La Difesa delle Lavoratrici - anno II - n. 10 - 1 giugno 191

eose vere . :Ua~g.10 avu a _ìa tragranza Ùt•l fieno, tal· ci:.to di ~rc.:-co. Dal carro o<loi-o-.u ..\lari,l, :Obea :-.01-r1dent:,m~ c:hiamò. Ella :1--1H.:tht,a 1 1 padrt.•. ehe ri ·mpna il gerlo d1 piautt- ùi ro:-.olncc1. - Ti \'ClTÙ a hu,·~Hc m' di-..-.o. I~ pit1 fò.oltovol·e, ,11To-..-,c1Hlo:T1 vortc-d, i (:onf •lli. - Come, ti warii.i'.-' H.i,Po,ero f)C'r lei µ,li occhi in l'UÌ -.orricfo• Ya una tre-pida gio:a. - .\_li, tu non ut'llai detto cht• eri fidan– zat,1: F,weYi IP tue co.-:;.e alla d1ct;d1ella, ,·l'ro:-1tlomandai ridC'n<lo. - lra no - ri,po-.e }foria. lo uon ,n-fl·o r an~oro--o. Ti dirì) m ·i..• ,ut .\-d1.1gio. a d:i.~10 la -..u· 1 ,occ, JH'\." rn.le ,·aogni turbamt'nto. - :.Uio padre rn~ di,,c: Du~ uomini ti hanno di:t•,to in'1,po:,;a. Uno l· :-.olo, i..• 11u he·ll'ucnnu. l:lg-01"0,u e atti,·o, ma non ha ~ht' h• brat·~.i~1. ],',litro è un po' ,·ect:hio. ì._, il tatton• d un <:onte, la .;ua bm'.r"lia è nu mero:a, Se lo ~po,erai don·ai ~g~bbnrl' dn mart:na, a sern e ubbiclirr. ma non ti man· che1<l ~ndl~1 .. \llo_rn io ho <letto a mio padre-: - . enllte. ,01 avete pili g:udìzio di me, ~c-.eµ-l:ett>, in,ieme con la mrtmma l'uomo <:hc– <lo,·ri1 ,po,are. - E loro hanno ~celta:' - Hanno a,5:unte- informazioni. ernno un po' indN·:,i, ma poi hnnno t-tt•lto il fattorr-. - E tu ,ei contenta:' n:,po:--, per ìei il padre clll~ veni,a col €uo c:nric:o di ro,olareÌ. - Contenta:' Che <lìamine'. Xon <leve PS· ~ere contenta:-' La mettiamo a po,to. **i- _.\una. eta una <li quelle cre:iturc che ,cm· brano nat-e p<.>l dolore e la ra,H•gnazionc. Era alta. pallida. patita e p~uln,·a con una ,·oc:e ba,~a, uniforme, un µu' ,elatn. )li rac:1·onta,·n: - Io aseYO ,·eutiquattro anni e- ,·olcvo h 11 :1 un gi(.1,anotto ciel pac~. Xou a-re-ramo i denari per mettere .;u casa e non pot.e,·n mo mai -.po,au-i. ln giorno eili mi <li-;-:e: Per metter da partP qualche anelo ::rndrò a )lila.110 a la-rornre. Ed io ororni.;.i rhe l'n-rrf'i a..,pertato. )la t·.,pit,) llna- domt.'nica. a. ra,a mi:1, ii mecratore di matrimoni, con un uomo <li quar,int·:1nni. ,edm·o, <'OD c·inque fi!:rL. Di.:;;;;e a mia madre che nn•,·a. una t·a– .st>trn come ,i cle,·e. una ca, ... a di bianc·li<'ria, che mi spo--a,·a ,enza una camicia di dote. Io non ne Yole,·o ~aprre. )Ia e::rli ritorni) altre Yolte e-on rnnh• 1u~ing-he o prom1•.:-,e. -l.llura rnia madre g-li c}U, ... e cl; ~ì per rue. In ca..;a eraYamo poveri e non s{ mangiaYa semprf>. ln ziornn, io non aYeYo fatto che pian gPr(~. l'uomQ rapitò con U!l abito cl' l:rn:1 Yi, la e- rrn·o ,1i .;ua mo~lie mort· )Ii aY,•,·a r-omriE-rato :1nche un paio di ort-ic-eh'.ni nuo ";· p. i ·lii· t·~li n•n,••, !!ia fotto ~ .... lH" .. ~1. ,, iu l 1r~1•lo --eppc~ro tutti. non J>Ote,·o più fo. TI" ..