proprio ci11ri11il vi!<t•11o,li bamhola. mondo, ma che. allo stato di veglia tut( vi· "lln1111~c ... 11u ,,c"tit:1 1111 Lan,lio'a 11. :•,·c,:1 veno n un mendo comune. La innova2.ione dello ,li lei ~iu dal Jlrimo iiiltlllhl l'uhrn fondamentale. in11odot111d11 Freud, consiste i~~:•~;n}~,~b:,,e,~; 1~ 1 :~•no:~eut: 1 11!:::;•t~: 1 ~,o~ ~~:::~fe' 1 fnd~~-~bi 11t!f~ 10 in7e~~~:~;: ;~~ mo Ma il ~olo J)Crsormre-io 1,uli111 'n 1111 n e cioè le a$$0Ciazioni libere sui tcm; del so– la vicendn è 1'11n•oc1110Orazio Benbow, il 1t110.L'analisi oniùa non è p.ù in Freud og– diai111eres:-alo cl,e, almeno 1:011 u11a parie Retlo d'una speculazione gencraliuatricc, m1 del ;;uo ei-sere, t1i libra al cli 80pr11 di di una tecnica ben definila. 11uellu societia: legge Flauber1. ,.ogna l'Eu· Per il Maestro di Vienna il so~no è la ro11a e dice che non può rinrnncre inerte soddisfazione allucinatoria di un desiderio re– diw:1111iall'ingiu~tizio. Al suo ,l'~intcn:!'SC, preuo o almeno un tentativo di rea iu.azione, però, nes.;11110 .:rccle, neanche I:, ,·hi,m1 Hu- che talvolta , !oc.ia nell"incubo. Nel $0JIIO by che imn111!li11i1 ili tlovcrgli< offr'rc in punitivo, invece non è l'istinto che v:ene e- 1ingumcu10: ii Ma nou J>UÒ t'U!)irc d1e un !!aud)o ma il bisogno di condanna da parte 1101110 11uò 1111cl1c fare q1111lco1,u die ~u j!.Ìu· del Super-lo: e generalmente la forma erme– ,;to fare, necessario fore, per l'unnonia del tica. nel pr:mo e nel &econdo caso deriva dal le co8e? », le ris1>0nde lui scon(nrtolo, !atto che fra la coscienza e l'inconscio m· Tullo e 1uui gli sono an·ersi, penino ÌI rervicne una censura che non permette l'ap– di(eso Coodwin che J)er on1e11ii e Jl&ura parizione dei contenuti repres.s; altro che sol· &i ostina a naecond,ergli i! nome del ro 1• to fcrmn velata o eonolla. oC\'0 e. E 11011 ~oh11n10 i personagsi eg'i In contrasto a que&tc vedute. la teoria di ha <:oniro. ma l'anonima 60r·e1à: 11~1el- AdlC\- (e. circa nC1;li Messi anni fra la fine l'Americu 1lell'11.t1111rdoproihiz:oui,mo e del aecolo scorso e ,I primo vertcnn'o del no- ~~I !4~;:;:1~~·: 0 ft 1 :,r~~ 1 \i;1l~t:~:! 11 1;!:; f~:; h~;~o d\n~rst~~ 1 :uti:"1~n::~~; 0 ~;e~ 1 ar~~:e,l ~•avC\'11 • ,:dlcmuta, il pastore b.tt1i91a Il profct'.ca dei wgni. sovratulto contrapponen– quul4' prc1licu rhc. Coodwin e la &uu tlon- dosi alla opinione del F,eud in me11to elln 1111 siano bruciuti come e.,,,empio per il nalura delle tendenze .is1mti\'e. Per Ad:cr, bumbinu nato J11I peccalo. Co;;ì lu caus.n che ha formulalo sul piano incosciente. J"esi– è 11crd111ne BenLow &i ritira vinto, 11-011 stenza d"una islanza ordinatrice e p1am'Tla· senz11 u,·er vi,no dan-ero bruci.are in J>iuz tica. d'un • piano vitale 11, il soino altro 7.ll : 1 ~uo tli(eso. non nrebbe che il tcnlativo re:rera10 e im· San111ario è il trionfo de!l'ingiusliiia: preci10 per st;,bilire una traccia al compor l"iunorcnle Guotlwin ,·11:ne cc11da1111.,lo i• tnmento luturo. ~~~:~dro i~:t:::: 0 :n pd~~:;: ~ ;à ~,::•:JJ~~: co~~i/\:te:r~:ta:!d~~e c~l~til~~ich: 11 ~ qs;e1: feroce ;;atira 1ldlr1 giust'zia e tlcl higotti- d: 'Jung, eh-e si è liberalo da una oerta r1· 31110 ,lelln 11ro,·lncia umeri<:1111a.E1I è aw gideu..a propria alle due scuole antagon;ste. ~:::n~ 1 i{;i·:.~~zoci,:~ 1 :. ~::~,~ 1:~l~;~i 1-~ 1 . 1 1~ :n 1:1oc~,1sed~ini~'atfi~arl~ ,i 1 ,~;;c:e v:~~~ tlell'nhro cosi che il mecc1111i~mo ,lcll'u- licnale u, m.a anche a quello dei normali, 1.io11e è 11103&0 du un sus!cguir~i e irurcc· quotid;ani accadimenti psich ci. L'incòn• c:~[\~}or~!'Ìl:,~~rorio ùi William f':111lkncr ~it~rm':a:i~;i J~:,~fi~h:'.Ìe:~ch:cc.;;;jje a~~~ UMANITA' di STROHEIM E.sis10110molti libri sul cinem:i, ma pochi ed umano oppure e,teliuanti • viene dal• :ono i tag_.i cri1ici e ie .,,Hie, le rn..cohe dei un 9,1.ggioche ha come tema l'u.tima uilo– lto,ici e gli 111udie&aurienti e inlo11niuivi. gia (l\1odcmoi,cl/e Docleur. La ..ironiero, La 1ngio11cdi queSla poverlÌl è da riccrc11r11i.:,/iongoi) IIICIJS.'l in rel112ione col trittico C,i,i. 110pmtul1() nel fauo che 11oppi equi,-oci e 1m:- Lulù-Diario Ji una danna perduta. Non giudizi a-r.ivano tullora su, cinema e pe1111n• manca 1111accenno ai fi;.,. del.a dcCfldenza: IO ironie pu11gen1i {Uley), 1ee1tici,mi (Bac- Raga:.:.e in pericolo e Commodlan1i. Meno chelli), reticenze (G.8. Pngio1e11i) e valu- importante ii cap,10°0 su 1-litc:hcocl( e Fortt: 1a.zio111 enute (Ceec.hi parla di n1lc i11 senMO due inferprclo:ioni di kebecca. che Ira l'al– mec;i.,10, Soffici. D"An11unzio e Oorgese di lro offre lo spunto Per tornare sui rapporli lrl\ lara co liluzionale). Da noi dopo i renlalivi cincmu e le,ler«lura. 01ui:i. dopo nlcune re• isolati di Umbcrlo Barb 1110 itradu'Zione di cenli opt're di Hirchcoc.k (si veda Notorious). Film e fonofi.'m di Pudovkin: Le E.dizioni alcuni giudizi del CasirnJhi vanno riveduti, d'lta:in. Roma, 193;), Bianco e Nero e in una m~ggiore valut112:one del regista ing'.~se 10110n1inore Cinema hanno d11to l'avvio nll11 si impone. Un nl_rro parallelo Ira due hlm criiica altenla ai va!ori cine,natoJrnfici. Nelle lrnlli dalla 11te1i...1 fonte lelferc11ia (I/ !'t1rrello J)agine serie e ~utorevoli di que,le riviste _ Janlasma del 1 a Lagcr'Of) viene fouo nella no– che !fil POCO riprenderanno le pubblicazioni la su SjOstrOn\ e Duvivier. Del regiatn fran– - ,i IOllO form:i1i alcuni giov11ni 1ensibi.i ni cese aono messi in c\'idenzn gli • enormi e nuovi problemi. A qo..1e&1i 1i deve .,J>punto la importi-nti difetti ,. : la mnnin di muovere co~lana di 11udi cinemalografici edita da Po- continurmente la macchina, lo dispersione ligono. del tema, lo squilibrio e In frammentarietà e H., inaugurato In se1ie • So;gi critici• le S'Tllmm:iticnturc vi~ive. E' ino!ire meteo 11110dei più provveduti e chiari: Ugo Casi- in ri!ie"o un gr.-ndi: prr;,io: \"inlui~ione cine. rn 1hi, cori Umc ilà Ji Sfrahcim e altri sag!,,j molografic.a del per10naggio, • che anlvo (Milano, 1945). In un numero speciale dedi- Ou,..ivier 11ul piano dt.ll" nrtc. cd_ri.nche d~lla e.aio ili r-inema (/nlJ,'/o alle immagini, Forlì. ;rnnd" arie •: nitro giudizio che nndrebbe 1943) Co,irnghi riferivo: • lo credo che il riveduto. pubb 1 iro si debba conlinunre n trattnrlo be. ne. Arminmoci di pazienza e indichiamogli i (alrn buoni e mettiamogli t1a le mnni rivi– ste appropriate e libri succo1i e (acili 1ul– l"ar1:omcnto •· Egli stesso affida ora ai lettori nnali1i compiut~ e appassionate di registi 1igr.ifien1ivi e di testi essenziali. L"acufez:r;n de'l"inda ·ine c.frica 1i avverte in ogni pa.Jina delle al,,bondnnti note e ron– ridern.,ioni, il più dc.Ile volte condividibi\i. Oi Stroheim l'A. espone il se;relo poc.11ro di Unii um.nnirò inreriore che cfu quello dell'odio. Un odio acuto profondo, rotale • ver110 tutte quel!e co~e che ricordano il pa»afo. Un nitro e53uriente cnpiiolo è dedi– cato al Vompi,o di Dreyer, • mnca'ro di in. quadtt1lure • e '1,1pirnle discemitore I di punti di villa •• per il qut1le • !"incubo di– venta q~•i una neces,i•à fi11io!ogict1 •· E di questo reo-iH::i.Ulsirncrhi indi~irlua le fon. li eiremalotrrnfic.he letrer11rie e nrristiche in tenere, giu!llamcnle t1vv.-1lendo che e , con• !ronli non klnO es,cnzia'i_ perchè Dreyer è !.!Il cr--arore eolitario •· Più completo e ori• sinnie lo studio 1111 Notti binnc/ie cli San Pie.. lro!:.urgo di Hoschnl e .Sroe,-o. I documenti r1•111itoro comosi. esafle le note in oppen– dice. nm .,io J•nnPlisi: sullo acht<ma volur:i. mente l"!ntrale dell"impo,1111ione, 11ulmnteri1.– le 1•l11stit'O impielj:a'o, sulle al\"'oq,ie viPiV'l ,:, mnore. 1111montageio. 11ulle influ,.n:r;e pudov• kinnc. e. inf>ne. sul particolnr'" rmorc dea!i nulnri O"r le im:m1"dr11turepi•roricl1e. Di Pah,t. regl~ttl rhe in,iatc • fre~dn r. I duro ropn• ar,iomenri di interesse psicologico Con la noln tu Sj08ti0m e Ouvivier si chiu– de il volume. Oalln rilettura di questi saii~ (essi appuvero su Bianco e Ncrol risulta evi• dente il panoromo in cui eni si muovono: che è. come 11vvet1e lo prefa:r:ione. • una CO• nosc.enza accumla e tcnndi•n dei fallori deter. minanti il cinema, ndla lo·o bel 1 a precisione te·nica 1 un rn'IO di impo,tazione estetica ma• turalt1 nel giro delle compleeae espcri--nzc del– l'i"rte a noi più vicina: un cnrallere di conni– v,.nza .-ol resto. che non è solronfo amore, m.n ancf.e ro•ri ..nzn di atudio ol•re i 'itniti dello 11pelt11colo •· Prova non ulfim" rfi que– llo l'lmor~ f" rfi quC!lofD .-o,cicn:r:a l'nccurtlla IJC'e 1 to dei 127 foto<>r11mmi,pet !o più inediti, che illustrnno il te1to. Grnoo ARISTARCO uon c:hiedt- ormai riconoscimcnt!. Da' !on- nigne. accanlo ai des'deri più bassi anche !ano giorno in cui Sbcrwoad ;\11der~on tlo· le vccazion! morali. Ora ci traacina, 01a e.i vclle im1~rre So/t!icr's Pay II un ed:torc rallienc. Il significato d'o~ni simholo on'rico col 11:1110che lo pubblicasse Eenza le[[j!er deriva dunque da uni\ parte dallo strato psi– lo, mohc cose 10110 acCDtltlle al no6tro. chico (incosciente personale e, colleu.\vo) da ~ggl:l.3~ 1 ;i:;;g:;:Ìtl~~~•i:::,e~\icn,::.n~~~:;~r~; ~~~ r:i:~~~i~m!n~al~:~!i:n,~~i E 5 d 0 ~ :~~;:~ I1,---~~~~=~-~=~-~====~=-=------, 11iù che nMLoclat11 è lu fnma euro11ea tlellu mente per questo mutuo rapporto che il so– sua OJ)ern. Il r,1111ples&-0di 11ues1'011er11gno può offrire p,eziosi cr,nlributi, ed dnche presenl.:r !.'erto libri di imporiam;a urti@lica a\'\'ertenze e mònili ch'è stolto ignorare.' ~uperio~e a •?11ello.es1un:nuto: dal ron111n,o u Il sogno - dice Jun11, - parafrnrndo tuce d'ng:uto ai racconti di Sccmli. Mo· Esiodo, può dcpt;mere il aosgetto o ricon· ~è! E Sm1t1iario al lettore allento J)lllc:,,u_for1a1lo: il primo cuo si man:1esla frequen· senu dubh:o le oril!ini prulirhe, conuner- temente in colui che ha una troppo alta opi– ciali, ~cuulali~irhe 1111ra,erso le -for:r..11urc nione di sè stesso: e il 1r-condo ;.. col~,n e la 1rucule11u tli certe pag:ne. Ma appun- che si a1:e38iano a ,ove1chia umiltà. Nel 10 1ter queno ci .. :~mbrn IH1110più deFno sogno può acQ\dere non &010 cue l'orgo· 1~e;eo~~r:ei 11 ;!su~~!.:s;::;•b 1 Ìer1!v~~~it[:~: glioso ,ia pun)o (e 1.u,' varr('bòe fa pena di .tl1115ocietù, ed è riuscito la 1>:ù al111 tli· '=/.~:1~~:/;:afis~l~b'tt!~~~esognjis~~ ecchj: mostrtttione che Faulkncr non è un a. chic- /ung), ma anche che ,i11 innalzato ad un i:ico tr.ulitQrc ». tale livello da offrirgli il senso del ridicolo, ALDO BtZZA.RRI e, indirellamcnte, umiliarlo 11. Il senso di questa vox missa che nesc1l (I) WILLIAM FAULKNER: Sa11t11ario, reoert/, innalzando su un piano di eticità M;luno. Mondatlori, ]9;17, pp 368, rii. con quanto agli psicologi p~ecedenti appai ·va 8 tuv. di R. Cullu.so, L. 750. IO!o messaggio delle cieche strutture. mi p~re sia sulfic·ente, da 10!0, a giustificate J"mtereHc di !ali indagini, che tanto sing06 larmcnte propongono tc:mi noo pwe limilnll Poesie di Nannetti ESISTE una rettorica della nostra poesia con- a_lla stretta ce1chia p,'cologica, ma ad aspct· tempcranea alla quale a.i intarma spes- li speculativi, che vanno dalla religione alla 90 una lirica che può farsi leggere, quon- mi~ologia, dalle pratiche rituoli a quelle eso– do non oddirittu1a si può scorgere a 110- le11che. dalle utopie più raffinale, alla magia vra&lare poeti e poesie che hanno ri~o&&O barbara e primitiva. grandi ,ucceni. V'è infaui la rellorica del. Pe_r accennare_ all'àmbito più streltamente le cose moderne cosl com.e v"è quella au- do:1t11_n~!e ~ facile comprendere quanto tali lica e facilmente cla&&ifica.bile. In e Uec!a- prmc1p11 divergano dal freudismo o:tcdOW>: mazione • si pouono trovare abilità ed c!e- sovra_lullo nel ienso del d:namismo compen– menti che danno più KOpe1tomente che 1atono ~h·e può talora. fuor d'ogni compro· altrove la possibilità. di individuare que- meuo molvere " in re II quilnlo la scuola ila duttile e 1peci01a re11orica; nel .suo ver precedenti: riteneva dovesse invee.e eS!ere fa– rificare rison,,nre vi 110110innumerevoli oc• lalmente mtcgrato alla coscienza v:gile. cortezze lingui1tiche che da &ole po~10no Tale aspel!O del processo d'individua:::.ionc beniuimo guidarci ad una 1pecifica nbilì- ,- cerlamenle utile come scuola di since 1 ità. tà di poetare .9cmpre nell"ambilo delln poe. Ma b.lsta a restituire all'ind'viduo il p,oprio !ia più d fo pagc. Si potrebbero slnccftle rquilibrio inferiore} E' un prcbl.cma su cui parole e mezze Cl'lpressioni la ,cui anribu•, \'Brrc_bbe la pena di scffermnrsi a lungo, tan– •mne va dn Montale, per Montale c'è uno lo più eh': lo stesso Jung (la cu: mentalità preferenza, ad Ungarelli attraverso i mo!ti Pnlldogmahca offre al le!tore moderno una !t:d~c~7:%i:z~:~i c;:u~f:.:,1:~~~e u:, ~u?~: i~~ r:t::n!~i~:ù" v~::nJ:sc~~o~s=~b~a~~ rito bene informato e sensibile a'..la moder- no è staio presctlto dal destino per una esr nirà dell"e11primer,i, al'o bcllezz.a. di cc 1to slenza infelice n()n o'ha poten:::.a uman:t c:a· ~pirito at1ualc. si può ogni tanto trova1e un pace di riscattarlo ». accento più indipendente che mantiene eer, Qui tace lo ac.ienziato e affiora, c<>n l'an- ::~~:: ri: 0 dc:'t° .tPf:;:~d~~r i:cco vn;~~ ~~if.: 0 S:e/~h1r,àd 1 eAd: 1 1i! 0 • ~~l::~a~~~:~ esempio uri frammento della XXIX decla- E l'odrfrc 1/a/l'inlc!,no deJF-anima umana, mazione: e attraverso una delle più lnbili cd effimer,i parvenze, quello che in nitri tc.moi la relig:o. ne o la magia facevano inlcrvenire per segni esteriori e tanpibili, mi pare uno dei più in- Ma /' al/c50 che più mi somislio è quella un poca trepida e consunta della conislia silucslrc, che, nel momenfo di /oacior lo 1lrome. dolio sabbuna lana il muso appunto e 01~la che dal chiuso delle tome ,i accenda i( plenilunio G UCLIELMO Pt-:TUONI quietanti contributi alta c.i,·ihà dc.I nostro · tempo, inleso, se mai altri ve ne fr.uono, a N~%Y"~r:utf!i :~hie 'Peit~; 1"~~~;0 ~~i~ c.hevolmcnte popolato l"Otimpo. ENIIICO flJl.CIIICNONI VIF.RI NANNETTI · /Jcdomazioni - Neri C. G. JUNC: L'homme à fa tlécouoc,te de I Pozza editore • Venezia · pagg. 50, ,_on Ome • Editions du MonH3lanc. Ce· L. 75. neve G U I-]) A A L L O S 1' U ]) I O DELLA CIVIL1'A' ROMANA AN'l'ICA dirett• dul Prof. \'l~CENZO USSANI HANNO COLLABORATO Adr_jani - Amatucci - Arangio Ruiz - Arn~ldi - Aurigcmma - Banti - Barocelli - Battelli - Brezzi - Calderini - Calza - Cesano - U.11. masso - Dcgrassi - De Rcgibus - Di Mmco _ Farenga Ussani - Foligno Ginnndli - Giov:rnnonj - Guarino" - Josi - Laurcnzi _ 1 l.cn_clrnn1in ;-_ Lc~i- - L~1_gli .- Musti!li - Oliv_icr_i S?ngiacomo - Pal• 1 lou mo - I ,u,scr.n1 - I 1gh1 - Pugl,esc _ R1cc1ott 1 - Romanelli _ Scudieri Rug-gcri - Spano - Turchi - Vacca. IL PI A NO DELL'OPERA l'OLUME I "•'•- J'llt I Geoitrafi11 ,ltll'It:t.lla a.nlfca.. - T0p0tcrafla di Roma. l'o,po!aidanl delt'ltalla pre!&lorlca. l'o1)(tlazlon[ 11orkhe l'OLUJII!. Il \'OLUME IX . I _Archl1enurae lnicu:nerla. - Scullu~ .. - P11lura e mon!co. - AtDl mlnou ter~cotte. g!lttica. - Sc.n! d! l'omJ)ele l::rco:ano.- Sca– vi di Ostia. - !'rimordi dell'arte cristiani. - Sca,·I delb. Tripolit;mia e Ciren1ka. - Sr :1.YI di Rod!. S1oria di Roma d~lle ortcinl alta morte di Cuare.. - Storia di Roma d1.lla morte di Ce– nrc alla caduta dcll'lmp,:ro di occidcn1c, - Cronologia dei 11rincip,al! .,nen!mcntl. l 'OLU.UE III Antlchki ucre.. - Papr,eslnlO e f'eliglonl mlsteri050liche. - Giud;o.ismo,- CNniuw- l'OLUME. IV La CO!llltu~ionc rom~a e la su:i. storia. - l.'1Unmlnis1razionedelle città: Municipi e co– lonie. - l."11.mminl;truioncdo!le pr<wlncic. VOLUME V S1oria delle lonti del Dirino romano. - Otriuo prhalo. - Diriuo crin1inale. l'OLUJfE l'I ;\ntichilà 1Jrh.11c,- l..1.$0Clclàroman;a, La .._,.. quotidiana. - Spettacoli del circo e dd teatro. l'OLUJIE. l'II l'esi e m~urc. - AgricoJ1ur11, - Cllttla e pesca. - lodustria e r;omrncrcìo..- Comuni• caz.!on! e tru1l0l1I tll !erra e d! 111ue. Prezzo di un volume separato . Abbonamento a lui ta l'opera . 11 0LUMB X 11 Ialino: Brc.-c ,tor!a della lingua e sua C\'O– luzionc fino al l;,.tino m«Jioc\'alr; e a.Ile Jln– guc ronun:.<. - PrOIIOdla e mc1nea. - Lcue– ratura dalle origini alla mor1c di /\.ug11$tO. - Dalla mor1c di Augu~10 ,Ila cadu1;o.dell'Impe– ro d'occidente. - Lcitoratura trbllana in lfn. ~:a~~_ina, - l'rlncinall ,crlltori gTcei dl COie \IOLUMe XI La cultura - 111>.rl • scuo?e - bibi:otccht< - 1'1~1a. - Scienr.e.- Sul)el'lflizlonce ma.v;ia.. l'OLUME Xli I) Gli nudi della. Roma.nhà da.I Rinucim1,.n- 10 ai BOl'itri giorni. - 2) l~>COgrafia e p1piro– logla. - l) Epign.fia. - ~) Numi$rrni.1ia. l'OLUME Xlii L'eredità roma.n1 delb. cl,:iltà delle nazioni moderne. l'OLUMJ:: Xli' lnd.'cc M)lnmario, indice J)et mateda, guld~ p,:r la COIIJIUltttilone. L. 16o ,, 2000 . /'e" ~re,10/asioni, nolicie e it1/orma~or1i 1'ivofgere richiesta all'.4m. :::~ 1 ~t:::.zr,;;',;u:~elle EDIZIONI DELLA BUSSOL.4 - Pinsza Moda- EDIZIONI DELLA BUSSOLA ·-~==========11
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy