La Difesa delle Lavoratrici - VIII - n22 - 31 dic 1919
Hispnnrlentlo ai I irettorB della II Difesa delle LauoraMci" Il com agno Malate.sla aprn la sua postiJ·la al mio a,rticolo: " Ed iJ no- 6t,ru giorr>~ 1.lc 1 » con una clicl,i,na.zionc che ~onferma ·le criti-c·hc. non wlo mie, ma ùdlc compagne raùunat i a Bolo– gna il 6 ot1obre, riguardo ,1Qh, Difesa. Egli dice infatti che per la 7,rima ed 1u11:ca volta 7Jar/t;rcì, /,1, persona vrimri 1 c,d il difetto maggicire del 11-0,stro gio,r– naJc è :,,ppunto la ma.ncanza, d'una Di– l'•~iuno d1c tlia v,,;ramento .]'impronta deHa sua per,.,<,nalità e dello sue ide.1 a tutta, la Difesa, cla,nd<>leuna p1~js;.~ iioeR di t·ondoUa, &tuc!i,m<lo o rieol– ,enùo =nc!o i·l suo punto di vist,, la. qu....:stione fr·mmini1e. T,.·1 7)17,'l,'S 4 TJNT,J,P,' T,AV()llATTrlCT 21,0.rncal pro,grcùi,o del nootro movi– monto w 10.000 cop:o siano poche, o mi pormetto di sperare che oo la Dirr-.lio– n,o ùel Par'tito ,·oi,rà, ri1Pe-to, mant.e– n0re ,lo ,promesse fatto a. Bologna. per bocca. ùi Oo;;tantino Laumri, l,1. no&fa-a Difesa sa.rà. s,0mp-rc più letta, amata e cornpl'cea daJ.le donno prcQotan·ic. CLELIA MONTAGNAl\lA.. Saìa.&eo. I pregiudizi dannosi \Te ne sono per uomini e por donJ10; per ogni età da•IJa. nascita aJfiia dccre– pi.tczza.; per ogni cir0 0€lla.n z.a della vita.: è una. Yariotà mult, ifo.ra: ne e rnul– tico.J.a1·c. Ve ne J}1·cscnle,rò solo quallcuno; i giocattoli d gr Brra Il Comitato Internazionale femminile per la Pace Permanente (Bezione di .ANlano), ha v11bb/.ic<tt o sul.la Ilassegn:i Iutc111nziono– le il ,,cguente <t/>J)ello, olle pnbblic/iiamo, geùbenc in ,·itardo; quel.li c,ho pi(, c!a vioino i:ioosono intc-- « Maù.rl cbc avete bambini! Nat, 1Je, la r< .\ssa,rc La. donna ! n.vora.tl' l<X!. Si ve<lo· sul>li:rnefesta cri-stinna e umana d:i am.o.re no _SJJC$0 (ahimè tro ppo spesso) bam- si nvvicina. ' bm1 lattanti tenuti anclie pu,li,t, i nd « Quest'anno non più popoli interi, sep– corpo, che p:·,m!ntano su,l ca.po una pelilti nelle trin= e nel gelo, ,·~mnno cuffia, non di lino nè di cotone, ma di tm&ronere k1 grande g)o:,1ata dl µace ir– Riconosco giu.ste tutte le o. sen,o:,:<Jni urna si offa. speciale tessuta ùal telaio rl.s.1. minut.o per n.ònuto, da, volontà· e ne- tiella compagna. !Jonta:111-n1ta, anche ,k,l suùiciume: cioè da, una b-rutta c,ro- ces.-ntù dl f,,'1leiTa. dot•c ~·uona110 lorte:~e con,(lan11c, ver ,,ne. sta d 1 e occupa or.a: pa.i·tc. ora tutto jl « Ma dacc4è l'odio re-gna nDcor:1, ]/n 1101t so110, In giuro, così_ colpaole capo dd piccino cd il cliiarnat.1. crosta anche questo Natale di pace sai-ù rotu·i. co,111, 7,otre1 semln·are!... . .\ o,i a veio /r,1/ea. Quest,a crost,~ è formM:i. ùal Sll- stato dal 1icoròo dru massacri r~'Centi, non et·rto ?l ./!!mpo dt rerarun ru con~1rrsn dorc 1 dalla. p-0lv-Cro eh-e i,nsi<:rnc cl:i.nno certo preparatori ùi frnternitù. f, m,11111111 P _tanto meno quello dt pr.:· come. un impasto e ra.ppr<'SCJlta un t◊l'• « Purtuttavia v'lianno òcUe anime su.pe– pa.1:ai-i_L_ ,uld1r1/tura!, , . I re.no oli:.mo di alilevamcnto e di ctl''.l!.u- riori e dei cuori semplici i quali inWndono Pa-r=hio /5 grn che q,.,est~ t; l ull_uno ?lumcro ra d <!i ... piùocchi, -ccl è anche &pcss.o iJ l'invoeazione nng-o....(;CiO~,n e j} IE-011,itof-Olen– d1e !to ~ti 1 1,t.o il p·Utr':rc dl n·dzyere, e punto di pa,rt-enza d,i u,na ni.a.1attia te- ne ehe ~tlgono dl.'..ti campl insanguinati ùe1- dupo d, questo _la ]),fesa, _pas.,a a una nace, p~rsis1.entc, noiosa cioè J'ccmma, le battaglie ùoi·e, nella mort<', Ri son" ab. {'.c,mpa.gne, mo compt'"(\<:a, r e.dazlO :ic fc111.mt1lde, faccw (vncl1,: ·una eczen 1 a. che si pot,rà forse diffoll.d,~re braecinti frntel~i e popol 1 i ]ancd nella manv.~1ncro per 't1.,nni snUe co loJUl{~ ù"l ~ 7n.fe. --:.•r1.one, che con nu 7)01·10, 1·ra: O- pure a.!-viso ed .a~ re.sto del corpo. . k>tta r:,.an-icid.a. nost.i-o giornak una pole.m.ic: ,, cince.a ii . . m p1.'.1. alfo q11ale, , i(I, 1111 po t!, be- Ebbene, se rliciamo alle maanrrH) di "L'appello che i gene.rosi rnccolgon<P a.I rueu:,ùo d.n. sc 3 uirsi n cH'or-o- 0 an ,,aazion· 1 ne lo_ t'f>_fl_l,w/ . . . . . questi bambini che ;Lo. crosta dc.I<capo di là delle frontiere è appeHo di frate!. no, p1n cordlah .,a/1tll _,,_ our1u1 u n l \·a. tolta. e che si, Lo.glie as.sai fM'i.lmento lanz.a. prc-gt1iern di rico~ruzione. femminiìe. e ma.ì la Dinzion-0 ma,ni- t 11/le le r•.,11.;iar!lle, .epec,a/-,,wule nlle ungendola. con un po' dà olio cli oti,·a « Ascoltatelo anche voj n,>l i:;iori10solcn- fe,;<..ò il suo parc:·o i,n mcrit.o; l'otto!:irr nuo1'e !'(,/a/trico e pett_in.ando poi lcggcrrncnte i capelli, ne cbc r-icor<la In Yenuu1 del Cristo che t<:ON'-~ s.i ter..ne a. B-ologna un Conv--gno A!beito l\laialesta, ,. esso c1 mostrano _un viro st.upito e qua- nrcdi!C'l,·n la Pace in mcz,,o agli uonsini. di ùcm1e =·ia:li• ' la l)ift•a non si s1 spav~,nt:no po1ch è sono .oon convinte "Le g:nndj Idee si ser\'Ono ncl'lo spi- che quella crosta è prnvvidcn.òa, le pro- rito e nella praLica della vit.1, nel pensiero curò. 110,0ù:co di preparado O di ,,·e!- ~ T~ADrro~m toggc e ùifc,nde i l c crYclJo dci' loro· O nelle azioni. g .i'c gli aTgomenti che Yi si exl!·"<:Jh<•ro figl::,uoletti e ]i p.reserva da,! divcnt.~rc « ~ladri che n,·ete bambini, per eclurore diba.ttuLi, ma ncppu:c di intc1·vcll':i::c u., f<•lto q,,ant,J ,'ì<:yuc;; in,. un a,,;rna:. de- scemi. Qucsto pricgiu<lizio trae fl-où 1ta- i vo~ui J}iCColi figli nl culto <lcll'amorc e ad esso. ,·i<.xd,: nament.e l;e sue origini d.a una d:Sposi- <lel1u paè-c - se vi :1.ccada cli poter reg:.1kl- ~i-onc anatomica. partico,larc al capo del re - astenetevi dal donare alln gioYanc Ch-0 sl_ vuole <li meno d~ un organo (( ()•1.._;;:t~ sì cl.le ~-On ù·lnn<' cnc:·~rllc! J.a.ttantc; ma. non è a..ffatt-0 <la questa generar.iou-c che sorge, dei giocattoli i qua.- p l'\-'ttam-eJ1t~ fc.nuninilp..? e, Iu t·1~ pae,.,~ lld ~I •R-;ic·o lr clQniH' h:1iu10 giust,ificato. li ·:.~cordino guerra e clistr1.1z.ione; nella fe- f:1 tt1\ (,\_-.::-;:.tre ),) ~d11~.-t.'l~o de~li oper:.i p:·<·n- - l · ,, Io non f:tccio a1 <'Olnoa,gno Mala.t,rstu. d<.'11d•\ il iuro .po-to n~J:e fab!Jrh:hè e p.ro Il e.ape del ban,1bi,no <la,l,la na ..c:cit. n, sta del 'amore ser'VJte 1.a pace, apJ)Unto un'<' .. colJ)a <li c:iò. Io e· h~ttc le com1.ìa- t..:-g ,;euùo le tr□Jll'f'. )> fino a.d un anno circa p1re.s:cnìa. qu.at- pcrchè voi ricordate la. guerrn e pensate I tro JJUnti <lon, Jc ossa 11011 e,o,no uni te con pietà cd orgogli-o a quelli che banno gnc S'lnpi.D•!ll'} eh.egli è )Jurc l'f•d.a.t,:01, 1 I rr,·v si ~J t·cnJ 1 ~ 0 , 0 '.·etr c_. 7 ;>ilo? otl'e U la loro v·t t a quelr ui qu-a1i kt . • . . . . . Dc:,,, rJ1111/a. cn11,11rngf!:o, r"nrorr,'11.:-a 0 non sà tocca.no. Questi spazii vuoti · r ' '' • • 1 ' <l_rllJrrznll/ e ch-e __ 1 suoi 1mpegn1 (--·r<-"- sfl'uf,: L' tilliu ciù rnwratu col ,wm<: di !=·Om'> l~ qu attr o f o11U-1neUo: una. F.Jta YH:n è •Stata st rannat.."l dovo le nn.goscie di c1a 1 ,mcnte o.ra. \.'.'h e sta::.o "]dtn (l 4 y1·J- t.•ne.~i~~- . . .. . . proprio in n1ezzo .al' capo iin n.lto. una una lunga agonia di o<lio. I ,.:r I ,,,,rrq1a Jem1111H,1P ,1,.,.,. s,r•r,fleare ,1_;,_,_i·o clo,·c s.; t.i·o-,·a 1 ·1 ,'er,·,,]llctto ,· le « Bambini elle aYete la mamme! Voi sie- tato) non g~i n.ermettono di <lar(' al z·,·,i,·,,, 1 •,.,·.~,·a.· z,, lutta. ,·.ì' 11 .,,,1,·,.,,.·,· .. , 1· 1',,' ,t,·/1,e ' •- d J · - altr~ due le Ycdiamo un'!. P<~· lato dd te piccoli, forse non inten etc tutta a SL n,.··.stro giorna.le ~•fl...tli'••ità che enn:libc · ,101•111• r,•r.-.fJ yli uumird, a cilc puntuti a,·_ car)o, 1 à d·Q\'C son.:3· }e tenqJ}c. . ;::rnificnzionc del ~'\'ntale cristiouo e umano. OJ)("~::..(."a.r:n.. ):oi U!)pia11:0i pur'-~ c!i.-::i L'l.. li~:;:/;t~' ·~a ma.~.-;a orrraiit ma.•·U,:Zc non Ta,l-i spa.zii vuoti, larghi ne,] neonato, )Ia. ,oi s-entite nel vostro cuore che il Na- V,Je~a P s ar-,a, !..-Olta n!!c clr:r-. ..:1" c:1 .u- 'l ,,f>'.•··r'.c:11. r,1·orro11r, r;lfr do 1111 c.... V.s'nno r~st.i,:ng,·11dosi: ma.no a ma,no che tale è giorno di festa, e elle nc1le feste ]a cl :f("zionc della BrcbL:a etl alt.re di- AJproJU!arc dd/'ifn1 1 Ja11.:·,,, r!dl!l. rl<11J:,1 1~::- il la itainitc c!·.e scc: so e ,g:li è nutrito in tut.ti~ si vog}iono beuc. . . • . . . Zt! cfr'/f· dtJ111te tu'r llilffarle <L trarr>n:o le 1.oo< l·,)' ra7:- an.al- c ci-0?•con latte so•lo. fìno (~ ~ ~n ch1ed~tc e non des1<lcr:1tc g1.«:n1,,- sa\·"r4;.ntur,c,, c. nconnsc!&.mo eh~ 11 c-::;n- 1 foil· 11,ro·.tllili J>Cr i-cmour·iwahw,• rt:(}rwmi- ad o tto O nov .c m('.,;i ,e noi con ipappe toli d_1g;uerr~.. . , . . pagn 9 Malat,,,;ta scupe dare a,h Di/e-I cr, ,, 1Mitic11. <'l'ro /'vùl,i,•ll'm 1,i,,110 ,li .,·pe. fr.""'er• e be 1 cott • 1 ., t .. _ « R1corili1tev, cbe , so,dati che yo, vedete • rr11rr.• di C'hi rf'<ii[J" qudl'tJi1t·<1nte jr gli,J ;-:-. 1 v. . 1 • , -e, non. e n_c-n a, 1.a - scintillanti nei ,ostri giocbj, ~ooo cupe vi- sa una. fic::ono:nl.a. politica plL'>7'!Ull1"" .1t che.,:, la F':1-nJ!!li.u- . ' :J e,~1·t~co, q~1~d1 ile ~uc. ~:sa. 61 sv~1lu1~pano sioni di morte 11clle ore della batt1glia. conct0na. 1.i!J.e idee del prol"ta-1·:at'J fun-1 Jh:?n" npc,-r,i,,! ;\-.1mque.slo dr,rr ('8xcni il b... .:1. 1 0 }v fvntx.'1:1-c.J.o '1w 11no pcoo .. 1., po-1 «Ricotda.teYi cll" in tntti i Paesi vi sono minilo. ll'Jx!rr1 CfJ1111}ito. Be11 altro! Jl it:liot'r', JJiù ca r<';st,•·1n,?<m<los1 ? v.e·rso un aru10 son.o clel ~.ieooli bi•mbi ~omc voi che non banno Ma. ci0 ncn ba-;ta. A.bbiso,O'..,na•10, ri- lllil~~-n•) e più. ideale 1,rrchè ;>iù ~H('S~f~ qu~l_jl _d~.l iut.to c-.huis._c. . • . 1,1iù i loro babbi perc!Jè ~ono n..t,rti in gue.i·- . Se 1111 ;,e ce il ba!nbmo Ù-1,)enta rac·h1- :·n Se \'oi godrete nel \'ecler€ armi ccl ar- p-eto. al nostro gicrnale. organi :itit <',i I Uin ,l f i (J.eS J)'i·t:• ~1co, .."Lar.t l<; fo1,~1wlle llS<'nfono ~ol mati. voi irriderete al dolore e alla nzise- nnità, doti che ora gli ma,-.2a:10. Il ùi- u uCpU,a,0 1 I -• ~:n,o.,a 0 •v·/"·k 1 ato snluppo ,d-Olll?schc,:· ifa ùi molti fanciulli come .oj, non ill"J- rettor,_~ ùc_~la. hif_e.•a ]IOi non r-~.-""à e ,n- O"g?• 1'z13tu1r~ [\•, c·,'Uill',r" a Bresrvi,a ~' 0 ,o\,; 0 ;·. 0 ancora troppo ap,cate a 11 , minati dal sorriso dei loro giornni yaclri 1 / ~ - u e; - • '?-~· . ._ 1 _ . nt.torno nl focob.11-e eterno. B.111.1b!Jn1, <lo- tradd:cm1 ~e <1100 c.1e romr Fmanr,- In luhu.a.mcnte 11 cc1_,c]o, .,ebbene n!nn,fotc nlle ,ostrc 1,icchc madri, d.egli 0 g_ P ri:i_·on,,_ del -nrolt.tn.rirtfo rlfv·r.-:.,cr del Da 2 :.i :rh.,rni 50110 iH i{• 1·: j1,.'"0 ìe <lpr- "('l')rrlo da1lc t 1 ·e mon1n0"1 110n re-<::.ta · . ,. . . _ . raiP del 1;.0.ret1i!ll-'-: 1 Ho·,·hplJi, in grnJJd<• .....: ,._,. .· : .. .. Jb' ·,(>, • J.1 getti :•jcc.-lli di insegnnmcnti cli nmo~·e: _e prolrtfln.ato ,:fe~_·o, co:;, l emnnrtpn:.10- uw.;.:~iot:u1r .. a ,n,!!anizr ... '1t~ a:.d (.'au1c.r<.t <hl f.lCt.,t~ . n _-ci punti c~ 11 . 18 P 0nd nti a .e voi, bimbi poyeri, nelle yostrc case ene ri– "" ddla do,ina dN'e.,.ePr opera drlh L:•:·.• ,.,,_tli Hr.:,'i<:ia.. . . fon,,. 1.ne.ic. ma la c1osta. lattea noi) corclano assai pii1 l.1 umile curl,1 di Iletlem, h . . • . 1 ' (,,- :!11 ~n o. la d··w !-1 <lisron<•,:1 a vr-- prrc:-2nta r~ r es.c;o ~!{'una rl.:f~ solo up c·hiedete che &'ia cl.Ht.a la Gio!-.tiz;ia. e la d&nno ·l(,s,>t.a, e e- e P"l"ClO (,; giusto o o- nil'P a t.:·· att:it.in· e L1rp f'J)Tli:''.'~·--=,rni. \1a ~a.rqo :et_ un p~n~Q~~· La., ù·:iesa .. m_r Pace 11crc-llò esse sono J}e1' \-oi. per ~evo– gico dlc ]~ ]JijP..-·a. aOL:.a. u!la Dire1~0- <~ ..-.. ·., il J.(:·L<!eput~1w <·:t!i ,li h }-'.~i1na:~ rl iii ,,1h-0r~.è ~,;.1t.a. d:dlc p .. <'_ca1,tz1on1 -0 ~al._c stre !~.miglic, per l'l;u .• 1 ni~t i tesori pre- d TI .1 . ,. . . ·1 e·' ·1 quab l ili \".Jltf' ~i f'nl I\· ·:lt<), WJn ric·J 1 .ic- n,t,trnz1-0n1 (lo.l}a, famlfTha affinche il ne e una J.vf' U2.z1one 1~mm1nL,"'. ne 1 st·), :it:·i ditta JA", inir·i1<-:arc h· 1 ,.·itt.ati,t 1 <.·,., -· ••• ' .< 1 .'·'=' <. 1 , • 1jo~i: elle non vi ùistrug-go!1o. . . nr.s·-o gio rna le ha, ra3:giunto le 10.<Xn ,:~1 };t (".:1111€-ra. ùt•i J...:-ù,,r.i) C'on<!tVt' Jt,'1'· I ..... mlnno non ca.(,a, e non prc1.da. tolpi « )Iad:.,i <·iic avete espenenza, f.n.nCJulh 1 · 111hu llt(l le po J 01 • · 1 · H su,l- ci:~ 0 ·. . 1 . . . . 1 che ~iet-e puri, .~:l\-itc 1.:i.c-rnrna ùella Tla.C'e. copifl di tiratura, questo è dovuto a l!ni~i!l,.. ·<-;J!iiJJic:.1. :~fl'r<)u~i;J=j~~ /~~): u!~ 1 ~11.~:i,~~ l_Jn 21.tr n. \ o.ta ,~1 d1ro <l0Jc bdlo un- Essa è la veritài si può ~crvirla Jn ogni mo- m >iraviglioso ~v::luppo d.c1l'nrgar./::-_1,- allP <'O!Hlizi"Jni <li prima <1eJ!.) .-.ei·vJ~erP'. gh.:~ lungh: e poi a.ncora. i~ento e iù ogui lu0ocro. Si deve servirla più zione frmminik soei.a'·i,;ta, al qua!-~ la li fari,, h,1 s•1witato it1di>H:1,,ione: e sd,i- Dott. Emma Modena•Camporini. c:hem~i nella commovent~ commemorasione fr, Ira l'i! sr•i0r:.cru:1ti. .Al ·1rnc ci-umi re !,,:,{)flO D:Je-·,1 contribui. t'.!n poco, perc-hè n0n ~·ate IJ:istnfl'tte. ).~.a il lJ:1~ttniat•) dO\"f\·a del Nat:1ln ». 00 ne ueupò mai e mai i.n:~n,no ai ,-,a•:, il Sa]rn,]oii... [h"1edetE n eA.TJU,eGe Il Comitato Interna, ionalc Fem– minile vcr la Pace l'ennancnle (Sezione rii Milano). ,·ari Con,e.c,ni frmminili provinciali o Or,:-·rai" opc:·aic. non <lin,,,nL'<·ate qn,,lJ,, • _ 1 "_ della Libreria ..., - r-he \"i uhl,U.uuo !-,- uq.re <:( tto du' k· Le- .-! ngion.ali, cd io credo anzi ~he in rcla- glie <·att',lithe ><-01.:,, tJ'ar i,,,JA. dell' AVANTI J sua.~ion,. dtCP.ndo al bambino: - Caro, la Br:f~a si ierma pcc'? Il" Ha. casa hrutta, 6i forma molto ne.Je case bel- le. . " . • • • e, il bambmo ha ,og1ca e r,rn<;.era: - m~ pe.rchi, io ho 1a casa brutta d,')V<' la Bdan:i. si ferma poco. e l'a!tro ha la caoa. bel!,a, dove la Bfila.na fi fcnna a1; w.il Ma i bambini non sanno. Dit<} ai bambini la verità. pcrchè ,,s- 61 sappiano c<r..~esta.n!1? 1~ COfiee non atlri',ui.scano I mgmst1z1a ad un es&· re fanta•t;r:n. Fors() la r..a.roki fu in,·'>l"tita. ~r,posla dai p,~idrli-iaLi r*rr,hè: i ba~b:f!' r,o· ,cri attrihui,.;er-0 la. rc,pom~u1ld.a del– l'ingiust:zia a<l un "S"':-r,) rnesi.,tent<>, e p<,rchè si abituru;srno tcd a rrc·d ,r,, r,he. nr,n c'ù nulla da t,,nbn· Jll·r rndr tervi rim"'.!dio e che bisogna ra.;.;s-,•gnar- ~- ù' J Mam.mP voi iLoveto 1.srtru;12;g<:re a fav ola.. p,:rch•;. i l!amh½'li, si abituino a r,en, sa.re cw: 1 rng1 u..<t1~1a ond~ mno co\;. pit1 e r! ,wuta. alle cattive J~g1 fatto d~– gli uomini e che quando ~a.-ran!1o 001:11- ni "'5Si potranno tentare. ù1 n.~fa~1-hTC la !l'o~t~-zia in modo che 1 lor.o fig!h non soff.rano. Dit· ai bambò.-,i ciò che de-! i e.sto cs·,i compr,.ndono man mano che si fann-0 grandi~"lli. Dib loro: - Siamo noi genitori eh~ facdam-0 i rcr,;ali di ùolci e giuocatto li; ma tuo pad·re ca i0 guaOO<!namo p~ – c0, e nr:>npo~sia1no fare i ri(' .... hi rr{! n.li: non abbiamo i denari prr c0mp~radi. I barrhini <:hchanno molti 1~g1li wno figli rli l".(·ntc ch0 guarla'.:lna mclto. Il bemb:no ùom.andecà p(•rc·hè, vr,i guaùagnate poco cd altri guadagnano rn.rRto. E vo i risponrlnd,.: - P,,·rhi• n(li r,: a.mo pow,u e dobbiamo nnllcr<> il no– ~b) la Yoro :i.d a:tri eh~ ci pagano ma· le rvr r,uada.~rna,rc molto .... Dit,,. i ll<,Qmma, qur. 1 !o d1c è lo. Fl'T0- 1,Fr•r• ;1•rita. ),fa tuttR le verità, e non soltanto u– n:i parr .... f¼ ,·oi non polc!R. fa.r regali ai l,-1m– bini ,·oslri sufficic,nti n fadi gioire tanto quanto a'tri bambini r,ioiENmo, sr; non pot<:té nf•mm<'nù con <le-r-c a. voi, ai vostri picc•ciji la marlc?.tn gi<JÌ:L <l'nna pasqe'.:lg:at.a. ùi famig·lin. pcrdii, le l<Jl'O <;<•.a,rpinc rl i Jo,ro W'5titini fanno 1,:dà o no n po.,q,1.:-0-no !:>ot:tR.n1T4'1 i1l eO'Il.ftonto e.on J.-. <;<·a,r pinP-eù i wsti.tini rli altri ba mbini, non dove.te limitarvi .a dire: eo - E' pcrchè non aLbiamo ùa.na1·i. I f.Jambini si domantlrranno il prr– chè di qt1~sto per<·hè tanto incompleto; e conduder.anno che altri genitori so– n9 viii buoni di voi perchè guaùagnano più PN dar magg1o<J'i gioie ai loro bambini. Il rw-rchè ùr1 prrchè dovete spicga,rlo ai ha.muéni voi str,<;r), mamme, oo vo-lc– to che e:si no'Tl altJribu isca,no a voi Ua rrsponsa.bilità rlclla ingiustizia cho va invoc,, attribuita alla, catti,·a, Ol'ganiz– zazionc socia1c. Quanti babbi, quanto .mamme, po– tranno rispondere a que"to modo 1 Pochi· babbi, pochi,. imo ma.mmc. Purtroppo molti babbi e b'oppe mam– me assistono oon ùolore ::dio sofferen– ze d10 Pingiusbizìa, social.o e.a.usa. ai 1oro figli, ma poi '1!i rassegnano, ·si !lasciano portar e dagli. avvenimenti, sc·nza Le,n– ta.rn di m.uornr mmmcno 1111dito pe,r togl iere le cause dolio sofCC1ronze. Eppuro so tutLi i bablhi e tutte le mamme della. rlassc lavoratrice non a.– Ycssoro vergogna o paura. di occuparsi di po-litica, cli socia0jf.mo; bisognercb- Il dovere dei genitori, bo che lo spclta<',0l,o clcl,le sofkrnnze elci loro fig li spin gc.,sc babbi e mammo n Ma non basla: i bambini cre-5C.oran.- cercare quel.li eho gi,i sono in fiUL nelle no, e forse un giorno farann1> a. , oi cd leghe, e nei circoli socialisti per la lot- a se stessi qu,·sla duman,la: ta contro l'ingiu,lie:ia., e dir loro: - E se J.a r,•sponsabìTit.à drlla ingiu- - Compagni, compagne, eccovi con ,liz;,,. che fa soffrire uomini e ùonno O voi: abbiamo compr<'.•o che soltanto l.a bambini è del si5tcma rncialr, JJC,r<·hè unione dei pow,ri, dei lavoratoi-i, elc– i nostri ~rnito,ri non hanno fatlo nulfa, gli sfrruttati, può cr<-aro quella grande per migliorare qur~to sistema 1 forza che è n<'ccssa1ia 1w1· to gli'.Crc le Potete voi rispond,-1·r, quel giornol i'Tl~iustizic d«llo qu:il~ sia.mo opp,·cssi - Prr miglio-rare jij •.i,;t<'ma ci siamo noi ed i no!>tri f11-(li.Abbiamo com.P'n~, uniti agli a,ltri genitori povcn, e con so; è stata una .la.e-rima,dei nostri baro· Ncqi ab'Jiamo lottato contro l'ingiustizia bini, chc ci 'ha dato l'energia pen· la de,, n,,11.a speranza di· preparare a voi c<l eisionc di venire a \!Oi. vos,tJri figli un ruondo piu giusto .... fa-I MAMMA PAOLINA, te voi altrettanto. , (Dallla. Scr,l/u tli lmo,la).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy