scienza, ,nell'arte: qualcuno come Napoleone, 1Picasso, Einstein, Toscanini ... Esclude l'eventualità di doversi reincarnare nella sua domestica, in una gallina, in un extracomunitario, in un gamberone ... Per non disturbarli troppo CO'Imio materialismo, faccio presente, mentre stiamo assaporando i gelati, che c'è sempre il conforto di sopravvivere nel ricordo di chi ci ha amato, coloro cui abbiamo dato qualcosa, con cui ci siamo comportati con onestà e generosità ... « Eh no! » scatta la moglie dell'imprenditore, tra il gemito e il ringhio, come se avessi tentato d'imbrogliarla, « i figli, già, e magari i nipoti ... E poi? Quando saranno morti anche i nipoti, è proprio finita. Lei si ricorda di suo bisnonno? » Non accetta. Troppo poco. Non ci sta. E io che credevo di averle fatto un gran regalo (tale lo considererei per me) facendola durare nel ricordo di ben due generazioni! Niente da fare, non le basta, vuole l'eternità. Vogliono tutto. Hanno tre case (Milano, Lerici, Cou11mayeur); tre figli (due maschi, una femmina), sani e univeDSiitari (,ingegneria, Bocconi, psicologia); tre auto (BMW, fuoristrada, Bi-anchina). Hanno la barca, il palco alla Scala, un cane di razza. Lui dovrebbe guadagnare non meno di trecento milioni l'anno. È un bell'uomo, cinquant'anni portati magnificamente, ,sportivo, parla bene l'inglese, tonico, garbato. Mi stupirebbe che non avesse anche una bella amante, se non ha avventure ga.Janti è solo perché non ne vuole. Gli piace il suo lavoro, non è neanche fascista, né leghista, un buon democratico, non insensibile ai problemi sociali ... Paga le sue tangenti ai partiti, l'otto per mille alla Chiesa, e probabilmente dà cospicui contributi a qualche associazione assistenziale o comunità terapeutica ... Forse solo chi sta bene, chi è soddisfatto di questa vita, pretende anche l'aldilà. Certo, fa moglie, nonostante la vita ultracomoda, i figli, le pellicce, i mobili antichi, gli arigenti, i tappeti, si sente in fondo una casalinga frustrata, e infatti vorrebbe rinascere uomo, grand'uomo pubblico. Quanto a lui, forse non è cosi sicuro di meritare la sua fortuna, forse ha l'incubo di perderla ... e preferisce riconoscersi debitore a Dio, lo onora, va a messa, gli fa propaganda, per tenerselo buono, e così finisce per convincersi che esiste, garantendosi .l'aldilà ... Il prudente, sotto sotto, è insaziabile. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==