Fiera Letteraria - Anno II - n. 1 - 2 gennaio 1947

6 fJ ERA Lli'ITLR I fl IA ~-1AB~IAMO ricevuto Due ,.-ri1ti d, Anrnnio 8ul~1ini (uno, la ~ ........................................................................................................ ._.._. ............ ._.._.._. ........................... ._. .... _ ,\LJU,IJO COHO\ \: IJllloue 2-l. Ed. UN POE'f A dialettale * I L I B R I ~;:r_ 37 ;~~;~rod~!n; 0 !(u~:~ .. \\~r::' }'n!:1 c~~èrrr:.t~ l,:l(Hll(I russo. 1· \n·o rnuo,..-- ((•• ruota l1ht•ra » da Ho,-,·~· I T ~:igillurio. Homa, l 916 • pp. 392 · ~- P. della ~era del 29 noH·mbre) inlorno alle Meglio (( \{'('1d111 » dine l"i!1Vt',!ll.10l1è ... 'ipcu ..icrata ai pietli <lcll'nrn th o\1unH· rag1·c1· t," fo /r(l({U'tl Lice,ula dei nostri pri· poc-.ic roni:rne&clie di Mario Dell'Areo co- a1,1loggia II un i111p1•p;no non '-Olrn1110 ti!'• Br:l\urn. Ma c;u <iucl monlc ,,•.:, g1ii ::irri• g,011it>ri, svolla in pag111e MJ/lerte, tu/- stillliHono per i le11ori uu imito allct1an- '-t:ri1ti,·o: ,al•>. J\la poi? Che '-l:1 a fare Ja, ... lf'! \1,. 1-olta ger/u,o cupe. /4, resa 1 wrn111u, 1c; ma, per il critif'O, uun occa -.ione aneo- µ;!io dire, vuol godcr:-1 il fre,f'o (' gli :1 11• 1• h • • e di.scors1u1 di certi momPr/11 delu, dura ra' pili allt•11an1c di gl'llure l.lf' tjlla 6UI fuo• p,~cu U,1(1 tf/(1('(•7/ow,, ,for /HICch(•llo - plausi, o scendere inVef"c t· t'OII p,ù u111il• e 1sa ett1an1 Vll(C ia comuu(', è cJf,cacissima e whdi t·o, di fure un:, ,olla 1:11110 il gua,-iafc.,10, e f,, rwscc uru1 1 11wola, CIMÌ do111m1ipio· 1i'1 uttael'are l"ena della l'ot·,w'! Proprio 11,>pwonu 1mclw Ct>rt1p<usaggi bru.)c/11 smorz:irc l'enw.-;iu~mo del llllf 1r-nnquillo tJ.<' " restu Cl letto. pcrchè il Dell'Arco non è u11 tJu;ili,.ifH,ivcr. La i·ono•ccnza del teatro eli;.11J,c1ti11111, i· do r1u1>l"ca11111/ftime1uo r/'umori~mo ", e J►rudcntc Bttldini .. \!on f'hl' le poc ..ie di l\leJtlio :uwora (I Er mare >1, do,,• -0110 •t·~gia1orc µ:li si po,..~ouo dirt.: que~,e co<.e, da noi purlroppo ancora limitatu ul campo come l-0 cl1im11a l'autore nella p r~fa· Ddl'1\rco non lllt"'r11i110 rattcntn !-impat,a a1111111azio11i fdi('i~~ime: e i,cr e"cmpio che, chiuso il libro, fr.1 dèg.Ji i,pccrnli,11. Se !ii cccetluano sii t,1ud1 z1011<', a si1t1azio11ipii,, disp<'raJP. e, i.cm di un lt•l11•ru10di ~u~to; 111u110~10 •lupi- tanti colori e tanle arditezze rC•IIIUO Jl'H'IH rnfor111a1i:13imi e documen1u1i c~c vi ba bra, etermm1emc tali; fisse i11 q uella &ce com..: -.mno fiorili ei,011taucamcnte i,ul- ir1 d1sfH'11,a citi er 1011110 111 1wrdi,10 ricordi di poc~ia: il 1,ambino tlclla t< \ ('· dcdifato l'Ilario Praz e quelli più 6lrclla• ,ww di spave,1toS11 aslralt-e::za che tal- la penna d• l\lclafumo nomi, 11 ci riguardi er cornllu - :Se f11 <'r lf.•m tler 11101111 0 trina». le colonne di <( T1•111pi0 di Vc•HI »: mente itorici e filologici dei H.eb orri, t.lel voila ,us11me ,l dolore, ponendosi ,fe11za di Ocll"Arl'o, rnnto i,ingolari._ J3nldini e e porta " C(IVaccio er b11sti111l'11to, - /,i pod1i ,en;i fra i non molti cht : h a '-crillo, Piccoli e del Celiini, un e•arnc t.le ~li autori ti1S1bile possibilità di risvluUune. b1:1vii,~imo nel comlire di citnz1om le :,UC bo,rncci(I sbrn·ija; -· i11 ,.,,,,,~,,a sparec- e la impressioae di trovarl!i t.li fronte o co111emporanei di Shake-peare da .uo pun• !.,'autore $a ev itf1re quasi sempre lu 6 Jiiotte t( ,arictit », 111:e vetletc clu va a cl1ia. - poi s·u,111iscor1r1e dn.>1110 a""" cot1• un arlio;ta trop1>0 ecci1a1 0 da lla proprin 10 Ji v ista r.;pecifieamcnie teatrale è :m• rt>.lorica e ne.we "1.-ero ". ff01110d:irc 11cr un pOCla queEta volta: chijw - e te fH1rfo11rtele/o,w e l'orecchia. abilitit. Si ri-,1,armi qual('he bru\Ura il Del. cora t.la fare. IJante, Tintorcllo, MallnrmC. il Pomano, Oppure te Er treno_»_: - l'Areo, e miri al ~odo, alla 1>0lpa, C'è una Scar~e O inu11li fino a , 1ualdic omio fa. \\ah 1)1,-nc), De Pi~is, Palazzeschi, Go- ··· c,ur ~~•PJ~llo,_a cil 111 ~~ro e lo stmituffu: sua poe~ia « L'Ang,ioli » alla quale parti• I(; traduzioni dei drammi eli~abettiam han. nmi, Car4,ucci. Quanio ai nomi di pram- - pe 1111)'' '-' "''J"-~ 1111 1a -:- se porta UJJ· colarmerite rimandiamo il le1tore: ,i ~o· no cominciato ad apparire più frc,1ucn1e– malil'a, trallandOM di uno i,Cnttorc ronu• presso llllltt _lo fmtUJ": - 1 ?U" er_ mure. no 1u1te le ,•irtù e tuni i t.lifclli del Jl0{'- mente in que•ti ultimi tempi. Fra Je llÌÙ Ut..i,CO,cioè Belli, Pu~curella, Trilu~::,a, ec• e nmltmct1 _I, pormo,n; - 6 t1rrllf!IJJICa st ~~ ta, e ma~:eim 0 J°1Uoontinenza. Un angiolo recenti ricordiamo <Juellu dell' c Ebreo di co come li 1ira in bullo il Baldmi: tl .Smo- mome. es ar::u er bavero; - ~ f~ 5 boccrn di J>ietra giustamenle gli fa dire, cosi lm- )lalta » di ,\larlowe e del « Diavolo Bian- 1wm,e,1t,uufo e n1111110(ler111u1do i~ rugo'iO wi papavero - li llllte le .JW:::imu. cherellato com'è. che « cià ovulo er vaio- co » di WebHer pubblicale nell'unhersale dw,etto d, Belli e dJ Pa~curelJ11 .. , »i (l Nel- i\ta in quella ~111.1 leigerezim d1 pitMre lo 1). Anda,a be11 1,-.. imo, ma Dell'Arco non «Meridiana» d 1 Sansoni, e quella di « Una lu .m1cmw11e11t(lr,eil diti/cito <li Belli e tli di ,cntagli, Dell'Arco rie~cc felice :uwhc •e ne è acron1cntalo e aggiun&e un altro donna Uf'Ci•a con la dolcezza» di Hey• Pusc11rclit1 {e w 1111e!tlo 11 grull(le e!J-Cmpw nelle vedu1e: ,<Cu1>pole» <( Ponte de(i!:li paragone che 6ciUJHt l'effetto: «cr grugno wood, u~c11a pre-so Ho~a e Dallo II Milano tli Trilu!tsa può avergli dato il ,1ecessurìo 1\ngcli » <• Cn•lcl Sunt'Augelo », che lo è u 11 canto.celio Jc a;ro,iern ». 1l0chi mc-i or ,-0110.Garzanti pubblica ad,•~. c<,rnggio) ». Pa11111 (>Cr l'ununodernare, di ~pazio ci vieta di cit:tro. ro que•l'antologia <·hc Piero Rebora ha ,-~i cvid-!ntcmcmc il Dell'Art.:o, uumo E 1orniamo a Baldini: lui dice che Del. ÙBEHO BIG1A1rn·rrJ <.·ompilato 1 ier la collezione « Il fiore delle d oggi e ancor g10,u11c, non pote\u fare varie lellcralure» (J) e Bompiani annunci:, a meno; ma eh..: \'1101 dice ù. :,.monumcn• come pros'-imo un •Uo Pamheon ded1catt1 tucc»'t U:etin che t.en110 hu quc,,to ,erl.w, N 11 0 1• d" 8 1• ullo SIC!!<.oargomento. di per ~e clu11ri:,.1Simo, riferito al lavoro dt ove e 1ta 1ane I seco I La prima :1111ologiadegli elisabettiani è Dell'Arco? Pure clie lu t,uu profe,,~iout t(Ut'lla ormai famosa di Charles Lawb pub· preminente siu quella deU'accJ1itl!tto ma, Lliratn nel 1808 col 1i1olo « Specimen, o( 1n poci,1u, nouchè CO!Jtruire nou gli abbia- ln due ni1idi <e \olumclli » di 1•0111ple~-11•~e111pi, ~cnza appc"-an1irl1 di 1111 appurato Englil!h Or:1111atie Poe1., who lived nbout 1110 J1eppurc visto demolire un qualche ~ivt.: 111.ille1~agii_1~, lo st.:rittore ti~·inc~e G,u. critico ~traordin,:irio! in m~!1icra -~la me1- the 1i1_neof !,hake~peare» e co1~plttrtla poi monumento. hcn:sì fabbricurc, con grande ~cppe Zoppi, g11111010al 1)llbblico 11aha110 1ere subito \'Oglia eh una JHU ampw e do• con ~h <t Extract• from the Garrick Plays »; abilità, giocauoli e toprammobili, E aho- per il euo « Prc~cuto il mio Ticino» {ed. cumcntata couo~cenza. 1 1 u quer.;ia più o nu:no dirc1111rnt.:nteai ri– ra diremmo che certi « cartoons » d, W. Mondudori) e <l Il libro della 111on1agna » I te~ti già 1>rOnti in traduzioni già 111·· chiama fu ~ccltu fanu daJ llebora. Senon• Oisney lvisto che Baldini IQ. chiama in (Edizione t.lell'Eroica), ha pubblicato in <1ui,,iate dall'Editore. non hanno pcrme•- •·hè ahn erano i tempi del Lamb e altci causa) ,,,_mooumentauo i «cartoni» dcll:.i c~ue.-.tigiorni, a Zurigo, per I tipi dcll'Edi- "o ahrc•Ì all"Autorc di l)Oler d1rnos1rare 11 110110 1 no!ltri, come l'autore stes~ avverte Sistina? E• p,:rò' ,ero che in que~ta fac- tore Manei,:iC {Conzett e Lluber}, nella col- surticien:r.a il lungo amore e la pratica co- n.-llu prefazione; altri, a giudicare dai 1i• cenda dello tlllOnumcntare Ualdini rico· lana dedicata alla lc1tcra1ura mondiale (in 1idiana ch·egli ha dei da!--1:>icitaliani c•m !luhati, i suoi propo•iti. e altri tiuelh del 1 :o:eco al Oell:Arco « il polso (ermo e 11'g• cui i,0110ap1,an•i un « Moby Di,·l.. » di Mel- una ~celta 1>iÙ rigorO'-a: ma quell'amore Lamb che non •i 1ueoccupa\a in dcfini• gero di un pillore iilì maiolicu O da ,•cli- ville e un « Goethe im Gcl!J>riif·h it di Ed- e quella praticu irapelano •emprc. o in 1i,a che di dare un"antologia di scen~ btat:• u:gli »: che è un rci,lituire al poeta Je 5 ue mond Korrod1 ecc_ ccc ... ) una ~ceha rli un an·ermo. o in una citacione. e confe• cale. d1 ,eri e propri « ~ggJ" di J>Oe!!la vere proporzioni, e ini,0nm!a rendergli racconti i1aliani. dal i\o,cllino a Pirnn- rii,eon 0 a1 due libri un'aria familiar,·. no- drammatica, aJ)prezzabili anche isolatam'"n- l'unico scn i1io che poi,::.a giovarg_li: di:-• dello. •trana, di pane fatto in ca:ea. te, -.enza la cono•cenza i111er:1de'lt opere tli In Hrità e non farlo insu11crbire e ma- :\ella prefazione il professor Zop1>i - JI i,,uccesso che il pubblico ~\ inno di alle ((Uali appartene\ano. OgRi un"anlolo- gari deviare dalla .sua natura. E percbè ordinario di lelleraturn ilaliana al Pohtec• lingua tede:.ca sta con.!lacrando alla pub- gia dramma1ica pre•uppone altri intendi• mortificare Belli definendo rug06o (vorrà nico di Zurigo ove di lui nbbiamo a-.col- blicazione teuimonia validamenle dell'uti- menti, specialmente ((Uando ~1 tr::ttla di dire t.oltanto ,ecchio't) il 1:1uolinguaggio? talo una stupenda lezione sul cauto X del ità e della digni1i1 di un ude la,oro - d1c tcalro E:iranicro e co:,i 1>ococono~ciuto. Ra. Certo, a paragone, , 1 uello di Dell'Arco è Parndi::,o fa la u i,tor,a » della novella onora ahr~ì l"arte lipografien di Zurigo e gione JH!r cui le 1raduzioni. 