FIERA LETTERARIA I_ _....._..c... 1 .... 1~_s ......... P E ....... T-T_A......... c-o _1.......... 1 .. .. ...!I IL SETTECENTO A SALISBURGO Mozart e Salisburgo, ago..qto Goldoni ma europea che dovevano .:elehra1e la n, prdsa di queste importanti manifestazioni •artistiche, hanno privat<.> il Festival del ca. rattere intemaz'lonele, d1 cui andav.1 un tempo famoso. Comunque. in aiuto sono giunti gli artisti ,tede1teh.': di Monaco sono giunti il maestro Schuricht da Berlino~ John Barbirolli da Londra. All'ultimo momento precedute. dalla pubblicità americana comparsa per eseguire alcune arie anche Crac.e Moore, che il pubblico ha tenuto ad applaud'irla .scru:o convinzione per dovere di ospitalità. Do Mozart 8i passa a. Goldoni L)a una &em all'altra si passa dal setteccn.to mozar. tiano a quello d, papà Goldoni capito e visto da Max Reinhardt. La commedia scelta è statu: • Il servo dei due padron~ », con regista. e protagonista Hermann Thimig, il fedele seguace di Reinhardt, figlio d'arte. una delle più notevoli per&onalità del te,o.tro viennese. Come ~n tuttì ~ dram. mi e commedie, classiche e moderne, Reinhardt ha tenuto l'Cmpre a seguire e a interpretare a modo suo le intenzioni palesi e recondite dell"autore. Ha voluto manle. nere l'eccento storico, H colorito ambien. tt,le, da notu del tempo, pur conced.endOst degli arbitri, che in campo n1tico ha t:obiamo rinarannre Goldoni o la regia Rei. nhardt-Thimig} Il convegno artistico di Salisburgo avev.l in programma un altro levoro di prosa, che si è staccato dal pro,6ramma che chiame• remo del settecento. E' un lavoro che onoro. le. memoria d-i Re'111hardt che lo ha le. condato con le \sue idee laKiandolo seri. vere al poeta austriaco anche lui scompnr10, Ugo di Hofmann8tt1hl. « Jedennann • o la storia. della morte delr uomo ricco Soggetto poco originale. che non com~uovc nessuno, che non fa apuntare neasuna lacrima, ma porre '11 pubblico sotto l'incubo dei voltC'I misterio30 delb morte che ha scelto per sua vittima l'uomo ricco l'uomo dei kgordi, l"uomo le,1ato a Bacco e d Mammone. Il terrore dell'ignoto, la paura dello &O· litudine dell'ultima ora, l'abbandono de-Jli amlici terreni: lo riconcigt1a e lo rassegna al mom.ento del trapassu. la Fede .:rrst\ona, con la prom.-cssa del salvamento dell"anima dopo l"a1piazione. Cori, cli'mpanc, suoni di organo, e d·1 luci, tutti mezzi che Reinhardt 11-a potuto sb\narrirsi essendo padrone di una città, CS9Cndoei fatto dar~ la piazza del Duomo, -e sfruttato la facciata delle. cattedrale, gli organi annessi le luci del sole morente, le ombre che si addensano e 11 raccolgono sulle. piazza dl Salisburgo, tra la creacente altenzlione del pubblico, che a► siate su questa magnifica scena. all"aperio lo svofgim.ento deU' opera che ai regge in grazia alla me88a in scena d1 Reinh,iudt. Elena Thimig, la vedova di Reinhardt Nella ripresa artistica di Salisburgo, }'e,u~ to è giunto dal Settecento. f.' giunto con Wolfan.go Amedeo Mozart e con Carlo C.oldonì. ll:ahnosfera ste99é\ della città ha contribuito al p'icno succ.eso, di questo secolo tanto tartal:i8ato, ma che ha dato all'umaJlltà tenta doviria d.i valori artis6ci, e che nella musica .-egnò la rivoluzione aòlistica che, iniziata$ ~T opera d'1 Italiani, doveva allo. fine dd secolo d'1vcntare stile intern11.-- z'lonale. Dalla Gctraìdepss.e al nume10 Y, don: vjde la luoe, Moz:art doveva spicca.re il volo e dor~ all'Europa i tesori della auil musica. Doveva dare opere, concerti, iierenate. Componeva a getto, lavorava infatiçabilmente e pcdanterncnte davanti a ogn'1 partitura, sorretto e facibtato da una v"na inventiva, che avevo del prodigioso. Era forse preaago dd1o. fine dei sudi giorni. che dovevano ilar tacere, la sua tua, a soli 35 a.nnl. I suoi resti mort·a!..i sono introvabili, pcrchè (u iijCpolto in una fosst1. comune a,. sieme ad altri venti. morti come lui ~n mi. seria. Non resta che il suo spirito conden- &oto nelle aue arie e melodie, ln.ihirlaiÌ.date di grazia, che contengono i principi di. ur.a spiritualità romantica, che non era solo j} Vizio del 1,ecolo ma il deliceto sentire del suo igenio. Questo • Don Giovanni :1 che asSlerne a « Nou~ di Figaro » sono' state rappre&entrite a Salisburgo, per onorare le. sua memoria, fu eseguito per la prima voi. ta a Praga La sinfonia introdutt'.lva fu scritta dal ~1ozart in due ore, nel mattino del giorno stesso della rappresentazione e fu conM-gnata do! cop~sta ancora umida di inchiostro nlrorchestra, qualche niinuto prima della rappresentazione. Il manifesto teatrale dall'epoca, eh.e porta la data del 29 Ottobre 1787, recava il seguente testo in itnliano: Oggi per la prima oolta • Uon Giovann~ • ossia il Dissoluto punito-dramma g:ocoso 1n due alti con balli anologh1. Parol~ dd signor A bbate Da Ponte, musica del celebre maestro Sig. Amadeo Mo- :arl. La compagnia operish.on era i.tahana e la parte di Don Giovanni era stata aostenut.a. da un tenore ventiduenne, Lu'1gi Bas. 8i. Il successo fu strepitoso e l'imprCW,o it..ahano Cuardasoni nel consegnare all'abate Lorenzo Da Ponte cinquo.nta ducati per il Bbrctto scriveva: • Evviva da Ponte! É.vv1vn Mozart r Tutti gli Impresari, tutti i vir. tuosi devono benedirli I Finchè essi Vwran. no, I'IOn si saprà ma'1 CO$.i'l iria miseria teatrale•. Da quella memorabile sera il e: Don G1ovann~ • fu rappresentato con alterne lor. lune. vincends> specie nella Corte di Viennd le gelosie di Metastasio e di Salieri In lta. lia fu rappre,cnlata in tutte le clittà: A Ge. novn per invogliare il pubblico ad assistere alla rappresentazione fu pubblicato il li. bretto, con la seguente dicitura: (( Don Giovanni os.:,:a • 'il di530luto punito :1 !v.elodramma in du~ attl - da rappresento.rsi nelle scene del teatro Carlo Felic~ nel Carnevale-Quaresima 1866..l,7•. Nella lista dOi pCTSOnaggi isi trovn il seguente appunto: Uno sceno dello LEGGENDA DEL LIOCORNO Musico di froncis Poulenc • Coreogrofio di Jonine Charrat , Don Giovanni, 1flovane cavaliere estrema. valo duri e ost.inatl avver-..tri. Herm..ann mente licenitoso •· A Roma !"opera mozar Thiffi1g che gli fu o fianco per lunschi dn. tiana fu r:ippresentatn per la prima voltd ni, mi disse che Max Remhardt "ra una nel 1811. Malgrad..> l"entus'1asmo del pub. delle personalità più compleu~ ,: i;eniat1 blico, ~ cronisti ricordano che si gridava: che il teatro abbia mai cont1sciute. Era so- • Una musica beUiMlma, superba, sublime, prattullo un uomo et te.1tro, nel senso ln. un musiconc I•· l'opera sparì presto dal tegrale della parola. Cercava. studiava, si repettono. tormentava, soffri\.i p,cr dore nl teatro Dopo il sanguinonte C.··.Jvario di tanti an. orizzonti più vasti, per cercare ottr.werso ni di guerra, queato • Don Giovanni, cava- ir.novaz:ion:i, alleandcsi alla m.ec::canica, olle here molto licenziose,. è &lato accolto dsl luci naturali o dei riflettori, alla successiopubblico di com.battenti alleati e di nu. ne ritmica dei quadri, di fare di un lavoro mer0tl'1 culto,i deUa musica mozartiana, con teatrale una cosa viva, se::nt'1ts, un-i..,a, e c-alda simp,6,tia. La Filormoflica di Vienna con questa materia piegare il pubblico, co. nella p!lr1e orcheMrale diretta dal maestro !'trin,6erlo a interessarsi int'imamente dello Giu&eppc Krips è stola all'altezza delle vec. svolgimento sccnko. farlo partecipe deJ cMe tradiz'1oni. I cnnlanti per quanto non g'iuoco delle; parti. farlo collab-:>ratore dcli.i portassero nomi illustri hanno coscienz.iota- buona riuscita dell'opera. Reinhmdt voleva mente superata la prova con successo, aro- fare soprattutto del tenno. Si diflerenziava :ziie ei rinforzi ziunti dal teatro di Monaco, dal suo grande amico Stan'is!awski, il qua!e rappresentato da Hons Hol1cr (Oon Gio. cercava di rappresenta1e ki. vita vera, •la vnni), Maud Cunitz (Donna E.lvira), Georg vita qual'è•· Nel giro comp'1uto una quin. Hann, un insuperabilee Leporcllo. brlina, dicina di ann.i fa 1n ltalio, dal teatro di la pa.rte che ai suoi tempi fu inlerpretata Reinhardt, la critica non gli ru favorevole da Ad~ina Patti. fu sostenuta molto l~e- C!I: m.osa,e degli appunti di nver rotto l'ar. volmente da Hilde Giiden. G.i artisti te.de- monio d.1 certe creazioni classiche con rischi ho.nno cantato in italiono, dal tei::tn ori. lrovati troppo moderni e di discutibile ginale di Da Ponte. Anche in qucs:.i pro- gusto. va di Salisbur,lO, Mozart ha 8'-'puto grnz'1e Anche: « li servo dei due padron'!•• in. all'estro rfantasioeo de!Ja su., lilusica con- terpretato anche allora da Thim.ig, passò quidere ii pubblico. Lo stt-sso succeSllo è sotto il va.1bo della critica, non aempre stato riportato da « Le :...iozz.e di r-1garo » Lenevola. In questn creazione goldoniana pure cantate in italiano da ort'uti ont"lill allestita dalla scuola di Reinhardt malgrado scrupolosi, guidati da un abile direttore d; i<' musiche 'rntrodoltc e i balletti eseguiti orchestra, Felix Proh-aska. H11:ordo di sfug. con molta graz.io da due ballerme viennesi, gita gl'i interpreti di maggior riiievo: Erich in costume, i pcr,onaggi sono saltati vivi Kunz. nelle vesti di Figaro, Maria Ce:botar'l sulla ribalta, hanno riemp\to di chiad80 il •Contessa Rosin8.). \Valter H0fermayc: (il palcoscenico. hon.no divertito il pubblico. conte), Elfie Mayerhofer, che )terna il film Trufft1ldi110 fu vivace, spas5◊so, mobile, loall'opera e che fu un fresco, grarioso Che. quace, birbone come Goldoni lo aveva con. rubino. Lo terza opera del programma ope- cepito. 