·,, .. ~~nata'- Lo :--po'-ai. E, bP.11<' o male. t--ia mo in.,iPrue da Yent' 1nn;. 1h !l giorno dellf" n"zz•· :· T' ,;-:i r-hP mi condurp-. ... cro al ~up plìz:o. - E l'a 1 1ro. 'I w1,tro fidanzato? rlomandai io. i ri,prH· r·on un !?P-..to va,:to: Chi nr ... qu~ ,-LP r-o,:,? S mr,re r'.<-f1rrlo una donna r·ono .... ciula quando r ..n, 1m.1 !?ioçinPtta. y;T'e,·a <liYi:-1: tl.1] marito. un YH·<-11:0 r:ontadino qua.c;.i :rn p-•zzito f*r una toiua ridicola r bbtial<" f?" }05ja. Era pO\'PTa. un ..;uo pn<I •n·tto le 1·Pn rlM·a for ... p un ,-,,nt m1io di l"rè all'anno. Lr• rlrJmandai io: :lia pr·rna rii <..po,an·i era Nr1 C'attin, ,. ~ ~(... (): - Con.e J.>',t"~n, aJwr1o. fidi11°la wia:" Quandr, I~ · oon ~•: ave ·o fr.ir \tt.,, r-11• qnnlchP w, :.a in ,r~ ·Iiza · n-:, p rdr,·. - J: N!fUP l"OH't,, (•f>!IO ... (•i11t .: )fio pu.t1n~ r1H• lo fe,r-,c. P' -.;ir,.. p<·r r p;,-r.o Io J"ri .. r·oH· n, con la mf'Javiura dolcro,a l' ultima speranza ai ziaGiulia Z a. rHu,ja 1~g10i.o in.ir ,ro,v rir•n f: Dian ca 11i {;,ç~ piu d•,k l)"1a. tra<JJ rat•Ht1 µuardr,, n,-1!" J,arfd, la &ua J;C·11 hdt w r,az1enz.a. Uuu qui" Df>Jj faceYa •,, ,1mtut,o Zia. <;1u 1a u.1 gFJn10, riavuta. appt:Ja da. u na rnnbiJ,; crùH, f.C!ntì eh., B.;.1,n a, r,ar)a\-,1. sr,mm"'- .am,-n11:: JJt•ll_a. carnl'.'ra ,-i~Jua , f.1'·ns(J: Fr,r&e ..\~ni ha '-Cr1tt0. 11 L:1mtJ1nr, ,. uato. IJt->mando a. J :31anca.ch 1 .> •·ntra Ya · ~ alla l :, uJla. - fl'ìp<.1""~ Bianca L-JJ '11111,!a <!"inquietudine s'a,ldem;ò nr·gli occhi di Zia Glulia.. _ f'c.m;1- XPni sta male. Xc.n S<'riw•, non i faL~\~;ct 1~:1~'::'d~'l J~~~c~ct~i~~~~~: Kon pen- sare a nulla 1 Zia Giulia Ella a,, "a. in ta.~ca il te!P;?ramma, riee\. u– to allora.e tbc annuncia,·a a'Zia Giulia lana· scita f... Jjce d'una hambina Ptn<iò S"nza ne.'~una omLra. d'esitazione: Xon glielo do. E acquietò la sua ,cosc-i':'n7~ pensando: ~-o_n po'-'y> pr?cu!ark un émoz_wne troppo forte. I EU 1 i1 vC'C'hI rimas(•ro ·reni, la voce dole"' : ..\ Il, J ·'.\ lll!LLJ:: l,Al°OH.\l'HICI 1ll•lla g-iu,·inetta dtP non pote,·a capire il n~a~rimonio. ,1i.trimr11ti C"ilc come il prin– <.·1p:o t1i una ,·ita intiwa .-;ognah e volut.t da due aninw innamorate. - Io dun•Yo clpo,ar<' nn nltro. ·1,; f:H:evo un huon p:ntit-0. }[i a,eya c·hie~ta in i~po~a un prupridrnio del rn;o p:lC'"'-C' e- m'i1n·idin nu10 tutti percbè era un lwl gio,anotto ed io ero magrulina. picC'nla, 11011 hrlla. una donna: cnrnf'- .,i clicP. da po('o,. l~ poi :.1,rvo una JVC(.'Oh dote. f.;j e1\t quasi fis:--rdo il gior– no de-llc- nozzl•. .)Ii:1 mndrP ·11r:rra..;-;avn già i polli. l)<'l pranzo. Oun1Hlo ... I" .\ll"ult.imo momrnto ... or:-,;e un g-uaio. 1Jio pndl'l' ,-oleYa cl1(' lo ~poso mi rega.