Fiera Letteraria - Anno II - n. 9 - 27 febbraio 1947
Fl ERA LETI&I\AIUA I Premi Le • • • • 1n1z1at1ve dell'Associazione Culturale Amici della Domenica Mentre, difeso da u11a parete di libri, il marito è immcuo nello studio di Guit· Ione d'Arcuo (che non gli impcdiace d'al• trondc di intervenire nel discorso), Maria Bellonci parla dei premi degli u Amici del la domen icn 11. Si trnu·a di due pr emi, egualment e impor tanti, ma d1\IC1si nell' organiz:z.azione e ne~J. ICOpl. - Uno - .spiegn In signora llellonci -· è stato ·costi1ui10 col fondo d1 duccentomil;, lirr messo a disposizicne dai fr.1tclli Albcrti della dina Strega, ed è inutile sollolmcar.– quanlo ,ia bello per noi d1e proprio due MARIA BELLONCI uomini dell 'indu,trLa, anche se di gu1to " èJj cll'itura, abbiano \'Oluto dilre un contri buto ad una iniziativa della soc:iteà lettl" rarWI. Per ricambiare loro il favore, noi chi" mercmo queito premio il 111-'remio letterarie Str~ degli amici della domenica 11. Ahbi,1- mo ~n1,3to di farlo assoiutamente ind1vis; bile, t! per l"org.an1zzazione c1 ,iamo atte null alle norme del relcrendum. Noi cioè non poniamo dei candidati, nè pochi nè molti. Hanno diritto al veto tutti gli "mii.:1 che frequentano le no,tre riunioni domen1 cali (che abbiamo calcolato Ìn cen"Tocin41u:-ifl– ta, cumprc1e le signore e gli "\miei lonl.,l,ni). La prima votazione, che .avrà luogo per il 15 giu,'Olo, -Ocs11ft1eràcon la maggioranza delle desigmuioni cinque opere pubblicatr negli ultimi dodici mesi. Dopo lo scrutinio, che avverrà immediatamente, si comunichl"– rnnno a tutti i nomi delle cinque opere ~– gnalate per maggioronta di voti, e su qur.• ate, 1empre con schr.da seRreta, si ripeterà la \IOtimc'ne. All'orgnnizz.azion.e prC$iedf"fà un comitato di amici. nel quale ,•errnnno invitali: un rappresentante della ditta Al– berti, un rappreacntante degli amici della domenica, uno del Sindacato scriuori, uno della F ederazionc della 5t,ampa, uno della Società autori ed editori. La proclamazione avverrà verso il I. lu-Ylio in un locale pub· blico. Verrà premiata un°opera narrativa, un romanzo, un racconto, un diario, 11na biografia. Maria Bellone.i parla ora dcli"altro pr~ mio, ancora in via di definizione. che si chiama " Premio degli amici della domeni· ca 11. - Quest'altro ha un carattere differente. Anzitutto si premierà un'opera in prosa; ma tiamo ancoro in dubbio se premio.re uno scrittore inedito o un'opera inedita. Finuemo probabilmente col decidere di premiare ro– pcra di uno scrittore c~e non _st.1; anc.ora_si.alo pub'>licato da uno dei magg1or1 ed1totJ 1ta· Jiani. L, cifra del premio verrà raccolta tra di noi (te:orieta, Alba de Cespedes), e quest.'.'.I ,oha. Mtur.:-lmentf": ~i dov~à .ew·r.e una giuria di un numero ltm1tato d1 .g1ud1c!· Anc.he questa giuria verrà eletta dagli am1c1. I primi soci dell' A. C. F. L. dcil1~:~~::~e 0 'èuft :re e, 1 ,eFi:ra dL1~ ria >1: Corrado Alvaro, Luciano Anccsc.h1, C. B. Angjoleui, Renato Aniiolillo, Gcf· frcdo Bellone.i, Libero B g_iarett1, Aldo l3iz– zarri, Princ. Margherita Cnetani di Uusia– no, Ginnfranc.o Contini, Enzo Currcli, A:ba Dc Cespedes, Enn o De Concini, Enrico Fulchignoni, \Velso Muc.ei, Gultnvo Orlnn– dini, Alfredo Pierorti, Leonardo Smisgelli, Manara Valgimigli, Mario Vinciguerra, Giuseppe Ungaretti. * A v,à pronimamente luogo la manifellazfr, .. ne inaugurale della Sezione Romana dcli'A s• sociazione Culturale "fiera Lettera,ìa " alla quale saranno inoitati tutti i Soci e gli ade– renti. E' anche in preparazione a Roma una ma– nifestazione teatrale e artistica alla quale i Soci e gli aderenti potranno inlet11cc,ire g,a– luilamente. Il prossimo numero del Holletlino conterrà maggiori parlicolari e i programmi di tali inl· ziatiiJe. Lotteria clell'Arte 11 Presidente della Costituente Abbi.imo ricev1110 dal PrcsiJcnle de11'A&· sembl,ca Costirnerue, on. Umberto Terru– .-ini, I.a seguente lettera: Egregio Signor Presidente, Ilo tlJJ/Jr(!MJ co11 J>iaC4!re clic l' As.toc:t1- zio11e ,fo Lei pr~sieduu1 lia, fra l,e tante altre, preso anche l'ini:foliva della l..otte• rfo Nazionale dcU'Arrc 11ell'i11tertto di dur modo al pubblico di conosoere, m misura maggiore di t/Uatllo non .si:, possibile og• gi, la produzione artistica ita'iana. Plaudo alla /MIia iniziativa e sono li•to di trcumetterLe la miti acle!ior1e facendo voti per la sua buona riuscita. Gradisca. Sign~r />reiideme, i ·"e,ui tkl• la mia ujva con$id.er1nione. u. TERIIACINI Abbiamo .iJ piaterc d'annunziare che hanno aderito anche Corrado Alvaro, pre• ~idenlc del Sindn<"ato Nazionale Strillori, ,Giuseppo Sarflgat o Mario Jli11ciguerra, pre~ideute della S.1.A.E Abbu1mo c.ontinu..."ltoa 0 sollcc..itare <bi no· stri amici i pareri sulla nostra iniziativa. Goffredo Bellouci Ecco il parere di un critico. - Debbo dire c.he ridea di una IOile· ri~ di questo genere mi piace moltissimo. E certamente un modo d1 accostare l'arte lld un maggior numero di persone. Gli ch1ed1amo se ,a dcli o.gamzzaz.icne , se l'approva. - Ho letto di olcune uhbictioni mohe da altri nollri colle111hie trovo che ncn re1i1,· g<mo. Quando qualcuno si troverà t;r.a le mani un Morand1 senza poterlo apprezzare dovrà cominciare a penaare, io credo, per chf! mai tanta ahra gente per bene I :.hb1.a ~iudicato ass.ai bello. Oppure ci 1Chencrll sopra, come quel nostro amico che in una mostra, al l'cntra, e di un 'aha pe·sonalità del pa$$,,.1tO, d1s.se a Morand1: 11Eccolo qua, stappa una delle luc botllglil'l n. Ora, •" credo che dopo averci .::i. lungo 1ehcrzato, il vincitore del quadro non faccia f_(rande lata· ci, ad apprezzare I., sua opera più di quel- 1'.aha personnlità di cui si parlava. Maria Bellouci Non sembrerà strano: la moglie (': del pa• rere del marito. - Non ho altra idea di quella di mio marito - dichiar..i. - In più, io spero di vincere un'oper., di un certo nutore che no11 nomino. E spero che la fnrtuna m1 aiuti. ~~:aArn:i~o aM~ 0 ncbd:,{ 0 r;tia~~~;;a sc~i:~; Libero de Libero • sono 1iet0 di p oterle dire che la mia Casa - L"idca di Zavattini - dice de Libe– considererà e.on particolare sodd.sfozione la ro - per una locter1a dell'arte da ,volgrte pubbliazione dcli" opera pre~eha dalla g1u- a modo di una colosJJle lotteria come po– ria ». Anche di qu"slo premio daremo presi(? trtbbe essere quella di Merano, non solo e il regolamento. Si trattenà comunque d1 me sembra opportuna, ma realiuahila111m.ia. quanto ho qjà detto: un premio in danaro A colcro che a not otllm st1 oppon3ono la e -la pubblicai.ione. solita indifferenza del 1,ubblic, 1 che le nr- E non .arcbbe fi-..ito. Gli u amici della infischia dell'orte e .degli u4stq si può dome-,ic.a 11' penscre1,bero anche ad un J?':· dare la solita risposta, e cioè quanto ,ia ar· mio della poesia, forse a qualche altra m1· b1trario farsi in quc1to modo mle,prete del ziati"a. Il discorso scivola spontaneamente pubblico, che invece, per buona parte, 1n ,ul c1 1.1lotto Bellone.i "• che, nato nd tempo Italia è più pronto e scns:bile C.:1e ne,zli delle riunioni clandestine, ha continuato a oltu paesi A mio parere st tratta d1 sp1e– ragctrupp,are s,crittori, artisti, fi!osofi, .critici, gargl1 bene la cos.'.l senz.a stan::am con l'aiu· 11udiosi. che nonostante le differenti idee lo dei giornali, che d vrt.-b ero 1n;i egnam politichr sono sempre andati d ·accordo sµI per. la riuscita d~l1~ lottcna, con I a1ulo d1 piano della civiltà culturale. A qucst_o pun-1 ~~' meuo pubbl1c1tano, ma soprattutto cun to. s"inte.,de, nel discor!O sembra . mv1tato I aiuto dcli~ St~to, che . dovrt..b~e ~ncht: enche Guittone d'~rezzo. ~ si finisce col I e~ettcrc s~~1e.d1 f,an~obo\11 con. nproc~10· non parlar bene dei (rancu1. 1~1delle p1u 1mpo_rtant1op~re dei no~lri ar· -►'-+<->"-+'->-►·------~>·1 i . f MONDO t t .. ~'"~ !! ~'~" l :ft DI CULTURA flt Direttore: A VDREA BERAR.Dl JU:OAZIONE 1 8011.A.. COHSO D'ITALIA lt 0 TEL"t-:t91 UPP'ICIO PUBUUCITA' CORSO V, t,; MANUF.LE SI • TEL. S61°UO ~ I■ (Ndcoli di st p•glae !or111e10241134 illulfuionl d'•lle U■ •••er• L. ISO • p_.,.,o il doppio A.bboa•n1en10 1,h11e.tr1le L. 400 i S.•Mtr•I• L. ,SO • Aoa11• L, 1,SOO ,l: i C/C po•t•le ljl4777 i +.'-4-'-►-->--►----►<-+'-+ tisti r.ontemporanct. Dalla sua parte 1\ M1· nistero della Pubblica Istruzione dovrebbe servirsi dei suoi organi più diretti per lar sì che tutti gli studenti della Repubblica e le loro famiglie sborsino quelle mi1ere 20 lire. Con 9uclle 20 lire casi possono gua· dagnar•i un opera d'arte da conservare e da vendere a p101vio p1aclre. 1:.· 11cc..[uario che la giuria sia molto tevera nella vclta delle opere da mettere in lotteria,_ ~i cui si dovrà fare prima una grande c1p0111.1onecun i soliti ribassi ferroviari. lo proporrei anzi che, prtti accordi e.on lo Stato, il 5 per cCflto del biglietto ferroviario vada a la· vore della lotteria. Proporrei anche che cl· nema e teatri per un periodo di tempo limi– tato cedessero una lira a bivl1ctt 0 per il fondo della lotteria. -SOn- fotti sug~erimenti che il comitato tecnico porà esamim1re a suo tempo ed adattare se li riterrà utili. Domenico Purificato Il pittore Puriflcato è già ampiamente in· formato della iniziativa e delia sua organ1z• zaz.ione, che trova sotto ogni punto di vista ottima. 11Noi artisti - dichiara - non po, G'no Bianco fremmo desiderare di meglio ,1. Gli chiediamo che cosa pensa del ri,ul– talo presso il pubblico, e se h.a proposte da fare per l'organizzazione. - Non ho propos-te da fare - risponde - per la semplice ragione che così come avete detto di volerla fare mi sembra già pcrfet· ta. Credo c.he avrò. un grande succeno. Gianna Manzini Anche Gianna Manz.i_ni ci ha detto quel· lo che pe11s.a della lotteria. - lo - ha dichiarato - vedo in quesl .. iniziativ-.1 tutto lo spirito di Zavnttini, tut· ta la sua peuonalità, ~ suo candore, il suo entusias-mo. Potremmo i11svmma