La Difesa delle Lavoratrici - anno VI - n. 2 - 28 gennaio 19

Gente semplice Gianni aveva accolto i11,dcnziu e c-0n caJ– rna. la n:>lizia portata sino lass ù dal pr·oeac– t·ia po:-.talevenuto atl appi if iccarc un foglio ;1ia<J1co. zeppo ,Ji cifre 1w1·c. ai bat.lrnli del– J' umi le ehfosetta. e sulla e.usa. s,;vern c-0mc tutte le alire, OYC stava sc1•;t10 pomposa– .mente: Jiunicìpio e Scuole comunali. Anch e don Luigi, il p,etc che da tanti a.uni YÌYèrn la..%ù preJieanct o che siamo tutti fra– tdli e figli di Dio. are, ·u spie~ .a.lo che hiso– ~nava p a.rtire per ù.Jendere la patria mìnac– ' :iat.a dai ,~nl.ici ba.rburi cd assa.ss ini. che ~rr3ve per iculv avreblP1\J~ l'C:rso lr nost ro. ca-– ~. le nostre famiglie ~f' quella genie avesse , areato i cJnfini nosl1'i. llunqu c non vi po– ;(-'.ra es'i::re dubb io alcun o. Gianni era nato r. c1~.s1'iiuto in quel pa-c– .~2110 app ull:lialu sul dos,u di un monte dcli(• JJI~e.lpi Orubir-he: una terra ric ca ù: bcltczzl\ .1,;.nuI'ali, 1icc.a di acque e di pa.seolì e on · \i1-c e ,i lll{)ltiplic-a tu\lo:-a una specie fisica ,_·he lascia un r,orhcllo a de 0 iderare por la ;3timl-ii -,iolla ruzza . Uomi.ni a.Ili. da l!,, spaì– ;,3 w,ad ra te. dai cape lli e baflì bion-rlastri r ,lap; ocelli r-hiari cun la pupi!-la umi,la e lo ~.guardo velato ,etl i1~enuo. Sono in nU1/{gio– ì -anz:t gi i alpini che fanno ancia.re in visibilio .:2' lettJici <lei recocon ti di guerra. Er-a nato la.ssù ove altri monti limitarnn o ii.l vista all'ii:t .orniJ. .e da Qon~ ::-i scorgen1 ..,,ìJamen.te una borgata nell a lontana n1llc -.!!a quale Gianni si nècara qual che rnlta. ·" <-cambiare i prodo tti de lla tc,Ta con uten– .,,li d~l lan,ro o con "'zze .cto!fo J){;r farne , ,--stili a se cd alla famigl ia.. si era. SJ)O'alu i5Ìovan-e cd a\·en1. tre figli oltre alla moglie dìt.; !o aiutaYa ne-i l}o_.,;chi e:J a gavernai·c le h:.5tie. Fuori di ciò non cono::ce\"a nulla. con sa– w,a nulla. D'imerno nella stalla. a l tepore umi,fo delle be.,li ,' . awYa sent ito leggere da \1a._l..f',. che ayeyn. riag12iato. rle-lle strane sto– ~-!e di pirati. di ha.rba.ri . che ri\· en1-no in i~– ~r: lontane . .si \ er.:ti\·ru10 di pelli e .s.; ador– :,urnr.o il capo cli piume e <lei più ,·trani or– ••amt:nti . i qua li assalt<!Yano gli uomini per -n~rub:.1rli e mangiarli. ù oonclu~ che ce1ia– ·•1---; n.te- rt o,·e,·ano r-)srrt1 ro:::trii-1> i nern~ci da -.or'1!:iattcr?. E la sera rletlo s tesso gim, 10. dn l.._,nll"- m;1 -,">lu to, .<i ài spo<e alla partenza . · Sull'aia a sa lut ar lo era no la mog;!ic,cd i ~}imb i ed e~li non dimer.ticò anche una volta Ji accar ·1.1ar..; lutt-':: le .::.u- e hcs1.if " rl1iaman– ,,dcle col n,>me a loro famigl iare. \'erme Bidnche!la. la mm·(:a lulta bian{·a -·•Y l una ,te!Ja nera in front.e . eon le 11a.ricì ~-ilt.e f u:.n.-u1li.Gli t:ta nata il ):iorno st~sso ·:1: f'.Ui an~ra ..:,m-dotta in mqi;lir la sua :\ .~n:..i -· gli a,Bnt fJlJi dat,J il lat te fkr lutti i suoi -1::1.f:lbini. -.;.µ._mpre piJJ ah!yJntianl{• t- ,apnrito :.J.i n1Mu in fT1aT11> ehr: Qm---...-.l'. <:-r-:,...;p•yanv di ·n. .:m,;ro. qua--=i1.:ùfHJtt'Cnd-e..:..~ il .-::uo r 1 1mpito. E n:P..n,- Fi rL•. il gro..;•-.,i, 1·:""!!1"'f'.0mpa~ 110 -if'H'· eammi11ak nt>i 1.,1")~,.,hi. a ìarnhirc la .nu1i•1 a! pa.d11_w~:: P h· p'"·(;iJn~ aJ,!wna pri\ ·e -t•·l li.>rr; ma1.t11 •:afrh ,.. " )fiiC(· enn J, .. r~1preU-e ."'-J. H, llar.ti r· lt ~aJlin~:. , I.-t F1J~·-a. 1rna chi(J1'– --!;t r,r~ra r:he qui..-Ja\ ;1.un: L numi--r<Y..;iJ_ {;/J\"(tl.;;1 - !i JJUJci!lÌ. Sulk, .... ,f,Ji'l'l,; ,·,-r-rl~ t;Ul-J-•, <11-~ 1nonti dt fron– . al :-:'1I1'. ehe andavu lt·nt.arn,:nt+· inal1i-.:san– ►,i . c;o1 bimbi aJ}t:; ginf)('.d1ia. la Ol·J:~Ji<,Hl ancr1, drtt.a.va un qua.dr, ; ](>g-JJ_) d(~l mi,:.dir:! 11it' rr-.,: azn-~t,· q1_;PIJ'u,;m,, d1,' dic·1•ra :ddi11 1 urt,- lf•f~rea'1ir,· s.ue , cr,n l 1 J :--·'.!11a1dr, v1·la.t,, di una t~:n ----zza infautilt·. D1J • g.iùr111 do-po si tr,;va,a g-:,t i11 una ,tta sr..:-f.>f;,y•.,1··iula ,,v,> i11fila r:m1 a!Lri ,~·.stil, -on,,~ lui saliva ,u di un lun~o tr·,~11<1 ·h,~ tra 4 .!lr f•\"\'i\-~I d 1 :>-Jl0 ff;!J:· r,lau-l<·nli par·ti· d r.wr ! 0'...:11: deJL; ~111-'T/·h. {',·! J11u _;1·.,nt1 n~~-- ur JJIJ. tJa.-,1)'."-!JJ<lt,, •· ·r,r-1·1·,1ir, Bhituak, ;11 r·hiau·hir·r·io d1.•ir·u– "'·,-Jli m,,11W.r,J maJ si <rdatt:n·a al T.,JmbrJ dr--1 ·d.rmr,n1; ,,d all,J . 0 pr<1-;.tja,n-- ral~bi,.1S<) ,lf'"Ifu-i- , di fuc·i!d·ia. Solid<1 r· tenar;.: rr~i-,.te,·.a p<·r– 'Hn'..;'Ji ~ or-e nei post.i rii vedf'.tta, f• ~-<:p<:nJ rk q Ji[A!r..;i rwi punti piu tiiffi•;ili 1, tr~ ... ~JOil l'•· •1f"'.J p1_;.,:u11i r·-<111i&~~i su llr• ~t,-a,fo 11p1rlr- cd :1~...:.uali. <; · <.· 1mbalt(•va anr·,.1ra da lont.d.110. 1,t·! r·h,· il r.--mi<~•1 .. _j •;ra rilita lr1 a l primo urto l1• ma.e,...~ di uomini Chf> si S(;{Jt,~C\UTif , di<:LnJ -~ ,~ H r:,J~tr·uifi :·ir.1a1i H' i.JD ') ll"Jpfµ, J,,nlrtfll ,,-r di ,t ingu,-rJ; beni•. . . . Eppu rr- Gic111ni éf\-·•.;va ~,--ran d-:\'-:HJr·n 1; dt c:o- "-.(·,•H~ ev:-1 qna.nta fC<J~Jtù ra.<x;ontas.c.;11· .. •~_.1ie ~fa~.J Jr• :--.:ff~ d· inn·rno - J'ina lmi;nU; a– .Hr~.ill1k 1 ,-auti. sgret<J landù i m adgn:i. -sea– -11,, Jo l,uch, - f-"'r na',()Qnder·,L una m_ra ,·cs·.c,, ,·imbn 1mIe :-;'a,dr'.ina:,..1no aI nf'111,:c1 qual! .. i,n 1 n: ... ;;i impugn::iron o 1 : anni JX;I' a.vventar :-,1 ·.. :wli a~'Xilil{1ri.t:r:a rc,<;.C. l ur,nò un r;l)mandfJ e ..,j ,:~tta.rono gli uni c;ugli altri. L\ DIFESA DELLE LAVORATRICI M. C. Z. I tre giorni della merla S'an ·icina, ·a l'invcr·no. le rondini comin– cia.r ana a rad unarsi per c01nbinare la par– lenz::i e ci i!guctt.avano all egre.. pctt.egolc : si \'Cùevan o già ca:d!ere ,·izze le foglie. La ma t.– lrna il sole si levava più tar-di. pe1· calare più pre sto la sera., mu che imp ortava? esse presto si sare bcro mes.~~.in riag g1io per i pae – si lontani lo ,nla.ni dore il cic lo è se mpre UZ– run·o e il bel- sole r isca lda i nidi appes i tra !e fronde de lle pian{<) sempre in fiore. u Cip. cip .n, bisbiglianu10 i bigi pa sse rot– ti, belle egoiste quc,t c rondine lle, resta no e0n noi fì.nchè c'è il sereno e non manca. 1l cibo e poi se ne vann o a.ppe,:u. 1 incorninciano le pene ! Dei merli che a1·crnno udito a.ppoll :1.;,,L, sui rami d i una pianta . -chinarono il be~:--:, in segno di l $~u1tim{.llto, poi C'Ominciarnno a. far progetti t1·a loro per l"inr rrno \·i :~•1u: hisognara trorar e qua lche n ;echia sofJìt.la,, 4ua lche ca mpanil e a!Jltandonato . qual cl,r torre clorc rifu'"~ìarsi, ripar ar~i ùcdla ne,·c e dal geli,..Jo vento pu ngente e mi cidial e. . Sojpratutto bisognava star unili . .;trett,. aiut.arsi a ri cencla dividcnrlv fralrrr:a mcnte– il buono e le pen.t;. U ~nlJl p:--s.~0- rii ~-oJida.rietù fu sLret.to: a p,·iman ,ra poi quando il pcs eu si sarcb l~ ornato -dei :-uoi gra11:o.--.i fiorellini rosati, e 'il melo e il ma,1dÒrlo si .sarebb ero cospa r s.i tli cand idi pela li allora usc irebbero tulti insie– me alla. rice rca de lle pagliuzze, dei mowbicli llucchel t.i pe, oost ruir c i loro nidi, aiutan– dos i vicende, olmcn t.e in que lla ra cco Ila r anche ,dopo: nella eacria agli insetti pl'r imbeccare le nidiate . Venne l"inr erno e.on i suo,: grigi w•li di r.cht,ia son nolenta. oon il suo ca.ioclirto sfa1·– fallio di ne ve, ma i nH~rli strelli pigiati nel– l'ango lo più rip a tato di un anti co ca mp .a- 11ilc non pa tivano il freddo. si scalclaYa.no a ,·ir.enda C-Clfl i loro <:or-piccioli co!:cì U1-:iti 1 e inta .nto, sogn.a\·ano, sog naxa·no la prima Yen1 rident e. r es tate benedett.o, pigolando , som– rn~::a ment .e di praterie sole::giatc e profu– mat e da.I tim o. di bionde sp ighe maturr. di nidi c·inguettanti nelrornbra . Solo ur.a merla. ta cc,·a : lei pcnsarn ai grossi, ~uperbi m-2.rlott.i :-:emprc aruti a.d ogni coYa ta e che ar e,·a nutriti fila so la, scr.za bisogno dell'-aiiuto di ness uno . " Oh, pcr-chè lci che basta ra a se st~ssa . !ei for-le, avrebbe dornt -0 a iut arp gli all,ri de i qua li non a,Tebbe mai avuto bisog no? Intanto genna io er-a arrirnt.o e, c-asu stra– ,,,,, in quell'anno arern portat o w: azzurro un te pore che fac eva pensare allit prima– rr-ra. La mer la pen-ù eh.e quclL, eru il momeni,, p1:11.1rio opp ortuoo per esp!iJ·-are la sua ~u- 1,ei·ir,ritU.. Onnai .. IA'nsan 1. J'1nn:Tn<.1er a finit (J. ,·o– lern <lunque !',sere la pri,nn a dPporrc ta ,·on1W.. S'n.llontnnò dngli alt, i uccelli f' tra J.n !Jrunt· lueer.li fronde di un li. .1.sç ,;o si e;ostrui un m:wb id1J 11idochr nùmoi di unvn. Jr qna– li. un brl :.çio11 0. ~i d~q·!ritr't·!o r allora il pi,;.:pi!lio di ,-inqJJ,: mnl,)tli ri~poo;.:t~ ul .~-uo r•1i1;.41wtti1.1 uffrt.luo,1, . La 111 ria. ri.aa \'a impettila la C{J{la: mai. I :t nH-rla r izzu.va imc... pttit i:1 la <'O<b, mai. 11111i. 1H.•.:..~un 11(;(:1>ll11 ·ta stalù pr e<:D<\-- (:ùmt· li· rn·lla hJ\·at.a: ma un gi~!·no. un brutt,, ..;it>l'lln. f·nt il w,ntino\r. g<,1ir:uio, il cielo ~i i·'.JJJ! 1 <li un df·nso w--lù bia,noat;tro t·. a r oco a p1.H·, . dal n<Jt"fJ. soffi() un H.:nto gelido che •l>"-pi11'-4' nell'aria turbini di nevi ~chio. Jn\"i:w1J <•fJn ·1 l('pOrr df'l ~uu corpc1 la i,wrla l,;1.t" difr•n<lcrr dalla mort e atroce i _'-.Hoi uati, inranù <liste~~· .,opra di c-ssi le sur /.il i fJ~I' prol<~Uf•J'I:' dopo (jlHl l<;"he or-a j )K}– \"i'l'i rnr·, l<,tti f•rano giù a.ssidc.r-ati. Pian'-~• li:1 porBra madr e sopra la sua ni– <li ata inr>rt:1. pia n~· pig olando dis-r>crat amen- 11', ~l'nll'tt;s pe,· ln· giCJr-nifinr-hè la ser a del trrz<> 1ia ... ":os-t;:1 !a f('~toli nd :-;.rJlto J"ala rno11 i11lirizzita a,w he lri tra i suùi cani . Lrt ,w,r pi<-Losa ùODrì eon ur. soffice ùra.p – /A> P;,ndislo qur"] pov<•1, nitlfJ silenzio½ rhc· ma, piu avr~blli· r·isonato di c;,inguelli i. G11:S El'PL'iA Mono LA ~DO.st. Abbonatevi all'Avanti I UNA RIFORMA negli Istituti infantili. E ' doloroso constatare come in molti degli asili di Milano, manchi una sorveglianza accu– rata e assidua nel! 'andamento genera .le degli istiu.:ti ste~1i. Ì3isognerebbe visitarne qualcuno passare in esso qua'.che ora, per acce-rtarsi dei loro funzionament-0 poco regolare; cont rar io, tal– volta, ad ogni principio d'igiene e di ordine educat ivo. Basterebbe assistere una sol volta alla refezione calda dei nostri bimbi, ,;ier ca– pire la nec~iSità di una vig_i~anzacoscienz iosa, che portasse urn rifor ma benefica e sah1tare negli istituti infantil i. Poveri bimbi! dcpo quattro o cinque ore dalla colaz ione mattut ina, impazient i di rompere un troppo lungo digiu no, entrati in refettorio, avidi di ingoiar e subito qualche cosa che riempia il nw to de! vostro stomaco, che sazi la vostra faune. che cosa vi aspetta? Dopo essers i schie – rati in ordin e fra i lunghi tavolari, dopo aver ringfazia1q Dio, è a loro finalmente concesso di mangiare. Poche cucchiaiate di ,una.. minestra appena tiepida, ridotta, causa !;a ip.a..."'53.t a cot– tura, a pasta buor:a per affiggere stampa ti ai muri. Se ipoi la minestra viene a llTiancare, non c 'è da impensie rirsi, si può semp re rimed iare, togliendone una cucchiaiara alla ,porzione già poco abbondant e di cias::un bambino ; e così, si riesce a farla bastare. Alle 1tre il bimbo ifa fa merenda ccn quel.lo che •ha portato d.'.:! casa. Un pezzetto di 'Pane, qualche castagna, ,una -piccola mela! Intanto, nelle tre ore di arresa, I 'ed u– catrice intrattiene i suo i -piccoli con giochi, can– ti. conversazioni: e se ta'.·uno. annoiato, si. di– ~trae e sba.<liglia, Ella ,deve richiamarlo ai!J'or– dine. senza neppur lontaname me pensare, che quella noia e quegJi sbadigl i, proveng ono forse da un ventricolo vuoto e sfinito. E nessu no pen – sa a migliora re l'a limentazione dei nostri bim· bi, a sorveg liare perclrè ~egli as ili, le più ele– mentari norme di igiene, venga no osserva-te. Per qvanto si sia detto e gridato che ! 'istit<uto non deve accogliere più di quel numero di bam– bini proporz ionato nll 'a mp~ezza dei locali_ e ai mezzi di sorveglianza educat iva ,disponibile, vi sono ancora au,le ohe't:Ontengono Cinquanta, ses– santa e 9 iù bambini !! Le ,povere educatrici, in ques ti casi. non possono far altro, in tutto il giorno, che cercare -di man!en erc un po' d'or– dine fra la numerosa e minuscola sco!a:resca, sì eh 'ess.a possa a!meno avere l 'apparcnza disci– plìr:1ra e educ ara. lm pos-sibile svo'.gere la loro opera educ ativa come dovrebbero; .a cui avre-b.:. be.;.:.J il diritto. Ecco così 1ridotto ancora l'istituto infantile, a mise ro luogo <li custodia, dove spes– so i bambin i vengono ptgi,ati gli uni agli altri , in vecchi banchi s.comodi , inadatti , resi -dal lun– go uso inservibil e, che contribuiscono ad arre– stare il loro grad,ua'.e sviluppo fisico. E fra questo piccolo mondo di giovaniss ime, delicate es istenze, bisognose di cure, di riguar – di tlon un -medico, che porti dÌ quando in quan– dd il suo consiglio prez.ioso, il ~uo ai.:.itoefficace, !a sua sorveg lianza, e faccia valere l'au torità sua, nel! 'osservanza scru901osa di que lle leggi igieniche indispe nsabili per la salute dei bimb i. E' vero che nei ·abbiamo ,un 'ispettrice, che viene talvolta a visitare g:i istitut i. In estate trascur a cii osservare che le tende non ~.iano troppo ab– bassa te, in modo che l'aria circoli continua – mente nel! ·aula. In invern o sorveg lia, affinchè l 'ejuc:1t rice. non faccia dormire i bambi ni; fa osservazio ne se tr ova un bimbo senza la ·divisa deil 'istituto.. ma ci vuol altro per il rnig'.ior.a– mento organico di questi piccoli esse ri, che so– no le speranze de.li' a vvenire! Occorre quindi crea re d 'urgenza un.a com– miss ione di vigilanza, composta di padri, di ma– dri di famiglia; dì insegnanti <li ~ouolb elemen – rari ; ai educatrici dell' infanzia , e di un me<lico), che si assuma 1-acura di sor vegliare periodica– mente e cosc ienziosamente , il Funzionamenro deg'.i asili, e veda dove risie<le la causa di que– sta trascuranza general e nella ,parte di riordi– name nto igienico; se nel personale dirigente , che non espone i bisogni de~:"istituto ali '.ammi– nistrazion e delle u O;iere pie n o se siano gli amminit'tratori stessi, che non s' interessano di murare le condizioni mtsere_ in cui si trova oggi J 'infanzìa. lo invoco questa commissione di sorvc;;lian– za, per il benes ser e di tanti piccoli bimbi, che abbisog nano di tJn trattam ento .pili umano, e ha-nno diritto ad un al!evamen to ; e mi augu ro che presto si effettui questa provvida innoYa– zione, e che i bambin.i trov,ino nell 'if.tituto un ambiente comodo e igienico; un 2rred amcnro adatto, un3 b11ona, su fficiente nutr izione, che form i in loro sa lde radici da cui la tenera pian– ricina crescera , si sv ilupp~rà poi col tempo sa na, robusta, vigor~-a, fparg endo un giorno no11a viW:t, i !ìori più bell i de l pensiero e del sen ti– mento . MARIA G10VANETTI Alle compagne delle Sezioni femminili raccomandiamo viva mente l'a bbona.mento e la diffu sione del nostro giorna le. Inviando L. 1.40 alla DIFESA (via S. Damiano 16, Milano ) esse avranno diritto a.I giornale fino al 31 Dicemb re 1917. Gli effetti della speculazione L tL Balaill t dt P airi gi si è divertila a se.gu.i re l'evoLu..z..ione del pesce duiranl e il breve tr a– git to da.I- rnei--cato aJ negozio di yend ita. È un -episodio non nuovo, p11rh ·op.po , 1na seilllJ)rc ist..ruLiivo, clte C"i pcrmet1i,amo di dedicar e a uuc l 1uminar e cl.eJla economia. n azionalista, U \Prof. 1-\moro .. c;o di Ba ri. iJ qua.l e. scop riva che la. spc-cuJM.ion e non esis te e che si tratta di un n. fandonia mes.~a in .gfr o da. <.lemagog hi pe.r... sc~ùuure le ba..c:.idella società. · Se1ive dnnq ne il gior n ale paJigino : ,e Q-nello che nar riamo non è un l'acconio inventa.lo per rimpinzare i ccrYelli , ma dell a .buona e 1 pu ra verità, che tIU.tti possono con– trollare a loro piacere. Basta fare la m attina ,un tpiccolo giro al irncrcato dell e Halles, al pad igli one del pesce. AJ ip.adi-glione ·ùi grosso . - Quanto questa razz a? - Ven ticinque soldi il chilo. Facciamo d ieci ipassi ed eccoci aJ P adi.glio- ,nc dove si vende al dct.t.aglio. - Onanto q:uest a ra.7.za ? -· Cinquanta soldi il chilo. Fn.c.ciamo a-clesso ch1ecento met.ri , nl prim o incgoz.io di pesce: --, Quanto questa razza ? - Se.ttan ta..due SJ ldi il chiJo. Condus:i-one : la rn.z.za, 1paritta dal P a.diglio- 11e di grosso aJ prezzo di 25 sold i il chilo, pa.s:sando per il Padi glione del dettag lio ha rad dopp-ialo <U 1\-<.aJorc e triplicato arr ivan do nei gr andi negozi ,1. Ma la S'J)OOUla.zlon<: non esiste, come di cono certi economisti -e come credono molti ., tra.ppi cons mnat.ori . (~~~ PACE% Dal cor dei popoli grave a te sale L 'inno che ai nuovi credeizti piace, Oh fig.ia candida dell'ideale, · O pace o pace/ L'aUor nel livido sangue fraterno Miet uto, ha il verde raggio f ugace; Ma tu le tempie di mirto eterno Hai cinie o pace f E' luce funebre , luce di guerra; Ma dove accendi tu ~a tua /ace L 'arti ivi splendoflo, splende la terra! O pace o pace ! Deh sovra i popoli protendi l'ale, Stringili in santo patto tenace Oh figlia candida deU' Ideale; O pace o pace I C ORRADO C ORRAOINO. (Dalt'Almanacco ,popolare Soci"1ista det 1897). ",,.1----·t· 1 1na ,, Eh, già! Noi siamo dei sent imentali, dei H sognatori )l' dei s11perficiali della vita pratiCll e reale. . quindi della gente che non merita troppo peso- E sta bene. Come cc sognatori », però, siamo dei giudici spassionati e seve ri di tutte le ma– ni/esta:ioni umane. i,Ì qualunqùe campo esse si s1;ol~a110. Ci siamo trovati, per es., l'altra sera, in un u~atro di varietù, di fronte ad un pubblico, quasi eletto. rapito in estasi dal canto (o pianto?) di 11nabambina " feno meno 11 imitatrice di grandi artisti di.. cafjè concerto! E quel pubblico, francamente , ci Ila fatto schifo: anzi schifissim o t' per diverse ragioni. Brava. tanto brava e cara quel !a ba'mbina: to riconosciamo anche noi. JHa quei signori e auelle gentili signore elle l'applaudivano quando u imitava n - cantando una canzone alquanto .. libertina! - una notissima ~1 stella italiana ». non hanno pensato che - inmmzitempo - a tJuella piccol.a innocente si insegnava un'arte di dcprava:ione e di ci cornrzione ii data la sua età e la sua puri'à? Ed ha11T10, infine, pensato, qu.ei signori e queA"esignore, che il cantoge mito di quella fanciullina, è un mezzo di sfruttarnento sul quale vivono degli adulti, ai quali starebbe molto meglio un po' di fatica e di lavoro one– sto?• A noi, sinceramente. le H natine i, della pic– cola cantarrte ci fecero l'effetto dì singhiozzi strozzati, ed essa stessa ci fece la medesima, precisa compassione che ci fanno gli inriume– revoli, piccoli sfruttati della gerla e della stra– da! .. Abbiamo torto? La ri;,posta alle mamme pro– letarie. Bologna. Eu uM.

RkJQdWJsaXNoZXIy