Fiera Letteraria - Anno I - n. 34 - 28 novembre 1946

4 L'ultimo libro di A. Omodeo t-:• L:i nactolta d1 Ftndi rhe Omotl"o ine.- ;~c J•~~)!~~~:~~~ll;:~~u 6f r:::i eb\t:! ~~!!: 39i'm: ei11te1i e un co1111)C.rulio dei &uoi principa:i 1111erc11si lii .torico: ,In un l:1to, il keolo Jeti111011000 in rui i ulluu il no~lro Hi– iOrguuento, tlalli'ultro. l'u1tcgglc1raì, negli unimi o nella ~1oria, dcllu rd1gionc cri- 111i1mn, dulie cui ori~ini l"Omork-o i: i,1,11. lo, ai suoi giov1u1j unni ,un imlugulorc a1>- 1>11'!11ionulu, l'cr tulli e due i ,cri,i <1uc&ti lludj co111t•n1pl1mo J>CrÒ unu fotc.ia nei;a– ti\a (o N!lrivu) Jcllu real1ì1: l'u11tiriFOrgi- 111cnto di eui Fi delineano gli ini:ii al Cori, ,refl&o iliJ Vienn.a, l'un1irthn)ot,i1à fon<b· men1alc drlla ruriu \11lii·anu ul 1cmpo Je!– la llesrn11ra1.io1HJ o ddl.o ze'o a mi,,~iona– rio • gcr111o~lia10cumc i fun1;hi Jo1•0 I:& rMoui• ntlla Fram•Ul di tui~ X\'lll; ma non &c-:n,ariferir-i E-m1ireai Jati • J>osi1i. Y1• della iloria che M:nono da con1ra~lll o d.:1 iofondo, d1è :1-o no •i tranercl.ihc di l:t· ..-ori Jj J)Urll crut.li :tionc l.'Omodeo ~ludi:, l'op,en dtlle mi'>&ioni i;1 Fr:r.nci.u e \(Udi_ de.I cardi,1111Co11•a•, I uloilo dopo ka cnt!u- 11,1 •li \apoleo11c, 111 parte au dvcumenli inetlui, e ,i nnvi,a 1.tli ('•C'!m11i del II nuo– vo cu1101ic~i1110 • c1unlc doHi,a nlTennarsi do1>o 111tem1)&tn ri,olt11.ionuria, gr~ol11- narnente tmoti,o o popolure)l;gian1e per bocca ,lei preti \lellc u. nU•~ioni », liCUl:ru e al,ilt\ nr-11,c mani t!.·1 Sègrc1urio tli i.tnlu di l'io \'rl, mirunlf• in 1u1L1 e due gli aspct• ti u fo1ulnrc, usufrucntlo anche il.i nvvcdu- 1~ pr,•me ~f' po•lc 111111 ~1 1mrretti:1.inmentc al 1e11111" ,lei mugi;iori 1li1<11~1n 110.:r 111 Ch1C!''1 (ad b., nel courordnto con 'a1>0lcoue), b ,n11rcmaP.ia ll!il-Oiula del pu1111tocouiro le nrchie 1r1ulirJoni della &uprcmuUa tlcl Con– cilio o de'l'nu1onomia cpiscopule, con1c conlro la reltl1in1 im1111enden1.ade.He chic:– ae naùonali, e il rei;ali~mo. U ca11olicc~i– n10 tte.le, ia!ìtiro ,Id "-eoolo decimonono a~q,me co--i, lic11rl1è Ja e so deri\ i. fÌ!\ltll di,·ena dal rn11oli.-c.... mo 1>0~t.-tridcnli110, che do,,r, 1 a 1ncon1 lert:r conio. per C6Cm· 1No. ,lelle «liberti.• della d1ie&a gallican• e ada•1ar1i al 1,:a1ttn1li<a1no in:erferenie ilei &onani riform:llori. EMo sf~ia 11uasi per (orta 1mplic11a di ro,c nel dogma del· l'inf'allibili1i; 1111 1)3rallf'lamcn1c E.i ha n1ua JttttiriT.Xllxionc Jel 111agi..1ero ,tto 1 e• :tia.&1ico1,er I;.. quale. ~auste le linfe vitn– li della Chic~u elea&a che eruno le ~ue in• terne 1iber1ìt di giudizio e po54ibili1à di conlm'lli, e rhc obhligav11110 11 prender po• ,izionc:, il 1>11JH1to •i lr0\11 ncl 1 u pn1den– tc nlli'Cf!"ilu ili non corn11romdte~I muj e quindj lii r•cludcr&i 1>reliminurmc111c dol giuoco vi\ o tlell~ for~ s11iritu11li e lllo· ruli. Non corro più il rischio ili inr110• pur;,.•nelle rivolte, negli eieismi, ma ncm· n1eno connsce pii, ~•,uu-in o la vin del 1,c.r. lei.iounmento. Sono 15Dfliliin cui fii lcuc 11u11siiu ,. 600rc.-io la ,irunde c11p1cità di filOrico e di 11e11.,,111orc Jell'Omodco. c.he qui riesce :i dare una nuo,1 1rtico'-a&ione alla aoria, mellendo • fooc:o quedo ~no conc«-tto del c.nuolicf"'irno ffrle<ai11,:1icooUocente&eO pn. m.a inrlu..o in quello tridentino o confu• .!'ocon le Junumti i~1)ir■r:ioni religiose del roman1id mo ea1tolico: il progre!So clelh 1nor1a ;. 111110 in que~la distin1ione e pre· d.uzione J.l concetlÌ, Era uno ~punfn rh, l'oJ)f'ra dc.ll "Omodeo IH«'bhe certamen· te u1ui10, o daUa quale sarebbero uatu– riti ahri •-uoi 1eniali ronceui e interessi. n compianto della morte di uno M:rillore ,i senle anche di 11iù di fronte • 1,agine c:ome t111e11e, 1101►ra t111tof'Uggetiti,·e e in• dirnriw•. 1:or•e f(Uc,,1i Mt1di merilert.bbero un'inlegrn,,ionc ron l'h1da11,i1\e ili 1rccl rhc ru, 111crcsiH1111e11tc,l'a1:ccntu1:r.1one. llcll'e!eme1110 1lc111ocr11ticodella Chics.a runa 11roprio nnclw Jn quoU'« involgurir• tli 'O dri 1moi mi11,lonn1 i che, comunque, la mette,·a ,ul piano dei popolo, e focilitaio In un certo fiCn&otlalla 11iì1ctret1:i di~ri• pli1111 ile.ll 'epiac:opato internazionale iìOltO il pon1e.fice. Quel movimt:nto ottocente. ,co non IMlrebhe allora da ron.sidenarsi tulio U\ pura l)e.rdi1a. o in pura anchi!lp• 1i interna della Chi~a. Ma Ji fron1e al– le pagine onnai airillate tlello etutl.iotJO non pouiamo arhi1ra.rci di formulare ffmm:1rie i1>01e~i.non po~.!iiaruo olibiell.ar nulla cht- non ca1L'lnel ,-uoto. MDERTO ì.\foRR.\ Aoou·o 0,10111:0: 11,>ati tlel ca1tnlic1>ttimo d,e/la Rf'S1w1rn:iuttf'. Giulio Einaudi .-d.. tore. J9Ui. P11,;g. XXIJl.208. * I L I B R I * "IL SOLE BIANCO,, di D111</0 OJ/TOLANI Se è ambi:.ione di osni ,omanzie,c far parlecipare il /c//a,e, ullrech~ ui cc.si dei perJ0110ggi, al parlrcola,c amb1en e cui essi appa,lengono, /arali per cOIÌ dbc ,e.spirar..: l'aria che li /iene fn vda, Oario 0,10/ani può L~~°:i~Je:~~:!'j cli~~:Jto e,1~:!: 1 , 0 oo~:;;~f:'~i paeJafllio del ,uo /ib,o producono cerlam:n• te la s,en,a:ione più imm:d1alo e lenace che rirr.ansa al /et/are. Eppure olri e più /orli eJ/e/11 doceca ove,e in mente /'Ortolani nel l' rnt,ica,e con Ionio sapien:a lei erario il il cielo e l'inferno, la iucrro degli eM!rcili, c;:,,:e'j};"~,!;'(;;;~:;;::,~• ;:::1~1:i, d:1i: giooane, carnale p,c,cnz.o di una donna /ro oleum uominr variamente m cerca dcli~ 'J:[ f: t;:t:i":'J }b':,u!:n'~:, ';n': 0 :P;~ooa:~ Nel casto purgatorio Jd 1'c·:iari;J Paolo, s'è mlrodo.10 Ju,,que 1/ demonio sollo lo a,pelto allraenlc di Giovanna, e, ageoofalo da quella nolwale Jcn5uaiilà cui .s'è a.cen- ~~~°Jo,{: :ra 0 ~~1:'d! 10 :~!e~~!,i~ J::;in:: i:, 0 vore con tui ella Jè a/J.data al'c preghiere e ai con.sia/i di Paoh. ma fa lUQ prcsen:o porla dentro la cosa, come un polline recalo dal oento, l'aria conturbante di /uori: i suoi pro/umi, le .sue ciprie che hanno Jcoccialo lo odore di incen.so , rin/ocofono • de.s,Jeri te nuti a bada in dillCfSO modo dal prde e dal giomaliJta, JColenano una gucrro che av,J ;:~r:'hn:n 1 A,::o~•i~;::;neC~e ~:~i '::,~ :Ha oicinon=o della donna se non la preghiera e le lunghe cammirale che lo bullono c,gni .se ta .slremalo wl Ictio e gli impediscono Joue di "imb,atlare le lenzuolo con , ,uoi .so gni d; caJ/o "? Alla fine non ne potrà p,u, ticd,ù fra i lampi di un bombardamcnlo nol– /urno, Giovanna fra le braccia di Carlo, c use.ira /ct,erolmenle a~bal,u o da /',mparl lol lo. Mo neppure Co,lo ne esce oircilorc; e neppure Giovanna, che fuggirà dal paese, dooe fra l'a/110 è minaccia/o per il Juo pc,· JiJtcn/c /o.sc1smo. Uno ,Iorio come queJta, lineare ma in 1 e11- l0 e, nella sua ~.si/ità, ben condotta, non J può riauumc,e senza i,r,pooeriilo. anche per chè si lruscurerebbero e/emcnl1 che Jcmb,., no e non .1000 marginali. V cnendo perciò 1. lfrore le .somme .si oltiene quc,lo rtsullolo c'è nel racconto qualche co.sa come 1m J più, un cecena t1e1bale, e pc, dir megli molla o lroppa braùura de,crillil:o. ~, di.1pc,– Je nella umo,osa y;/esc,illivi'tà, nel #ella/ ampio e compiaciuto della prop,io pe,/c:io ne /orma/e, la più intimo convin:io~e d,·. romon:ie,e nei ,igua,di del dramma cl e e1,/i ho 111.scila ·o. La ,icck::a oc,· aie 11'63 r1· ,contro ne/k ricche::e dei m.:,ll6i? 1\ot1 d, rei: quali moli vi appaiono con/w,, e, 'Ili. {~":jwffu:~i~~:1i.c~i {tb,~di:i J..~ 1 e a;~i:;~~, non il " problema SC$$uale " come .sugse1i• Ke la mancheue editoriale. ben.si la dupo.s,– :ione dcll'au/o,e o cogliere il senJO di ricliia ml puramente /i.sid fra la leffo e gli uomini. Non si 6ede perche. in questo ca,o di •• len /a:iooe ", do,;:e~ro ~ntrarci la gue,ra, le bombe e il /a.sc; i.smo.Ma che imporla: M!non erriamo questo e i/ primo roman:o di Dario Ortolani e le qoalilà che egli 6i dimo.s/11 ,or.o ceromenle rogguora'ecoli, L1111mo B1r.1\1tFTI'1 DARIO ORTOLANf-: Il .so/e bianco, Ed. Ganonti, pag. 335, L. 200. in tali uomini ftno a lrai.olaere fa mcnle di uno d, loro, /anl10 anai meno cffctt.>, anche pocticamc:n/e parlando, del paemss10 meri• dionafe, acccJO, dOfJ/ :10.so ,p,crpeluamcnte ballu!o dal ,ole e iruaporilo da un m:.re in· /(,n.samcnle medi/errancu. .Scn:o quc.slo poc~ .saga/o, .senza t/Ut:J/a i/are /u11a .solare Jullu peni.so/ella "elle si .sommerse 1'n una serena ealaJ/ro/e di clivi, alberi e ca~e". tulio il dramma dei peuonasgi ri1ulferebbc Jquifi· -------------------------- bro/o e vogomenle swluilo. PerPno le ledu· u • • I ,ion; "''"'''; J,1/a •"···· Jaaaa ,omb,e- Il romanziere attua e ,ebbero deboli .scn:a la compl1cila di una estate che basta da sola a lmbare I sensi. .E non pc, nulla O posino 76 .si ha la visione, Quando np1):anero in lu,!iu i primi libri piò simbolica cha maliz.iosa, d{ un ragano di Stefano Tena (2 ,•olumi di raccomi. "il quale c.ndaca prendenl~i ,oli!ario dilt:I· pubblicali in Eg1110nelle- edizioni • Ciu,ti– /o " giacendo al rip,a,o di un olil!o e mo- zia e libcrlil •· e preci~amc.Ule: • .Morte di ;!:~o~~,:: 1 Sicdi':' J ;::::::o 0 ,~p::;~:c:,d:/,: !~~/;onic~ :i :i~~o1':t::~,:lelqu~:~io;;::!n•~ le ~r primo quanlo accade noll'animo dei ,crìuore con un certo interet'iC: non •ohan• per10naggi cl:e l'aulore ha conoocoti In una lo per il preciso • con1enu10,. delle fue .singolare•· caJO Jcll'oJpila/ita ": ad euo OIM!re (con1em110 c.he t-i allontana,1 da .so/Ionio. al wle, otlrlb1.,i1elr /ebbri/i e lor , ..hemi in certo ,en.so coruueti fino alla bide Jmanie, le inqui/udini r i con!ro,!i che noia), ma anche perchè la fonn• lettera– li o.s.seuionano. Del re,lo f"au'ore non de1,e ria del Terra, il &:UO • modc, • di ,crivrrc. euere ,lato lontano da qucJ!a ~de.sima sen- si distaccll\'a dalla più ono<ios•a 1ro1lixio– ,azione Je ha dato al ,arr... n:o un /ilo/o per ne letteraria italiana. E, fii sn, i fatti 11110,•1 f'of~aun:: J.s;~;f ~e.rc, le lwo::c d,gradan/l, il ;c,~::~:~e u~~ c:~: 11 ~: 1 ;:~s,it~~nmili · dc.•tuno pae.sucdo pillorCJcamen'e Jpor1..oper il Iran- Mo. 8 arebbo un errore voler ntli1h1re ulln silo di capre e somari, f,a gli u/ioi e il gol· i1HIO\'Uzìom!wcnicn connnturata aliti 8cri1- /o par di scnlire Il ronzio delle vc,pe e il tura del Terru un volore dcterminflnle ncl– /rinire, del/e dcaf", a.sJt1I più /orli che lfl coufìi;un~z,onc <.li unu 1,crsonnlhà 1 .-ue– non 1/ 1011~bodegli aeroplani. che p(IJ• rurin: 1:1le orijtinolitli, dello ,uivf'rt" 1101ri1 ~n? e. _llipauano, per bomb?,dc,re la_ tutt'al più conrerire alla narruzion ... 1111 (ti. 01c1no c,~ta;, c~e cerio ~. Napo/,, f quali !dno un go' stra.no, ccr1a 1111rticol11rc in• oer~op{on'. . alt,, e lo~,lan, /anno le fusa a~ tonaP.ione del rac~nto. Pulrà come nel ca ':J:"11t~: 18 J 0 ::'e~nC:.·botan't'::° 1 0 7:!:,betc!~ft,;:a ~ ~cll'ul.timo libro tlcl T~rra, .• Han~ort· -o. · li b·d·t / d 1 / (art, a$ti1Stere a un111~r1e d1 c!corc, uar• J:J ;,,e~rr:s'7;:;;0 1 ;/ :uo O ra ";;:1:n;e,,: Ji ::~~ ra1!,·i inleres.sa111i~\mi•. clei capi1oli di!tae- lola come pone brucfi, 0 e rogo::e ntde cau che ~ur 11111~\:la r."!"hano col!t!llall d• denbo oeslaslie O /forami divenlano donne una supenore 11m111 sp1r11uale n~II 111110~(~_– a undid ar.nl "ma poco più lardi l'ammac· ~- del racconto, ma. non pO•~tcdono gu1 cono come / 111 11 0 wl ,amo". 111~1 («>me pure 11111b1rebl1ero) 11 largo re• Dentro quulo «calo·oto poe,agilo .si ce,- •piro del ro~anzo. . . . • . ca poce e /tt:Jtura nella '' Casa dell'oJptla· Ma no? 1111_0, ((U~la or11.111al11~ lc-11uar10 lità ", .spede di pen.sione, mislicamenle 0 . clic colpi.sce 11 le_uore a 11rima v11,1acon I.a perla ad anime &01/e,enti, tenuta da Paolo e ~~ 1 a 41:ahra ~e11111ltce c _un 110' •renna nud1- Gi,a, merito e moglie, rinrolall do/la appor- ta. non JIUO mo~trarcr Il ,·olore tociale tenenz;a all'ordine dd Ter:iori /ronceJ..;ani dell'~pe~a Jel Terra, il •UO insf'rimrnto e Jivi,i dal 60/0 di ca,tita. Paolo reJ'aura ._,. 