Fiera Letteraria - Anno I - n. 1 - 11 aprile 1946

FIERA LETTERAR AN 'O I • N. I E CE lL GIOVEOl (..0111,WIQ ti, V,rc:;ione: Corrado A I, :1ro 1 Emilio Cccc:hi, Gi:mfr3nco Contini. Ca• bricle Pc1lc, Giuseppe Ungnrclli Oircuorc: C. B. 1\ngiolc11i llc,lmtorc Capo: Bruno Homnni /Jirc:iot1e, Ammini.stro::ionc o J>ubbficitù Homn. Pinzz:1 Mad:imn. 8 . T,•I. !ifl9l9 OMMAR/0 C. fJ. A11giolctti: Dal fanatismo alla libertà. - Giuseppe U11garetti: t· •Angelo )lai• - Aldo Pala::::eschi: Ricordo di Vallecchi. - E11ge11ioMo11wle: L'orlo. - /t11rico Pea: eravezza. - Cesare Zavatti11i: Allall - /~milio Ceccl,i: r cavalli rubati. - C. rii cui ta=zaro: Questa era Parigi. - Gi;,o Vise11tiui: Visita a Alario J\lufai. - Enrico F11/chig11011i: Due autori italiani. - Ra cgnc di J,;. Jo'nlq11i, C. Sc1111011astaso, E. Taddei .. HO~IA . 11 Aprii,~ 1916 UNA COPIA L. 20 Abbomrmenti: annuo L. Ylll • ~cmc~1r.1lc J.. ,l?O • lrimttlrnlc L. 250 . E.. 1cro: annuo lh 2000 - Auri.,; N'u110111ici: :il riJ:o L. 50 Pubbtidtti: al 111111. L. 20 fino :i 500; L. 18 ,In 501 n 1000: L. 15 ,In 1001 a 2000 Dal fanatismo -alla libertà .jL' "Angelo Mai,, del Leopardi L A forlu11a cli un giornale come questo è strettamente legala alla vi1nliti, delle lcllere e delle urli di oggi in llaliu; legata al convincimen– to che fra tante dis:trmdoni In fanl••– sia e l'intcllige111..t1 rimangono nel nostro Pne.sc intatte, e rese nnzi pii1 inter~se dal lungo _e snng·uinoso pas– suggin nllrnverso d dolort,.,, No11 crediamo che l'Italia <lcbb., mostrarsi nvnra di questi superstiti hcni. nè crcclinmo alla fcconditl1 del– le lnmcntnzioni, aUa muta eloquen– za degH orchi i111pictri1i, e lnntome– no 1>artccipinmo ulla :;ingoiare vo– lullà dei contemplatori di rovine. Ju\•itinmo perciò gli scrittori e gli artisti italiani n riprendere il loro posto Sf'nr..a c~itazioni e senza super– flue crisi di coscicn.7..a. << La morale lctter:arin - dicc\,n .Foscolo - è l'u– nico conforto dello scrittore », quan– do egli ahhin « virilmente adempiu– to tulli i dovct·i dellJ.nrtc sua ». E Goethe rivolg:c\ra ni suoi conterupo– runei domande che non dovrebbero, oggi, scmbrure lcmcrnric: cc Se un poeta si ò per tulln la viln adopera– to a 1·ovcscinrc i pregiudizi funesti, n distrugge.re le vedute grclte cd e– goiflichc, n illuminare lo spirito dei suoi concit1ndini, n purificnre il lo– ro gusto, n dare nife ]oro aspirazio– ni, alle loro idcr magt!"iorc nobihl,, che cosn l)Qt1·<'bhc faru, allora. di mci:lin? Qunlc opera potrebbe ~sc– :-c pili pnlriottien? ». li ritorno degli artisti e degli srrit. tori nl loro posto può, traltra parte. avrro oggi anche uu profondo ~ ig.ni– ficnto socinle o politico. Ci sembra chr nl noslro .Pncsc possa giovare qunlsinsi c~cmpio di lavoro con\ in– to, nppnssiounto; e ri1cnin1110 che nel fHCS<'nlr lumulto, i11 questa \,ita nncorn np}1ro~..i111111n·a, il 1·•rNlerc alla necc~~i1i1 del proprio com– pito, il chiedere n se ste1;isi 11110 scrupolo pari nlln co1nri11zio11c, rnp– prcscnti qualcosa di pil'i di una di– fesa del 111c~1icre o di un.a vnnirà letler.arin. ·e le loro opere porr,mno anchr- in minimn parie contribuire u << illuminnrc, Jo spiri lo», n « puri– ficnrc il guslo », a dare « maggiore nobiltà alle n"ìpirnzioni e nllc idee J) degli italin11i, è <•crio che nrlisli " Fcriltori a,~ranno partccipnto nlla , i– la del PnC-!-c nclln rmmicra più ut iJ,-. e- pili durevole. • Vorremmo anzi che l'esempio fos- 8C seguito. Vorrc11u110 che g:li italtn– ni, anzichi• dil('llnr-.i in rccrimin:.t– ziorti, ostraci~mi. c~nhazioni o « ns– Sf"l1Ze » che non pos'-ono clnre nè 1111 attimo ,là ft·licilit, nè tm pezzo di pa- 110 n. nessuno, e che minacciano il supremo bene riconquislnlo clclb1 li– berti,, e o~c11rn110 l'intelletto, e nm- 111orbano il cuore. rit ro,rnssero ucll11 loro pil, profoncln nntm·a quei doni di umn.niLit, di gentilcz1 .. a. di intelli. gc111.n pro111:i o invcntin, clic riful– sero nei momenti fcliri clelln Joro Horia; pcrd1è nllorn ri si nvvicinc– rcbbe. oon insperata rapicli1à, !l quel tono di \ritu dignitoso. \·irile, che nessm10 dnll'c'-trrno ci polrcbbc dare: P parrebbe pro~sima In forma– zione di quel « carattere » cli cui tanti lnmcnt.nno l"incsi~tcnr.,a. '"'areb– bo nllorn nncloe pii, probnbile J"np• pnrizione di unn co~rienzn poli1iea. fonclntn nor: sulLt ~opcrchierin e sul. Jn furbizia, mn sul reciproco rispet– to e sul dileg1rnr1;i di o~nj residuo di fu1rnlismo. lJal fmrntismo l'Europn i· st:1t~ portata alla c.nt.a1;itrofe. Fanntico è colui che si oppone alla vcritio degli altri, nJl'um.ru1it.i1. r.l dolore, alla u \., ~p1i,~tc-,ali~ solitudine degli altri, e lutti i propri con~•inciincnti rincltiu– clc nei limlli angu.-,ti l1i 1111 simbolo, cli lln emhi1~ma. 1\la ò tempo di usci– re <ln qu<''ìlC su;;gcs1ioni menzognere per so~lltuin·i il dirillo di ognuno alla propria vcriUl, nlln propria pcr– sonnli1~1, qunli po~sono S("Oprirlc e inlcrprctarlc l'1101110 di pc11sicro e l"arti:,la, 11011 giit in veste di giudici o di p11nilol'i, bensì dj mediatori (ancorn 1111a volt:. ci soccorral10 le parole dr-I Foscolo) fra chi comandn e chi obbetliscc, « per<'hè il princi– pe po~~,11 alle \IOltc ~cntirc, e il po– polo ~appia ragi911nre di quando in ituanclo ». Quc~t.a 1:1cdioziono mancò quando ::archbc :lllata pii1 nccè3sarin. )lancò per,--.hl• gh scrittori si trovarono di– s.trnrnti di fronrc ni fnnatici, getta– tisi con gioia sinistra, con s1nania demente -· ma purtroppo cfficncc nello sue teatrali appnrcnze - alla conquistn di una folln sottratta al calmo con~iglio dcll'nrlc, nlta per– s1w~ivitù lenta della pnroln meclitnt.a. Mn fu colpn degli srritto1·i, ,:;e le, loro pnrolc si persero tl'n quei cln– mori e fragori? Ln gcotc rifug:givu con fastidio dn forme e lingungsi che le upJ>arivnno sgrudc\roli e astru– si; scompnr:,i l'oratoria e rc~tcti– ~1110, la gc·ntc non potcvn avv~rtirc i rccpndtt1 incanti della pocsi.n nuo– \'a. della nuova pittura; e Jo\'e\•a ccrc:u·è .iltrovc le Conti della pi-oprb csaltaz1onc, compin<·cndosi perfino di trO\ arlu nella mnssn di mu s.i cornponr,·n e, che i cnpi. nffasciunti ,.lui ~imboli, tululrl\ ano per le sue ~1cs.~e p.i~11111cschcnppnrt•nzl·. L 'arie, ~i rliN'c ';,llora - e ·nneora oggi qua e lii si dice - si era 1111_011- tanata dalln ,·i1a. Noi tlirNnmo p•ul– loslo ,·he In vita, fottn~i vinlcnta ,. fre11c1ie.1, 11011 polevn più ricono– scersi in 11,~'arlc che tcrnlevn, in u110 ~i:mcio eroico e tlii:ipcrnlo, nll'a~so- 'El PRO L\lf POESIE l m./urlo SfllJtt fl/dn,,o C111111 llt.rfo /,u:i .~uulr,, / 1 ('11/W ldrimu, Cromie Il \CCO'TI E PHOaf: I i11«11:o C'1rtforPlli Uicrunl,, /l(lcc/,<'lli t/b('rto lform in Cim·o11t1i Comi'-~O \In.~~;,,,,, flot1tcm1>cll, J'iw/im10 /Jrancnti ACCI f; \llTIC.OLI Al/r<'1io C(lrgiulo A,ito11iv /J(lhli11i Gi11,cepp(' Dc Robl'rri,t .tiberio Saririio Uobl'rlo /..o,i~/u Cit111/rm1co Couti,,i Bonm•pnh,ra T'<cchi MERI: Tl'S1imo11in,1:c <li $criuori .$11/10JJor– ${1 ncrn, cr,j Compi di l'-OIIC"C"llrttm('II· 10. il Co,tum(> r In Soci<'IÙ i11 ltnlio, il l1('::01itm11). ccc. lnten-:~te • lnchiotl' • l)111ri • .\le• morie • lnNl.ti · rorin • Filoto/iu - Filoloirio • Sci('n:c1 • ,\lu.$ÌCO • Cin('• ma • Uaclin - Urbani.etica · Arclu~o– logia • tn ·, ('r<itù • Cultura ita/im,a alfesrrro • E:d11ori • 1..ibrfli • Biblio– /il."o · l.rrt(•r(' dalt<t' ciuri italiane 1.-Ntt re do/Cl'ctcro. C'<'<". I.\° PllF:P \H \ZIO'iE \'um1•ro </H'<"hilr di 12 /J11gin11.su « 1//r,,lio dop,, la. gm~rra n 11 ("11ra ti, Corrado Alwro. (011NIO, l' i $UC~Mi• $ÌLi t111mcri ~p,('("IO!i eh(' t'('rTOIIIIO com piloti durame fa11nl) in <"ono, ur• ranno i11d111iasti abbonati .sen:a al- cur, om1a<nto di pr,::o). \., Uicorro quest'wrno i/ :,,ecumlo cc111c,wrio d.ella. IW;,.CÌta di Goyt1. l?ipro,11('1t,•11tloci di ricordare deg1111111e11tc il iromle f)illorc spag110l0. riproduciflmo ogi;i 11110 tl:ci ,li.segui che egli de,lici, agii ortori ,Wll« iu"ro: ,m'imnwgine d,e te 11osrre So•lc· rt1:idni ha11110 ri~~to i11 1111csti,11111imostruosomeute wgrandita @ moltiplicata .... Inti.>. In ogui c,a .. o, l'arte non potc\ru nh•n·i'1 intcllelluale. ciot· In pl"Ol,lh e1:-~erediversa cl11qnclla che fu m:-~li assimiluzionc dn parte del pubblico ultimi dcc,uni. L'nr-lisrn, spinlo du delle opci-c d'arte e cli p,.nsiero. dn. tm insopprimibile istinto, e :-oprat- vcssimo privurei della libcrtl, di ri– tutto da m: imperioso coma11cl:1111cn-cerca e dei nuovi mezzi espressivi, to morale cl; sinceritil, ,)i \ICritil. nOn non pn·f<'rirémmo noi 1) pcrsistert'l 1>olt\ 1 :1 0011 oppor~i alla rclloticu, nl rlcll'irùpopolaritit dell'arte contcm. 1110:-c:hino espediente ~c111 imcntnlr, poram'H? Per conto uostro, Jn ri• nl dil.ag: arc delln produr.ione di e<in- :,;posti, 1• i1umcdi,ata: noi 11011 po– trnt1cnirne11to >>:tiè poicvn por~i fuo. lrcmrno UC<'clhtre una <li~ciplina d1c ri del pi:wo stiliMiro e intellellunlc ,·011durrchhc alla Etcr-iliti1 e alla dtf' s; an<lavn foudmcnh· creando. menZO;!llH. Tull'al pili potrrmn,o ,-on la forza irrci:,islihile di op,ni 11111-~i1111gcrr a 1111 app~rcntr- pnrntlos-io: tan1cnto dei mezzi e~J\rC"S ..i\'i e <lei .i(' in nn ritorno all"ordinf' noi 11·0• co~turuc. E se il no~lro ~,·l·olo pnn e , a:,..,_ imo ..,i,u:'-•ritì1. profo11ditit, 1u11·ei– dcstinato a i-itro\.11·e nclln pocsin l:1 zn. e ooprn1t11ll0 nec<'ssitri lnli d:1 far– purezza e nei .:-c111ì111rnti In \eriti1; a lo app:u·irc intimamenlc ri\01111,io• fCJ·m,1rr Je a1)parcnzc "del ~orno. n 11:trio e ri1111ova1orc rii,pcllo n for– far~i 1ntcrprerc della ~olitrhlint umn. rnulc dcfinitiv:uncntc con:-c~11all' ,dia un., della pl·nu di \ Ì\ <'l"C,(" nt·llo ~,e~- .. 1oria. :tllora ooi e:ti-emmo 111•:· c1nel -,o tempo ad c.. aharc l'int10,·cn1a ritorno. ~la qui è for ..(• il nodo di della materi.i, In fcli,·iti, clell·inmw- tulla 1:i \ itn moderna, e 11011 -,olltan. ~iuc, •• ,errare :1nalogic. u1·1110ni<', to dcll,:1r1,•: e ,htl :,uo ~tio~liur--i tli. 1•0111mvzio111 :,e~relr nclrumile r rwl. p(·ndrri1 111sorte del no51ro .;r1·olo. lu '!graziato: :-r a 111110qucsl o pnn P Noi i-p1·1·iamo che q11r~to µiornnlc dl'~linaln H nO~lro tempo, qu.hi n po~-in av('rc una funzio11P non fimi– compenso della 1onni11inoN1, rnor1:1l,, tata al pur 11ccc'lsario Jll"C"ill)J)JO:,ln <'!-pCrirnzn <•11ilo 1rni-cin:n1wo rin- infr.,r-nrnlivo f' .antologico. Von::mmo toll('rt111za. il fa11nli..;11h) e 1111:imora. clic a11c·lic In 11otizi:1. a11d1c il piì1 li1ù provvi ... ,wia, .ntlol'a liarfr.,tn 11011 hrc,·c giudizio, anche 'fu J>nr!ina ,li flOlt>vu trddirc ..e .. ,e~;;:o prr11dr11<I'> JH11n l<.•,i.ti111011ianza po<'lieu. «'OIH'Or– nliro c:immino. E ,111aJ._~ po@~il<' .."('rr l"('!- .. f'ro a dan~ u11·im111al,!;Ìll(' thl1t '-11- ìl )Purli.t11')f111uro dC'lln c-toria. i 1 <'Cr• pcrf111n d1~ll"artc e del pcri...ir•ro d'o~– to che l"onore di q11c ..10 tempo f" nf- µ:i, in Italia anzi1u110, e· poi fuori fiJnto anclic ni nomi degli ~rri11ori d"ltal1a. S'intende clic l':u•(·Cll:irc la e degli ar1is:1i ni loro inizi piì1 i.o- 111odcrniti'1 t·omc noi ra<'r<'t1in1110. ..peltati. av,cr ..ati e i111popola1·i. 11011<·i P~1·111n dal dO\'CI"<'1.lrlla <·ri11- 1 1>arla molto osg:i. an<"hc ,la par- ca f'a:-o per (".aQo. cosi ('OIIIC l'al·• le di clii ammf'tlc l'inc\ itohilitlt dl"i fellar,. 1111 rmO\'O cammi110 dclrn111a– n110\·i modi l'sprr ... sh,.i. d; un ritorno nii:, non l'i 'irtcrcl,hc il l!iu.Jizio :ilrordinc. ,1u quale or,linc'! t' p~rti_rolar(' ~u:,.di indi\ iclui 1·l1e la <'0- 11ella \ 0 ita poli1ira e t-O<'ialc 11oi 11011 .. i,iu, ... t·ono. 11 lrt1orc ..,j 1·:11.-,i<·urcr:"1 po,s,.iamo inlcndcro l'ordine co111c 11. prc~to !ilu 'l 11 <''- 10 ptmlo; r anc·or piì1 na cosLriziouc. unn e:opr:iffazio11c, ai ~i ra ... -.h·un•rù ,·cdcnclo con qunuto come un ideale (b c.1e:cn11n fondato riopctlo <' lptauta frcquew,,.11 ri occu– sult'ossequio fervile. sul silenzio dri percrno ddl'opcra del pa.!-'i.ato, e co– sutlditi, sulla difesa di ingiusti pri- mc ar:zi 1•roprio dal p:t~.!-nlo, dalln ,•ilcgi: se prr noi ro,-dinf' è lu 8lci,~ cap:.1<·i1i1di intendere il pussn10, gii vi1.u, liberala clnl caos, dalla violcn- scrillori e !,!li artisti d'oggi lrnµi:;nno z;1, d.all'odio, <fall'ignoronza, <lnlln la f'Onvinzionc <li una cctnl i11uil:'1non ~tupiclità; liberata cioè dal disordi. interrorupihilc. 1\fa quel t·lie piì1 uc nnscoslo nelle apparenze di u1rn ci preme. ogii. è che il lettore a e.un disciplina .imposla in ·nome di inte- volta ri rn..... icuri sulla su:, i·ilro\·atn ressi particolari; alJo eclc~o mod<' fiducia ucll':1r1e e nel pensiero di nclJ"arle e nel pcrn,icro non po1osia- 11111i i lcmpi; pcrchè la possibile mo iutcndcre l'ordine come una ri- forlmrn di qucslo giornale potrebbe nuncin, un di~ccnrsi cJ,-.ll'ispirazio anche 1'ignificare che gli italiani lor. ne in formule accademiche, nè un nano ad affezionarsi alle lettere e com1>iace-rc ai gusli più correnti O alle aiti. non per \·ano pa'li.atempo corrotli: bensì come un~, continua ri. e n<'ppure per un mnlinlc'-o :-Cn'-o cli cerca, un <'Ontinuo liberarsi dalle rr.· ri\ ico do,ierc: ma pcrchi.· in c.... c ri– slri1.ioni mcnt..,U., dollc ~pocri'lic r conosrono uno garanzia di vita final– dai comprorne- t che co1?,·cngo110 ~i mcnle. \Cra111ente ]ibrra. lulori delPincrzin spirituale. G. B. A:""CIOLETTI Il problema si potrebbe porre in m,odo ancor pili ri'loluto: Se per ne;. sicurarc l'ordine nel traffico rittn– clino, dove simo privnr('i dclln 1ibcr- 1à di pensiero e di slu111p.:1,non pr,•, feriremmo noi iI permanere delJa conlusioru, nelle •trnde clella riti.i,? E ~e per assicurare l"ordin~ nel com t\ Pl ril)TP111/Pr(' le p11bblirazio11i ,/C'/fo Ficrn l..ct1c.ruri.1. sc-,lffomo il do11ne di r,. cortllfre il 11r,mc 1/i Umberto frm·chi,,, rl," ,i('/ 1925 /tm,IQ a Milmto il ~it>ruul,,. ,,i pros~imi 111u11rrinostri collaboratori. c-/11 /11ro,10 viri11i a Fraccl,io, f,11 d111_tl.i i11i:1, ri<>1 uc/1.('ra1111() il p<•ricxl-0 " 111il1111cv• " ,l,,J gw 'lo/e e fo figuro dello scrioorr imm11tu• TOtl, IIIC $COmp«r.\O. I di Giuseppe Ungareni I s E dovessomo allenerei a ciò che di solito si osserva. la Canzone Ad Ang,,lo Mai avrebbe dovuto sem– plicemente: voglio dire avrebbe do– \'Ulo solo con parole dirette espri· mere quella situazione che ne costi• tuisce uno dei due temi riconentii, si1 uazione d" un tedio estremo che, come 11 Leopardi dicevo in una let· tera al Giordani di quei giorni « lo lacerava e l'affannava facendogli sentire la vanità di tutte le eose e della condizione degli uomini ;J gior– no che in essi le passioni fosser~ morte >1, E, per contrasto, avrebbe, ma lo direi 10, avrebbe potuto, per naturale contTas 1 o, sviluppare, ma aolo sempre in termini direlh, quel pensiero dello Zibaldone che è dcl– i" nnno ,tesso della stesura dcli" A n· i:clo Mui, un po' posteriore, di po· rhi mesi, e che diceva: u'Pensando rille speranze passate e ai conforti e presagi fa1tim1 già dal mio amico ~il Giordani] che ora pareva non si cu rasse più di vederli verificati nè d· quella Qrandezz.a che mi aveva pro messo, e rlvedendo a. caso le mie . carte e i mie"1 studi·, e r·cordandOmi I~ mia fanciullezza e i pensieri e i desideri e le belle viste e le bccupa. zioni dcli' adolescenza. mj si serrava il cuore ·n maniera eh '10 non sapell più rinunziare alla speranza,• e la morte mi spaventava non S(ià coT11C morte, c·ome annullatrice di tutta la ht"'lla tUtpellativa passata n. Il con– lrnsto, e per questi accorgimenti gl: era stato maestro il Breme. è nella frase, qui d'un valore psicologico ncuto: J• :\ 1 1i si serrava il cuore in r,\uniern eh 'io non sapea più rin un· ziare ali:;, speranza ,1. Ammcltiamo per un istante cht' non sin no senza ( ondamento le -:>s· servazioni che ripudiano l'altro ~~ma. quello del •clamor dei sepohill. e rassc1-111iamoci a deplorare anche no, che. negli arlicoli del Breme allo Spcllatore, abbia poluto esercita· •e sul Leopardi. tonto effello il bra. no inseritovi d"una lettera dove il I'cllico segnala la polenza di un· ,m. magine i:lel Giaurro di Lord Byron, quella delle storie antiche risorgen– lÌ dai se1>olcri ad attestare la viltà ,Jei nipoti Oegli eroi. immafi,ne che a un Romantico ardente come il Pellico non poteva sfuggire e non ~cmbrarc II poet!ciss·ma n. E' vero che c'era di più stata la coinciden– z, del fallo delle scoperte del Mai. Ora, era quest"ull1mo un fatte forse anche più esterno de~I: entu~ siasmi del Pellico. e che non avreb– be potuto mescolarsi al sentimento del poeta. se non per intrusione e artificio. Diciamo pure e invece, che vi si mescolava per analoaia, e pc•r pudore, e anche se si vuole per romantica estensione d'un tema d:.l termini particolari a riflessi univer– eali. Diciamo che vi s'i mescolava in modo da dare al soggello, e alla di. sper.azione che l'animava. un'impo· nenza grandiosa. Non ncgh°iamo che si provi un disagio a11a lettura, al· mi,no alla lellura delle du.- prime slrore, per quella ch'è in esse come una messa in scena dalla quale do• vrebbe risultare la suggest"one dei segni insoliti da cui, indovinadone il messaggio, 1I poeta acquista ispi– razione, e tono. la sua parola, di valicnio. Quel d,avolo d\m Breme era anche colpevole cl"averitli sug• gerito che per i poeti era venuta l'ora di ridiventare 1cvati >1. Vorrei osservnre · per conlo mio che gono di qucili anni tlcune os– st.~rvazioni <lei Leopardi stesso, e d,. ceva: •• Dunque \/-irg-ilio non sarcb--

RkJQdWJsaXNoZXIy