La Difesa delle Lavoratrici - anno V - n. 24 - 31 dicembre 1

LA DIFESA DELLE .:.AVORATR!C , Il Congresso delle donne socialiste COl~RISPONDEN ZE dell 'Emilia e della Romagna. Federazione regionale iemm. Toscana. Il Comitato central e ind ta tut te le Sezioni a l'imette rgli al pìù pr esto un a relazione del la \'Ol"O com piu to, <liccnd o inoltr e quani e son o le iscritte ad ogni si..ngola sezion e. Cons tatan– do poi come soltanto le sezioni di Mon temas– r--i, Ta tti, S. Giova nni VaJda rn o, Ardenza e Ca!-,:telliorentin o abb iano pagato la loro tassa amnuùe a qu esta Federazione. inYit.an o le al– tre a compiere questo dO\·ere facen do noto che detta tassa. dov rà. essere aùeguata alle finanz e de lle Sezioni. .\ ella ma_,, ima sala, della Camera Confede. r~e del l..a,'.~ro~di Bolo~. a, ha arn.1to luogo il p1.u:i10 Cong1 es:::;o kmm1m le soc iali sta dell'E – n:i111a e ~ omag na, org anizzato dalla Fecle1·a– non~ r~g10naJe gioYanil e, d'a ccoro.o coll 'Uni o– ne ).;az1on al e delle donne soc iali:;Le. no rappre~ent.ate le Sezion i femminili di Coronella. ).Iohne_lh~ !gioYan ile e adulta) . Se– sto IJ?lole~ . Po\'l.tÙ10., Rm·enna ({( Atu ora" e 11_ G_a n_bal~ I)), Alf onsine. :.\Ias.sa lomba rd a, .\'lo- 1In1 .\ non e Bnlogna. _.-h eYt1;-110 ade rito <'On lettere: Bonde no e .\lor– c~Ht~o d1 Romag na, la Direz ione de l Partito So– c1al~st~1._ la Fedel'azitme Xazionale Gic1vanil e Sociah~ t.a, la c~mlpag na :\Iomi glian o, la Con– federaz10n e Sonal i-..La Regg-iana. la Fede ra.zio– J1e ProYincial e Gion1 nil e Forlh·ese. la Federa– zione GiO\·anil c Pi acen tina. il sindaco di Bo– logn ~ dott. F. Z~nard i. i dep ut ati Tr e\·es, Zi– hord1. :.\Iarru.1.go111.Benti n i. Br une lli. :.\fazzonL Grazi adei. Agnini. Basag lia Alhertelli e Pr am– polini. L'uffic_in d i pr e.;;,ide n.z.a è compo~to eia Bacc i, .-\Jtohell1 e Co,t a. Giu1.:an ni Bacci stùut a gli int envenuti a no– me della Di.rez.ion_e del P artito ch e è org oglios a della cresce nt e att iYit.à delle donne socia liste. A.rgentina Alt obelli po rta l' ades ione del Co– m itato XazionaJ e delle donn e social iste e pr o– pone un saluto a :.\[ari a Goia. Jla r ;elti ringr azia gli in ten ·enuti. lam enta la con1ipleta asse nza degli adulti nelro pera di proselitism o che i ~io,·ani Yann o svolgend o fra le donn e pr oletari e. Ricord a ed inYia saluti a color o che si sono sa crific ati nobilmen te per le nostre idealità . Zanardi Angelina port a l'augu rio dell a se– zione femminil e bologn e::-ee in , it a le donn e a per.:e\·erare nei loro c:.forzi. Bacci Cristina , ,·enend o da Ra,,·enna , così \;cina a Cervia. paese nativ o di :.\faria Gaia . reca a questa il salu to dell e con1pagne raven– nali . Co~lie l'occas ione di aug urare il compi. menti · dei ~ olari d esider ata all a classe fie– ris .,;;.ima e ra~e gn ata ad un tempo dei salinari lii Cerd a. Rammen ta comm ossa la dolor osa k,u a di Roma.~na e il tent ati\' O di tr asc ina1·e il goyern o a tr aYolgere le Yecchi e coone rath ·e rosse e a gettare un a imprud ente sfida t.ra quei frat elli di fat ica nel sempre ,·igil e terr ore di una uni one opera ia. Ripete il salut o della Fed erazi one emili ana ad onore anche dei presen ii che hann o promosso il Consrres..:::.o femminil e. E si sofferma su It alo Toc::ca ni per lam entar e il gr etto pr egiudizio di reni social ic::ti <'ontro all'art e. Ital o Tos cani. artic::ta autenti co, e:." non uandissim o. datosi alla letteratura (ope ra prezi osa e poco rimu– .:1erath·a, per l"infanzi a. è dh· enta.to famiglia– re alle donne della sua sezion e e ai loro bimbi. Le ,1 piccole \"OCi u da cui s'intitola un suo libr o, e che eg'li ~a .:11~citare fra le deserte na– reti d ·una cas a di cui ba pre~ posses so un usur ai o. c:.carda nd onP la famjJ?li a che l'abit a– \"8 . sar anno pe r lu i lP picC'ole \·oci ami che di ,quesTe -ionn e e di ques ti bimbi rhe f?li con– forteran no Je orP del ca rcere. :.\fanda un '-allHo ad .-\d Jer. il cui g-esto. u,;;uaJe az li impu lsi\'i. per ei=:.<:.ere divenuto l' e– nil,rTo clF-lla tPrrihi le traged ia odi ern a attra– ye,r::...Jad una mPnte . pec-ulat iva acquist a un a -..iznifica zione chP ~i irnpr nP alh nnf-lra am– mirazione r-r,mm oc;.sa. in pr esenza di un sarri – firir:• cr .piuto r-oi::.cienlem ente . L&. Ba1;d trattr .zzia sul tema " orga n izzazio– ne fJ>runi nile " u n ,·a rio e comn Je,c;;c;;o e coordi – nm,. nrd inP di i(IPe ·he :::iooò dhi rJere nei 1'ie· Z'l'•~nti r,,a!)it,,1i: lAtta di se::<::.,) - Femmin i<:.mr, h, 1 r? l"!e..:i:- ()rzanizzaz ionP i:- propa zanda Rf'lizi•>n.. e que,;;f11ltimo l)ro blema affrrmrn ~ ,-L~Iv e da <::.r>Ja in mod o diffiri lP. ele\·a to erl ec;a11rient e. La Donna e la Guerra .-1.rgent ina Alt obP,lli par la del pro blema d 'og– ci r- di quelJ,1 del dopo gue rra. La gue rr a ha tr&. sr-i.Jl&.t;.i la donn a fuori dell' orbit a della fa – mhd ia e I ha lancia ta nell a vita pulsante e febb1·ile del lav oro. ~ ola il p ericolo del doma– ni , quand o le donn e dm-Tann o ced e~e i_ post i di lavor o all' uomo cosa che molto diffic1lmen– Le aV"verr à. La dolln a sar à quind i. doma ni , la cr umir a delJ 'uomo, l 'osta.colrJ all a em an cipa – zione r,rolet aria. Tr e sono i pr oblemi che riguar danr, il m o– \ imPnto femm ini le Cn prob lema d 'i'ndrJJe econ~mfr:&..che ~i ri– ~ h-erà. pa reg-µiando li:> ore dt lavorn e il sa– lario de-ll'ur1mQ con que ]lr) d1-l1P donn e. Cn r,rr.1blema d 'in<fole SQria.Je. ,:-he ._i ri~<,h·e Cr)ncedendo all:ct donna il voto a cui ess a ha di ri tto r:omç. r-.hntribuentç. al m,,·, irnPnto Pr.,Jn0- m irc, d•Jlo St.ato. l:n prr,f, lern::.l d'inrfolç, mo ralP c~r• si ris~,l\-·P ç.lF-,·ando fa. dr,nn:t. in uno c;tato d1 P-d11r,az1on1? JYJ::>ZZi,,rç, di r111r:1lr, r-hP nr,n sia ora Pa,,:.s. quin di a. pa.rlarr:- ,Jl'-!l~Pd l<':lzionP dPJ fandulln. <:;,,)-.ti1-ne la neM--s.'-lfa chP ad P~S'! \·enz: 1 imr,artita un 'Pdw~azirJn" rJi hlflQrf e rl1 fraV-rnita; di moqra r•Qme "~"o attualrnF-ntP r-rP.~a nr-lfodir, ver~o il no~tr1, mivoru<•n 1 ,, NI all;'1 ·mania <Jç.J rniJit.ari~o. Ri)P\. ' :l l'irrr.-,,,rtan_– :za dir• Jianri,, i !ri,,rn:Ji i!l11-;t.r:1ti. r·hr~. e:'''"' aLbondantementr> !,,Ofio Ji:-111 da, !Jarnbm1 . " q 11anto conco1-srJ ,. ..,._j ft.bbi_an,, nr•lla f~,rrn.n1.1r,. nP rJF-11:i ]Qro c<.1...rir•nza. Si au~:;i rpund1 r-l1e \"f•nza. r reato un gir1rna le ar1P0'-1tr1:dio c.r-,,r,n rli r,,ntrallp<n·- i :1 Q!Jf'.<.ta prnpascan da . Jf 1,r; Pl ti ç. f"P111r ini vorreb b~•ro d1P la _D1r~- 7i,,nF-<lPI Parti o trr,\·a.--.~1> la \·1a. fJPt· l: 1.rn, ~1-~;'I dç.Jlp r,;ibblira zi1mi ,Jrl GPTmr1(Jl!tJ, NiCò\ HJhrla– t111f-n~ rPdattr, da. Jt a11) T0!==~:in1. Bar ri Gio1,.ann i risponde rJunost_r~do r,~e. la Dir ezionr• del P :irti tr, e la Sor,1eta Ed1tr 1r." 1 , _-',x anti!,, an ebbr ro già pr ovv~duto SP la si– tuazione at tuale nnn esiges.c;P chP tHtfn le nQ– c:.tre enel1?ie ,,;:ian o riv olt~ alr or_e-~Ln~ rPntra le del Partit o per cre argli una <;QJ!rl1,c;1ma l>a.~ L'orat ore passa, q uindi, a r,~r~~~rerJr•ll~ iJt~ Jita delJ a or,!?ani zza.zic,ne femr!1m1lf' e dPl:a s11,1 H rza m oral P in qu est.'J tr agir-" momF-no fondere fra IL· don ne la conosce nza dell 'ideale _Allo bd li , prese nt.a il seg uente Ol'din e del gio rn o. che, dop o alcune agg iunt e ed osser – vaz ioni della cvmpag na Costa. di Baoci, Fran – chi e Zo.n,u·di, è a.p ,pronl.to aJl un animit à.: 11 li Congresso delle don ne socialiste dell 'E– mili a: rilrta che in questo per iodo di guer ra, il Gm·ernoJ l:' la bo1~hesia han no chiam ata la donn a a c:;ostitu ire l'u omo nel lavoro, sfrut – tando la l'On compens i in feriori ed inadeguati , abo lend(> le Ioggì protet th ·e sulla sua sa lu te: constala che, col la\"oro . la donn a. ha ac– qu ist.a.to gli stess i dir itti ch· ili. politi ci ed eco– n01nici dell' uom o : ,'ii rn m.piau d el ris\·eµ-Jf,) di molte donn e verso il ~ocialismo ; affam a la necess ità che re nga int ensifica– ta con og-ni mezzo la propa!?'anda per l' orga– nizzazione soci ali sta ed economicn <lella dann a: si af(itln alla Direz ione ciel Par tito, per– chè s ia curata in questo momenw, ed in mo– do pa rtico lare. la pro1)agnrnla. edu cat iva del– la don nn r ciel fan ciu llo <IC'lla clnssc opera ia , a me1.zo cli p•ubblir az inni. di conferenze , di conyegni, pe r preparal'e la donna nuova, colla– boratr ire <lella re<lenzione proletaria . fattri ce d i 0-J)<'l'P eri educat rice 1h~l!e n uoYe generazi o– ni ,·e,,o un 'èra di fr ate llan za. e di pace uni – ,·ersa le che all onta ni p,~r ~empre l'umanit à claJl,-1 !!.-uena fratri cida S omi na un Comitato a llu scopo di clii- ll Com.italo Regi onal e. Per Lutto ciò che rig uard a il m oviment o femminil i:-tosca no, inclii;z za re all a com:pagn a Pu111•.~rhi Li1•ia - f' a.,t,•lfì,orenti no. Da San Giov a nni Vald arno. ~ ell'tù tim a ad una nza. della ezione aclulti ,·enn e largam ente di scussa un a pr oposta del g rup po femminil e. cons iste nte nella form az io– ne di una scuola socialista fra le compagne che cln. di,·erso tempo leggo no t a Dif esa dell e l,a1•oralr ici . ond e vedere in seg uito allrnrgato il num ero delle aSCl' it.te aJ g-rUJp· o femminile. Ln. p roposta fu a1)p1·ovata clall 'assembl ea e la ùomenic... '1. success i,·a ebbe Luogo la prim a rinn inne che tiu scì numerosa. Dopo a •·e1'e sp iegato all e inten ·enu te lo sco– J)O che ci mo\·e,·a e la necess ità cli far e della donna una .sociali.;;ta che dia nell'avv enir e elci fig li coi:.cienti che sa.ppia n.o vendi car e i lutti Il àondolamento dei preti. sociali sta e cli pr epar are un congl'esso nazi o– nal e femminil e che, auspic e la Dire zione del Partito Swit.tlista. tr at ti tutt i i probl emi mo– ra li. poli tic-i ed econorniri ilelJa donn a 11. Il problema finanziario Si 1,as!-u quindi a dis cutere per il finanzia – mentiJ e per la direzi one della organizzazione femminil e della regione. Cesar ini pr opon e che per ora la Federazi one regio nalP. rl 'acco rd o col Comit ato della Se– zione fem minil e bolognese. coordini e diri ga il movi 11ento femm ìniJe dell'Emili a nominan– do per IP di\·erse provincie un a fiduci aria. A. ta le '-<'-OPO pr opo ne le compagn e Ald a Co– :-;ta per il fer ra rese, Vittori a Mali ani Rambel – li di Cesena per il forliv~, Cristin a Bact i .per il ra\'e nn ate, Angelin a Zan ar<li per il bo– logoesP. E~s" veng ono ap provate . Per lr JJl'O\ incie di Regg io Emili a, Yfodena, Pann a c;;i nom ine ranno <l 'nrro rd o con qu ei ~ompag-ni cola res identi. Ba r:ri r;;r,i-ann i p ropone pe r il finanziam en– del 0)rnitato regionale fermn inil e u na quotn rJi L. 0,10 pr~r o;mi i<:.ri tta: i• app rovata tale quota. Jf ar:Ptli fa la verifica dei pote ri · in tut ta l'Eruilia , i ..,,,ne, le ~egueni i 23 Sezion i : Font;1nr-Jlr·. Car-i;eto, Sonnma. Rag-az1,0J;"1, Onl,,::nw, \ Jr,linr,ll:i. (tttlulli r, gir,vnn ilt). S(ls{.(1 Jmol,~s C,Jrti,·rlla. }'!n.s!-talntnbarda. Regg io Emilia. Co-a-ruz o, Poviglio. Pr ato ri i Corie g- ;;;;;d~/':, S:~;~~i~Ì ~~~:-~ 11 ~i~ ~'J .~~~':,a.~,lf~nc~i~ 1 ;: (),n,uF-lla. Razn,,ln in P i;111n, \forr-iano di Rr,. 1nazn:1. S:i.rnhnsr•t.Q. Br111rlr•111,. ("psr,rini t.rr~ \·a. chP il ~ir11"11a!P JJ1 Difrrn rlt>/ {r, L r,rr,rr,friri , l,r~nchf• ~iit. r,rni,:r, fnzlio rii r11·,,. 1r,,1u,1rida r,n Jr• ,JonnP, t, J)f><'.<> diffuso. P ropo 11F- d,,. ,,i:rrd a.rlF-rPntP ~ia ahl,onat,,. Il r-r.11\ ,"'2rir , rq,prov:i. r• fa viva rarcorn:w rln.zi ,,r1t• ,.ti,. tiittr• lP Sni,,ni ,f,('h,vanili P a!lu ltC' nP ftt.rr- iar.,, hlf'.!!:t rliff11c.i1,nr•. 8 11rf'i (;ir;r11m1i chiurlr il N,nvf'gTIO N>n IITI ~.1,.'.'f,l:111rlito rli~•()rsç, in r·11i s piP-J?ft. gli in1Pnrli mr~rili rlr•Jh Dirn.iM1r• d1-J P;trtito ,. dPl Crnp P'' P:,d:11t1H1tarr• r,Pr nn':vionP f>T'> paN• J lat'()ral()ri del mon.Jo non sono una setta, non un partito, non )1anno la ferocia e la ven– detta de' partiti e delle sette : sono la umanità rinno1•ellantesi che esclude le sette, equilibra le rlassi. consocia le nazioni e porta la redenzione di tutti non in cielo. ma in terra 11 G1ovA"'""' Bov10. e le bruttu 1'6 di oggi, venne stabi lito di riunir– !:i uiut ;volta al mese, e di iport ar e ognuna il pr0:pri1J aiuto per il raggiungim ento di que llo :!Jr il gnippo si t· pr efisso di fa.i-e. Oa.t.a la buona \'Olontà del gruppo stesso e di qualche compagno nostro, si spe ra che le riuni oni saranno ancor a più numerose e coro– ner·anno il successo. i:: dolo t·o,o consta tar e con1e talunj comp ngni veda no di m al'occhio questo risveg lio femmi – ilil e, e ceiichin o ogni ,·ers o per rpara lizzar lo · e come altri si risentan o IJ)er certe ioocatin : ct1e io ad ogni occas ione lan cio, genei·almen – t.c-. all'indirizzo di color o che nuJl a fanno per aiutarci ed incOTagg iarci. Sono lietissima che t•s:-e si sentan o colpiti; ,·uol dir e che non sono Ll'OppO in pa..ce coll a prop ria coscienza di so– ciali sti; pm curino piuttosto da qui in avanti di non dar luogo alle mie allusioni e faranno quello che il partit o imlf)One lor o. come do \'el'e •ver~o sè stes<:.i e verso la prop ria fa.miglia. BEN\ E'Nl'T \ PIER .,I.LINI. 11 10 dicembr e ebbr luogo alla nost ra Casa d el Popo lo il terzo cong resso gioYan ile areti– no, pr eRiedu to dal com pagn o Senato 1; cli Fi – rf'nze. venut o fr a noi in raJlJ)resent anzu della fìf'df'razi one To~cana. Fnr ono svolti con cor – diu.l ~crcnita i ,ari comma clcll'ordin l' <l'i gforn o. Ehlw Jar~n rlisç11~sio1w la que!'itionr fe111111i nilP da• fu trattat11 ria l Scnntor i con gentile1- za e maest ri a. La compag na Pina llin i, relati-ice del co111- rnu. cc I giovani e lit donn a. 11, pre~wnt/1 il s1~– ftUl'lltP oi-dinf' clf•I gio rn o, che rnes.~ ai \"<1ti fn 111prn\"ato aJl'un ani1nità: , Visto che• 1wl 1110\'imr nt.<1fe111min ile socia lista ll f'ila r,rn\'i nda <I' \r ezw la do nn a. P ~ta ta tot: il111r•11te ,1i1nP11ticata. ricono~riutane r·au:-;n pl'i ndp;dr- la 1.n1sr11ratPzza da pnrtr degli un– mi ni rlw nulla l11L11111, fatto p<'r risv(•g-lian• IP ,u,. ,11i a~~opitf': rnc •nt.re inve1·r in altr i cam pi, ~pr•rir in <JU<•llo catto lico, null a viene tra.c,r,11 ,:i!H pr•1· tnH•r:-;f' llt 1111ita eil .nrcTescere sem prr 11i1 lr> p1·ophi• tilt•, 1> stn,tta.rnentf' ne.cP,,:;:u·io arlf"h"' <la partP no... tra a.doperar ... i per <'-',n• tr a {'/l'''TP f,11-za a forza: e po ir:hf' la na.ziorw h g-11en a f'i tolgono ogni Aiorno dei vnli<li srislP'"'ni, si ritiene nrr-f'ssità iinpe llrntp Muc·n– rf'! al Socialismo la donna, nelle cu i man i ~ta nn ,, le so1·ti ciel no~tro a.vveni re. e!'!send 0 orm.lli rko nos<'iuto chr f'S~a è la bn,e tondA mPnta lP ~u ('.Ili potrPmo poggia. re le nostre r1nlP a~pirraioni. Firla.ndu di non dovtr t an ,JJ"ft t•>rnarP a rli"-C'ute1·euna cau-..a tanto va n– tag-itio-1:1 pPr Hoi ~·in\"ila o~n11no a J1rP1Hhr~ c1)lla m.11:~i111a se rietà , formal e impegno di fa– re quanto il pa rti to ed il mom ento attu ale impo ngo no P<"r il rag giungimento dei nostri car i idea.li ,,. La. simp a lica riuni one si sciolse invia ndo un sa lut o ed un augurio all e vittim e della rea– zion e. ai compagni soldati. ed a Mar ia Goia. D a Empoli. .:\'elLL':i-,-.e1,Lblea de lla Sezione G. S., con l'in– terwent.o di m olti compagni , si di scusse la c~ues tione del moviment o femmini le, J?romet – tendosi i soci di occuparse ne con maggiore at– th ·ità e in tensificar e maggiorme nte la. diffusio– ne della Difesa dell e la voratrici. F u fa tto un ordin e del gio rn o da rpresentarsi aJla Sezione ad ulta , in vitandola ad aiutare i giovan i con maggi oT lena i.n qu esta propaganda femmini~ te ed -esortandoli a far e in famiglia e fuori qu ella propag anda spic ciola che fino ad or~ non hanno mai sentito il dovere di fa1~e. Noi spe riam o che quest' ordine del giorno portt ne ila Sezione aclulta quel risvegli o necessa1io al lo s\'ilupp o del nostr o desiderio . cioè di co– stituir e la sezione femminil e. Da Cast e lfiorentin o. La Sezione femm inile sociali sta di Castelfio– rentino por ge le più sentit e ,cond oglianze alla ca ra comp ag na Fa1orni )faria pe r la dolorosa perdit a del figlioletto. Da Ancona. In questa città, da te le ri;percussi oni della guerra che si risentono !J)iù che altrove, è sta– to mandato un discreto lavoro di fo1nitura di indum enti militari, per poter sollevare 1m po– co la mjseria di queste povere lavoratrici, rpri– \·e la 1naggior iparte dei loro cari. Queste la– ,·oratrici fecero sentire la loro voce nell'ago– sto dell'anno passato, contro l'indegno sfrut– tamento dei Yari capi sarti ed imprenditori pri\·ati: con il •valido appoggio della loca le Cooperativ a operaia fra sarti e sarte e la Ca– mera del La, ·oro, otteru1e ro l' aumento dei nrez-. zi, non solo, ma che tale la\·oro fos~e assunto di rettamonte dal loca le municipio. Ottenuto tutto ciò q>er forza della loro organ izz,1.1,ione, benchè tiutte le forze avverse incominciando da– gl i interventisti ostaco lass ero ta le aghazio ne. l'autorità mil itare concesse il la\'oro al muni – cipio. .:.\'la in questo si cercò sttbi to di accontentare i '\·aii galopp ini elettoral i delle di\"erse parrti politiche, ora in union sacr ée; e sorsero rpa– recchje società di sar ti.. fra i quali fabbri, fac– chini e caffettieri. in aggiunta a tre società legalmente costitu ite. Incominciata la dis tii– oJ>uzione di ta le laro ro la spe ranza cli ([Ueste lavo!'atl'i ci. che con ta le nuovo metodo fos– sero tratta ,tc meglio, svan i. Perchè le nuo\' e so– cietà 1post.iccie, in mezzo alle quali sono pa– recchi tirapiedi dei \·ecchi imJ>renditori, han– no escogitato un mezz.o loiolesco. J>er togliere all e J}t)\·ere di"g razi ate nell a tariffa cli lavoro, che don·ebbcro -pagare per inter o. la lassa di yuerra, il JJosle(J(lio del lai- oro confe:.ionalo, ed anche quote per incidenti incontrollabili nel corso tlel la voro. Tu.tto questo ad arbitri o loro e con il bene– placito ciel munic ipio. Così queste soc ietà , che sono sor te t>er il bene di chi la,•ora. inta sca– no prima la lol'O retribuzion e per il taglio di tali indumenti, ed alla fine dividono fr a quat– tro o cinque persone COflllJ)onenti la società, lo sfrutt amento sop ra il lai,·01·0 di queste po– ,,·cre laivoratric i. non pagand o la ta,; ffa: ciò che si toglie a queste per tasse , 1>osteggl ecc. Così lo sfrutta.mento esiste sempre, solo. che da i gro ssi è rpassat o al •piccoli. Che ne pensa il municipio di tutto ciò ? E la local e Cam era del Lavo ro? A voi donne di la\"oro mi n.. volgo, acciocchè non sop1no1iinte più ta li in~ustizie. Un compagno. Il gr uppo femmin ile socia lhsta. di An t ona, Invita. ino ltr e il gr uJ.. pù pa rlam enta.Te soci ali sta ad essere forte, energjcoJper il trio n– fo della buona causa, e- mancia un sa luto flra– terno a tutte le Yittim e della gu ena. Da Rav enna . All' apri1· ·i della im.1)011ente ~ .:emblea fl'a le Sezioni riuni te di Ravenna . con cen~entimen – w gener-ale, la compagna :. \lontann.ri Aclele. milit e giovanilm ent e intelli g ente e vigo rosa della vecchiu In tern azionale. fa. un a fiera re– quisitoria anti clericale, trado tta. da Cristin a Bncc.i 11<'1 :,;.rguente nrdin e del giorn o· " Le Sezioni fcm,minili dunit e cli Rn\·enna, denun cian o l'im ·adenza clericale negli ospe da– li militari cli Ravenna e il monopolio a~solu lo delle C.()~r·i('n1.e per mezzo della ~talllJ}a cleri– ca.lc- . lar ga ment e permessa e di rfusa; delle vi– -..itP N·clf'sia..Cltiche: dell'a!--, b tenza dell(' -.uore ,. delle da me: ricordEindo il fatt 11 ina ud ito del ri fiuto opJiosto claJl'a utorit à 1i1ilita re ai parenti rii un po\"ero decedut o eh €' rhieclc\"ano i fune – rali in fo11na civile per os~equi o ai principii prr>fc~sati clalln stesso . u Domnndano se, giustamen tr concedendo o~nj a~ istc nza religi osa a i cr edenti , non sia riel ptlri <loH1i1·oso rb:,p ett.ar e i lib el'i pensatori. o se la t.rn.clizione laica della scienza f' dell a co-.cienza italian a e del no~tr o risca tto nazio– nale. do po tanti XX SettemlH·e com111ernorati. debba es~el'f' viaJentem('n tt> soffocata nei figli riel popolo che l'h ann o eredit ata. n el momen– t,, in cui g-in.cri,rno drho lì ,, inermi contr o alla \'iolcnza ,. al rica tto mora le e ch·ile 11. Indi i· a"c1Jltata c11n molta attenzione la re– lazio nr flpl cong re~-.;o di Bnlogn :\ fatt a da lia r-ompa~ma Bnrci.

RkJQdWJsaXNoZXIy