11Srn.ig n~ f~ un personagJio che rist;ico sahsburghese fu scelto <( Il cavalier~ rimarrà vivo ndla nostra memoria. Così pu. della. R088. », di Riccardo :itrauss. Opera re Smeraldina (Susi Nicoletti), Florindo che a parere di molti qui conv'!.nuti, aveva (Alessandro Trojant. Ra.saura (Hilde Mi. l'nr'm di essere un riempitivo ed user sta- kulicz), Pantalone Guglielmo SchmJdt), 11 ta scelta più da rag'!o:'11 u:nting-e:i.ti 1..he in Dottore {Otto Schm0le), e gli oltri, recito.. obbedienza a una rigido e Slf"lettiva pio. rono la loro parte con brio, con leggerezza, grammazione art'istica. L'opera stra11s.s1ana c:on quella tinta caricaturale che accentua non ha riscos.,o il successo apereto dagli 11 carattere delle maschere veneziane Sem. organizzatori, i quol 1 a dire il veio nella brava dì assistere alla commedia d;ll'artc, fretta dì riuscir~ bene o male a fai risu- d1 ritornare ai tempi del cappello a tricor. .scitare il Fest'tval, si sono dimenticati di no, dello spodino, della parrucca, in queUa molte coSe importanti. La moncata porte-ci. VeneTia, che il pubblico dallo platea vepnzione di Arturo Toscanini per precedent 1 I deva appena accennata sul londole. jmpe_gni del ~aestro, l'.:!'~nz.a di ~1Urr_1ero- . 1 ~! .SC!'VO dei due padroni • h~ riportato !11 direttori d orchestrn e d1 cant,11111 di fa. :I prn ~rande successo della st-ag1one. Dob81 11otecaGino 81anco g'iunta espressamente da Hollywood, ha interpretato nobilmente la • F ed.e •. ·1..o parte di Jedcrmann è tsata ,;:astenuta da Ewald Balscr; mc.hi anni fa l'aveva v'is.suta Alessandro Mojssi, Mirabile e geniale reg:a. Con queste opere ed alcuni concerti di musiW'I classica, 'il F est'1val di So.li~burgo ha al. I rontato la prima prova de.Ila sua risurre. zione artistu:o. Speriamo che fra un anno In partec.pazi~n::: italiana, del resto invita• la e sollecitato anche qu0,1t'anno, sarà presente nella dolce Sa1isburgo perchè l'Italia h..'l ancora dei te30ri da far \'.llere che sfug. gono a, paragrafi dei trattati di poce, nell'apoteosi del'3 discordi.. internaiionale pe. rigina. Questo pensavo di scrivere alla fine di ogni spettacolo, m~ntre mi aHretlovo a pri;:r:dere posto alla Peterskellel', per man .. giare un boccone contro le ohbhgatorlie carte annonarie. ALCEO V ALCINI DALL'AM ERICA * La Ccn/eren:..a. Mondiale per l'/s1rudone lia adoltato delle mo.:ion: che richiedono /' appoggio alrO, gan;z::o::ion.e Cducc.t.i1,-a, ScienLi/ica e Culhtrale delle Na::loni Unile {UNESCO) per lo sviluppo di programmi scoloslrci iniernc.!:.tOnali, Dei tesji" scolastici per us:> inlcrnaz:onale che traff!ho dell UNU e dcli organ1:.:a.:10. ni ad cua connesse .sono stati propos!t' dai delegati di trenta paesi. La Conferenza ha sollecitato gU insegnanti' di ogni PLJeSc ad eliminare i pregiudizi ran,}Q/i o na.:ionalisticl dell'insegnamento scolastico onde pro muooerc la comprensione inlerna:iona,e e contribuire atla pace mondiale. * ll Comitato per gli Scambi Culturali dcll' Assoda.::ione Italo.Americana ha reso noto che sedici borse di studio aono state concesse ad ailrettanti' specialisti ilafia·n!, l quali potr~no in tal modo recarsi negli Stati Uniti e svolge11.