La Difesa delle Lavoratrici - anno VI - n. 4 - 25 febbraio 1
I DUEAPOSTOLI lle Mi;,a est! c.anticch iò a mezza YOCcdon Anselmo volgendosi ver so ta nava ta del;a càiesa ove piegan U10 le gù:cx:d1ia i. fedeli asoolt a:tof i. :\la la mano, alzat a a l1 aco' m·e Rell';.u·ia. il simbolico se.g:no della. ~J1g:ior:e crisLlana., rilnase SO.$pe .. -..a come un punto in– lerr ogati vo . In fondo, .sola , la tes ta alta su tutte lo alt.re ch-ii:e, &Lavauna donna ia cui visione r imesco lò il ~.a.ngue i:eUc , cne al po– vero pl'ete che sta va ri m:owa.n<loil sac,•ificio divi no. ,,Imposs ibile !»bo1·bottò voltand osi per· preiHl ere il sacr o c.1lice già coperto della patema: Amen rispose il chierico agguan – tand o l' incensiere. Amen, fe~ffo eco i fedeli 001:. illl rurno:re di sedie ,,mosse e di zoccoli sul p:wimeJ:lo. ~el d isporsi a .sc,;.ndere , gra – d:irri d.1.ll 'altMe d-On A1~selmo :,enti un cert o tremore al le f:am w : certam ente un 1ima.su – gJjo t!cll'al'tri e che lo anwa u·arag liruto du– ra.n1o l' invem o e 1ipetè in cuor suo il ritor– nello favorito : pa~<'rù con·aria di Jl:1ggio e sic:~ or-rn.ai ricin.i alla. Pa.._c:;qua. ~ta .scenci~n– do ibcontrò ar:cora ln figura di p1·lma, no "id e gli oedii lì:,, i ;-u di lui , e parYe che l'artrit e {?li aYCSS!' p1'<>se aache le mru:i, nel– le qua li J"o.,tcaso rio éntrapran dcm una dan– za a..-i1mica ~:eguendo le puhsazion ì ù-e-lla sua com1nozione !rU.er:na. Riparù in sacrist ia. e pr ese a :-:po:gliar si eome re lo prem = da vicino il fuoco , mei:– tre il pensi€ro 1iai:dav a un p= atcl ch 'egli eredern ~po llo e che risorg eva ir.vece più vivo che n1ai- Rirorgern in quella ào1ma m uta i.a dagli anni ma sempre uguale nello sguardo ,i ,i do sotto r ombra fosca dei capel li b:runi. con la stesa ar ia di decir.ione ero ica ne-lla fi– gura so lida ed armoniosa insieme. Era Giovar_na o Gianrn come la chiama– va.no tut ti ir. paese: don Anse lmo ne era or mai ben ce1to, mentre nella sua mente frugava so tto le ceneri dei suo, ricordi no,o spe nti ne lla memoria. Si rivedeva quar.d o semi nrui."ia tornarn al paese. durru :te le Ya– came . in ca.sa dello zio pre te oh.e lo ,·oleva soo suoc~ :ore in que lla parroc c hia, e ohe, oh!.,enrlendo agl i impul si della ,2(ovinezza e clelfa salut e . &:>leva abban donar e le litanie dei san ti per le lunghe passeggiate nei bo– sclri e .sui oe,.clii rocr·iosi . In sul ca lare del sole, !aggi~ verso il lorre nt<'. egli .solern ir.– contra re Gianna che &aliYa J.:i st re tto .sen– tiero col secchio ]urente ,lell'acqua per i IJi.s,Jgnj de lla cena . Come era bella Giar.na aJk:.ra <n1 1~ gote a.ece~e e .gJi occhi -:.(;intiJ~ lanLi! u:,m ·era.no morbid e le mani grassoccie su l IT<lreio G-M semhrava fa(io a l torn io ! Poi m-: gierr o. per molti giorn i... Una tossett a secca interrup pe il so liloqu io di don Ansel– mo e Ja ma.no sinistra cercò la fror.te ma– did a di sudore. Già, sicur o era ,·enuto l'autunn o cd egli e-a partito pe:r la città ove doveva compi ere J' aJtimo anno di s1ucli per es,e,e ordi na to prete. Ma quando a Pasqua tornò al paese , là sulla spcmda ow il torren te salta va ru – mo1'f:Wai:do ò ma.<.50lr. ma.c.w. Gianna gli aveva detto una cosa, ur.a terribi le cosa. Cam.e brucia vano anc·ora P.ella sua memoria quelle terribili parol e che Gian na mormo– :rava pia no senza rumore ed anc he senza Jt~ nella rnce: Sposa mi, andre mo lon– tano , la vorer em? , nor. arn r timore. Ma 6'.'-li a veva vis to il vi.so ai-cigr.o de llo zio, lo adì rip eter e per l' erJl€&ima volta dle i ~•10i sacrific i per mar,l ooerlo agl i st udi me– ·rita vano u.na ri compensa, ed invece di ri– spondere ana pa.rola umana, la parota del CftOre, avel'a )'.lùT'tate in campo le S(,'llse del pregiudizio religfow, ave m fa tto pesar e la ea lena che lo tenev a già avvir.to ali' altare oli Dio. Gial1Da 001:. avf'\.-a r,i.ant.o. r,r,nave va pre– ½8,lfJ e .<i era allontanala un pq' cuna ma fiera. E quar, do nfll' a utunno l>Us:<:P_,,,"Uer,te veni"e a dire la prima me.<,.-<;a ne l po;c..-<:e d'ei suù i f.>NJ,-j Gianm1 r.ùn v'e-r-a pii1: la casetta ver".':O il ttr{T"?r~e PT-a. chitLsa. d1è Giar.na SP 11P ru1rliJ ,Jal r,;yv.:p ir!~iem~ aJJ:.1 rn.adff:-. J'un i– ca parente c-he1,~ rim;_.,-.. ..---: va, e m>n Rvr,·a pi11 dal.i, nu,,ve ili i'k, r.è ùlc1mù 1:1,n,,;;eva la do– lurooa vice1.• la. Don An.<;_tJmv pi,..,_,iJ il ea.p,, .'-1)1tto il pe"1J dei rieordi e ~•avviò qu-a.c;:i r·r~rrN lif') )ungo .la. cc,1,1.~trrdi4;<1uola. r1n• ad UP f;.Cr1h punto presag iva di dùver inc,-ntra:r'.';1 cr,n la dorma inwr ovvisa.men te riS<,ria. In/a tti nr,r. tani /, w.,Ho a ~jur,.,-ere ed ~i ~i .<!%lì nicr-ino. ne.Ilo spi r:ito depre s.w <lai tur'bnmen tlJ della co<.cienza che lo inviliva OOIP.R in qw~J KiOITO. Ifa la nùl.a w,<·P, <li p ur"ézza ,. di bontà gli di = "'.>fllTnf"',Caf/lPO IC: - Non temere Ma.rfo. ah ni, ,<eusate d1JI1 Am,e/m.o. r.an .umo venul.!l.per farvi del ma– le. fJM !are ,Jel m:i le a ne,;.',Ur.o. - Mi a:vPte perd onato? (.-hiese il prete rial– z.n.do lo P!>'lla.rvlo. - Non hlJ mil a da pPrdl:;narvi . ner,:.-hè iJ· ,wro P"(·rM r, è arwhe il mir, e per qu;rnt.o ma le mP J1e ci:t V'"'1U to ne ebhi anche una gioia co.cl a:rande <me nu lla imò ~'Ua,ta-re. · .t<;x-.-o,Jtaw rfor. An!Oelmo . a<e-oltami Mari o v:,;,-i:::,A DELl.E ~\VOnxn;ic::: lasc iami pa.rÌa.J'{ 0 co1n_; n;:nLicinqutJ <.uU:i fa: ~1 1.l'.ro a.ii01a un grand e vuoto intorn o a me, vedevo spesso in faccia kJ. disperaz ione. Quai1do atle.gandt. t ,it.tc le buono ragi oni per 11 11,01:doma noi: per la mor ale ,.ti,·ii:a c,J uma na tu nti ut.asti di esse.re padre io rnlli e."""r forte , 1olli e <o •. se.re pnd:m e madl'C in– sieme per il picci,10 che s· affaceia , a -a.Ila vita.. l.e110 m 1 fu di gran de aiuto la. mia. povera vecchi.i. madr e che so llevand osi so– pm le menzogne umru1e vo/lo essermi oom– µ,1gna lungi Cli qui e mi aiutò ad asso lvern t.!.ognruuente il rruo compit o. ,\ on Li nru:co1:dl:l )lrui o che qualch e ,·olla. ho pro va.lo ,11: ce:rlo pensiero cattivo per.– sa.ndo a tr , a lla tua religione chie rnndc in– telice e ca ttivi gli uomini. :,fa. non poteva odirui i qua,ndo mirav o gli 00<;hide l nuo p,;_e– cino che mi ricord a.Yru10 i tuoi, non pot evo odiart i quar.da senLirn la sua voce chiama r– mi mamnw! Ho lavora ,to è rnro, ho dov uto lavorarn molto per basta rn a t-utto : ma egli crebbe ;,ano e forte e mi fu possibile :i.r.che ma.11- tecerlo al la scuola in 111090 <la. pro" w·arg:11 una di,;;J·eta po.sizione. Un ,g;inmo mi chiese di suo padre ... - Egli sa? chiese con un gemito if• prete. - Gli dissi la verità semp lieeinente: per- d1è se un giorno gli fosse poi nota non gli ~mb ra.;-&, acc he più Yergognosa. àal mo– mff.to che me r,p vergognarn io .stessa. Ma egJi tytto per·ùo11a perchè t.wt\ o capisce , per– che e uno ,degli Eletti ai qua.J-i è c.onccsso capir e il Yerbo della nuova fede. Egli m"i m·cgnù e.ho non gli uomini sono respo nsab ili è,èi mali clic ci traYag liano, ma la società, ma l'ambiente il: iCLri crescono, ma le mer.zog11:e connmz iona1'i,dct mondo che vive del pr egiudizio e si accontenta. delle a;p– p,aren ze. M'inseg,~ò che bisogn a an1ru·e mollo! quar.d o a,w mo div elte le radici della sociotà pe;r sapcr è molto •perdona re e che sohme nte bo1.( è}1e.se e ca pil.alisl ica sorgerà una. società fondata suit a Ycra gius ~ì1.ia . su·!la vera. mo– ra le (,he snrà anche la rcr a re ligionè. Per la sua fede egli comba tte la più a.,;pra t,at.tagha e porta OYunque la sua paro la. d i apc~tolo di 1ir.a fede diw.rsa. da lla tua, la pro-me~:Ea di ur..a g-iusl,izia gra.ndò e· (liv-in-a in tena. tra la 6 ,entc che .w /Tre dei mal.i ma– teriali e più aspra mente oo fora, dei mal i moral i. Sono rnm ,ta. qui oerchè il confcrer:– ziere a.nnunci_ato per ii pomeriggio in questo pal';;.ee lui, e nos tro figlio . So! che do,: An– selnw. da l pcr,_qamo. combat te, dern com– batLere que;t i sovver titor i de ll'ordin e e de lla religfor:e . E sono ,·enuta per di1'li che ,! mio deve impoi:'I) silenzio a dor. Anselmo pc.n,M tu non puoi, tu non devi lanciare il tuo ana – tema contro dli lui, cor:tro tuo figlio! Tuo fig-lio che come le serve la. sua fède tuo fi. glio che è l' a])Ostolo della nuom' veri tà . quelt-a verità che_ ti guadagnò il suo perd ono, il sue; n spe tto , Il suo a.more! Tacq ue Gia n_na ecl a.w o-lòe•il pornro uomo del ,110~a rdo .sereno sì che questi alh ir.gò Je mani trema nti che le a ltre acc.')lsero ncl ma1~ patto . Quand o . nel pomeri '.s,rio sul-la rn.:x.esta piazza pro,,p, c,ente la chiesa si len– r.e f'a nnunl)"ia,ta. eon fern112a le campan e ,:on suo,na.row>1r01;ea 1·e;-pero come le alt.re vol– le e don Anselmo _asco ltava a capo scoperto le parole v1bran t1 del -a;iovane apo,;to lo. f pai'<'ÀWi si di.s.•ero nelle orecchie che il ~-~ dt:reva. ~~ere impazzito. ~Ia la scr·a.. rw~ 1te rn fre tk-i le poche cose .sue. clor. An– !'l'lmp si Ca<'.,c1;ava i,1 une! scompa rtimento riel trer.o fermo in stazione. La fanfara che acc-ompa...,"llava. il_ 6'ioYanc com:pag;no (lava anche de!le noie d'i giubi lio per la nuova ar_i– ma. acq uwta la mentre le camp a.cc che suo– na.vano J'av{'ff).aria h.1,~av aino Io sgret,0J:a– rnento ,J,,.J v,;rchio mondo. M. C. Z. Più che la vita. Affranto sotto il colpo di que lla cinic.a rivela– zione che la :r.oglic, in un istante di parossi– smo, gli ave-✓a scaglia~o. sapendo di cc.. ?ir lo in q.uaoto aveva di più caro e di più ~acro Dante Olivi, cercava invano di ricupera re la ~alma e fa consueta serenità dello spiri to. _ N°? le i:a:o!e ~are ed ingiuste, non g,i ms.ult1 volgari ed unmer itati lo tormentavano, quan~o il iicordo rov ente di quella confessio ne inattesa, bun arcgli come una sfida. In vent'a nni di unio ne e di convivenza non era mai avvenuto fra quei due esseri, J 'tino dei qua:i non amava più , e l 'altr a non aveva mai ama to, una scen a cosi violen ta, cos i terribile . Non che I 'aCCordo fosse sempr e stato per fetto, tutt 'altro ... Sin dai pr imi temp i del loro mat ri– mon io, avven uto per amore da parte sua, per car,:niccio e per calc olo d.a parte di lei, una mu– ragiia di gh iac.cio avev a sepa rato quei due flJ)Osi tropp o diversi per temperam ent o e per idea':ità, poi a poco a poco , col cr esce re degli anni I'ab is– so 9i era andato semp re più scevando, ed egli avev a finito col trascu rare comple tament e que l– la don na inca.pace di comp renderlo e di ama rlo. Pur e, quan<lo egli acc ieca to da una folle pas– sione , aveva comm ess o l'e rrore di legar!a a re, aveva . più che spera to, creduto di trovare in sè Ste.5.'.:>o, nelre ntus.ia ..'-t.T.o <lel!.a sua lede socia– !isrn, tanta forza di co11ri nzione da saocr arri– rar e Ja mo.glie ne. i 'orb iis delle sue ide'e; forse \'i s.1rebbe riuscito se elfo fosse :•..tRta verame n– te rel~giiDsa, vale .a dire. se kl religio ne fosse stata m lei quel bi~ogno òc~lc anime mist iche d~ credere in qualche cosa di grande, òi nobile , di so vrum ano, perchè in q,uesro caso avrebbe cert~~ en~e corr:,presa tutta la s1.tblime gr andez– za a u~ ideale cJ1c ter:dc al! ·e.guagliru1u e ~:Ja redenzi one d 'una umanità martoriata cd op– pr~~a, ma in lei la rel igionc non era che ip0- cn s1a~ una specie di manto che le era neces – sar io per copr ire la sua immoral i1à. Un ',anima Com e ~a sua, impas tam di menz o– ~ ~a , dotata degl i istint i•,;,iù bassi , delle pas sioni pm vo!gar i, non pot eva nè comprendere, ne con~ep1rc queJI'i deale altissi.:no che esige dai suoi seg-uaci I 'onestù. coraggics a dci!:a ve rirà assoluta. Come egli avev.a comprc:S'.) l 'inu tilitù dei suoi &forzi, ed intuito. sotto l.u ma~che r~ del pieti– smo, la più profon da corruz ione. si cr:.i ritra tto <fa foi con un dis.gusro tanto più grande qLL?.nto più viva ern stata :a SIMranza e fer vido r amci– r~; pur continuando o v~vorle vicino sotto il m1..1<lesimo tet ro, egli si era sentito più che mai t::Strarrno alla sua vita, e lontano da lei p'iù che se l' immensità de1 1 ' ocea.no ~i avesse div isi. Più volte era sta to tentato dal desiderio di riacqruist.are rutta inter:J la sua libertà, s;,ezza n– do una situazione equi voca cd intoii ernbi !e ma non 1 i 'aveva fatw perchè 11na crea tura na~-:i:da q,ueU 'uomo infelice . era venuta a r insaldare .più ch e un legrmt!, una caren a odio~ia. ma in– ifra:ngibilc , poichè eg!i ncn poteva spe7..Zarla senza cci pire un 'innoce.YJtee, o rinunciare ad essa o strapparla a,ila madr e. Al biv io fom1ì,da– biJe egli non. <aveva potuto nè sapuio decider si ; ncn si era semita il cora.g3io di vivere lontano dailo. sua cream.rra e d'altr a parte temeva ci'o!– traggi~re la matemi!lt ~1cra ed inviO:abilc to– glie~do la fii Ua ad una donna che per ~a nto ca trma mo%lie, rhna ne-v.a p·ur se.rnpr e unD madre . Avev:l ç.er fettamem0 i-n~eso il dovere impa– vido di sa ;•\·arla d-al!a per niciosa influe nza ma– terna, ed avr ebbe ad ogni casto saputo còmp.ie – re ques to dm·er e, rra g.i sarebbe parso d 'abu– ~~re J 'un dir itto, consentitogl i dal.la legge, ma rmlpToveratogli dalla sua coscie nza il 10rivare la sua Vanda de!;e carezze mat~ ne. · E per quella crea.tura bionda e ro&..'1 eh 'era insieme un raggio hmtin oso di sole, e la sanz ione mo– rale d'un legame opprim ente. egli aveva per hmghj anni divorato silenzi osa mente, stupid a– ment e la sua vergogn a, cercand o di occuhar e il dissidio ~ns.311abilo che esis teva fra lui e la mo– glie, perch.è Ja figliuola adora ta non doves.s e aSS;stere a dèlle, scene penose che avrebbero certam ente fasciato .un solco profondo nella sua an~ma ingenua , costringendola a giudicare i torti materni. Cosi mentre la mogJie salvava le a..?Parenze col cc r:nodo copertoio ~e(la religi one, egli ave– va: tacitamente consenti to a passar e agli occhi del mondo, che non può com prend ere certe cri ~ si òi an.ime, per un marito -debole e tollerant e. i'vla q.uella sua tolleranza , que: Ja sua, dir ei quasi , mutilazione deJ suo spir ito oribeHe, era stata per lui un sa crifici o continu o imman e che il soc ialismo condanna va. ma ~he la ru~ paternità, fortement e, intensamente sentita giustificava. ' Per ò, per quant o de bole e tolle.rante, egli ave– va saputo far valer e la su.a,aut orità paterna ed Unporre Ja volontà fenn a indoma bile di allevar e la figlia secondo i suoi princip i. E le suo lotte, le sue amar ezze, tutto quel cumul o <li rinu ncie, di umilia zioni di contrad – -dizioni continue fra la sua ri beJJe 1 dottrina e Ja s ua a;:i.pare nte deboJezz.a, con cu i aveva scoot.a– ro amarame nte l 'errore d 'un giorno, erano sta– tie. la.rgamer.te compensa te. E V.:mda, posta frn IL11 e la madre frirvol-a e bi.gotta, non aveva esi– tato e.d ave va. seguit o con enausiasmo la fede de l pad re <fiventando, come J.ui, un 'ardente prop.agancfista . La madre aveva cerca.to con tutti i mezzi di 5:fappa rla. all '!~fluen~a pat ema , ma i suoi ~o r– z~ erano nusc 1t1 vam ed' ell a pr ofon d;nnente fe– rita dalla resis tenza che V2.11da le 11:veva op- 9osta, aveva senti to .acuire il suo od.io contro il marito. su cui aveva caricato tutte le sue ire. Da ciò e,a nata ouelia scena vi<J:en tll in cui ella, 11.cci.ecata et.alla· collera. aveva osato con – restar1.di i suoi diri tti p.aterni. gr idand ogli, per ':.a prima volta. l'amara ver ità : Vanda non era sue fig!1a. . Come egli aveva ;,oruto t·rattenere l'impulso violen to che 1'a-veva spinto pe r ,un attim o, coi p 1 1gni aJzari verso la donna che per vent 'an ni si era fatta giuoco dj lui ? Crune ? Egli stesso ,non avre bbe sa p-uto di~:o : forse i1 dolore e il disg usto er ano stat i tanto forti da sup erare au– mentare il bisot;no bruta le, ma umano di 'ven– dicar si colla violenza del! 'oltraggio 'ric evuto: rors' anche valse a richial!Tlarlo al.la sua digniffl di :uomo il ricordo di que lla fede nobile e ca– valler&ca ohe impedi sce al fort e di battere il più debo 1 c , ma se l'istinto bruta le che fa del– ! 'uom o la belva, si era subi to spento, rim ane– va però sempre pro fonda ~angu inante Ja feri ta fatta a que lla pa ternit à che era Staffi il suo or– go~lio e il SU-O conforto ed ,m a delle più !orti ragioni di vita . Ch e 3\"cebbc fatro o,a? Avrebbe continuato a vf'Vere vicino a quene due donn e. una deHe qu a.li gli era dive nuta odiosa e I '.:ritr a. l 'esu·a– cea. avrebbe dovuto divenir gli indifferen te? Estra nea, indifferente .. Come qru-clle d.u.: ;,aro!e cosi ge lide gli rìu.scivano dolor ose e i•n comp rc:1sibili ! Estrane a quella creatura c~1e ave– va veduro nasce re. che aiveva a-vuro per lui i suoi prim i sorr isi. che gli aveva baJbett.ato le sue pr ime sillabe, che aveva seguito le sue: dottr ine, diviso le sue lotte . vibrato con lui de– gii stessi entusiasmi . palpi tato della mede.si- m.;1 pietà per tutti gli oppressi . pro vato le stcs."i.; gi,uste ribelli oni, lo stesso sentimento di 1una– na rive ndicazione? Indiffe rente quella fanciulla che ancora poc.h,_, ore pr ima lo aveva chiamato col nome, di p::1- dre e che egli aveva sem;)re cred uto sua fig.li.a? Str ana cosa. Qu ella con f~ ionc che avr ebbe doYuto s tra.ppargli l 'amor c per quella creat ura non nata da lui, non aveva fotto ,aitro C'he dar– gli più e megli o !a nozione esatta di qu ello stes– so am ore che se mbrav.a co:11e ingigantito , fa– cendogl i comprendere quan10 Vanda fosse ne cessaria alla s11a vita. E Vanda apparsa in quei : 'istante ~ulla soglia !o fece trasalir e, dandogli ac.1.to irr esistibile. il desiderio di string erla fr.1 le sue brac.cia. c..o;nr. quan do bambi na si arrn mpi cnv.9 sulle sue girlOl:– chin. e come allora se ntirla ancora su.a, malgra – do la voce del S.'.lngue gli avesse per vc.n: 'arnù mentito. - Sono già le nove papà , non do·vcv i tene– re una conier enza a ques t' ora.? - do-rnandò la fa nciull a. - Ah ! ~ vero - diss e egli richia m2m alta ,rea ltà, .al dovere, a ciò che per lui era ormai J 'un ic.1 mi~ ione e I 'unteo grande confort o. Che hai papà? s i direbbe che hai çianto - Ma no - pro testò lui evita ndo lo sguar– cio scrut.atare cii Vanda. - Perchè men tire papà? Non hai dunq,ue più fiducia nella tua figliuo la ? - Oh! Vanda, v,i sono cose che tu non dovi sapere, che io non posso dir ti. .. ·- E se queste ccse io le sapessi già? Ctw ccsa sa i? - domandò lui ansiosa – mente. - So, papà mio, che nulla ci potr à m:a~ &e– parare, perchè tu mi hai dato ,?iù che la Vlta. mi hai dato tutt a -la tua tener ezza vigil e e OY– sta nre, mi hai -dato la tua ,fede in un avNeni,e di giustiz ia, di f.rateUanza , -<li redenzione . - Oh ! Vanda , lìj:liuola mia - gridò il pa- · dre, e in un impeto di gioia sovrn.unana. la strinse fr a -le sue braccia , benedicendo qoef - 1 "ideale che ,più forte del vincolo del sa~. a,veva conser vato al suo affetto ,una creetllf'l3 che aveva credu.to perduta , e che rimane,va in– vece , .per la.-forza stessa della sua .fede, av– v.inta a lui e a,lle sue giuste lotte per sems,,,e. nella buona e nella catti'Va fortuna. MARIA SAVARÈ CERRI.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy