La Difesa delle Lavoratrici - VIII - n12 - 20 lug 1919
la_ varare la 1 can1pagna e lascia il bam– bino per par.occhie_ oro nffidato a qnal– che :·ecchia inebetita od a qualche ,·a– gazz1!1a, ~cl m!ant,o ~l po,·ero lattante rn,a.rc1sce in mezzo al putridume suo e degli altri ! Desolanti ve1·itit ! Dott. Emma Modena°Camporini. PAROLE SEMPUCD risa, ili fronte ai goYernl borg:h'E"S.iprMi nella l..ag-i.iola da oosi stessi ,prer}.,1rata. 1 1'. - H. cl'altra parte, ncm sl potm·:1 fare a 1neno della guerra, C'lie nol com;id-er:uumo sempre un male necessario, come ccrlc pia– gbe c:1ncreuu::=e elle il' chiru•rgo fa per ~·11:1- ti!:e l'umw.alato. 8eu7il la gue.rra 1 a\·r0mlllO aYuto la p0gglo 1 ,crcd.el ,c a ruc, so1:a. C'1t'C-– rina. G'. - A buon conto, pC'rò, In guerra na– ocssaria,J lei - gran vatriot:1 con la b.1ndic•P..:1 tuttora a1 Oalcooe e le l>::mdicriuc in rclrina sui barattoli - lta 1n-eferit,o k1sC'inrJa fare cla·gll ;tltri, d,1i no~tri marili, clai nostri frntelli. p \ • • f "' Ji'. - Che oolpa ho io, sr mi banno e~one- lJi«i rnrina lll arm? ru 'l rnto lJ<'l' insostituiuilitil uel ruio lavoto"! Uu.9.U O. - l'.nou <liavolo! La I)artita è statti r.\R~L\CIST.\ (forcaiOlo di tre coito e yran1lc ll1ruratorl' di sudal.i.sti). U.\Tti:r:x., (mas:Jaia. onesta, furba, e i;:;truila). Cf't•tamentc più igjcnica, slando qui a .. fare il bel sorriso a Ile donne <lei ricbhtlllfl ti. P. - flb, vin, la mi{t donna; non Rintc cattiYa oggi! Y.o:::.itru marito, a buon co:r;to, è ora n ca&t. .Pa,-maci .;fa. _ Oh, buon clL lumi.a Ont-e. O. - Dice~-o soltanto che, quundo s'è dei rn~a.: Da un 1 1ezzo non si yecle più. Ullc ::;i- bollenti gncrraioli come si mostr<l \·.r1lei il 6tlltiea ·: n·wggio <lcl H)l;i - si J·r11nmC'nta quelle ~ere Catc, ma. _ Duon cll a lei! In (JUfl.lltO fl elle percorreva le vie ùcl e-entro con gli nltri c,1vn ... u·e. l}U, . libera nos clon,ml.! l\ledio couigli ... :1 i;ricl..'UC:. gl!crra, ~uerr.a? - _r:i il forilalo che lo ::;i,ezi.tle• Quando si \7icn h:.1 :111~lle 11 do,:e~~e d_1U1ostra1·s1 .meno pus1l– ù:1 lei, le c-oi--emt"ttono lU:llC'! Orn, pur lrO[l· l.111,1m1. u~eno n~Uc-011,. I)Pl' non dir ~1ltr?:·· l)o. ho il U:uUl,ino infpt•mo O lo voglio pur- 1• •. - 11 .non e ,·('?~nte1.1t10 ~-o.~t.r~. lI!.nrit_o -=, l;.ll"c cou 1111 1,0 · d"c,lio di i-iciuo. Mc ne/ a.postolo, _corue dice lui,. elci rl111Lto dc, dc I r){_•si uu·orn:t-1. · l>?l~ - d an:~· CO!ll~)f~tluw :l)el' 1:1 l1bcrt2l, 11 ~,. - ~ppnrC', -S?l":.1 Cnteri.un., il f~u·mnci~;ta cbntto e ht_ g.~n~ti~rn:. , _ , , .·. 11 1n11na di tutto. Sè non c'è ~-<rlt1l.e. nmt c·è O.-:- P-c-1 ~,uo.H., _::-;1gno1 t11~1.~c1~ta. no_ nulì:1. ~on ~ClTC nemmeno il for-n~tio i:2-r cb • se:l11'_rz1 c~:rn 11 ~l1ntto: 1:~ pust1z1a e bt II– ]1a lo ,storn.aco <: .1.ia ~to-.:::-alute del ponolo _: l>crl_a. G!1 ste!ci~l ~-?stn g1oruah (•;11rl:'.1:n1:1u? dice H ~Oklto , .fnt.ic- ~pro,·i:J.-IJio_ :-:ÙprC'ma ~-~-~1. el~D~n ~•r:.t~t.·~~~ ~r~sl_\1:~n1 la_~:.\;_rlJ.'.~ _1~1~ legge. Eeeori l'olio: '/lì/O O ci 11 q 11 anta. cle 1 suoi C,LIJ1t~1l1st1 ,~\C\,IJlO <tL ,,Ll'r(llt: h.: o. -- F.lla non è ruìca un esc-rcciitc ner loro e,u·.teHe cll_ r0nc1it_,a th~ :1,'C\~;~no J~l– uull:t! ~:1 lanciar bene ... i suoi artiL·oli. :i\In, pe_~n.1t9 1!1 _SP,rb1:1. La Fri~ucw e og~.1 C1?ntrp ~c t.~ F:~mpu .. ' :-ll!gurabHt> ùi non cruler mai fra 1_hu~':::...t0"_1 8on~t _lH're.l:c .~w•r;1, c-nn. 11 u~ le un,;11ie .. {lpl fauu...ltis[a. è V•Oi qnasi un to_t/10 ~~C':.:?;!1 c-z.:1n~l1.. cl1 ~-1eu~r:1~·c. 1 t;n,~1 dvn·re. O'.!Zi. st.al ·nc a~•$Olut..'ln~entc lun«i. u~1.1arn1 unp,0§ ... 1l:ltl g-11_:nnu :1d~1H~t1n~n l,t ..- I'. - i:· ~hc <lite mai orn buon:t C<i[e- ~1,1. L'Jng-l11l!ena proteg-;-era il Bel._;:;10 -. 1! rina·! ' ' pon·1·0 Ikl~10'._ - 1wrdiè_ vok,·a. unp,Nllre c. - Eh. lo R'1 tc-n lel il motivo'. Non Ri cl10 1 l_a Gc•rm:11:_1a~?d:1ss<.:,1n ??J~w n _d,:ll~lc Yt'rgog:.,1 lli .-:pillar l{/10 e ci11q1wnla ~l una Ollll)_l:l coi: le ~uc Hldustue, COil l SUOL J}lO- :nOYC-ra domu c-ome me. per un'-oneia d'olio, dotu. 1D l llnlia... , _ Clle fiuo a ,JX.1L<0 temf}O fa veniva Ult'~".-0iu ~' 1 • -:-- B·1s~·:1, ta~b.1! C,0~ 1 1 non po."'~? hl- commereio a due, trC' soldi rouc:>ia '! ~CL:! 1·~·1 eontrnu~re. In queslo ~1?_g0;1,10 è ì'. _ 1:; Yui piovete dall'altro l.llondo? "2\ou vro1b1to 111·~f[en_r 1_;a•_r-ola e!1C 11n11. u far sap<'te tutL) qud clle 1 sn la tcn:..:i., s·è matu. !:leeruarc l.~ fi~.!~\)!il 1;01,}~os~n 1;>Y~r~11. .. "' _ r:1to in que.:ti nnni? . ~·.--:- !~:; 1<~~1?11S. ~1~1c:_he_:-;_1 t,<;ce 1~~~ c._ Polrl'i ri,olg:;;q·e a 1e 1 la slc~·ti.'l do. g11._1tt,1_ t--1..ndt p.1t11ot1 con.e l(:1 11,.n Sf'llll/-~ ru:uid:i.. 8i th:uri se nt)ì rroletari non sap- l)~ton ~10.~o.... eh :metter la cnnalln al col 11L1mo quel èn·è acc,uluto'. r-;oi, elle {le,,.1i :u J)roprn clre 1 ?ti. . . _ .. a,,cnimt::.n1~ tragici di 9u~::-:t? mon~l~ lJirb.:.1~- ) F'.- -. Al:, I_~ngn~~éilll.~t r,~~ un;i Cat~rma! te, :::o~portrnrno tntt.i 1 pesi, tutti 1 dolon, 1 e\ fo1 tu1!._t Cll~ l~_?n 1 m -O .... ( nd?· tuLtl i c1~1nni! .c. - . ~on :5 oht•ucle perclle :o.;0_1~~ u-~ F. _ rJ dunqr,e? rolio è c:1 ro, perchl• ci ~Iien~C' e:nc 11:1g~L e non [)1ant:1 duocl1. ecco fn la guerra. Yoi sap·ctc che e-~so Ye11i'ra tutro. u~nto per i motori degli neropl.ani. ('. - Rì. m:.1 og[!i... la guerr:1. ~u1h1·:1 fi- nir.a. e g-li aeroplani non s,·ohlzzano :1,iù co– me prima. vrnn. tr:1sfo11unre l'Africa. Orkntnlc in uno dei più <S:lDiPilC'Si del lilOtllÌO, l),'Ql' qnanto ri– gn.fnda. r1ur0zionc malarica. Questa notizia, era data. clalla, Slcfoni, ma, i. quolidlan,: t'hanno trasoura.ta , affollai-i come sono cli 11oli~ic 1wliliolic. ri-u;. aùb-iarno -voluto vubblicarla, per <lire ol1c anc-110 noi, nelle 11ostrc zone malariolw, ci, difcndhimo colle ,·cu. alle finestre, 11,a/u,-ado gli stud'i del Grassi. sulla, 1. ·i.ta d elle zan:;are anofele. Se il 0-01.;crno, iui:ccc <li distribuire -il, chi-– nino. rimedio ver gli c!IcttJ dc/l'anofele, combattossa le cause 11c/. rnoao indicato} si. a1. 1 rehbcro zone sane do1Jc sono ~0110 de– scrlicllo o q1wsi, a la possibilità, di ottenere terreni desuna.ti a coltura,. JUa, se i Uovcn,i facessero q11alcl1e cosa cli buono in questi ca1n1Ji, 1)Yoùahilntcntc sa– rebbero imbara:~::safi a, gclfarc il aanaro nelle fa111oi clel militarismo. LePostaleurahrnicbe La pal'ola - brutta quanto la cosa - i:nchca una ntunc,rosa. categoria. di la– voratri-0i soggetta allo 1",Ìruttamcnto più iniquo cta parte dello Stato padro– uct ·E> <:ho in pari tempo non ha la co– scienza d.cll'inte.riorità nella qnalo è te– nuta. Nello grandi ,come nelle, piccole citLi,, dietro agli sportelli dei drvarsi servizi }'Ostali, ncgii antri bni, polverosi o fè– ten Li, che per con1odità liinguisLiche si chiamano ufùci, tra. il ticcheLtìo assor– dante degli appairaii telegJ aiici, con la testa st,•etta nel cerchio della cuffia te– lefonica 1:1tLcndouo al lavoro delle co– municazioni, il qua.le , ccstitnisce il si– stema nervoso della nr:1zione. Hanno un orario di 7-8 ore distribui– to snllo ventiqnattro, quindi sono ~ lavoro di giorno e di notte; al matti– no presto e n-clle t'.1l'de· serate, quando fa. freddo e .quando l'afa impedisce il re.spiro; la paga, lo stipendio non per– mette loro •Òisod.disfare alle rn1mme e– s.irrenzc della vita. e pere:iò devono sot– to~lare al. gravoso lavoro str.aordinario c,d allungare l1ora.rio -sino a 10-12 ore e magari niù in là. JYioltc ·hr.,nno i pa.renti vecchi ,a .cari– co. Infatti, a.ltu11lmente è piÌl facile che a mn.ntenei~e i vecchi Tiinangano le I'. - E' rero; ma ,;-oi non ignorerete che ~li sciovPri a getto continuo degli operai fanno ~·.alire YCl'tiginof,ameule i prezzl di tutti i generi. C. - Ell::l ha un punto nC'rO nella ~llfl nili– ma: ,gli 01·<.•r:1i'. 11a 8(~ gli oper,ti fnu S(·io• TRI'O g-li è percllè non yogliono r::i.s~eg11;_1rsi a morir di f;::.me. Come Yuolc lei c-l.1c un Oì)e– ràio Jio~.:.. t c:.1mparo c-on1•oclle lire ,11 f;io1110, riuando - solo per 1mn;:1re 11n Ix1..mLiino - èr>re shor--::·11c 1:na l'!T(:zza ~iornata <ii ~,d:1- rio? l'ro,;i 1-el. pro\"ino tut'·i i ~uoi amici. comr>tesi i rr:_r•dici (buone Irtnc- nn(:he qnn1li'.) a pr('nùer nn po· meno rrer il collo lJ. puveri.l gcn!-e. e 1,r1i y-eclr:'t e-be... t;"n aottore recentemente ritornntu dall'A- ragazzo, le donne insomma _che non Y(:– frica ori011ta1e tcde~c-a, ora occnp~11a dalle gliono O non poss~no far.si uno.. fanu: t:ii1:l~~ igJi~~l~ n\ 1 ~~1(~·;.ttt;~n~llf;~;t~?)"Dt~; glia loro. I mastJhl quasi \'3Cropre Sl r. - G-i.:t; e noi 110n d0hl>.in.n~o YivP11C'? (' _ - :rh·er~ non yuol t1irc S..'lf:Cheg~iare la borsa clr>l r,ros:-.-:lmo. s·avprofittn. che tntL-O è car·J r,er efI~ttuar~· gu.~d·tini faY01,1:--i. Se gli o· :-i-:-'..li hanno oz~i gli num0nti <lt:lfc-o o <lel !J~, r;-r•r f-Pnto, yoialtrl f.:U~c-rci~:toridi ro– ktcria l"rri:<:t': ,1..1 2t.,:l e dP1 :';f/> f"('r r·ent-<J. J-'. - Ca.lmateYl, C·1t!•rir..:n, cnlrn.atf>Yl! Vi. r·c~.-o r :.· di:.:2. Corn11n011r-.orn. n,·r'.'ffiO la 'l,l'•· r· l r- > .... +r,-rnr-r:~ml'J nr;rrnnli. '- ('. - ( i crt:ùe lt-i'! P. - h si. ('. - Ir) no. F. - E r,e;_·,-L::? ('. - l'<-!··,:·li~: 1:t 1;01''.!ÙC>-~ 1 r·hc -:1,)ll 11.'l !"J- r ·1t0 ir•·::i far la ~•!P.lTà, n<,n ~a ù.:~gi f :r 1a ~ : 1 c •. y•,,}--, r·omc- .a Yr--r'ailJP~ ~i rt'"·<: 1 iia-!iano fra di loro j ,;indtr,ri dP1h ;Y1H•rr;1 ·: sr• nr,u r·l f1 c.;~ -r > in wez7.0 li n:iili011l dl rnr.11·ti <:· lr– L,;:n-~·.,f• i:..1• uarTal,ili di 11,JHori: di r!rJnnb r– di 1..:::-ii, f"i ~1rebJJ'·• 1,UJIJrir, da ~·hiatbr ilill~c lilit.·rarc Llulla wnla•riù il Llisfre-tto ùi Dar-es- snosano> escono di casa, .assumono im– :-:,dnam, d.o\"C sorge hl e.avitale dcll'cx•CO- Pegni r.uovi, e lasci [l.DO che clii rimane lonia g1..~tmt111ic,1. se la sbrighi come può. n1agari col sa- I tedc-st:hi fiuora 31cvano llmitak 1-c loro crifi.cio dell'intera esistenza. dife:,:.c <:antro 1a m.ahiria. ad uu s.i~LeUlàdi Molte hanno invece- marito e bn,mbi– retl applic-:1k ;_t tntl'c le af)C<rtur~ dL'lle ca:-:c, ni. In realtà non ;sono nè nìogli nè ma– ;:rr im1:.cdli-c c:ùe le zan;r, n.re :1!1-0"[Cl(' vi cn- dri, pcrchè il lavoro assorbente od a~– tu.1~:::er1J, rn~1 non ayeyauo fatto Euib vcr 8 ilb.ntc dell'ufficio toglie loro la poss1.– t'!:,l~~~-it"c la illo!tiplicasionc delle z:inzare bilità ùi occupa,·si degnamente della GH in~lr~.;i iwnno completament~ mutato ca:-a. e dei figliuoli. ~i.---temn. e1l bunno nuviic.1to al di:-:tretto gli ]..'fentre per !,operaia è fnc.5.le. dur.ar .– ~.:0f-. .. .:i ill{'t,Jcli coi quali gli nmc·ric,ani so110 t~ il puerperio o l'a11attnmento-, _abbn,n- 1 iu:-;r•iti a ris.:.n1tne 11 ::,:0~1a neutrale df'l clonn:·e l'onificio o il laboratorio per– cna:tl~· <l<!l P.J.n..ama, cioè so-no andati nlla ehè quanctO Yorrà ion~~n·vi, in r; rlc.i:rr•,1 ,~ 0 !l2 acque dO\·e le nnof,,lc de•;on- 0 in. un altro, non avnt. ,che da 1nfor– gon0 le loro uovn, <' do,·c è st:1t.o p-0~silJilc m:1tsi se vi è ricerca di mano d'opera, 11.111:10 pr.J~;ciug·,1to le i:aludi; in a]lre lo- c,dltù h.11J1:1, tI,asforn:rito }1_• ;,1cq1 :e moi.tC' in 1-eposteleg:i.·afonich:J. invece debbono te: ac11uP corr<.•nti; in altl'i luog-t1i unc.,ra hnnno nersi cli conto il « poslo >) a prezzo eh iwv~dit<J lo ~\"ilupr,o -dc·ll~ h,1 n:, cw,1tar- qnn1unquc s:-i,criiicio, di q11alnnque ri– g-eJJ(l,_, d.'.. sl.t;.'."ni di P'•tro1io. nundn. ,perehè una, volta. abbandonato In r: '''1) <li {ltteranni Li sitnnzi0n0 è co;n. è prrdn-1-o l)?i' .sempre. Ne ,con~egne JJl<·tari:,,at<• c.1rnl;iata 11('1c1i~tretto <li Dar- nnindi f"'hC'si Ycdono t.rascinar3Ì ln .scr– ,,~:-S:ll11ani, e• tpn,l~• a Ii1i~Hn1:1re rnc-110 ne- vizio ,lon1:1e in istn.Lo sv;inzato di ~ra.– ;::li .;1J11i Uì:-.trl:tti. Ji'.1ir'.hl• ;::·Ji in;/lP8i h•:nf'~O l f iu;,;<•~u:...t,,n~li in1ii!.:.·~--J1i i 1w•zzi rniglioi i p,er virln.nz ~. on!1 1irr ~ono ohblign.tP é1C a - Jihf•1nr.-.:i (};ij;_. z·rnz.·1re drt' infe.;tano i l0ro f.rh.rr i tcn<'ri fi.rrlioldti a mflni mercc– vilb1;.;gi. Il ,httore in qw-~;tionr ritirn{)- d1c nari0l •con quanto dRnno della salute ir1 po<:hi annl rJi c:-);-,t.:1nt~• l1Yoro s:1dL facilcfìsicn. e morale è inutile dimo!;trarf'. ùdla sua natnra. Ha sentito a~ccnnarc I maticamente, dalla politica, i pcrfeUi al Ycl:C,mo e ::nroloq!Jia, <degnato, f.ul - borghe"i fanno ,,_,.,f:ni Yok_nticri 1 pol1ti– l'immora1ii.a <lc:.-li scrittori rnorlr-rni. Dr- ennti. L:, politica e:-,f·,.01. e, di cons.uclo, ce co·.;e:i•:.:nzio~arfiente e 1'"~ il col1Pttivisrno ii loro e,.:,,;; r~llo di ba.Ltr!.g-lia. Per essi so non è p0-'.:iibile mirando a <livi<ltre, e llù pia gli nomini che si imp0ngono agli t(•nta dello spirito sulrug1u1glianza so e,·enti, <·he que'"ti a quelli. Di tratta su gni,h dagli utopisti.,. l)'altronr13 tutto J,M' giu di una teol'ia, ;t Rcartamrnto ri– :<:iulo preoccupa mccuocrcmcntc-. Leg~e I dotto, <l<'gh cr-01 alln Carlylr. JJ1 c0n~.c– poco ~e ne to~li il giorn~ile-, ~emprc lo g- 1 1rnza aspettano .gr,neralmr,ntc tutto ..tess'o che subi~cc <la cima a fon<lo cd <la un uomo, confidano jn una. volonlà ~ il YiYaio pri:-1cipale dF.:llc sue c')gnizio · cd un genio provridcn7.ialc, e se non ni. Tale ah0rrlrnento daì libro è, ad sie<lono nc-1 Parlamento, o non hanno 06 ni rnotlo, r:oercntc alla pcrsua~ionc <l<'llopos~ibllità <lj <'ntrar·. i, sono ncmtci 1 on rn.ai abbastanza rip'~tuta del pcrfct. del parlamr:uv1'1smo e commentano, p1c– to bor)';he,e, con:;istr-ntc n,·]h fr~5:, c,hc ni di fnror_e1 le_ se~utc _delle C,amcrc. e J i,trnzionc 1noltJpltca, la nolto:,ib del rebtiv1 mc1t,cnt1 prn 8p,cc1il1. S1mp::il1z– pr,polo ed è ai'1to e slirnolo al delit~o. zano c?i governanti e Cllf'"gtc·i », e per ~ono3tante tanta veneraz10nc per la- loro I energia si confonde spesso con D iu1.bctis:YJ0 e~ un così ECarso arnr,rc qucJlo che noi chiarniamù nuloritari_smo .D, :, 1 coltura i:d,dduale, il nostro pL,l>:- _o_ prcr.,otc~za. All'cr,ocv; ,le-i mr;ti cl, oi– goni.~t'L non e neccssa.namcnte uno ec_i- ciha, 10 m1 ra11lmr•nto d u,1. pcrfcLt~ hor m,mito. Fa buon govcrrw delle pro1,ne ghnsc, molto 1gnoran•r, ,nr, non imb0 rer.d1te r2nde eù acquisla con giudizio, cille, che, 0stasi;indor; ,li 11 onte ai lri– e in q!tcryli affari pubblici che non ri- b tnali miiilari, im·oe"v,i ,, qnaU.ro JVtl chir,dono lar~hezza ùi vednlc néssuno è.:. le nella schiena,, a De I"cl,,·~, Darb..ito mi;diol'e di 1'7ii. . . . . I e compagni..;. . . r • r,Ienfre sono sdc_!'.,rnos1 de1 e soe1olog1 » Ad onta u1 srns1 cc-·~1 rnrr111rmr1.ù1:scl11, e <lella ''. :=:ociologia ,,. se nr esc!n<li qual- il perfetto bor~hr•3r, h ,li f,·r qnr~nir un che e,e•11plare il quale ,i .i.,ticnc: siste- J intlivir.luo cl!~ non monca ,J, ·uorc. L'ar- rahbiat.o il qu11lc grida che iul to va quap;g;l1 come nC'·l migliore dei mondi pos. ihili, o nr.rtn- or:-ni ingiustizia, ogni miseria e si racchiude in un cgoi,rno scl– ,a;_s;.:;lu,nofl e l'uomo che io ccr('o di ri• tra.ne . Jl 1nio uomo ammette che Yi so– no rkgli r;,·cnLurati senza colpa, J,c1· tJl'itnto pochi, e che la sociclà non è re– g0Iat:1, d:i f'(Jni rapporti, e in questa con vinz'onc famelici, di provvedimenti da f)Rrle c.lello 8talo e dt carit..'i. d11 parte dei citt11dini. E' capace, scorrcnùo il fì.do giorna.lr , di intencrlrsi n. certe ru– briche eh 0 • invocano la piclii. poi pove– relli dei f]u,,li si Lrvceiano lo sofferenze. lHa la sua l011C'rczza è, al tirar dei con– Li, rlPl srntìmcntalismo supcrlì,ciale. Il prrfctlo borv;hcse, in(alti, che si com– m;t0vc alfa dipinturn cle]l11vedova scnz,i letto e senz11 pano, si adira so delle tot·– me di disoecu,pa,Li ,·anno tnmultuanrlo per le sLradr "d invoca mancltc e pene drnconianc. Il n10 s~nLi1ncnLaJismo non si riduco sempr0 n d01lc parole, cri egli ::--i jmpegna., m ~gn.ri con slancio, ad api·i– rc unn soUoscrizione, e si av,ita per :Jl'– ganizzarc nn bn1lo <li beneficenza,, !\ (]llPsto b.·-11lo però mo.nrl11 la. moglie e ]e fi;;lic, vcslilc ·coù un lusso che sa.rcbhc I sacrifici d'ogni genere fatti per conservarsi il posto .sono spesso fatti a;nd10 nel lodevole inLento (come di– rebbe !'on. Luzzatti) di 1n-ocurarsi, do– po 1ina vita. d'i lavoro, un •pane per la vecchiaia mediante lit pensione. Ma anche in questo lo Stato borghese e nece,;sariamentc sfrutta.tor~, ha trovn,– to il mezzo per eludere tali speranze. Con dei lnnghi periodi di avvontizia.to , [uoriruolato o periodi consimili, non calcolati agli effetti della. pensione, tro– vn. il rnezzo <li levare a queste disgrn.– ziate, oltre alla polpa della giornntù, nnche l'ossame della. vecchiaia. Vi sono ai J,clcfoni, ad esempio, del– le impiega.Le che fanno servizio da ol– tre Lrcn!fH.nni 1 che hanno raggiunto il cinquaTit~•cinque.simo anno di ctit. ed al– le quali lo SLato non cont11 che una dozzin11 d'anni utili per la pensione . E 1 nrn.i possibile che queste disgrazia– ·te possnno raggiungel'e il vent.icinquc– simo anno di sen·izio, cioè il minimo per arnre la pensione 1 A questo punto siamo obbligati a di– re che, in fondo in fondo, questa mas– sa di lavoratrici non h11 che quello eh" si merita. Malgrado l'incitamcuto di po.che volonterose, <li qualche ti..'W-rng 4 gios.a predi,cante nel deserto, 1:1 té..tt:);g'~ è sLabt ,sempre ;:-.,ssentc dalla organiz– zazione e non ha mai ,-oluto formar.si una vera coscienza di classe. · Perchè portano il cappellino infio– rato, magari messo insieme ali.a meglio nelle l-n.rde ore, dopo il laYoro este– nuante -O.ella gio1·nata (scriviamo qui per la massa e non per q t:elle, poche o La. n.te. {.hc -cai1zuno di seta e Yanno nut– gari iu automobile, p-crchè quelle le trovia.mo dappertutto, tra le impiegate come tra Jc operaie, e s-0110 ptìl'C un prodotto di questa marcia so<cietà, che mentre &i fa il segno dcl111croce inor– ridita allunga ccm ]',altra mano il de– naro ,tentatore) si credono ùirnrse dalle operaie e non ,sanno adattar$i a.cl ado– perare gli ,stessi ,sistemi di lotta è di difes11. Venule quasi tutte da, fami– glie d'impiegato, o da. quella· medir> borghesia •che ha fornito sino a.d ofa i migliori puntelli allo Stato (inse– gnanti, impiegati, poeti, .ccc.) non hanno ancora compresa tntt11 la no– bilth do! lavoro; hanno spesso wJr– gogna di confessare ad amici o cono– scenti che sono delle lavoratrici, delle produttrici, non sentono cli essere mi– gliori delle altre, di tutte quelle si– gnore ,che pass.ano dall"uno all'altro salotto e per le quali, insieme a tutte: le altre donna Ja,-oratrici, api laborio.se, per le Tegine del denaro, preparano una Yita di faciJ i g-odim('nti in danno dcl– l'in tern collettività. Anche in questo momento. in cui tutto un mondo si dibatte ncl!c strette di 1uut 'Silunziono insc/stenibile perchè senza via d\1:=:citrr, se non si risale alJe radici del sistema so-ciale, non sa-nno orientarsi se.condo un sicuro senso di cla.-s.s<'.~on sanno icanire che la. riso– htzione dei moltcplicì problemi intc– ressRnti la categoria, il grnppo o il gruppetto, sono stretta,.mente legati alle vicende politiche, non \50lo nnzionali, ma. internazionali, e che è quindi neces. ,,ario unirsi a tntte le alt1·e categorie di Je.yor11tori eh Yog!iono sostituire al dominio delle classi <sfrnttab·ici e pa,– rassit-wie il dominio della collcttiYità prndnttrice. La, guerra, lormrnto~n. dalla oualc non isian10 ancora. tota1n1en1.e uscili, ha insegw ... ~to molte C'ose n tutti: anche frn qncst-e lnvoratrici si fa strada. b0n– chè a <lento. quel sentimento ormai dif– ftFW d1c cot::ì non i:;i p11ò continuare e qndche ·consenso alle nostre idee, sotto st'!.Lo a~sai pili logi'co conrertire in da– nari pei clereli ,ti, gli orfanelli, i ncchi infcnni, ccc., -eec. In conclusione, il perfetto borghese es"endo un cervello e-d un animo gretto non e meno, chccchè si dica, preferib,i[E, al ncchio fcudata1·io ITTonmono igno– rante, ma pit, intransigente e -brutale. Questo pigmeo incolto e presuntuoso ri– specchia la nostra società in quanto è bottegaia e sfruttatrice, 111a neJlc sue tenui vclleiti, « inlcllcLtuali » e nei suoi scatli <li bcne,·olrnza « interumana » ri– specchia ezinndio l'avviarsi della noslrn società stess11 IL metodi di ùta 1:-iètci– vili e pièt giusti. li lato maggior.menlo doloroso, scaLnricntc dall'analisi dell'o– metto Pbbozznto, è la costituzione della, mass11 di errori, di' misconoscimento del– l'altrni Jal'O,.o, cli derisione e di oslacoli a nobili cd alte impl'csc, che, nel lrnt- tcmpo, quest'ometto vcstitn da insc- gna,r,Ce, da giudice, da grncrnJe, <la giornalista, da, legislatore, va accumu– lanùo giorno per giorno, ora per orn. ADOUO ZEQBOGLIO. Abbonatevi aH'A vail»ti !
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy