8 FIERA LE'ITERARIA ~ LOSPETTATORE ILJ\LIANO ~I nato sopra) r tntenrione de, nosLri cultor-i 1 ed amaton:. T cmpo fa A Ido Puoc:{ni Ura1 ictio del noto scrittorç Mario) ha aperto in Ancona una • Bottega d' A rle • in cui e11pongono a. ',-otaz:ione, j nc»tri arli$ti migfiorl i quali hanno, così, modo di /arsi conoacere ed apprez:.are anche dal distratto grc»$0 pubblico che entra nell'elegante ,aletta a vedere a d1'x:ut.ere e, qualche voi.La, ad acquistare. Oltre e.ti alcune riu,cite co,e di Col/è, in questi giorni &>.!° s{ pos~- no o.mmirare tele ed acquerelli di Cc.t,:lin1, Poli>erini, Maddalena, LeviTV.nri, Bruno da O,imo, Baldinelti nonchè alcuni graziosi Due lettere dalle Marche Cara e Fiera Letteraria•• giacchè tu porti un pò di luc.e in quc. •te apcrdute città di prov'tncia. - e noi e marchigiani• Biamo de't provindlali, degli uomini ai • confini 1 1 da &eeoli - vorrei prOJOrli di un favore. Occorre però una piC"OOla preme&811.: ai eta J'ormundo qui ad Ancona un gruppo d'1 giovani intelkttuali, ci s1 conta sulle ':frita, che per non d'i~rtare e non evadere (forse ai,rcbbc lo atesso) tenta disperata.mente la via dell"orzanizzaz.ione, per avere qui librl, riviste, quadri, amici. Ci siomo 'tmbarMti ncll"irnprcaa: o ne abb'1amo i,tabilito l'inirio a aettcmbrc: allo. ra apriremo una mostra di arte contcmp~ ran.eo, d.i pittura, per muovere finalmente ~e acqu,e, per moc:Mìcare il gusto, e èi.,cu. tercmo di 11rtc, e promuoveremo un convc. ~o culturale cui parteciperà Aldo Capiti. n\. Allora, forae naufrngheremo, e il sogno culturale di Ancono avrà davvero visauto lo spazio di un mattino. Noi che abbiamo non aolo letto Croce e non eolo rxrduto la tragedia di qUC6ta gucr. ra, ma che abbiamo vi•uto inflmamcnte tutto dò sentiamo profondamente che quelle cultura ,torica del vecchio indir'lzz.o deile essa nostt1lgio. si fanno accarezzare al sem• plice e ongo pcns(ero che un giorno, anche se per poco, potrò approdare olla mia ler,.a come un relitto. Ma ho rivisto la mia gente e ho parlato a lungo C'On casa. Parlo sempre per ore ed ore con quanti sanno accostc>rsi agli uomini con impacciata rootdezza. Ba.sta che io dica, per aocrlo aaputo ca.1ualmenle: " li t.>enlo 110 rollo il grano nei campi e ha suuotato le ,p,ghcl ", perchè l'uomo che è legato alla lerra come una radice, mi racconti la storia del grano, dei figi,' che •i nutrono del suo pane, che c:-cscono, diOen• tano /orti e coraggio~ divorando pagnotte e sudcA-ido dalla fronte. &sta che io dica, pe; averlo aaputo caaualmenle': 'L'«!, ep1dern'2 di to.. e e i brmbi muoiono ao//ocati/ ", perchè la madre, con le lagrimc agli occhi e il l)O/to ,munto dJlla /ali ca di alleoa,,.c, mi guardi &eenzaparlare, impedendomi, eoai, di at.Wertire il tremtto delia $Uo voce, La donna della mia terra è dcr.>ol.a0:fuomo e fuomo lo ripago riponaando aocanlo a lei •u un lctlo odorOMJ d; bucato e aacoltando il conto delle ,uc pa,.olc. Deputazioni di Storia Patri.a che n.ej p.icc01i La mia prool'nciat, uguale e ooria nei cocentr1 tenne il monopolio, in ri.terdo euUe guer~ in q1rn:che punto l' 110 frantumai.a. Sugli aJ-Chi dei ponti, gli uomini si affannano come formiche; nei paesi e nelle città, sgombert1te le maceroe, si lavora o. rialzare l muri ad G?.:,prontaret,.ouature, e ~in/- bare le facciate delle case rimesse a nuooo, Purlroppo, to .stesso JerOO,.:!:non ai nota nel campo deli' nrtc e della cultura. Le poche iniridlive del genere non vengono se• guite e OGiorizzatc per quella indiHere 1:w ch'è un po' la ocsle del mal"Chtgano. L'apatia e la dtffidenzo in/aUi hanno imprOoincia/ito la mia terra. Un cenlro d,i cultura e di rooeolta del/e migliori firme operanli nelle Mm-:::he e fuori t10rTebbe coe,e (e sarà) l'u,ico quotidiano della Regione, · '• V ooe A dlialica " di Ancona (indipendente), il qutJc 1'n poco più di due anni di. i>ita è riuscito a raggiungere una buona tiratura e ad af/crma,.si &labilmente t1-tche :'n Abruzzo e in alcuni centn· dell'Umbria. Per ragioni recn,chc, Voee Adriatico ha. potuto 0niriare la sua terza pag1• na che i prim11 del mese di $etlembre, ma conta di poter o//rlre ai propri lettori un completo panorama dcli' att:.vità artialica o letteraria regionale e nazio:ide chiamando a cotlaborarlJ'i. i m1gho,f acnnora marclug·ani, {Betti, Bo.:,,toli'ni, Higiardli, Puccinj, Ortolani, ccc.) e non marchigidii (Frate<li 1 Gallian, Pea, Lisi ed altri). • bronzetti» di Bla,i. Fra gli extra-regione, molto lntereuU1tl Orazio Amato, &rrera e Vie,.i Torcili Conte si ~no baltute le Marche nelle re: centi eteZlon.; J-anat:.,;;,am~nte; dire~ rqµasi; me,aviglioaamente. Ho parlato con molti uomini semplici, li ho messi alla orova con domt.t1de mordao-· e capzio~. Ho doouto riconosce-re che, da un anno a que- •ta parte, hanno }atto degli' enormi progressi. Allora non ua po~ibilc soslenere un dixorso d1 aJtualità con nessuno di essi Oggi è J'mtigiano, ad esempio, che ti d~ le::ione me.Hendoli di fronte a degli lnterrogalivi o.i quali, i'n coscienza, senti di non poter n~nderc con la sicurezz-a che si conviene o.Ila tua presunto. preP<Aazione e o.Ilo tua, non meno presunto, autorità. Vapperh.:lto, a:icora sc,-Uc e manife3lff: le definizioni più a:Tdite ed azzeccate, la lotla atr at.lOcrso.rio p(ù caoolleresca e più feroce, lo ,bandieromcnto di infinite que- ,4.oncel!e locai: che spesso ~ono la chiat>e per fa &0f.u;3,.one di tonti ma/inte3Ì e di lante ripioc:he. Nel mio piccolo paese su un l)Ccchio muro .senza intonaco, ho trot.1ato - fra le altre - que.sta scritta a gr~ai cara/Ieri neri: " Dooe aono andali a finire ( prosci.utti} ". Non .t0 nè ooglio t,aperc a chi casa si riferisco, ma ne-.ssuno di n~ potrà mai comprendere che CO$a significhi, ,'n un paelC di mrlle. anime lasciate senza rispo,ta una domanda precisa come questa grandi città (a Napoli Croce; la superava sfumi, ne: dialetti, nei pro/umi e nella cl· più. di dinquanta anni fa) non basto più: vette ia dei ~~ campagnol1, ora riposo che la repubblica di Ancona e lo Stato tmpolveral.a aoUo il .ole di que,to torrid~ pontificio aono glo1'1e che .non hanno il di.. eatate, ma ha i seeni delle ,ue /erife e del• ritto di incatenorc:!i: etoria •ì ma anche ~ ' Je •ue baUagl:,C:. La g~a l'ha dioiaa, la :~n;o, e non 90lo filologillnno e arche,o.- ---------------------------------------------- Nel campo propriamente artt,tico è da regialrare, tn ogni modo, una maggiore oper0.1ità. 1 noatri .et fiati lavorano. Nino Caffè, A·ndreola Vinci (attualmente a Londra), Eme,to Ercoloni, Bruno da Osimo, Giorgio Spinaci, Sanzto Btaa:: (acultiore) tengono de- •ta (per quanto po,sibile, acmpre in rap-. porto tA'fa Jamo!Kl indi//erenzo. cui ho acocn- GABRIELE ARMANO! Lo dico perchè queste po.lem'ia\f! 1e ab. G d -,,• Vi • lrÌCe dei cri.lici. possa 11.:ilmei1r.egiovare al biamo acntite, qui. sulle bocche d1 aiova. tta enez-,a mercaJo artistico? ni e di. vecchi (un nuovo contrasto di • Pn. azze Il « Credo poco agli stor;ci che praticano dri e P:i11li,)) al capitiniano Centro di una crit.ica d'w;te erudita: la loro fun:r.:oOricnMmento Sociale, e le abbiamo rit~o- ne, dato che arrivano sent}>re in ritardo, C vate in polemiche •uUe magre colonne di difficilmente utile ad orie11tare il pubblico 1 cronaca locale de',. nostri inaopportabtJi Incontro con Cnrdazzo , II CavalHno fuq.,.iona con program!na e gli amatori. Credo di pjù all'iutu.i:r.ione quotidiani. Lo dico perchè è annunciato un I icelto nei mesi estivi: questo autunno e 1:1- dci critici letterati, come Gallo, Carrieri, periodico che vuoL eNCre di critica e di po. Carlo Cardau.o mi ha accoho nel suo vcrno organi:r.z.erò ctiposiz·oni di giovani, Sinisgalli, che già negli auni di ineon1prenlemica e che 1i intitolerà appunto a e II piccolo i;tudio-libreria pre65o la galleria $avelli, Cuniolo, Omicciolj, Brindisi. aione generale per la pittura coniemporaRinnov.imcnto •· del Cavallino. Nel corso di una umichevo· Inoltre per de8l::ire c1ualche interes.;e com• nea italiana (dai 1924 al 1935) lwnno coli m11lc di qudlti pae.-i •1 al'n dunque ap- lo com•crs0:zione ho voluto porgli alcune merciaie in htnzione dell'arte, per inceri• raggiosamente appoggiato i ,·eri valori,. profondendo, anche ae sarà d'if6cile riaol- domande per le quali 10: sua esperienza di Qui sarebbe terminaln 1':n1en•isfa al merverlo: il • male delln provincia». Quanti coijcz.ionista e men·anle d'.;.rle gli ha dt>l· cnntè d'arte. Ma Carda~ è anche notò dei noetri intellettuali, ck-zli ttoric:i apro- tato rispoiie intere66anti. come il fortunato p0S6eSSOre di una de1le fondati nella r1coo. e di&0rdinata noatra bi- Sono o-ubito Cl\trlllo in argomento ch·e• p:ù bel.le e complete racco)Je d'arte mode.r• btiotcca del Comune, ai aono occortl che deodogli il suo parere sul movimento com• na italiana, e desidero J>Cr i nostri lettori Betti Bigiaretti, Rivoeecchi, Bartolini, Sci- merciaie della pittura italiana contempora- che mi parli un J)OCQdella sua collezione. p'ione (che pazza memor\a, che di.-ordinc, nea. Senza 06itazione h0: affennato che l'nr• « Non 45aprei di.re esattamente d; quantt' anche qui!) .on tutti desli cmÌK'ta(..Ì) Per te moderna ba trovato in questi ultimi 01>ere consista, incomincia Cardazzo, ogni sli intellettuali le cittadine e i pacai deJlc tempi degli acquirenti in larghj. llrO:ti so- artista è rapJlresentato con un comple4iio Marche .ano acnza l'ltorno. Sempre: e Car- ciali, e la propaganda che ti è falla per che va da venti a cento opere. A costi.tu.ida.relli, e prima non cm lo ateSIO: De Ca~ Clil!ìa è 5t0:ta a.ssa.i note,,ole. ll merito mag• re quC6ta collezione ho impiegato diciotrolis, De BoN.1) giore va ad w1a esigWl achiera di coUezio· 10 an.qi, preeieomente dal 1928. Già però E' forse questo .fervore di rinnovo demo. nisti che a prezzo di non indiffere:-.ti sacri- all'età di lS anni avevo cominciato a raccrntico che corre nelle vene della politi. fici contribuirono a diffondere In passione cogliere i primi <1uatlri di pittori veneziacamente appusionata Ancona che ci illude, del collezionare arte moderna, così come ni. Non ho mai fatto ques:ion· di tcndenE' for-.e questa vena un pò romagnola di ad alcune gaJlerie che mantennero sempre za: nei miei acquisti ho •cmpre discrimi· alliv'Mtmo che penetra lu~o la C'Osta dal I un iudi.r.izzo artist:co di ge}czione. Le nato eolo in base a quello che ritene,•o Nord e ci spinge: figl'a oltre i padri, verso mostre ufficiali: sindacali, biennali, ecc. fosso il valore artist:co del <1uadro, senza cna nuova conqwata) crearono invece molto spesso una gran precoqcetti, Ora wrn !)tlrte della mia colE' atrano: quando tutti ormai reclamo.no, confusione ed anche per il futuro J>ro- lezione è esposta nl puhblioo degli amatori qui, l'Università ~n Ancona, npi diciamo: babil.mente' .sarà lo 61.esso. Tali m<W!tre nelle &aie del palazzo Pirani di Venezia, noi f: .ec dì. unificazione delle uuiver,ità infatti, per i risultati. prat·ci e il loro in- Che tengo a1>J)OSÌtamcnte a questo scopo: mardui'lanc .,. deve ;,a.rLare non sarebbe trinseco carattere devono eisere allutite sono lieto dj mostrarla a chiunque abbia ~cglio. fare da. Urbino una ~ttà uni~~u,ita- con miglinia di <{..iadri di centinaia d: pit- una Eeria passione per l' a.rte moderna, ed n~,' cO!. collea1) Ndi. IJllOrd1.:1mo, d1c.1amo, tori, quando invece di artisti auteqti~i., tra è realmente vis:1atissima ». p1u ~t!o le ~• e; voc~emmo .un vero vecchi e giovani e maggiori e minori! non eo della Socic1à di navigazione 0:erea Tran• - Quale è il suo quadro a cui 1ieue irt moto d1 idee ~ d1 c.ultura. ~Jn~vcrsità ~po. ce ne eono più di una ventina. Il mov1men· i.adriat.ica, ora bandisco un conoorw per modo partico'are, per una ragione O per lare) no! crccl1amo tn un vivo r'1umb10 fra 10 commerciale del.l'ultimo Jleriodo è stato un mani(esto-insegna, concor6o dotato di l'altra? i:nteUcttuali e popolo - Il Centro di Cui- intenso: in generale glj. artisti risentirono 75.000 lire di premi. Qurante r·nverno cu- e< Fra tulli 1 miei quadri <iuello a cui .tura non cerca iorae . di realiuart. qui vantaggi pratici, ma non art'.st.ici, come ro speci0:lmeqte il Naviglio di Milano dc;,ve fono più affezionato è il R'tratto della 6j. 11 prog:mmma. che ha ripreso, della romn- abbiamo violo recentemente in alcune mo- terrò delle personali di. Morandi, Campi- gnora Menier di Amedeo Modiglinni ». no • ~nione ln~cllcttua.h Italiani•) - ma 6t.rc personali, Attualmente vi è una crisi di gli, Tomea, Cantatore, Marino Marini, MASSIMO CARRÀ dctcstJ.amo, crOClAJlamente, Ja cuJtura male vendita dovuta alle condizioni generali. Saetti, Carena, Scialoia, De Luigi e Brinvolgartzz.ata. però opere importanti dei maggiori pitlori disi. l1 pubblico italiano migliore lo trovo I] mercato librario ~mo la via p~ù .dif6~, è vero, ma trovano 6empre i loro acquiren\i. E' da a Milano, dove. a parte l'interesse diretto ab?1amo t~mpo davano a 1.101, e, dentro dt prevedere una ripresa. normale del mercato per l'arte, è diffusi68ima una grande pas- « A Venezia di libri se 11e vc11dono po. noi grandi &pieranze {onna1 tutti ~ ne M>,- alla fine della crisi. 6ione per la casa e il EUOarredamento; ed chi. Il mercato è ancora 1·n crisi, e a6bi.ono accorti e aapcttano I): qucata è forK _ Mi dica qualco-sa di viù parlico[me è questo già un presupposto e un incenti- mo troppo scarsi sintomi <U ripresa». E' l'unica verità che eta sotto questo noetro vo. ali.e $Ue gallerie, gli chiedo, il Cavallino di vo per l'acquisto di <1uadri ». queslo il: ritornello che mi. ha acoolto in le.r fare, sotto qucato accanirsi c011tontc aul Vene:ia e il Navigli.e di Milmw. - Pansa po.$$ibite l'esport~ione dell'ar- tulle I.e iibrcrie. Sm,sovino è molto pe.s5i. nostro ambiz-io9? progra~a: .. apri.re la vi. « Come lei eaprà, ho cominciato ad oc- te italiana, alla quale tan.ti mercanti tlO• mista nei riguardi di tutte le nuove impreta della prov~nc1a ogli. onentamenl'l della cui. cnparmi del commercio delle opere d'arte glio110 rivo!gcrsi? se editoriali, e in generate c;rca la sorlc tura. modema •· ~ 10 P:enao ad un Uomo, diversi anni or &0no, mancando una galle• « Misuran<losi con la produz·one stranic- del m.ercaio nazionale. L'unico libro che un msegnonte eh ll..1ceod1 Ancona, che, pr~. ria d'arte moderna a Venezia sollec.itato da ra i nostri artisti maggiori possono benis- dice di vendere bcue, almeno <ul un rit. ao dalla \'ita dc.Ile. provinC1e, e, ultima~~tc varie parti, più per paS6ion~ che per l8CO· simo reggere al confronto; occorrerà però mo so-ddis/aceme, da alcuni mesi a questa da questa p1ov1nc1~ per eccellenza, Ju1, ~n- pi economi.ci, avendo jo già uo nitro gc• che le mostre che verranno allestite all'e- parre è Per chi tuona la campana di He• telle~tualc ,della res1.1lenza. da questo tragico nere di lavoro. Da allora ho esteso la mia stero sinno fntte con sc,•erità di scclla de- minguJay. Seguono a& una certa distanza omb1en,t~ e staio costretto a ac:egl'.iereha cui. 0:ttività ed oggi ho appunto due gaUerie, gli autori e delle opere. In <1ue..'