Nel quadro di Dosso Dossi riprodotto ,sulla copertina dei Quarantanove gradini troviamo la carta d'identità astrologica e mitologica dell'autore. Sotto un cielo di UIIl dolcissimo verde, che più in ,là si rischiara nell'ora diurna oltre il tempo, e poi si screzia teneramente di vaghe ombrelle a11boree(oro su verde, verde che ,si tramuta in oro), le due divinità siedono a mostrarci le due parti insioindibili e complementari dell'anima di Calasso. Da un Iato, assorto nella ,sua arte, tavolozza e pennello in mano, Zeus dipinge farfalle su una tela che è una porzione di cielo (stesso verde che sforna in ohiarore). Due farfalle dipinte già volano via, immobili, neHo spazio incantato. Il corto pennelio di Zeus è ora sulla terza farfalla, incompiuta, pronta a entrare nella sua vita effimera, eterna. Zeus indos·sauna lunga tunica di un ros,so caldo e smorzato, segno di pienezza vitale. Ma accanto a lui il giovane Ermes è seminudo: sembra essere sceso in volo proprio ll in quel momento, le al,i ai piedi, un drappo nero che si aJza dietro le sue spalle, gonfio di vento. L'abile Ermes, con la sua pronta sagacia, è li a servire ancora una volta la sovrana mente di Zeus intenta al ,suo divino divertimento. Ermes è Il per tenere a bada il mondo. Protegge il silenzio di cui il ,signore Zeus ha bisogno per d1pingere. Che i curiosi, benché devoti, non si avvicinino troppo, non si rendano importuni. In Calasso c'è un abilissimo e astuto Mercurio, esperto di strade, di commerci, di trasporti, di trivii e di quadrivii, di colpi di mano e di furti. L'efoquente dio è qui però rappresentato non a sedurre o a ingannare con la pa:rola, ma a imporre il silenzio. Intorno alla divina casa editrice Adelphi, alla giovesca pas,sione per la leggerezza da oui è preso Cdlasso, ammirazione e devozione ,sì,ma non volgari clamori. Credo che questo oroscopo sia esatto. Pietro Citati ha scritto in una recensione a Le nozze di Cadmo e Armonia (AdeLphi 1989) che Calasso ha « lo sguardo totale, lo sguardo dell'aquila». Ma questo Jupiter, questa aquila imperial-regia, si comporta altrettanto spesso come un Ermes instancabile e indaffarato nella sua guerra totale contro l'idea che la realtà esista e possa turbare (o disturbare) una mente che eccelle. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==