La Difesa della razza - anno II - n. 7 - 5 febbraio 1939

La piaga giudaica la 09nl noz--. al •nte- auo.,.re d Lomen"'= c:GU Dni .,... lo....,... ......... Ed 1nJotd .. t lo ac,no ll IDClgQ'loc• O.man ac:rive Ml •uo libto e Di• luden • « Gh Ebr.l -,no Nmp,9 I J)fOmOtori• CMUa9u•r• ra • della riYOIQDOM HSi per distoglie,. i. moli dal penacwe IIOP'CI le bo aatule opermionJ c»rcono di preoccuparle con ~n.ieri di guerra • di rh·oluzionei. e Un c. let>r. Rabbino ICnve e Al 1empo <Mlle k»t♦ fra couolJd • proMlanll nel M<do XVI. I noetri aoggt &a.DI non laoeano che P hc:N Ml tuoco CMlla diaoordio rilenendo CM quando I coni al mordono tra loro l'09n.llo rwlo 11abo•· S, •.cte odunq\M li grandi Pl'riçclo et. alnacc:ia la na:ziolM quando I N99i del Purlamenlo Tengono oc:cupod da Ebr.t L Etweo. com. dicemmo aopro. .o aoho ~ ne l'arte dJ mOKMranl In modo da lar cr .. dere che 99II al aoc:rlflQO per U bene dello Stato. aentre in .. ee pen.a Nmpre di po,- ,. chaordu'Ml • discordia &la tra membri Ullo S1a1o. PO tra lo Stato • i a\llOII tinlbmi, perch• non vengono o.Hn-ote i. kll'o lna.ldÌOM operazioni. Che diegrozio à pure pe,r l"hoUa. nadone che si •anta di -.MN lorle • libffa. l'Cl'l'er. un Parlamento CM Mm.ba W'ICI Siftogoga.. L11ano conia drea 3l mllionl d'abitanti, tra I quoh IOlo SO mila 10no ebrei. quindi ol Porlomenlo non •I do\trebbe .... ,. che un mezzo ebNo. • lnffClt ri al ttoTcmo In un numero 9rondeelffrtbile E non aolo nel Porlamento dominano auHtl for.. tleti oslotld, ma edondio In ogni pane dello vita aociale, nel trlbunaU. r.el1e aic:uoM, nel 9.omoliamo, nell'induatria • nelle ~ ao._nali. Non t duftqu. un grande pericdo do•er 011rasre 91ustido in un lnbuncùe o•• •l•no per90rW che hanno lo le,g,ge Nguente. e Ouo:ndo un ebr.o •Len. con Uft c:rialiano oUo ,giu.ati&ia. ti de'te Mmpre dar ~ oJl'ebf.o > Non t un pericolo mandare I noatri fi,gli olle acuole, o .... al.clono penane, che hanno lo ie,gg• e L'•breo de•• auggerir-. ol eriatiano q\Ml i,rinal)l, CM poi lo do'fronnc, f'O"t'HloO,. >'1 Non t UD pwic:olo -pM" no( offidan kl noslf'a eolu .. o IDedict di q\Mtl 40 kl rana, la cul rel~k>n• iRM9no e E' per• meuo a un medico dl esperimentar-. uno 1u·dicsna. da>Ba quale non al oonoK'O I' •I• i.no. ~ .. ucddo o OUCJNCQ. ~ncWa o un CNlicmo >? Non t un pericoio per noi lcgvere ,giornali dir•lli da ~. che al atudkmo di tnnt~ la .... r116 MCOndo lo loro r-.li91one. CM P"Crl••: e L'•tw.o ho il do.. ,. cli condurte U crisdono Hmpr• per w,a 't'ia lolaa. aHìM di tarlo codeN nel pedpblo >? ~ pericolo inoUr• t per no! I affidoN- la n0&tro tortuno o per.on• che hanno la t.;x,e. e Lo btuna dei c:rvlioni t a>m• qu.lla. CM non ho padroM, • cN H kl prende ha la11o buon ocquialo >I Che p.- ncol0 t il co:npro,• ogoetti da per90n•. lo cui ttllQion• ln,.e,gno e E' permea.o di trullare quanto ai pub un crltUono >I ClM pericolo rkw••r• danari In p,11Slllo da g,en .. , lo cw Nhgione lnaegno.. e [· PtOibito br l'uau,a. 1uttO't'ao con un criatio:no non aolo ♦ perme..o: mo onch• t un'opera buona, .S«:h♦ 9' puc?, lare anche> in ,gi«no di Inia. Tonto poi al ca.. kM;JlieN od un crilltiano, Ionio da Iorio Cfflamente to't'~ >I Ouole pericolo ♦ per noi. che lo no.tra Nlttenza di· penda do per.on• eh. hanno U prindplo e Solo gli I:.b,•i M>no uomini; I critliani aono be1tie, che sono na1- per ""'lrd ,gicw• no • notte, • hanno lo figuro vmono .alo per~ U noatr.> Ok, ho ,gludkolO non ""' onorabile che noi lìgll 11101 • quindi prin• cipi CMI lbondo tlarno Nf"t'ili do bestie con 15gwa da bNtio >I 0\lnqu. H I crlttkmJ «-1e> bMU.. quole .aat.fido ao:rb per loro ph) 9f0dtto a Dio. che 11 .acrifldo d'una beatio cri.ariana? S. ala 't'ero poi che l'•bNO GCMr'fi qUHIO p,NKri&ione lo ., domandi DMJU1mamen1e ai conkldini. che morano campi di Ebrei, «I MM n risponderanno con le l<Jvrime agili ocdu. Che J)Mic:olo 6nahnente t per noi dare le no■ ir. ti,,ghe in Mf"t'izio o pe?90l"le, cMc M d,el .an,gu• loro non al Hr\'Clno Ml rltl. ai Nrrono di e ... per l.do9ore M proprie mal't'Q9ie pauionl, O.Tendo per baM lo "'999: e Non ♦ PK"- cato mortole commett•ro octulterk, con uno crutiona, percht lo •Ilo .... uole dei crt• •:lanl ♦ come quella dei C0\'<1111 >I Oro fl CQJ::lbce, percht qUOIII Mli ! Olfl· uma di odullerlo o.Ile grandi dUb d'[wcpc., com• Londra. Portgi, Berlino. V~nM BruHII ... Amtterdom Copenaghen, SloccOI· e.o Pietrobwvo ecc. alano qua,I lutti Ebr•I ~ quHlo t J)IHmeUO loro Anche Ml• io no■ llQ cru:IOcf'Cldo a.I •.-dono tal•olta di, t9fOÙ01(1m.ale timlll latti. mo almeno non a: calPNk:a M>tlo I piedi lo roeo apiccala. in"'K"e 911 ebrei dopo di averlo atrappoto con ogni ortibcio la ~uano a marciare nel kzn9o. Ouo:nte po,-.,. f090De c:rilt'mMt, - _, 110el9ono a qUNlo acopo Nmpn delle crltllon. e non donn. della loro Khiatta, ,M- atlmano troppo ckl,gr.e, - dopo d' ..... re atoi. •ioloi. do Ebrei, non ....o a101e CC-Str.li. o ntirom ne luo,gbJ di po■tllu• uonel Chi non ■a hatona dr AnMlmo Ro1hKhlkf? Chi non ■a queUo CMI lame.o •bNo Blelchre<Mr a Berlino? Eaat dopo a••r diaonof'ole I• mogli dei loro dlpen<t.nti, • po't"CX'01o ,I di.-omo. lfl't"eo■ di riparare oJ <!anno con u.n C'OlllpeMO, le hanno cucciole luori, tlcdM\ I• •••nturot• donne per '1· vere luron COJ;INUe o lorsl s;woslitut•. Do que•to eh. abbiamo CMIIO, 1i •.de quali pericoli ml.nocciano I• nazioni da parte de,gilt Ebrei. Ou.eti poi, quando .. nvono domondoli. .. lo loro Nl'Oion• pennet• 10 toh olionl. hanno l'ablludlne di mottranl ■dohi do ogni •incolo di reli,glone, mentre che nel loro cuore ,..tono Hmpre Lbre1 puri Lo kwo f91i9ioM inMgno' e L'[,. Oreo pub anche laral c:ritliano po lotao. qL-ando .. n,gono miglloro1i I tuoi afion tx.10 che :-nti eb 0 r"? p cuor• •. Gb EbreL qUNlo popo&o O\UJiclCIII, Cllkrtloo, -nro patria. che ho lro't'o\o oepiliahtci fro le no.tre nazioni. in•ec. di portare ris~no at •uol ban•lonort al compiace dì tlronnC!99lartl • lnaairore ~r m•uo del auo giomall&mo le COM pu) aante. P.r ... mp&o U pnmo 9}C)fflCIM di Bethno - chrellO da Ebrei COCH quaai tutti ,gli altri - eh C\.11 com• neo elf•rmo, al lonno più di ot1anta mila copie ol giorno. e quindi at OT .. lenor.o altreuonte lomi,gUe con lo auo brutale lett♦roluro, ti ~rmette•o un anno io di parogonare C..ll Crislo cd leklme Com onche Il pilloN •bND U~tz ti J)lrm•IIHO .. 1 mesi lo di eSJ)OfT9nello ocdl•rta di Dr.- Mia un •uo quadro. in cui era t'OppreNntalo G Crislo in bmo di CIMCINino • i dodid apoaloH 't'Nt&ti com• ai oot1•err♦bbe a aolfcttcn afuggi.ti daJlo cetrce,.; -a11o del qual• •rono .altt• I• parole: e Lo bondo et.I maliatlort col mONlro Geoù •. Di a1mili eDOnllilb ne commette ogni g;or. no il ~ •breo Ma quando uno -rittimo delle mol•ople azioni degli tbre4 lento anche umilmenl• dì prol•lar• con• tro lo dura aupenorllò de,gll Ebni • contro le crudeli 1-wt ci.Ila loro f'ellgkln♦, cd· loro subiio al 9iudoiamo lo fuoco e 6o:auoo e I ,uof g\omali al lamentano di tro"t'OI' P> ea drlltb • tolleron1a e ,gridano e E' una pergogna pel noawo a.colo •I Ouando un dttodino, mouo o com~ nel •lldtr. lelnto tdogwo,. al ~rmeU• di lor- conoec,a- " ai prop,f trat.lU )o •«ilà. aubUo I ,gto,.. r.all di tuth I poni CMImondo - le tram• ball• de.gli f.'b,.t - pu.bblloano luf\9hl ort.coli dioendo che n•lla klle e klle ollb e'♦ uno 9rande J)etMCUl:ion• oonlro ,glj f:bt.i. Guai, H PM" a,•nturo un monMlo el:r.o r1cw.. uno ad\kJHo, I 9'0ffl(Jli porlono aubho d'un mOMOCrOdi moli• mi,gllo,o dt Eb<ol ,........ c.».....,..-i- ..... ..._. -----~-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==