~ru mrM pr ... -domini, ndlc opere ebraiche, una ddormauonc angosciata dclb fii. cura umana e <kgli oegcni, un faKino µcn 1,:rto nella sua mostruosità, che urta ron 11 Kl\50 <kll'estetica a cui t abìtuato pcrSUlO l'ocdno ntlb sua funuonc fisio• k)glca. E ncuuno rnesho d1 un italiano dovrebbe: kllllrc la profonda diffucnxa tra una o~ra d'anc e un'opera ebraica, quando s1 pensi che M all,r: spalle la ck>ria mille• nana ddb. pntura e del.La 1CUhura it.a• hana, dove le acuok ,r: le mode 50no state ,ante e tante, dove c1 si t toffernu.ti anche sulle pieghe d1 un manto o sul riea. mo d1 un pizzo o su uno svolazzo 1ra,Ku• raJMJol'anima; o dove, come oegi si suol rare, li son-ola qua.si polca:ncamcote sul ..-ero e sulla rauom1rlianza pur da m10zionarc: con una ttahà interiore; ma OO°l'cla figura umana ha conservalo sempre la compostezza, l°('Qmlibrio, le proporzioni. Sono quindi facil~nte ind1viduah q~• mov1nl('nt1che hanno provocato Jicllc opc• n: ddormatl'. fuminc, cubiste «c. comr provc,11c111i da mentalità Htrancc alla nostra conc:czione dell'arte. Questo carattere deformante ne.Ile QPC• re ebraiche può condurci ad akunl' oss«• vauon1 nel carattere e sullo sp1r1to ebraico, come è avvenuto per i 1elvagg1 e per 1 de.menti? Ad oJ~rvarc un po" più profondamente - e d1rc:i: un po' 11iùa lungo - le focografie d1 upression, rapprde'nU.tl\·t d1 Stivaggi, d1 dffl'l«-1U1 t d1 t-brt'1. ne viene d IOS!>CIIO, perch~ 51 iCOpront, molti clementi d1 affinità. E qui bisognrr.l chiamare in 01usa Freud il qual<", come ebr,eo, h.t. dato, agh occhi d1 coloro che sanno vtdc:rc', la migliore rapprrK1Ua:r.10nc dcll"ebr,eo e ckll'ebraumo. Freud avvicina SJ>l'S!IO i neurotici, l'infanzia e I J'.IOl)O)j prin11tiv1,di cui a.kuoc ru.u tc.lvagge di oggi, sulle quali lo tt<"HO FrNd ha compiuto dei lunghi studi, IOllO le f«kli rapprttt'ntant1. Ec1i 1·~ ciovato di tali avvicinatnfflll J)t'r ini:ie:antirt la sua dottrin~. ShKliando i 1026 gm o un c:a,o neurouco, risa~ aJl'infanz.u., supponendo un uOCillllO inlantilt", basato sul e con1plesso «11i,ìco •· Studia.ndo le abitudini di akunt iribù australiane, FrcuJ avc,·a trovato. in alcune loro iii.i• tuzioni, nel e toton • spcdalmcntr, il ricordo d1 qut"sto oompl(sto, derivante da un dehtto antichissimo, quello che t riprodotto nella lragcdia d1 ulipo, d1 cui prende il nomt', Ecco come: Wciss riauum,: tale pane c.lclla dottrina psicoanalilica: e Gli UC'Cndc.nu lkll'homo sapit'ns furono dtcli a.ni• mali qu.'\nto ma, ft'roC'i:td aggressivi, che uccKlc,arlQ e mangiavano I propri simili ... ~elio steuo tempo il renerl' umano a,·eva, in antittsi con la sua •fCJ'l'Utvità, il compito di cose 1tu1ni una forma l' una. pos,1b1hci di vita soc:i.all', Se qltefta convivenza non si fosse potuta s1atnlirr, gli uomim r.i Nrl'bbcro sterminati a vicenda ... La ~- stl& e tocc.-m• (animale sacro che può man• caars1 solo an oocasiom 10lmni) non era altro che una riproduzione del padre pri• m1two e capo dtll"orda ... In un~ fate. ulteriore dello snluppo sociale deve essere suhentrato un fatto di capi1alc importan• u. J firli rsbdli, sficciti alla vtndc:tta dd padrl' o da lu.i saccaati. si aUcarono per ucciderlo e divorarlo, poM:ndo fil'll', con l'uccitionc, all'orda paterna. I fra1tlli uniti osarono di coinJ)Ìerc, uccidendo il pa.drt. un'auone che sìncolarmwte ncsiuno di CHI an:~ Os.llta ne J>O'Ula C'OfllJ}ll're. Il ftmtore pottnie e ,·iolcnto era ttato certamente il ~Ilo, mvidiato e temuto, dei gio,·ani ma11eh1.Con l'atto antropofagico essi raggiunsero l'ambita idcntifkazione con il pa.dtt: mangiandonc il rorpo. se lo l'ranu mtroicuato, quindi an• the la sua rottn:r.a si era tra.srenta m loro. Tolto d1 mtuo il gcnitort odiato, aoddt· sfattn l'istinto aggressivo t di odio veno di lui, :appagalo il desiderio di identificarsi con cuo, i fratdli parricidi si ~ntirono turbati ... In ,·irtù del M"nlimcnto provato dopo t'u«i.siont del padrl', questi divenne dopo la morie pili forte che non fosse 5tatu 1n ,·1ta. Sorse allora 11 culto e-$f.11a• tono, IOl'Se cioè la pro101.oonc m ui:c.ua .. 11 SOShttllOdtl J>adrc, ..:wc h .. •..kl:1" •• I tratdli puriod1 procl.marunu "oJp.:-,01'- c.h un dd1tto cru1ssuoo colui che a,·esse osato compiere lo MChO m111ano. Ma poi l'uc.c1st0ne del padre veniva s1mooheaml'n• le ripetuta nell'ucast0oc pcrl0d1ca del e totem :t. J.I banchetto tOICRUCO COlolltUI· s« la prima festa dclfumanna. li quello t d nlldco c1c1ia lb•OJra.nahs1, la presunta d.lmostrauooc delle onc1m delle urpotZU.ZIOlll toetah, dcl1a nlOrale e dc.Ila rcl1gio11c,questa gro1tuca tnormc 1>artc dottrinaria che sommcrg,c 4ucl vc:,co d1 buono che c·t ndla )bte0,1,na.11s1oome metodo tcr-apcu11co. On. u 11p1coauqgiamcnto ebraico si n.-cla nel VOll're aunbuire a tutta rurnamtà tc1K1..:11,ecnc-pos- ~110, tutt'al più, apJ)artcnerc ao una razza sola. E poicM la psicoanai1111 e stata fondata e sviluppata da un ebr,eo, t chia• ro che \""OClio dire che le tl'1\dl'nz.c ,ono propno dclb. raua cbra.,ca, p,:r la quale non ho nessuna difficoltà ad ammettere che un orrendo delitto si sia svolto ai suoi pmnordi e facci.a Kntire I\.• 1uc. conscC'Ut"nu nel • conpll'PO l'dip,co • sulla sto-- ria e sul carattere della ra.u.a cbraia.. La U1bbia dice, a proposito dei banchclti sacri degli Ebrei: e Videro DIO, mangiarono e bevvero :t. L'incesto, alcune ,·ohe rt-putato n«c-tsario, altre ,·ohe pu· nito penino con la mortl', t un·usan:r.a tbra1ca. Il senso dell"autopuniuo.ll' (chiu• sura nel ghetto - la circonc:i.tiont - lo tbrt0 errantl'), il ..cnsu.alismo, il senso dei morboso, l"agg-rcb1vi1à astuta formata con l'alleanza sq-ttta, ton0 altrettanti tipici caratteri ebraici in cui ,i ~ ri.tcontrare la dcrh azione d.,I rompleuo originario. In arte, l"tbrco c..nta per K tolo, romc per liberarsi del suo tormento interiore: e tait tormento che si formub in csprcssK>fli rcssimJ.Jticht-. ~ noavo e puicolosissimo per le altre raue. Non e romplc-uo cdi• pico• si do,•rl'bbt dire, ma e complcSJO ebraico>. Lucia.mo alle sue sorti (IUcsta rana, che chiusa in I.è stusa si autopunixa, ma naturalmente ribt'lhamoci qua.ndo \•uolc applicar(' a tutta l'uffl<llmtl,a noi, tc:nden.ze che non et apparteng:0110. In quanto alla psi~nalisi, riduciamola :alle giuste propon.ioni di metodo terapeutico d1 w,a qualche cfbacia. Tutto 11rcs1u non ci deve mtcressare. Gh ebrei, voll'ndo, possono farne un'appendice. del Talmud. Per sc:coli, gli ebrei, hanno voluto conk'narc l'integrità della ruu e sono dun• que nmu1i attaccati allo stato primitivo l' sono, qu.asi. in uno stato d1 e I tCT'-""Hione • nè più nè mc-no the i 1elvagg1 e i dt111l'nti. Molto rortl'fflt'ntc tHi ri5en.oro d1111<111~ d1 ciò che u è nolto alle origir,i della loro rana e ne portano le conr.~ gucnzl'. Xon più ci mcrniglia che le k•ro «pressioni rapprHentati\·e abbiano mo1ti dementi comuni con quelle d~1 dementi <' dei selvaggi e che, in tutti e tre i ea.s1, domi111 lo ,quilillrio, la fretta congutiona ta di liberarsi di qualche cosa che- intc-r nafflt'ntc ra paura l' regni la più oompl~t.:. anarchia. DOMENICO PAOLELLA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==