– la,,r l",1hito nuzialP. c•omr il co.;tumr, ed C",:tli -i rifiuU, d:cenclo chC'. alla fin fin<'. pu– r(' an·ndo molta tena al ~ole-. mi 1..po,a,·:1 Peruncuore ~i madre spezzato (Juau<lo parla la. l'atr ,ì, la.ce il cuore'. Co.... ì cantaYc.t lo ~cor.so anno una. pocf.c:i,u allorchè i hullori patriottici aseYnuo ~co11- volto i cervelli e traYolte le coscienze. Yieni poeieti.6a: po.sa la tua mano sul cuore <li CJUEhta J><>Yera.,·ecc:bia <..c~.;auten– ne: Annetta Rieno di Xapoli: C''-'-, uon batt, 1,iu. ],a ~ua pO\·era YOcestrozzata ha protrnnc'.a.t.o i,n-ano il no11w del .figlio per d1iC'clf'r<~ t'iO y· fo~st- inni tra i feriti. Non ,. r-ra.. 11 pic·{_-olo c:uorr ~ia afirani.o dal !un go .... pu:-.iJJm della YaJH\. attc~a 11011 è dura.lo al!a prova. Si l' :-pezzato p<·r sewprc. OL to f1 iic·e'. diranno tnnt'altrc madri. Tr• felice c·lie Lai (•hin..;i p<'r ,..ernprP g-li oc– ch·, ,,ol'.{11a11ti,11vauo il ,·o1to a.dorato d1I fì;dio'. ]Jof•l,- ... ,a lo ,p11ti il la111f~nto lug-ul1n• d1 qn,·,f rnadri? I' I:, I, Patria - tu ri-.,pondi. l:hh<"IIP ,. 1 ,1 ~au111J <' tu non :-,ai ehe- cc""a i-;ign;~ fir:a vatru1. La tua e una mC'nzogua. (Jua11- HipH1·: Zia Giulia, non pcn'-ar,, a nul- la., riposa . \la la cri11i riprend,·\'a Zia. Giulia, f' una !pr•cie di dr•lirio le Car,·v~1, rip,•lert con una. \'O· e: S(,n1m1·-~a_ ,~ accorda ermi(' <J.ur -lla di una himLa: .\r•n1 -;ta mah-, ~<'ni Bta mal,·. B1an e:, c:q,1 d1f na la firn· Zia Ciulia, I<· fiirna u,-1 rno11wnti <li tre– g 1a, wm. hai .n.ulla ria dire•, nulla. da. fare, 1•· 11ni1. rl1<,prm111onc da, dao, ! l'.. 1 su,,i <.>CC'lii r maw:, an,, u~ciutti la ,·<X'o 11rn tradi\'a. rn· una <;11rnruozi,m,• h1·1~ti,a c·hn Zia. Giulia. 6t:t\'3 f.>4'·rmunr,-, non a\C,\'a, p111 11 1Ju riguardo: J- a, lo cow: con giu !iti1.ia. z.ia Giulia, so l>io tJ d,-n h<:n,•<lir<·, ptnl1Jnarc·, at;t•oglicrc nr:llh 6U(! hniC<'Ja Pensa eh,, SH l}()II ci ro~si 1.at, 1. ir> nr· SllllfJ ti ;1n,·IJhf• cura.t<J. <Junrda. 8-0n,, <>ttr, gi(,rui dlf: X<·nt non ti M-r1,e piu: < ,li occhi di 7.ja, C.:iulrn. tradir,mo nno JJasi m(J :i.cut<.1,un ,~nso di ri\'olta. r: di t<:rroro <la– rnat1 agli ,,echi cupidi di Bianca. Ah, ma.i, 1n;1.i aveva pcn~.at.o a un'ora cosl sinistra ll<•lla \'ita ! Bia11ca. 1,erde,·a, ogni ri scrb0, gli oechi non avr·vano che dnrf'n..a., la voco diw-ntan1 aspra, catti,·a, impn1.itnte. Vu1,j scriw~r,· 1 , uoi 1;c:rivn,-? T1 aiut-crò Tu non ru hai mai amala. Ch,. Uio ti per– doni, ma non cor.om ,!tt,·rc un'ingiustizia. Io 51,uo r,ovna,. Pr,·gherò w~r H·, pei tuoi p<•<·cati Zia Giulia <;{>ntì che- le. morh~ era vic·ina '– nrJn el,U', piu <:Le un <ll'.'sii<lf>rio, un df.'.Sideri'J qu,1:-,i ~enia dol(". };gol" p<trl•,·a tbe ciO do– n°',so ba-.,taro. )Iio pndn~ .;'impnntigliò, il <·oni.rnUo si ruppe . ~\llora, po-icbè lutto c•ra pronto per il ma· ti-in1onio. mi fN'<' .;po,nrc un altro, ehe si prcsentaxa come un buon partito. C'ontluclev:1 ton la sua YOcr dolPnte in cui pnTeva trcmnrc- un rimpianto ,·ago C' l'avvi· lim<'nto della donna rhc ha ronMciuto !.1 violenza biuinle o il di~onorc, - Che ,ita, chr vii.a.'. TrC'nl'anni di ga· )pra bo pas5lato ron lui. B -.,ar('i .;fata tanto huona. ed ero <·o,ì rnssC'g-nnt:.1. umile. pa– zientcr. Ora che ~ono vecc·hi:1 non ne poten, pili! . :ili rn·(><.,c picc•hinta meno'. rnr{'li rcsi~tito ancorn. \l,\RIA. do la patria significa giu..;lizia, diritto. allo rn. pnò consolare le madri. ora non t,,igni– fica nulla di nnio ciò e le madri mnledi– cono. - Perchè, peichò ci chirdouo anelanti, abbiamo fatto CJUC':,lo ancrificio? Xci rispondiamo la. c:rud,i Ycrit.\: Per colpa ,·ostra: RC'nto lo spa ... imo del ,ostro cuore, ,·edo la smorfia di dolor~• a cui s\1.t– teg,:tia il Yiso. Sì, dico, ,ai r,;iete colpeYoli prrchè 11011 a– Yctc n.scolta.to il YOstro istinto di madre e non sict.e corse a,·anti a tutto per impedire che la. guena ,;,i compie~o::.r-. Ln. c·olpn. è ,·o stra pPrehè ~1hbiamo c·hinata snpinament.c la fronte: n0--;tra pl'rrhè c·i ,c;.inmo adattai<.• al pc-nl)iero che i fì:gli no,tri diYrntn,.sero glì a.~/'ias~ini <lei figli cli altr(' madri'. il l(Owrno ,-i ha parla!r> cli fatolit,1 olo· rica. :Ua la. <:O::-,cienzaw,lrnt(' e 1wn,anlP c1· un popolo, cl'una cln,..,<', t· pur (\-.,a una fata– litil storica. La c-o..~cienza 1·01lC'lt;Ya era S{K'Illa.. P!ù a_cuto d'ogni tortura. fi!-.icu: non vedere P/u _Bli.Lnca. Il suo cuore cl11nmu.n1,,: Neni! NC'n1 ! Ma la. v'?oo nuu 11otcvé.L usc1ro 1 lo labbra r1ma11cvano chi use. - Zia. Giulia-: Zia Giulia.'. Dio ti maledirit! L?- ~ua. vita di lra.'"_iamenti, di peccat,i, la. fi– n1~c1 con un, i:i,tt.o d rngiust11.ia .hl.a tu paghe· ra.~ t,utt:o !. Sei ancc:ni Hl tr111po U1po&. :1.ti u n po ; poi ti pro,·< •r.ai a_ ~~rn·rn·. IJai già fatto il t.cstarnento, vero I ila.1 last1at,o (_•redo Neni \'Cro I La tua N(_•~i 1 'l'i ho curata io per nul: la., JJC'r nulla.'. 8e1 un ingrata.! ' La. vot;~ sp,, \t'utata di zia ( ;julia cl :~ coi p1a111,, <·<J5Ì pi:rno <·i10 si ~w11t1 app<·na: ;i,m fJ"\·cra ! Ab, i pon.•ra., S(•i po\'tl'II,, ! SI, Ucl d<:na• r-, m· d 1 vi iHCI' .tiC'iupato conduu•nclo una Yita. dn Rn:rg-(>gnata, ! ).la il gruzzolo I hai ancora l'!1a.i iìrH·,u-a.. L'hai 11a!;Cns.to 1tt·r N"-·ni. Per iÌ IJ1111_U,, <li_. ·eni. 'l'u 11<111 me l'ha tlt-tto, ma. i tU<->1 fi<'d,1 hanno parlato. ~011 <l'iJWlla,i cho la. not 1z1a della 11:'"" r·ita dd Uirnho 11 viso mo– rc·nt.o di r.ia ()iulia i·blJC' un br<•vo ,mrriso o il 001110 r:aro '" u"'d lìna1uH•11tc dall<• labbra. ari– dr-: '-'<·ui, °X<·ni 1 Bianca a,·cva un vis1J livid,>, tnrihile di c<,Jl,·ra. J ruinuti di zia. Giulin, nano e-onta.ti . Brn.néa. si chinò, la guardo n<>~li occhi, lo diF;<,t: Ehhcne, poicl:1ì· b"'Ì così ca.tllva con me 3 O t.:aìa<lri, non Yedcte del resto c:ome ancor g-!.!i il p:u.·,r- dorme? Pc! 110:stro lutto il po– polo non ba ~.ssato di di,·crtirsi alle cor~e ciC'lisiicbc e- alle gaie g-innnstichc ... 8u ad1•g'I'<'. per ])io'. :wreto la medaglia ricotdo in:-iieme con 1a (·anizie delle notti in sonni'. .\ n·ct<" 1"onor1• e ci(, de,e ba.stare se anche ne-Ila ra-.n Yo,tra il brnC'<"io mancalo Jn.;cerù. h rni~C'rin (: la l';imp, Il par~c- (, grancl<': i fornitori m;litari hanno fatto ottiml affari. Oh, ma non ba,·ta dunc1u<'di qu to Yostra ra..;c;.egnnzionP? non basta <li quest'apatia che tutto in"olµ-P? Che .. i n'-petla ancor:i per ri– dc:.tarci? l-rlntelo. 't'c·-t'hi<• madri, il -..-ostro dolore in f:w<"in ai poeti \'C'1Hluti, ai goYerni in ... ipienti. n tutta la. vclclrn dei re~pon,abili. .\,"'umet" ·1 vo.;tro po-;to di battaglia. nel partito -.oriaJi,ta. per il :'\Oc-iali~mo. 9· b. Una dover sa rettifica .\effultu11fJ nnnun? r/r/,/o 11Difesa delle La– ,·oratrici" io davo la 11011,w che a due n1- sr1..vi.11ti di .IS'di S11fmrf1011i di Jl'l:/wio t'l C011= sir;lio dì .lmmi11istm:.io,1r roncedev(I - (1, ti· tolo di pcw,·io11e - /a i11r1r11tr .~ornma di L. 600. vcr uno .~ola ,·olla. r, due voverc donne rl1e hanno prula/i{) .'/erri:!(} prr •IO e 42 anni . .\'rm n·(t U'tlh, h, 11otl:;ir1. Dr1 /011le Sicura, mi cow ,...,a i111·a1· r/u-, a!f'111-~rn11e11lf' che ha sen·ito per 42 anni. 1•frrrì /ifJ111rlato 111m p(t1RÙJ11r an– ,,,,,, di {,. 159.50 c... 1-repi l'rn·c,ri:ial L'altra. dr,,,r,nfi rd lu111ino-~o ,nirfl[Jf/io di doi-er $lJftrrorc il >lll11r1rio rou L. 043 1d gior– no hfl prefrr1fo .. dopo lO fl11ni di fa1•DrfJ. _di tornare in s:en•1:11J. f.-'d è Pinta log1rf1: mornfl .~1,lrampfJ dr/ {f11 1 oro, po1•rrrr 1. 1 er-d1ietta esa11- rita e arriarrf)<:.O - 1110 (llmrno ron L. lAO nl gionM ru•rrt QJ1.~ir,11•flfo p,rnr, mine.~ira, il b11~ r1igattolo rlfJ1•e ,,ire ... /7 Jauo da 1,u• drn,wrintq dr)l·rrl,l;P oftrf'– pa-"'~<trP i ronfini della rM~lrn u Difc~'l. n. li giornal~ del nr,rtito rlo1·rebl,e rilr,1arfq - i ~omvor1111 .~o,•if1/.IRti. r!rputoti e consi[l!ini_ r_,J· munali n nrlfe .lmmiuiMr11:io11/ di ()pp1•1 P,r. fornr 11r1 ('(l[IOJllddo ,,,,. lf' JHV>~.~in1f' l,attard;e rfPNr;m/i. LT;-;'D\ ~[\LX\TI. Piccole r, grandi verità Perché alle conf;,renze clelle nostre compa– ~ne socialiste arcorrono in modo com mo– rnnte le donne proletarie ed anche delle ,·eccbie lavoratrici che si moslrano più en– tusiaste ~pesso delle gio,,ani stesse~ )lolle di queste sofferenti e sfrultate non sono ancora ocialiste con\'inle; molte vanno in chiesa e sono clelle sincere credenti. )Ia perchè d_unque ~cnlono il bisogno di Ulli:L parol;t uhe è diversa da quella che udi– rono per Lanti anni ùal pulpito? Perché ca– piscono firn-1\mente che nessuno mai le ha veramente amate con disinteresse, che nes– suno ba avuto un V<'l'O sentimento cli pietà per i loro dolori, di solidarletù rera. per guidarle ,·ci-so la luce del pensiero, il be– nessere materiale. la clignilù, il rispetto della la loro falica e della loro maternità! Esse sono stanche ùi patire, di sopportare l'ingiustizia. cli aspettare il paradiso lontano soffrendo es:::-e ole, mentre i ricchi, gli sfrut– Latori della fatica prolelaria, hanno il para– diso in terra! ·Esse incominciano a capire che non è \"irtù tradire in buona l'ecle gli interessi della classe la,·oratrice in lolla ('ontro il ca.pilale lirnnno e contro lutti i succhioni del suo sangue, per fare gli iDteressi dei nemici del popolo! Esse sentono bene che i I :-:ocialismo fa cosa giusta e :-.anta quando si scaglia contro la. guerra ed il militarismo che ruba loro i figli ed i I pane dei loro figli ! Noi sentiamo bene quanto cose ci dicono quei \'isi commossi, quelle mani che appla– udono, quelle mani che !-,lringono fralerna– men te IP nostre ! :\'oi senlian10 bene che la donna proletaria do,,rit \'Cnil'C con noi. per rolonlù sua con– "inta, per fede nuora, per quel senlimento di giustizia r di dignil.l che tulli hanno C'ercato <li :..;offoeare dt>nlro cli lei c:on l'ab– brutimento dl'lia faliea e della superstizione, ma cbc non ì· mai morto in fondo della sua C'fhCienza ! che da mesi t.i curo como una. figlia, ti dirò 111. Yerità: Noni è morta . li viso di zia Giulia ebbe un'espressione di spasimo. gli occhi si chiufiero, non si apri– rono più. Zia Giulia aveva il giorno dopo una. serena t"'sprcssionc di pace, un viso dolco che per– donava. ·E Bianca diC'C'va. a tuUi: E' morta. come una ·anta. co!-.i qui( ta111r11tP rlw qua~i 11011 me ne ELC'C'org(',·o. ( hi,:sà. "\·t·ni qu,utdl} lo ,;;aprà ! ).la. quan1l'('l'a ,;;ola c·o11 zia Giuli.'l i suoi ne· e· ii ripr<•11<lnano l'«· ... pr,• .-.ione di rnnN•r<'. la nardaYanu t•ma dic li 1urha<:sr• il pili lie,·e nmors.o. F. ,·i <•rn negli ocd1i duri. insi<'n1" al clolorr fwr la, 1kl11<1io11(, sul,it'.l, un'indcflllibile incon~<:io rn111marico, una s1wci(• <li ri,;;enti– nwnto n.._tios.o J}('l' tutt<• C\lll'ile gioii• ignot<• al s:uo ~11iri1t1, nlla s.ua , carne• e pn C'Ui ria f:iu– lia era ,.:.,. uta .\nche tu. an(•h1· tu, zia GiuJià. hai fìnit-0! Ora. a,vr<'bbcro camminato insieme n,·1 &'lntiero huio e nasc·osto. Kcni, quando S<>ppr C"ho la zia f•rn. morta pensò con un'angoscia profonda, attf' nun.ta d_.;, un cr,nforto clnlce, che bL suiL piccola. Giulietta t,, aw·va portat,> T'ultimo ~orriso cli gioia. E 1,nciò. piantrf'n<lo, la piccola che dormiva quidamr-:1t,, M. P. B. Fl.'E.

RkJQdWJsaXNoZXIy