La Difesa della Razza - anno II - n. 17 - 5 luglio 1939

1, t illtn ri-.cnte il :-.no Il Cristo è stato creato da un ebreo, da un vero ebreo che fa di lui un ribelle, un profeta; non è il martirio che corona il genio e lo fa grande per il mondo, ma è la sua parola, il suo messaggio. L" JS ,, .., m\ l'i: 1 1 ,e ,.;.ione di un: 1, tH•tt ... t<;nm.:·ntu!-a e . '.r Palazzo di Giustizia. e quei bei portoni romani in legno mo~iccio, larghi e profonda• mente ,.agomati ch·era un piacere a \C<lerli (oggi sostituiti. non si sa perchè, da graticci di ferro, in uno sti:e da sino• 80gaJ; tiratori a mortello. che sape, ano :ancora fore tani e belle inferriate. che gli archi1e11i ,olenticri adoperavano, ordinandole dirclttuncnte a loro. e non alle fabbriche. (le quoli ogli lin·orano il forro solamente o stam1n1J; e tulla una serie d'arliµiani mi• oori, auid. intelligenti, orgo· glio,.i tlel loro mestiere. e ,.enzo cui. !'!i rifleua bene. non sa• rehbe stalù neppure possibi:e il la,oro artistico dell'nrcl11te110. furono di coli.o sacrifi• cati al miraggio de « l'architettura del 110,.tro tempo :t, cioè deffarcllitcllura non piÌI architettura. ma .:.em1>licemcnte affare, macchina. merce, cioè. in sostanza. pretesto per rendere J>O$.'>ibileagli ebre:, lo fornitura dei materiali. Nè è qui giusto tacere gli effeui del e roziona:isrno :t. sull'artigianato dei piccoli p.acgi: preso anch'e~o di mira cou la propaganda per la ca~a rurale in serie: da co- ~lruirsi per esempio a Milano, in pezzi smonlabili, da trasportare J>oi in ferro, ia. do\unque .eene pre~enli il bi• sogno. Anche qui l'andazzo è staio del tulio fermalo dal d,•. creto, per la limitazione dell'impiego del ferro: ma 11011 bi~ogna. per questo. cullar~i nelle illusioni: la propagan• da continua; e, se non , i sì ~la attenti. guai a qua11to 1111• cora resta dei bravi muratori e tagliaJ)ietre. clie sopra\'\ i\O· no nei 1>iccoli paesi. Sarebbero Costrelli ad emigrare. o. L'opero JIUi riprodotta: è il "Mea- •ia" del 9iudeo Enrico Glie•n• •t•in. Cifeo: I• inl•naioni dell'arti#ta, cbiar• del rNlo a chiunqu• contempli quNta acultul'C, di concer.ione tipieo:ment• •bn:ric::t. ai tro•a u.n Hau.rient• ragouo.- oljo nella ''R<l.lMgna m•nsil• di 1-ra•I" (n. del 28 ottobr• 1926). Lo riproduciamo in fac-airnil•.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==