Fiera Letteraria - Anno II - n. 2 - 9 gennaio 1947

FIEIIA LE1,-ERARIA 5 Un gruppo di pittori e scultori per la chiarezza, l'ordine e le leggi AUa Galleria del Secolo ha avuto /u(> su un'importan/.e mo~oa ,;, piu.-0r1,1 e scu!• aori rc,;,denU ,; Rom,, . .j.:..esti artisti .• ; , >– "" co.stitu, ; ,11 gruppo. aderendo ai pr1n° cipi c/ie e.~i stessi espongono nclln di– chiarazione che <1ui sorto pubblichiamo, ,nsieme con tre opere esposte. Riprodu,-. remo in seguito opere degli altri artisti. G li :ntisti qui raggruppati si sono venuli a trovare 5U uno stesso p;iano di intenti e <li lavoro, attra– iverso esperienze differenti ed isola- avevu agevolato un caotico rifiorire di interessi e di polemiche. In un momento cioè di conI-usioue e di lrella. Personalità di (onnaziono 1 chia.r.amente diversa (qualcuno di essi operava oltre frontiera), questi artisti hanno mantenuto ciascuno a suo modo una posizione isolata, in quel clima delJa giovane arte i::oma. na, romantica e sensibile che puro rappresentava, insieme ad oltre po. sizioui di arlisti torinesi e milanesi, llE;\" \TO GU'nUSO, llitratto te. L'incontro è avvenuto qualcl1e I una reazione al <t novecento». Unn tempo fa in un momento in cui \Ul loro innata modernit..1 ]j spingc,•a ritrovato contalto con l'Europa e la verso un mondo nuovo e intuito e -riconquista pratira cli alcunP libertà a cercare dei mezzi espressivi che rli necessita avevano pochi punti di contatto <'On le poetiche correnti. Ognuno di loro ha alternativamente ceduto alle astrazioni formali e in– soddisfatto è ritornato ad affrontare l'oggetto, J'uomo, ed il dramma del– l'uomo nello sforzo di esprimerlo. All'agguato stavano: espressioni– smo, impressionismo sensibilistico e naturalismo. li piano che accomuna questi a1 • tisti ed altri giovani 1>ittori e scul– ~\ori a Roma e in altre città è l'esi• genza di esprimere la realtà attra– verso il rinnovamento del linguag. gio. Tale rinnovamento significa per questi artisti il legarsi a quel filone che potremmo definire classico del• 1a tradizione figurativa m.o<lerna che 1 parto da Cé7..nnne, e Si sviluppa nel I fauvismo e sopratutto nel cuLismo. Ma quc$l i artisti non sono dei cu. bisti; dcli 'esperienza cubista inten· dono servirsi come di educazione, : disciplina e coscienza formale, sc1.J. za cedere ad astrazi,mi che condu– l cano a dimenticare il fine dell'Arte che è nella rcafoà e nell'uomo. I Questa unione non è ,lunque ca– t,unle ma poggia sulla fillucia di un, rinnovamento della giovane arte ita- liana. Rinnovamento di cui ci sono segni evidenti a Milano n Venezia " in tutta Italia. Gli espositori di questa mostra si sentono dunque legati alla tradizio– ne italiana fatta di chiarezza, di or– dine e di leggi. Legati alla tradizione italiana non aUraverSo « inattuahili ritorni » culturali o riesuma7.ionj di modelli cla imitare, ma arricchendo– si di quelle che cs!-liritengono le pili mo<l<'rne e costruttive esperienze dell'Arte contemporanea. Così come è .avvenuto al pi\l ,:trancle artista ita. liano contempornnco Amedeo Modi– gliani, pittore di tradizione italiana e toscana. così come è avvenuto al– l'opera fondamentale di Giorgio Morandi pittore di educazione ce– zn\,111.ianae ruhiHa e di tradizione italiana e bolognese. i.\NT0N10 ConrOFu, PERICLE FAz– z1N1, RENATO Gurruso, SAN• TE MoNACnEs.1. G1uuo TUR– CATO. S~;'ITE MONACEIE.SI , Natura morta GIULIO TURCATO, Poeonggio Nei prossimi numeri p11bbli.cheremo in questa pogiru, saggi ompiame11te illustrati su: Carrà - De Chirico • De Pisis - [Morandi - Scipione ..Brnque - Mntisse .. Cnmpigli - Picasso - Céznnnc - Vun Gogh - cd nitri artisti IL BUREAU INTEilNATJONAL DES ICONOTllEQUES che è in via di costitu• ::one ha tenuto ww ri1111io11e artùtico-di– drzttica al Palaz:eILo Ve11ezia di Roma. llanno parlato l'on. Berlinguer e France• .sco Sapori sul tema: "/'rima Mo:Jtra Di• dattica lnternazio11a',e della Riprocluzfone d'Arte. Realiz:mione delle Iconoteche'' Numerosi critici d'arte, crtisti. proJ~sso• ri, iruegnanii, giornalisti no11cl1è ad,ercn• -'i P. timpatiz.:anti ha,uw p~so paritt alla Arti e spettacoli nel mondo ,a ". I quattro /ilnu giudicati migliori !JO– no ne'l'ordine: "Enrico V". "Rom.a, Città Aperta"• "GU Armi migliori dello nostra vita" e "Breve Incontro••. Que– st'u!timo fi!m. al pan di "Enrico Y ", è di pr-0duz,:one brita11r1icC1, riunione. • GERMAINE LUBIN, la celebre e bella I cantante lirica francese. oramai ci11quon· .rosei.enne. è statn condan11ara a/1! " inde– gnità nazionale " a vita e ella confisca di t11Ui i be11i dalla Corte di giusti:ia di Orleans. fooltre per ve11t'a11ni essa non potrà dimorare a Parigi o ad Orleam, nè camare in teatro o e.Ila radio. Specifica• tamenu e,~.~a è stllta accusata di essCTsi prodotta ùi opere wag,ieriane al'a presenza di llitler irt varie stagioni del teatro di Bayreuth. lt1oltre la Lubin duran 'e l' oc• cupazione tedesca aveva acquistato un son• tuoso Castello nel Dipart:memo lndre•et Doire dove osf);tava. alti ufficiali. narist~ durante i loro periodi di riposo e di bella v:ta. * DAVJD SELZNICK, il notissimo pro– duttore di 1/otlywood. ha chies·o alfo Cor• te Federare americana un i11den11izw cli ben 13 m:lioni e mezzo di dollNi dal'a Societ<ì Artisti A:Jsociatr e a'cu,u suoi u Psponenti maggiori comt- Charl11~Chap'in e Mary Pickford. Selz11ick uccu.,a la Socie– tà surriferila ài aver violato i contratti di distribuzione dei film, stipulai nel 1942. * RAPPRESENTAZIONI RELIGIOSE e punto da ta 1 e comprensione che 3orge quel. sentimento di cui ha tanto bi.~og110 i.l mondo di oggi, il :Jcntimcnto ciac ~iamo tutti membri. cli una sola famiglia impe• g,wta in uria contirwn impresa ,11.ella qua• le non vi. è altra alternativa clae ooope• rare o fallire ". * LENA RIEFENSTABL, fex amica del Fuhrcr che una volta fu la padro11a del c:r1ema r.edesco, con evidente cattivo ~u– .sto voleva impersonare in un film amcri• ca110 Eva Drau11, la moglie di llitler. Ma la rcali:zazionc di questo progetto incou• trò molte di/fico/là tec,r:che. L'iniz..:ativa cle'la R1c/e11sta/tl è dovuta al /r.tto che dopo i suoi infruttuosi s/or:::.iper trovare trn i peni grossi dei vari Governi mili• tari della Germur1ia un 11uo110 pr<,~euort-, essa avrebbe deciso di vendicarsi della sc"rsa co,uideraz:011e in cui era te,wtu nel– la Germania d'oggi, o//re11do le sue gra– zie ai mag11ati del film cli llol/ywoo:I. Ue– su prudente da 1 le, sue esperie11z,e ciel pa.s• 3ato, la Rie/enstahl non :Jolo lia st.puto romverc in tempo i suoi rapporti col Tcr:o Reich cercando co11tt1lti con il Quarto; ma ha vo!uto farsi amica anch(' degli uomini di un eventua'e Qu:nto Reicl1, non si sa mai: i.11fa1tiessa servi cli colle• game11to per lo scambio di lett~re ra i vari capi del "Werwolf ", organiz:a:iorie clandestina nazista, Ma il suo traffico fu presto scoperto ed e.ssa /inalm.ente è /im• ta in ga/.era. * GEORGE FREDEllICK NORTON il conti natalizi sono stati proibiti nella citià tede:Jca di Scluverin 1 sotto il controllo ~o. vi.etico. I liberali democratici han,u> avan• %6to protesta. * IL PRIMO MINISTRO INGLESE, CLEMENT ATILEE, parlando ;n onore di un festival musicale a Londra ha dichia.