cons1• der-.1rla una sua <I pagina 11. Non ritiene imece d1 potersi pronuncia– re in questioni riguardanti l'organinazione tecnica. - lo non sono in grado di dire qu:Jlrhc cosa sulro1gar.izzazione e sulla riuscito della lotteria. So solo che sarehbe ta,to bello che riuscisse, sia per !"arte che per il pubblico. E. spero che ci sì riesca. A,·listi e lettori A proposito dell'annuncio della Lotteri.r,, e. dei ~iversi commenti già pubblicati r1c.e– v1amo innumerevoli lettere dei lettori H1· portiamo brani o sunti di qu.alcunn. · Domenico Coppola, Regrrio Calabria: 11 Il mio .anima s"è riempito di -~ioia nell"appren– dcre c.he finalmente un artista ha avuto la geniale i dea di lanciare la (I Lotteria na– zionale dell'arte 1) 1 idea c.he aprirà, ne so· no sicuro, nuove prospettive ..ill'Arte e c.he speriamo possa co111ribuire a far cessare - o quanto meno a rendere di minor port:i.la - ~ic:_ntoH~amie~!:ta ndl~~lti~olra n\~::ro e s :t e( Fiera " le u interviste mirtime u a prcpo sito della Lotteria e non penso - come pro– pone V. Guui - che detta lotteria debba rivol~ersi ad una ristretta classe di amatori, perchè altrimenti ci trovercmMo sempre al PtJ.!1to di prima, m.a credo invee.e che t'lp· ~~~da n;! e~!IÌ~à c1ue~ ~=jz~~;!so~•~::;~ ste550 numero il direttore della II Fie:a II fa– ceva intravedere la possibilità di una esten sione in -altri c.mpi della idea rt, Ceaarc Zavattini. Preannunziava quindi una (( Lot· leria nazionale del libro 11~ E sia. Che si aspetta} O forse si crt·de che tutti gli ita· liani siano davvero occupati a fare i pro· nostici del gioe.o del calcio? Luigi Pasquini riprende la frase del nostro Enrico F ulchignoni: 1< Ora, dopo tante mor– tificazioni della iJolontà di potenza, e del titanismo, mi pare c.h e la nostra condotta. sia perlettamene nel giusto quando si aspetta più dalla. fortuna che dal talento u. A que· std originale idea L. P. fa seguire uoo pic– cold antologia di espressioni di fiducia nella Fortuna. Non vorremmo, da parte nostr.a, insistere eccessivamente su questo ccncetto Ci sembra che i nostri artisti, non potendo contare del tutto sul loro talento. hanno avu· lo la fortuna d1 imbaltersi nel talento di Za– vatlini e di chi realiLZa la Lotteria. Il dottor Luigi Sal.lio ci invia una lunga -. preziosa trattazione economica sulroraaniz.– zazione della lotteria. Egli insiste septattul· to sul lato psicologico-ec.ono mico di una ini– 'z.iativa di questo genere, c.hc si basa su quella che i teorici chiamano la II speninzu matematica n, cioè sul rapporto tra la pto– babilità di yincere il premio e l"entità del premio stesso in caso di vincila. La prOJ)(l· sta di .:ibbinare un premio in denaro al pre· mio artistico la pau!amo seni' altro al Co– mitato tecnico, che curerà I' organizz ..zione; crediamo tuttavia che sia c.onuaria allo •pi– rilo dell'iniziativa, che si .affiderà ad una opportuna propaganda per indicare nll'atten• zione del pubblico il valore artistico ed an– Cn(• quello finanziario delle opere mene 1n palio. F Mncesco Bagatti ci propone di non ritte• quistare in nessun caso il quadro che veniw: vinto da un vincitore ngnc•tico. Precisinmo che questa del riacqui,to del quadro da parte dell'Ente organizzatore della lotteria è una soluzione disperata che opoo-,iamo :id agnosticismi ecc.euivi che potremmo riscon– hare tra il pubblico, poic.hè ptn11amo che Ira i milioni di concorrenti che vorremmo avere non tulti la penseranno, almeno fino ad oggi, troppo benignamente nei c.onfront1 dell'arte moderna. Abbiamo escogitalo que– lla clausola per dare la convinzione ai più rcc.alc.itranti che una eventuale vine.ila arti· stica equivale anche ad una vincitn linan ziar..a vera e propria. Anacleto Margolti ci se.rive: 11 Non ,i può che applaudire con tutte le fo,-ze all"otuma iniziativa; soltanto sarò. bene elevare da 11r• cento a cinquecento i premi: sia per dùrr: un maggior -ambito di possibilità di fortunn a chi acquista i biglietti, si.a per vcn,~e 1'l· contro ad un numero ptù grande d; art1s:111 Prosegue poi d1ct.n<losi convinto C'l1e !'( uu na opera mai andrà perduta anche eap1lando nelle mani d1 qualcuno che non sta 111 gr:t· do di appreziarla. Ci sarebbe sempre qual· cuno che si incaricherebbe di riaequ11tarla anche privatamente e di riportarla al suo po 510. In questo modo anzi, osserva il pittore Margutti. si darebbe un nuovo impulso •I mercato .ortistico e se ne ,enderebbcro pa,tc– cipi persone del tutto nuove ,1lle cos-c del· l"arte. Luciano Landi fa un'altra p~sta. Cl11 vince, vince un quadro aUCijllatogli dalla commissione, c.he pOtrc.bbe anche non piaccr– [Zli, osserva il nostro lettore. Sareb~ facile dire che anche in una normale lotteria c'è sempre qualcuno che vine.endo Ire milioni sostiene di preferire il premio di sci milio– ni; ma in verità il parallelo non è del tullo valido. Tra de Chiric.o e Morandi si c.api– &ee bene che quale.uno possa fare distinzioni di gusto personale più che di valore artistico ed cventualmenle economico. La propo1ta del nostro lettore è dunque questa : si foccia· no dei gruppi di quadri a pari valore e si dia ai vincitori che volessero approfittarne In pouibilità di acegliere. Concorso per i Licei L'importanLa dell"argomento prescelto per il concorso dei Licei c.l.1~s:ci e sc1cnhfici, la necessitò. che tutti gli studenti si pongano e risol\'ano i problemi spirituali e morali connessi con l"età presente e con i ropport1 \'Cr$0 le procedenti gt:neraz.ioni, J'enlusi~smo dei nostri studenti nell'aderire ad wia ini· z.iotiva quand'essa colpisca n fondo le più intrme esigenze del loro animo e della loro prali<;a di vita.• l'intercss..,,merito fiduci,M> cd mtelliRente dei Provvcdito,i agli studi e dei Presidi, h.:.n fatto sì che, il succ, sso del no stro concorso si va delineandJ sempre più pie,,o e lus:nghiero. I nostri studenti s~ntono la necessità dr uscir fuori dall'alveo chiuso e mecc.an1c.o m cui li avc."anc tenuti anni e .anni d1 inse· gnn.mento coartato. Essi respirano un ari.i. nuova, e que~1·aria è aria d1 libera durus– sior:e, di sinceri dibattiti, di pro ond 1 chin· omenti inlerni. Ed i loro superiori potranno ben efficace· mente seguirli in questo lavoro. Ciò h nnn ben compreso i Provveditori e i p,,.sidi dei Licei. Il prof. Mario Marc a.zzan , Pr.ìV edi– tore .agli $ludi di B,e5cia (,.. t.ra l"al.ro finis– simo critico della nWra letteratura oitecen· tese.,, e ir ;:>iù direttore della bella riv,sta cattolica Humanilas) c1 se.rive in dota 8 leb– braio u, 5. adereooo alla nosira iniziativa, e precit.lndo: 11 Ho disposto che in o•ni isti– tuto venga CCdtituita una appo,ita Commis· ~ione per il vaglio e la s.celta dei lavori da invinre alla Commissione giudicatrice di Roma,,. As.sai efficace è nnche la circolare invta· tn a tulli i presidi degli Istituti dipendenh dal Provvc.d11ore a~li Studi di Bo!og~a prof. Clausi Schettini, in data 13 febbr,,10 corrente, d~e consiglia vivamente una larga opera di chiarimento e d1 organiz.uz.ione del concorso. In termini -a11,alcghisi esprimo'lo il profe• sore Capacci. Prov\'cditore a<Jli Studi di Pe• rugin. e il Provveditore di Lecce. Questo per i Provveditori. E non a.~bia· mo - purtroppo I - spazio per riportare le lettere flllmiastiche che .1bbiamo rice– vuto da. nume,osi,~imi Presidi dei Licei. Come pure quelle di studenti, i quali, prì- 11a/1m s-i,ccl:è il m'ller ·aie deve essere in– "iato dalle Presidenze degli Istituti, ci fan· no sapere che stanno preparandosi e c.he so– no contenti"imi di tutto. Abb1anio già detto lo se.orso numt>ro che. per esige~e di or laniunione le anche per facilitare l"operato d,-i Presidi), si è dec.1s-o di proroiare il termine per la pres"nlazi(lno del materiale ?fesso la nostra Segreteri.a. al 31 mano p. v. In tal modo gli 1tudenli pctr.:.,.nno svolg"re con comodo il propno componimento duran· te le vacanze di Pas-qua. e quindi non tro· vani in difficoltà con la preparazione alle lezioni e con lo studio. Molti Presidi, e anche molti studenti, ci chiedono se il comp0nimenlo ( c.he resta de– ciso debba essere dattiloscritto) vad:i. presen• t.: i.to in più copie. Ripetiamo che è sufficien· te una copia 10la. "Il libro nuovo per un mondo nuovo.,., U,VA GRANDE Jlll'IU:SA EDITORIALE PSICHE E COSCIENZA Collana di te,ti, documenti e indirizzi psicologi.ci diretta dal DOTT, EHN.ST HEIH'-IIAIW Nel preparare per il pubblico itnlinno (lUCsla col!nnn di studi psicologici ò ernto no~..ro intento ecegl.ere <1uelle ò11ere che forniscuno agli studioi,i e alle p,é~One colte, il materialo fondameninle e indiiìpensabi e per un pr,mo oricnlomento nel eam1>0 Jc.Ja modcrntt 1>s1col~g:a tl~l profondo, noucbè la. base per lo sludio sis1ematico di mie difriplina. Sono il nome ps1cologir1 del profo11do noi intendiamo quel nuovo con– rronto con l'anima che ebbe iniz o mezzo set'olo fo mediante l'indagine sis1e• malica dell'inconscio nella l)atologia dell'isterinuo, e che oggi abbraccia,. col– la conoscenza del proce~o d1 iml."•iduu.ione, lo sv1lupJ)O de la cotc1enza umana co11s,dera1a come problema di carati.ere universale. 1'ata nel gabiueuo medico 0\'C le mauiteuazioni di una nevrosi col ell1\a, con•cguenza de1la me• tamorfosi cuhurale at.uale, pa~a.rono 1m1><rsonalc in casi patologi~i, la ps:co ogia del profo11do è ,e1mta aJ U:,tiumcre con i1111ne,eJuta rap1d1ta unn ampiezza, un co1Henu o ui1 1 impor1anza un,versali. Batteria 1>ensare alta distanza C'he corre fra la 1>rima cia .. ::1cu re.azione d1 ,Jr uer u f'n\,d su c1uel f...wo:oo cat,Q d'isterllomo pubblica10 ne l'anno 1893 e le recenti pubblicazioni di C... (.;. Jurig sul proceftiO d',ndividuaz1one: "P.sicologia ed Alclm11.a" (1944), e " Psicologia del.a Trasla:io11e " ( 1946). . . . . Il ca.ra.tere uoi\ersal-e della psicologia del profondo esige e g1us11r1cn che uelJa prc 3 eu,e coi ezionc yrer.dauo JJO:-lo non i,u.hiinto faggj di }l"irc. og1a nel tienso s,reuo, ma anche la\'ori di m 10lu1,tia. iìlOria generale e delle religioni e dc l'ar1e, 60c.iologia, filosofia ecc. Ed c&ige altrecj clu: una 1>anicolare atten. 1.ione venga .icconl:ua ai ilislcmi filosofico-1>sieologici del l\Jedio ed EsLremo Or-ic111e, con i quali la !>Scologia moderna hu «opcrlo i11a11e1:,jparalleli: ~i 1ra:la d1 eSJJerienze muhin11l errnrie 1'11<". qm.1111u1111n< non vndano 1nese come iìpunti per un'imitazione direua, rivestono tuttavia uu \'ulore inestinrnh le J)Cr l'm1cor giovane indagine ot·cidcnlule. La nostrn co lana rnpproser110 1 nell'editoria ilulinna, il primo 1entativo sistcrna.ico, rigorofamente c.-<>nlrolla10 contro ogni conoe6sione ai vari dilcl• tantisrui cd esteriorità, pic,u11nen1e consapevole del a rc ..pom,abilitii rhe un l!limile co1111,ito si as~unl>t" di fronle ull11 cultura, seriamente nvvertilo anche dalle incom1>rensioni e m:.ilinlesj u C'Ui può andare inconlro da pane di Jet• lori prevenuti' o non abba~ianw disposti. Opere sisiemaliche dei tr-e creatori e rap1>resen1anti della moderna psico– logia del profondo: Sigmwid Frci~l. Alfrccl Adlcr. e Cc1rl Gu.,wv }unrt n , f"· rann·o la collana. Brevi i11d1cazion1 ~ul contenu10 e l'import:::inza di tali opere eono date nel catalogo. La Filosofia tlc/l'orgmrico di Hans Driesch, illustre rupprescntanlo della moderna filo-ofia narnralc, metttrà il lenore a tontallo con (1ues1a disciplina. ('0nt(' avvi.imenJ0 a e9nc.·e111dell'ente echia. L' I K111g, primo lk i Cinque L;bri Cnnon ri dei Cinesi, che pubblicheremo nella ge. i nìale intervretazione di Ricl,anl Jrlil/1clm e foremo precedere da una imrodu– zione di C. G. }un![ gelln il primo po111e ven,o la guida d't111:me e sag&e:.:a d.; viu,, seguite nell'E.o;1n:mo Oriente. Un conlr buio prezÌo•o che si addentra 1 1K'lla autentica spiegazione della p~itolo !ia rd gtoea dell'Orien·e è d:110 dal nuO\"O ibro de! proL Giuse1>1>e Tucti: ·• Pra.L.c" e teorici de> /\la,ulala con spe• c~ale r"iguardo alla modcnw psicolosiadel ,,ro/omlo ". I lovori di F. Wiclies e di E. Nardi11g snranno di s1imolo e d. aiu10 a un libero atteggianMnto di fronl6 ai 1>rohlemj deUa ped:1gogio info utile e al'n po:iizione dc la donna nella ci\'lhi1 moderna. S1>e.eialis1i di 1>sicologia diri,;errtnno In col'nnn e iì0vrnin1cnckranno a'la lrnduzione dei volumi, che è aHidnto otl esperii ('Uhori di questi studi, c.gua rnl'n'e J>adroni delle lingue oriµ-innli re dell'i1alia110, Nell'imminenza di orrr·re n\ pubb'ico i primi volumi della nuova colla• na esprimiamo )Il ll0$1rn ~JH'ranza ,li fornire rllr> 1·111 111ra nozionale strumenti di €tudio, ntti non solo u informarla rircu i risultnti d('lla ps cologia dei pro– fondo, m:1 a 1><:rme11erlc di contribuire ori11i1111lmc111e in un recondo scnmbio fon In 11ciem.a 6traniera, o!lo alacri ricerche che si stanno comJ)ieodo in qu,("1!10campo. SARA' PUBBLlCATO PROSSIMAMENTE UEf,ENCO DEl VOlUMI DELLA PRIMA SERIE Chi. vogli-0 informa~iorii. pii', ,liff111e rivolga ricltiesw olla Cn.1'1 EditricP ASTROl~A BIO clae invierà il piano dell'op.,ra conteucn/e brevi ~ugli aut.ori. e !UÌ libri. CASA EDITRICE ASTROLABIO Via Piemonte, 63 - Homa AGENZIA PER LA LOMBARDIA: R. E. I. Via Fatebenejratelli, 2 • Milano
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy