La Difesa delle Lavoratrici - Anno VII - n. 21 - 22 dicembre

~ tlra-godia quand-o il logamo a!fottivo 6'1 alloota. tra Uc»".oo o donna., ma di front!: ~ q~,e,s~ signor Or,iboni il quale lìrog_a l amico perchè consenta a pren– d~rs1 la sua, compa-gna. o che s:c,robra dir– g;h; Ml!, prnndila pur-0, ma ti paro, sia– m·o am1c1, dunqnB, sì, ma, sino ad un oor.to punto; di fronto a quest'uomocl10 non ha, il _pianto n<rlla voo(,, il dolore n~llo parole, I' angosciit nol,lo sgmndo; d1 fron.to a quest"uomo che vince cos\ f~oi!mento .se ste&so ed il suo cuore, è( ncne quasi da preforiro quello che cieco di gelosia, .amma,zza, ! ' Oooon-o dnnque cnmbia,re strada. ra– dicalmente. Lascia.mo ctu. par.te quosto g,.,,n-ere ~i C0!!1J.>~(1imcoti, tronchiamo _quest.e cli..scu S10nt che non fanno parto :a.cl no stro progrnrnma immectin-to. Sar ralli!-o forse buono .per domani quando tuttt an·anno mangiato, quando non ci ~ara-nno più donne costrette n la,·orn-'re dodici ore a.ll' officina ed .almeno 11,lt,re sci in ca.sa , q~:mdo non d <>arnnno pii, b1mb1 sperduti !}er la strada come cani senza padrone. Vi è tutto un mondo di liworo, di sact"ifici, di :stenli che dalle quinte- nwle pa&arc alla rioollit a dire il o,Uo-ùolore antico e la sua sper,i,nza ~won,; Fa<X:i.imo lm·go e cerchia,mo di rnle-rpretarn~ i sc:rrtimcnti le aspirazic>– ni, i facili cnLus:ia,;;mi c le subite paure se ne abbiamo 111. forza. • J?iversament,e scrh·j_arno ad Eug,mio Ch,esn. perchè ci fabbrichi un nuovo pu pav:o: k, ,·est i remo da suora ,, tutto ad un t-ratto intm1c.rà Bandi,Tcr. Rot-,a. lmpellicèiat-0 cd ingioiella-t-0 gli -terre– mo uu diswrso, llno solo, e ci chieder/\ la t~ra- del Partito. ì1lari,r, Coppi·11i-Zani11i, .;1.bbiamo pubblic.(1/o intcgru,lmcnte la nota àdla. compug11a Jlaria Copp-i-ni Zwiini, qucrnlun-quc ci pare c-hc e/lo esageri. in primo ll!ogo i•orremmo eh-e ella si conrinca cl,e la 11-oi·e/!a della 8m•art Cerri non appartiene alla prodwi<>ne 1€1leraria che è speçialittl dell'on. f'fro. lini. C:i ,em./xra int'CCC cl,c lo situaoìonr: immag,-11ata e rùol-ta. dalla compagna Sa~-arè. Cerri, ,·ada pi-uttosto ~-erao la concezicme p,·cttamente sociali.sta cl.e/– l'am<>re e delle rel<,,ioni fra i due tess,-. · E' ,ma conce,ione che non a.ncara. pOs· siamo in.t,endere pù:.namente. perchè sia-- mo abùuati a· pensare e a seni-ire -sec011- do que/.l-e norme che sono il risultalo dell-0 formazione del-la società borghese u,/1!1.-(JUale vù.,iamo attualmf1i,te. ,.'Stamo perfel/.amente d'accordo. Ma n<Yn g-i, p11ò nepa.re che è la concezione per la quale soltanto la donna pilò avere completa– mente la sua libert-à, an,i è la concezio– ne, SC7l>a la quale probabilmerite i,, d01lna n.on avr() mai la wa libertà com– 'f'letamente, come det•e al'erla, co-me ogni socia/.isf<l. dcz•e de;;iderarc che l'w– bia. E poi, è sicura, la compcrgn.a, C:oppini Zanini, che la sit-,wzicmc prospetta/a dallo Sa,,arè 'erri sia fal8a? Che non corr·,,,pc,nda in alcun •modo alla realtà J E' i·cro che è fuori del com!lne, è w:ro che col 110slro 1nodo di penuire, qael modo di pen!!are e cU sentire a cui ria– '7/W da una lunga tradizio11c abituati, ci appàrisce strana, 171/l. non è falw. Chi ,crit-e ·potrebbe citare "" fatto e fare nomi d · perG<>neche aono l1ilt1>"i'a i-ii-enti, le quah in un'epoca non molto lo,1tana si svno truvate 1n -una s1·tu·t~i ,. ne che e precùamente, identica'T'~'3nk si.– mile a q•tella rifrrila da//,;r, compagna Cerri. · Tanto più dunq,,e ln noi·elfo che al,. binmo pubblicata e cl,e tanto ~rlcgno h-a w ,cita.to nelfo, oompagna Zanini ci è par.a educativa, ci è pr,rw /'ec<Jita,ù,– 't1c, la spinta a considerare l'amore da 1m punto di i•isla più alto, pìu nobile di r.iuello da cui sw attualn,ente coPsi– dera.to , ci è par.1a perfettamPntt: into- 11'1.laalle idealità che sono t'animn d•l no&lro Partilo. Con cii! non 11Pghl(lmO the n uiurnalt delle donne proletar;e debua ocwpflr.si di tvtto il mondo di /rJ.i•oro, di sacrifici, di stenti che a{Jila anuolmPn.te il prole– tariato e ,peci,;,,lmcnte le d,mne del pro– letnria.to ; ma riteniamo che tutto debba formare oggetto di diu ussic,ne in rrt1e.,ro gi.orn <J.le , tutto c·iò che riguarda la 1·i'ta della donna proldaria e specialmerne c-iò rhe tende alla avo libertà fisica e spirituale, mertà che essa de1•e c01,qu'ì– stare ù, tutti i modi e che solo g:uando Barà ~tata da essa c<mquistàta 1-f. darà quella uguaglianza senn la quale lu società comunista n~ sarebbe possibile. f."oi vogliam..o dunque la dwcussùmc ai tuiti i problemi che riguardano lo dorma., senza nessuna. eaclwrione, spe– c ;a.lmen.te quonào questa diae11ssione r.e, i.de a . quella ed,uca~ùme cl,~, !fet·e por, iart tutti 11lt'a}l11llaQne del/ w.eal~ so– ~•st4. -~A Dlfi'E8A Dr:T,T,1-)_ LAVOTt1l1'RfOJ ~!.~FA T~!.!~~~""" monJm!nti P!l ml~ . I Vuol ùuuquo sapere 0 onie nv,-em,~. 1-0 Bl:u· celo, ch<' mnto t'lmpNs,slonò, dcll'lnf<>lioo fu.miglia dcl tuo buon ~" mae,;tro di scuol:.1? ln suoclnto, l'lnberes;;anto cronlstorin è la ~nto: Tu sai che fra il &ignor Dp...(",..Jmrncudxe Il nostto maestro oorrev_ano rn pportl tut– t'altro cbo buoni llu dalle ullime e:}c7,k,nl polltlcho, quando il De-C.ommend11 E.tesso - plon1to allom all<>rn in l>Rl'-oechi non 61 &~ dove - V'Cnlrn proclamato candidato òcl Pnrtlto cosi <l(•tto d=ocrntloo-costi– t,1zlonale. ll m.sestro che t'l'll Ycnnto n 1,•for– u1> di grin,1 accuse (l'indolo mornlc- che 1>o– ,,.,n-,,no &11I c<tndid.oto 1lell'o,-dl11.c (l'<>rrevn lnfa ttl Jn. ,·ooc elio fo,;._-.,o · già 91:nto bol 1.1 to dal!,, CJU~h1rn come tenlt.o,·e di f-a"" d1 gin=; s-l "11))(\,a ùl JlOlllth"o ché fosse uu banc:m:>tllero recldl,·o, e nlll'O nncorfl), non Bù})pe· 1:oller.~m che l'immoiiillià_ prorhla veni~ m,etta a esponente ddl;\ YiUl J)()ll– tlca locale; e, da uomo cli coraggio. 11trac– cò i) De-C-Omrnenclx ,;tù settlrnnnule soc1a– llat:1 della provincia: l/. I'ro/f!tario, !leiorl– naù<l{,·sotto il naso miuchioo.é del pul>hlico <'>lettomle, moira parte Ùelln putrl'<.llne mo– ra \i) che si C'èlan, fitto fitt.n noll'animn de– pr><Ya1.'1 del 1101·ellolnpo lo n.,te d'Jtgnello. La conclusione si fn che, come tu pure gal, Il cancliclat-0 dN11ocmtico. nell'lo,possi– bllità n8solut.s di is<:olpnrsl nn po' dcce.u– t~\llleote. dovette !,()('()()mb(,rc;;otto un/\ col– luvie di votl contrari. Gli stese! sue,! par• tlgianl c,,pirouo d'cs;;(•re stali Infelici ni-1- la scclt,i del candidato. Che ,·,rntarn grnnd.i nclerenzt• nelle Rli.c ~.rcrc·del GoYC'rno, e lo buttarono a IIU\re tosto Che la febbre clet• tlX'llle fu soompari<I\. Potete immaglnnni il De-Commenda I - JUìacrabfl peda9oyol - ruggini Ira i denti ogni qunh·olta gU nn·{lJl!~a t1·1moot– tersi nel suo ncmlco - me la fAigher-ai, ìnllne ! · E non u.spetta,·a che l'O<X!ilslone,per far le sue ,·endette. E l'occnslone non wrrlò, purtroppo, a pres.-nt!\rsl. Scor,plò la guer– ra europea. Subito, ornnquc,, e quincl"i 1.<n– che lla noi, pullulJu'O□o attorno ol 11lutil– clplo· un'lnfin!U, <li Comitltt!, So\ .t.ot .'Oml– tatl, Sezioni. Sot008é'lioni cli gente sfac– cenda ta in c-erC!l <l'occnpa7,lone; alcuni a.1· le. cacci.a d'onorificenze, nitri, pocb! Invero, onlmat! clal solo scopo di fnr il henc J)€'r 11 bene. Al nostro caud!dnto squa.lifi('M-0 par• n; una oo=, òl pot.er rtfaral urui cosi d;;tta verginità buttandosi a capofitto In uno del Comltatl d'a&'iistenw. El, gin-.-anùo;;i del .,110 ottimo scilinguagnolo e della propri., iroprontil1Jùinc, si fPCe eleggere nlent("{Df"DO che lJYt:8/.lle11tc cldla locale Sezione della Cl'Oce Ronfin. Ne fu rngi,,;,nnte. 1~, fortu• na cominctnrn a oorrldc-rgll. 'Iant'em veru che la popolnzloue, oramai dlmentic.a del recente pn~sato elettorale. già parlava cli lni con una certa rispettoso cleferenw. Nel• lé nc,t.e dl cronaca del glomali, il ·~uo nomc– figuraYli in prima lli><•J, e finanoo I Comi tu• ti maggiori della r,rovincia lo nomlnavano li!'A'«'!O a titolo d'onore per Il suo zelo, la 8Wl obnegazlonc senza cou!'ronU. L'ora di lloc•rara! dcll'odio,,issirno ,.nae– &tro sta.va per suc,unre. Che fe<'<?? Seppe ché una sera, al ,cam, d"1 O<:ntro", Il mae– stro - dl"<'Onendo con uornlnl qui 1kl pae· se dE-l pacchi clil ,i,·erl eh<> i prlgi<.nl,:,ri no– &tr! 111.>D rlce>'evano affatto - cbre n ma• mfei'tare i ,rool dubbi f,()pro l'onestà (' l.l\ <'Orff't=za di talune persone noo-trnne. L'olluslaru:, éril evidc,nw. Dunque: HJJOrgi;– rc querela per dllfttmazione, L'idea gli pa:rn, su.bit.o da llCàrt.are, da mett<:rc In quarantnu,; pra'edentl eiett.omU, proce– dum lungn, fttooltlt dl pro"a, ecc., tutte cose Inopportune, antlpatlclle in frans~ntl grn vi, in ore gtorlche. Allora? E11reka; verbale di denunzia. per dlBfattilJmfJ/ Rougon-!>laCYIWlrt, (zollanl rJ('ord! !) ba fatto i,cuotere il neo-pa trlota, ba tO<X:alo il cieli, col dito: è n·nd.!tAto ! Il buon maeotro, una 'lCm, mentre, In attesa d'un l,occon ù.l cena, faceva bolla· re sulle ginocchia l"un!oo figlioletto, un amore dl bombino ù.l tre anni, t:u arre;,-tato in casa dal mareif::iallo del carabinieri c,o– b1L unu oc·dia. il h:-unblno e-ho pìnngeYn nv• vlLlcchi.i,to 1dJe piml,o di- ,mo poùrel &'i f,. g'uri 1-él no ~J.lnn.tuomo, d1e non fece dlù ciel loeuc ~-emrH'ù, um01:-tnc,tt:1to e i,trupp·,to nn,, 6UII (!IJ)ligti:, (\(Hl};: UD m1tlfatloro! Il mneHtuo venne JJ()l coniln nruilo per disfa/.tfs-mo (iJnil:t.~ r,nrolll fnrn()('oo) src– clalruE'nl~• porcili' « noto neutra ll,tn e s-oclo del l'a rti to socin ll$1,;1. o. Ln co11danna del marito cigionò L<twur• te allfi moglie, 1" quaJ-,, sog!,'(4.t,1 u 1111',, (. fezlone Clll'diaM cronlc:i, re,sò d1 viYCl'C :Jl li a poclll mesi. Il buon e.lum tore, sc<,nta– t1 ch'ebbe la pena cnre\'rorfa, tornò i,l!u caoo n,otn (il bnrnblno er:1 '1taro ritlr,s\o dal parenti più p,-os,,irnl1. l\fa In SllJl ùtlls– sc-n non f•n1 peritltf'o -finitn. Un'ultra .sor• presn gli u f'C-\1.lOC> prep:trata i suol nemi– ci; allorcJ1è mo;;;c• per rlp1'<'ndcl'1.:, ;ervi1.lo , gli fu riferito eh(' il Corn,lgllo Provlnrln– la S\.'Ol..1st:ico, v,1le.n<losi d'un artic-0l0 <Il 1,>g– ge, l'a 1·el'a .H0em:i1<to ili!! suo nfl1elo di pul>bliru ins;,g1~~utc. Ricorse nJlora subito al minlslro tlctla Pubbllc11 l,truzionw :on seow rl!-11lmto. Era il colmo! IT.AUA h' COLONIE: !jAvantl! . fjAvanguardia .. [jcritica S_ociale I An1rn 28.-14.50 5,- 10,- 2.50 2.50 5.- 1.50. ~ !:Difesa delleLavoratrici f,'/STHRO: 1'.Avantl ! , . 46.-,23.50~ !Avanguardia, , . 7.50 3.7 jCritica Sociale 11.50 5.75 ,Df,sadelle Lavoratrici 3-. 75 2.– i I Abbonamento trimestrale ll'Avantl' i r; Italia e Colonie . • . L. 7.50 ,1Estero . . . . . . . • 12.- Ptcr ::tlcunl giorni fu IJ•rv()<';ribil~; fi:i c-J>(e llllfl mattina st spni'S1l In voce io p,1•,* c:hi li maest•·o di'.Bfotti.,la (tale il nomigu ,lo eh{' i;li.tiYernno a(fibbla\o dopo la condsll- · JltaÌla, Colopl, :r .. ,tero llfl) gla\:eva cadn,ere nel 8UO letti)... Avf•e~::cd•e:ll;.,e••~f~t.:,~11_, ~l".:o•\zSz,:~ 6 ,l. 1 n••-• 3 s,• __ "'.:._· E Il Dc•Commcnda't doman<l0r1tl ora. fl- - -•w• 'I J JU q gli eurrc ndesso ·n·rso 1a gloria e pnsaa 1.t' trionfo in trionfo. Oio~nl fa, so11rando il av,u,tU •Av■n911ardla }l,Sj16.7JISl- 27. - Oùardn~igìlli nknnl rninu-U ull!I rio4ra stn- z!one fcn-01·inru,. il. minuscolo Rougou- A:r:.~'. : . C~t.l'c~ ~ . 31. - 19. - S6.Slil28.lS !i1t101uflrt gll .mos...'"\; incontro a JJOrge-rgli un Avanti I •DHeaadeH I lnclMzzo cli de,·07.wnc· della p,,lrlot'ìica po- _ Lavontrlcl . , . ,311.-15.50,~9.- JS, - pol117.Jone del luogo. Sun cccellenzu - ,,I- - meno coBi ,.,,uno ripetendo gli ~iuccen<h,!J. CAMBI D'INDIRIZZO del " Caffè dc".L C+ntro » - p-acli molto l'l'- Per qualBiaBi ('O»J.~iamcnto d'lnd•ri~zo, maggio e gli atrin.se più rnlt~ la mano. t:. tJ~~.TRE1'.'TA -CE:S:TESIMI o la FA- dici J)O('<> tu tutto cl(,, con quQ!-tl benedetti '-'- -'-= C°" CNi 81 rlC('t•~ il v•omale. lumi 1U luna? I • - - ra~è~~·~i (!~:~t;~o~~ :::ia~e:~:r~ .. :r~ La LI' hrnr1· 2 f d1'tr1· nn Ay2ntif certamente sulla l,uona &traili! per <h,-.:·nl· u. e u u LC ti unu. re e l'uno e l'altro a scadenza noh luuga. 1 in.·ierè. a · tuui gli t<bbQnat.i ai noatri Dopo tant,; benemeremel , periodici, e alle Organizzazioni prole- ~sl rn. li moncJo 1 buon Giord~no, ta-rie, un SUPPLEMENTO dc! re> r· Ciao e... -lontano dal ra1Ireddor1. C 'TALOGO S P P 10 I¼ CO:il CONTI ECCEZlf~ l'fnb. 111-q'fu.~to ,no-mento in. cu, e pro,pel– tatr,. -una 1,uoi·a 1·fo alla att ii·ità della, donna, cd è oi•u,iquc ri<:hiuta I.a pa· roia e la propagm1da pro organizzazio– ne e. pro ,oto, credi.amo far coJ<i grata alle compagne ricordando loro: · Prnletaiialo lelì mlnlla e P rli!o ! tialis!a nona2 prolelarie a voi I Il VJIO alle· (me NALI sui nonnali prezzi di rnndib. Insieme a molte ope.,.·e d'indole st– cialo,_ di lottura.·amena, di ,iaggi, ro, manzi, ccc., v! saranno pubblì<:azioni di attualità, fra lo quali anche l'AlMANl[rn ~[IAUUA mm Questa splendida pubblicazione illu, strata. è !!ià al terzo anno di vita, ed è ormai diventata il « vade,mecum » per quanti seguono il movimento soc;alist11 internazionale, ---------- lni·iarc importo abb<>namenti alla Tre opuscoli pioni ed ;.,frutti,·i della SOOIBTÀ EDITRIOE AVANTll 110,;tra mac,;tra f compa!]na dottore~sa, Milano, i-ia S. Damiano, 16. - Per [-0. A. K1tli~ciof, che tanta parte di ,è ha Edizione Roman.o., ordinazioni ed im– Jalo aUa ernancipazi011e fe,11minile, aUa porto in ~-ia del S<'min.(lrio 87 - Noma. costi 1 u-oìonè dcii'.: sue or{lani::aeioni cd Per la Eciìzionc Pic;,,oO:tes◊, ~~:, 1. alla propaganda. XX ,Settembre, 10 - Ton·no. = UIF" Onclc e,ita,re rita.r<li o sosponsioni, 'fii abbonati SC>ll,Q pregati di maa– da.re l importo dell'a.bbonnmento vrima del 31 Dicembre, unendo la fascetta con cui rieevo.no il giornale, o l'indi– r~zo b('n dùa,o se nuovo, Propaganda MllL\ \'HIU I. - Grnp1>0 Ii'cmminlk -– Le cc,wp. lll'l G. ~'. Pllitue Gaso hauno' uo,. minato l,t nuorn O. E. ci,c l'iimlu, cool rom. poélta: Busso àln-rl11, More (.Un,i, M.aral– Hno Cnrow, Vosco Caterlrui e Vcttero An– na, e 11 Oornltnto slnduOlllt; Ilorg,trello An. g,,la, U11r!no Mario e \Tt,6CO Maddalena. 1,/uindi ha (li5eu,;.-;o dell'uttuale momento r,ot!tlco e anl doYere eh,· Incombe atle cl-ou– ne ooclallstc, votando un ordine del giorno m wt sl re<:,Lima: 1) lmmt!<llata libf'-ra:.lo• ne a tutte le viti !mc, pol\<lctie e milltart · 2) Uoora circolazione del!' Avanti/ in tutté •le provincie del regno: 8) ritiro da parte doll'~nt,,s,t ilelle trur>p<, d.a! territorio rusao. Infine si lnvt.,, un aul•1t0 1111P UbL-re rer.ub- coro-pngnato cla un agente. - Ohe ..era ol'rlblle - ml giorno "10,:hlo~ lit. moglie dl-Oeva wi L« pompa uaata aelle scuote (Nlf a11ClU.– dllll'lnteU- gare U ~neUe d.el ragani, <l'Auatria e Germania, e si fauno voti clm 1,re,,w glu.og11 l'ora del 1>roleta– riat.o I.tallano

RkJQdWJsaXNoZXIy