• rato: •• .Attraverso la mus:ca, i capoiavo• ri e Le canzoni popolari di altre nazi-0ni noi possiamo ac,1uistare una più pro/on• da comprens-:one del~a loro vita, dello loro cultura e del.I.e /,or 0 aspirazioni: etl è op. compositore i11gle.,e df!lla famosa rivista musicale "Cliu· Cl1in Chow" s, è spento ne'la sua casa a llol/ord. riel Somerset. Il Nortori era rwfo negli. ambienti teatrali ingle.,i come l'uomo che aveva conse1ui. to un formidabile successo con una pro• duzione. Nessuno dei suoi lavori raggiun• ~e mai la popolurit(( eccezionale di " Clm Chin Chow ••. inscenato nel 1916 e che ebbe a Londra ben 2.238 rappresenta%ioni consecutive (circa cinque anni di durata), il più ~rande sucoesso musicale che 1.,on• dra abbia mai vi.Yto e che Jruuò al suo fortunato autore vari m.ili.oni. ec Gino Bianco 1 RENÈE FALCONETTI, l'attrice Jran. cese che si era ae<1uistata Joma a Parigi i11tcrpretar100 " Vie d'uno Fcmme " di Stlint Georgcs de Doulélier e "FPdra " ,;; /focinc s, è spenta a Buenos Àyres. l.,a f'ulconetti era giunta dalla Svizzera nella capitO:e argentina riel luglio 1944. * lllEDUCAllEl IL POPOLO TEDE.SCO, ecc 0 l'ultima ambizione di /1Jar!e11eVie– tr:ch. Essa lu: in/ani dic/a.iara!o testè s New York: "lo potrei. Jure gra11tli cose ver la rieduca:ione del popo'o germanico secondo il :Jistema di vita democrt1tica ami- * r1cana. qualora 1l Gover-10 degli. Stllh Uni. WILHELM FURTHWANGLER,, ex di- .. I h n11 permettesse d1 compere film!J d,- rett'ore della Filarmonica di Berlino e UN flLM SU HITLER ED EVA BRAUN vertet11t ed educativi 11 eJta mia lwgua 110 • a110 dei più insigni musicisti tedeschi, è co11 particolari de'la loro v.ta intima ò ,,va". stato comp'etame11te pr-0sciolto da ngni ac· venuto al!a luce 111 segullo al r1trovamen• 1 * cusa dal'a Corte di deriazi/icazione tedesca. to eia parte ciel 3erv1z10 segreto ameriamo La se,1te11za assolutoria deve eucre ora d, trentun bobine c111e111aogrufich"'. IL n• UN NUOVO L1\ VORO DI ANOUILB rnt'/icata dalla Commissione di Contro!lo trovamento risale a parecchi mesi or so•' vic,1e ora rcc;toto al Teatro "J.,'Atélicr" Al{caia. no ma venne te11uto !Jegrelu perchè se 11e I cli Pt1rigi: "Romeo et Jea1111ette"? Denclaè Il se.,.~a11te11ne maestro aveva fatto ritor• potessero servire le autorità al.'ca1e f)Cr I il titolo voglia ricordare il dramma shake• no <1ua!cl1csettimana /a dnlla Svi::era ap- itle111ificare personaggi nazisti d1e viveva• .~peariano. non esiste alcun leg.m11e Jra !_Ositar,1ente per presen.tarsi ai giudici. no più. vicini al dittatore. I film. ripresi I l'una e l'aftru opera. ll lavoro di ]ean · ~ 1 i era accusato di aver meuo il proprio fra il 1939 e il 19-11 e scoperti iu u11are· , A,1ouill1 trattu di un bravo ragn:zo, Fede– ··tlcnt0 e la propria opera al servizio del mota località delle momagne bavare.si, so• rico, figlio di contadini e laureato in leggo, regime na:i:ua e di avere da e.tso tratti no stati accurata111e11te catalogMi e mo11tati clic. (lltraverso la sua fida,1:ara Giulia, ca• i11genti profitti personali. Egli ricoprì per in ordine di tempo. Essi sono stati ora vita i11 una famiglia di dubbi co'>t11111i: l molti ami.i la carica di consigliere di Stato proietlati {ler la prima volta davanti al padre di Giu!ia è un ubbriaco11e, la ma• per la Prussia. A lJIIC!Jla carica venne no• Ge,l. Mc Namey. r.omamla111e superiore dre u11aruffiana e la sorella )cm111elte "w del:e truppe americane in Europa. La mag. ( con gli uomini". Federico prende fuoco minoto da Goering pcrcliè lo illuminas.~e gior parte delle riprcJe !JOlluopern del 1,0· per Jea,111ette e tra loro si s110 1 ge una tra• •in materia di a/lari musicali. In ~110 olla to fotografo per 3ouale di llitler, lloO111a1111, geclia di stile wngneriano. f,a stampa pa• Commissione alleata il caso F11rtl11vii11g'er il qua!e viene auualmerue processato da ,igiria è d'accorcio nel definire l'opera di ha trovato negli americani i più. tenaci cp· tm tr:bu11alc di denozificazio,1e. PartiCO• 1 Anoui:11 uzi lavoro mancato e cli cattiv<> positori, E:Jsi hanno insistito perchè venis• larmente interessanti so110 certe sequcn:c gusto, pro110.~ticm1cloperò sale pi('llf? per !J~ sotlom?ss~ a re,:ola~e proce!U0 prima in cui u:.t/er appar~ attorniato <!al suo Sta. 1 tutta la stagione. di poter rua!ire s11Ipodw. Il direttore tede- to Maggiore. Altra /otog~mm, mostr~flo * sco aveva dalla sua gran parte delle per• Eva Drau,a che dar1za e gwct1 :Julla sprng· • . sonalilà artistiche della Germania cli O • gia di Starnbergcr See, oppure ,,menlre SEM BENELLJ e stato n.cevuto dal Ca. . g co11versa pacatamente col Jul1rer. Le /o• po dello Stato, 011, De N1coln, al quale g, ?nche f~a quelle cl1e J~rono avverse al I togra/ie di. Eva Draun climo,trano che e.s.~aha lungamente parlato dell'lstiti.!I) del reg1~c nazi.~ta .. ~er{irio. gli orchestrali del. era veramente una bella dorma .. , ha di• I Dramma lta 1 iu110,re~entemente co~tit11ùo in la P,larmomc(I d, Derlrno avevano {irmat1J chiarato un alto ufficiale arneriamo. Roma allo scopo d, 11darr al nastro tea. 1.ma petizione in favore del Maestro. D.11. tr 0 d, prosa una nuove; nra d"gna del[e le autorità russe Furthwiingler ha ricevuto * ~,,<' nobili 1 rai/;::ioni ,r. 1 ,,:,a e a!fe~ttru. potente appoggio. Furthu.Hù1glcr davanti al• IL COMITA1'0 NAZIONALE AMERI- * fo Corte, l,a riepilogato l'attività svoùa, CANO che ogni fine d·anno pos-.,a in ras.•e• A MILANO. presso la Gcrlleria Berga• sostcnemlo di. essere sempre &t<llnctli.env ,11a la produzione cinematografi.ca moncl:o- tere.~sante "Bo!lettirio di Lcuere e Arti'~ eia JJpirito Jaz.ioso e di aver mcuo la pro- le ha cla:Jsi/icato l'c,ttrice italiana Anna Ma- mini. è uscito il primo numero cli un in• pria opera, ipecidlmente durante la guer- gnani la migliore attrice della produzio- Collaborano Anceschi, Borra, Gava:se– ra, a servizi.o della propria Patria. In ri• ne cinf'matogra(ica del 1946 per il film ni, Radice, e Sereni con due poefl~. !Jp-OSaad analoga domanda ha chiesto ai Roma "Città Aperta". Il film giudicato Per il pro"imo numero sono annuncia• migliore è "Enrieo Y ••. Lo ste.uo ricono- ti scritti e pOesie di Dal Fabbro, Quali• suoi giud:ci: "Che for:se Tliomcu Mann scimenlo ha avuto il suo int~rprcte Lau· m0<lo, Paci e altri. Augurfumo che il Bol– cred.e eOettivamcnfe che uno non avrebbe rence Olivier. La miglior rel{ia è !Jtata,giu. l1>ttin0 comerv~ la promessa periodicità an• dovuto dirigere la musica di Beethoven in dicata di William Wyler ~ il filrn eme- %i. si trasformi in una piccolo rivista ti, un Re-ich dominato da Himmùr? ". ricano "I Migliori A.nni della Nostra •vi. selezione e di orientamento.

RkJQdWJsaXNoZXIy