Fiera Letteraria - Anno II - n. 15 - 10 aprile 1947
FIEHA LETTEH,\Rlt\ Le iniziative dell '1\ssociazion·e Culturale Lotteria Nazionale dell'Arte La Lotteria. Nazionale dell'Arte ha rag– giunto una fase di concreta e pra.tica Ol'ga· ninazlone. e siamo in grado di preannun· ciare In coltiluzione di un apposito Ulfic·o di Segreteria in seno al Comitato esecutivo di cui daremo notizia (fJanto primii. Pub· blicheremo anche i nomi del Ccm,talo tec– nico comp0$lo da critici d'Arte ai quali sarà affidato il compito di Kegliere le <>peredi pittwa e di scultura da sorteggiare .. L'organiuaz:0ne e la direzione della Lot· leria, le modalità della vendita dei biglit:lli, (J'Jel\e relative alle operazioni di estrazione e ogni altro elemento necessario alla prati– ca alluazione dell'iniziativa sar,anno fissati in un regolamento della Lotteria Nazionale ~el· l"Aite. La Cornmi.uione che in que1ti giorni si <Xcl·pa della redazione del regolamento ha v,uente tulle le risultanze, le idee, le pro· polle de.i lenori, dei collaboratori e di h1~t1 gli am:ci che, numerosissimi, ci haMo .cui· to, e a una parte dei quali abbiamo w,– lfflCMO la nostra risposta attraverso la cc Fiera Letteraria n. mervi tut1i gli auguri pou'bili per l,1 ,iuM:ita 'i Crede che r!usciremo ad intercss.are il pu!->· I del'in'.z.iativa. blico~ Anche a lui chiediamo se pe"ta che s1 - Sono al corrente della vostra org.niz.zil· r:.::t~~:~ae~o tei:~:: e!.::r~o d: 0 :o;\e~acr~ poss.a aver successo verso ,I puhhlico. iione nelle lince generali, che del ruto · mi nel Bollcuino d'informazione del inesc di - Ci credo l.S&Olutamente- rispon1c - sembra non abbiate precis.amente defi i e. In npri!e: A. C. F. L. Seno 11.nzisicuro che la loueria segnerà un' quant.;, al pubblico, ,io credo eh-e lo si possa Sibilla A!cramo, Nino Angio!eui. Silvio passo :mporlantc verso l'educazione del gu- effeuivaÌnent·e intereuare iill'a11e. m.n sopat· Ben~o. Ama!do Bocelli, Giovanni Cn,!an– sto del pubblico italiano. tutto e prima d1 tutto è l'arte che dovrebbe dro. Luigi Colacicchi. Giuseppe De Ro- ccrcare. già di per sè. di intereu:ue il pub- t~:~ J:;"tt,~.en2~~~a~tM:::hi!~v~1:: Paola Masino - lo AO/lO enlusia.sta di ogni idea e d1 ogni inidativa - ci dice - che pos.s,a av– vicinare al grande pubblico l'opera de5ii ar~ tisti e dei poeti, po:chè l'arte mi sembra ap– punto una comunicazione tra il creatore e il pubblico. bltcc. A me pare che molta della n~stra arte d'oggi. che punta ormai sull"Mtriillo e ~~in~ist~;•uo c;;iriz~orC 1 i!ri~ioRp:~r:~: non sull'umano, non s:a abbastanza ~iolenta fan•i Savarino, Ugo Spirito, Bon11venfura e profonda, per una scietà che, a mio p.uere. Tecchi. Lione.Ilo Venturi. Concorso per stenta a ritro,·aui nella riproduzione di un , esce, una botri.,:lia od una pera. Ma con queslo andiamo fuori <f.scono, anche se. in prat:ca, avete capito che CO'-i farei •e facessi - E' al corrente dell'organi22aziond parte del Comitato tecnico. Come è noco. si è chiuso il 31 mimo u. J. il Concouo per gli studenti liceali. Si è g à a... uto modo di segnalare I.i numerosa par tecipazirne di tutti i licei italiani. E gli Jtudenti italiani, salvo rare ecceLioii'i,*hanno mostrato di a\'er ben compreso il s·gnificaro e la funzione del tcmn. Comitato Promotore della Lotteria d'onore La Comminione giudicatrice, che è com– posta dal Dirdlore dell<1 Fiera Lellerar'a , G. B. Angioletti, dallo sc.rittcre Antonio lhl· dinj, dalla scrittrice C'anna Manzini, e dii prof.ii Umberto BoK.o, Alberto Maria Chi· s.alberli. Rodolfo De Mauei, Enrico Cn1tel· Il Ministro del Lavoro Egregio Presidente, Nefl'in-,iare la mia ade,ione aflo fu– deoole iniziativa di code,/a Anl>ciazi<>- f! Il Direttore Gen. per le relazioni culturali con l'estero bo~;;tp:i,oc:hrt:torsià ~i!l:,~ela Te~~~~~ dei componimenti, si da poter presto COOYJ* ne,' sono lieto di comunicare che mi è gradito /a, pòrte del Cl>mitato d'Onore Promotore della Lotte-iia Nazionale del· l'Arte. Con cordiali MJfuti. GIUSEPPE ROM/'fA L'On. Enzo Selvaggi Mollo onl>ralo di enttfl'te a }o, parte del Com lato per la Lotteria Nadona!e, /noi& a Lei e allo Associazione del'4 - - .. Fiero '' i più oioi auguri di ,ucce.uo. - Voglia acc.ogliere i ,ensi della mia più oiua considerdzione. ENZO St:LVA(;(;/ Signo, Presidente, Solo ora mi è sfata ,imessd la Sua lellera del 16 Jebbraio. Sono lieto di aC* celiare la Sua richiesta di Jar paile del Cbmilàlo d'Onore della Lolteria Na· ;donale del/' Il rie. 1-accio vo7l> pc,chè la iniziatioa abbia il m;glio, successo. fut~:c:,1,~•l/ignar Pre3iden/e, il mio sa· · FRANCJ::SCO f'LOl<A L'Ori. Randolfo Pacciardi Anche l'tm. H..ando[}e,'Paccia,di fi ha /otto pe,oeni,e la Suo ambita accef– fozione di /a, parie del CoT!i/ato JJrl>m~ {ore d'Onore della Lotteria Nazianule dell'A1le. n'care i risultati. Concorso per una canzone Nel numero precedente della I- ie,a ab– biamo pubblicato fl bando di concorso per una canzone {parole e musica) inedita e mai eseguita. S'amo cetli che i partecipanti sa· ranno numerOslssimi e t..ne, in occasione del– la cerimonia d1 chiusura, potrà essere dif· fusa attra'verso la Radio la nuova canzone ilalianii. Per maggiori dettagli, relativi nll'organiz– cazione del Concorso, per il quale è stato mC"»o in palio un premio di L. 50.000, gli t~~::ì!i feìi~n~S~;(t;!~~:,i G!l~ur~~gTt: Letterarin, piazza Mado.ma n. 6. Affermiamo a oc ora runa volta che è no1tra decisa voionlà di assicurare alla manitea.ta · z'.ont quel successo al quale ne.suno di noi può ormai riJTJnciare e che \'Italia ai e.spel· ta; ed a que5lo fine è indispens.abiie, ed _è anche evidentemente logico, che la Lotteua dell'Arte deve stare al di aopra di ogni irr te!ID!menlo politico diverso dal suo. u unico n scopo, che è quello della divulgazione del· la G:iltura e dell'Arte preuo tulli gli strati --------------------------------------- .ociali. E' per questo che abbinmo tentato, riu- 11&endocipienamente, di guadagna,e 111111. ma– nifestazione l'adesione di uomini apporte– nenti ad ~ni tenden-ia polit;ca. Ed è pan– menti per questo motivo che non ci stanche– remo mai di lare appello a lulli coloro che po5sano essere di utilità per il ':,-JcceHo del· la lotteria e per il raggiungimento delle sue alte finali1à. L\1ugurio del Capo dello Stato Ecc_. ~n· rico De Nicola, l'affettucaa e<I entusmsllca adesione dell'Ecc. Gonella M nistro della Pubblica Istruzione, la pretcnza in ~no ~l Com talo Promotore d'Onore della Lottena Nazionale dell'A,te, rappresentano per noi sicura garanzia che neurJn cstacolo potrà venir frapposto alla realizzazione di un'tdcn che è entrala ormai a far parte della co– tcienzo pubblica del Paese. Per queste ra– gioni !"aspettativa da parte degli artisti e dei letterati italiani è legittima e nOn è nemme– no lontanamente ccncepibile pensare che possa in qualche modo ven;r delusa. Riconfermiamo pertanto il nosl?o anrwn cio che la Lolleria avrà luogo ,icuri,ment_e entro l'anno, e che sarà lanciata quanlo prr ma nel mo:do p:ù adeguato. Pareri e proposte . Alberto Moravia - Idee di questo genere - risponde Mo– ravia alle nOa.tredomande circa la lotteria - mi fanno quasi ven'.re il capogiro tanto sono nuove e ardite. D'altra parte il nostro paeM:. è così formato che da una parte ci sono gl. artisti e la loro arle. gli tcrittori e la loro lel· teratura, dall'alt,'! la società coj MJOidiletti, con la sua poca cultura, certamente eol suo di.:Otereue quasi completo per ogni c06a eh.– riguardi la c.ultu,a e l'arte. Quando qualcuno rie1e.e a c.omhinare qualc01a, per annullare questa 1e.issione noi:1 merita che le lodi più convinte. - E di quest'idea in particolare - gli -diiediamo - che cosa ne pensa? Le M:.mbra opportuna e le pare che poss.a avere sue· C<MO) - Che mi M:.mbr.i opp<>rtuna\ 'ho già detto dicendo che ogni inizia1iva di quealo genere merita tulle le lodi dei benpensanti. Se avrà (ottuna, (orw: non sono la persona più adatta a dirlo, ma credo che abb:a i numeri pe, av:_laN: c;:I =:~1:~e.auggerimenlo particola· re per l'organiznzione, il lancio, eccetera. - Se 1e.endiamo ne.i particclari no, o al· meno non ci ho pen1Dto e anche ae ci pensas– si nen s.o che cosa ne ricaverei. ma mi sem· brt1 in realtà che se voi riu1ci-sle a pen,are qualcosii che riavvicinane il pubblico anc'.1e alla letteratura con un'idea originale di que· ,to tipo, avreste doppio merito, e noi scri1- tori sa,emo molto contenti di potervelò at– tribuire. Emilio Greco Anche il giovane e valente scultore Emilio Greco ci esprime tutta la sua ammi1112ionee la aun aoddisfazione per l'inizialivo dello no, atra Associazione. - lo non po1so che limitarmi ad espw Piccola cronaca italiana e UNA PRIMA MOSTRA JNTER!-<AZJONALE 01::LL:\ ClNE..\fATOGRAFIA A i'ASSO RIDO'f'TO s,nll 111111110 ;,. N.01110 do/ IS ol 30 ottobre Il)~, 101106fi ouspic,' ddl'Isri1u10 Nt1e10,1ole lwcc Nuo. va e co,1 l'Ìllttr.n:,uo delle principali no.rio11f. Il~ NOTO ,\TTORE l:-.Gl.ESE HAROLD' N0R– ~1A:-. ehc il IO l/l"ll1taio !eo,.,, rro sroto p..g.,n• /01,-, n,I polco1ctnico di 1111 rrolro /011dintse "pt:r ~ u.uo di vrrismo" dwrn111c w,ia ,app,uc.itadont del .'' Ala brt/i" di Shn1.uprarr, #. dtcrduto in IL ORA.M.MATURGO t'II.ANCESF., ~IAX MAU· srgullo o/lo Jc,ilo riporto/o. COHlt: l'CNIIC t•'d ,cso REY, ff i 1pen10 a Porl61 all'd,l dt 16 411110.. Al- 1tOIOa iwo trmfJ(I, i. NQrma11, cl•r inu,p,,IO:•o /, cw,ii ll<Oi lovorl Ju,0110 ropp,tsc,cta/{ pr, men J,ur,t dd 1,,0/0llOlll'Jlo. Vt1111t:Jcritu g,avc,,1e11I, co,11uw1ivi 11111/a capitole Jra,iccn t / 011.io oro da "" altro auo,e, oscn1/osi /o.sciati trosf)(),ta,, par(c dtl repertorio dt:lla C.,r1111t/llo ./'ra11,01.1c. ti i J1111 orti,,; do/lo finiia11c sct,iico fi110 tll p,rnto Mowrey fondli, 1'11sit1uc ,011 Alphonse Fron,k, /i111- da dfo,cntito,e cht: le 0•111i co11 /e Qwo/i $; J/~ J,rtsorio, Il Thiatre des CoP.,tÌNtS. OOtlObattc11do t1011rro110 /)M!!llll/i n1:11rrami, ""' L'OPERA ITALIANA A LISBONA ,011tfo1tO a risc1<otere~•011de s1<cctuo. DoPo lo stofi011t lirico 1946 ol S011Co,l01, il Conmrùso,io di r11<tl tcotto ho w11Jcrmato pu i! 1~7 tutto il co111p/,sso or• ti~tico e l'Or6niiwsiont. Il 11110110 cortrllo11c '°"'· p-,11dc dodici opere ita/Wrne. A ,o.,,nto,e e did– tt:re le suddette opere sono sto/i ,Marno/i i rnoc– Slri: \'otto, Do11oli II JJ,onco. E' CIUNTO A NEW YORK ~1AURICE CIIE– VALlF.R o bordo dd Q1<u11 E/iJobrth, Dof)() wn ctwso di ropp,euntor:ioni o Nr.D York, sì rcchtrll nd Co11adll Jlt:r ollti i111,C6nl. ai,ltnlic/11: llu6ht ,,., tSJi llVt"J<INO sct!to, Jfrw, lkl/o lo,o obi!it,l di dwt//oNti. TRA LE ULTl11E "'4ni/t11or;ioni ,frl Gr1<pp~ b,tt//cllwo/i • Antonia LQ/Jn·oa" dì Bo:oll•Ja U• 1uolio,110: \'i!to•io Strf'1,i: • ÙI cspcricu:,1 dr,/,. l'orsi,1 t lt11111o.ii U Z2: kbb,aio. - Gi..:.10 , . vcrnori: • No,,olii·o t p,obltml pn,'ilici ,ui •• mo11,;/ di A, Koot/r, • loi1<lo Il 1 n,a,:o. - A soNdto Piu:Jcsa,1: • l'r./Uos d Ml/iso11dt: • di Dt:• bu..ss:, ln11 <1o.ii i l 1J 1tiar:o. UERNAROt:-.Q MOl,INARI, in 11wa1tro11usi di ;.,1r111a 011,vità ar_tislica - dall'oltobrc 1'1-16 o/ febbraio 1~7 - .ri j oOrrn,o"o in ro•uti,ra comt INGRID BERGMAN.N e/te 11d 1940 non tto the q'Ul!IIOdi un tai,n,atur,:o i/ti/a mwrica. Co,r /'Or• :::i ~e~~:,,::::k:,,!i d~~f:'°,,';:•:f,:n~e _a::ri:r'~,~;. ~i~~I•:;... '-: ~:~" d1a 11:•:,;;!;~:,,,~ :~': st f"' 1 :,~t!,t~::., 111lllo6rojichedtl niondn, l oro I ,dolo d, f;,oodwo~ C01trpltuo chr: Tos 1111{, ,· ir.>n:a rol/a,.dato in w• ;:;.,o!;,' ::;:,.,:a~~t ,.;;,."'';;t'~s::r:J::•:l~(~t;::it ;~:::::.~!e;,.coi:;r•~:,.;::r?";~~:{,::o ~::'.;, ":,),?,1~: o/ J..o,,ol"t''. J.4 Dcrgma11n i a11chr /'ot1,i e pii, r conu111f)(),o,1u.S01tu /u s1<a t!frrzione. /'o,cl,est•a pagata del M10111lo, Lo sco•Jo 0,1110, per q1<011,1poluti11r1c /in pv,t cdtbro10 il 1wo ,:iwlrilco cou film, tlla ho t:wndatnato In Jovo'oso lOmma a, ., 11 trOHclt: t:cm,erlo. circa ci"qwe .,,ma,di di lfrr itc/fo,,r. ,:rodo, (11 ,,on pa,te costi11<itodo Ubri Jnmccsi, i stato iNtC11dìoto dai ttdtselii iii r,'ti,ota. DoJH) lo /it,,.uione, ,:lì ;,,g/ui han110 ,ifor.iito /t .,,.;. 11crsilll d; libr, scse11t1ftd. LO>UUHQl<e ,n J1<go– slo:ria si co11uroa onco,o lo pii< v1:ia sin,potio per la cu/11110fra11etu, per la t,odìtio,,e riw,/.,. tionorio dello F1011cio, t: rrl[110 ""0 6•andt cwrìo– si:ll pn lo lcttuo1u,o P•og,tssiva 011ualt. A,01011, l::!1<ard.Casso.. e Mowssinoc sono ca11asciw1issilt1i llt6/i ONrbit11/1' lnltllrllwa/i jw,:01/oui. UEN WEBSTER, il nolo atl<,rc d,o,.m,alico fo. gltsc eht ,,scosse g,andi soteetui o Lo11dro e o ,Yr-"' York mS primi 011ni dtl P•tst>lle stco/o, ho C•·SJOtQ I/i :.ri1,rrc O Los A11gc/rs,all'ctll di 8,? OIIIIÌ. Ai•f'.'IIO sposalo la cdr/J•e otiticc Mo:, Wi11:,, e lo rof,p,'a Ot:C*JO crkbralo le JMt: 11oue d'o,o nf/ 19.f'!, am,o i11 cwi intc,prcta,0110 pa,ti mi110,i 11,1 /IJ• moso fil"' "L<, Sig,10,a Mi11iw,". L'ULTDIO FJL~i DI WALT OISNEY "Co11- !;0nt 1frl Sue/" ha sollr,·ato w11•r,1ornrt i11dit"o~ eio11c ili /ulli i 11e11ri di Jln,ltm, Nr"' Yo,k, cht ha•tHO /ramwloto le sole di p,oit~O><t i11 oll,tl• la1tli gfortli11i :OOIOt<Gi i11 rl\' .10.IO. La "C.:011:0Ht de/ Swd", come ol/,i /ilm P,UtdtNli del Dis11t:7, o!tt:r110 Jctnc dol vr,o eo11 diJtf1ti a11imoti, LA setno si r,10/n nc61i Stali dd Swd. Dis11e)' n:1ttbbe a;,w/o il tor/O di prcsc1110,t il IC1t10 dt/14 schio• CALZE NYLON Le mille aghi (Trittico) sono le più belle e durano il doppio Credo di avere ri30fto il pro– blema femminile della no•,ro epoca. Con il • Trillica Mille Aghi NYLON• ho restituita al. le donne i/ piacere di porta,e le oalze anche d'Eatate, perchè i/ mafco/Jlume di andare in giro a gambe nude ero pienamente giuali/iefl1o dal/'inconoenicnle di dovere acqui1fare le cahe a paio, il che co,tringeva a sel– lar via lulte e due le cohe quan• do ae ne 1maglioùa una .ala. Can il • Trittico Mille Aghi NYLON •, invece, ,i po,sono lltiNzxare tutte e Ire le oal::e /i· no a CM1urimento. FRANCESCHl Il • Trittico di calze Mille ,ignare di una odza di ri1crlla nel• I' cl)f!:nluafilà di una ,n!ag[iatura. Il succcs,o del • Trittico • è principn:mente dovuto al vnnta:3:. du.rt :ln effct:iV"ndi due. I • Tr:uici Mille Aghi NY– LON• sono un'opera d'arte fuori tistico cohmeuo, fac-simile di un vo'.urne cinquecentesco di poeaie, al prezzo di L. 3000 per ogni trii- Per 1iceverli in tulla ltalio., fran.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy