Fiera Letteraria - Anno I - n. 8 - 30 maggio 1946

FIERA LETTERAR ANNO I _ N. 8 ESCE IL GIOVEDt OMJ\fAR/0 ROMA • 30 Maggio 194' UNA COPIA L. 20 Comilt1to di Oir(';io11e: Corrado Alvaro, Emjlto Occchi, Ci:lllfr:111co Contini, Ca· briele Pepe, Ciu~e1>pe Ungareni Dif'('lfore: C. B. A11giole1ti Ucdt1ttorc Cc'dl(): Bruno Homanj Dir'-':io11c, Amm111i:stn1:io11e e Pubblicità Romn, Pi11z?,,:1 ~lad:uua, 8 . Tel. 50919 Bruno Romani: Tradizione e moderuit,l - Ma,wra Valgimigli: Poeti greci e Lirici nuovi - Camillo Sbarbaro: Lactuca virosa - Alfonso Gauo: Alla voce perduta (poesia) - Giooa.11.niComis.w: Gioventù d'oggi (III) - En:o C11rreli: Solitudine - A. JI/. Ripe/lino: li fronte sinistro nell'arte - Sergio So/mi: Lettera eia Milano - Ras egne cli: G- B. Angioleui. A. Paladini, S. Volta. V. G11::i. lf. Anto11io11i, ecc. Abbo,1amc11t1: •nrrno L 9-10 · semestrale I... 490 • 1rimeslrale L. 250 • Estero: 1t11nuo L. 2000 - AvvMi eco11omici: al rigo L. SO l 1 ubblicirà: al mm. L. 20 fino a 500; L. 18 d:, 501 a 1000; L. 15 da 1001 , 2000 Tradizione degli ultimi ,coli, ma ci rifcriumo unc-hc alla t·ultura precedente, a <1ueJJa crietia– na. a quella latina, a <1uella i;reca. Per. d1..: ..on <tue-.ti cicli e <1ue-.1i periodi , he fondcndo-.i e ~opra, \ iH.ndo !"uno nell'al– tro, hanuo formato e dato un carullcre, una direi.ione. un '-Cll-.o alla no ..1ra c-ul· 1ura e alla no~tra arte. tradizione f" di e modernità t11ltura è <1ue~ta, :,e, come vogliono rn– luni, e-.-.a è -.intomo tli e,aurimento Ji un Ecco che a.nche in llalia, come iu :iltrc. cido. 111 ~oluzione. il -.upcramento dcll11 purti d'Europa, \i è in molti il <le. 11 id..:rio e l'r111elilo a ri11no,arc il mondo clell"orte e dclln t·uhura. Che ('iÒ :tl·c11d:1 in l:.uro– p:1, cioè in pue ..i d'i aulicn e illustre 1ra– d1z:011c, lo i;j 1·0111prc11de.Quc:i:llt =intii·.:t e illu:i:lre lrndizionc, ge 1>ern.ct1e u {IOl·hi, ni , eri ingegni, di liber:1rt-cnc e di s:dire ud allezze inCOll.l;UCIC,r:,pprCECnla per le 1e~1c comuni e 1x:r le :111i111f' nwdioi·ri 111.a 1,rigio11c, dalla ~ualb- i• imp-O~"'ihile e, a• d,·rc. Quando in Italia. o in Francia o in altre rwzioni curo1>ee, un indi,•i<lu-> si me111, 11 dipingere o a ~criH:re, e~li è ,.u. bito cl1ianmto a fore i conti con la tr.tdi– zionc, a 111i,urarPi ('011 tanti ~empi. i::. il 1tiu tklle \Olle. a rim:mcrne -rhi:H·riato. :'\011 vi aono che lo acrillor,. e l'urii,-ta t!'ingcgno l'hC pol!-.a1w ,o .. teni::r,- il p1«o di una trnclizione. i,:· nalurJle, quindi, rhc in que~li 1,ae~i ,i arri\ i pili fu1•ilrnenle che non altrove ull:l f'ri~1allizzaz.io11e e alla fo~~ilizzazirme d, ccr1e rorme e di certi ,11oti,i arti~1ici. Cit> dcrh.1 JJrindpah11cn1e dal l1>ro Cl'1·e!'· UH" logora111cn10 e dal 11rogrt:!!Bivo imec· d11n111t•1110 •lei mr:u:i c-.prc-,ivi, Vi ~. ne· gli ~rrillori e ut·tdi .trti-.1i 111cn:111i e ro• muni d'Europ,1. lu tcnd('nza 11 trasfornrn,.e 111110in 111•1·111h.•111i:1: i mo,i111lnt1 e le rcu• ,1011i an1i:11·r:ule1nil'lie di,cntuno c...se pu• re 11rt·alle111i,1.Que ..to \· nrcnduto in ltJ!i • ; on il futuri .. 1110, ,• 11cr11dulo in Frauc-i.1 ,011 11 PUrreali..1110. 11,·nulri, probabil111e11le ..ri=i non .. j polri'i lr0\are che dentro CO· 1e--ta tradizione e <h•ntro cvte:;ta cullnr:i. 1-i.1 pure l'~pre ....u in forme e in moti, i tlfrerei da quelli pree-.i~te111i. Noi , edi11- mo, per quel che l'i C d:,to cono:i:cere di- 1(•llu11u.-11te per <1uel rhe nllri ri(erib..:011n. 1 eh..: nei pa<.'bi do,e In t·uhur:i e l'arte hnn no pr~tt!.:.o rirllHl\lar:•i e procedere al di fuori, anzi in opposi~jone :1d ogni srhe· ma tradizionale, l'ari~ o la cuhura hanno a~..unto il ,oho deTia morte. E non. 1.ptc,•a e-.~re altrimenli. L\r· rorc in ('ui molti intelltlluali italiani cd europei cadono. l! d'i_ 1>en,are_ che l"u1e 1 _e la t"ultur--.t 1,0,,ano r111110\arp1 e progrt:u1• r,. e per "°"' , irtù di corucnuto, i·i(\(' po-..eano e, ..ere modificate dal dato r~all.! a-... ·unto oggctt.h ame.111e. oppure j,.,.J.tndo dal rontl'•l\1 del moto dcll11 cultura e 1lel• !"arte una forma, un 11101i,o. i <1uali han• no un 1-rn•o .olo '-e amalK:11n:1ti e fusi c-ol r ,to. Tcndl'IWl' fìlo ..ofìl'l1t• e c-ultur,1li 0il,· i:i di 11wd11 in l"Uli urnhil'nli, l)er l'•Clll· piu il mu1erinli~1no i,torit'.o, ~ i-.ol:11i <lai (·011le~to di cui fanno puric \pcrchl· i.'~.,;c 11011~urcbbt•ro -.late istn'.f,<1i loro :111tc,·,•· Jeuti filv..,ofit'i e t·uhurnli), di, enttrno wi– ri1u:1l111c111cinerti, Il 111:11criali~ml) -.wri– co, infuni. è ri-.uhnnr;a di tulla una tr.1 d'i~iOlll' t' tli tu11:1 unn rultura; non ;. w1,1 tr:Hlizil ne e una c11hur11 a "è. Poeti • greci e Lirici nuovi Oi quf"SI0 • incontro•. come dicono. del– la poesia moderninim-a o dei lirici nuovi o ermetici con la poesia greca, ai è parlato più tpccialmcnte in questi uhimi cìnquc o 1ci unni, dn qUAndo Qut1simodo incominciò ;., pubbl:cnrc d11i lirici greci sue traduz.ioni. Che cosn è 1mzitullo quelJla poesia nuo· va E' uua poesia In quale muove da due tendenze o esigenze razionalmente lcgilli– me. La primn è che aiuno aboliti, o alme• no ridotti 1.1\minimo possibile, i legami lo· gici, i ne-hi verbali, e insomma tutte ,iuel• I.:: parole vuote di significato poclico ('.he .ano come il cemento 1trut1uralc del co– mune diacorso: o la ~sia- 1i11 tutta come un balen111redi scatti la cui unità e cocrcn• zi. o 11de1enza reciproche, come furono suagc111e al poeta dn un suo modo di libe– razione ranta1tica, così 10no aiutale nel !et• torr da 1uoi moclt d1 f11ntn1tica intelligcn· :r.a. Lo 1eeonda è c.he siano eguolmentc nbo!iti tutll gli elemcnti d1 contenenza pra• 1ica, o rcaluuica o logica o moralistica, e la p<)('~:t\ 11ppa.ri8Cc come 90lJevnta in un •uo cielo iperuranio do.-c i xntimenti e le 1mmagi1111zioni del poetll perdono ogni 10- 1tar11u via11bilce ogni tangibile dimensione. No,, 8i nega. ripeto, che 1ia110 runa e l'al• tr,1 e1igenzc legittime dcll11 più recente cri– tica d'arte: di11inz1onc fr11 1tru1tura e poe• 1i::1, lrn poe1ia e non poesia: ind!fferc:n,ui.. dcli.i p~in da ogni contenuto e quindi da. ogni sun dimottrnzionc logicn e dn oS"ni prcdicnzione 11\.0ralc. Il guaio è che que· ate 10110 ('SigenZt" cntiche, non 11ono esig--n• zr pof'lichc . dico dclln pocsin in aè: la ounl" provve-dc e s0<lcli1fo nnturalmentc, per i1tint.ivo impeto, all'una e all'altra, a non log1et1men1e, J>er polemica: intervenen– do pcr p,,lf'mica 111~•ia nega sè in ciò 1 stesso per cui vuole casere poesia. t'0fl nhri IIIIHitth'llli è ("011 in uhri 1 ..1t:-i, \la , i f.• anchr 1111 altro f.t110, la rui n nfcrnrn d , irnc d'.110 tla lutti a;li :11 ti-.:i ou1t•n11d nati in ogni 1t·1111>0:non .. j può fore , t-r11 orlt' 111t•t1endo-., ,·ontro la tra- 1frtio11t•. 111u .,olo rinno,:mdola e rmfrc, t-i :mdol,1. !:-e 1/ 11rnndt" -cri li ore o il ~rnn– ..1 11r1i-.1111011~cnlono il (lt'"\I e i limiti JH"•li d:illr1 traditio11l', t• anrhl' ,ero rl,e è 111uo,1•11do tlull"i111t·rno tlt"llu trudi-iionl', e Cl 1 J-., ... rtor.i ,Lei mal riali-1110 ..1or1co1 nffermnno. 1wlla loro 1>ol,•111ic11, d1c t eri<• forme d1 cuhuru e di ,irte t' ontempor.tm• .1 hanno dei limiti. \la limila ne ho alllh il m,1tcr1.ili..mo i,,loriio, JH.'rtlu"• r.11110del· 10 ..,c, ..o 1·ep1,o , perct,;, fìalio ddlil ..,e ..,.t madre: c111111ue,10 ..,.tnlng,:io. -cmm.11. rii· t' nato prima e, •1u11Hh. in 1110 lt• "lii.' 11:1r1i-.toric-.tnuntc -.upcrnto. , Qu1111t!lal iM:condo punto. nl contenul'l, '\/ella. p•o.as11n.ae1t.1tc si terrà • Pis.1., nei rinno"Yali locali del Chio8tl.o d.1 San ~1111-1 non topprimendolo nè rardacendolo si fa teo, una Moslr.t d1 acuhurll p11ana La Mottra riunirà le opere più famo1e dei grandi ::;;~~tobt"~l:~n::a•!:!~rac:: 1 :l~nl: ;,:; ucn: maestri pisana dei secoli Xli e XIV, 'YOha 11WC"&t110 d11l poeta non poua diven· La nostr 11 fotografia 1iproduce un pllrticolnre della formella dcl G1ud1z.io Uruver tare pot"tin O voalinmo due un frego 3 sale, di 1\icola P,MJnO, dal pulpito del Bath1lero di Pisa. ~~e•~•~ !• 1 d~t:;:t/;:; 11 ;;~ 11 e~cr~e \,!rh•~"fi\~: co1) C'r una frase ndla Introduzione chc I,uciano Ancctc:h, .-crine ni Lirici greci di Qua,iimodo, In qualc è rivelP1tric(', Ji,.;:iJm o Cv-.ì. c,1eri1·m:t· an1id1e e rcctnli ci 1110,-.tr,1110 1 ,uu,, 111 reahù o,:l!'elll\,1 -.ia i11dfit"ac.• 11 in111ri111crc forma t indiriuu ,I Hr-.o ulrnr1,• e :,llu cull11r11, !-11·la rc:lhi1 LE DEClSIO I DEL 2 GIUGNO pu«. ,,.,dii.i« Dice co,l, , Ogai inf.nc ... -, al c('ntro delln poetic• 1piutualitb. della Crcuu stanno i a11111d1 lirici, e per ""' 11oi m 11 dal di ruori, rhc t•-,i -.i aprono In In• t•Jt1tt•U1,u ti e-.-.,, il 1rn1crt• di modifìt"arc lr l'o ,in. follllt' e 11li imlirini dtl1',1r1t• t' tlcll,1 111\ lo~:: 0 1:tinl~•o;:;it~ ~. i1:;~~hee•:,',';;;~ 0 :7i: \ i i_, iu tulh' le 011t•r1• durc,oli 1 1101!0 tur:i. 1wi d lr0H'rt'1111t111 di fronl•' a 1111 gli xrillon" e gli odr.th d'Italia non ,enh, cli,• ,.j U('fttli,lt1 ron l'c-.('rti'.f O, ('On I:, 111irH1•rrolh1 ,11-. . t'jl,Ur-.i di ridi e di Jl"rio- ,ero l'rmportan:.a del/'ou.:cmmcnlo. o addi• "tuoi.i 111'1-.uo -iinifil'/lhl pili .ilto Quc· d'i. 11 eh,, 11011a,,i,•111•. F. 1111i,edi.11110 riltura ri/iutoucro di portcc1paroi; cc,ì co– ~10 r ..erl' i1.io. quc-.t:i ,c-uo'n. ,ono la Ira• n1qi,i. in lt~li1 1, ultro,e. tlop,1 lnnli a,H me .sarebbe 1ngiush/icab1/e che un giorno/e d1'.fÌtJU(. 111h1la n1l1ur11 tli un dt•tcrminnto nimt•nii rht• .., 1 nl) •••·raduti. r,u1c e Ja n 1 J. /clterG.tio lo ,gnNaHc. Sc la Fier11 non fa p;u: ..e. \011 , i i• p:rArnh• :1r1i-.1,1o 11 .ra,1,l't•tur. 1 npr,•rulrr,, 1( loro I0lhlll'I0 ,1-.p,•lto Jo~~~:•cn~e b 1 ;;~ t n:n :•; 0 n 1 J~c,;::~:o~tal,:::, .,ri1101·c "t'IIZII e ..t• rr i7.io t' .. ent,I -.n111l.i. C •t'IICI a\,;r -.uh1to ~1011,1)11 a.ltcr1z:111n,. nel 1110 ,i> olgcr.ta e delerminar,r, trae la 1110 j 11,rnnd1 .,r1i~1i. i i:rnndi -.rri11t1ri. ,h.- ,on lmmoh1,i1j 111 ..rn-.1bih1u d1 un"arl(' e 1l1 I primo ragion d'eucrc, ◄111dl1 .-lit• orrl\ano 11lruni\l'r,ali1:,. -,,no i 1111 .a ruhurn 11trofiuntc? \on rrcd11: p1_u1 Non II pcn,,, dunq.ue. ad un no, ,o ,.1 pii1 r,1dir,1li nrll(I t"Uhura I" ndl.t lrodiz;,,_ • ...io i>Otrcbhr .,.... ,•re ,ero 11 1onlrar10· le:.:.o,o neulralumo ni ,, pari. ur.a 1><.,ltr lh' dt!) loru 1•ac,e. q,a ..1·arlt" ,, ,1uc-.1n (uhura. di,(" flUe..1.1 di più, di torri d'at-'Ono. Dcc.11 oucrtori Ora. 11011,i f.· cluhb10 che 1."Hli mothi e lr.ulix.ion(', -.ono tanlo \I\(' t' forti 1111~nrr della libertà, dell'1nd1pendenzo nell'arte c. ◄ t'rlt' ftlrmt• dell'arle l' della 1~<-i,1 it...J• pmr:i.-r •l:':1,.1 i111·ir:,1111rrnrti di 1111fon.a. nello culturo, a1omo tul/01,,a concnh clu lii.111. ,iu1111 ,1,111d1e. 111erti. Comt" la mc- .._i,1. dum1ue. ,t-ra 1"1111.1 o l'ahrn ipo- ::::n:r:: ;,~; 0 t:~l,.ae :~:~~•:;n~~t>p~;p~: 1lt ,1111,1-.1,uuht·tz.1 e l,t 111 dt"-.im.1 lnt'rzia I tr•i. d I tro, •· c-uli·. d, frontt' a un I frl"' 1 lo ho ,celta Ba,terebbe d'allronde ,correre -i r1-.tontr:1111l 1n al(u111 ..c11or1 della ,·ul• cli t""aurtmento I' :i una qa,., r1ro1r('111.- 1 .t0mm-•n Jet numeri lino ad <>RBI pub~I turn 111111:11111 \In -.tmo un,1 .. tanchcu.n " I, •1.1tuhurJ. t'lll1amb1 ((UC'-lt- 11uuc-.1 r1hu. cah, per comnnccr11 che tutte le ,dcc p, un, 1 111crzi.1 eh,• , cni;,1111>d,1lln dccath•n,.1 1 ,1, 11, 11113 -.oluzlOllt' au1i-.1onci-.11ra. flunlr l,trche, 1uth I porhl1 .!lono aloh qui amp,a ~ tlall"e-.nurrntt'lllii tll'lla 110 ..1ra trad1L1011 •.in•hlit' qudla i>ropu,-nAtn da ('Ili ,uni, menle ropprcunlati nelle pcr ...,ne Je, ro ur1, ..1h.1 t' t ulturak, oppur,• da unJ 11\·Jlt.• r111110,111lt'lllo IOlaI(' e nb ,mr..~. F' h, n I .sin redatton collaborotor•, e re,to inie•<• 11101n•11t1 ..1.1-.1il, ,111 lii -.1oria cl, •Ili ~IJ t.11,èro c-hc ,emprr e p1i1 dw mai 11111ue che ';°"P</1ò n~n dabl.u,mo i;c'/uto p,ahcal," tultur.1 1•1 11ui-.tt11ultrt ,•..e111>1 '! ..,, anni (l'i 1l1,oricn1a111n1lo in1cr1or,• 1• di ~:fra;com~:ment;,•~~;~~~ •:c~: 10 :~~.q/,:or-~ i\nuuc111n 11 w. tonw 11,ntc-.,. In 1lr111111 t • o,,.,ul-111111e~ti•rnc, ,i \· -.1a10 rh1 ,i i• 11· del gtomale, nor poa.1amo trot.:orc, nella -.i. llh.• l• -.o,tcuula. du noi t· allro,e, d.1 lu .. 0 di riformare ,I mondo nrn.-..1nnd,, il condizione di auvet,arr. loloolla / or.te irn .1k11ni uruJ>JIÌ di i11tcllettu.1li e di ,irti-ti. profrt''•0 cl,•lla ~1nrin e 1lt·lla ruhur.i, ducibili Ma appunto qucilo cioi/e /ibertj}, " alta quale xmpre c1 tJORliamo uprrorf', rcn \ITt•rmanu 1•0-.1oro rhe un tido della rul- llHl '\O Ro\l \'\I dc poa.s,bi/e lo conòven.:a aul ~,ano dcll"or• tur,, t- ddh1 ri, ih:'t -.i l' dtiu,o f' rii:- .. i te e della cultura \J 1m:p.u.11111. ru\\11110 d, un llllll\tl C'Ì• 4rtisti tessero/i Quali che pouono eue,e I ,i,ultoll del dt. F potrt'l1h,• Jnrht· e~,,·rc ,t'ro. \IJ dù 2 giugno, oa1amo c,pr,merc una ape,an:.o IHIII -.ijtndu h1.rd1I~ in 11(', ..lln 1·a-..o il ri- Il pittore Carlo Aanaghi, a nome del Co. che la mncit.>en:.-o deri1.·ante dal nipdlo de l'Uditl d IJ, 1 tr.:ulizi 11111 ,. della rnltur.a. mi!~fo Arti.sti dell'Auocia.:ion.e degf, 110110 I le re.ciproche op1n.1on1, dallo l1bt'ro di1eu1 Li rullura (' (°arti." 0011 po ..~ono t·Olll"C· ni in Frane1a, .i i rrc..-olto 1n questi giorni .,one e dall'1nlc1a intellelluc.•c da nOI' not> l ,ir•i ..lllldi, ,..,. in cidi, in 1 )("riodi e 111 alle nOllre A utor1tà pcrchi .s'1nlt"f"eH1no alla 1n/el1 ccmcn le prahcata. abbia a durare, an– rico,tilu:.• ,ne delr Acc,rdC"mra ltal,ana d, n· a / or.ti ,emprc più ampia C, auguriamo forrn,• a -l· J:mli. rhiu ..e \ i ~ tutto un Belle Arti O Parrlfl. che co si at-'l."cnga ,n tulto ltaliu fra lull· I run ...... ,1 •loriro, ,vU .. tinl. lìlo ..olì•·o I h L'Accac/em,a che. durante il periodo /a gli itdliani. L•ltal,a ha buoino davvero di h1i1. l'tllllf' tHlllhl di 11:1rlcn~ le 11ntid•e (i xi.tlo, era ,10111.'Cn:.ionato dalla no.tlra Am• pace. L'Italia, pur nella m;scna d'cgg,. n,.n , 'hj t' nHnt' 1,unto 11'1 ,1rri,o l'art ,. lJ box-iato. occogficL'a ain1tolore e11Cmp,io d1 è morta. nè mOl"en!c. on:-:1 prodrgio,amentc c-uhur.l di t111,· ..1i ullimi ..ttoli. L n 1·ido. intolleran:.a, nel poesc della to/lt"Tan:a neroo.sa, più 1mpulai1-·a, più /onta,t1co e un w·riotlo. nn,1 forma non ..1 f°":iuri ..ro ,oltar'lto arti,ti muniti della tcuera del par aLJCgl1a(o / or.te un po' folle}) d, quanto mai 11, 1 ni.1i 10lalmt·n1t· in :;•. t' (,1 lrn,liti•lll· tito.. . . •a alalo. Quafl del tutlo _abbandonato, 1 a M! .. I C, auguriamo che lo n01tre Autorità 11 alea.e>, que,ta oolta Ntal10 datJ~ro farà 1u1·1·,1.., fo111lt' ,• rino ..re m•ll,l tr,nlinow~ rendano conio detl'imporlon:.a delf'ini.:iaii. da Mi", e tale proapelt11-·a non la un11l10 l,1lin.1. t , IJ tfitt'ndo. Qu.tndo noi l•Jr 00 e diano .ten:.o indugi tutto il loro aopog ma la ,ncanlo. Farà, ae 0orrà Se capi,à che ili.111111 ili 1radizi011(" e di rullura il ili 111.t. gio per la nna.teita delta nÒ.tlro Accademia i nert.1i e le /anta.sic po1,ono dit-cnlore la llMl 11 rir.-nonrn .,o(o Jll°11rte (' al 1)('11,iero O Parigi, .sua /or:.a; ,e procederà in quc,ta aua mal Biblioteca Gino Bianco te,a, ,tupenda riaoluz.ione di non piangere, di non di•perar,1 1 ma di far cuore, pur co,1 ,figuralo, o un'Europa più gronde mo più ,tanca, p1'ù afiducialo di lei, Se non ,1 aHcruirò neppure 1pir,tualmenle ai dcclii, ai potenti o ai prcpofenfi della lcrra, Ma so-– praltulto ac .saprà liberar~ dai suo, mal, peg• gror1 la /o:.io~à e I 1nlolle,on.:a. Clic gli aftrr credano o non credono ,n noi, ormai poco imporla. L','mporlonte è che .i creda noi in no, .tle,s,, 1n quello che di non .sterile c'è nella noslra noluro. De poniamo le armi p,ù sottili e msidioac. che c, hanno /alto troppo torto nei ,ecoli, ri– rwnc,amo all'a,tu.:,a, alla malafede, all'm• ganno. Non perdiamo lempo a nn/occ1orc1 un pa•1ato d, errori, debole:.z.e o illu11on1 di cui lutt,. chi p1ù 1 chi meno, porhd'tno la re1pon.ab1l,tà. Ognuno rinaa,co mo,af menle, e prenda uno dccu1one, con corag• g10, leolmenlc; e lo deci1ione aio quello, una oolta per tutte; e non 11 g1uoch1 più {letterali e non lellcroti} il g1uoco deleterio dell'opporlun,•mo, delle contlersioni auto– maliche, degli '• adattornenh •• Jell'uflima oro S1 abbandoni l'idea che b,,ogno 1/ar col più /ode, col oinc1tore; e non ,i abbia pouro d, chi Qince, nè troppo muid,a (tonto operano in noi i .scnt1menli e gli ealn me no pen,abrli/) di chi perde. Tullo ,I ,cito, anche la probabile lunga potiertà J1 doma– ni, dil)Cnlerà .opporlabile di /,onte a uno rit,oi;oto coacien:.o di c,ttad,n,; e lo con• o,o,.,n:.a, paciftca mo non pavida nè imbelle, permeUerà allora 01 ncrt.11, alle fant<M?e, "' 01/i 1mpul,1 d'oggi d1 tra,/ormarii in ener gio creaf.rice. Questo obb,amo ooluto dire, primo del 2 giugno. Ci .tembra che proprio m un giornale letterario, e /orse. .t<>ltanlo m euo, a, poleoo ihrlo aenzo ao/lei;are pl.~u,brl, .o– ,peUi o mal,nte~ f\'a non lemiomo le oc,, coa1oni, anri le cerchiamo. E 11omo con i;inti che l'aucn:.o, o la ,olhgl1ez.u, critico, o la pri1JOto ironia di cui proprio i let• tcrafi ai Jilellano - perde.no ogni ,mpor– tan:.a quando l'occa,ione è così grande co• me quella che ci •la davanti Uoccoaione, unica da quando t1ioi'amo, di mostrarci Cl> me un popolo libero, cora1gioao e g1u1to. C. B. daremmo tuUo Omcro op1co e narr.i;..,,e •. M,1 fonf", 1:>1l1 eh" n questo M"condo punto, nl conlt-nuro, l'Anc:cachi pansavn .:,I pri- 1no, ui leg11mc11t1 loaici, ai compimenti o rieinpimf'nti c1pre1&ivi. Ferminmoci un mo• menlo qui. lo ("bbi ,,ccaaion(' quald\r nnno r. di do– ver tr11durrc, o non per a:usto o eacrcizio let• tt'rario ma prop6o per la rnppreecnti\/;1on'!l te11tr11lc una traaediA di Sofocle. E subilo mi •i pretenlb un curioeo problcma. Non solo in t·e111 rncconh o rhèse11 di andam"n• 10 "pico, non wlo m cc-rti canti di larghcz• za cor:ile doricn, tTUl ndlo •tcMO pili ft"rra– to d:aloa:•rt' cht- 1 trnaici areci eaprimono d1 sohto o1 mc:uo d1 1tic:omitie dov~ dei du•· allori m nt.ione ognuno dice un intte• ro trimt"tro gu11nb1co, c'crano comp1mt-nti vc1bali, 11rrotondarnent1 di frase, 11pettzj,m1. neJl3 ll"f)OStll, d1 parole f'guali a ,uC"lle dellu domirnda, le quali a me parev., che in unt1 r('r1taz1one moderna, con l'ab110 che nbln11no fatto a unn vdoc:ità dirci cinema– tografica J, rapprelk"ntozionc, dcatero nu1a. E. lo brutia1 quelle c1prc:Nioni, accelN.tn• do 1n('llt-1w 111dinloa:o e, a certi moti e modi C 1bal:z.i di inunagi.nnl1vu for:-. llC· qui,tnndo rilievi più prominenti. rv1a la poe11in areca è 1uun ca.i: perchè la ;,oesia Qrecn è tulla int.,.1sutt1 e raQ:ionnta nel mi• to: coai l"cpicn e la drammnticn, e c:011 anch<" lt, li rie&: di tutte le sue nwnife11tn• zioni il mito è il fondnmcnto aolidarn.,11te compatto. Oenvnno di qui, nell'ep;cn. da quc11t11piencun di coec, quel euo c11rl11uo api('1111toe quelle 10vrnbbondanze formula• r1 che ridicono ogni volt.A di ogni perao• n.aaaio o divino o eroico la MeHa pres--;,• !azione, e ag111ungono ogni volta ai mede• 11mi ao1tanlivi gli steHi attributi; e d,.riv.s• no di qui, nel drammn e n,.i grandi co• rdi, quelle uch1teUure II aimmctri.a male• malie.a, quali r1trov1amo contempor3,n,.a· ~nit', per uguale genio, nelle archi•ct11Hc materiali de, templi e nei loro ornati. Dun• quc è oropr10 agli Antipodi que&to po,-•3ro trteco, è proprio dal lato avverso e oppo· ato di quelle due esigenze o tendenze che di<evamo or11 del rnoderno poetare nostro. E allorn dov'è qut-,10 conlallo. che coa..., è que"'I0 in<"ontro di que.li noetri ultirniMimi p,oc-tae nooi o neòtcroi coi poeti di Creci11) In Italia, dopo l'Umanesimo e il RinaM:Ì· mento, non c"è tlotn mai primavera di poe• 1i,1 chC" 11011abbi11 creduto di dovrr <loman– d,nc alla Cre<:ia un sµo !igillo dl trad1zi0•

RkJQdWJsaXNoZXIy