>i at!ioità dì ricerche presso quelle Unioersilà, per un periodo di nooe mcs1. Il concorso per l' auesna::ionc di queste borse era stato indetto dal sudde.t~o Comit.1!0, in base a /end; ini.:iati un anno fa con le donazioni di Miu Dori.s Vuk_e e del Dr, Max Ascoli. LN□TIZIARl □d Una nuova rivista l11i:Ù!.rà tra poco le p11bbticcu:ioni a Cc~ nova ·• Ariawui ". <Jt1Ìt1<1icitwdlei A>-:e Lei.. tere e Sociologia. Il nuovo periodico iu-1 tende rivolger.si al gran pubblico portando tra eS-'O le voci vive della cultura e delln vita. l..o dirigerà Clartt Bar<ùlumei Cartocci e u11 comitato formato di ,nie.mbri .specioli=- uiti nelle .si111{olc maierie delle quali si <x:- r-uperà la rivi.,ta. "La Cultura nel mondo,, E' u..scito il .secondo numero del.l'anno in corso deUa rivi~ta i11terna=i-Onale « La cultura nel mondo» (Piazu, t;avalieri di Malta 2. Ronm) di cui diamo il Sommario: Gianni Oliva: Pcuole agli umani; Enrico Bartek: Uap110rto culturale delle piceole nazid11i; P. Doroleo SchiHning O. F. M.: Pl,ilipp Fram: vou. Siebold: Lu"s Jorge Da Costa: Una pagina di storia portoghe.se: l'epopea del Marocco; Anderè Karitz: Mylo.s e logos: it duplice aspetto CV.:'la filo5ofia; Fran Erja\'ec: Il panslavi.fmo nella real.là; José Orlandis:U, escueta espanola cle !ti.storia de derecho. La rivi.sta contiene i,,oltre un ricco notiziari.o artistico, culturale e sci'!ntifico di vari Paesi. Congresso nazionale degli universitari cattolici Il 4 aettembre corr. il Min1'stro delld-P. l., On, Guido Gonetla ha inauRUrc.to a firen- .ce il Congreuo narionale degli Unroeni. fari cattolici italiani, parlando sul tema • Crt•l-ianesimo1 e Unioer.tltà » nel a,alo,:i.t dei Cinquecento in Palazzo Vecchio davanti od oltre duemila unii>ersitari. e ~loersltarie convenuti da ogni parte d'llalia.. Il Ministro Gonella, ricordata forigffle religio. .sa da tutte le principali univer.tilà europee, ha dimoslrafo come dal Crisbancsimo po• $0 derivare un contribulo atto a .uperare la dannoUJ sfiducia nella sc.uola unioersila. ria, a realizzare fa auspicata unità del .uJpere, a consolidare la feconda b:bertà della •clenza e infine a permeare la oita intel• lettuale dello spirito del nuovo umane.timo. L'oratore ha esÌ,reS/fO il voto che a questa ora di rinnovamento delle Uniocnità con· tribuiscano oltre ai valori spiri1.uali del Cris6anesitno anche tutte q,u!elle al'tre Jorz,: spirlhia(~ che pur n.on e#C'tldo cr:YC1tina hanno ;f culto delta, oerilà e delta tibertù Riordinamento dcli' Università per Stranieri Il M1'nislero della Pubbltca l.t;uzione sto esaminando fi problema del riordinamento defl'Untoer$'Ìfd degli .:)ft'a:n1e1" ~n t'eMJlfla, di cui è .te.la ,ioonoscfota l'importanzci a, {inr di una mcygiore di/fusione delta cultura e della civiltà italiana. Sono siate formulate propo.,te concrete, che saranno sotPSICOANALISI RIVISTA TRUU-STRAU: ROMA - Via Botticelli, 2 - ROMA IL PRIMO FASCICOLO 1946 CONTIENE: H. Meog: I RJPl,ESSI DELLA PSICOANALISI SUl,LA MATURAZIONE ETICA • J. 1-'le.el er: L'INFANZIA COME DESTINO DEI.L'UOMO • E. 5-er'l'adlo: PSICOPATOLOGIA DEll,'INTER1VA!'lfENTO • C. Pietnn ra e A. Mon1a,uri: PSICOANALISI DEL CliVEMATOCHAf'O PURO • lo:. t'ule ignoni: CONTHIHUTI AD U,VA ESTETICA PSICOANALITICA • NOTE CRITTCm: - RIASSUNTI • INFORMAZIONI. PHEZZO l. U0 R;,h.-mm, olle mi1liori librerUI, RjooJ1•n• do,i dir•11am•n1e nll"A1t1mi11Uiroaio,.., detto PSICOANALISI, ROMA, S. Bouk.W I Cli obbo,wui d-alfo FIERA. LETTERARIA .. ,... ~conio dd JOolo (lnoio eo.......,.,.,, IMPULSI E MOVE.VTI • COME CLI IMPULSI VE!'iCOl'fO ORGANIZZATI • LE Rll'fCOMPENSE SIMBOLICI/E - I MOVIMENTI UMANI • LE EMOZIONI - LE POR,WE DELL'ESPRESSIONE EMOTIVA - Il PJWDL'EMA DEGLI ECCESSI EMOTIVI • Il, COl•ITHOLLO DELLE EMOZIO,VT • LE 1-;.voz10,v1 E Il LJNGUACCIO • LE REAZIONI Al, CONFLITTO Preuo del •upplemcnlo di p1g. 7l! Lire 25. • (compre.o •ped• nec.) Ri•olgcnl all"A11n11d• aieuuioae dcli• PSICOANALISI, Rom•, S. llonicclli 2 e. c. p. I 11497 • ABBONATEVI AL PIÙ COMPLETO NOTIZIARIO GIORNALE DELLA LIBRERIA 48° anno di pubblicazione contiene: --- uno porte b;bliografii.ca (sud~ divisa secondo la Cfo"ifu;a.=ione Decimale Universale e per Casa Editrice) con l"indica=ione clei libri t"5Ciri nelle, <Jllindicina; ... una parte dedicatn ai problemi eco11omici, giuridici, si.11dacoli dell'edirorio e del commercio libmrio in lwli.<1 e nll'estero; --- mw parte riservnta ulla presentnzione pubblici.tari.a delle novità da parre delle Ccue Editrici e libroric. Abboa•mcato aaau•le L, UO Rivol8•ni olio; S.A.U.t'. • VUI F.lli Gobbo. I MILANO 7 t;;;tep:ibfc':i::;,u::,;.onsiglio Superiore ll-"""""""""-""""""""'"""-'""''"'"--..:1 L'Ente del Teatro io Sicilia 51 è costiluito, con aede generale i'n Pa-- lcm10, l'Ente Regionale del T <CLJtro per la reali:::a:ione di un mooimento artistico tea. trale che oltre a promuooere la freq.uen.w delle compagnie drammaliche nella regione, ,.-aovicini il pubbl1"co alla vita artistica n 1::ionale. Congresso di musica sacra in Piemonte Per gli ulttmi giorni del corrente .,effembre è /inalo in Sa/uzzo il XII congresso piemonte11e dJ mwica $aera. L,inougura- .t.lonc aorà luoào il 26. Ogni gior,"lo a: avranno rela::ionl discussioni ed audizioni di co,1-1 cerli oocali e strwnentali. E' preorsto I" cttrivo dei migliori musicisti, organish e cori del Piemonte; P. f?.ouo, P. GiuM.ti, Mons. Restagno; Maestr( Surbo'le, Pislone, Fino, I ,\!torciti Albertino, Gcida, Burroni. All'Accademia di Santa Cecilia E' sl~o invocdfo il ,iprist:·no del corso di pe,/ezfonamento per direzione d. orchesl.ra presso I' A ccademla di San la Cecilia in l<o- .ma, l'unico già esislenle in Italia, abolito nel 1943. L'On, Persico, che si occcpa del problema, ha rilevato che di fatto i giooani dlplomati 1'n composizione Sii trooano nc/- f'imposaibit'mì di' avviarsi ella caTrrera dii direttori d. orchestra, in q·itan,a ~ retaJu•~ studi nor. po11tOno es.sere svolti prioata-- mente, aenza cioè appoggiarsi ad una lstiluzione elle disponga dt un'orchestra sin/onéca. Agevolazioni per il teatro di prosa In re/azione all'abbuono del dieci' per cento introito lordo delle rapp, esenta::ioni di spcllacoli di pro5a e di opere originali scritle da autori italiani, recenfcme,1te disposte al fine <i( dare tin o.iulo anche nel campo rr:butar,o al teatro, il Ministero delle Finanze ha precisalo -:he l'accertamento, .se !ratta.si, di opera originale di autore italiano dovrà essere compiuto dagli agenti della .So. cìetà italiana A ulori cd Editori. FORNITURE PER ARTI GRAFICHE A z z A R o CARTA E AFFINI * ROMA VIA S. CHIARA 57 · TEL 53461
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==