1>re!l~orhè 111- IUllo liscio e brnnco, ma in definiuva esnn• come genere cd addita pvi, nella scclrn, il gusto et·cezio1rnle dcgh Edi1ori Conzeu tcgrnli del « Doc1or Fau~t » di Marlowo gue. Il 6 uq dialetto non è neanche un dia· se 11011a11diu1110errati, in Boccaccio ,. in e l:lubcr. e di « The Changeling » di MiddJeton e 1et1o, e non :,0hanto da un JHIIHOdi vi- cl~l:r,•c1~~:~!i° ~-•lpil:;~:~ 11 ~ 0 hc i::tac 1 ~:_onrnr'i:~~-, H. 1\1. DE ANCELIS ~~ 1 ;:~j; »e d~1u~l~:r:::i;,ia~el~~ : g::::!er;r ..ta lessicale e sintattico, ma proprio per- v ., chC gli difettano il piglio e PtOp~uuncntc trcdif'i ~0110 i racconti ~echi dul Dcc,,me- Malfi » di WcL~tcr e di « Wornan killod l'animus v.opolano, cioè dialeuale. Dieu·o roue e dieci quelli lra1ti dnllo Novelle per p al '4 6 wi1h KindneN,)) di Heywood, 1>0~0110 au- ,l dialetto attenuato di Trilussa, scoli ol• liii (111110, qual!i U mi:surarc in uno i:1re110 rocesso d1e sembrare molto poco nei confrooti del lrt' alla ricchezza e comple~ità dell'uomo, confronto, di quu111i1i1e qu:ilitii, gli c:,Clll• 111010ambizi01>0 che le riunisce. Meglio era una realtà soeiu!c, il formar,,i e consoli- pi dei due degni protagoni:.ti e l'llm1>,011i. E' uscito it1 ,,ue:,li giorni, ~otto il iitofo probabilmente dcc1der11i per una delle due dari,i a Roma di una piccola borghesia, f;imeppe Zoppi. d1c llra1ica il rBcoonto e "Processo al , 46 .,, l'ulmallacco di '':\l•:M- boluzioni: o ~cguire il La111b e dare una l'ascendere di una t>lebe 8 dignità di po- la poei,ia, non ma,chern, come crilico, le ct...RlO''. Si traua, crediamo, de!fur1ico al• c-('cha di scene part;eolarmente notevoli (e polo. Senti in ,iue.Ha argu.zia e ~ag• sue predilezioni per un racconto di cou- ma,rncco uscito <iuest'cmno cli, llbbiu w,a comprendervi allora aache K)d, Peele, gezza C pigrizia e malinconia un « di- tc,wto (ianlo per U\\Ulcrci di una disgra- cligniuì letteraria. C 111ftnti 1! "Proce.c/)o Dccku. blarl!tOn,Ffhapman, Ford, Maseio• ma» e, nell'accento., la sua intraducibilità. ztala parola co,i famo~a nelle cr onache al '-16'' consiste i11 una re1.-•isio11e,orli f'Ori ger, caumont, e1ehcr e lutii gli altri Giacchè un {>Oelu ,haleuale deve c:,,,ere letterarie nostraneJ ed è do quei.IO predi- imenli ~atirici. Orti con impegno critico. di un certo "alore) oppure dare la tradu. intraducibile ((Uanto un poela in Jiogua, lezione che la sua sceha è ~lata co ndizio- di tutti g:i av1.--enimenti de!l'amwtr,. ,lvt:c- ;ione i~legrale di quauro o c111que le~ll deve tro,•are cioC il bUO posto in1:,oi,,ti1u1bi-nata più che dall"obbligatoria immiS!ione uimemi J>olitici. lcrternri. llrt1<1ici. ~oòa· l:a i J)~r combt'i1 e ancora inedill in ila– le in una moralità, in una società pari!• di tel!ti già tradotti e in pos.•e•:eo dell"E- /' 1 . -fi t . ( 1 iano. ~ a pro a I rnente le e:,.igcnze stesse colari. In Dell'Arco, Ja traduziQne è ,già ditore. ~;ilf~~;~::::,'we rfee;~,";;0~1;ort;:f11, cJ~t;:!11..:: dcli~. colle~~ooe - chj presume. chi56à avvenuta. Le EUe fantasie ~ono al di quà Azz:irdercmo noi, proprio nel momcn10 deJ giro tl'ltlllia d(ltu ,fol />tipa tlovulll " vere ic_ d, o _rire una « oc~mcnt?z•onc pa• del J1alc110, nascono i,U un terreno neu- in cui abbiamo ricen110 un do110 così ~e- f>llolo Mo11eNi) che tutti in~icme coucor• norar_n1f'_a » th un autore o i _un epOha Jet• 1ro. Lasciamo stare dunque le rughe del neroso, una polemif'II in1c--1.1 nd un fine ro110 a definire il carc1llere del 46. li fatto ~erarij. 111 ~ uRJotrec~nio 1~aginde - ·anno Belli, e <1uanto allo ((•lllOIIUJllentare» ~CU· che potrebl,e aJlJ)llrlrC ambii;uo, ::e non più grosso di. <1ue~t'm111u $0110 st(lle /e de- lllll)Cl 11 ( a ra ( I wcire I a~ C?m~ro– ~:uni caro Baldini, eodest:1 J>arola mi fa avessimo io animo di dichiararlo aperia- :::.io11i politiche 4! le cu11~eg11cu:e che lw11- 11 ;~~ 110 · 01 ~1 ~ 11~ 1~e _,ru~lt~ tr~<~ziom, en• ,enire in mento gli o:,wentramenli)) e le mente? 11 fine @nrebbe queEitO: onenere. 110 portalo. L'"PP"~~ionmo dilemma rlw "1· 1 c ~pcsst1 f e_ I e 111 r ige,i~' - a Ull ptl~O t\demolizioni» con cui si è voluto am• cioè. dall'Editore e dall'A utore. una sccl- divise gli iudiu,1i: Ucpubblic11 o Monar• ~L viStn ioog,co ~I or 6 j mco,_mu re· modcrnare Ron1-1. 10 meno programmutica e quint.li fon•c pili c/ifo è C<msider,,lo du pllÌ pwiti d.i llista e e vuote se cou.:,,1eru1e ra111111a11ca111t"'ntc. Del.l'Arco mi J>Crdoni :,e queslO pream- imi>egna t i\:i di raccomi con!empornnci, in ,1ef..,'Almmwcco_ Se l,wgi /J(lr::irri l1« scrit• 1101 è~ 6 cmrre as~ai utili. , I Il' d' bolo ha 1utta I'11riu di una polemica; !Il modo da c~~cre prc ... cnli in S, izzern anche /(} "Il mio m11ico il re ... r,Ul-'t> è a11cht• '"' , 13 sa vercn11_11~11R.11bvrn t :~. acc~1sa I realtà volevo soltanto 11011 p:1SE-nre èOllo si- noi, di quc~lo e dcll'ullro ~ecolo, scrit!O· imporw11te episodio i,iediro. Alblt Ve Ci>- mc O r~'tma /ut 1d- e ora J)1ll ;o rn :tC• lenzio parole tan10 COIIIJ>rOmcttenti t'Otlle ri di raccooti 11011 tutti de~tin,ti al macc- .•pcdcs lw rilrnlf,Q 8f-MU>s<m1e11M ,o;i .:011 cc;1na. 1-r~a 1.!ill~O I crr'e scene,. O\<l m~– qucllo del Baldini, e ora che l'ho fotto. ro fl alle pagine effimere e.leit.: gazzette. molta /i11ezz1t De Nicofo "" "Jl uostro ra ,ro e ir~c_os1 sop~a anno a v1~cu_a_ rn poi,50 riprendere con tutta torcliallt:1 il di- MA, desideri e 1,o.-.il,ili1ì1 u !Hl rie. C1'1"0 1.1r1ico il Presi<le11te''. :iul re/neudum l'Ì 111111. :,Orla I par~srsmo dcspreS!l1on1~11~0, scorl!'o che rigu:irda lui, Dell'Arco. E' un che in queSla aniolog:ia i'.• proJ>rio uno -.irn. sono tre 111ome11t,i11tcressa11ti$simi i:iSli ti" ~u~~;t 11 , 0110· una vio enza cl mt ,cnl1·è ie Jiscon,o del rei,tO fhe si può fare semJlli- niero (•e ~1ra11icro ci può d1ia111arc uno .cct1.'ttori di ditierst1 opinione lpoli1i'ca: i è 1' 1c1e r1sc~ntrarc con a tret an~ n ~Ì•o cemcnte con <1uakhe f'itazione; senonchè ~crittore 11 fl-.lirittura cla~--il'heggi:tnte lii giomi precedenti C1l 2 l_li11g110 sono descrit- Oc ,,r.ntro f 11 ~1 ,~~no: ~ran_tnrl~ i ;' ~~ bi~ogna ancÒra rifar-11i n Baldini J)Cr rLCO- lingua iiali:urn) :, r,i,roporrc l'importanz:t t, ,/tt Bigforctti. una scemi el<!ttorale è ,·ul- :e ;css of : a 1 :• Ili 10 -t f <IU~nto 3 1 10 ' 1 110'-CCreche, di tutli j nomi cill!_ti. quelli di un Pirau d dlo IIO\t."lliere, prcferell d OIO IU Cn/1 nbbiet.tii:a efficacia dul Degli E~f'Ì• " ti Crl OG'oevers_ am :· I b 'ii°~ e 0 /~ne di Govoni e Palazzeschi (meglio il primo nellam~r•lc a 1111 \ crf!a rh<.· da noi, 111 11osa. e i11/i11eil pulito sole1111('dellt1 k-ttu- pcene J r~ \Vim 11 e j 11118 cl .a 1 d! ; s a che il secondo) non stonano affatto rife• ~edc aitif'a, è un i,o· t'Olllt• ~confinare nel· ra ,lei risulwt, tlel l?efcr('m/um i.• ,taw I~) s 1 J j,° iore ~· a preg u~r.a I OUSL riti al Dell'Arco delle composizioni più l'cre•ia. riei:occito da Git,c(•mo Debe11edetri. imta e ~ more, 101100 ~n_a _orza ~b~:~~ spontanee. In gcuerc que•te brè\i poesie O'acco rd0 che fon,e il tealro di Piran- Accllnlo rilfo c-ru,Mca µol.tico {il c111 to• :n : 1 ; 1 ~a e iene u~gono ~- 11 j i,ia~i p:_.. .. , 1 f: 0 vivono della risorsa di una« tro,uta ». .,,i. dello non c.,is1ercbhc ~cnza i rOl"f'Onti; an- nn complessi1·0 è rim$t111to lii '"' bret:I' c~h~ I i°"!'• e 1:0 SI c?cc lU ono tu te uc a luppano ed esemplificau 0 una metafora e zi bisoguerù inéi'-lerc Nr:ai;::g:io•amenlc {on- ~critto di Ah-1,ro e cd/a ,,writà ,l1J>fommi- r N/ < ci r" rll. 110 lf1'· tr d' Il f!OOO1>icne di acutezze e di finezze HrÌ>a• che se in polcmic:i con c.l'i\micol die Pi. ca comme11tata da 1)011osti). lt, cron(lcn ne- q 1 1 tco~ ro, 1 e '?-·J° d age ia lçreb\ • 3 11 li, 6pesso però a ,;capito di <1uel cl!e e-i randello ha le f'arle in rc1tola solwmo nei ra. De libero /111 fr1110 (lrgom(!tlfo ,li "-" ·.u~'l~:t:01:1:tosp~~:g1 ~::~n;; :r is~e tiano "hiama sentimento poe1ico. Si vet.la « !;cuo- rac(·orui e i·hc il !IIIO icatro "'i ~:eaur,-.cc in l,e~ racconto 1m /ouo di crorwc11 romana I t"uh:111 \ -~1dubbi::,; 1 -~ \ ate ?uc. la serale». 111cui prima sirof a si r eg~e 6U formulc- rhc " 11 ftge•tionnno I iniclligcnza fm i più sil!111ficatil-'i, llurnvia lw commn1• ;on ~ 0 r:c:ont ·· n.e pmd.« f\ ~a e.'!• un p:1rngonc azzeccato. e la seconda, con• i,enza giammai ioccnre il l'uore. ,\ut'lie ,-L' taro fo ma11ia dei suicidi. Pwvene lrn <. •i ·v;»· 0 piu JH('no I a 11 ' prn dudendolo con una grazia un po' pasco- il suo siile è a 'olt(' im)lreci.:--o e il .suo -.critto "" acwo saggio :wlW. "$I ttf)idit<Ì ""' < ' .. 1 • LUCIANO LUCIGNA.i"','l liana, allon11111a dcci:,111uen1e ogni i:cn1ore ~~~~:; 1 ~fta a~;~:~;~\ 1 1 ';t 1 :,~~;Hl~.ir::~d:~~~" ';!'. delitto"', e ad E:iu O'Errico è tocc"to il di~;'::~:: è la lmmg11a, - la luna è la mae• de più nha non -.:ipremmo :111rih11irea •1110 ~~t':f;7;11/'i11ft::t:"~'d/~11!:~t l,~;as:;~v~:~:ir,~ (l) Tragici cli.sabeuicr,11. (Mnrlowc, Rt•y. wood, Tourneur, Webslcr. Middlc1011). ~1•ell:t e traduzione a curu di Piero Heho– ra. • Milnno, Garzanti, 1916 • Jl)). XL. 221. L. 250. W'OLI· \ \GO GOE'fllE: CvUoqu, con ,l Cw1cclber(!I von Hiiller . • Roma, A~lro• lab;o. 191-0, pp. 300 · I.. 280. la IJ1bliografiC1goetiona 111- Italia J 0 P. ,,uest'01111v ,,,.11ea;olme,u,,e accresci.u:11, cd ecco ,topo L1ri<"ae gnomica dell'ui– uhimo Goethe e il Ca neg~io G oe1he .!:,chiller. di cw s'i> gui parlc.to , queo;ti Col)OflUi col cm1celliere von M iiller cl1P uw11gurmw la 111101;" '' Biblioteca cl, C11lt11ru ". 111>lleP<bz10,ù dell'AJun. lubrn. l1w11gura::io11e deg11a, nella ;,e• SI(' l>o;teriore e nella .sosum:a. Se, m– fC1tti, i Colloqui ore, per lu prima •:o/,. ICI tr(ldoui i11 itt1l1t111{) 11011 l11111110 l'Gm– fllCZza nè la 1111torieuì ,l"l'~ Convr.r":i– zi<lni con &kermanu, rup,>resenllm<> tutt(lvit1 im documc11to importante ,, Utili lettur" c/u•. per mvtivi ,lii.-ersi, r,.-. scc 1to111111>110 11uressw,te. Forse più. sOltf.1 u,1 a.'llpetto pii, dimessO. l'er e.scm– p10, a pag111(1 78, i, lliiller -scrivr: « Ma Pro St(lnco e tormemato dal ra/fr,.tf– dure. "l ,,uole J>Oco si confucern ,C grorule ra/orp delln piccola' stanza di Go('t/1e. - Douò allora far amicizu1 co11 la me:::a11oue umo da ,,;o/.o -. mi ,UMe in/inc- t>ercongedo; e mi /1JC.– pP11a di lruc,orlo solo ». Pa~si $i/fa1ti bcrsta110a caraueriz::ar1• i Collo,1ui: f.:lir sorto notazioni rllf)ide e immediate. di cero ,liarlo. .-.e11u1preoccupazio11i rii inq11adrame11tn 111 1wo schema ideale, 1:>en:::a «ct>"fri rispelli (per il Mii.ller. Goethe 11011ha ~empre ragione), senza ~?milur~, "~ _ehiboro:'.o"!· E iri cod~ti .'Wt1:a rurcde /Jllrt1Co4(1rme11te il pre– gio e l'illtere~S4' 11mn110dell'opera. 1,a trad11zio11e di Re,1zo GabPtti appa111 molto accurata, ed è corredata da imdo i111rodu:io11(' e da un utile indice ra· gimwto d"i 11omi. 1 Colloqui riguar• dono fo vecchiaia di Coetl1e andando dnl 1808 ul 1832. cumo ,IeUa morte, e f11ror10 pubblicali dopo la morte tlello steuo MUl/er. FRANCESCO SE..,n: Vittori padre e figlio. • Venezia. Fanloni editore. 1946. pp. )06. · L. 160. In una "À1.•vn-te11::a,. il Semi pre– mette che il volumetto "non contiene nulla che 110n sia rrolmente accaduto•· e conclude. che eyli ha ambito ·• piut• tOJto a /or11ire l" materia a imo sto· rico o a 1111 romanziere eh-e non a scrfoere una completa storia o un au· te111ico rOmmrzo ··. Tllli parole t."'Ogliono i,ulicare il pregio e il limite dell'ape· ra: si lrutter<!.bbe, d11nque, d'un docu• mento. (.Jttuale, 11aturalme11te, e lo 1:1- cc11dt1 i11fatti riguarda il dramma ita• liu110 dcll'uhimo ve11ten11io). Alla Jet• tura però il documento risulta sot·rac– C{lricato jr, principio cli consid-era.:io11i gcn,cricl1C, mentre alla fine è tra.sceso in "''" ,wrrazio11e schietta e cli buon timbro. Il volumetto così dà, iusÌef!IC. me,io e più di quanto promette. FRANCESCO J. SPELLl\lA '\', La via del– la vittoria. • Romo. A.V.E., 1946, pp. 142. . L. 120. E' ltt tracluzio11e di un'operella che <1twmlo u.scì i11 America, suL finiie df!l '42, ebbe vivissima risonan.:a an:itult.o per ragioni co,uingent.i, ~ndo diret· ta al p3ese in guerra da colui che ern Arcivescovo di New York e Ordinario militare delle /or::-.e armate de1li Stati Uniti. ed euell(/o /o,ulaJa sul concetto <li "l'nc<J Mli gill.'1i:ia dopo la Vitl~r ria". L'editore italiano crede elle il libro possa C1Ver"'tlorc aneli.e oggi co11- tcncmlo, oltre le ragioni immediate, verità valide per tutti, così e/re e.S$O "Mdrebbc portato sul tavolo della ,x1cc a difesa. non solo elci. vinti, ma dell'interesse spirituale del mo11Clo ". IL P1G:\'A .,tra; ie cor gessetto - disegna lo Scorpfo· .-,crittorc che ha la.!lciuto tanti -:eijni di una C011cistoro cor1 grr111dt• fi1wzz(I h>tteraria: ,ie. - fo Bi/nncic,, cr lAone. - ln mezzo grau<lezzn intricala e gcni:ilr. Ma Vcrj!.a ::.ilvio Ne![ru ha tJr,Pse11rnto il Pupa nero; alltt cmnvug,rn - u.n "ci, -i: ci .. soliwrio: viene 1:>nbito t.lopo il M:rnzoni e, f'OIIH' Goffredo /Jcllrmci lu, superato i li11111idi l'uccelletto - in11cce d'n1111à a leito, - se ~crittore di raeco11ti, è lui il no...iro '(t· mw rc1sscg11alettl•rnria co11 u,1 t·('ro t• ,,ro– .•,ltld"' er siUabflrio. dre '5J}irilualc, la soq:.cn1c è imieme il d- prio sag;:10 e i premi letterari hm1110 ov11tu tro de) nuovo modo di r:1ccon1ure: e 11!ui I ~~ :~;;,i,!: 1:n~~ 1 !::~a~, !;::rn~t=li ,le -:petta tli diritto un po.sto che PirundeJlo ;;:~ i:~:;;~e èe ,r:.:::~:lt~r:!7:';~:o'r;n;;~~: f-->-<----->-<---->··<-.-->-{-.--> ..<- ->-<----->-<~>-<----->-<-->-<-.-->•-4->-->-<~-<-- x i rosa ;,, wi'aiohi: - striscia11t1 in mezzo <'l non ~i è rn:ti sognato di coulcll d eri;li. mosso nelfo d,•scrizio11('- di un mo111N1to prato. mleS$O vola. E' tutta una critica con1em1>0rnnea, in della cunferer,zu di f>t1rigi: " 110,, mNw Cosi «Grandine» svo11,l;cun moti,·o ro- blocco. a ricono-.t·crc in Verga I 'nulf'nt1co cmn11w.~.ça h, let1ern di G1110 Op Sa11cti1 rnanticu111en1e caro a Dell'Arco: c1uello maeslro dclJa lcttcrawrn i1alian11, me111n~ (falle Colonie. Giorgio Prosveri oltn• a della « unrnnizzazione,, degli el~1enti na- 1uttavi11 il 1)11bbhco con1i1111aa preferirgli u,rn brillame cronaca del Fettival di lfp. iurali: Pirandello. Grnti tulta\iU a Giu~t~J)pe Zop- n('=ia, ha COIIIIIINIIOrnl(}P,rnrul"'ln cn 11 fil Nucole ,wvolette, i11tt·olo11(' - correno pi di :wer. ripetiamo. impO"'I.-Uo un pro- cua co,isucta uc111ez::a " profomlità di gw– come 1at1ti regaz,:::ini - cor zinalone bi!'tl· b'ema critico cli grande unportnn 7 a e di diUo. Oe Concini ,ci (' 111c(lricato di e,w. co. griggio,. rosa... :1ver corattgiO!-amcntt:" afferma10 un punto merare brillm11eme11te i ce11t<mar1 riconi E che !òìOIIO i pa1>n,~erini nella poesia l'O• li "i;.ta che diecine di migliaia di letto• lll'll'a11110 e Giagni lia 1nrlato dPlle male– .,j i111i1ola1a? Lu tro,•ata qui è di un gusto ri nostrani condi,idono, non nhbiamo ,·o- fune dPlla radio. Zi11co11c ha tirato le ~om. d,scu1ibile e denuncia lo sforzo: Ei 1ratta luto J>eccare di ipocri,ia. me clrll'a1tivi1à economica. l'Arc-11. Mo11 di prcli ro86i che sono 61ali fatti « a pez- Altre osservnioni J)Olremmo obbiet1are tesi di quella edili:ia: Pcrrnssi ·1,a parfo~ zelti in mezzo ar grnno ». La r.te.ssa inna- nei confronti dei giudizi i csprcs~i dallo to delfo musica; Vecchietti ha spiegalo a iuralczza, lo 8lesso sforzo sciccnli"'la 1ro- Zoppi sul 8a11dcllo e sul Sacchetti. nella ,m amico inglc~ i "fatti" dell'Emilia. Te– viamo ne o:Er granato» (cioè il melogra• citata prefazione, ciac n, rcmmo de,idcrala ramo quelli dello Sicilia, 111paric/1lta i!– no). L'idea dell'albero che durante Piover- più ,•asta: ma il concetto dcll'Auiore era lustrato t1spetti ,kllo Trieste d'oggi. }i do– no si spoglio è portala alle estr-eml' con~c- Ì~ i':~~~ 1;:u:r~ ~~' 3 ;~:!;t;:::i.'\~c~:: ~~;::~I~~~ vremmo continuare ml elencare urgo,nenti e gun~,~7; ginccn. gilè, maia, panoera - e e convenzionale del consueto; <' qui111li, nomi, "~a diciamo $Olt_m,~o cli_e ci • 0110 poi poi s'annim,a senza gn~t1le addos.so . _ So spiegale al lct1orc pmponanzu e lo for• cose gluottc fra le drcl1wrazumi /atte dai $Veja O primai;era - e s'aritro1•a co11 JJig• tuna del genere, gli irn11ortava poSòare ngli migliori lctt.erati intomo cJlc loro au.ività . . ca 1no 1anco .\ LIBRERJ,l,E GAUERIA D'ARTE 'LA MARGHERITA } t LIBRERIA POSTALE IL FIORE T ~\.,,_ per la vendita di ltbrt su commissione f i i J... Forrt11c• ;..,,,..dfo1a,n111rtl• coip,i.,,uj qyol,icui l,br• irnl,a- d, .d .. '41,.i ,,. c.n•: Y J ric•rca tolanli•rl p•r • /•Ilari d•llu 1-'IE:H.41..l!TTEH.AHl.4 c11• ri1'-dorto /•ori Ro• JJ'. _f ma o,w,M l,bro ••aariu o rar,: X ;~ri::.• ~o;:u~•;/:!!::::: !;, ::. ,~;::.::..:~:,~.-;~~':.~,! .: ;;,.! .. . ; j.. ~ " oa:::./; ~ ,\ dl ,, .. d,o ; t i q•ondo n• Hff$11 r.Clliu10. conuuuca l• no,i14 librar,. d,11• lflGl•ri• pr•f•r•I•: f t a .,,.1::c:Pd-:,»:::•.,.:·~,:!::•o;f,.•:~"•":tu,'i:C~:-";:::~o~ ::: y j~ 0111,c,pol.O Il.i collo d•i l,bri, ,. ._,.,,.,. d•IOo o p•r •P••• polla/i. LA co.,..,.,uwni t 1 . ., •cc•d•nri I• 800 lor• •d accompo&roa1• dal corrùponthro1• "alor• "•'"&oroo •Jf•u"o'• t ,,. porro fraroco. y l LIBRERIAPOSTALE IL FIORE Casella P0s1ale !~-Conto Corrente Postale 1-15883-ROMA 1 t I letton della FIERALETTERARIApotranno 1ndmuore le loro·commhsìoni olla Ubrena Postale 11Fiore 1' f Piaua Madama, 8 • Roma + X t J -->--<----->~<----->~<~M<---->-~>•<-,•->~(-,t...-)••<-,t...->--<--➔-+-->-->• •<__,._>-<__,._>-<-

RkJQdWJsaXNoZXIy