donde si tira al pappagallo detto veM1iforme, con lo spazzolino. « Ma quanto a ciò ch'egli contesta al convenuto, d'essere stato ciabattino, caseofago e impegolamummie (che risultò non vero sul bilancino, come bene argomentava or ora il convenuto medesimo), la corte lo condanna a tre bicchieri di latte cagliato, stagionato, drogato e diatronpapricato conforme l'usanza del paese, pagabili a Ferragosto nel mese di maggio, in favore del detto convenuto, al quale è fatto obbligo di fornire fieno e stoppa all'imboccatura dei trabocchetti gutturali rimbirilardellati di gi,lverdoni regolarmente crivellati a rotelle. « E amici come prima, senza spese, e non senza ragione». Pronunciata la ·sentenza, le due parti se ne andarono contente, che fu una cosa quasi incredibile, giacché non er,a mai accaduto dal tempo delle grandi piogge, né più accadrà per tredici giubilei, che le due parti di una contesa se ne escano da un tribunale egualmente soddisfatte di ,un verdetto senza appello. Quanto ai consiglieri e agli altri dottori che ,assistevano, per tre ore restarono tutti là, in estasi, inebetiti: tutti •rapiti neH'ammirazione della prudenza più che umana di Pantagruele, rivelatasi con tanta evidenza nella soluzione di una causa cosl spinosa ed ardua; e sarebbero ancora là, tutti quanti in deliquio a bocca aperta, se non si fosse provveduto, a forza di aceto e acqua di rose, a render loro i sensi e l'uso abituale dell'intelletto; di che Dio sia lodato dappertutto. (Pantagruel, capitoli 10-13) I DADI DELLA GIUSTIZIA Il giorno seguente, all'ora as·segnata, Pantagruele arrivò a Miralingua. Il presidente, i senatori e i consiglier.i lo pregarono di entrare con loro per ascoltare la decisione sulle cagioni e ragioni che Brigliadoca avrebbe addotto per giustificarsi d'aver pronunziato una certa sentenza contro l'eletto Toccatondo, sentenza che •non pareva del tutto equa a quella C.orte ccntumvirale. Pantagruele entrò di buon grado. Brigliadoca era là seduto in mezzo al pretorio, e per tutta ragione e giustificazione non rispondeva 73 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==