La Difesa delle Lavoratrici - Anno VII - n. 19 - dicembre 19

CENNI La gucn:>. ,. faùta. ~.,J. .Ìa,,ll<>tl,o a<>– ciaJe molt~ (;~.15C si ÙlfilCUt icc:ttlO;Op"tta agli int-<-ro.%ah il ri<:C>rùarlo. N,e,i ricordi amo : l. o 0he. per q Ull Uro anni, un toro Ji lo11i --i Ì:{WÒ da og-rP parto iu faY01·L• della donna la.voratri– co. 2.o l!hl· si fecero JH'l' ki grr.ucli pro– mo.,,o pl•r il Ùo}Ju guerra. Non ric-otd1amo qurst11 cus..:-.perchl· (;I si ,,s,~ll i nllo lQùi bo,·gb,.,si: ~ap-pi,u110 cbc Yalgono il torna,onlo clw le ha det tate; nl· Jh'J't.•ht, si nulr~ soYerrhia fidu– cia 111..-l\1..-.. pruI UP:,.so di1i ministi-i; l.c 1icor– dianw oggi solo per affac·cia re n.\lc don– ne la,·,,ratri~i il va,to prnbkma che ci riguardn nel dopo o-ue-i·ra. Alll' ,lunne bo:-glw,i a.duncpt'. tiinto benemc1 n,, · n,•.gli ,pu, ts benr·fici nelh propnganrla per i JHl·-".>titi ccl ahro, il premio ~ le d<'Corazioni. Noi pl'Oldarie cho <lcrunw alla guerra &.>lol,woro e fa– tica; fa.ti~ a. lavo1·0 e lacl'i111t\ non YO– gliaino c:hc il riconu~tirnent-o <lei no~tri diritti. La gu,•rra ci ha .insc~nato tanlo cos..,: innanz.i L·utt-0cho doblnamo c.hicdN(' al– la. nostra, forra. la risoluziono dei 1>ro-· biomi cbo ci interessano. Che sarà di noi allorchè gli nomini ritorn~ranno n ri– prende-io il lorn poslo là ùo,·c noi li nb biamo sos.tituiti: negli uffici, ndk offi– cino, ncll,, tram,·ie, ne-Ile poste. c-<:'C ! Potrcmo wtto ricnlritre quietamente nel chi uso dd! , pareti domeslieh" la– ciar li~ro il post<> ai oompagni '. O non piuttosto le nuorn condizioni di ,·i– ta. ci obbligheranno a olcr rimaner": Come ,·i,oln,r:'t la quc,tione del pan, quotidiano chi non polrÌI risohcrla eh, col proprio la,·oro~ Se lo Stalo p~ns,1 al dopo-gu•.'JTa maschile, d<>vc necessa- 1·U\.ment.e non ignora1'f' tu1 dopo-guerra fomimnil,,, pcrchè l<' falangi impron·i– sato cd oramai diwnutc si.abili tlcl la ,oro femminile debbono tonb\re- qualche oosn nell' x, nomia nazional<'. Attendia– mo gli en~nti ed unittroori inmnto h.• une alle- a1trt\ per es.se.re sempre pll1 forli n"l domani di lolla. 1'rasforruazi·one moral(• ha portato l · gucri a nd cn.rupo dd l,w-0ro. Conoo<l,•n do alle donne la lihe-rtà mai prima <l ora concc-ss.~. le- ha fatto conosc,:·r<' rom le nostre libertà morali sono arrdrnl<' N eil n.ri< ' rontingmz-, d<•l!a ,ua ·, i I.a di bl\·oro, che ne s,·iluppa. l'indi,·i dua.lilà. dm,dolc <.'05"Ì•'nza. ciel proprie valore, non fo s'n.ltro com" mac~biun produttricr, la donna- ha. constatat.-0 co– me di fronte alb soci.-,t.l, clln, i· sempre f'eterna ruinorl'lmc. Quindi, ben nn~,,ll'o lr prnm<'ss,· ri– fornw: aboli,ionr d"1Lrnlorizzazioric marita! , cstc:nsion,· cì,·I diritto rli t"· tela e... n,to p0li liM: · I nos.tri- uomini di ~oYcrno non pC'n· 110ra.nno c,-,to ni conc-ed!,re c,olo p<·r ror tà, q est,'ultimn rifonna, ciof' non pen– soranno di Mnr, i-rla. sol,, ali~ donne l)orgbe,,i... Bc11 ,anno <'h,, J'e-crcito icm.minil~ proL-• .ari<.:, si rh·ollf'r1•bb0 contro q11e.ta enonn, ingicsti,ia. Tu! t:, q11e-..,t-c ri!orm,.., sonv un p:t5~o nel oa.mmino eh<' dobbiamo pcrc-orr<"r<'. perch•· la donna non cr-...&~. con f''-lSC, di es<s>rr-:LDCOra.nel campo morale, ona schiava.. Scl,iani. fio" n quando nel1'· nosti-o lPggi p(•rsi,lerà. l 'auacro.ni :-;mo f'attolico d,·1 matrimonio inclio.,o.lubile. Di1·0rzi,, arlnnquc. in 'll1 r-olle altre riionn1\ do\,biamo chfr,dcre e vol<'rc. p 0 rcLi- non , 'ò libertà Y{}ra ,-.d ~ olui;., in q ·,al~ia,i c,1.mpo, che non ,ia prece– dut11. da Jib,,,·tà morale. Difficil~ o prematuro ò cercarn le cau– so e fare la 1,-toria di una ri rnluzione, quando ancora il s110 dooon,o non ò compiuto. Rivoluzione signifiea ~pezza– mr:.nto cli antichi prinr·ipii e applica– zione di nuove leggi, apr,liG.l.zione che fatnl,'1~nt,i provoca quella confusione chr &oÌl>.mrnw l 'e.;J)f'rienza ,,a evita.re . Cosi eh" J,, criti,·h1> d<"lla 8lumpa bor– gh\·-.,, sono p,.. rlomcno affrettat~, sr~nza conllur· che le notiiie chP- ci ]'f'-neugoao i,000 eo•i ,r,.•zzat.>, f;.t)DfuSf, e t!l.lvolta cc,ol ntdditt, ,rie, chr: si rimnnr• sompr,, n-,!l'incrrtnza d<'I giudizir,. L:1 \ it a. passa, f!. ci<1 eh~ oggi C<': tn r-;tamp;t t•rig"" a iùvlo, domani c·alpesta nC'lfango con la più :,;.{;·a.biliantl'di::;in– voltur,,. '.Ila f>'>r qu.,1.nto pungono le ricce,!, -..c-spc ve.l<,oos··, il 0 olos-;o d<'lh, rh-oluzwne russa ri111ane in!atto, pu ro. n ·11« wa alta. idealità social6. S,,rr·bhe for.;e uo fa.lso orgoglio fem– ruini 1, dir,, cbe ancb~ li; donnr· ha.on ,, cont,rihui(-0 a scriver,e ima così glol'i-o– sa paf ,ri.na di st-0ria 1 T1 :!Ja,_(·io i nomi oonosciuli, '·onw quelli) ùcllA oomp.o.gna. Balabanofl, chn non Jia bi~ognQ tlj ~ru 1'icorda.t.P ; fio~ no glorio ft :lllminl.li ,. indki di sub inii \'iltll, t:>unolo no-stro g·uido />it'1 sieuro; ma vi i, l'in.nnnwrevol<- fa ang<> ù.. 11,· rivo!nzic,naric i cui nomi rirnan·allllo ignoti al la sto, ia che il popolo aj,JX'na J I ronun<'ierà.. Uhi è .:;tata su:dcnte=i 1·icorùcri, cer– to di aver(' incontralo nei corridoi rlol– l'unive,·sità k pa!lidr figure delle slu dcnte.,s,, r·usw. ~-eernlmcnlo è il solito pa-,ato dw si lt-ggo nei loro sog11:1nn o,,c·hi nol'Clici. (;iornni, entusiaste. delle nuow dot– trine socialisk o aha 1·chich,c: 1 .. r:,couta va no l'rsilio pes aHn; u•nt.n,to di ia,~, prop11gan1t.t di c-,se, o ri ,ordm ano le c·ompn1s110c.adut,, vittime dt>lla reazions> illlJH~l'iitli.,ta, o lo c;ùmpagnc soff(·rcnti nella lonl!ma Siberia. Cliiu5o ,o lacitunw conlpivano con fr,•dda <'nergia i loro studi come pN· e,;s•we piì, p,·ontc al grande dc';tiuo e.ho l<' attendeva. Allo sc-0ppia ;·e della i·i,-oluzione p~r– ti rono a frolt<' tlni g-rnndi centri trni wrsit.a,·i o oorscro nei luoghi cho gii• •.w,tno ~Lati teatro della ·loro attirn pro. paganda ,o ins-ierno alle antiche eompa– gnl', insìei:10 1,Uo dc,nno 1woletario, per le piazze, nei comizi, do,·unquc, ,·i cr.a da inoorn.ggiare o da, .aiutare, con1>cra– rono a scrin·rc la ros.-;avagina di sto– ria che don·,, e,srr(; ma()st, a per tM1ti u ltri popoli·. L':.ttivitv. della donna russa ò imtan– cabile: le operaie ,o le contadine, nella. low lunga, sccoln,rc s,·hi:wiLì, hanno cerrat-0 e trornto la forza di ribellarsi IL chi vivcvn, della loro c.ontin na. morte. Sn,rebl>e stalo impossihi le, o porlo– meno ùiffìcil,~ cho la 1·ivoluzione avve– nisso ·;:,('nza la, coonera:zionc della gran nrnssa dello donn11; corto aniì oont.r1- buito a Rpronnde il ùesitlcrk di pace, elio dal rnovimmiLo insurrezionale sar •·,·bbc ccrlam{'ntc f: 0 a.tnritn, ma anche il desiderio rii giu~tizia e di egunflian– za.. La loro voc,1 guid,, e spinse gli uo– mini all'a.zione, il loro esempio cl-icdè cornggl-0 ai dcb-Oli e speranza ai dubi– t0~i. A ccmlinaia c<ssosono morlo -do! piom– bo dei loro sfrut.t.abori, a continaia. so– no le viti imo dd· Mpitalismo, ma dal :oro $2.UJue g<,nnogliarono la fode o il coraggio pc,r i I brno, non f.Olo del p-0po– lo rn°•o. ma del prolet>w·into di tutto il mondo. .Ida Pcmd1Jlfì. Relazione della Commissione esaminatrice per il concorso alr "Inno delle ~omre socialiste,, Inno d a t!:.egnalare I (o,ta agifarsi (I vrnirc-_ a galla ~i tutti ,;;, 1 •J>osluL .1.ti ,d1 tutti 1 'j)roblcm1 post1 :,,cl mc-se-di lnglio c. a. i brio~nali I diti soeiali~mo, emergendo stt tutti qucl- /)tjl;,a d,1/e V11·orc,trici cd Ai•anguar-)1i ddla donna.. . . , dia bandt"ano, por mezzo della Sotùc,tll.t Qttant.o alla. fiduc1R <ihc l'lponc UL no– Eclitric,• AMnU!, un conror,;o pe,· un slra compa_,g;:"' ~ul dolore _e sul don;rc; luno delle donne soc::aliste, a,sscgrn-w 1 do. esc~nsn.-o ,-d.t:do ma.dn. , c100 sulla loro , quello che ,·c-11issogiudicnto il miglio- suhdat'1ekt, <)011l<" abbin._mo, pttr troJ?po! ,.,,, un premio di L. 100. constatato, per !1011 ~11· i, llro, casi d1 Di "'-"'tun inni pei·,cnul,i al Oomi- ego1s11;-oforocc rn cui la. saln,zw {lc,1 t,,to ,•saminatoro, ,·enti furouo scartali pt'Opn figli._ m qna.l11:nque m?do_ procu– a orirua lettura: uno fu ril-cnulo dfl rata, r,mdc le madn 111acce:>51b1h ..al do– .,, : 1 ;,ala.r·e, m.a N>clnso dalla prcmi-azio- !ere. delle; nitro madr~. co.. s_1s1 ,a.mo con– 'H'. v~rri 1 ,ubblicalo su-i giornali ba.n- 1;11ti. che madn m_t"1J,genv1,. cl una bon– litori del ~ncorw e snll'A/mani,cco so. La DlNlO grotta o nstrc-tta, ~, umrcbb~r~ ,-iaL,sta del 1910. ~<l _ima sollevazione per -salrnro tutb 1 ApeTta la. busta segnat;i, <dal motto: l:ig~1doll_~t-arra, _': Meettercbbero ~1 fon– (( rarolo sigillatr• •• apposl:.o _po d.-ote ttltd 1 c-0.lo1 i d~l.l_o ba.n irre 111uno 3-Jl'iru10 da ser,nalare, fo trovato il no- so o, que~o d um~11tà! s"nza 111.illa sa– mn ,li Virgio.ia Pi:ttti Tango (Agar), por1\o <lt .rnlornaz,onalrnmo e tanto m6- ,folla Seziono socialist.a fior<-ntina. no ~• socia 15 ?1°- . . . . L'c,sclusioue •dell'inno ,·incitore da.lln. E vero pero _dio, per no, socialislI, prcmiazion~ fu d0terminala dalla. poca non. 81 può, arnvare alla. mèt,a, '-ognl;ta· sua costruzione ai termini del concorso, d_ali uruap,ca se ,non attran,rso al ,socia: i qua.li hanno il loro maggior riliovo haruo C' questo e _trn _sottrnwso fra 001 l -· t •~ . / . d li. d o la poetessa we1a.hsta, la quale però Oi• tito O 5 ""-•.:,SO · nn-o e e On1le so- ·co.nv <-'rrà cl}e di sottintesi è mczlio f.ar - r-,n/itif,,f'. · Tnltn,via ne diamo il lrsto inle ~ra.le: ne a, meno, ,;pr,cialmc.nlce in ambiente so- ({ RiaJltL-eciamo .all'arte,, rspress-iooo cialista~ profonda od uni,·cr,alc dri sentimenti, 'r.uttav-ia noi non prc,;;umiamo di mno- vorc nn soHrrhio rimprovero alla poe– la r.<>;tra fede sociali.st.a, o con ossa te,;sa. ìl 1 ,Òcta Yibra semino dc.Ile piì, ,<·cndéa.rno nel cuore d6llc moltitu<lini forti cmr,zioni dic scnotono il fh'r-iodn JWr s,·mpro pi(, e meglio cduc1tr!e al so- eialism'l. sLorico n.l quale appa,i-tiem. Egh le; ri- e' Pl\~sioni .alte e nobili vibrano nella tlet..tie aLb·asrr~o .a.11asua supcniure sen- sibitiCà, alle prof.orulita del ,,uo patho., ror-,,ia" nolla mu,ica, subitamcnto com r-d: adempie e.osi ancho una funzione ci– ptc·~o ù;, tutti, alto a suscitare o tener vile, rc;agendo al ma.le. rJ,.s({', infiammare l<- ,pcranzc non mo· Dall'a,n,ilimc.nlo prnfondo in cui e– riture <li quanto ooisfo nelle dottrine rnno "'"<lute lo masse r•roh,taric, non dei nostri ma-t,Stri, riollo anime Rchiuse potc:n\ i.trnaJ.za.rsi il c.anto ,pacat.ò O se– ,1.llr, sani;{> battaglie proletarie, rcno (e n<' danno anchr· p1·ova i con- " Il P. 8. I. ba J'Z,1,110 d6 La1•01·a- eorrc;nti O le c-onc-0rrcnti scartate), il tori; la cl8.S5o la\·orntrioo <li.tutti i pa<'- concett.o lucido O complesso della donna ai ha l' !, /.err•azionale. Il prnlclariato socialis-ta, fi.•sat.o e idc.aliz,::ilo uellc n,r– possir,de canti dedicati a drterrninn,Li znnnie del yc,i·so. F.rn . foi;e impo•.sibilo a.rgrnnonli1 com"' l' 111110 di Pn'mo "/Jfag una -a.nali:--iserrali, ei1t lutto 'C-OlllfK'n– lJÌù, o ·,i.a dicendo. Ora noi mg li.amo ·lias,e: Jn, p'>icologia {l,,tln. id.onnn so– a.g;;iungerc dao altri inni particolari: eii<lista, le sue condizioni cMnomicho e l'inne, delle donne socialiste o l'lnn,, sociali, quelle di lavoro<' di contn,tto: rfP//a gioi·rntù aociallala, il suo stato rii infr1 ioi,ità ili r·on ronto E' chiaro che l'inno della I'iaLti e· ,ill'uomo: lo sfar·!'lo dt:11.afamiil,lia pro– cJnime la rivolta Ò.<·lk •m.a.dl 'i conlro la ,Jollo c:lalla g-nn,·n: l',w,·re.'<:iuta prosui– ~u1>rra, o no faranno frde i lcLt<Jri .a. tuzione, la Cl'isi violrn la dc•l suo ris, 6- puhblica.zione compiutr,. glio, del stw profondo rinnr,,·ellamento, O," ogni socialista. sa chr, la gu,·rra le f;u,1 del suo J,t<Ssa.to, dd suo pre,.,en· ~ pur 3<•mpn· un opisodio, ]IC'1 quanto t<', <lcll'an,euir!'; i JJrinci1,i <ll'i 1Ia,-~tri ;,ali,,ntc, cloll'crnluzionc l,,:,rgh'"'<l ,, <l,,J nostri cl"' di lei si sono ocru11at.i. Così, consegucnt-e cah·a,rio d,·l prol<'wriat" comple,so o pieno, ~ l' 1111,r, dri T,,n·om– n·rao la ra:,;giant,, sua mHa; non ,. lori, sorto pc- ò all'alba, clollo nostre tutta la sua ,itrt. E ta.ntn i· fondata speranze, canto pensato, pieno cli .acoor– qur,iU, c1itica, cho oggi, ad armistizio- e;imcnti, <lovl', pur os,cnclo inrlttsa. la finn,ito, e bAneh/, n~uno ooi l ui,ingar,,j fo1·V' a;,ootrofo conlro la "Uerra il che 1(, h'll-N'rl' sieno per :;empro fini te, too.snto sociaJist,a ò compatto, 0 e non' mi l'inno ,·iene a<l Msero iml?_ronisam<;nt,, filo manca a.!la trama relema, pò a.Ila. smontato; €630. non ha ptu cho. un ,·a.- 1nl<>r10rn, penrlratn, clol nosbro più in– lo_rr, rotros~r,t~wo; al_ contrario, om, timo ·calo1'e, dolio nost,'O p,iit intimo r,1~ ,aha r.o.a1 1 il ,oro tono della_ donna I contra.ric,ta. Clii non ha. sus.~unato quaJ– ,ociah,tv. p,t.p1t,<>rchb0 d1 Rttu1,,htà, noi I ohe volt , nr·i qualtrn anni tr,,t~ trn- scorsi, riemxln.ndo i-mpronisament.e nel– .!e vene e negli insufti . .. e non si è sen-. tito piit tenacemente strdto aJ littO Par– tito? Nè si protonda. !:hc q ucsl,a. <lollo nna– lisi o dei dati posi li ,·i non sia poesia. Anzi è poesifi i ta.lin,na, poooi.a di ttll popolo di 11ntica. ci.viltà-, dove giv. noi lontani MJtcnat.i fu giit in fiore la. scien– za positiva, doYe, per non dir d'altri, rnhti c!te fa lesto, Daa1te, ò ricercaLo,ro SJ,f'rimon tale por cccc,11nza, sì da runti– cipa re ptrecd1ie ecopeTLo, o sem4no for– nito del· sao rnatcrialo di o,;serv;i,,:ione, fenomr"Ui, casi, espisodii, persone, a t.utLo rivo, prc,scnt;c,, taholta pie.colo, ma punto cli po.,·tcuza p{;r altissime de– duzioni. Sn.r;\ stat-0 all01.1. Il.li'. ol'l'orn l'a.vcr bR.ndito il oonoor~o per i I tipico Irmo ridle <fonne wcia/1, 0 /e i11 un momento d<i angoocia. o di lrcpi<lnio,w mort-alc? A rifl=i-0no malurat.a rispon<l<in,mo cho fu OJ){lra.simn. o mc,ritoria. ogni ten– tativo di richiama.re i .socialisti alla nrit-à., alla serenità, alla forza della. loro fede. Sn,rà sempre sta.lA.1 un lavo1'0 della. oosoienu,, l'a\'or ricorc<'to in s,o stessi lo fonti J}iù vì,-o {folla nostr.a fo. dc attraverso. all'eruoz.iono artistica. Chè se da questa rì,ccrca è sortita. in– v?cc ~1lJlime nna ·ragione di violcnt.a. nbelhono .allo stato di guerra, ciò, è voro, 1non è esclusivamente socialista., ma è umano :-a,d ogni modo è nn moni– to per noi tutti. E noi, Ji{iti di aggiung·orc alla lirica ruwncale socialista l'Inno delle 11uulri od augurandoci che 1· e11ga.de, gna.mento mus1coto, proponiaano di 1·ia.prire i.l concorso por l'Inno del?e donne soàa.li – st,·, colle modalità che a, uo tempo ver– ra.nno indicate. C:r1stina Bacci - Anto-m:110 C,'amz>anoHi - L-tàQi I'o· lano. · · · CANTO DI MADRI Sni campiche fumano di sanguefraterno le variebandiere han vocidi scherno Per noi che d1madri abbiamo un sol cuore un solo dovern un solo dolore .... O no_i cheportiamo nel grembo il domani Sorgiamo a difendere la vita che offriam · Un solovessillocon le aoitimani · tess:amo,e sia quellodel!Tmanità. Splegamolo al vento pel dl che mrà !... Vegliando le culle dtlimestibambini piangendo sul morti di tutti I confini uu·anima nova in noi s· è formata che in.trepida ttende la grandechiamala .... ~ no_i che portiamo nel grembo il domani yorgrnrno a il_1_fendere la vitache offriam : Un solovessillocon Ja agilimani tessiamo, e sia H labarodell'Umanità. Spiegamolo aJ vento pel dl che verrà ... VIRGINIA PIATTI-TANGO, ~._......_, . .,..., --.....-...-,,,._._,~ Na.nca il latte? Ma vcr t« sta e·· sarà, srmpre[ mz,a •

RkJQdWJsaXNoZXIy