• se1enza Paaquale Paoli, )È .thai facile dimoi.lnre come non solo i Lor~i ma l'isola stessa di Corsica non abbio mai avulo rapporto alcuno di ge• 11~i comune con i francti1i e cou la Francia. Se noi rimonliamo nella none dei tempi e consideriamo la storia geologica di quella parte del Meditcmmeo. dove oggi &la la Corsica. non possiamo hre a meno d1 riptnsare alla fnolos.a Tirrienide. che - ~ndo il Palroni - dc,·e es..st:~i !!-profond:Ha duranle il terziario e che oçcu1,1a,3 gran parte dcll'allualc bacino ccddenlale del Mcdituraneo C!!lendente:ii fno alle i~olc H)rr~ dtlla Pro,·enza. La Sardeina. la C.Onica. le piccoli: itio:e circostanti e quelle che fi spingono ,erso la cosla loscana rapJ)rcstntano i resti di questo antico continente. I risultati della pN"i.atoria ~rmcttono 4,,ra di seguire, ,ulla ba..."Cdi una docu· mtnl11zione inoppugnabile, il processo di pupolamento dell'isola. t ormai dimostralo che le prime on• datt di genti s.ono giunte in Corsica dal· la Toscana e preci&amcnte dalla zona cos1icr:1 di queela, e altre onda1e dal.a co11t11ligure. Qutsli pusaigi. che av,·ennero nel neolilico. erano gran<kmente facili1a1i dall'a.rcipe:lago. che quasi imitava ad una h.cile navigazione. Quando si parla di neolitico, ,i intende indicare un periodo di lcmpo mollo e!òle&O. che va dal pn!'Jlo uso dcl1A pietra lc,·igata per armi e strumenli al J)rimo apparire Ìltllf" civiltà dei metalli. ' Studi più recenli hanno però mègo in e, idf'nl4 come probabilmente il pr~ 8 ITALIANITÀ RAZZIALE DELLA CORSICA di immigrazione dalla CO!la toscano•ligu· re in Corsica debbo. risalire più indietro ancora fino a! paleolitico "llpcriorc. Si tratta naluralme:ntt non iià di una im· mig-ru:ionc in musa ma di un proeb..-.o di lento popolamento. di un tra~frrir~i di famiglie dalla cosla i1aliana. d'i.:-olJ in iwla. sino alla Corsica. Cli atudi e i rin,·enime:nli del Fon)lh Major hanno difatti posto in evidenza in Ved•tta all'alba (silografia cli Ftancesco Giammari}.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==