La Difesa delle Lavoratrici - anno IV - n. 23 - 19 dicembre

ma i com e le, ma nessuno ~)eii.Òmi assoggzl– lerà per sfrulla,re la mia fati ca . :-.:on .illu– derti, pove ro !l'alello mio; cliflida della ge– nerosità del padl'one : essa nas cond e quasi sempr e scopi recondi ti. :\lili oni e milioni di buoi furono ingrassati come te per ess ·.; sgozzaLi poi nei mac elli ! - Sì, si hai ragion e r_agliò l'a sino. TuU i nella mia fam iglia han no dovu to constat.a.rc che se il pada·one non ha un interesse spe– ciale ci lesina orribi lm ent e perfino l'ind i– spensabil e. Ricord o il mio povero nonno al quale , giorno r er giorn o, d iminuivano la razion e di paglia, sostene nd o che nella vita tutto è ab itudine. .. il pad rone spe rava d'a– bi tuarlo al digiuno.. pece-alo che pr op r:o quando la po\·era best a vi si era avvezza– ta.i non riusci sse a cam1Jare! E noi asini com– pr endiamo così bene la situa zione in cui ci t ro,·iamo , che cerchiamo spesso. sebhen ~ rn– Yano. di ribellal'ci. Così che ci hann o affib– biat o i nomignoli <lì testard i. cli ostina ti, di ind ocili. Il ca,·al lo a,lzò la lesta nit rendo fiera– menl.e: - Oh, ma la fin irem o : Lutl i uni ti ci .ri– belleremo alla fine! Tut ti gli animali gli fecero coro. Pr oprio in quel mom ento la po l'ta si aipr ì con imp elo : en lrarn il padr one p: ù ub – bria co che mai . - Che diaYolo succede? - gridò: con un -calcio cacciò fuori il can e, poi col ma.nico della ,-anga si mise a picc hiare botte da orb i su lla groppa .delle povere bestie. S'udi– rono mug olii di do lore ma ness uno ebb e il coraggio di rib ellars i. L'asin o solo sferzò un calcio al ,·ento , e 1·ice,·etLe dopp ia razion e di busse. Giù nella campagna st.erminata, bianca di neve , s'udì un lungo strido che pa rYe una risata iron ica: la Y0lpe r ito rnaY1 al bosco. G1c sE.PPIXA >-lo1m L ,xooN1. l'...!\DT1"€SA DELLE LAVOl.!.ATfl!CT VERSO L'AVVENIHE Parlar e oggi di frat ellanza, me.nLre il e.an – none lontano sterminan do romba , e nelle case opera:e. la mi seria. o la fam e ,imp erano , è un'ir oniia. Noi ipa:rli amo di avvenir e, di quella fra – tellan za che rnrà legge p ro· acldilarn e con– dannare ciò che è insano ed i(nfam c; pc.r protestar e contro 1J1a falsa giu slli~ia o por far senti re come sot to •il peso della forza. bes tiale, re pressi va accum ul ala a qu ella gi.re – ve dell' ignoranz a al leata al pr opr io oppr es– sore, schiz ~i dall e fessu,re qualche scinLiltla del fuo co ard ente che divamp erà p:iù vivo e i,ndomit.o. I~ lo donne o!'a dol enti si rasse– gne.ra, nno ancora? Mill·iamo all'avv eni re quando la d'on na Libera, educa:~rice, crescerd i figli alla vii– la, aJ lavoro , all'amoJ· e. Ie\l e inno centi anime dei pi ccoli non pr e– g h iere van e a rhi non sent e, non g erm e d 'o– dio a nessun popolo , ma amo re al vero , al buono, all 'util e, semin eremo sem,pre e p re– pa.rere rno così i niuovi 1rn,iliti pel grand ·e ese rcito delle ,r ivendicazi oni 1Jrolelari e. B. CORBELLA. Patriottismo ed ... economia Quando 1ni sv eglio al niattino io so se 71iove o se il tenipo è bello sen;a 1w71pure affacciarmi alla finestra. Me lo dice la JJTC– sen:.a e l'assen;a della lr ·colo r band iera che. ad in termitten ::.e, sven tolrt sul balcone di una casa di contro alla mia. Se piov e la bandi era non fa bella mo stra di sè; se il lernpo è buono allora il vessillo si fa coraggio e vi en fuori a dire all'inclila e alla guarnigione : « Qu,i abita un va– triota! ". Venga qui ndi una notizia di strepitosa villoria fn un giorno di pioggia o di neve e la bandiera sarà assente - ve1 "1.ga notizia di disfalla nostra (che cl,o ci scamp i e lilieei!) in giornata di sole sfolgorante e la bandiera /lultuerà dal balcone del più o meno reg ;o pension ato. , ..;..u-, [i,,.l--pafriota.1 egl i :sa /at e il bilan cio tra le idee inconcusse e le finanz e fa, nilia ri - quel patriota è tiepido pcrchè non ha il coraggio di sostitu ire la band ie ra cor,iperata nel giorno dell'entusia– smo cd oltraggiata dalle intemperie, con al– tra fi,arnmanle, riacqu istala qua lche nicse dopo. VOCI DALLE OFFICINE E DAI Cara L u.eia, Jfi rirr.,lyo olla tua l,onlfL e cr.,mpeten:;;a per at:ere un cf.Jnsiylio in m1>ritr., a quan to più sol - tr., li prr.JSJJPtl (j. - Senti durv1ue di 1·he si tr ott a. Per ow•r a di pre ti e : ilelle si è inte nt i a SV(jl(JeTPin 'JUesto pa ese una intprisa prr:,pagan da t;lericale ten– dente a gua dagnarsi lP r(jscien:P dei fanciulli d"am)J(j i spui che ignari di quan to il sociali – srno rar,chiudP in se di bPllO or:t:orrnno numP– r osi ad imp11rarP la df.Jttrina r.ristiariri che la sacra bottega ~i fa un dr.,i-PrP di ilUP(Jnafe. Questr., lr.., ,pellacolr.i chP si tjffrP ai rniPi f.Jcchi, e rni tu rbo mollf.J. E la mia C(jSt:ien:o di socia– li sta f1r:,no iscritto ad un (JTUppo {Uftrrtinile, si ri/JPlla a do1:er lascio r P nPllP mmd 1.LPi se• yua ci di Tlj r'JUPTr1,adtJ l'infon:io, 1·/t,p l?tlw;a ta o temp o d(J1;ra por tare in SPIJUifo v n nrJlPvolP cont rilJ Ut(J di for:P allo C/Jl).SOsor:,alislo. Dimmi iJJJT1'J1JI! qu11lP 1Jir;n,J d o:io11e ùi.M• gnera irr;l(JPfP pPr soltrr;rrP o/lr; rnPn:;;r,arw queste gi91·or,i c,;,1,:ien: e chi! pvrtrr,ppo iqn,o. ranr,, f/1JfJT1fo f'olluolp 1(j,:iP{r1.oblJit; d'ingiust(J e di IJarhoro. In altP1r; d, ris:prJ. lo ti 1af1Jfo off Ptl1JA'J.W· men te. Cara c(Jrr1p1J.(JTW, Il f;..1.ito dU:: tu ,ien 1Jnr·i, non cl wrr,r.,nde, perché r,urt rùpf>O n.on " un fa.Lto ist)l :1.UJ: fra le altre belli,; <·ryc.s,, (JIJ':-S-''.nv:i..'-i'>TJ•• f>lPri,·:JJ'° ~i è in<nu:.i.t:1 dù\'tJ.nqur'., <..11icampi wd q;J:1h si cr,mba.tV!- e <-i mur)re, ni,;gJi ù:-.f*'J: J.li rJ,n·e S: gem.e ~ -~i .'-<Jffr~. 1.elle -:: .1.se r J11\'f! 1--,i pl<aige P si LH::ni:,. Qui·-,Vt. 7~111.P i: drJUtt;.1. di 1m:t. fr.,u,a d i vrJlontfl., J,i'-"J~rna JJUr r i<:fJno~,-J,,, die non ~no~ie~~f~~i~~fitii,~J :i~ 1 ~~: ;~~.i:~:j~J':le eitJ~ pclSSa .. ,ervir<:: ai.I~ ua r·:Ju.<ia, sa dr11ttare la sventura, .'.'>al:1rsi d<::1 <1':11:1ro 1Jf1·~c;c:.1, 1- una arma r,ote n tiS:srrw, d•.Jla , eli~ionc un facili: st r umento. <Jell i,:..rnoranza, della 111i-,ç.ria dei cumf)lici incon.--apboli . Se tu vOO,- s.si 11 mod 1 con cui sa iinporsi e spadrone;:cgiare ni;~di ospedali militari. ni:- dm.arresti, rom~ me, prr>– fondarflF-TIV' in<lhrnata. So <li un S1Jld<1tl.J, libero pen •,atrJre df-g~Hte in uno di que..,li o~r,cdali per una malattia <::ùntratta al [ront.e, cl1<;r,er non soffr ire la fa.rne e f>E:r evita r'" di peggio (la cen.-;ura m' impedisce d i spi€ga n ni più chia– ram en te dQ·.eva '-'imula re una fedP dw non sent h-a; ed io , che c;ono sin.cera fin,, allo scrtJ• pol o, e fervente anticle ri cale, non ho il corag. gio d' i11"eire contro di lu i, perchè so che l'i– stinto della con, er,a zione è così profond a– mente radicat o nelruomo da d iv entare in lui una seconda na tur a. Ciò del resto h a un'im– port.a mja relati va, perc hè io ~ono si cura che queste coo:cienze debol i, in cu i i sentim enti fu– ro no soffocati e comp res-,i, ma non int eramen– ie atro fizza.ti , ~i r isveg lier ann o un g.i.orno e r i– torne ranno a noi con ta nto maggior entusi a– Wl'J, qu:u 1VJ m aggio re sarò. sta!,a la pr ession e, la \·iolPn za esercitata su di loro, Ciò che è pi ù grave, più dep lore\·ole, è a )l– punto <ruesta propagn.n da fra i fanci uLli la cui ,-osr-inrza, 110n inte rame nte nnco r pl asmata, J>UIJ facilmente devia r e e pre nder e la dirett iv a r: li! si imprime . Un rim ed io <la apporrn a que– c.;fomale? Il rimedio ci sarr bhe: istitu ir e dei ri– creatori laici; ma per fnr ci0 <1ccoron o dei clc– Hari, e tu sa.i rhe il p;irtito ~ocialista, form at,o rJi elementi Pminrntr mcnte proleta r i. non IPO U pn on,, r,nrnetter-i {fllf"Slo 111sc.;o. :Kell'avve ni– re chi~.;à:? Del re"to la c·olp:l rnaggiorf" di ciò d1e :Jn iPne ,. appunto <i(•ll '1uJmo che n on h:1 volulrl ~11pPme di f'J, .va.re la dr,nna e (I' s ra di– (•are da.11,l ~ua n.nir11<l J'ig11oranza e il pregi u– dizio. Certo ,-he noi, nemici di ogni prepotcn;;;r;– nùr1 von-<-rn.m() d1e i <·omp:1r:,rr1iim pon essero cr,Jla vi<JJ,·nz.a, iJ J()r(.) idP:de :1Ue loro donne ; ':-.<:nd,!i1- ,,.,,., r· 110;1 violnzlonr di ro.r.,cienza i i parr,"tJ rrw ci ~rnbrr, <·hr• ro/l'attiva. propaga. n• <fa, r·rJlla r:<J<-Linza e r<11la bonta. ~opr a.tuitù, rin sr•iJ'(•!JhH<J :1d ll.\'BTP fl()fl ,,,()]tanto <lf"Lle ~ag– ~ir: ,w :t/1, IM.t. dr~Jl., ottimf" Nl11c:it ,·:,.: d<~i loro fi– J:(l· pi!J"ehr• :1d <-~~f" e;,t)pratutto i11('.(,mt,e il J)rc.·, rn;1~J:!i<,n• dell:i lù1·,, Nlw:azif>ne f" h:1ri110 ~11 d i ei;.-ii la rnaggir1re infl11N1za. Ora r-11<- gli 110- Jllini c;rJOfJ <;tr;ippaii allr- 1nm f 'n.sr , a.Ile loro fa- 11,i:1lit•, 1 fao ·inlli rim:rniwno i11 <;1Ju1plr-h b:d ia drdl:, 1n;1drP, d1,. rom<' n:1 da prPvoders i, Ji :1U,,1rJ<l<,11a :d prr:ti. Sr),(~1·i:11n() ,1l1r1er1,, dw q1H•– strJ Sf•rv:t di /r-zirJne ai cornpag ,d, ~-perir11,10 chr qrrn.mJ,,. dr.t.i <::.lmpi di i,:ittagli;i. r to rn r-rnnn,, :1llr: /r,tt<~ fN·onde <]P,] lav<JrO, 1:ss1 intend<1fl<J " c,1rnr,:,H1'J finalment<- il lùrr, prrc·s,iJ do-..err·. r·n mPn.fJ ,,ttimo r,c~r far<· dr•lla h11rJr1:t pr,,. r,ag-:1nda :1n·tJk1P quellfJ di fJ 'H1.a.re nclh· farni. glie la 11r,~lr'a. t( JJi!Psa 11; P pr•r fJUP.;,tr, fa.cda rn<J tdfi< la.mr• nVJ su tutti i <:<Jmp:.igni e lP ,,,,rn– r,~ttnr: \(•f:l((Jf•11te s;<)<~ialis!R. Vraterrn <;;;ù1Jti. J.r1. Vfre. f,ud a. r.·ari. sirna L ucia, /f 1?r"ntP.me1tle fui mandata rlalla mia L P(Ja a lfii;(jrare nPll'offvina (Jrafl.ca M orzen ti e C sita 11.ll 1:wlP Gari l.Jaldi N. 8 do1;r. si famt,) car te da (Jioco, dove il Lm:orator e è considnat .o co– m e schiavo . S essuna 07Jeraia e oraani: :ata e non si sa n emm eno cosa v uol dir e ory a11i::a• :ione. F iaura fi che io ed una mia colle{Ja do• vevamo man tenere la scorta di la rn ro a 2k donne cir ca. su du e 1nacchi n e di ta yli o cir co. lare, una grand e ed una pi ccola . A quella arand e ·1nancava spesso la scorta di stampa, a queUa piccola si auasta va spesso il 1nolor e e si vretend eva ch e in tre yior-ni di CLJJJJrendi – saagio, si avessP la capa cita di far tutt o il la– vo ro ad<tirillura esorbitant e, dat e le catti ve condi:i oni dell e clue ma cchin e, cosa im.possi– hil f' per chi, pur lavo rand o. non vuole r ovina– re la salut e 11e l 'art e. Dopu 111w settimana di ti rocin io ovre1nmo dovuto la vorar e a cottim o a co1uti:i o11i (li sa– stro se per l'operoia. Pensale che i.n (Jtiesto sla– bilin ie nto le operoi e per lo più la voran o qua t– tro yiorni alla settimrwa, 7Jerchè così lor o ag. orada. L un edì e 111artedi. r iposano: ]) Oi s'mn– uwz:ano per yuadagnar e l. 16 selli111a11ali, dond o cosi pr eleslo all 'indu str ial e di diminu i– rr, i pr e:;;:;;i di c/Jltim o. Si n()li che le pacchet– tiçtr• percPpi1•11tr, L. 2.50 al mill e pw-chetli . mcn trf' ora ne ]) 1'1'CCJ}i.~cono solt anto I.. 1.60; cosi 1,ure le taali atr iri ebbero 13 ce11lt'.\i 1 1i al mill e invece (li i 0. Che n e dfri? Di chi la colpo ? Nota che ,w ,i V'<1 orari o fisso, si l111,orn fi110 rill t: or e i l ed a11che 22 JJer auadar111cu f' quell o l'/u: dissi JJiù S<J/ l'(I. E tutt o perr hf'? Pf'r r hP le opera ie si danu eu– ytouo <la st• stessr, e (Jl.lCu ctano il for o im.me– difJlo iu lf' ress,, Sf'llZft pensar e all 'av1.'enire. In vece si dor r1•bbe lavo rar/' d(ll lun edì al sa– boto P no n J)iù di 5'i ore sett111w.11ali, yumla • y,ia nrfo onclu• /,. 18. C intlustr irtle n on JJotreb. 1,,, f'il ocr:ar,. t,, lru i{{f' a pr opr io v a11la(lyio af– far islieo Nl o l nlt o tlflrim ent o dl'llr opPrai e. Ah! se fos.\·t•ro cosrien ti qu est,, opera ie, n on S/Jlu 1;0,a 71irr•IJl1Pro il for o 7JrNiso do1,er,,, ma Sl'ntir f•b/Jnr, il /Ji.\'t1(J1l0 di str in aersi in lP(Jlt e ,,otr1•l,/Jl'rtJ n,.H fr, r 1•alr·re i loro dir itl i, tavo – ran tlo n gior,11tfo, co1111• noi leyatrici di li bri. non ro1'iua ,ulo l'tule f' Le co,ri1u1y,u, assun te rfof}IJ di loro. Ti par e cara L ucia? Salu ti t:(Jrdia li. Un 'ope r aia. ('ara comp ar,n.11,. , P urtroppo , in q11csti mom enti dolorosi in r·ui problemi JJ1olto p1t 1 grav i <·i si impo ngono, 11oi <loblJiamo, per for1,a maggio re, tr as" ur are un poco quella pr1,pa~a 11<la nc"essa ri a per at – tirare le donne all'v 1·gani zzazio ne femmini le, Che cosa si è raffreddato in lui? L'amo r di patria? - Che cosa si è raffor:a lo in lui? L'egoisrno? !lla!... l'atto sta che nel mondo ci sono dell e ban– dier e che han paura dell'uniùlo, coJne ci sono dei patrio ti che hanno 7Jrornesso qu ello che non pot evano m,ant enere. Quanti sono? dove li vo ssimno trovare? Forse un 7w' dappertutto : tra coloro che non sono varli li e forse anche tra coloro che son tornati ... Gli eroi e i patrioti veri son o qu el– li che sono nwrti! f,. !W. RACCONTOP.ERSll\NO. 1.,o scià cli Persia è aiovan issimo, m.a - se– condo (li ce qual cuno che lo avvici11a - sa aià mant en ersi fedel e alla buo11a tr adi:i one dei mouarchi tlel suo 1wesc • Bali anta infinif.am.en – te d'essere adlllalo etl è cosa poco prudente il non sobilla1'e questo suo gusto. u·n ai orno er;li domando ai suoi minis tri chi fosse il più aro11de uomo, se lui o suo 1uu lr e. La ri~p osta era deli cata . Il m,inis lr o dell e fi,– nan: e sali 'ò la situa:i o11e rispondendo: - Vostro 1w<lre, sir e. Perchè per <1uan to vo i gli sial e eaual e sollo ogni 7Hm lo di vis ta, egli ha sopra <li voi il merito di at'ere aVtltO quale fi,gli o un prin cipe subl ime come voi siete. Per l'Hoanfi! La Dire:.ion'! del Parti to ha inviato una circolare alle Se::,ioni, in cui queste vengono sollecitat e ad aiutare nei seguen ti 1nodi il nostro quotidiano : 1) Con cont inu e ra ccolte di offel'l3 e di soLtosc-rizioni, da fare i1n tuLLe le occasioni di riunion i, 1·itrovi, assemblee , e che d evono esse re mandate dir ettam ent e al-l'rlvan ti! a :v.Iilano ; 2) Col rinnovar e gl 1i abbonam enti in corso e p,ro curand one dei nuo vi (anlllo L . 15 - semesbre L. 7,50 - tdmestre L. 4 - mese L. 1,50 - pro lebario mensile L . 1,30) ; 3) Col p1·ocunar ,e il collooamen Lo delle a– zioni ,da L. 100 che sono an oora d1isponi bil-i; 4) Col delib eraire a favo re del g,iarnale, presso ogn •i Sezione, U'obbligo di una q uota mensile stra orcLinaria per tutti gli isoritti, oltr e ,a, quelle regolar i dei dod ici mesi che ogni cassie re deve ra ccogli ere. L'iml)_)Orto di qu esta quota mensile extra dovrà essere ri– messo dì,1·etbame111te all'Avant i! a Mòlano; 5) -Coll'inviba re , compag,rui diu·igenm· le Amm i ni st raz ioni comuna li e provincia li a vrulersi dell,a pubblicità dell'Avanti! rper tut– ti gli ainnun:ru dri concor si, pubblicazioni di bj lanci, ecc., ecc.; 6) Coll'ag ire presso le organizzazio illi eco– nomic he, leghe, soc ietà, ecc.. affinché ab– bjano a concor 1·ere coi v•a1·i mod 'i su espos.Li ad aum entare J.a cLiffusione e le ((111;ratedel gjorna le il qua.le è ,l'organo natura l~ par l·a cli,fesa degli in-teressi e deUe a,gitazioni ])!I'O· leti,rie . An che le nostre comva gn e non vorranno m.ancare di contribuir e in ogni nwdo a ren – dere senipre più forte il nos tro cc Avanti! 11. CAMPI ma mi sembra che mai, -come in que st'ora tra . gi ca, ox rebber o dovuto sen tire, più che la ne– cessi~à, il bU-oi no d i es:-.ere unite 11er poter meglio l~Lt~r e cc11tl'o 11 ?-apitalismo borghese , ~f ut~n i't~;~; ~;i~na ed unica cli tante Iag 11 ime, Ti conf e~so che a Yolte mi Yerg ogno di rup– p~ 1:te.nere al sesso femmi nile, e provo un'in– d1c1b1le r1mareztZa nel consta tare nella donna 9u e_::ita stupida rassegnazion e. qu è.sta gelida md1ffc1 enza ,per le pi ù \"itali qu estioni -sociali e per la pol iti ca, mentre la politica fa cli lei la sua pr ima \·itt ima , gr avand o sul misero bi• la ncio domesti co e-olle sue tasse e coi suoi da– zi, strapp~d o il fig lio alla m adre, il rnadto alla 111og l1e. I o cond ivido 1)erf ett am ent e i tu oi sent irnenti · si deve laY01·ar c per chè. il lavoro è per l'u om~ uno diei suoi •più sac ri doYeri; ma tutti <>-li ec– cessi sono clan11osi, e chi fa una prod~z ion e 01101 mc non danneg gia ~olUu1to sè stesso e la •propr ia salut e ma la società int era perc hè to– gl ie ad altri iJ_ mezzo di occup arsi e di gu a• cla.gnal'si la vi ta . An che la tua ind ign azione Yerso le compa– gne che la\·01·a110 ecce~siva1n cntc qu attro rrior - 1i-i all a seUi 111ana per div ert irsi negli alt ri Lre è più elle giusta . ] o non appart engo all a sch iera di cc,!oro che grid ,ui o la croce addo sso al !'operaio che si perrn ett~ il lu s!-io del cin ematog raf o, del tea– u·o o_di ,ciuak he altra d istr azione, anzi tro vo che .se. v è qual cuno che abbi a il diri tto di d i– \ ertu si, qu e.-.,to qual cuno è appunto chi J)TO· du ce e non_ chi \·h e nell' ozi o ; l'uomo non è una m acch ma aut oma.li ra, nè una bestia da son~a; .il 8U_D!-1pirit o come il suo corp o, ha i suoi. lno;;,ogn , che qu alche volta diventa.no n e– cessità ; 111a n on si deve ercederie in null a., per<·~.è è_ cl~noso .sp.eq) Cra.re in dive l'tim enti e ,IHll \"(t_a11 e11e1g1e, è da pazzi spreca re in u!1 ora rio C'he a fati ca si è g ua.<lagnato in un g10rn o. Per .qu es~o qu elle tne comp agne mi sembr a. no pri ve dt buon senso ed in ,·eri tà non so se concl:tnn al'le o cornpia.no- erJe. Su Ila que8tione del lav~r o a cottimo, che do– vrebhe esse1·e aboli to, ci ripromettia.rno di par– lare. cl1ffu :5am ~nt c in un ,prossimo numero. H1camb10 <11cuore i tuoi cordi ali saluti. L a Vi ce-Lucia. I\ IGAMONT J Gl UStl'PB , ger onte Tiip. E.d ltrice della. Soci età. u Avanti ! 11

RkJQdWJsaXNoZXIy