-titempi si gli altri ronuu,:i dei noti autori anglosastura m1l:tonlc e cultura per ac &tessa; e a Ae e come le dirò in se,..uito ho in proget- ,sono tenute esposizioni eia in Inghilterra soni, qu-0/i. Come era verde la mia vallata, slcse:o h.a rin.unciato, inacgnando alle giovani 1 ~ di aprirne altre. " • che in Polonia, che altrove: ma gJi orga· Santuario, ecc, gcneraz1on~ 11 valore ddla r'iceroo della ve- nizzatorj non hanno lesinato gli inviti e Le librerie Ongani.o di pi.:..:;:;a. S. Marco rità e della libertà; cd oggi for~e, p1ol. Cn. ----~~--- qu·ndi si è nvuta la solita confusione. e dell'Ascensio11c allribuiscouo l'auua!e talini. po...-cte gioire ai prim'i rumori della Sarebbe ora il momento di assumere l'e- crisi del libro d'arte tilla ine.sisien:a di ur1 I nuova battagtK1: forac fra dieci anni Anco- RI redità francese, dato che da <1uanto ci ri• movimcnt-0 turistico .soprattutto siraniero, I na, ae 1"1uscìrà a organizzare ora delle forze, FIERA LETTERA A suita, in Frnncia. ad eccezione dei soliti e noi ill parie cl.obbiamo dar loro rag one. potrà contar,i fra i centri di vita intcllcttuole CONCORSO PERMANENTE N. 2 cin<1ue o eej nomi impor1an1i 1 null.a vi è Infatti a Ve11e:U1, in tempi normali, gli ital:iana. di riotevole. Credo che per l'arte moderna stranieri erar10 ottimi clienti dei nostri l:- Tomo a quello che mi aveva spmto a scii. italiana i migliori mercati esteri potranno bri d'arte, studi critici, monografie di arvere: per la mostro. d•arte (vogliamo dare un li sottoscritto . essere la S\•izzera, il noni Europa e l'Ame- ti.sii spec'almente anticl1i. panorama dell'arte contemporanea ai concit. rica del sud. Io sono g.jà in lrallalive pèr Ad uua mia domanda se i miì1i.tari nlleatadini) ci mancano ancora alcune adesioni: e ........................ dichiara <li voler l'npcrtura di una pircofo galleria II Gioe- ti di JXlSsaggio o di' stanza nella ciiià acgli ind'ir'lzzi, per richiederle, di Dc Chirico, vra; Eto studiando d· aprirne altre in Fran- qui.stino, il librO:.o mi ha risvosto di no: di Mafai, di Soffici; e come p0tremmo avere partecipure al concorso N. 2 per eia e Brnsile. So che <iue:,la sarà un:1 im- a con/>-outo con quanto comvnwano i tequalcosa di Scipione, di Campigh, '11 Marus. presa dura e difficile nei primi momenti: deschi, sia gli inglesi che gli mncrica11i si trig~ La premessa è asaai più lunga, e, for- ci €aranno difficoltà d'ordine pratico e, dimosirano del tutto imli.f]erenti. ec, interessante di questa conclusione! indetto dalla Fiera Letteraria, e dic·amo, estetico. Un-successo dipenderà M. C. anche dall'np1>oegio che mi vorranno dar ______________ _ ENZO SANTAHELLl * F uorl della mia provincia, i'o mi sento un melanconico visionario che gua,.da a'I. gruppi di nuliOle fermi ,opra fa linea dell'orizzonte come <.ile sue montagne o 01 mammelloni delle sue oo//rne appena addolciti da vcgelazioni ,elt.losc che ,oentolano a ridouo del cielo, un l)Crdc cupo e ,tecchil'o. di accet.tare tutt" le norme regolanti il concor•o stesso. lndiriu.o gli artisti. Ritengo inoltre che questi mercati dimo~trcranno subi•o differenti prcfe· 110,,.&1e 11 •ieu1a. renze dei nostri v·11ori, giì1 ne ho 3\'lllo la I maD<••eriniou ,i ,e.,iiui•co..o. sensazione. Cnrril, Mo!·::indi, Campigli po- ______________ _ tranno essere meglio compresi in Svizzera, nell'Europa Sett:nttionalc e in generale G. B. ANGIOLIIT1 I Oirellon, nei luoghi di p·ù !>rofonda cultura, alLri BHUNO R0)1ANI come Tosi e De Pisis, forse più focihnen- ttedauore capo rupo.... bile te comprensibili perchè nelle loro opere --------------- pongono allo i:pettatore più semplici problemi, nell'America del sud». AutorinHicme 11, 6U9•ll•l•lSl8 df'I %11-l2••1i EDIZIONI DELLA UUSSOI.A. ,.,.,,.V,.ALLECCHI - GIRASOLE N■rn1ori d'ogai 1e,npoe d'ogt1i pn,M QMe•ta co/luione, montenendo il preuo dei •uoi fcucico1i en1ro il prn bcu.o limil• pouWile, 1i propo,,. di n,euer• o dUpoiO- •W- del pubbHco piiJ .,a,10, in una veue nitida .,1 ele&a111e, breri flper• n(lrrod11e dei mo&&Wri oi,rori i1<1lio11•i uronùiri, lo11roni nel pcuuHO o contemporanei, Cin• ,c:Mn fcucicolo •i c:ompo11dei circo so.10 po&i,,. ed • il/w1ro10do dU•&11i ori&inoli di or1U1i,c:elli fri, i piil nori • offermori o fra i 5"Wt1011i piil c'1pUd • meriln'Oli. Coper1i110 o colori. So,w u,ciri, l. . FEDERICO TOZZI L'IMMAGINE di1eg11i di Ottone Rosai. So..o 0110 rocconli i11 iron porle ;,... diii del ,lllgolnre ,criuore 101c,:modi c:ui lo CQ..lo Voli.echi uo curn11do l"edUio11e de_finjri1,10 delle opere. 2.. LORENZO VIANI GENTE DI VERSILIA disegni dell'Autore. Vo,i boue11i 11,llo ,fondo thlfo terro 1101al• del 6ra11de or1U1auiur•5"5'i11&di:,e• 6nÌ • ro«>0nli ,i i,ua&r(lno o 11ice11do, come "'" ;,..ou/lMibi/e compleme11150"li 1n,i de&li oflri. 3. - IVAN TURGHENEV DIARIO DI UN UOMO SUPERFLUO tradotto da Bruno Marini, disegni di Nile Martellucci. U11 roc:co,uo romanrW:a'"e11dlreammolico cui Jo /or- de/ diario conf•ri•c• u11•(.l/lo •ffi<~i,,. 4. - MAX IJEERIJOIIM L'IPOCRITA BEATO tradotto da Marghedta Guidacci, illustralo da Bruno Sacchetti. ~ lo priMa trod.,,M),..,i1alio11d0i 'l"••lo <HIUio,o ,-acconiodel &~o,.de 11morù10 ln,- &le,e: u11a l•&&iadra cw11e111uch~e(I••(Ilio la po1e11So lroafor'"ol~òc:• dall'omore, S. - BRUNO CICOGNANI IL SOLDATO PENDINO disegni di Gianni Vagnel'ti. 6. - GIOVANNI COMISSO LA TERRA E I CONTADINI disegni di Filippo De Pisis. 7. - WILLIAM FAULKNER C A R O S E L L O tradotto da Eugenio Vaquer, disegni. di Fernando Clemente. 8. - GUSTAVO FLAUBERT M E M O R I E D'UN PAZZO tradotto da Bruno Scbacberl, disegni di Enzo Rotelli. O1>ere di: CINELLI - MORETTI - PEREDA - LAVRENEV - GIULIOTTI VERGANI - PEARL BUCK - MILLER Ogni volumetto Lire 40 """""VALLECCHI........, LIBRERIA Scienze e Lettere ROMA • Pio.u.o Mada-, 8 - Tel, ~0.91' i libri che vi occorro110 ... FERRANIA SOCll-:'fÀ PER AZI01VJ f'/llt.RANIA -- M.IIHO • CoHO Meueoui, u -- Tutti i prodotti per radiografia, cinematografia = e fotografia = E' di questa nostalgia chi, i mie/ ritorni in prooincia si inlene,.iscono sempre e per - Lei pensa che r altività fia11cheggia- Tip. J~lla DuHola. Luo1ote•••• Tur di Not11,:,. Rom• ,..._._. .... ._._...._._.._...._._.._.._....__--, anca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==