11recl!o in un d,•1ermi11n10terreno .,,, rieo. scienze ammalate, curo anime in cri.si , ~o- Perehè, &e con i primi due volumi J1 rnc ;~ 1 :1~~Éd c::~:/i:h:ni!; 3:u~ 0 ":u 0 en~:c:,11,~: ~:~~~i ,:in1:~,.rn~~~a « 0 ~a,:::';~o• ~~r:~rot:: la giooone e be/fa bion:la Ga'o:JannaLago, ri,·aLo a una wfTicicn1e mfll11ril1i 1 n formare arriva dopo inlcnso fraJ/lco epl.slolare nei/o 011orno al Sllr> mondo poeli(:o un 11u1'tlru ca!a del/' aJpitallta pc, a/Jidare a Paolo la rnncre10 e stabile dclln rcuhi1 u111nnu clw guarigione del proprio spi11/o, AmnMla'o di lo circonda. che cOJa, non J1i ,a preci,?mcnlc, ma Jxula « Rancore o \'uol 11iredunque t111nlco11a d al le/lore fa ghfolto deK11done che I aulo- un 11111110 di l'ista ,,cciale. umano. uuualc re /o _della. do~ra per f;OPit~ che Jorla di rispecchia un momento d;•lla rrisi che ci ~ecc~lr la_ inq_u1elano. f: ev,~c~le c~c co~ trava~li11. Anche 8b ,111~10 « momc1110,. f ~rr,oo d,. G1ooanna rn~ammc,a~o I ruo,1. non è ancora quello che de:ideriumo, non B1sogn~ da~e eh~ .nella 1111/elt~ cr, wno ~,à è il dircllo e difii111crc-;;.sn10 t'Onl11to rou )ar– due g1ooam.uom'.nr: Don Ma11n~ il pa~o, ghi strati Ji pubblioo. non realiaza msom- in C;:fo',,c:~ 1 ";,~~:''jefl~e b':mt:J('ji~a::O e~~= ma completamen~e ~uella. •. lt:ucr-at~ra po è uno ,follato) un po' per di.sguslo del /asci· polare • che ,aus11•c.h1amo.e 1.1111e1ab,I~ d al. vno, di cui ,aggiamente. oJpc.lfa la ,o.s.sima tra 11ane eh esso e _reale. ,·1\'o, storico. E fine. La ucrra di/olli è al punta !J.e pre- com~ l~le degno, d1 essere rap1)re~e111a10 cede lo .sCrco degli Alleali in Sicilia, e il Il, _ 1 gn.1ficato ~e.Iloper:i del 1:trr.3 t". uellu 25 luglio accad,a siubilosamenle nel bel ~ns, d, decadime~to rl'.f' coglie 1_! ,:1ovunc me::o del libro· e ne Jo//re ,t>llanlo Gio• m1elle1111alenel .-hma th FOproff'11a1011c rre11• oanna, la quale 'delle libe,aul anche di quc· logli allorno d11l (a,ci-mo. E' il nnunria ,t'alita crisi: è /aKislo conoinla. re :it miti borghe,;:i della 1ran<111illi1i1 r- dl'I quieti•mo, per rne coloni in 1111dima tli tormento che fu 1ormento, dolorOf!.a ro (anla~i• o del ,·ago ripen~amcnto de1 1 a pro-1 priA infan1.ia . Sta,·oha la coscienza ddla rri~i C J)rofonda, 1aglic.nte come uua la•, ma: Jierchè 11 « soli1udine • è il fa1ci!'mO, I riOc la negazion~ dell:a lihenii c. della H• ri1à nel mondo. e insieme è l'a(H'n•. de– nunciai■ coscienza di non polcr più ,-1,ere allo ~,~o modo di prima. E'. cioè, l'a11- 1ifa,ci~mo degli anni neri. Anrhe l'nmore 11er 111donna risulta qui intt"rJetto, •i mo– itro come qt.1aleosa di neHotico, tonni!n• 1a10. malccno, Co•a vuol dire 111110qt1C!to? Vuol dire che l'autore, e con lui tulli gli uomini di I buonu volontà, aspettano dall'avvento di un mondo migliore la risoluzione dei loro rom1>IC:81ti s11iritunli. delle loro 1>reoccu11n• 1.ioni materiali, A.s11cllono l'avvenlo tli uun foliciti• nuo,,11, busutn iiU più c<111i ro1•·i porti tra gli uomini. l'er ora Terra lm fotografoto. ron 11ienn padrorrnnr.a del me-Lzo narr111i,·o, )11 reahà eociule del suo tempo. qu:ile Eli è up1iauu ncllu !'Ila ,crità: animata doè du i11giu~1i• 1.ie che bi.sogna abbatt~c. da· compliruio– ni che bisogna vincere, Tiro Gu~RRINI STEFANO TERRA: R11ncor,. • Einaud•. Torino, 1946 • pp. 228, L. 180. G. Laterza & figli [lJITORI • DARI ARISTOTELE AL1'1EH0 Sl"INKLLI l'ol, (rt, 4/S) """•" Bi&lio1_,.d;C.,1,11ro Alatlarna ., di pp, 4St L. J.SO * CON DANTE ATTflA. VERSO IL SEICENTO l'oJ. (11. 411) chi/o•· B.J.,/ia1aea dl C../,.,, 0 M"ff•r"" •• d, PP· JU L. JN * ABBIAMO ricevuto: CLAD"l.:; ELCIN: Dormitorio C. Roma O.E.T., Ed1z. del S<colo. 1946, pp. 23,. L. 120. N<lla pre/a:1one a que.slo oo/ume dr una Jcrittrice 1/0/iana (nono,tlonlc il no– me, ,he t•cro,imil'menle è uno pscudomi· mo/, g1ovaniu1ma ed esordiente, ,i1 /ber– lo Conslslfo insi.sle sul dolo dcli educo.1- :ione inslesc dell'autrice, parla di un1J duplice spuitualitù mcdilertaneo·nordlca ;t•n°c~;,.c:n~'v:!,:;•;s 6:~~/~.s.i)il ~~J{;a~~ oerilà non uutod::a troppo ~tffolfe .. om– p/ico:ioni, c tanto meno quegli .,,.:o,la– mf'nli anc-he JC .solamente a titolo d''!' Jcmpio. Ma ciò lo chiameremo 6olenl1cri un p,cgio. Gfady, E/gin ha cerio per conio JUO qualità di scrittrice e questa ,ua prima opero, che .sia t,o. il romanzo e: il docume?hlrio, lo dimo;,,a. Dormi– to110 C è presentalo corrr un d,araa ~i~ 1 ~,~Ji:i:,~:~ tf:zz,:e/,: J:1 '%Zt;;. mostra I' inle,eue dcli' autrice: per 1/ "docu~nlo umano"". i\1a code.sto inie· ,euc nella sua reafi:;:a:ione uutla (che è quello che conia) appare ,ince,o e ut qucJle pasine c·è Jcor,ec:olc:::.a nar– roliva, buona o.s.scrlla:ione psicologica, guJlo del rilra/lo e un cerio pathos ras fJ~;;: ,ii7 ch:lu~~lo:~;;:~~i~à ,:;ui:c~~i~ ollen:ione la Elsin. G. A. COM BA: Il primo peccalo, Mode– no, Guandn, 1946. pp, 61. L. 80. QucJ/a "commcdfo" in Ile breoìuimi quadri, preceduta da un difuso commen– to dello 1/e,10 aulo,e. c1J1denlemenle 1100 ùa siudlcata in sede leolrale, nt! crf;dia· mo prdcnda di euc1/o, Si presenta co– me un'interprclazione del peccalo ori• f:;::e /dse~:cnf'/' e Pér:f:::gf quj1°~f~ che agire e comunque agendo seconde il da/o /radi:ionale} rasionano /ro /o,o. Sa1gio ftlowftco-mo,ali.slico. Sarà quindi oppor/uno rifarsi al commcnlo inlrodulli- ~0dm1:Ct /,' c:;::a,~c:n,:;:al: 0 :efJ~'.~R;~· goglio '•, e Jpiega che suo in/enlo è J/o~ lo ''trarre dalla Jaoola un dramma urna no" e cioè ",cor/ecciorc l'azione da lui /e quelle /ncroJlo:ioni di senwalità e d, anomalia che la fantasia popolare con l'aiuto di certi calechi,mi hanno genera– lo nei secoli''. L'autore dice anche: ''Se quc.slo Jcril'o polcue indurre qualcuno o relegare ne/l'arsenale dei maghi l'effetto ipnotico cd eccitanlc che, a samiglian:a del drappo rono su/ loro, la mulondino ~~;.~:•I~ /;s/c~~m: 0 i:i:f~~::~o s~/':~~ boso di tanti .s~n urati. sal'ebbc 1ià qualche coso". Speriamo. EDMOND BUCHET: Ecrioain.s lntel- li~nt, du XX 0 Sièclc. Paris, Conca. 1946. pp. 170. I,. 66. Sono Ire breoi JOflgi su Marce/ Prous/ (;;~:L;, P.f~;:~:u;:~;:n:r;: ;;~~ ~~~~ :,:~:Ju,;° d~ Iu::.m:~1,:J~~•i:~:ll!f::~ I' aulore rnani/eJla le idee sene,ali che lo hanno condo!lo al tema. Ricono.scìuto che in Ftancia .si è .sempre con/usa 'Tino tcllisence aùec l'eJprit", egli cerca di definire con rt'gore la lellera/1110 degli ,c,illo,i int~lligcnti (o. ,e si 6uole, apol– linei o, più .semplicemenlc, dauicl). let– lcrolura di qualità e che luf/avia oggi ",i Jcn/e giunta all' e.slrem:, della suo cor,a e J/ mo.s/10 peui,ru'.slo, laluollo fino alla Ji.spc,azione", E giunge alla condusio· ne e/te i Ire aulori da lui .scelti .sono {/. lus/ra:ioni 1Ji1Jenli" della grandezza e della m(seria dell'inlellisenza, dei Sl.!01 meri/i e delle sue cofoe: '' Eui non haMo afferralo la bellezza per trarlo ~iolen/cmenle sulle propde ginocchia, ma I hanno laboriosamcnle .spoaliata. A /lri l'hanno presa e, qualche volta, poue· du/a: cui fhonno compresa". La loro grande::o .sia ,opralulto nel lucido ,/or· t:,/t~,::tt aL°i:'ba:e :~~;};J:; ~~; '°fllli, i quali Jingolarmenle hanno no/a– zioni acule e rappresentano un'inle,~– ,onlc le/tura. Edmond Buche! è anche un oorra/ore e di lui ric<Kdiamoun cu– riMo romanzo: Le. enfanls de c.olère. lL PIGNA NOVELLE PER RAGAZZI ~ienu di noi toui, in quf'gli anni, E' In 11enli1a ienza rl!missioni dei prf'giudiai in cui una sociclà conformi~ln rcrca,•o ,li rin– GUIDO OE IIUCCIERO M. DE~ POZZO: Grande::o italica (pi'l– rolc d1 ff'de). Roma, Libreria dcll'800 cdi· trice, 1946. pp, 34, L. 60. « 011Ki cl1e u1111an0Hllis1ic.11 ita 1 innn. 11111le ormo degli esc11111i, ill\ero tro11po il– luslri, d'ohn!mOrc, prnced,• per le vie sdrucciolc,oli 1/clle più scosia111i (e co:;ì apeuo ttrbitrarie) ricerl'hc i111roli1>etti "e.ra pia.-ere formare il IJU"~oin que,1a Valici• ta fiorita do\e 11111:he 11fon1auico !eÌ ro,·vi– v.11di coc.i mnan:. gentilcuu e l'inevi1abile presenza del malt• C 1offer1u e comp:11i1a.e non ind11~trio-.ame111r ,a,ihegJil1U1. Cordiali– lÌI contro ,,i•ct"ralità •· Ou~te parole ha preme--o quello "l)lrUO &-empre ar!!;tllO e buono rht- f" Haldini a un:1 antolo,:ia no– , elfo,1ica, rhe ,i 1,oò tfirr Ira le prime del ,uo genere. e cl1e rnceoJlie. per- i ragani. i mi11:liMi t" p1U t•ff,rari do.-umenti de 11a narra1iu ili ogni 111010,du Pa roli a Pea. da Sc1tt-111brini I Pirandrllo. da C. Do~i a ,\, ~,h io J\o~uro. da 011udc1 e Tol~1oi a U. Frorrhia e D' \nnunzio. do Cekoff e Jlawthornt: t" Andcn-en a I~. A1molc11i e a F, ChiC'la. ~i ~i imcgna allt'" menti :111.-0- r:i fr1•~chE-e ~iO\ani 1,1 c1111irc lo ,·itn nel so• guo, n ~r111ir1• In fJOctiu nf'gli i<1uollidi re• gni 1lclln rrullli. atl Ul)IJrendere con s1upore In ,er11i1. E' un libro ctlifìr11111c <' JlrCsti• i;ioso. frc,1ur11t1110 110rosi illustri perwnufl.