INTENDO CHE LA CELEBRAZIONEDEL PRIMOVENTENNALEDEL f INNANZI SULLASTRADADELLALEGISLAZIONESOCIALEACCORC~ PREVIDENZA MATERN L'aggiornamento della lc-gisluionc sociale che, giusta la dttisaonc del Gran CoMiglio del Fascismo, duvrà coincidcrt con b. cdcbr:uionc del ventennale della Fondazione dci Fa,ci di Com• ba.nimcnto, consentirà - Cflmc è possibile rilc,·arc dalle direttive impartite dal Uucc a S. E. Biagi per lo ~tudio e la preparazione dei prov,·fflimcnti che all'UOflOsi rendono nece.u.ui - un pni tcmpc:111,0 conseguimento del trattamento di riposo da parte dei lavoratori anziani. ConKgucntcmcntc conscntirà una più larga poi.sibilità di utilizzazione delle giovani forze del lavoro, e quindi, per quute uhimr, 1111 miglioramento delle condizioni di ramuncr;u.t0nc. Cons:ntirl allrcsl - atlra,•crso l'aumento dq;:li asS<'gni familiari - un <"lr:varrn=:nto gcnualc dd li,·dlo di t'SÌstcnu per le famiglie di roloro che costituiscono le forte attive del )a\·nro italiano. Come pure conscnhrl una maggiore sufficienza cconomic11 anche per i la,oratori temporaneamente ~li!IOCcupati. Conscmir;\ infine - mediante l'aumento dell'assc:gno di mater1111à in raPJ'JOrto al numero dei figli - una maggiore disponibilità d1 muzi in occa.uone di nuove nascite. E" ag\:,olt- ranisarc i nflcui di miglioramemo ran1ale connessi a l')uesto \1igoroso passo innanzi sulla strad.t della legisla7ione sociale, cht' si traduce in un nu0\'0 tlC\·amenlo del tenor di ,·it;i dei larnratori italiani «I in un nuovo contributo alla piìt dticiemc tu1cla dell'istituto della famiglia. Come ,, ~ \'tito, gli annunciati svil111lf>ir guardano anche l"assicur.tuone obbligatoria d1 maternità. cioè la forma prcviden7:ialt che piì1 paksnncnte si inquadra nella politica del Regime th miglioramento razziale. :\Ila ,·1gih:i..dun<1ue,del pro,•,•cdimcuto che, attra\'erso la vro- ,:ressi\'llà nell:t misura delruscgno in n1}J)OrtO al numero dei figh, rafT,1nerà in questo is1itnto il soo carattere di strumento di poì1111:aJerr.ografica e rauiale, sarà mterusan1e porre in luce 11grado di efficienza sin qui raRinnto dalri51ìtuto medesimo per · rnlontà del Regime, raffrontandolo alla situazione dal Fascismo tro,·ata - in materia di assicurazione obbligatoria di maternità - al momento del suo an-ento al potere. Commccremo dalla assistenu igientCO-sa.nitaria che l'assk:ura• uone concede alle lavoratrici gestanti e puc~re a titolo di attl\·ità rntcgrati,•a della prmcipale, costituita dalla erogazione degli assegni. Pur ,•anta11do l'as,icurazionc di mau:rniti una data di nascita che rilllonta all'anno 1910, la integrazione delle prcstazKmi cconomicht- con quelle a carattere igienico--Nnitario è stata iniziata in q,oca fasosta, e prcc1s.amcntc nel up7. U dcua as,sistenza è fornita nei Consultori Materni atruopc creati ne, centri di maggiore raccolta cd impiego di mano d'opera icmminilt. Si concreta in visite medkhc cd ostetriche, consigli igienici, ricoveri ìn iitituti di cura NI intcr,•enti chirurgici, e s1 utende anche a nmnati, nei quali mira a pre"enire o combattere tempcStl\'amente i falli morbosi connessi all'alimentazione, che spesso a«ompagn.-no ·la prima infanzia, e non meno spesso si m:1nifestano con caratteri della massima gra\'ità. Qual'è oggi il consunth·o di detta assistenza? Non è imponeute: 85 30 mìla persone assistite, tra madri e bambini, con un complesso di circa 250 mila visite praticate. Per,.hro dalle relazioni ai bilanci a1>prcndiamo che l'assistenza sanitaria è in 0011• tinuo sviluppo, e che, pur senza assumere iniziative di vasta por• tata, e c:ompatibilmente con il caranere di complementarità con• nesso a quHta auh•ità della assicurazione, cd anche in armonia con la piU vasta azione ttplicata in q0<sto campo dall'Opera Nazionale pc-r la protezione della n1atemi1à e dell'infanzia e dagli altri Enti c.hc."!pro\'vcdono all'assistcnta materna, si vanno g-radualmentc istituendo nuo,·i Consultori. Dalle relazioni ai bilanci a1,prcndiaino allresl che nella costruzione di m10,•i edifici per le Sedi del musimo organismo prcvidc.niiale - nel cui quadro d1 azion:: J'assicurazione di matemitl esplica. la sua opera - e nd nuovo aHCttO che queste Sffli vanno assumendo - non si man~ di tener preKntc la necessità che, accanto al gabinetto diagno,- •tic.o per le visite di accenamc.nto sanitario della. invalidità, a1 fini della concessione delle pensioni, sorp e funzioni anche un appresta• mento ambulatorio J'ler ,,isite ostetriche e ginecologiche. Anteriormente al• la recente delibera• zione del Gran Con• siglio ed alle dirclli• ve dal Due.e impartite in proposito a S. E. Bi.agi. si di• saueva sugli n1lup• pi che l'aMistcnu. 11anitaria avrebbe 1.10luto conseguire 110n ad integrazione, ma in M>Stituzione - total~ o parziale - delle prestauoni a caranere economico. Come le direuive del Duce: hanno di• mostrato. fattualr misura degli astf'gni non pott:\·a e non doveva sopportare a 1 cuna riduzione. Qua.1110, poi, alla eliminatione di essi. non .aarebbc stato possibile concepirla. senza subordinarla 111111 condizione che
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==