fondo ai viveri e alle munizioni. E allora, per grazia di Dio e di Sua Madre, dovrebbero decidersi per forza a riprendere .fiato e a moderare le loro fellonie. Come infatti sta scritto: Odero si potero; si non, invitus amabo » [Odierò se potrò; altrimenti, amerò mio malgrado: è un verso di Ovidio] . « Ed è per questo» disse Br,igliadoca continuando, « che io, come voi, signori, temporeggio nell'attesa che il processo venga a maturazione e a perfezione in tutte le sue membra, le quali altro non sono che le scritture e i relativi .sacchi. « Un processo al suo primo apparire sembra a me, come a voi, signori, informe ed incompiuto al pari di un orso appena partorito; il quale non è che un pezzo di carne rozza ed incondita, senza piedi, senza mani, senza pelle, senza peli e senza testa; e l'orsa, a forza di leccarlo, ne sviluppa le membra e lo porta a perfezione, come annotano i dottori [ ...] . « Ed è questo, ai miei occhi come ai vostri, signori, ,}'aspetto dei processi al loro cominciamento: nascono informi e senza membra; non hanno che un atto o due, da quei brutti mostriciattoli che sono. Invece, quando sono incasellati, insaccati e accatastati a dovere, allora sl si può dire che sono belli, membruti e compiuti. Perché è la forma che dà l'essenza alla cosa, forma dat esse rei. « Come fate voi, signori, allo stessb modo fanno i sergenti, uscieri, mes·s,i, strasdnafaccende, procuratori, commissari, avvocati, inquisitori, tabellioni, notai, cancellieri e giudici pedanei - dei quali è detto nel Codice, lib. III - che succhiando a tutta possa e senza tregua alle borse delle parti fanno sl che i processi mettano testa, piedi, artigli, becchi, denti, mani, vene, arterie, nervi, muscoli, umori. Che sono propriamente i sacchi, gli scaffali e i relativi incartamenti: [ ... ]. E cosl rendono il processo perfetto, arzillo e ben formato, come dice la glossa canonica: Accipe, sume, cape, sunt verba placentia Papae [Prendi, accetta, arraffa: sono parole che piacciono al Papa] [ ... ]. « La vera etimologia del processo sta in questo, ch'esso non può procedere senza sacchi e sacchi di carte. Ed abbiamo al riguardo deifiche brocarde: Litigando jura crescunt. Litigando jus acquiritur. [Litigando crescono i diritti. Litigando si acquista diritto]. Infine: Et Biblioteca Gino Bianco 79
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==