• gi, radunnti in un sol luojtO n 1111rr11rr quel– le e1cr110 ,·ìccnde che 1ocr11-.u'le fibre dei cuori, e insegnano l'cucnziult, dclii. n:IIU· t·hiuderci, rer attingere dn\111fort.u di una r:i umano, pcr$11o'dc111lo. 1-:' un libro che 1011:1oscura e ((se11zn qutirtiere o (,·ioi•, consigliamo u tutti coloro ,•he li:mno .-uru cru1lcle persino con se ste'!.Sn, i11rap111·c il, <.!"anime giovani, nelle (:miiglio t• nelle porlare un frutto che 11011 fo58e dispt•ro– scuole. E, del r~lo, qunle tonificante !et• ziono e angoscia continue) il fooco di uno lura 6Cmprc, nnclu, pi"r i 11011 1iù gi<H•àui, !ìpcrt111zanuova. Ma ((Uesta spernmia 11011 ;. La ~ceha i•, a no&tro prarcre, la mi~liorc nemmeno adombrala. ,se non n..,lle intcn• clic ai po1e..~.se 11rocurare, in tale ,cn~: Ile• z1oni: lo 1ragedia Jclla viccndu è (ermo lì. curata, vasta, e rondotta con un filo inti- a quel 11unto ohre il quale 11011 f" 110--ihill' mainenlo fone, e che fie&oa, nel rorso a11• autlare se non f'Oll il ~acrifìrio dc.-1111 pro• parentemcnte 1&ogato dell"antologia. l'itine• 11ri11vi1a. Quanli .:rntira•.-i•1i. negli anni rario di una avvc.ntura unica e dilcuc,olc. O"CUridel1'011pres~io11e. !òcn1irono lullu la E. \ · ~f1':.°td!;ft::i:;e/f' 1 ,:r 1 '7°qi::~ 1 ~: 11 !~ 1~:: Il, UBRO DELLE 40 NOVELLE dei mi– gliori i&crittori ilaliani o ~,ranieri, pr~e.n, iati da Anlonio Daldini. A cura tli i'.\e– rina Conigliuni. 0110 111, ole 3j Arno. 0.E._T., Bo11e1a dell'Antiquario, lloma. 19-16. ,ano a louare wn indomilo .-oratr:,:io. lllt'• .-.iin forse dalla b::rllaJ1ia .-pi1..rc1a eh.- il fa. M.'i~mo combaue,•a II fondo tt1ntro di lo• ~ ro. po1r:m110 ri1ro,•are nr-lla dolenlo narra• ,11one del Terra In conrcrma delle loro •11• ~ie. dc.i loro travagli. E' c111Clito il dramrnu di 111111ti0Hnlù · dice l'autore · o rl1e ha il .-uore 11icr10di amore:u.a \); 1i11ioo esempio della Aiove11• tì1 naia e cresciu1:a Ira le Ju,. 1uerrc. An• cora una voha, dunc1ue, nclln letH•rnlur:i italimrn dd v,'ntennio, r111e,;to drtm111111 /t•f• /r, co/it11dine. Ma gii1 non ò r1i1ì, in Tcrro, il rinchiudersi ncll:l deprccntu « torre ili avorio-... l'e,·ndere \'e~o il mondo dt'llu IL RITOllNO ALLA llAGIONE l'ol, (rt, 416) dc,/lo ·• H,blia••i:a di c.,1,,.,,. Madar1011 ., di pp. VJII.J00 L, 110 * CIORCIO POLJ'"EIWVI SAGGIO SU LL'I MM OHTA LI TÀ 1-'ol. (•. 414) Allo" B.J.,Jio,..,o ,li C.1,.,,,. Matl••"" •• di pp. IU L, ,.. * CE.V,VAHO Ot CHAZIA LA SCIENZA ECONOMICA E LE SUE APPLICAZIONI Va/u...,., d•lla" Op••• Jl"ouia ,. di pp, J4.f L. 450 M. DEL POZZO: Co.sclen:a di oita n«-i tempi d'oggi, Roma, Libreria dell'800 edittice, pp. 117, L. 150. PAOLO EMILIO TAVIANI, P=pcW· ve. JOCia/i. (seconda edizione), Milano, Istituto d1 propagandn libraria, 1946, pp. 246. VERl:JS; Po"iomo riJorgere (riflessioni di un italiano nella tempesta) Milano, lstilu• IO d1 Propaganda Libraria. pp. 245. -~ ' BIAGIO D 0 ANCELO DE ROSA, Q~e sia è lo Ili/o (novelle) Aversa, 1ip. Raffo.e le Catogg,o, 1946. pp. 96. L. ISO. ì l G. D.. BIANCOSPlf-lO: _II gran peccalo, Brcac1a, ed D. C1ovanm, pp. 2.36, Li– re 130.

RkJQdWJsaXNoZXIy